Sei sulla pagina 1di 132
SLETIMOMIGA Anno 10° - n, 60-61 RIVISTA MENSILE ‘Sped, Abb. Post Gr. 4770 TOGLIETE LE ARMONICHE dal vostro TRASMETTITORE con questi nostri FILTRI PREAMPLIFICATORE D'ANTENNA per TV 145 MHz e per FM FLASH STROBOSCOPICO COSTRUITEV! il vostro ORGANO elettronico = HLETTRONICA Distrbezione ale Somes ie nasonauenrs Wis al Sa Be A laa os : HHS Stee omra, Some’ EH cae ue G8 = Tel, 28.96. iad a uesiarnon Misnuachi ‘ies Diretore Responcatio Mira obi ‘crtzasione Fe EieS Rotoone nie dot 888 RIVISTA MENSILE N. 60-61 - 1978 AMMO XK = O1UONO = LUBLIO a ioe won cone SOM MARIO TOGLIETE le armoniche: dalla vosira ANTENNA. . 258 VU-METER lineare in dB... 1 286 PREAMPLIFICATORE VHF-UHF a terge banda | ‘por TVe RX-FM o 144 MHZ... e fae IFLIP-FLOP J-K Dol fate PREAMPLIFICATORE per FREGUENZIMETAO | | |. 324 FLASH STROBOSCOPICO. . Facet ee 800. COSTRUITEVI il vostro ORGANO élettronico | | | 340 PROGETTI in SINTONIA sca takes Radiomicrofono in FM . fen pica on verano vest> — Qgelllatore a quarzo con uniglunzione « : 374 Un rele atocco. ree) nine Generatore di onde triangolari . ° Dolo fae Filtro antidisturbo per orologi digitali: 1 | |: 378 ‘ecu amcrts aeee mess Un termometro per transistor. . Sir d chy STE. Controllo ai velocité per motorini giradisco: : : ! 380 Un generatore di alta tensione. . . . . 81 Luci psichedeliche ultraeconomiche - : |. : 382 Preamplificatore per aurlcolar| magneticl« ++ 383 Oscillatore binota per allarme . i 11 384 27 fo0st VASTO CH) S100 POTENZA sore S800 CATANZARO samme ove pave = rose 8 ctovanna in FORE (G) ‘10s avensa naeou Sion Skrrnaia os) ‘onron ne $EMBEFDENZA ioc {ENODPIRGENEA wns 70S RIMINI C0) cs {Sov SANSECONDG [A sso nen a 33170 PORDENONE ager See an Soa eee Se een ee Been Sie seat Set Boson MEE woonmy — cee Soe Seats Be oo doronuiuano 2 inapatine. cna ‘rum visevan (0) on ERE Veneta uy [0900 ANCONA enmnne 08 FAN (PS) rs 004 FABRIANO (ln GID. ELETTHONIEA d Grane Regul S.Paolo,8- Montesano [ELETIRONICA TERAMO'Pniat Perea, «el. Gest S22 ELETIROMEA DeviGRS a tudo S0on Tao S808? TELETLL.a TIUO- Va, Toes. 8 Tel 0571 25612 micRO ELETTRONICA ai. -cis0 Mazon 277 Ye 0984 /41800 ELECTRONICA LOMBARDI is ors, a0 Tel See 75279. ELECrmONG SUD taste Via Oban & To 0086 2005 EPADATONA SALVATORE” Un Fvanesen gana 201 Te 84/9620 Bite ELETIROCHOSE Va ona 2022 Porta Sao SOGIETA MEA" Viera 67 Tal. O329 "41956 BRE ABBATE ATOM” va ® Conor 125 Tol 0/8 Dine PetmosIND Esomplo Dobbiamo realizare un fio per Ia gamma dei 145-146 MHz © abbiamo @ disposizione un trata to le ui dimension! sultano: lato A lato B= 08 cm. i interesas dotermina oltre alle dimension! oni della ecatola, tate ¢ Som Jato D=08 x4 em che arrotonderema @ 3 contimet, Calecleremo infine la lunghezza che deve as- sumere la linea L3 @ per effettuare 1 nostri eal coll, dovendo coprire la gamma compresa tre | 145 © 1 146 MHz, sceglleremo la frequenza can trale, clog 1455 MHz: 7.000 145.5) X 0,85 = 53,9 om che potreme tranquillamente arrotonaar fom, olo® arrotondoremo in eccesso in consid lone del fatto che pil la linea @ lungs, minore @ la capaci richiesta per 'accordo, quindi mino~ re Fattenuazione sulla potenza della fondementale, La lunghezza minima della scatola sari: 40 om lunghezza minima = 13+ C= 96+6 Por quanto riguarda le due linee ai accoppie- mento Li-L2, 96 la loro lunghezza risutera pari a Lata = 40 x 0.25 = 10 em ‘ottorremo una larghezza di banda di 3 MHz —3 dB (vedi fig. 22), mentre con una lunghezza di Leta = 40 x 0,5 la larghezza di banda si ridurra a 2.5 MHz —8 dB (vad fig. 23) a capacita massima di cardo sara data ca: ccondensatore