Sei sulla pagina 1di 75
DIAONA RIO PER MMA EDIZIONL GUERRA © Copyright Guerra Edizioni 1998 ISBN 88-7715-268-0 Tutti i diritti riservati sia del teste che del metodo Disegni: Donatella Marri a 2: I: 2000 99 98 Co ON DH F&F WH HB K& — — & 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 2D 26 INDICE TCO rv ecnsnsi test inom coyennann ooonumnevreunencoesenayprsouisacintssvtiaaas p TNUMERL o.....ccsssssessssessssessscccssscscsseceseessussessvesasecesavestsesessecsssesseseve n L’ORA LE PARTI DEL GIORNO oo..ccccsccccssecssssesssesssscccssesssesessvece i IGIORNI I MESI LE STAGIONI - GLI ANNII SECOLL............. " LE PREPOSIZIONI ..........scsssssssssessssesssusessrecerssesssesssucssssssssecscsssecesecen " LE FORME ssscssiiassnscsnsonnanronesovsansaxssevussigpisessonasisngnbeitiadétcansonsoomeeeee " LE PERSONE - LA FAMIGLIA EI PARENT] ..seccsscssscecssecssecssecssses i TL CORPO UMANO........sssssssesssssssssesssesesssestsuessssesasuscsssssasseessseesesece. n LE CARATTERISTICHE FISICHE.........ccccscsssessseecssecesesesecesecconvecsses y T VESTITI E LA BIANCHERIA...ccccscscssesssecesscssseesssesssessseceseeesecssees k GLI ACCESSORIE LE CALZATURE - I GIOIELLI T COSMETIC E I TRUCCHI .......ccsscesssssssesesscessuesssesssesssesssesseecesecase a LA DESCRIZIONE DEI VESTITI EI MATERIAL L.occeecsescesccecsoosees n LA CASA ..ccsessssissenpeesoneecoussenureessnusessssteosesnessingsesventsnsssisssssacesomsesesecees " IL SOGGIORNO.........sssssssssssesssnsesscssssesssessuecssecsuecssvesavecsssessescansessees : LA CUCINA - VERBI PER LA CUCINA. woessecssecsssscsscscssesesecesecosece n LA STANZA DA LETTO\Q.occsscsssesssssessecssscesecesssesssesssesesesssesssuseeseeesees " LA CAMERA DEL BAMBINO.........cccccsssesssesesssecsssesssssesssececesscosecee 4 TL BAGNO o.oo eessecssesssssessssccsssesssucssssssssscessuessssecasecsessesarvessuusseseees a IL RIPOSTIGLIO 0... esssssssssesssesscsssssssssnsucessvesssusesavesssssesasessaseceseecees " TLAVORI DI CASA 0. ccceccssessssessessssssssesssesssucsssesssscssecesesesuveseeecsses : I occas oee soon tt CHNN EES nnennnnenanomnelerwenseneppenperopscessemacentimsse u AL SUPERMERCATO.......cssesssessssesssecsseesssessueestsesssecevesesersaneesneessecess " FRUTTA E VERDURA....sccsssssssessssssssscssesesuessusessesstscssisssssessseceseeesses i TSOLDI - LA BANCA .....cccsccsssesssssesssesessussatsecsssecessessssessssesesavesseneees i QUANTITA E MISURE - CONTENITORE occcsssssssesesseeccsssesessveececee * TD MIBSTIBRT scasssssssascosinsncooseenancannewrneroncvsscevsvaesorssvousevensnsvusteenes ae " 10 11 12 13 16 18 19 21 23 24 25 26 28 29 30 31 32 33 34 35 37 38 39 The LEIP LIBERO) cessncssssconsnespsnsssenemmencanaxcnoenccenntesncieacnanenmnnnntienniune a a ee eee GLI STRUMENTI MUSICAL 0.0... ceseeeseeteerseeserenesesaneenseens COLT UTENSIL aseisnsronnesneientinenanersnapuinionsnnnnneiaiiitiinnmanan tng idinnnnasanssi astern DAL MEDICO - DAL DENTISTA - LE MALATTIE LOSPEDAIE - LE CURE. ssevssassasnansnnessnscumnsssaaurenresiseacnsnanpanesenciness | COLORI A) Indovina i colori. 1. Eil colore dei capelli di molti cinquantenni. ees 2. Quando nasce una bambina si espone un fiocco di colore er 3. Quando nasce un bambino si espone un fiocco di colore Scene 4, E il colore dell’erba. WY cneneweravesne 5. E il colore del sangue. | oe B) Quali colori si nascondono dietro queste lettere? lo---r--- 9 2v---- 3 ---n----- 4-i---- 5--a--- 9 | NUMERI A) Scrivi in lettere i seguenti numeri. B) Scrivi in lettere le seguenti operazioni. dieci per nove uguale novanta 1. LOX9=90 —— iieeteeteseteetetseessecesseeeee) ccseseeeeeecs 2. 