Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Aldo Biolcati
Coordinatore Scientifico A.M.A. Novara onlus
Responsabile AGE Piemonte Orientale
Direttore f.r. di Geriatria A.O.U. Maggiore di Novara
I grandi vecchi in Italia
7 7
0 0
6 6
0
80 anni e più
0
Rappresentano il
5 5
0 0 segmento della
Numeri indice (1950 = 100)
4
0
4
0 popolazione mondiale a
3 3 più rapida espansione per
0 60-79 0
2
anni
2 il progressivo decremento
0 0
20-59
anni
della mortalità soprattutto
1 1
0
0-19 anni
0 in età anziana e molto
0
1950 1960 1970 1980 1990 2010 2000 2020
0
anziana
Italia: evoluzione della
popolazione per classi di età,
1950-2020.
I grandi vecchi in Italia
All’inizio del XX secolo erano meno dell’1%
della popolazione
Nel 2005 rappresentavano circa il 2.11%
(1.244.556 su una popolazione di 58.751.711
soggetti)
Nel 2010 rappresentavano circa il 2.75%
(1.672.229 su una popolazione globale di
60.626.442 soggetti) +34.4% rispetto al
2005
Nel 2030 saranno circa il 9%.
ISTAT, 2011
Demenza nel grande vecchio
Demenze nel grande vecchio
MALATTIA MALATTIA
Diversa
psico-dinamica Comorbilità
Polifarmacoterapia
ANZIANO FRAGILE
GIOVANE - ADULTO
SENIN, 2001
Cofosi Scompenso
cardiaco
Malnutrizione
DEMENZA DEMENZA
Ritenzione BPCO
urinaria
Polifarmacoterapia
Cadute Istituzionalizzazione
Malnutrizione Ospedalizzazione
Politerapia Riacutizzazioni
Comorbilità FRAGILITA’/DISABILITA’
Corso di Aggiornamento Interregionale AGE
Sezione Piemonte-Valle d’Aosta
A.Biolcati (NO)
Responsabile AGE Piemonte- Orientale
“ L’Assistenza e la Cura
nell’Anziano e a Domicilio”
Torino 1 Marzo 2014
DIABETE E DEMENZA? Esiste una
relazione?
Tra le numerose complicanze
diabetiche, spunta anche la
Demenza.
Ipoglicemia e Demenza
30
20
10
0
65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90+
Classi di età
Is aging without
dementia just a
dream?
Demenza nel grande vecchio
Demenza nel grande vecchio
Demenza nel grande vecchio
Demenza nel grande vecchio
Demenza nel grande vecchio
La demenza nel grande vecchio
Ruolo dell’infiammazione cronica
Negli oldest old elevati livelli di PCR
sono stati associati con un incrementato
rischio di sviluppare demenza per tutte
le cause, anche se alcuni studi hanno
suggerito che tale correlazione sia
maggiore per la demenza vascolare
rispetto a quella di Alzheimer.
Demenza +
Demenza di • Cataratta e presbiacusia
Alzheimer • Ipertensione arteriosa
• Diabete mellito
• Scompenso cardiaco
• BPCO
• Polifarmacoterapia
La demenza nel grande vecchio
Criticità diagnostiche
Deprivazione Polipatologia e
neurosensoriale polifarmacoterapia
Fragilità e facile
affaticabilità
AD 38%
SAD 20%
MIX-VAD 19%
MCI 12%
FTD 5%
LBD 5%
PSP 1%