Psicologia Della Musica Schon, Akiva Vecchi
Caricato da
Maria Letizia Grosselli
100%
(1)
Il 100% ha trovato utile questo documento (1 voto)
2K visualizzazioni
63 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Descrizione:
Psicologia Della Musica Schon, Akiva Vecchi
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
PDF o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
100%
Il 100% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Descrizione:
Psicologia Della Musica Schon, Akiva Vecchi
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva Psicologia Della Musica Schon, Akiva Vecchi per dopo
100%
(1)
Il 100% ha trovato utile questo documento (1 voto)
2K visualizzazioni
63 pagine
Psicologia Della Musica Schon, Akiva Vecchi
Caricato da
Maria Letizia Grosselli
Descrizione:
Psicologia Della Musica Schon, Akiva Vecchi
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Psicologia Della Musica Schon, Akiva Vecchi per dopo
100%
Il 100% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 63
Cerca all'interno del documento
¥ eine febbrio 2007 1 copisit 207 by arc eine S.A, Roma Fini sampare nel ebbio 2007 fa Eurol, Roms sen sr-88430-4000'5 iroucione viata a sensi lege [artis dela legge 23 apie. 633) Sena regoarautorezaone, ett pace questa volume anche partment # con quali mezo, Compresa Fen, dat, aor che desiderane inlormaia! uve publ dala cea etic ossone melgesi detament Cara editor Via saedegra 50 017 Rom revo6 281847 19x 06 02747931 Vistatei sul nostra sito internet: apt caro Daniele Schén_Lilach Akiva-Kabiri Psicologia della musica © Carocci editore Tomaso VecchiNowa Liasterisca *allitcrno del testo rinvia al glosario, 32 3 1 22. 23, 2 25. 3 a 32 aa Indice ‘Musica e mente musicale. Un'introduzione 7 Sviluppo della competenza musicale 11 Suppo dele abitd musical: natura vs cultura 2 a mutica materna 24 Loreccio assluto 27 | disturb nelPambit della musica 33 Per rassumere.. ut Modelli cognitivi di percezione ed elaborazione musicale 43 LVesecutione strumentale 43 La musica ele capactd non musica 53 Pratica musicale e plastica cerebrale 59, Musica e inguag a memoria musicale 74 Per assumere... 80 ‘Musica ed emozio Le emozioni:aleune definisoni 82 Le emozioni nella musica 83 Per rassumere... 93 Musica e cervello: le neuroscienze cognitive della musica 95, Lebasi cerebral della musica 954.2. Studi di eletrofisiologia ed neuroimmagine 104 43. Correlati neural e modell cognitvi 106 Per viassumere... tt Conclusioni e prospettive 112 Glossario 115 Bibliografia 119 Musica e mente musicale. Un’introduzione La maggior parce delle mamme ¢ alcuni papa cantano canzoni e ninnenanne ai loro bambini appena nai. I bambini amano cantare ‘esono in grado di furl in maniera del euto naturale, senza lecioni «di musica. Gli adolescent si identificano in maniera spesso force con alcuni gruppi musical (per gli autori sono stati i Cute, Vasco Rossii Sex Pistols, i Pink Floyd, il Reguiem di Mozate directo da Bruno Walter, il Sesteto di Brahms opera 18, Strawberry Fields dei Beatles ec). Gl atlet piangono cantando inno nazionale, nono- seante sia musicalmente bructino. Ognuno di noi & capace di tico- noscere decine o centinaia di diversi brani musicaliin una frizione disecondo. Molt sono anche in grado di cantar da cima a fondo, rmentte il numero di poese che conosciamo a memoria, nonostan- te li fora degli insegnanti clementar,restaasaiesiguo. La musi- «2 poi accompagna molti moment important delle nose vite, dal matrimonio al funeral, segna delle epoche e conciene lezioni di viea, come i canti det partigiani. In certi casi pud fare encrate in rance, in lei pod cela la mappa ol percorso di un viaggio inzia- tico nel deserto, in ale’ pud raccontare la storia di un popolo, ha il potere di sincronizzate il movimento di miglaia di persone, ad csempio aun concerto rock. Quest esempi mostrano chiaramente ‘come la musica sa quindi non solo unateviea umana estremamen- te diflus, ma anche di grande importanza, e quest la rende in sé tun oggetto di ricerca importance e appassionante Aldi dellnterese in sé lo studio della psicologia della musica & alfascinanterspeto allo studio della pscologia umana in generale a comprensione musicale, infatti richiede un cospicuo numero di ‘apacita cognitive, quali mantenimento dllatenzione, a memo- rizzazione,analisi della strutcura, la crexzione di perceti coerent ¢ via dicendo, Quingi, il fato che la musica sia onnipresence nelle 1culture umane a tutte le ete che richieda diverse capacita cognit- ve rende il suo studio partcolarmente utile, in quanto ci permeste di valucare il funzionamenta della mente da un punto di vista ‘nuove e diverso,Infuti se lx psicologiastudia il funzionamento della mente grazie all'osservazione del comportamento