"Chi" crea e come si produce la ricchezza al giorno d’oggi ? Quali sono le fonti e le forze coinvolte
nella creazione dei nuovi valori ? Su quali basi organizzare e legittimare la redistribuzione della
ricchezza ? Ecco le questioni che devono essere poste di nuovo oggi, come all’inizio dell’economia
politica. Adam Smith può a giusto titolo essere definito come il fondatore dell’economia politica,
poiché operò abilmente un passaggio straordinario che sconvolse il mondo, Marx compreso, e che
sembra funzionare al punto che nessuno osa più metterlo in questione : la produzione della
ricchezza e la valorizzazione della ricchezza coincidono… Sulla base di questo primo colpo di
forza, Smith ne introduce un secondo che avrà, questa volta, conseguenze politiche molto
importanti per quasi due secoli : i soggetti della valorizzazione capitalista coincidono con i soggetti
della produzione della ricchezza. C’è sì una produzione della ricchezza esteriore alla relazione
capitalista, ma si tratta della semplice produzione di valori d’uso in vista dello scambio o della
soddisfazione di bisogni la quale non porta in sé l’"auto-movimento", la dinamica innovatrice e
autovalorizzante della produzione capitalista. Qui il riferimento è ai residui dei vecchi modi di
produzione, destinati ad essere "subordinati", prima o poi, al modo di produzione capitalista. La
critica più importante indirizzata all’economia politica (Marx e il marxismo), non ha mai messo in
questione questa evidenza, essa si è limitata a distinguere tra lavoro e forza-lavoro per smascherare
ciò che l’economia politica nasconde : lo sfruttamento interno alla relazione capitalista.
All’origine del valore, la differenza e la ripetizione Gabriel Tarde (1843-1904) è un outsider che
tentò di far saltare questo accordo di fondo tra economisti e socialisti facendo leva su ciò che Smith
aveva subordinato al lavoro diviso : l’invenzione e la cooperazione. Bisogna cercare l’origine della
ricchezza nell’invenzione (forma sociale della Differenza Universale) e la costituzione di valori
deve essere cercata nell’imitazione (forma sociale della Ripetizione Universale). L’invenzione e
l’imitazione hanno, in primo luogo, la particolarità di non essere soprattutto forze economiche e, in
secondo luogo, di essere la sorgente principale della "distruzione creatrice" per la quale Schumpeter
definì la specificità della produzione di valore nelle condizioni capitaliste : la potenza immanente di
cambiamento e di valorizzazione. La concezione di produzione della ricchezza di Tarde non
prevede né un ritorno impossibile alla produzione di valori d’uso, né un ritorno alle nostalgie
antropologiche dell’"economia del dono". Essa accetta la novità radicale della dinamica di forze
sociali quali quelle che si esprimono nella modernità, ma essa rifiuta di descriverla attraverso la
logica del "Capitale". La produzione della ricchezza di Tarde è innanzitutto una teoria della
valorizzazione immanente delle forze animate dalla logica della Differenza e della Ripetizione.
Il non economico nella costituzione dei valori L’invenzione non è la sola forza non-economica che
l’economia politica è obbligata ad escludere dal suo paradigma. Questa è costretta a separare
radicalmente l’origine e la costituzione di valori "morali", estetici , politici dall’origine dalla
costituzione di valori economici. O a vedere, come nel marxismo, in questi ultimi l’origine dei
primi. Ciò che rappresenta per gli economisti una garanzia di "scientificità", è invece per Tarde un
limite fondamentale, al punto che per quest’ultimo, già alla fine del XIX secolo la questione è stato
quella di concepire una "scienza generale del valore". L’economia classica e l’economia neoclassica
hanno sempre avuto le più grandi difficoltà ad integrare l’invenzione e la costituzione di valori non
economici nel circuito del valore. Esse hanno da lungo tempo risolto il problema a priori, come una
realtà che dovrebbe riguardare altre discipline, la sociologia, la scienza politica o il diritto. Si
comprende bene questo passaggio : l’economia è una scienza della valorizzazione capitalista ed ha
tutta la legittimità e le ragioni del mondo per procedere in tal senso. Tuttavia col suo sviluppo essa è
obbligata ad introdurre ciò che aveva escluso all’inizio. Si pensi alla teoria del cambiamento e
dell’innovazione tecnologica, la teoria dei costi di transazione, la teoria delle esternalità, la teoria
dei beni pubblici, la teoria delle convenzioni, etc. tutto ciò è interpretabile a mio modo di vedere
come una ritrattazione dell’atto fondatore di Smith. Non è vero che produzione della ricchezza e
valorizzazione capitalista coincidono. Per spiegare la produzione del valore economico bisogna
introdurre, sempre più, forze e dinamiche non immediatamente economiche. Affinché l’invenzione
e l’imitazione giochino un ruolo nella spiegazione del fenomeno economico occorrerà attendere
l’avvento del nostro secolo con Schumpeter e, più vicino a noi, l’ambiente degli anni ’80, con la
teoria evoluzionista del cambiamento tecnologico, quando diviene chiaro che esse sono le forze
motrici delle nuove forme di accumulazione e di un nuovo regime di proprietà fondato sul brevetto
(diritto di proprietà sull’invenzione) e il copyright (diritto di proprietà sull’imitazione). Ma queste
sono sempre e comunque considerate come forze economiche, come facoltà dell’imprenditore o più
di recente dell’impresa.
