I pazienti bipolari presentano punteggi di impulsività più alti dei controlli sia in fase di eutimia
che di mania.
disturbi d’ansia è più impulsiva dei controlli, soprattutto nella componente cognitiva.
pazienti con Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) hanno alta impulsività cognitiva e bassa
attitudine al rischio.
TCI
alta NS e basse C e SD = "core impulsivo" del cluster B dei Disturbi di Personalità
disturbo da abuso di sostanze, giocatori d’azzardo, pazienti bulimici.
Tali popolazioni mostrano un punteggio dell’impulsività alla BIS superiore alla norma.
Tipo II
• esordio <25 anni
• familiarità
• tendenza ad esplorare situazioni nuove
• tratti di personalità antisociale
• basso evitamento del pericolo
• maggiori conseguenze psico-sociali
Il fattore cognitivo correla in maniera positiva con l’evitamento del pericolo (HA) e con la
dimensione Affaticabilità (HA4), in maniera inversa con la Auto-direttività (SD), con la
dimensione congruo con la propria natura (SD5) e con la Cooperatività (C). Il fattore non
pianificativo correla negativamente con la persistenza (P).
NPI
tratti del narcisismo :
Leadership/Autorità;
Auto-assorbimento/Auto-ammirazione;
Superiorità/Arroganza;
Sfruttamento/Manipolazione/.strumentalizzazione
autosufficienza / presunzione.
Esibizionismo/vanità
NPI
misura gli aspetti più adattivi del narcisismo, considerato come tratto della personalità.
HSNS
Kernberg e di Kohut, identificano da un lato un tipo narcisistico invidioso e avido, dall’altro, un
soggetto vulnerabile e fragile, Gabbard definisce due estremi opposti di personalità narcisistica : un
tipo narcisistico inconsapevole, dominato dalla dimensione grandiosità-esibizionismo, da un tipo
ipervigile, legato all’aspetto vulnerabilità-sensibilità.
+NS
-C = CLUSTER B
-SD
-NS
+SD = SVILUPPO DIPENDENZA
+HA
+RD = PROBLEMATICA ANSIA
TENDENZA SVILUPPO DIPENDENZA AUTOMEDICAMENTOSA
-HA
+NS =ANTISOCIALITA’
+NS
+BIS
NS2 – P – BIS