umano, i sso oggetto di studio ~la mente appunto ~ ®talmente complesso che la sua comprensione necesita diapprocei diversificat. Quando ‘camminando per le strade della vostraciteh vi imbattete in una scul- irae vi fermate a guardarla, potete solo avere una Visione parzia- le, Una comprensione pitt completa necessiter& che voi le giriate intorno, Ora provate a immaginare che il cervello assomigli un po’ a questa sultura, solo che invece di avere ere dimensioni ne ha qual- che milione, A questo punto diventa chiaro perché sia imporeante vere diversi punt di vista, ela musica 8 uno di quest Lo studio di come il cervello elabori informazione musicale 0 di ‘come la pratica musicale influenzi il funzionamento cerebrale dliventa importante anche rspetto a possibil appicazioni in ambi- to terapeutico, In effetti, se dovessimo mostrateche la comptensio- ne della musica utiliza lestessefunzioni earce cerebral necessarie pet compiti non musical, quali ad esempio la comprensione del Tinguaggio, questo creerebbe la possibile di recuperare delle Fun- ion linguistiche deficiarie attraverso una rabiltarione musicale rmiraca Fbenefici della musica potrebbero non limitarsi problemi linguistici, ma estendersi anche a tusta na serie di meccanismi cognitivioabilita quali la coordinazione motoria, la memorizazio- ne, Fatenzione e via dicendo. Infine, lo studio della psicologia della musica pud aver ripercusio- niin ambico pedagogico. In eer, se potessimo un giorno capire ‘meglio come il cervello analiza V'informazione musicale e come viene programmaca la risposta motoria necessara all esecuzione, potremmo individuare i punt di maggiore difficolese adactare di cconseguenza i metodi d'insegnamento. Ad esempio, una serie di studi recent ha messo in luce che quando osserviamo una persona, fare un movimento con la mano, i (nostri) neuroni delle areecere- brali che controllano la mano rispondono, come se il movimento ass eseguito da noi. Questo comportamento di imitazione auto- natica de ncuroni, in assena di un movimento real di chi osserva, a subico un interes per la pedagogia musicale, in quanto ct fino a che punto sia importante avere un docente che inseg ‘mostiallalunno come fare. Infatt il gesto del docente sath auto- ‘maticamente “imitato” dai neuroni della correccia motoria equesto con ogni probabil icilitera Pesecurione da parte dell'allievo. Che si dirt allora di tui gli insegnanti di Conservatoio o dele scuole edie (purtroppo la maggior parte) che non si prendono neppure la briga di portare il loro steumento e che sili srcnti verbal rspett all esccuzione degli aluna Benchéla ricerca nel ambito della pscologia della musica sia relati- ‘vamente recente rspetto ad alti ambiti qual psicolinguisiea ola petoetione visiva,sarebhe comungue impensabile esporne qui un resoconto completo. Ci limiteremo quindi a erattarealeuni argo- ‘ment attingendo prineipalmence alla sicerca deg ulimi 1-20 anni in psicologia cogniiva ¢ neuroscience. Quindi diversi aspeti della psicologia della musica non saranno aff tractati. Uno di questi ¢ approcciofenomenologico usato da Paolo Bozzi e Giuseppe Por- ionato, che ci piace qui rcordare come due rcercaori italiani che si sono occupati di psicologia della musica. Anche gli asperti pit legatialla pedagogia non sarann trata, né quelirelativ al suolo della musica nella socee, Per i diversi temi afftontti nel libro si& cereato di mertere in luce quali siano le domande poste dai ricercatori, quali le metodologie ate e come possano venite interpreta i risultat. Si anche cercato di avere un occhio eritico, nel senso che ci & sembrato imporante non solo mostrate quanto gli studi descritti possano ‘essere interessanti, ma anche mettere in evidenza iinvtiactali delle nose conoscenve, no a fare com-1. Sviluppo della competenza musicale 41.4. Sviluppo delle abilita musicali: natura vs cultura Vi sono opinioni diverse sul modo in cui si sviluppa la competenza musicale. Daun lato, vi Vea diffusa che la comprensione dela musica necest di una paticoareistarioneepratica. I sostenitori di questo assunto sono tuticoloro che dichiarano di non capize nulla di musica perché “non sanno suonare uno strumento” o che, uscendo da un concerto, si ivolgono all amico musicista per chie- dere il giudizio delsperto, Dallaltro lato alcuni ricercatori so- stengono inveee che la percezione della musica non necesiti di un partcolare apprendimento, non pit ci quanto richiedano li perce: zione visiva il linguaggio o la memoria, Vedeemo che la real dipende dalla defnizione di comprensione musicale. In un cetto senso entrambi i punt di vista sono corre. La maggior pate dele persone che non hanno una formazione musicale sono in grado di apprezare la musica, di cantare una melodia’ di riconoscere una bbuona esecuzione, di individuare eventual erori, tutte competence che sono il rsultato di un apprendimento implicit ossia del sempliceascolto della musica stessa. D’alr parte, per poterlegere « suonare uno trumento, 2 necessaria una specifica educaione musi- «ale che i porta ad acquisre nuove conoscenze ea formalizatk In cermin pit general, reoviamo questa diseusione a livllo delle diverse societ, Infat,da un lao abil di pecepite edi elabora- re Fnformazione musicale una capacth universale comune tute le culture, dalfaltro, cue i popol, dag aborigeni austealian agli indiani ’America, hanno svluppato una propria forma di cultura musicale, Se per un verso la musica sembra avere ovungue una funzione di coesione, in gad di sucitareemorioni ed &uliza- (a per scop sia personal che socal, pet altro la complesst delle strateure musical ioroutizo, li stument musical sono crea 0mente peculiar di clascun gruppo sociale o area geografica. In termini pid specific, 'ascoleo della musica della propria culrura fornisce all ascoltatore un bagaglio di conoscenze implicite sulle carateristiche musical. Queste conoscenze servono afaciltare Vela bonazione degli simoli musical in mode appropriato e conforme alla cultura specifica, Le modalich acraverso le quali queste cono- scenze vengono applicate ei procesistesi di apprendimento, non sono sempre consapevoli da parte delVindividuo esi parla percid di apprendimento e di conascenze implicti (Dowling, 1993). La presenza di processi di apprendimento implicito e di un wtilizzo non consapevole di conoscenze edi regole non peraltro una pecu- liarita della musica, ma comune a cutte le aree cognitive. E suffi ciente pensae alla lingua italiana eal fatco che noi molto raramen- te siamo consapevali delle egole grammaticali che usiamo 0 dei ‘meccanismi che regolano la comprensione di una frase appena 3- scoltara, Inoltre, lascolto di un brano musicale richiede lelsborazione di enorme quantieh di informazioni in tempi molto veloci ein modo sostanzialmente automatico. Questo processo& equiparabile a quello che avviene nel'ascolto di un dscorso pronunciat in una lingua a noi conosciuta. Tale automatism nel processo di labora: ione viene spesso incerprtato come i rsultato di meccanismi cere- bral inna (Quest meccanismi innati hanno perb ovviamente bisogno anche di tun soscegno ambientale, ovvero di un allenamento percettivo 0 apprendimento musicale che viene ottenuto atraverso Vespostio- rea stimoli musical tipici dell propria cultura Lo studio dello sviluppo delle ables umane permert di distingue- re ta le ailitache sono presenti a partite dalla prima infanzia € {quelle che vengono acquisite come conseguenza dell interazione ambientale ¢ culturale. Pertanto, nel panorama generale dello studio delle diverse Funzioni cognitive dell womo, lo sviluppo della ‘competenza musicale riveste un ruolo importante in quanto ci permerte di avere una visione pits completa rispeto alla discussione 2 x sh psi che arnt pi st aren (la ulna Aqui oo data dt pari ‘Napesinne pe seeps msl di babi sled mom Lidice elope iamnte reco si aed une redponone lg ponain gid ce inept in oie ol cheese ties c un dominio un parle nr sate el proc loge. n gue oe volo, ms Sten guid ongsampeton ces pr nino atl Scone) mis tm > siete decrease dame nan ample, gual Tuner, olay odin ng Fac dla silico peice se ceca silo com sin rem wanes copa ce Sot Non ve id nnd che unineme ali Cc compane cee prea sock penne poco xt in on sca in ‘ire aaeriche mulch inuesate dieanetla tpt dl pce me Mr since sone dems pore one bat stun beac pote gue ad oem isinlgineno ‘cng Cre ceca amb a dae po Trae dons if om aaienclcapaci cote ia donee cpa Sipe sapngte ch dna peared sch cpa Zbolanone,spprsenasions,fnionamento depict frp daa Lions ata eel la Conemason de gece aa cpaca prince pd done mia Anche on po ux to vdeo chlo dle nig ele mi torsos spe cn diese tte epee prope musical estre- 4.14 Come si studiano i neonati Lo studio dello sviluppo delle capaciti di elaborazione musicale nei bambinirichiede Putlzzo di 3paradigm sperimentali paricolari che permettono di rilevate la prescnza di percesione edi elaborazione musicale senza l'uilizo di ‘una mediazione verbale. Un modo per stuiare le capacits di perce- tione linguistica 0 musicale in bambini di G-10 mesi 0 anche pit piccol, consste nella presentazione di una melodia, o di un breve Segmento musicale, attaverso un altoparlante posizionato alla destra oll sinistra del piccolo, seduto sulle ginocchia della mamma ‘ del papa. I bambini rivolgono lo sguardo verso Yaleoparlante che hha prodotto un suono e a questo punto viene mostrato un pupazzo ‘una luce che lampeggia. L’assenza di una risposta da parce del plecolo la rispostacasuale non