LINEA PROIETTATA 2
LINEA TOPOLOGICA 4
La proj line, o linea proiettata, è una linea ausiliaria che può avere diverse
funzioni:
- Linea delimitatrice di un pannello o di un profilo
- linea di rinforzo (supportare un profilo su traccia o una piattabanda)
- linea sezionatrice di pannelli e/o profili
def line proj comando manuale corrispondente alla icona del menu
NSDefine Elements: permette di far apparire a video la finestra di dialogo
Linea proiettata, nella quale sarà possibile immettere le impostazioni necessarie per
realizzare la proj line.
-Nome: Permette
di assegnare un
nome alla linea
proiettata. Se il
nome non viene
digitato, non si ha la
possibilità di
memorizzare la linea
nel database. Sulla
stessa superficie non
possono sussistere
due linee (proj,
topologiche o di
rinforzo) con lo
stesso nome. (Per le
successive
operazioni - ad
esempio le liste - è buona norma usare nomi brevi preceduti dalla sigla del disegno
di appartenenza, a meno di linee d’interesse generale come le tresse di blocco).
I due switch sottostanti permettono la creazione della linea simmetrica e/o le copie
su altre Tsur. Per le modalità operative vedere il capitolo 3.
-Menù File
-Exit: Chiude la finestra di dialogo. La stessa funzione si ottiene con il tasto X
in alto a destra.
-Menù Edit
-Inserisci punto: Permette l'inserimento delle coordinate di un nuovo punto per
la definizione della proj line;
-Cancella punto: Permette la cancellazione delle coordinate di un punto
esistente nella definizione della proj line;
-Mostra espressioni: Permette di vedere formule eventualmente inserite nella
definizione dei punti.
-Menù Tools
-Leggi file: Permette di aprire un file .coo giàsalvato con le caratteristiche di una
proj line;
-Scriyi file: Permette di salvare la proj line in un file con estensione .coo.
Esempio:
-Nome:
Permette di
assegnare un
nome alla linea
proiettata. Se il
nome non viene
digitato, non si
ha la possibilità
di memorizzare
la linea nel
database. Sulla
stessa
superficie non
possono
sussistere due
linee (proj,
topologiche o
di rinforzo) con
lo stesso nome.
(Per le
successive operazioni - ad esempio le liste - è buona norma usare nomi brevi
preceduti dalla sigla del lotto a cui necessità, a meno di linee d’interesse generale
come le tresse di blocco).
-Descrizione Curva: anche in questo riquadro, come nella proj, l’utente non può
accedere, ma vi verrà riportato ciò che viene digitato nella riga sottostante. I valori
delle coordinate (punti) devono essere racchiusi tra la riga PTS e la riga EPTS. La
descrizione della topologica supporta oltre ai
KN ed i PT - con i valori tra parentesi tonde
es: KN(2000,3000) - anche il tipo CR che,
racchiuso tra due KN, crea un arco di cerchio
(vedi fig. 1).
La Topologica accetta anche altri tipo di comandi (vedi capitolo 21) e tra questi
c’è anche REM, che permette d’inserire dei commenti mnemonici.
- Menù File
-Uscita - Chiude la finestra di dialogo Linea topologica. La stessa funzione si
ottiene con il tasto X in alto a destra.
- Menù Edit
- Inserisci linea - Permette l’inserimento di una linea all'interno del file macro che
definirà la linea topologica.
Cancella linea - Permette la cancellazione di una linea all’interno del file macro.
- Menù Strumenti
- Leggi file - Permette di aprire un file macro salvato con le caratteristiche di una
topological line (vedi Manuale Libreria dettagli standard).
- Scrivi file - Permette di salvare la descrizione della linea in un file con
estensione .coo.
Altre invece, possiedono delle variabili da settare e quindi sono state memorizzate
in: C:\NSWORK\MACRO\BAS\<Nome macro>.bas
NUOVO SCAFO – GRANDI STRUTTURE MANUALE UTENTE 4 5
NUOVO SCAFO- GRANDI STRUTTURE
A esse si accede tramite il menù di
Microstation: Utilities -> Macros,
qualora non siano presenti nel menù
di Microstation: Macro - > Linee
topologiche. Queste topologiche
sfruttano delle finestre di dialogo
create in Microstation Basic,
pertanto sarà sufficiente riempire le apposite caselline per settare tutte le variabili
necessarie. Per i tipi di curve memorizzate e le istruzioni inerenti il loro uso i vedere
il Manuale Libreria dettagli standard.