Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SAGGIO BREVE
Consegne: Sviluppa l’argomento scelto o in forma di “saggio breve”, utilizzando i documenti e i dati che lo
corredano. Interpreta e confronta i documenti e i dati forniti e su questa base svolgi, argomentandola, la
tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Da’ al saggio
un titolo coerente con la tua trattazione e ipotizzane una destinazione editoriale (rivista specialistica,
fascicolo scolastico di ricerca e documentazione, rassegna di argomento culturale, altro).Se lo ritieni,
organizza la trattazione suddividendola in paragrafi cui potrai dare eventualmente uno specifico titolo.
DOCUMENTI:
1. Avrei voluto vivere e morire libero, cioè totalmente sottomesso alle leggi, ché né io né alcun altro potesse
scuoterne l'onorevole giogo, quel giogo salutare e dolce, che le teste più fiere portano tanto più docilmente,
in quanto son fatte per non portarne alcun altro. Avrei voluto dunque che nello stato nessuno potesse dirsi al
disopra della legge, (…) perché, quale che possa essere la costituzione di un governo, se vi si trovi un uomo
solo, che non sia sottomesso alla legge, tutti gli altri sono necessariamente alla discrezione di quello.
Jean Jacques Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini, 1754
2. La tolleranza è una conseguenza necessaria della nostra condizione umana. Siamo tutti figli della fragilità:
fallibili e inclini all'errore. Non resta, dunque, che perdonarci vicendevolmente le nostre follie. È questa la
prima legge naturale, il principio a fondamento di tutti i diritti umani. (...) Il diritto all'intolleranza è assurdo e
barbaro: è il diritto delle tigri; è anzi ben più orrido, perché le tigri non si fanno a pezzi che per mangiare, e
noi ci siamo sterminati per dei paragrafi.
Voltaire,trattato sulla tolleranza, 1763
3.Noi riteniamo che le seguenti verità siano di per se stesse evidenti; che tutti gli uomini
sono stati creati uguali, che essi sono dotati dal loro Creatore di alcuni Diritti inalienabili, che fra questi
sono la Vita, la Libertà e la ricerca delle Felicità; che allo scopo di garantire questi diritti, sono creati fra gli
uomini i Governi, i quali derivano i loro giusti poteri dal consenso dei governati; che ogni qual volta una
qualsiasi forma di Governo, tende a negare tali fini, èDiritto del Popolo modificarlo o distruggerlo, e creare
un nuovo governo, che ponga le sue fondamenta su tali principi e organizzi i suoi poteri nella forma che al
popolo sembri più probabile possa apportare Sicurezza e Felicità.
6.
Va per negletta via
Ognor l’util cercando
La calda fantasìa,
Che sol felice è quando
L’utile unir può al vanto
Di lusinghevol canto.
Giuseppe Parini, La salubrità dell'Aria, 1759