Sei sulla pagina 1di 2

PROVA SCRITTA DI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI I 13-12-2005

Esercizio 1

Si assuma che un’impresa operi in condizioni di monopolio con costi marginali costanti c e
costi fissi nulli. Si assuma inoltre che i consumatori del bene prodotto dal monopolista possano
essere divisi in due gruppi, indicati con A e B, ognuno dei quali sia costituito da N individui.
Siano rispettivamente p = 4 – qA e p = 2 – qB le curve di domanda inversa individuali di
ciascuno dei consumatori appartenenti ai gruppi A e B. Si assuma che il monopolista possa
attuare una discriminazione dei prezzi del secondo tipo (tariffa in due parti).
a) Si determini la curva di domanda di mercato del bene, in funzione del prezzo unitario p e
del canone fisso di abbonamento individuale F.
b) Si assuma che il monopolista decida di vendere il bene ad entrambi i gruppi di
consumatori. Si determini la scelta ottimale del monopolista (prezzo unitario e canone di
abbonamento individuale).
Si assuma ora che il monopolista possa attuare una discriminazione dei prezzi del terzo tipo.
c) Si determini la scelta ottimale del monopolista (prezzi, quantità prodotte e profitti).
d) Si verifichi se per il monopolista è preferibile adottare una strategia di discriminazione dei
prezzi del terzo tipo oppure una tariffa in due parti in cui il monopolista vende il bene ai
soli consumatori del gruppo A.

Esercizio 2

Si consideri un mercato caratterizzato dalla curva di domanda inversa p = 30 − q . Un’impresa


che voglia operare nell’industria deve investire in due beni-capitali. L’investimento nel primo
bene-capitale richiede di sostenere costi fissi F1 = 16 . L’investimento viene ammortizzato
linearmente lungo una vita economica del bene-capitale pari a 4 anni e presenta un grado di
recuperabilità α1 = 3 4 . L’investimento nel secondo bene-capitale richiede di sostenere costi
fissi F2 = 9 . L’investimento viene ammortizzato linearmente lungo una vita economica del
bene pari a 3 anni e presenta un grado di recuperabilità α 2 = 2 3 .
Nell’industria opera una sola impresa. Una seconda impresa ha accesso alla stessa
tecnologia del monopolista e può decidere di entrare nell’industria senza incorrere in vincoli
amministrativi. Si assuma che, in caso di entrata, le imprese competano nei prezzi.
a) Si determini il prezzo di equilibrio scelto dal monopolista, assumendo che i costi variabili
di produzione siano VC (q ) = 4q e che il prezzo scelto dal monopolista non possa essere
variato per un periodo di 1 anno.
b) Si determinino le scelte ottimali del monopolista in ciascuno dei seguenti casi:
b.1) completa recuperabilità degli investimenti in entrambi i beni-capitali;
b.2) completa irrecuperabilità degli investimenti in entrambi i beni-capitali;
b.3) il monopolista opera in assenza di minaccia di entrata;
b.4) il prezzo scelto dal monopolista non è soggetto a vincoli temporali di rigidità.
c) Si descriva l’effetto sul prezzo di equilibrio di un’aumento del grado di recuperabilità degli
investimenti in entrambi i beni-capitali rispetto ai valori iniziali.

Esercizio 3

Si assuma che un determinato bene possa essere venduto da due imprese (impresa 1 e impresa
2). Si assuma che i consumatori del bene siano uniformemente distribuiti lungo un segmento di
lunghezza unitaria [0,1] . Si assuma che l’utilità netta del generico consumatore x ∈ [0,1] possa
essere espressa nella maniera seguente:
(1) x − p1 se acquista il bene dall’impresa 1, ove p1 indica il prezzo fissato dall’impresa 1;
(2) γ ⋅ x − p2 ( 0 < γ < 1 ) se acquista il bene dall’impresa 2, ove p2 indica il prezzo fissato
dall’impresa 2.
Si assuma che ogni consumatore abbia domanda unitaria, ovvero possa acquistare 0 oppure 1
unità del bene.
a) Si determini la curva di domanda delle imprese, nell’ipotesi che tutti i consumatori trovino
conveniente acquistare il bene.
b) Si assuma che le imprese decidano simultaneamente e non cooperativamente i prezzi. Si
determini la scelta ottimale delle imprese e le rispettive quote di mercato.
c) Si assuma ora che non tutti i consumatori trovino conveniente acquistare il bene. Si
determini la curva di domanda delle imprese.

Esercizio 4

Si enunci il principio di massima differenziazione e si definisca sinteticamente il contesto in cui


tale principio descrive la scelta ottimale della varietà dei prodotti offerti dalle imprese operanti
in un duopolio, evidenziando il trade-off alla base di tale scelta.

Potrebbero piacerti anche