Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Indice
vi INDICE
La STI-90 tra 3 K e il punto triplo Taratura e Misure con l’ausilio del computer:
del Neon (24.5561 K) 53 la regressione multipla 112
La STI-90 tra 13.8 K e 1234.93 K (961.78 °C) 54 Linearità 118
La STI-90 sopra il punto di solidificazione Soglia, rumore di fondo, risoluzione, isteresi
dell’argento (961.78 °C) 57 e spazio morto 120
4.6 La non-unicità della STI-90 58 Leggibilità della scala 123
4.7 La mise en pratique del kelvin 59 Campo di misura (Span) 123
Bibliografia 59 Rigidezza statica generalizzata e impedenza
di ingresso: l’effetto di carico 124
5 Misura e incertezza di misura 61 Teoria di validazione attraverso test sperimentale 133
Effetto dell’errore di misura sulle decisioni
5.1 Misure e misurazioni 61 circa il controllo di qualità industriale 135
5.2 Distribuzione di probabilità 61 Considerazioni conclusive
Variabile casuale 62 sulle caratteristiche statiche 136
Funzione di distribuzione cumulativa 63 6.3 Caratteristiche dinamiche 137
Funzioni di densità 63 Modello matematico generalizzato di un sistema
Valore atteso 65 di misura 137
Altri indici di posizione e dispersione 66 Metodi di simulazione digitale per l’analisi
della risposta dinamica 139
5.3 Distribuzioni di probabilità notevoli 67
La funzione di trasferimento operazionale 139
Distribuzione rettangolare (o uniforme) 67
Funzione di trasferimento sinusoidale 140
Distribuzione triangolare 68
Strumenti di ordine zero 141
Distribuzione normale 69
Strumenti di primo ordine 143
5.4 Elementi di inferenza statistica 72
Risposta al gradino di uno strumento
Analisi Esplorativa dei Dati (EDA) 73 del primo ordine 145
Campionamento 75 Risposta alla rampa degli strumenti
Distribuzione della media campionaria 79 di primo ordine 149
Distribuzione chi-quadrato di Pearson Risposta in frequenza di uno strumento
(distribuzione della varianza campionaria) 80 del primo ordine 150
Distribuzione t di Student 82 Risposta all’impulso di strumenti
5.5 Misura, incertezza di misura, errore di misura del primo ordine 153
84 Strumenti del secondo ordine 156
Errori casuali e sistematici degli strumenti di misura 88 Risposta al gradino di uno strumento
Valutazione dell’incertezza secondo del secondo ordine 157
UNI-CEI-ENV 13005 89 Risposta alla rampa fino a un regime
Valutazione di incertezza di tipo “A” 89 di uno strumento del secondo ordine 158
Valutazione di incertezza di tipo “B” 90 Risposta alla rampa di uno strumento
del secondo ordine 160
Incertezza composta (o combinata) 90
Risposta in frequenza degli strumenti
Incertezza estesa 93
del secondo ordine 160
Indicazione dell’incertezza 94
Risposta all’impulso di uno strumento
Qualche esempio di valutazione dell’incertezza 95 del secondo ordine 161
Bibliografia 98 Elementi a tempo morto (dead time elements) 163
Rappresentazione in diagramma logaritmico
6 Prestazioni generali degli strumenti delle curve di risposta in frequenza 164
di misura 99 Risposta di uno strumento generico
a un ingresso periodico 167
6.1 Introduzione 99
Risposta di un generico strumento
6.2 Caratteristiche statiche e taratura statica 100 a un ingresso di tipo transitorio 171
Significato di taratura statica 100 Spettro in frequenza di segnali modulati
Misurazioni e tarature 101 in ampiezza 177
Curva di taratura col metodo dei minimi quadrati 103 Caratteristiche dei segnali random (casuali) 186
Accuratezza dalla taratura e accuratezza in uso 108 Specifiche richieste alla funzione di trasferimento
Sensibilità statica 111 dello strumento per assicurare
un’adeguata accuratezza della misura 197
indice 18-03-2008 15:53 Pagina vii
INDICE vii
viii INDICE
INDICE ix
x INDICE