danno luoge ad alcun segnale da parte dello sperimentatore. La mua che viene registra il tempo di fissazione del bambino. Si2 infact visto che questi passa pit ‘empo a guardareil giocatolo sel parla che a sentito& familie. Questa procediura permerte di mantenere un buon livello di concen- trazione da parte del piccolo per almeno 10-1 minuti ed & un ccompito facile che pud anche eset ripecuco pi volte. Egli dimo- stra dieser failmente in grado di discriminare luguaglianza ola cliversti dei suoni che vengono presenti € opportune manipoli- ion sperimentali sugl stimoli (cambiamenti di tono, ritmo, stru- ‘mento, melodia eee.) permettono di avere un quadro sufficiente- mente preciso sulle caratteristiche musicali che essiriescono riconoscere e quindi a elaborare, Alcuni studi hanno anche utiliza. 1 il cempo di suzione come misura della preferenza del neonato Fispetto a uno stimolo uditive presentato durante 'allattamento, 4112, Vesperienza prenatale Questi_ paradigm. sperimencal permetono, entro cert limit, di studiare anche esperienza prena- tale dl neonato Infatti possibile far ascoltare musica al bimbo quando ancora nel gembo materno e poi stadiarne Vfl appe- na ato. In questo modo si® poruco mettre in luce che anche prima dll nascea i bambini sono sensibil alla musica ¢ ai suoni in gene- +e, Questa & in primo luogo,unlegante dimostrazione del funzio- namento del sistema percetivoe cognitivo ben prima dela nascita. 4 a second luogo, nesta anche come stimolazione uditiva prena- tae poss avere degli lfc sul comportament del neonato Divers icerche hanno mostratache il to cominci a espondete a soni rumor a patie dal terzocrimescre della gravidanza. I neonat riconoscono innansituto la voce della propria made Anche in questo caso & molto semplicecollegare quest abil lla necessta che il bambino ha di riconoscere immediatamente la propria madre: al momento della nasita la vista & ancora molto confusa il riconoscimento deg stimoli ambiental si deve imme- diatamente baste sul ud ¢, probabilmente, sulfolfato. La cosa seraordinaria che le capacits dei neonati sembrano andare ben al 4 Adel "semplice” riconoscimento di una voce: aleuni stu, inf £5, hanno mostato come uns tri lea iperstamente dalla mace dlacance il terzo trimestee della gravdanza venga preferia dal bambino dopo la sua nasa ispetto a una stovia mai lea. [n efer fi lasuzione del sno macerno durava pit lungo quando i neona- «i ascotavan la storia nota speto a quando la madre raccontava tana nuova storia, Inoltze, peri neonati che non avevano invece ascoltatoalcuna storia ripecutamente durante fa gravidanza, non si silevava altuna prefercaza ert i racconti venivano percep allo seeso modo (De Casper, Spence, 986). Ancora neuer, il fau- ro mao sembraquindeemamence sensible ala strutura seus ca del sono, osia a quella che i ings chiamercbberoprosod In effet non senso dell storia che viene ricordato, mail tono della voc, il suo contorno che sale e scende, la sua intensit, respiri ele pause Per quanc rguardala musica, benché non ci iano stati mol sud sulla perceione prenatal, i cisultati sembrano mostrare che la solo pd essere appresa dal feto, ma pud anche essere ‘icordata dopo la nascita. Ad exempio stato mostrato come neons- tii una setimana prferscano Ia ninnananna che la mamma ha cantaco loro durante la gravidanza. Inolare le ninnenanne canate dlarane la gravidanca sembrano vere un maggior ecto calmante Fspeuo ad alue, Peter Hepper (991) hasfruwatil fawo che aleune 5madi avevano guardato una sri televisiva durante la gravidanza e che quinai il feto aveva “ascoltaro” la sig musicale iniviale finale centinaia di volte: i nconati estat fra 2 € 4 giomn dopo la nascica, ‘mosttarono una diminuzione del bartto cardiaco durante lascoleo della canzone della serie televisiva. Nessuna variazione fu osservabi le durante lascoleo di brani musiali sconosciuti, né in un gruppo 4i controlo le cai madri non avevano guardato la seri televisiva. Inolere questo effeto calmante era presente solo peri neonati le cul smadri avevano guardato la serie tclevisva dopo la tentesima sett- ‘mana di gesazione e non prima. Questirisultati mostrano come i feto, peslomeno olwe Porto mese,abbia delle capaci di analisi acustica e di memoria assai pit sviluppate,rispetto a quanto si sarebbe potato immaginat, Tnfine, anche se alcuni studi recenti sembrano indicare che 'ascoleo della musica da parte del feo possa accelerate lo sviluppo di aleuni comportamenti quali la lallaione ela coordinazione mano-occhi, sono necesat studi pit approfonditi per aecertare queste ipotes 113, Lastazione muscle Unasedia rossi o ner, grande opieco- Ia, sempre una sdia. Se un uomo 0 una donna pronunckano la parola “cas”, il suono sari molto diverso, mals nostra