7+4=11 Be. svameeTtancoge rises nf incomes eee BGA =B ea nseutectanecntonetge ann nereniedansens dete Zea 4. 100.000 - 30.000 = 70.000 — ececeeecesseseesecsees $iiper hililearreneslliditcys C) Scrivi in cifre i seguenti numeri. 1.Cinquantacinque haces rity aon cemeceemmenerS PIER ETERS 2. Ottocentosedicimila = aaseaesseuvsceceaatuceaesesseacscseeecstsesaseces 3. venti milioni anencndvocTennenstelly Gado ina wroscepranpaenica 4. quattordici virgola nove « ensenpinenydenfafucPtovsen ptcee venssecpeepeyenes 5. milleduecentotrentacinque aesmnekposticerns cen ntinnenresibaapayasge Rea L'ORA - LE PARTI DEL GIORNO 3 A) Guarda le figure e scrivi in lettere le ore. seaneesssoseeeess 2 2 2 2 2 © = gee rest «lke cen ee eweeeene “7 4 | GIORNI - | MESI - LE STAGIONI GLI ANNI - | SECOLI A) Indovina l’anno o il secolo e scrivilo in lettere. 1. E vissuto Napoleone. ee co re tence ra 2. E finita la seconda guerra mondiale. 3. C’é stata larivoluzione sovietica, nn a oe essai 4. Colombo é arrivato in America. 5. E vissuto Giulio Cesare. ts epee is. ncomsuwcnydjneatienn B) Indovina il mese o la stagione. 1. E il mese del Natale. _Bicem a PC vccsssuesssiessiesssseesseseee 2. Sono i mesi pit caldi in Italia. essen inspiring 3. Si raccoglie l’uva. Wiens) ts tena 4. Sono i mesi in cui si puo andare a sciare. . write cetexentaceens 5. Nascono le viole. wens trStivelceatd jeSeeees Oo eeeeeeeee oc cccveene 6. E il mese della Festa del Lavoro. poorest esr gs egos 10 LE PREPOSIZIONI A) Guarda le figure e inserisci la preposizione. g 1. Un cubo piccolo...su/sepra...... uno grande. 2. Un cubo piccolo........issseseseeses ad uno grande. 3. Due cubi, uno...... ... all’ altro. Be WG CUO seh. ........-...n-ssaersaevanens ad un altro. 5. Un cubo piccolo....... ... due grandi. 6. Un cubo piccolo... aeiRRcRC ad uno grande. 7. Un cubo piccolo....... eee UNO grande. 11 6 LE FORME A) Guarda le figure e scrivi i nomi. [+] LE PERSONE - LA FAMIGLIA E | PARENTI A) Completa le frasi con la parola appropriata e individua i personaggi. 1. Carlo é sposato con Sandra. Sandra é la Mogi | di Carlo. 2. Claudia, la madre di Carlo, € 1a .....cceccceeeeeeeeeeeeeees di Sandra. 3. Pasquale é il padre della madre di Carlo, cio€ il............eccceseeeeee di Carlo. 4, Giovanni, il fratello della mamma di Carlo, € 10 0... eee di Carlo. 5. Carlo e Sandra sono i genitori di Michele. Michele € il lOro.....:......:c:cceccseseeeees 13 + B) Completa Palbero genealogico inserendo il nome di parentela in riferimento a Carlo. Paquale Cesarina $OWee eee e000 Repo wrens eee cee eee nss ceoeeenseravseoace easeseeseseeasess = = = aeeeessesesessnse C) Guarda Palbero genealogico precedente. Di’ se le affermazioni che seguono sono vere 0 false. 1, Michéle 6 1 vipOte di GIOVERT, ———scausteseaxnvansnsnnsrscnsassesenmnensacnanevcsonss 2, Giovanni.e 1) cupitie Gi Carl. ssmncosenemcemneminvecrcnsversereers 3, Pasquale Gil getiefO di BiMeStO. ———sscnssascvrsecssnessnssosnnueineravcaganevenescenss 4. Soniae.le sorella di Michele. xxcateesaseexasverncanmmesernmernernsevcomnnsees 5, Clandia. 