Non confondere invenzione e lavoro Tarde si rifiuta di accettare l’incipit di Smith per render conto
della Ricchezza delle Nazioni : la divisione del lavoro e l’abilità dell’operaio. All’inizio della
Psicologia Economica afferma che invece di partire dalla produzione di spilli, può essere più
interessante partire dalla "produzione di libri", poiché, in questo caso, la divisione "scientifica" del
lavoro si rivela un ostacolo alla "produzione" e l’abilità degli operai un lavoro di riproduzione (la
produzione materiale di libri). Ciò che, al contrario, è al cuore di tale processo produttivo è una
forza che l’economia politica della sua epoca nega assolutamente : la conoscenza, cioè l’affetto più
importante della metafisica di Tarde. In questo modello produttivo le forze dell’invenzione e
dell’imitazione hanno un’altra caratteristica che bisogna segnalare subito : esse non sono, come il
lavoro e l’utilità, fondate sulla rarità e il sacrificio ma si esprimono attraverso quello che gli
economisti chiamano "rendimenti crescenti". "Chi" inventa non priva gli altri di alcunché poiché
egli non fa che aggiungere qualcosa al reale ; e chi imita si appropria di ciò che copia senza privarne
gli altri. Al contrario i brevetti e i copyrights introducono un principio di "rarità" nella cooperazione
produttiva, ed è per questa ragione che i padroni della new economy sono esattamente elementi di
"anti-produzione" per dirla come Felix Guattari o "parassiti", per usare i termini di Toni Negri.1
Tarde si scaglia su asserzioni comuni all’economia politica ed al marxismo. Le fonti del valore e
della dinamica economica non risiedono né nel lavoro, né nel capitale, né nell’utilità, ma
nell’invenzione e nell’associazione… Secondo Tarde gli economisti, omettendo l’idea di invenzione
ed associazione, "hanno decapitato la loro scienza". Essi sono caduti nell’ "errore increscioso" di far
rientrare l’invenzione nel lavoro, di confondere il capitale-materiale con il capitale-intellettuale e
nello stesso modo, hanno raccolto sotto lo stesso termine "prodotto", i "prodotti detti materiali con i
prodotti detti immateriali, confondendo le scoperte e la loro propagazione".2
Lo scambio di credenze quanto quello dei bisogni Per Tarde ogni attività che contribuisce alla
diffusione-imitazione dell’invenzione e della cooperazione, contribuisce alla costituzione del valore
di questa stessa invenzione. Il "lavoro industriale", da una parte attraverso l’omogeneizzazione (la
standardizzazione) dei processi di fabbricazione, degli atti di produzione e dei prodotti e, dall’altro
lato, attraverso le sue forme di "comunicazione" (il mercato, lo scambio, la concorrenza)
contribuisce potentemente alla costituzione del valore di una invenzione, alla sua trasformazione da
quantità psicologica in quantità sociale. L’attività dei lavoratori e dei capitalisti partecipa dunque
alla costituzione del valore, ma si tratta innanzi tutto di una attività riproduttiva. Questa attività non
è né la "fonte" esclusiva dell’invenzione e della cooperazione né la forma esclusiva che assume la
diffusione dell’invenzione o dell’associazione e dunque essa non è sicuramente il luogo esclusivo
della formazione del valore. Per Tarde la conversazione, la pubblicità, la comunicazione, la stampa,
l’opinione pubblica, l’imitazione-moda e l’imitazione-costume, le città e la loro "densità sociale", i
divertimenti… contribuiscono alla diffusione-propagazione di credenze e di desideri, di volontà e di
intelligenze che costituiscono gli atti di produzione e di consumo, nello stesso modo del lavoro
