Per corrispondenza:
Marina Col
e-mail: marina.col@tiscalinet.it
218
leggere e fare Quaderni acp 2004; 11(5)
FIGURA 1: ANDAMENTO TEMPORALE DELLO SCORE RDAI (a) DELLA FREQUENZA RESPI- randomized trial of nebulized epinephri-
RATORIA (b) E DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO (c) ne vs albuterol in the emergency depart-
ment treatment of bronchiolitis. Arch Pe-
diatr Adolesc Med 2004;158:113-118.
L’articolo soddisfa infatti i seguenti re-
Pazienti trattati con adrenalina quisiti:
Pazienti trattati con salbutamolo – si tratta di uno studio randomizzato,
controllato, in doppio cieco;
– risponde al nostro quesito confrontan-
a do l’uso del salbutamolo a quello dell’a-
drenalina per via aerosolica;
– la numerosità del campione è tra le
maggiori di quelle riportate in studi ana-
loghi (66 pazienti);
– lo studio è recente (2004);
– lo scenario clinico analizzato è simile a
quello del nostro Pronto Soccorso, ed in
particolare alla situazione clinica riporta-
ta: l’età dei pazienti è compresa tra 0 e 12
mesi; quello presentato è il primo episo-
b dio di wheezing.
219
leggere e fare Quaderni acp 2004; 11(5)
Associazione Culturale Pediatri
con il supporto organizzativo APeC
e Pediatria di Comunità, AUSL di Ferrara
“SIRMIONE 15”
Ferrara (Ostellato)
Villa Belfiore - via Pioppa 27
25-27 novembre 2004
PATERNALISMO O PARTNERSHIP
NELLE CURE AL BAMBINO?
Giovedì 25 novembre
Gruppo 2: comprende 32 bambini a cui rischio di essere ricoverati rispetto a 15.00-15.30
vengono somministrati 0.15 mg/kg di sal- quelli che ricevono salbutamolo (1 rico- Introduzione al Seminario
butamolo nebulizzato in 2 ml di fisiologi- vero in più per ogni 10 bambini trattati), G. MASTELLA (Verona)
ca, al momento dell’ammissione presso la seppur la differenza fra i due gruppi non
15.30-16.10
Divisione di Emergenza e successivamen- sia statisticamente significativa.
Chi decide in medicina?
te a distanza di 30 e 60 minuti. 3. Un ulteriore dato emerge dallo studio:
S. SPINSANTI (Roma)
La valutazione clinica (RDAI) è prevista il numero delle ricadute cliniche, nelle
prima di ciascuna dose di farmaco e a 90, 72 ore successive alla dimissione dalla 16.10-16.50
120 e 150 minuti. Durata complessiva divisione di emergenza, è più elevato se Partnership nella presa in carico
dell’osservazione 150 minuti. consideriamo i bambini trattati con sal- e nelle decisioni di cura.
Vengono esclusi dallo studio bambini di butamolo rispetto a quelli che ricevono G. F. BALDINOTTI (Milano)
età >1 anno, con anamnesi significativa adrenalina (8/19 vs 3/16; RR 2.25, IC 17.10-17.50
per wheezing ricorrente, asma, patologie 95% 0.51-9.91). Ne deriva quindi l’op- Counselling come metodo favorente
cardiache o respiratorie croniche, sospetta portunità di attuare una più prolungata la partnership
malattia cardiologica in atto, temperatura osservazione nei pazienti che vengono M. GANGEMI (Verona)
>38°C in bambini <2 mesi, pazienti che trattati con salbutamolo. P. ELLY (Milano)
hanno ricevuto precedentemente bronco- 4. Altro punto da valutare è quello relati- 17.50-18.30
dilatatori. I due gruppi sono sovrap- vo ai dosaggi dei farmaci utilizzati: men- Associazionismo:
ponibili per le caratteristiche della po- tre per il salbutamolo vi è omogeneità di ruolo nella partnership
polazione e per la gravità della patologia. posologia tra lo studio analizzato e la P. B. MOORE (Roma)
pratica presso la nostra divisione (0.15
mg/kg/dose in 2 ml di fisiologica), per 18.3019.30 discussione
Risultati riportati
Nello studio sono stati considerati tra gli l’adrenalina siamo di fronte a un’impor- Venerdì 26 novembre