6 Ta Helis di Pasquale, —§———_sepesexssunvanneswesoransenesnennsnsnnennvevecanane 6, Carlo Gil martoe di Cesare §«csmnsssnsrremssomonanemammncamenemsnn 14 D) Abbina le eta con gli aggettivi. 1. 0 a) vecchio 2. 10 b) donna 3. 20 c) neonato 4.30 d) giovane 5. 60 e) anziano 6. 80 f) bambino E) Scegli la risposta corretta. 1. Sono 20 di eta. 2. Ho 20 anni. 3. Ho 20. 4, Sono 20 anni vecchi. 8 IL CORPO UMANO A) Inserisci le parti del corpo a fianco dei numeri. B) Indovina la parola. 1. Possono essere lisci, mossi, biondi, o rossi. 2. Sono vicini al cuore e sono necessari per la respirazione. 3, Tre organi della digestione, 4. E indispensabile per parlare. 5. Pit ne hai e pit sei forte. 2 P b3IlUDWDhlUOlUnhrlh OU a ule de 2234 an @a st OMA Ct é oO oO QO Ma S&S @ © w Fema a C) Elimina la parola che non c’entra. 1. Unghia, dito, piede, fegato. ' 2. Reni, cervello, capelli, sangue. 3. Polso, caviglia, ginocchio, ossa. 4, Labbro, ciglia, gamba, mento. 17 LE CARATTERISTICHE FISICHE A) Forma coppie di parole con gli aggettivi del riquadro che possono essere considerati contrari. 1, sconovannsonenamenensn sis HiSEN ABBRONZATO, BELtu, BASSO, GRASSO, FORTE, ROBUSTO, MAGRO, SNELLO, PALLIDO, ALTO, DEBOLE, BRUTTO | VESTITI E LA BIANCHERIA 10 A) Guarda i disegni per due minuti, poi coprili e completa l’elenco con le parole che ricordi. Biancheria canottiera Cee carer enw erensessoceararssenoees Oe eee eee ese seesaseneeseesss = = = = = = = nec ee ceeeseeceeteesereorees = «ss pee ereerene. saeswesenvevser eee cceeeaccaceeeseneseeressoreeeee = = = eeeeveeheres. seesercesecenss §§§§ «= «= = § weeeveacserccoecrvesescassenses B) Risolvi gli anagrammi. 1. EBTOTON Vee QALPEF coccccccccossssevessesssssees 3. CAMINA ait anichAtin hein Binnamnnnancn A, NAGNO weeeceeceeteeeteeseees S.VARCATTA —— ue eeteecsscsecescseceetencens 6. LECZA —ieccececesesseeeseeeeeeees C) Riordina la conversazione in un negozio d’abbigliamento. A BWDN Re 14 15 16 17 18 19 20 Mi scusi, mi pud aiutare per favore? Cerco un maglione non molto pesante. Prego, faccia pure. Buongiorno, Signora. Posso esserle utile? Vorrei dare un’occhiata. Li abbiamo con colori molto vivaci oppure molto belli con colori delicati. Come li preferisce? E che taglia porta? Posso provarmelo? Ecco qua. Tinta unita o con diversi colori? Vorrei un maglione senza maniche. Vorrei vederne alcuni se é possibile. Abbastanza vivaci. Porto una larga solitamente. Si, prego.. Si, come lo vuole: di lana, di cotone, con le mani- che, senza maniche?. £ 195.000...¢ non posso fare sconti. Mi sta bene? Va bene, lo prendo. Posso pagare con un assegno? Si, certo. E perfetto, anche il colore le sta molto bene. Quanto costa? GLI ACCESSORI E LE CALZATURE 11 | GIOLELLI - | COSMETIC! E | TRUCCHI A) Inserisci il nome degli oggetti. oo Cintura Soeeerecrsocussesesessuusesesoens FUVCTL ASRS ee rere ee es =—— ORR SO CORR ROE EOD Ses = = BAe CRTTETERS ERE. FeeS i +j§é§ SSSBRSDOWiedeSewececes Giulia indossa un paio di orecchini d’oro molto grandi, una collana di pietre preziose e una fede. Ha un orologio sul braccio destro, ma non ama portare braccialetti. Si é truccata con un ros- setto rosa pallido e un tocco di mascara. 21 C) Scrivi il nome di 5 cosmetici che usano gli uomini. D) Abbina le risposte con le domande. 1. Che taglia porta? 2. Che numero di scarpe porta? 3. Che tipo di pantaloni desidera? 