di ace ‘capacita: max = 1.900 1455 = 13 pF quindi potreme utiizzare un variable ad S/S pF massimi REALIZZAZIONE PRATICA Net reallzzare questo filtro oi siamo trovati di fronte a notevoli dificolta di carattere meccanico ‘che nen evevamo proviste in fase di progetto & ‘che comunque abbiama riselte in maniera plutto- sto elegant. In partioolare, fra 40 tanta soluziont escogitate er tlsolvere questi problemi, una sola cl & sem brata la pid valida © proprio per questo ora ve la illustrerema in mada che non dobbiate anche yo) scervellarw per realizzare praticamente i fie. ‘Uno dei problem’ piu grossi € rappresentato per esempio dall'estremita dolla linea L3 a cut va il condensatore variabile di accordo, intat) una volta stagnata la linea alla parete della sca: tola sulalico Into, ditciimente questa wstremita rimasta libera risulta portetiamente centrata, cioe aiticimente 1a linea stessa risuta pertettamente paratloia alle peret Inalfe ammesso che questa problema venga In quaiche modo risolt, se ne aggiungera un altro cho teoricamente non era facile prevedere, in fatti una volta chiusa la. scatola e sistomatala in luna posizione qualsiasi, la linea 13, a causa celle vibrazioni prodotte alle automabii che passa no per la strada, dai passi ci chi camming hela stanza o da un suono qualsiasi, si mette 4 vibrare (cio® si comporta in. pratica come un dlapason), Sono queste oscilazioni impercetiibi ad oc- Cchio nudo, tuttavia controllanda it titra con un ‘2deguata strumentazione, siamo accorti che Queste piccclissime oscillazioni «medificana » in pratica Vaccorde della linea, In alire parcle si veriica Io stesso inconveniente che otterrammo se velocomenta awicinassime © sllentenassimo tra di loro le due placchette det Cendencatore variablle, cioe si modifica incon: Sinuita la sintenia Per owiare 2 questo Inconveniente senza in- lwedurre pera 6 AF, 1 seluzione ideale @ quella i prendere un pezzo di circuito slampato in velronite di dimensioni iconee per trovare.allog- Bio allinterno della scatcla, ssporiare da esto lo Piste di rame, quingl praticare al centro un'asola avente le siesse dimension) della barra L3 visla In sozione. ‘A questo punto & intuitive che dovrete Inflare la barra linterna dell'atola (ig. 24) quindi ce Mentare il tutte con una goccia ai collante a presa rapida in mode che Ia vetronite faccia da scstegno alla tinea. Questo sistema vi consente inoltre di ottenere aulomaticamente Ia placchetta del condensatore che va applicata sull'estremita ibera della linea 2: im tal eas0 per® cccorre che il ritagio di cir- Culto stampato In vetrenite risutl a doppia facia, cic® con il rame posto su entramb | lat Al centro esstto ai tale basetta di scstegno oi egnate su onirambi | lati una circonterenza di 3-35 em circa al diametro {cio8 || diamotro di cut Gove disporre la placchetta de! condensatore vatiabile), quinei su tale isco disegnate quatico Piste lunghe ciascuna mezzo centimetro, poste In ‘iagonale tra a) loro (vedi fig, 25) Tall piste cl serviranno, eseguendo su ognuna lun foro passante, per poter mettere in contatto elettrico tramite un filo dl rame le due supertic! metalliche della basotta ‘Se non disegnassimo queste piste in diago ale, per poter elfetuare il collegamento tra le {due facce dello stampato dovremmo praticare de! {ti all'interno della circonterenza, tori entro ‘quali andrepbe iilato un tle di rame che stagno: ‘emo 90) sulle due pat In tal caso pore, a causa della presenza 0} gece di stagno sulla placchetta fissa det com densatore variable, Ia placchetta mobile non po lrebbe essere avicinata come richiesto, a