Sei sulla pagina 1di 2

Spiegazione alla tabella che riassume lo schema di Kramer

Kramer ha diviso i 38 Fiori in due grandi gruppi: Fiori esteriori e Fiori interiori.
I Fiori esteriori sono quelli in alto in tabella: Star of Bethlehem, Gorse, Walnut, Elm, Aspen.
Questi Fiori secondo Kramer riguardano atteggiamenti interiori negativi che dipendono da
situazioni esterne, contingenti e non da condizionamenti caratteriali.
I Fiori interiori comprendono tutti gli altri Fiori a parte Larch (in basso in tabella) che Kramer
ritiene non appartenere ad alcuno schema e che quindi può rientrare in ognuna delle suddivisioni
che seguono. Larch è considerato il Fiore di base.

I Fiori interiori a loro volta sono suddivisi in:


a. Fiori di comunicazione (quelli in basso in ogni tripletta nella tabella). Sono i 12 Fiori che Bach
scoprì all’inizio della sua ricerca e vengono in genere considerati costituzionali o tipologici;
riguardano le nostre attitudini profonde e sono:
Agrimony, Centaury, Cerato, Chicory, Clematis, Gentian, Impatiens, Mimulus, Rock Rose,
Scleranthus, Vervain, Water Violet.
b. Fiori di compensazione (quelli al centro di ogni tripletta nella tabella). Secondo Kramer,
riguardano stati psichici che si manifestano quando l’attitudine profonda viene disattesa e quindi
compensano la sua carenza, e sono:
Agrimony, Chestnut Bud, Heather, Holly, Hornbeam, Impatiens, Olive, Red Chestnut, Rock Water,
Vervain, Vine, Willow.
c. Fiori di decompensazione (quelli in alto nelle triplette). Kramer considera psicopatologici gli
stati per i quali sono necessari questi Fiori. La compensazione non ha funzionato per cui si arriva al
blocco finale da cui non si riesce ad uscire da soli, e sono:
Beech, Cherry Plum, Crab Apple, Honeysuckle, Mustard, Pine, Oak, Sweet Chestnut, White
Chestnut, Wild Oat, Wild Rose.

Kramer, in base a questa suddivisione, abbina i 38 Fiori in 12 triplette o meglio Binari.


Esempio:
Binario Cenatury
Centaury Fiore di comunicazione
Holly Fiore di compensazione
Pine Fiore di decompensazione
Star of Bet. Fiore esteriore
Larch Fiore di base
Centaury è sottomesso e dipendente, in fase di compensazione si arrabbia e in fase di
decompensazione si sente in colpa.
In base a queste associazioni suggerisce di curare prima le fasi di decompensazione o di
compensazione e in ultimo si possono prescrivere i Fiori di comunicazione, che ritiene non vadano
somministrati mai in prima battuta.
Ha completato lo schema dei binari con conoscenze di medicina tradizionale cinese, per cui a ogni
binario abbina un canale energetico. Le sigle sono quelle dei meridiani della MTC, che prendono il
nome dagli organi: VU sta per Vescica Urinaria, C per Cuore, TR per Triplice Riscaldatore, VB
Vescica Biliare, MP Milza Pancreas, IT Intestino tenue, MC Maestro del Cuore, P Polmone, S
Stomaco, R Rene, GI Grosso Intestino, F Fegato.
Non prescrive mai i tre Fiori del binario insieme perché, in base alla sua esperienze, si possono
verificare reazioni abnormi. Nei casi acuti utilizza l’abbinamento di due binari associandoli secondo
la teoria della medicina tradizionale cinese. Da qui in tabella i seguenti accoppiamenti:
Binario Centaury + B. Vervain + Star of Bethlehem + Larch (se necessario)
B. Centaury + B. Rock Rose + Star of Bethlehem + Larch
B. Scleranthus + B. Cerato + Gorse + Larch
ecc….
A ogni coppia di binari associa il Fiore esteriore, che ritiene corrispondente, e Larch, il fiore di
base, se necessario.
Non solo, ha anche associato alle coppie di binari, i chakra, i segni zodiacali, i colori, le note, i
cristalli, ecc., oltre alle aree corporee legate ai singoli fiori.

La teoria è molto complessa, e non condivisa da molti floriterapeuti, soprattutto da quelli fedeli
all’insegnamento del Bach Center inglese, e necessita di uno studio approfondito comprendente
anche i fondamenti della medicina tradizionale cinese, che si può fare solo sui libri di Kramer
stesso.

Gli asterischi in tabella individuano i 7 aiutanti, chiamati così dalla suddivisione fatta dallo stesso
Bach, per cui si possono individuare sia i 12 Fiori costituzionali (i Fiori di comunicazione), che i 7
aiutanti; restano gli ultimi 19 Fiori, che vengono considerati i più spirituali del sistema floreale.
I segni zodiacali sono collegati ai soli Fiori costituzionali secondo le indicazioni lasciate da Bach,
che sono molto scarne, riprese poi da Kramer e altri. Bach associava il tipo floreale al segno
zodiacale in cui si trova la luna, per cui chi ha la luna in Scorpione ha caratteristiche Centaury, la
luna in Leone Vervain, Pesci Rock Rose, Bilancia Scleranthus, Gemelli Cerato, Sagittario
Agrimony, Aquario Water Violet, Vergine Chicory, Toro Gentian, Capricorno Mimulus, Cancro
Clematis, Ariete Impatiens.
Per i colori non ho usato le associazioni fiori-binari di Kramer, ma altre, fatte in base alla
suddivisione in gruppi fatta da Bach. L’accoppiamento fiore-colore che ho usato (fatto credo in base
alla cromoterapia) lascia un po’ il tempo che trova, l’utilità nella tabella sta nell’avere a colpo
d’occhio lo schema di Kramer e le suddivisioni di Bach: 12 Fiori costituzionali, 7 aiuti e ultimi 19;
divisi in 7 gruppi: 1. VIOLA: per coloro che si preoccupano eccessivamente del benessere altrui. 2.
INDACO: per coloro che si scoraggiano e si disperano. 3. BLU: per coloro che sono ipersensibili
alle influenze esterne e alle idee altrui. 4. VERDE: per coloro che soffrono di solitudine. 5.
GIALLO: per coloro che non provano interesse per il presente. 6. ARANCIO: per coloro che
soffrono d’incertezza. 7. ROSSO: per coloro che hanno paura.

Potrebbero piacerti anche