compren- sione sar sempre a sts, Una melodia nora, cantata da un bambi ‘noo da.unvecchio, avr sempre la sua identi cervello, una volea cseguita Pana acustica del sono, traaforma la materia sonors in materia musicale astra. Questo vuol dre che Foggeto musicale silibera del sono che lo a generato acquista una sua identieh indipendente da esso. Questo ovviamente rchiede una capacth di astraione che, a sua volt, implica diverse operazioni cognitive. Diventa quindi inceressane stadiare la siluppo di tli operaioni nel bambino. (Ogg sappiamo che nconati, cos come soggeti adult escono a ‘melodia indipendentemente dl fatto che lai can cominciando su una not ou unaea. Toft, sel melodia viene punto trasposta verso seo o vers il basso, nconaticontinuano 6 a riconoscerla (Trehub, Thorpe, Morrongiello, 1987). Questo vuol dlite che i nconati non utilizzano le carateristiche di superficie, osia i precsi parametri acustici di ogni noca, come rappresentazione, ben le relazioni era le note nf, quando dopo una rasposizione si presenta una melodia in una o in un’altraronalit, la fequenzat™ delle note cambia, male reazioni (interval, rapport di durat) tra loro rimangono invatiate, Un ale isultaco che va nella sess dire- tione ci viene dag seudi che si sono interest al riconoscimento di dopo modifiche della durata 0 del ermpo". I neonati riescono infati a conascere una sequenza musicale presenta 2 due diverse velocieh, quando le relazioni temporali interne vengono conservate (Teehub, Thorpe, 1989) La stessa cosa vale anche per il timbro*, nel senso che una melodia viene riconosciuta anche quan- do viene suonata con uno strumento diverso da quello ulizzato per il primo ascolto, Quest dati suggeriscono come i neonati si focaliz- ino pit su aspetirelaivi che non assolui della structura musicale. ‘Questa anche un’esperienza molto frequente per gli adulti che sono in grado di rconoscere un brano musicale indipendentemente dagl arrangiamentie dalla versione in cui & stato proposto. Noi siamo in grado di siconoscere le sonate di Mozart di Beethoven che sono utilizzate in alcune pubblicita televisiv,sebbene la “distanza” alle version original sia enorme. Cid che importante, perd, che anche il bambino molto piccalo in grado di compere questo tp di generalizzzioni che, di conseguenza, indicano uno svluppo gid avanzato del sistema cognitivo utilizzaro per a comprensione musi- caleeun’elevata capacta di astrazione 1.4.4 Percezione del'altezza L’analisi di una melodia necesita di diversi meccanismi, Anzitutto uno che permetta la codifica dellal- tezza delle note, essa della loro frequenta in Her, ¢ un alo che consenta la codifica dell informazione temporal osia della durata, diogni nota. La coiicadell’altzza delle note a sua volta pud esse- rescomposta in due aspert, seppur egatifa loro: Velaborazione del contorno ¢'laborazione degli interval. 7I contorno melodic, o contorno tonale il suseginsi di sal © seendi delle note in una melodia In un cet senso & Pequivalente della partitura masicale per qualcuno che non sleggere la musica, in quanto le noe si arrampicano sue git sal pentagramma. La dimensione deglincervali, come dice il nome, coifia invece ln precisa distanz fix due note. Ses voles studare Timporanra, peti bambin, delle varie dimension della modi, si potrebe Ulizare una procedura abbastanra simile a quelle desrite in precedenza, Ad esempio, si potrebbe presentare una melodia a bambin’ e, succesivamente,unataeguae odivera dalla prece- dence. tipo di modifin& quello cei icercatorechiamavaibi- leindipendente nel senso che non dipende da chi sscol, ma solo dal cerarore. Ad esempio, pr studire le capaci di codifia del ontorn ede interval, si pouebbeo fae due cp di modiiche possibli:in un caso si cambierebbe una nota che modifich i Eontorn aun punto precio della melodia, nlf aro si muterbbe Solo un interallo.Trehub, Balle Thorpe (98) hanno stadia la ‘apacitadirconoscimento dei Bambini pr valutare imporanea dele due dimension nllinfanza {slat Banno moses come In capaci di cotifcare il contomo di una melodia sa paticoar- mente resistence nei bambin. Ina i cambiar dl contormo sone rconoscu con maggiore fait rsp ai cambimenti di imerallo, Tambiniescono a idenificareicambiament nel contomno anche quando due melodie vengono presentate dopo un silenzio di 15 Secondi (Chang, Trehub, 1977) oppure quando, nella pasa eal presentarione delle due melodie, viene inserto un suono pet dlstrarre [ateenzione (Trehub etal, 1984). Questa capacita molto importance anche nel adult enon sembra dipender dll spe- tien musicale vera propria Pare inf hel capaci di dlabo- terion di un contorno musicale sia sostanslmenteindipendente da far formaciv edi esperienza specie. I confront ramus Cit enon music non ha