CAPITOLO 2
DOMANDA E OFFERTA: CONCETTI DI BASE
RIASSUNTO
INTRODUZIONE
Due beni si dicono sostituti se l’aumento del prezzo del primo bene determina
l’aumento della quantità del secondo bene (es. carne di manzo e carne di
pollo). Invece due beni si dicono complementi se l’aumento del prezzo del primo
2
La variazione della domanda ci può essere per aumento dei redditi. In questo
caso i consumatori sono disposti ad acquistare quantità maggiori ai prezzi
stabiliti dai produttori grazie alla maggiore capacità economica. Qui sotto vi
è il grafico rappresentativo:
4
ξ = P/Q*ΔQ/ΔP
Se invece i beni sono consumabili la domanda è più elastica nel lungo anziché
nel breve periodo. L’esempio è la benzina. Qui sotto vi sono due grafici
rappresentativi:
Nella maggior parte dei paesi del mondo lo Stato interviene per regolamentare
l’economia. Un esempio di mercato regolamentato dallo Stato è il mercato della
benzina. Analizziamo il seguente grafico:
9