RADIOLOGICA
L’IMMAGINE RADIOLOGICA
- Tecniche e Metodiche in radiodiagnostica.
Contrasto naturale e mezzi di contrasto artificiali
- La Radiografia
- La Fluoroscopia
- La Tomografia o Stratigrafia
- Le altre tecniche radiologiche
- Immagine analogica e immagine digitale.
La radiologia digitale
- Le procedure angiografiche
- Le apparecchiature radiologiche
1. TECNICHE
RADIOLOGIA
Radiografia Ecografia
- tele-/plesio-radiografia - A-mode e B-mode
- duplex scan
- rad. ad ingrandimento
- eco-color-Doppler
diretto
- radiografia mirata Tomografia Computerizzata
- seriografia - scanografia, TC dinamica,
- tomodensitometria
- stratigrafia
- TC quantitativa (QCT)
- radiografia digitale
- TC spirale (volumetrica)
- (schermografia,
chimografia) Risonanza Magnetica
- RM dei flussi e liquidi
Fluoroscopia o Radioscopia - spettroscopia RM
- intensificazione di brillanza - RM funzionale
- fluoroscopia digitale
Mineralometria Ossea Comp.
- roentgencine. e spot-grafia
- a fotone singolo e doppio
- video-registrazione
- densitometria con US
- angiografia digitale sottrattiva
RADIOLOGIA
2. METODICHE
Esame radiografico diretto
- aria/scheletro/parti molli
- in cavità anatomiche
Contrastografie artificiali - in visceri cavi,
- in cavità virtuali
- contrastografie opache (Ba, I)
- in spazi cellulari lassi,
- sospensioni
- opacizzazione di secreti
- idrosolubili
- opacizzazione di liquidi
- liposolubili
organici
- contrastografie trasparenti
- opacizzazione del sangue
(aria,CO2)
- opacizzazione della linfa,
- contrastografie miste
- opacizzazione tissutale
selettiva
PROPRIETA’ FONDAMENTALI DEI RAGGI X
Posizione rispetto al
piano della immagine
strato fluorescente
strato riflettente
supporto
strato isolante
protettivo
Fattori in gioco:
- Raggi X
- Strutture esaminate
- Sistema di rilevazione
- Sistema di analisi
La pellicola radiografica è un
vero e proprio “negativo
fotografico”.
L’interpretazione (o lettura)
di un radiogramma con
relativa refertazione è
compito e responsabilità del
medico radiologo.
La radiografia è una tecnica ad alta risoluzione
spaziale (numero di linee riconoscibili per
millimetro) per ciò che riguarda strutture ad
elevato contrasto naturale, come il tessuto
polmonare o quello osseo.
- Teleradiografia
- Plesioradiografia
- Ingrandimento diretto
- Schermografia
- Roentgencinematografia
- Xerografia
La radioscopia è una
tecnica che consente di
osservare direttamente su
uno schermo immagini di
strutture corporee.
LIMITI DELL’IMMAGINE RADIOSCOPICA
3 4
Risoluzione
spaziale
3.5 LP/mm
2
43 x 43cm (matrice 3000 )
(143 micron)
1 misura
100 misure
c. sottrazione a - b
Angiografia digitale sottrattiva dell’aorta addominale:
stenosi della arteria renale sinistra
IB
tubo rx
R: reni
P: muscoli psoas
Studio per os dell’apparato digerente
CLISMA A
DOPPIO
CONTRASTO
DEL COLON
esame diretto cistografia opaca cistogr. trasparente