Sei sulla pagina 1di 1

Teorema di Tellegen pagina 256

Teorema di Millman pagina 394


Metodo nodale modificato: a differenza del metodo nodale che permette di scrivere le equazioni di un
qualsiasi circuito PC in maniera più efficiente del metodo tableau e riduce drasticamente le dimensioni del
Tale metodo si applica se sono presenti generatori controllati in tensione
-n-1 equazioni in n-m+1 incognite

H [ e(t)] = HS
[ i’(t)]

Ordine di un circuito dinamico: l’ordine di un circuito dinamico


(n) può essere individuato dalla differenza tra il numero totale degli elementi
conservativi (c) presenti nel circuito sottratto del numero di maglie indipendenti
(mc) che contengono solo condensatori e/o generatori di tensione e del numero di insiemi
di taglio indipendenti (it) che contengono solo induttori e/o generatori di corrente,
n = c - mc –it .

Fattore di qualità: è definito come il rapporto tra la frequenza di oscillazione libera e la parte reale dei poli che
caratterizzano il risonatore quindi il circuito si definisce più oscillatore tanto più alto Q

Teorema di Boucherot: La somma geometrica delle potenze complesse fornite da ciascun generatore indipendente al
circuito è pari alla somma geometrica delle potenze complesse assorbite da tutti gli altri elementi
del circuito stesso. (pag 322 dimostrazione)

Teorema del massimo trasferimento di potenza attiva: Dato un circuito in regime sinusoidale caratterizzato dalla serie
di un generatore di tensione e di un impedenza, l’impedenza da collegare alla porta affinché il generatore fornisca la
max potenza attiva e pari al coniugato dell’impedenza presente nel circuito (dim pagina 323)

Potrebbero piacerti anche