mostratoalcunadiferena, ra quest de guppi nella capita di daboraelecaratrintiche del eonor- nos diversamente le dfferenze legate al grado di competenza musi cae risutano evidenti in aleri aspeti che caraterizzano il iconosci ‘mento di una melodia come, ad esempio, gli incervalli musical (Trainor, Desjardins, Rockel, 1999). ‘Quando ci 'intereseaal’laborazione degli intervalli musicali, cis trova subito a confontarsi con il sistema tonale. Come la grarama- tica italiana regola le relazioni fra soggettoe verbo, il sistema tonale regola le relaioni fr le diverse note, nonostante nel caso della musica le regolesiano pit di tipo percettivo Il sistema tonale & specifco della cultura occidental. Alte culture hanno alts tipi di sistemi con relazioni diverse fra le note. I punco importance qui ‘apire che aleune note avranno delle relazioni privilegate all inter ro del sistema tonale, un po' come il soggetto “noi” il verbo “siamo” hanno un legame privilegiato nella nostra grammatia Una serie di ricerche ha mostra che gli aduti sono in grado di ricordare dettagl che riguardano la serurtura intervallare di una melodia. Questa capaciti, per, 2 legata al tipo di incervalli che ‘vengono presentats gli incervalli pit: comuni del sistema tonale sono meglio codificati cricordatirispetto ad intervalli poco fre- quent In un contesto conale, gli aduli sono capaci di riconoscere gli intervali tra note in melodie familiar In alcune cireostanze, Anche i bambini riescono a ricavare informazioni legate agh in- terval musical Il contesto che permette questo proceso di elabo- raione nei bambi simile quello che failia elaborazione degli interval negli aduli, ossia un contesto tonale e delle melodie semplici. Gia a 6-10 mes, i bambini riescono a rilevare cambia- ‘menti dell’intervallo musicale in melodie che rispettano le lora convenzioni cultural, ma non riescono a porta compito pet melodie estranee e poco familiar, ( 1993). Inolere,sembra che alte caratterstiche degli interval poss sno exsererilevate dai picoli. Ad esempio, Felaborazione di interval- Ti consonant risulta pit facile risperto allelaborazione di interval dissonant. Inoltre, 'ascoto della musica che contiene degl inte‘sono pitt artent e mostrano di gradire maggiormente 'ascolt di ‘musica consonante, Una situazione opposta, con un abbassamento del cono dell umore, si ha in associazione all'ascolto di una musica con numerosi incervalli dssonanti. Questi dati hanno portato 2 ipotizzare che lelaborarione degli incervalli consonant abbia un caratete universilee innaco, Se pe il momento non si pub ancora dite se questi meccanismi sano innati o meno, quello che &inceres- sante &comungue natare come il neonato familiarizzi in modo del tutto aucomatico e veloce con gli stimoli musical ambientali,e come questo lo renda particolarmente capace di elaborate gli stimo- Tia quali esposto pit spesso. (Questo ci iporta anche a un principio abbastanza generale di fan- rionamento cognitive che si applica anche allelaborazione music3- le. Il nostro cervellosvluppa le proprie comperenze sulla base del livello di familiaied con wn determinato gruppo di stimoli. Cid avviene nei contest pit disparati: siamo in grado di dstinguere con -maggiore sensible facce che vediamo con pis frequenza(rico- rnosciamo bene gli occicemtali, mentreabbiamo diffcols a distin- guere volt orientali) 0 anche il contesto urbano in cui viviamo {orieacamenco in una piccola cited armericana fata di villerce e vie parallele pud essere molto difficile per un italiano che vive in una piccola cet di origine medievale con palszi che sono riconoscibil sulla base di indiai completamente divers da quell ilizeati da un americano perlevillett). In modo analogo, alcune competence musical relative alla musica a ca siamo abiuatirsuleano insufficient pe la diseriminazione di melodie in stili a noi sconosciutis le musiche amarzoniche ci sembrano tutte molto simili, mente le popolazioni che le ascolta- ‘no abitualmente sono perfectamente in grado di riconoscerleein viduarne evencualicambiamenti 4.45, Strutture temporali_ La percezione del ritmo rsiede per pit allingemo della gamma temporale che va da 1a 10 He, La cosa alf- scinance 2 che, in questa gamma, la percezione umana crea invo- loncariamente ¢ immediatamente delle relazioni rernporali fa gl venti. Git 2 mes, il noonato & in grado di individuare piccoli ‘cambiamenti nella velocia di presentazione di suoni a intervallo regolae. Eventi molto lenti vengono percepiti come separat, come ad exempio il suono delle campane che segna le ore. Eventi molto rapid vengono invece raggruppati ma in modo diversoe perdono Ia loro identi per cearme una nuova, come ad esempio un unico suono grave (2 20 Hz) 0 una vibrazione tattle oil tremolio