4 […]
6[…]
8.Perché dei laghi Maggiore, di Como e di Garda parlano bene Stendhal, D.H. Lawrence e
George Clooney. E del lago d’Iseo parlo bene io.
9.Perché dove le valli si aprono nella pianura qualcuno ha aperto una fabbrica.
13.Perché Milano è l’America. I milanesi sono i pellerossa, tutti gli altri vengono da un altro
posto.
14.Perché a Milano comincia sempre tutto (dalla politica al costume), anche quando
nessuno se n’accorge.
16.[…]
20.[…]
21.Perché la ragazze hanno il passo di pianura (lo dice anche Ivano Fossati).
22.Perché i piccoli cimiteri di campagna sembrano barche bianche nel mare verde, e le
chiese dei paesi sono navi in porto.
24.Perché la gente sa designare (gli abiti, le lampade, i mobili, le macchine, qualche volta
il futuro)
25.Perché in Lombardia sono nati e cresciuti il Touring Club Italiano e il Corriere della
Sera, e tutt’e due portano bene gli anni.
26.Perché Buzzati e Brera non sono Manzoni, ma sapevano scrivere pure loro.
27[…]
30.[…]
34.Perché a Mantova mangiano discreti tortelli di zucca, e vivono in una città che è una
delizia.
37.[…]
39.Perché molti paesotti lungo le provinciali sono così brutti da diventar simpatici.
40.Perché le piazze sono un po’ salotti e un po’ officine, un po’ mercati e un po’
assemblee, un po’ asili e un po’ ospizi, un po’ passerelle e un po’ palestre.
41.Perché il cielo di Lombardia, certe mattine, è più azzurro della maglia della Nazionale.
44.[…]
45. Perché amiamo gli avi (i piemontesi), ammiriamo gli allievi (i veneti), apprezziamo gli
amici (gli emiliani.) Ma nualtre sem fort bé (“Ma noi siamo proprio forti” – in cremasco).
Reflexión
Si me gusto la actividad
¿Por qué?
ARTICOLO DI CRONACA
Paolo Di Stefano
Si me gusto la actividad
¿Por qué?
Si ayudo
Comprensión de Lectura
Con lo que pasa es nosotras exaltante. Rápidamente del posesionado mundo hemos nos,
hurra. Era un inofensivo aparentemente cohete lanzado Cañaveral americanos Cabo por los
invisible la tierra devolvió a. Cresta nos cayó en la ¡paf!, y mutación en la golpe entramos de.
somos de historia, química menos un poco, desastre ahora hasta deportes, no importa pero: de
será gallinas cosmos el, carajo qué...
Lo que pasa con nosotras es exaltante. Rápidamente del mundo estamos posesionadas
¡hurra! Era un inofensivo cohete aparentemente lanzado desde Cabo Cañaveral por los
americanos. Por razones desconocidas se desvió de órbita, probablemente algo invisible
al rozar la devolvió a tierra. Entramos de golpe y nos cayó en la cresta ¡paf! mutación.
Si me encanto
¿Por qué?
Si
La citta italiane
Raramente le antiche citta italiane sono il frutto di una necesita económica.Anche
se qualcuna di ese vive oggi in funzione del comercio o dell industria,per la
maggior parte sono nate per impulsi regiosi e faziosi.
Le citta italiane,tutte strette intorno alle loro chiese e ai loro palazzi,con le strade
strete adatte alla defensa,con le grandi e solenni cattedrali,sono anche il fruto di in
gusto architettonico diffuso in tutti i cittadini
Abbelire la propia citta e una preoccupaziones constante di tutti i cittadini,anche
perque di solito hanno un forte spirito campanilistico.Eil campanilismo,con tutti i
suoi aspetti negativi, e stato spesso creatore di belleza.Al tempo dei liberi comuni, i
cittadini,raccolti intorno al loro campanoli intorno al loro campa panile,sentivano il
bisogno di fare torri piu alte,palazzi piu belli,cattedrali piu grandi di quelle dei
comuni vicini e rivali.In tutte le citta italiane si sente percio che e passata la
storia;una storia secollare e tavolta millenaria i cui Segni sono insopprimibili.
Un altro segno che da un carattere particolare alle citta italiane e la folla.La gente
ama stare all aperto passeggiare,venderé e farse vedere;ha ragione perche molte
volte le strada italine sono piu belle di un salotto e il piu umile dei cittadini puo
compiacersi di possedere tanti tesoro.
In Italia e il popolo che fa viva la citta.La gente si incontra ne lele piccole strade e
nelle piazze ,si salutaparla ,discute.La vita transcorre sotto gli occhi di tutti e ese
IIntimita un poco ne soffre,il senso umano certo ne guadagna.
Anche le piccole citta sono vive,t ,talvolta sono piu vive di que elle grandi.Nel
passato molte piccole citta italiane furono capital di stati indipendenti,sedi di re di
principi e furono ricche di attivita economiche artistiche e culturali.
Oggi,in molte citta di provincia rimangono di quel passato non solo palazzi e
musei,scuole e universita ,ma anche la capacita e la voglia di essere centri attivi
che propongo e producono arte,cultura e altri tipia di richezza.
(libero adattamento da Giovan Battista Angioletti,Gli italiani sono onesti,Palazzi,Milano )
Lessico
a) Faziosi
b) Campanilismo
c) Insopprimibile
d) Compiacersi
Si me gusto
¿Por qué?
Si
Reflexión
Si me gusto
¿Por qué?
Nada
Tiene verbo que no sabía que significaba en su tiempo, pero aun ves
explica fácil
Si ayudo a m compresión
Si