4, Quanto vorrebbe spendere, pit o meno? Dee a Li vorrei di cotone. b Normalmente la media. c Il prezzo non é un problema se é di buona qualita. ql 42. LA DESCRIZIONE DEI VESTITI 12 E | MATERIALI A) Guarda le figure e completa gli spazi tratteggiati con gli attributi appropriati. B) Guarda le figure dell’esercizio A per un minuto e poi coprile. Quali dei seguenti aggettivi sono rappresentati? 2 13 LA CASA A) Abbina le figure con le parole del riquadro. IL CONDOMINIO, L'APPARTAMENTO, L'ATTICO, LA MANSARDA, LA VILLA, LA CASA A SCHIERA, IL GRATTACIELO, LA CAPANNA, LA TENDA B) Indovina la stanza. 1. Ci si fa da mangiare. joann a 2. Ci si va per fare la doccia. Die ay tanenenn 3. Ci si sta quando si dorme. Beh ateate bietee. 4. Ci si lasciano le scarpe. A sexapestetersneerenen 5. Lo si incontra dopo la porta principale. ws -Paxzesmaconigiting ion 6. Ci si sta per guardare la TV, leggere il giornale, Ecc. 6. ........-.00ssesvees C) Elimina la parola che non c’entra. 1. Tapparella, persiana, finestra, porta. 2. Campanello, tetto, camino, grondaia. 3. Ringhiera, cancello, ascensore, cassetta della posta. 24 IL SOGGIORNO 14 A) Correggi le seguenti parole (c’é un solo errore in ognuna di esse). parete L.Parrete ——auauseneeseecstsscseeeessesessesenseeees 2.CUAdTO —ucaeessessesessecseceesecssseseesnees B.SCTIVANA —haaeecstenseeseestessceasecsersecersnses A Doltroma —haaaececseesteenseesteeesecesueeseceeees S.CUSINE = unesaeeeseeseestesteeneecsecseeseeenees 6. VAZO a aceaeeeatensecstesceseesseeeceeeenees 25 15 LA CUCINA - VERBI PER LA CUCINA A) Guarda la figura per un minuto, poi coprila e leggi il brano. Quali sono le diffe- renze? Ce ne sono 10. Nella mia cucina c’é un tavolo rettangolare, con 4 sedie, vicino alla parete di destra. Sul tavolo ci sono dei piatti, delle posate e dei bicchieri. C’é anche un tostapane. II ta- volo € apparecchiato con una tovaglia tutta bianca e 3tovaglioli. Nel lavandino c’é una pentola con uno scolapasta pieno di spaghetti che sto preparando. Ho vari elettrodomes- tici: un frullatore, un frigorifero, un forno, una lavastoviglie e un forno a microonde. Com’é la tua? 26 B) Indovina l’oggetto. 1. Serve per aprire una bottigliadivinn. = §= § Apribottiglie 2. Va sempre insieme al cucchiaio e alla forchetta. fide conn sneanprhilelennny 3. Con questo oggetto siasciuganoipiatti. ana. 4. Senza questo oggetto non potremmo chiudere Pacqua we cee S.Serveperfareilte, C) Abbina i disegni con i verbi. TAGLIARE, ROMPERE, PELARE, VERSARE, MESCOLARE, GRATTUGIARE, FRIGGERE 27 16 LA STANZA DA LETTO A) Arreda la tua camera inserendo i nomi degli oggetti dove li vorresti mettere. B) Hai a disposizione 7 milioni di lire per arredare la tua camera. Cosa compreresti? Letto 1.700.000 lire armadio 3.000.000 lire piumone 200.000 lire lenzuola 150.000 lire cassettiera 1.500.000 lire specchio ~ 300.000 lire tappeto 1.500.000 lire sveghia 50.000 lire ventola a soffitto 200.000 lire cuscini 40.000 lire materasso 800.000 lire attaccapanni 300-000 lire 28 LA CAMERA DEL BAMBINO 17 A) Scrivi i nomi degli oggetti. di eta? 29 IL BAGNO 18 A) Guarda la figura per un minuto, poi coprila e scrivi il nome degli oggetti che ricordi. B) Indovina la parola nascosta. 1.-0--i- 4,---6é 5.