PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Prof. Luca Fornaciari
Riferimenti bibliografici:
‒ libro di testo – capitolo 2 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione e
controllo (managerial accounting per le decisioni aziendali), Milano, Mc Graw-Hill, 2008;
‒ lettura consigliata – capitolo 1 di BRUSA L., Contabilità dei costi, Milano, Giuffrè, 1995.
Dirige Motiva
1
12/04/2011
I costi aziendali
I costi aziendali
LE AZIENDE
LE AZIENDE
MANIFATTURIERE
COMMERCIALI
2
12/04/2011
3
12/04/2011
10
11
12
4
12/04/2011
I costi di prodotto
I COSTI DI PRODOTTO sono tutti i costi che l’azienda
sostiene per produrre i beni offerti sul mercato.
Tali costi devono essere imputati a conto economico per
competenza nell’esercizio nel quale i ricavi sui prodotti
vengono realizzati.
l
In particolare, i costi di prodotto includono:
- i costi dei materiali diretti;
- i costi della manodopera diretta;
- i costi generali di produzione.
13
I costi di prodotto
14
I costi di prodotto
Esempio
Si ipotizzino costi per materiali diretti per 200, per
manodopera diretta per 80 e costi generali di produzione per
120, sostenuti dall’azienda per produrre 600 unità del
prodotto
d tt finito.
fi it
Si ipotizzi, inoltre, l’assenza di rimanenze iniziali e rimanenze
finali di prodotti finiti per 100 (non vi sono altre rimanenze).
Si determini il costo di prodotto e la quota di tale costo da
imputare a conto economico sapendo che il costo unitario di
produzione è di 0,6666.
15
5
12/04/2011
I costi di prodotto
Soluzione esempio
16
I costi di periodo
17
Vendita
18
6
12/04/2011
19
21
7
12/04/2011
22
MAGAZZINO MAGAZZINO
COSTO DEI
COSTO DEL PRODOTTI PRODOTTI
= + BENI - FINITI
VENDUTO FINITI
PRODOTTI
INIZIALE FINALE
23
8
12/04/2011
26
Esercizio 2.2 p. 59
Costi sostenuti: 31-12-20xy 01-01-20xy
Spese pubblicitarie 100.000
Costo della manodopera diretta 90.000
Acquisti di materie prime 132.000
Locazione fabbrica 80.000
Manodopera indiretta 56.300
Provvigioni sulle vendite 35.000
Utenze fabbrica 9.000
Manutenzione fabbrica 24.000
Forniture fabbrica 700
Ammortamento attrezzature fabbrica 40.000
Ammortamento attrezzature ufficio 8.000
Magazzino: 31-12-20xy 01-01-20xy
Materie prime 10.000 8.000
Semilavorati 20.000 5.000
Prodotti finiti 25.000 70.000
27
9
12/04/2011
Si determini il
costo del
venduto
29
10
12/04/2011
31
32
Esempio:
Costi fissi 5.000
Costo variabile unitario 3
Quantità prodotte 1.000
Prezzo unitario di vendita 8,5
11
12/04/2011
12
12/04/2011
Pertanto:
“i costi speciali possono essere diretti o indiretti quelli
comuni sono sempre indiretti”.
37
13
12/04/2011
40
14
12/04/2011
43
45
15
12/04/2011
46
Il costo di prevenzione
47
Il costo di ispezione
48
16
12/04/2011
17