Etyeyuywtuydtcwttceivo iop i bp1285
dove nasceranno due figli maschi, Jacopo
e Pietro e una figlia, Atonia; questa
successivamente entrò in convento, con il
nome di suor Beatrice. Abbiamo scarse
notizie sulla formazione culturale del
giovane Dante. Avrà frequentato una delle
scuole private della città e più tardi
studiato le discipline del trivio e del
quadrivio, si accostò alle letterature
classiche e romanze, entrò in contatto con
i protagonisti della ricca vita intellettuale
fiorentina: frequentò i rimatori e i nuovi
stilnovisti, soprattutto Guido Cavalcanti, il
suo primo amico. Gli venne rivelata grazie
a Brunetto Lantini la cultura filosofica e
morale che permise a Dante di capire e
conoscere la coscienza del valore civile
della cultura. Beatrice e il “traviamento”
L'episodio più rilevante della giovinezza di
Dante fu l'incontro con Beatrice, andata in
sposa a Simone de' Bardi e morta
giovanissima nel 1290; stando alla vita
nuova, il primo incontro sarebbe avvenuto
nel 1274. di certo Beatrice non era soltanto
un semplice fantasma poetico, ma una
donna realmente vissuta; ma nell'amore
totalmente idealizzato per lei, Dante
esprimeva l'aspirazione -lirica e morale
insieme -a una sfera suprema di bellezza,
giustizia e verità. La precoce morte di
Beatrice gettò Dante nello sconforto; dopo
la composizione della Vita nuova, risalente
al 1294, egli conobbe un periodo di
“traviamento” morale, che diventerà lo
stimolo iniziale della Commedia e di
un'affannosa ricerca di salvezza. Il
traviamento fu morale, per le nuove
esperienze amorose (per la Violetta, per la
Pargoletta per la Pietra, per una donna
gentile); fu poetico, per l'abbandono del
poetare dolce della Vita nuova e la
sperimentazione di temi comici e di modi
allegorici e morali, con il che Dante
maturava il distacco dell'amico Cavalcanti;
e fu traviamento intellettuale, per i nuovi
interessi speculativi che lo portarono a
frequentare, tra il 1291 e il 1295, le scuole
de li religiosi e le disputazioni de li
filosofanti. Dante approfondì i temi della
filosofia scolastica e le proposte di
rinnovamento spirituale della Chiesa; e
pose le basi per superare le tentazioni
averroistiche ed epicuree cos' diffuse al
tempo e fatte proprie da Cavalcanti. La
partecipazione alla vita politica di Firenze
Dante non potè partecipare alla vita
politica fiorentina fino al 1295; essendo
nobile gli Ordinamenti di giustizia lo
escludevano dalle cariche pubbliche; ma i
“temperamenti” della legge gli permisero
d'iscriversi all'arte de
Pagina 1 di 3
1
2
3
Successivi
SHARE
SHARE
Appunti correlati
Dante
Letteratura italiana - Il
Duecento — La vita di Dante(formato
word pg 1)
Saggio breve su Dante Alighieri
Letteratura italiana - Dante
Alighieri — Saggio breve su Dante
Alighieri: vita e pensiero politico
dell'autore della Divina Commedia
Vita nuova, Dante Alighieri
Letteratura italiana — Descrizione
dettagliata dell'opera dantesca: proemio,
la donna schermo; il periodo di
traviamento, le nove rime e la poetica
della lode; donne ch’avete intelletto
d’amore (parafrasi e commento); generi
letterari e opere che ispirano Dante; la lode di Beatrice; tanto gentile e tanto onesta
pare; la donna gentile; oltre la spera che più larga gira
Dante e Foscolo
Letteratura italiana — Termini di paragone di due grandi poeti.(formato word 6 pg)
Il pensiero politico di Dante: riassunto
Letteratura italiana - Dante Alighieri — Riassunto della vita e sul pensiero politico di Dante, la concezione politica nel De
monarchia, e collegamenti con Platone, Petrarca e Machiavelli
Descrizione fisica e morale di Catone
Uticense: riassunto
Letteratura italiana - Dante Alighieri — Riassunto su Marco Porcio Catone, l'Uticense: analisi del personaggio, ripreso da
Dante nella Divina commedia
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.