Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1) Indicare gli schemi dei semielementi formati dalle seguenti semicoppie redox e scrivere la
corrispondente equazione di Nernst:
b) Pt (H2 p = 1,0 atm) H2SO4 0,050 M AgNO3 0,10 MAg E°Ag+/Ag = 0,80 V
e) Pt (H2 , P = 2,0 atm) pH = 5 KCl 0,10 M(Cl2 P= 2,0 atm) Pt E°Cl2/Cl- = +1,36 V
4) Calcolare quale deve essere la concentrazione dello ione Ag+ perché la f.e.m. della pila sia pari a
zero, sapendo che E°Fe+3/Fe+2 = 0,74 V; E°Ag+/Ag = 0,80 V.
Pt | [Fe+3] =[Fe+2] = 0,10 M || [Ag+] = x | Ag
5) La forza elettromotrice della seguente pila a concentrazione:
Ag AgBr (sol. satura); KBr 0,10 M AgNO3 0,10 M Ag
è pari a 0,605 V. Calcolare la solubilità ed il prodotto di solubilità del bromuro di argento.
6) La f.e.m. di una pila costituita da due elettrodi ad idrogeno di cui uno è immerso in una soluzione
tampone a pH 5 e l’altro in una soluzione incognita è pari a 0,085 V.
Pt (H2 p = 1,0 atm) pH = x pH = 5,0 (H2 p = 1,0 atm) Pt
Determinare il pH della soluzione incognita.
1) Indicare gli schemi dei semielementi formati dalle seguenti semicoppie redox e scrivere la
corrispondente equazione di Nernst:
0,059 [H O ]2
a) 2 H3O+ + 2e- H2 (g) +2 H2O Pt (H2 (g)) H3O+ EH3O+/H2= log 3
2 PH 2
0,059
b) Al3+ + 3e- Al(s) AlAl3+ EAl3+/Al = E°Al3+/Al + log [Al3+]
3
0,059 0,059
Ni2+ + 2e- Ni ENi2+/Ni = E°Ni2+/Ni + log[Ni2+] = -0,25+ log10-11= 0,575 V
2 2
3) Calcolare la f.e.m. delle seguenti pile:
Polo - Fe2+ + 2 e- Fe
0,059 0,059
E-= EFe2+/Fe= E°Fe2+/Fe + log[Fe2+] = -0,44 + log0,1= -0,47 V
2 2
Epila = E+- E-= 0,74-(-0,47)= 1,21 V
b) Pt (H2 p = 1,0 atm) H2SO4 0,050 M AgNO3 0,10 MAg E°Ag+/Ag = 0,80 V
Polo + Ag+ + e- Ag
E+= EAg+/Ag = E°Ag+/Ag + 0,059log[Ag+]= 0,8 + 0,059 log0,1= 0,74 V
Polo - 2 H3O+ + 2e- H2 (g) + 2 H2O PH2=1,0 atm [H3O+]=2cH2SO4= 2x0,05 = 0,1 M
0,059 [H 3 O ]2
E° H3O+/H2= 0 E-= EH3O+/H2= log = 0,059log[H3O+]= 0,059 log0,1= -0,059 V
2 PH 2
Polo + Ag+ + e- Ag
log0,2 0,27V
0,059 0,059
E E 0Ni2 / Ni log[ Ni 2 ] 0,25
2 2
Epila = E+-E-= 0,28-(-0,27) = 0,55 V
g) Pt (H2 P=1,0 atm) pH=5,0 KMnO4 0,10 M; MnSO4 0,010 M; pH=1,0 Pt
E°MnO4-/Mn2+ = +1,51 V
-
Polo + MnO4 + 5e- + 8 H3O+ Mn2+ + 12H2O [H3O+]=10-pH=10-1= 0,10 M
0,059 [H O ]2 0,059
E log 3 log(10 -5 ) 2 0,059log10 -5 -0,295V
2 PH2 2
Epila=E+-E-=1,43-(-0,295)= 1,72 V
4) Calcolare quale deve essere la concentrazione dello ione Ag+ perché la f.e.m. della pila sia pari a
[Ag ]
Epila = E+ - E- = E Ag /Ag 0,059log[A g ] (E Ag /Ag 0,059log[A g ] ) 0,059 log
0 0
[Ag ] -
0,085
Epila= E+ - E- = 0,059 (pH - - pH+) = 0,059 (x-5) =0,085 V pH - = x = 5 6,44 V
0,059