Sei sulla pagina 1di 4

Domande di Chimica Farmaceutica II

Prof. Ettore Novellino

CTF e FARMACIA

1. Individuare quali farmaci contengono un nucleo spiranico:


riportare le strutture, l’attività biologica e il meccanismo
d’azione.
2. Farmaci contenenti un nucleo piperazinico: strutture,
meccanismo d’azione ed impieghi terapeutici.
3. Farmaci contenenti un nucleo ciclopentano-peridrofenantrenico:
strutture, meccanismo d’azione ed impieghi terapeutici.
4. Farmaci contenenti un nucleo indolico: riportare le strutture,
l’attività biologica ed il meccanismo d’azione.
5. Farmaci contenenti un nucleo tropanico: riportare le strutture,
l’attività biologica ed il meccanismo d’azione.
6. Farmaci contenenti un nucleo piperidinico: riportare le strutture,
l’attività biologica ed il meccanismo d’azione.
7. Esemplificare le più importanti classi di farmaci riconducibili alla
seguente struttura generale:
R
X (CH2)n N n = 2,3
R'
x = N, CH

Riportarne il meccanismo d’azione e gli impieghi terapeutici.

8. Farmaci antiemicranici: strutture, classificazione e meccanismo


d’azione.
9. Farmaci antiemetici: classificazione, strutture, meccanismo
d’azione e utlizzi terapeutici.
10. Farmaci ad azione anoressizzante e antiobesità: strutture e
meccanismo d’azione
11. Agonisti selettivi 2-adrenergici: strutture, SAR e differenze
strutturali rispetto agli agonisti -adrenergici non selettivi.
12. Agonisti del sistema Adrenergico: riportare le strutture, il loro
meccanismo d’azione e gli impieghi terapeutici.
13. Farmaci -Adrenergici: riportare strutture, meccanismo d’azione
e impieghi terapeutici.
14. Antagonisti dei recettori e adrenergici: riportare le
strutture, SAR, meccanismo d’azione e loro impiego
terapeutico.
15. Antagonisti muscarinici di origine naturale e sintetica: riportarne
strutture, SAR ed il loro impiego terapeutico.
16. Antagonisti nicotinici di origine naturale e sintetica:
classificazione, meccanismo d’azione, SAR e impieghi
terapeutici.
17. Farmaci attivi sul sistema colinergico: classificazione,
applicazioni terapeutiche e meccanismo d’azione.
18. Farmaci ipolipidemizzanti: classificazione, strutture e
meccanismo d’azione.
19. Le statine: strutture, SAR, meccanismo d’azione e loro impiego
terapeutico.
20. Farmaci antidiabetici orali: strutture, SAR e meccanismo
d’azione.
21. Relazioni struttura-attività, meccanismo d’azione ed impieghi
terapeutici dei derivati morfino-simili.
22. Analgesici narcotici: derivati fenilpiperidinici. Strutture, SAR e
aspetti conformazionali delle strutture bioattive.
23. Derivati Oripavinici: riportare le strutture, le SAR e la via
sintetica in modo dettagliata, indicando i centri chirali di nuova
formazione.
24. Farmaci non inibitori enzimatici utilizzati nella terapia del dolore.
25. Farmaci antiinfiammatori non steroidei: derivati pirazolonici e
pirazolidindionici. Strutture e SAR.
26. Farmaci selettivi sulle COX-2: strutture, SAR e basi molecolari
della selettività COX-1/COX-2.
27. Farmaci Antinfiammatori Steroidei (FAS): strutture, SAR,
meccanismo d’azione e impieghi terapeutici. Descrivere, inoltre,
le modifiche strutturali che ne consentono diverse modalità di
somministrazione.
28. Farmaci antiulcera: classificazione, strutture, meccanismo
d’azione e SAR.
29. Inibitori di pompa protonica: descrivere il meccanismo di
attivazione e d’azione di questi farmaci. Soffermarsi, inoltre,
sulle proprietà legate alla loro chiralità.
30. Farmaci neurolettici: classificazione, strutture, SAR e
meccanismo d’azione.
31. Farmaci attivi sul sistema Renina-Angiotensina: classificazione,
strutture, meccanismo d’azione e SAR.
32. Glucosidi cardioattivi: chimica, strutture ed importanza
terapeutica.
33. Individuare le classi di Farmaci conosciuti come “Cardiotonici”:
classificazione, strutture, SAR e impieghi terapeutici.
34. Farmaci antiaritmici: classificazione, strutture e meccanismo
d’azione.
35. Classificazione dei farmaci antiipertensivi: riportare le più
strutture più rappresentative di ogni classe e il relativo
meccanismo d’azione.
36. Farmaci antianginosi: classificazione, strutture, SAR e
meccanismo d’azione.
37. Farmaci bloccanti dei canali del calcio: classificazione, strutture
e meccanismo d’azione ed impieghi terapeutici.
38. Farmaci ad attività diuretica: classificazione, strutture e
meccanismo d’azione.
39. Derivati 1,4-diidropiridinici: strutture, SAR, farmacoforo e
modalità di interazione con il proprio bersaglio farmacologico.
40. Farmaci attivi sui canali del sodio: classificazione, strutture, ed
impieghi terapeutici.
41. Farmaci che agiscono modulando il tono serotoninergico:
classificazione, relazioni struttura-attività, meccanismo d’azione
ed utilizzo terapeutico.
42. Farmaci attivi sul sistema istaminergico: classificazione dei
farmaci ed impieghi terapeutici.
43. Farmaci usati nella terapia dell’epilessia: classificazione e
strutture.
44. Farmaci definiti come “Nuovi Antiepilettici”: strutture,
meccanismo d’azione e impieghi terapeutici.
45. Farmaci che modulano il sistema GABAergico: classificazione,
strutture, SAR ed impieghi terapeutici.
46. Derivati imidazo- e triazo-benzodiazepinici: relazioni struttura-
attività ed identificazione della porzione farmacoforica.
47. Descrivere strutture, meccanismo d’azione e impiego
terapeutico di quei farmaci che formano un legame irreversibile
con la propria controparte biologica.
48. Riportare almeno 5 esempi di profarmaci insieme con la relativa
forma attiva, il meccanismo d’azione e l’impiego terapeutico.
49. Individuare in quali classi di farmaci sono inclusi inibitori
enzimatici reversibili e riportarne le rispettive strutture.
50. Farmaci antiparkinsoniani: classificazione, strutture, SAR e
meccanismo d’azione.

Potrebbero piacerti anche