-S----a---0 30 doccia te eee eee ere rer ere er ee eee SPORES ESS Oem eemorcsr eee reed srreoeesooeseoneens SOOM o owen ererrornoresewoeeosoneseeoeeneensesesses SOP OMe Peso Ere rt em ore Drees otoete ee DEsessEsEsisosos CPAP OREM ETE HCO HO OOH TOO eee HEE EE REESE ESSE SEO EDS S Eee SS 7 . off SS YS i {( i f a Ter ® a 3 UY) | Ce 7 pe Tp 3 E Of 19 IL RIPOSTIGLIO A) Guarda la figura e scrivi il nome di almeno 5 oggetti che cominciano con la S. EY IIR Kong “Up? p mM (OITA, uy \ A. if (PO SSS TE eh Rein So & sai A IW xe = 9 } en a /A@ & 8 bog ee : c > 2» © 8 © > © 8 © «© - es © & © 8 el : * : : » 8 8 68 6 31 20 | LAVORI DI CASA A) Quali dei verbi del riquadro sono rappresentati in figura. > ‘A aU A A eT oh of ee RIORDINARE, LUCIDARE, \PULIRE, APPENDERE, CUCINARE, SCOPARE, FARE IL LETTO, ASCIUGARE, RIPARARE—STIRARE, CAMBIARE LE LENZUOLA, PULIRE CON L'ASPIRAPOLVERE, SPOLVERARE, LAVARE | PIATTI, FARE IL BUCATO, STENDERE (IL BUCATO), ANNAFFIARE LE PIANTE B) Correggi le seguenti combinazioni di verbi e oggetti. 1. Lavare con l’aspirapolvere. SE TP con congyassacnenasnecne 2. Stendere le scarpe. Sep ciannes. cab enedonne TENS AeRAAR OUI cnecnenetes 3. Lucidare il bucato. wobec ei ceet NTA MS tcasen seeds 4, Annaffiareilletto. j= $= = = —-sséesensstcem.eteae eye 5. Stirare i piatti. tienen nee pepo den onde tB ade 5 6. Pulire le camicie. 7. Rifare i fiori. 32 A CASA 71 A) Suddividi i verbi del riquadro a seconda della parte del giorno in cui normal- mente si svolgono queste azioni. MATTINO POMERIGGIO SERA NOTTE fare colazione USCIRE, GIOCARE A CARTE, TORNARE A CASA, CENARE, ASCIUGARSI, ADDOR- MENTARSI, DORMIRE, FARE LA DOCCIA, TRUCCARSI, PETTINARSI, SALUTARSI, VESTIRSI, PRANZARE, LAVARSI, LEGGERE IL GIORNALE, FARE COLAZIONE, ASCOLTARE, LA MUSICA, SVEGLIARSI, GUARDARE LA TELEVISIONE, ANDARE A LETTO, FARE IL BAGNO, ALZARSI, FARSI LA BARBA 33 22 AL SUPERMERCATO A) Riordina le parole del riquadro a seconda dei settori cui appartengono e com- pleta la tabella. POLLERIA ALIMENTARI | ALIMENTARI il vitello MACELLERIA | SALUMERIA | PANETTERIA LATTICINI VARI VARI NON IL TONNO, IL VITELLO, | BISCOTTI, LA MARMELLATA, IL MAIALE, LE FETTE Bl- SCOTTATE, IL TACCHINO, ILCONIGLIO, IL POLLO, IL RISO, LA COSCIA, IL PRO- SCIUTTO CRUDO, LA CAMOMILLA, IL MANZO, LE SALSICCE, LA MOZZARELLA, LE LASAGNE, LA FARINA, LO STRACCHINO, IL PANE, IL MANZO, IL PROFUMO, IL DENTIFRICIO, LE BRACIOLE, LE PENNE, GLI GNOCCHI, IL LATTE, (L PETTO, IL BURRO, ILFILONE, LA PANNA, LE UOVA, I GRISSINI, LA CARTA renin LA BISTECCA, L'ASSORBENTE, LA SALSA DI POMODORI, IL DETERSIVO PER I! PIATTI, LOLIO D’OLIVA, LACETO, IL PEPE, LO ZUCCHERO, LALA, | TOVA. GLIOLI DI CARTA, IL GORGONZOLA, IL DETERSIVO, IL SAPONE, IL DEODO- RANTE, IL CIOCCOLATO, LO SPEZZATINO 34 FRUTTA E VERDURA 23 A) Scrivi 5 nomi per ogni gruppo. Verdure che si mangiano cotte Srutti tropicali Jrutti che si pelano 1 mTOR E as De seagate Das cseteiecangeee- sete Qe seveees Dre asusgqecsocerenseraesesnsnens Q.. ssumsssestesiogernossrenses Bo. sscGitvietaseiesnrsnen..-- eevee 3. « i. ee ae 4 i 4... ee ee ee eee a qe eee legumi frutti con cui si fanno succhi Oa, sage racing ony ues Ls wcdsusvansccens Bo, Weta st peentite Sea Ly east unset ets Ss. iviennniIpARgsARe NeWRss tan Oe cree 2s pexprarnsetnitstndBh 4 te needa eer geeveeenenaoees 1s sca. -niespideinbnaenas ets Be. eet tiRtageenee cn HER SB nscetiseenntintihtthearht Bee seeeseesesscessssssens Fae RESIS ao

Potrebbero piacerti anche