meno i provocere ae\ cortecirouN, quine) potremme hon riuscire ad cttenere ia capacité desiderata Nel nostio caso invece questo problema non sista © le due placchelte (quella fissa © quella mobile) possono eseere awicinale ta ot ioro fin quasi a toccarsi Per ultima stagneremo un jato del ritagio che tale potonza in qualche modo dev2 cieper- ersi © in un filtro si dlsperde trastormandos) In calore In alre parole, fa potenza delio armuniche che fra presente in uscita dal trasmettitore © che noi eliminiame daltantenna, st trastcrma in calore € prcvcea quindi un riscaldamento del hiro Tanto per fare un exempio pratico, se noi sfruttassimo | 4-5 watt di cui dispongono le armoniche per accendere una lampadina: @ ov- wo che dopo qualche minuto di funzicnamento, teccando Viaveluera ¢i tale lampadina, ci accor geremmo che Io stesso si & riscaldato, FILTRO PASSA-BANDA con LINEA a 1/2 ONDA Sompre per le gamme degli G6-108 MHz, 144 146 Miz, 432435 MHz, 80 si desidera citene ‘una maggiore altenvazione delle armoniche @ con- sigliable, anziché sdottare linge 8 1/4 donde, utlizzarne una s 1/2 onda £ owio che adottando questa soluzione ave- ‘mo lo svantaggio i ottenere cei tii di dimen sloni quasi raddoppiate, perd tale evantaggio & sengaltio compensato dalle miglion prestazioni ‘cho si possono ettenere. Le earatteristiche tipiche di un filtro a 1/2 onda (ed! tig. 29) sone in linea di massima le se- ‘uent nuazione della fondamentale 03 allenuazione della 2” armonica — 60 dB attenuazione detia * armenica 60 68 05 4B Attinché possiate mealio comprendere il signifi ‘cato di questi dali od effettuare eventuali confront: on sith fir, in fig. 30 vi abbiame riportato tan= damento delle armoniche in uscita da quasta ie nea viste all'analizzatore di spetto. Pr quanto riguarda Ia costruzione del titra, in fig. 28 potrote notare che a aliferenza della lines 81/4 dionda, ii condensatore variabile viene po- sto al centro della nea 13, mentro le due linee Liz sono situate alle estremita di quest'ttima Ancora una volta jo dimension) esterne della scatola sono subordinate alla sezione del tubo rel- tangolare che costituisee a linea L3, tubo che come sempre dovrd risutare in ottone o in mi tlio ramato 201 Fig. 27 Por realizzare un fro passa-banda a 1/2 onda occor are L ici wera ES sempre conoscere te le dimension! C-D del a lungherza della lines 13-¢ delle due linee 12 cl avvarremo In possesse della barra 13 ne misureremo i lati ‘ed immediatamonte potremo determinare fe dimen sioni dol contenitore esterno strutando le formule: lato C = spessore Ax 4 lato D = spessore Bx 4 lunghez2a totale maggiore ai Ls + C Per ricavare la lunghezze della barra centrale LG struttereme invece 1a seguente formula: (19.700 : Mite) x08 Intine por determinare la tunghezza delle due Li-L2 potremo struttare inditlerentemente una ‘due formule sequent Lie = 13x08 282 se desideriamo oltenere una larghezza dl banda normale, eppure Liz = tsxo per ottenere un filtro pit eeettivo. ‘Queste linee andranno ancora realizzate utili zando del filo i rame 2 mm e dovremo 1 ‘ad ung distanza di 5-6 mm da L3. La capacita Foto lun pro- fotipo i una nea 9 1/2 onds. ‘massima di accordo di questa linea si ricava an- ‘cora, come per la linea a 1/4 donde, dalle for- mula: pF = 1.900; Miz Ricordiamo che anche con questo fire, se s! esidera altenuare ancor pit drasticamerte la 2 armonica (vedi fig, 28), si pub epplicare fra il Dbocchetions cingresso @ la massa un condense fore a mica ad alto isolamento si evi valore an- ra determinato sperimentalmente partendo dx un minimo di 47 pF fino ad un massimo di 