di “un‘immagine (Ogni specie animale ha i suoi movimentiritmici caratteristici. I primo movimento ritmico del neonato& la suzione, che varia Fai {600 ¢ 1.200 msec. Ogni bambino ha una sua cadenza caratteristca ‘Verso i 6 mesiappare il dondolamento del busto, quando i picealo 2 seduto. Questo & di solito un fenomeno transitorio, che a volte permane fino a 5 anni, talvola pit alungo come in alcuni casi di deficit mental e disturbi psioticte in diverse forme di preghiera Suceessivamente appaiono la lallaione (7 mesi) ¢ la camminata, anch'esse con una cadenza individuale carateeristica. La lallazione sembya essere il primo ritmo propriamente linguistco. Esisteanche ‘ci bambin fil di sordomutia livello delle mani, in quanto ® stato dimostrato che questi bambini cominclano a compiete dei movi- ‘menti delle mani che non sono ancora propriamente linguistic, ma che hanno una loro rtmicia asi precisa, Se questi sitmi possono essere definiti spontanei, a partire da una ‘certa et il bambino comincia a mostrare anche ritmi che sono legi- tia fatiri esteeni. Gid a partite da t anno eli pud mostrare un dondolamento indoto dalla musica. Dai 3 anni in poi il bambino > (comportamento detto pacing). Semplice diranno moti ein effer- 12 semplice da fare, ma i meccanismi cognitivi che permertono la buona riuscits sono estremamente complesti. I punto chiave che i segnale perl risposta mocoria non & lo stimolo sonoro, ma Pin- tervallo temporale inter-stimolo (ottimale per interval fia 400 ¢ ‘800 msec). In altre parole, per battere le mania tempo bisogna saper sado di sincronizzare il movimento della mano con la musica xanalizzae la serie temporal di suoni, creare una struccura che ci permerta di prevedere il fucuro e antcipare la pianifieazione moto- ria, in modo tale da esere in sincronia con il suono che deve anco- ra artvare, Nei musicisti la precsione pud essere incredibilmente alta (2-4 msec), mente in alcuni casi la capacit di pacing pud esse- re deficitaria, come nel bambino dislessico. Questa capacith di sincronizzazione sembra cominciare prestissimo, perché & stato ‘mostrato che il ritmo di suzione del Iattante pud in aleune precise icostanze essere modifica dall’ascolto della musica. Un altro fenomeno interessante & quello che & spesso definito “riumizzazione soggettiva suoni identciche si susseguano a inte valli eguali vengono comungue pereepit in gruppi. Porete provare achiedere a un amico di barcere la mano sul tvolo in mania rego fare senza accemti. Dopo pochi cic aveete una percerione dei batt- ti saggruppad in gruppi di due, re 0 quateo, Anche s il termine “soggetiva”& scorretto, visto che ogni ritmo til rsultato di un’ae- tivith soggettiva il fenomeno & comunque interessante perché sottolina il carattere percettivo e spontaneo del raggruppamento ritmico, Inceressance anche notare come ci sano dei limit (infe- rior e superiori) ole i quali fenomeno scompare. In paticolare i limite superiore, ossia l'intervallo pit lango, ha un importance significato percetvo: indica il punto in cui due event non sono pi, percepiti come collegati, ma come eventiindipendenti. Questo & analogo alla percezione vsiva, quae &desrita dalla psicologa della, Gestalt, che mostra come una serie di punt vengano percepiti come ‘un cuto se rspettano la legge della prossimiti. In alte parole, se i ;punti sono troppo distanti fia loro, vengono percept come isola In maniera analoga, i suoni che sono troppo distanziati fra loro verranno percepiti come suoni individual. Potete chieder all mi- co di rallentare progressivamente il activo e vedrete che a un certo ppunco fa relazione fra i battit si modiichera, Fino a scomparte ea lasciareisingoli arte isola nel tempo. Liintroduzione di una diversith in una sequenza isocrona come quella appena descricta crea un raggruppamento degli clementi a compresi fra le due diversith successive. Immaginate ad esempio di spostare remporalmente ogni seconda nota verso Ia successiva di ‘una mezza unith di tempo, Avete una nota iniziale separata da una ppausa di un'unita ¢ mezz0 dalla seconda che, a sua volta, mezza ‘uni dalla cera che dura un‘unie, ei ciclo riprende (per i music sti questo corrisponde a una semiminima conil punto, una cromae ‘una semiminima). Se ruscitea creare questo ritmo, che in real & pil difficile da spicgare a parole che da exepuit, la seconda ela terza ‘nota essendo pil vicine, verranno percepite come particolarmente legate fra loro, ma in generale Vintera cella ritmica verra percepi- ta-come un'unieh temporale. Il cervello sembra quindi avere la tendenza a mettereassieme diversi eventi in gruppi, detti anche chunks, Questo funzionamento ¢ di un'importanza capitale poiché permette di mancenere in memoria pit elementi insieme, Infaut i