outcome primari il miglioramento del tante discrepanza: nel nostro protocollo Presentazione di esperienze
quadro clinico (valutazione del grado di terapeutico sono previsti 0.1-0.25 con discussione:
distress respiratorio inteso come whee- mg/kg/dose in 2 ml di fisiologica, ripeti- 9.00-10.00
zing e rientramenti respiratori: RDAI), e bili ogni 2 ore; lo studio analizzato pre- La produzione di materiali informativi
della frequenza respiratoria. Tra gli out- vede l’utilizzo di 0.9 mg/kg/dose, ripeti- come strumento di partnership
come secondari la valutazione della satu- bili dopo 30 minuti. M. A. COSTANTINO (Milano)
razione di ossigeno in aria ambiente Per poter estendere i risultati dei diversi
(SO2) e la percentuale di ricoveri ospe- studi alle singole realtà ospedaliere è 10.00-11.00
dalieri. quindi necessaria la definizione di una Tentativi di costruire una partnership
1. Non sono state riscontrate differenze corretta posologia dell’adrenalina per il bambino: il problema
statisticamente significative tra i due aerosol da utilizzare in modo univoco. della gestione del dolore
gruppi nei parametri rilevati nei diversi Esperienza di infermiere (Padova)
tempi previsti (grado di distress respira- Conclusioni 11.20-13.00 discussione
torio, FR e SO2) (figura 1). I risultati dello studio preso in esame sono 14.30-18.30
2. Il numero di ricoveri ospedalieri non è coerenti con quanto emerge dalle re- Gruppi di lavoro sulle due esperienze
stato giudicato significativamente differen- visioni sistematiche della letteratura: non tutor: C. MASTELLA (Milano)
te tra i due gruppi considerati (tabella 1). ci sono trattamenti farmacologici per la
Conclusione degli Autori: non è stata ri- bronchiolite la cui efficacia sia adeguata- Sabato 27 novembre
scontrata alcuna differenza statistica- mente documentata. L’analisi condotta e Reports e discussione sui lavori di
mente significativa nell’efficacia tra le evidenze disponibili rimandano alla gruppo del venerdì.
adrenalina e salbutamolo nel trattamento necessità di ulteriori studi, ma anche di un 11.00-12.30
della bronchiolite. adeguato follow-up dei pazienti e di una Elaborazione di possibili modelli per
ri-valutazione dei protocolli terapeutici e una partnership.
Risposta al quesito assistenziali, per quanto riguarda i farma- 12.30-13.30
1. Adrenalina e salbutamolo per aerosol ci (tipo e schema di dosaggio), la neces- Sintesi conclusiva, test ECM,
hanno efficacia clinica sovrapponibile sità/adeguatezza dell’ospedalizzazione e i valutazione Seminario.
nel trattamento della bronchiolite: nello criteri di ricovero/dimissione. X
studio analizzato non sono state infatti Informazioni e quote di partecipazione:
rilevate differenze statisticamente signi- Bibliografia Segreteria organizzativa: APeC
ficative nel quadro respiratorio in bambi- (1) Hartling L et al. Epinephrine for bronchiolitis Chiara Cuoghi
ni sottoposti all’uno o all’altro trattamen- (Cochrane Review). In: The Cochrane Library, Issue c/o Pediatria di Comunità
3, 2004. Chichester, UK: John Wiley & Sons, Ltd. Azienda USL Ferrara
to farmacologico (figura 1). (2) Lazano JM. Bronchiolitis. Clin Evid 2004;11:
2. Per quanto concerne il numero di rico- Via Boschetto 29/31 – 44100 FERRARA
360-74 tel. 0532 235505-7 / fax 0532 235502
veri ospedalieri, l’analisi dei dati riporta- (3) King VJ et al. Pharmacological treatment of
pedcom.fe@ausl.fe.it
ti (tabella 1) mostra che i pazienti tratta- bronchiolitis in infants and children. A systematic
ti con adrenalina hanno un maggior review. Arch Ped Adolesc Med 2004;158:127-37.
220