22 oF Per quanto riguarda ta tecnica da seguire in queste prove si veda Fartcolo sulla linea 1/4 donde + Esemplo Vogliamo costritci un filtro passa-banda con linea @ 1/2 onda per una frequenza ot 1025 Miz ed a tale scope abbiamo scquistato del tubo rettangotare di ottone avonto lo sequenti dimen- sions lato A lato B 20m tom Dobbiamo determinare tut gli altri dati at co- struzione, Innanzitutto ealcolereme le dimension! dolla sea- Liz = 96x 0,15 = 144 om 0 Invoce desiderassime ottenere una maggior selettvita (per esempio 1 MHz, come vedesi in fig, &8) potremmo struttare ta formula: Utz = 96x01 = 96 om che arrotonderemo @ 10 om. fghe uno 0,18 della tunghezza 10- ‘ale otterremo 2 100 MHZ una tar hezze al banda di clrea 1MH2, clos Molto Inferiore repetto alla tinea a US donda (vedi le tg. 19 In sto). Fig. 31 Accoreiando 1 lunghezzs elle fines L2, la curva di risposta ddiviene ancora pid ripida, clot ab- biamo una larghesza ai banda di och! Klis non Woppe. Idonea. per {asmissions In FM. 23 Nola: ricordiamo eho per lunghazza Li-L2 si intende sempre quello spezzone di tilo che dal punto di stagnatura sulla base dalla scatola giunge fino alla plogatura s L. mentre quel pezzo Valtro BN it cavetto coassiale di un wattmetr. 28 ‘A questo punto accendete 1 trasmettiore & ruotate il condentatore variable fine a leggere sul ‘watimetro la massima potenza, Dopo tale taratura Potrete escludere i) wattmetro e collegare quind! fl BNC rimasto libero il cavetto coassiale che va ‘antenna, con la certezza che dall'antenna stes- 2 non vor pid irradiata alouna armonica in grado di disturbare | vicii. Precisiamo che ii numero delle spire delle bo- bine da noi indicate non & per nulla critico per tend se ferete una spica in pi il filtro si accorderk ‘con minor capacita, mentre se farete una splra in meno cecorrerd una capacitd pia elevate AAnalogamente se spazlerete le spre pi del pre- visto, linguttanza della Bobine rieultaré pid bas- 38, quindi avrete bisogno di maggior capacita per sccordarv, mentre so la spaziatura risulterd (oferiore & quanto indleato, Vinduttanza della bo- bina sara piu elevata @ avremo bisogno oi una minor capacita, La maggior potenza che pub accettars questa linea si aggira sui 49-50 watt se il condensatore variabile ha |e lamelle sulficientemente spaziate (1-mmi, divarsamenta, con lamelle pid rawicinate, 41 potranno ragglungere | 20-28 watt massiml Nella fig. $0 8 visible 1a curva di rispost ti pica de! nostro titre, mente nelle fgg. 47 © 48 ‘1 pud vedere come si presentano allanslizzatore Gi spettro le trequenze armoniche in uscita dal trasmettiore preso come madello, rispettivamente prima e dope l'aaplicazione del fitra. Precisiama che modificando la presa sulle due bobine si modifica notevolmente 1a banda passante, infati con la presa sulla S* spira si ha una larghezza 6) banda di circa 25 MHz = —9 dB (vedi fig. 50) lo® se il fitro viene tarato sul 27 MHz, lascord essere senza attenuarle tutte le trequenze com- prose tra | 255 0 | 28 MHz Spostando Is presa sulla & epira, i ftro pre senta una seletvita. maggiore, ciob 1 MHz a 2 dB (vedi fig. 51), mente se spostassimo Ja presa sulla 6° spira oiterremo una larghezza oi panda oi circa 3 MHz ‘A nostro awiso comungue la presa sulla 5 spi ra rigulta ta pit idonea per un ricetrasmettitore CB in quanto ci permette di coprire con un buon margine tut! | canali relat’ a questa gamma. Ricordiamo infine che contrariamente a quanto 1 potrebbe supporre, pid ci sllontaniamo dalla massa con la presa sulle bobine, maggiore & '9 capacita richiosta per la taratura del filtro, cioé se ‘on la