Sei sulla pagina 1di 18

Compito 1.1.

2016

Analisi e geometria 2 Prova orale


Sezione prof. Schlesinger 21 luglio 2016

Cognome: Nome: Matricola:

1. Si dia la definizione di insieme di vettori linearmente indipendente.

2. Si mostri che un insieme linermente indipendente massimale è una base.


3. Si mostri che due basi di uno spazio vettoriale hanno lo stesso numero di elementi.

4. Se A è una matrice m × n di rango r , quali sono la dimensione del nucleo di A , dello spazio riga di A , e
dello spazio colonna di A ?
5. Si scrivano le equazioni parametriche r(t, θ) della superficie ottenuta ruotando attorno all’asse z la curva
regolare (x(t), 0, z(t)) ; si assuma che t vari in (a, b) e che x(t) > 0 per ogni t ∈ (a, b) . Si calcoli l’elemento
infinitesimale d’area nelle coordinate t, θ .
Compito 1.2.2016

Analisi e geometria 2 Prova orale


Sezione prof. Schlesinger 21 luglio 2016

Cognome: Nome: Matricola:

1. Si dia la definizione di autovettore di una matrice quadrata.

2. Siano v1 , . . . , vs autovettori di una matrice quadrata A relativi agli autovalori λ1 , . . . , λs . Si mostri che, se
gli autovalori λ1 , . . . , λs sono distinti, allora l’insieme {v1 , . . . , vs } è linearmente indipendente.

3. Si dimostri che una matrice n × n con n autovalori distinti è diagonalizzabile.


4. Si enunci il teorema della funzione implicita (teorema di Dini), nel caso della funzione definita implicitamente
da un’equazione della forma g(x, y) = b .
5. Si enunci e si dimostri l’analogo del teorema di Fermat per gli estremi di una funzione f (x, y) su un vincolo di
equazione g(x, y) = b .
Compito 1.3.2016

Analisi e geometria 2 Prova orale


Sezione prof. Schlesinger 21 luglio 2016

Cognome: Nome: Matricola:

Sia H un sottospazio vettoriale di Rn .


1. Si definisca la proiezione ortogonale vH di un vettore v ∈ Rn su H .

2. Si enunci e si dimostri la proprietà di minimo di vH .


3. Si scriva e si dimostri la formula analitica per la proiezione ortogonale vH in termini di una base ortogonale di
H.
4. Si dia la definizione di potenziale di un campo vettoriale.

5. Sia F(x, y) = P (x, y)i + Q(x, y)j un campo vettoriale di classe C 1 (R2 ) . Si mostri che se Qx (x, y) = Py (x, y)
per ogni (x, y) ∈ R2 , allora ∫ x ∫ y
U (x, y) = P (t, 0) dt + Q(x, t) dt
0 0

è un potenziale di F in R .
2

6. Si dia un esempio di un campo vettoriale irrotazionale su un dominio Ω che non sia conservativo in Ω (spiegando
perché è irrotazionale e perché non è conservativo).
Compito 2.1.2016

Analisi e geometria 2 Prova orale


Sezione prof. Schlesinger 21 luglio 2016

Cognome: Nome: Matricola:

1. Si dia la definizione di serie convergente.



+∞
2. Si dimostri che il termine generale an di una serie convergente an tende a zero per n → ∞ .
n=0

3. Si discuta la convergenza della serie geometrica.


4. Si dia un esempio di una serie convergente e di una serie non convergente.
5. Si enunci il teorema della funzione implicita (detto anche teorema di Dini, nel caso della funzione definita
implicitamente da un’equazione della forma g(x, y) = b ).
6. Si supponga che f (x, y) sia differenziabile in (x0 , y0 ) e che

∇f (x0 , y0 ) ̸= (0, 0).

Si mostri che la curva di livello di f passante per (x0 , y0 ) è perpendicolare a ∇f (x0 , y0 ) .


Compito 2.2.2016

Analisi e geometria 2 Prova orale


Sezione prof. Schlesinger 21 luglio 2016

Cognome: Nome: Matricola:

1. Si dia la definizione di base di uno spazio vettoriale.

2. Si dia la definizione di autovettore di una matrice n × n .


3. Una matrice quadrata di ordine n si dice diagonalizzabile se esiste una matrice invertibile S tale che S−1 AS
sia una matrice diagonale. Si mostri che una matrice quadrata A di ordine n è diagonalizzabile se e solo se
Rn ha una base formata da autovettori di A .

4. Si dia un esempio di matrice non diagonalizzabile i cui autovalori siano reali.


5. Quando una funzione F : A ⊆ Rn → Rm si dice continua in x0 ∈ A ?

6. Si enunci e si dimostri il teorema di continuità della funzione composta.


Compito 2.3.2016

Analisi e geometria 2 Prova orale


Sezione prof. Schlesinger 21 luglio 2016

Cognome: Nome: Matricola:

1. Si dimostri che la funzione inversa di un’applicazione lineare è anch’essa lineare.

2. Si enunci e si dimostri la disuguaglianza di Schwarz.


3. Si definisca l’intorno sferico di raggio r di un punto in Rn .

4. Si dia la definizione di sottoinsieme aperto di Rn , e si dimostri che l’intorno sferico di raggio r di un punto è
un insieme aperto.

5. Si mostri che, se f : Rn → R è continua, allora l’insieme {x ∈ Rn : f (x) > 0} è aperto.


Compito 3.1.2016

Analisi e geometria 2 Prova orale


Sezione prof. Schlesinger 21 luglio 2016

Cognome: Nome: Matricola:

1. Si dia la definizione di matrice inversa e se ne dimostri l’unicità.

2. Si dimostri che una matrice quadrata di ordine n e rango n ha un’inversa destra.


3. Si definiscano le nozioni di funzione differenziabile e di funzione di classe C 1 (per funzioni scalari di due variabili).

4. Si dimostri che se f (x, y) è di classe C 1 in un intorno di (0, 0) allora f è differenziabile in (0, 0) . Si dia
un esempio di una funzione differenziabile differenziabile in (0, 0) che non sia di classe C 1 in alcun intorno di
(0, 0) .
Compito 3.2.2016

Analisi e geometria 2 Prova orale


Sezione prof. Schlesinger 21 luglio 2016

Cognome: Nome: Matricola:

1. Si dia la definizione di applicazione lineare L : V → W .

2. Si dia la definizione di rango di un’applicazione lineare.


3. Si enunci e si dimostri il teorema di nullità più rango per un’applicazione lineare L : V → W .
4. Si definisca la nozione di continuità per una funzione f : E ⊆ R2 → R .

5. Si enunci e si dimostri il teorema degli zeri per una funzione continua f : E ⊆ R2 → R .


Compito 3.3.2016

Analisi e geometria 2 Prova orale


Sezione prof. Schlesinger 21 luglio 2016

Cognome: Nome: Matricola:

1. Si diano le definizioni di insieme di vettori linearmente indipendente, di insieme di generatori e di base di uno
spazio vettoriale
2. Si dimostri che l’insieme delle colonne di una matrice A di tipo m × n è una base dello spazio colonna della
matrice se e solo se il rango della matrice è uguale a n ; si mostri inoltre che il sistema lineare Ax = b ha
soluzione se e solo se il rango di A coincide con il rango di [A|b] .
3. Si definisca la nozione di potenziale di un campo vettoriale F(x, y) .

4. Si precisi e si dimostri l’enunciato: il lavoro di un campo conservativo è uguale alla differenza di potenziale.

Potrebbero piacerti anche