diversi clement, una volta messi assieme in un gruppo, contano ‘come wn'unith in memoria. Se pensate ad esempio alla breve melo- dia che ossessionava Roger Rabbit, spsso chiamata "Ammazza la vyeechia/col lie, sapretecanticehiarla, ma non avrete la minima idea di quante sano le note che la compongono. Le regole che permettono il raggruppamento non sono solo di tipo ricmico. In generale pottemmo dire che ifattori che determinano il raggruppamenta sono di duc tipi, anche se non sempte distiti quelli percectivi e quelli della scrurtura musicale. I primi sono influenza dalle logg desrite dalla Gestalt, quali laprossimit (nel tempo ¢ nell'altezz2), la somiglianza (due note di eguale duraca saranno pid ficilmente raggruppate assieme) ealsi principi che tralasceremo. Dall/altco lato, la structura musicale influenza il raggruppamento in quanto i cambiamenti di armonia*, € uso di formule ritmiche o melodiche stereoipate influenzano fortemente il nostro modo di percepire edi mertereassieme gli event. Questo tipa di organizzazione remica delle frasi musical vale neg adulei come nei bambini, Trehub e Thorpe (1989) hanno dimo- strato che bambini di 7-9 mesi possono distinguere semplici confi- gurazioni ritmiche e che inolere, come gli adult le riconoscono 2B‘quando vengono presentate a diverse velocith. Questo ancora una volta mostra il livello di asteazione di cu i piccoli sono capaci in ‘quanto da un punco di vista percettivo una configurzzioneritmica sonata lentamente ?estremamente divers da una suonata veloce- mente. Krumhans! eJuscayk (1990) hanno presentato a bambini di 45 mes dei minuett di Mozart dove eranostaeinserite dele pause che potevano essere entro o tra le fasi musical, I bambini preferi- vvano ascoltare le vesioni con le pause inserte tra le fasi. Questo rsultato suggerisce che i bambini sano sensibil agli indizi seus ral del brani musiali, Gli aucori hanno poi esteso questi ssulati e dlimostrato come i bambini rispondano agli indi strustural delle fasi musical, elaborando la tonalia, il ontorno e soprattuto la durata delle note e configurazioni titmiche, 1.2, La musica materna 4.24 leanto materno Fino a pochi anni fa, le rcerche sul compor- tamento vocale materno si sono focalizzae esclusivamente sul Tinguaggio matemno diteto ai bambini i motheree ei suoi fet sui giovani ascolratori. In questa sede, ci sembra invece opportuno soffermari sul canto materno, che & la prima esperienza musicale ‘vera propria peril neonato. Ninnenanne, flastrocche, vere & proprie canzoni sono da sempre uno dei primi canali di incrateni- ‘mento per i bambini, ele mamme utilizzano largamente questi stimoli, cosi come i giochi per neonati non mancano di usate semplici melodie peratrarre il bambino ofavorimeil sonno (ad es. i carillon). Cid avviene in cute le culture e societde vi un‘ampia
Potrebbero piacerti anche
A Baby in the Cradle - Corner 2--CP
A Baby in the Cradle - Corner 2--CP
Maria Letizia Grosselli
mattinata fiorentina
mattinata fiorentina
Maria Letizia Grosselli
MILLE LIRE
MILLE LIRE
Maria Letizia Grosselli
scende la pioggia
scende la pioggia
Maria Letizia Grosselli
Kriminaltango
Kriminaltango
Maria Letizia Grosselli
al mite lume
al mite lume
Maria Letizia Grosselli
01 URINETOWN
01 URINETOWN
Maria Letizia Grosselli
02 IT'S A PRIVILEGE TO PEE + LOCKSTOCK REPRISE
02 IT'S A PRIVILEGE TO PEE + LOCKSTOCK REPRISE
Maria Letizia Grosselli
al mite lume
al mite lume
Maria Letizia Grosselli
casetta in canada
casetta in canada
Maria Letizia Grosselli
Spaghetti a detroit
Spaghetti a detroit
Maria Letizia Grosselli
SUONATE CAMPANE
SUONATE CAMPANE
Maria Letizia Grosselli
casetta in canada
casetta in canada
Maria Letizia Grosselli
Spaghetti a detroit
Spaghetti a detroit
Maria Letizia Grosselli
testo canzoni
testo canzoni
Susanna Sallemi
il pinguino innamorato
il pinguino innamorato
Maria Letizia Grosselli
Cansonetta - Sul aria .pdf
Cansonetta - Sul aria .pdf
Carolina Sierra
Spaghetti a detroit
Spaghetti a detroit
Maria Letizia Grosselli
Creola.pdf
Creola.pdf
Maria Letizia Grosselli
NOn dimenticar le mie parole.pdf
NOn dimenticar le mie parole.pdf
Maria Letizia Grosselli
casetta in canada
casetta in canada
Maria Letizia Grosselli
Maffio Orsini
Maffio Orsini
Maria Letizia Grosselli
Aprile tosti
Aprile tosti
Maria Letizia Grosselli
El Grileto e La Formicola
El Grileto e La Formicola
Maria Letizia Grosselli
due notturni tosti
due notturni tosti
Maria Letizia Grosselli
G Legrenzi Mottetti a 2 Voci
G Legrenzi Mottetti a 2 Voci
Maria Letizia Grosselli
156738173-Riz-Ortolani-More-Mondo-cane.pdf
156738173-Riz-Ortolani-More-Mondo-cane.pdf
Maria Letizia Grosselli
Acqua
Acqua
Maria Letizia Grosselli
Deh Tu Bell'Anima Capuleti Mezzo
Deh Tu Bell'Anima Capuleti Mezzo
Maria Letizia Grosselli