presa sulla S° spire i richiedono per Vac cordo 20 pF, sulla S* spira ne occorreranno per jompio 25.28 © sulla 6 spira 3035 oF. MARCS B70-4753 Trasduzione economica brodoto con “un euoee o0"0 Chiunque decida di costruirs! in proprio un Berfatto amplificatore Hi-Fi, desidera completar- lo con due strumentini vu-meter che gil permet tana di tener sotto controllo In ogni istante Per questa applicazione si consiglia in genere i prelevare ll segnale ai capi delf'altopartante, raddrizzare la tonsione altornata ivi presente con el lod, inne applicare ta tensione cos! otte- ‘uta direttamente sui terminall dello strumentino. Tale soluzione perd, anche se ci permette di far deviare, come nostro dosiderio, la lancetta dello strumento, non pud considerarsi una soluzione ottimale, Infatti adottando questo sistema se st Fegola ta sensibiita in modo cho alla massima potenza la lancette dello strumento raggiunga | fondo scale, ruotando i potenziometro det vo- lume @ meta corsa, la lancetia stessa si riporta quasi sullo 26r0» anche se l'amplificstore con- tinva ed erogere une potenza non Indiferente. Se invece si regola Ia soncibilita in modo ohe ‘2 meta potenza la lancetta dello strumento si port! sul centro scala, s! otterra un altro incon= venienie, clo8 card suficiente aumentare ai po- 298 METER LINEARE in GB... Tutti gli strumenti indicatori del livello d'uscita per amplificatori dispongono di una scala graduata In decibel che ha Il difetto di hon essere lineare e di limitare "escursione della lancetta ad un massimo di 10-15 dB. Per poter ampliare il campo d'azione dello strumentino, nonché per ottenere una scala perfettamente lineare in dB, occorre pertanto un citcuite convertitore simile a quello che ogal vi presentiamo. co il volume per vedere sbattere Ia lancetta vio~ nemente contro i! fondo scala, con grave anno allo. strumanto. ‘Tali anomalie sono pid! che logiche poiché lo strumento @ lineare per misure in tensione, quind! ammesso che lo al sla tarato in modo che la lancetta raggiunga il fondo scala tuna tensione di 20-22 volt, & owlo che la setta stessa si portera @ meta. scala con tensione di 10-11 volt e ad 1/6 dl scala luna tensione i 5-8,5 volt, variazioni queste che tradotte in dB ci permettono di suddividere ‘scala come indicalo nella seguente tsbella da ol redatta prendendo come riferimento un am- plificatore da 60 watt massimi con altopariante da 8 ohm ed assumendo come livello 0 una po- tenza di 30 watt Come noterete, adottando questa scala loga- ritmica in dB (dove lo 0 dB corrisponde ad una potenza di 90 watt, per raggiungere il meta scala sono necessari circa 18 walt, mentre per ragglungere 1/4 i scala ci occorrono circa 4 watt (vedi figura in testa all'aticolo), Se ora paragoniamo questa scala con quella che si ottiene applicando allo strumentino it nostro circuito (vedi fig. 2), noteremo che su quest ultima ogni tacca di suddlvicione corriepon- de in pratica ad una variazione i potenza oi 10 48, ciod passando da una tacca a quella im mediatamonts successiva, sl ha sompre un au- mento di potenza di 10 volte, quindi se pran- bbiamo voluto montare nel nostro laboratorio qual- ‘che preampilicatore a larga banda cercando che | vari protatip| risultassero it pid: possible uguall fra ai loro Ebene su 7 prototip! montat, al controtlo finale, non ce 1’ stato uno che abbia rivelato Caratterstiche uguall ad un altro: uno per esem- pio amplifcava 10 dB nella porzione i gamma compresa fra I 40 © | 160 MH2, po) attenuaya 20 4B da 160 » 400 MH, poi si otleneva ancora un ‘guadagno di 5 dB sui 600 MHz @

Potrebbero piacerti anche