industriale. Ognuno di questi dispositivi assicura da una parte la costituzione e l’omogeneizzazione
delle "abitudini" (saperi, opinioni, gusti etc.) definendo la soggettività, i comportamenti dei
"lavoratori" e dei "consumatori" e , d’altra parte, la loro "comunicabilità". Essi fanno tutti parte
integrante di un circuito di formazione del valore, una volta che i desideri le credenze non sono più
date a priori come le utilità dei neoclassici, o che poi è lo stesso, storicamente determinati, come i
valori d’uso dei marxisti. "Prima d’essere una produzione e uno scambio di servizi, la società è
innanzitutto una produzione e uno scambio di bisogni così come una produzione e uno scambio di
credenze ; è indispensabile".6 L’economia politica classica, i neoclassici e i marxisti, separando
radicalmente la produzione del valore economico dalla produzione dei "valori morali", riducono
quest’ultimi a dei semplici fenomeni culturali o ideologici. Questo sdoppiamento tra Essere e
Coscienza che l’economia politica e il marxismo, in modo diverso, presuppongono, è oggi un
autentico ostacolo politico prima ancora che un’impasse teorica. L’invenzione e l’imitazione ci
permettono di comprendere come i valori morali (gli affetti, i linguaggi, le opinioni etc.) sono delle
"quantità sociali" allo stesso livello dei valori economici, prodotti dall’azione dei desideri e delle
credenze che non si rapportano gli uni agli altri come la struttura alla sovrastruttura, l’essere alla
coscienza. L’economia politica ha una concezione manchesteriana, feticista del valore e della
ricchezza -ugualmente veicolata dal marxismo- di cui essa fa fatica a sbarazzarsi. Quando, come
nell’economia contemporanea, occorre vendere prima di produrre, quando è necessaria una
"prevalidazione" sociale del valore, queste affermazioni sembrano banali, benché nessun modello
"accademico" l’abbia ancora formalizzato. E come si opera questa "prevalidazione del valore" -che
la valorizzazione capitalista non può più solamente presupporre, ma che essa deve organizzare (essa
diviene anzi la sua funzione più strategica) ? Evidentemente attraverso i dispositivi che l’economia
politica e il marxismo definiscono come "ideologici e culturali" così come attraverso le forze che le
animano : l’invenzione e l’imitazione.
Tutti inventano, tutti lavorano Per Tarde il valore dipende dunque dal processo di "riproduzione"
sociale dell’invenzione e della cooperazione, ma basta che una nuova invenzione appaia o che una
nuova forma di cooperazione veda la luce, affinché i vecchi prodotti o le vecchie forme
d’organizzazione si svalutino "su due piedi". La potenza d’inventare o di cooperare appartengono
all’insieme delle attività e delle forze sociali ; essa non è esclusivamente assegnabile
all’imprenditore o al "lavoratore collettivo". In questa concezione della produzione della ricchezza
tutti inventano e tutti lavorano, in fabbrica come nella redazione di un giornale, in un movimento
politico come nella scuola. Di conseguenza i soggetti della produzione non sono riducibili alle due
classi sociali dei proletari e dei capitalisti. L’attività di cooperazione e di produzione è la
combinazione di azioni infinitesimali e molteplici. L’invenzione non è l’atto prometeico di un
"grande uomo", ma è questione di "piccole idee" apportate da "piccoli uomini". Lo storico e il
sociologo dell’innovazione si ingannano perché non afferrano che questa è il risultato del processo
al quale "hanno cooperato dei cervelli molteplici, prima che un cervello unico l’abbia completato o
marchiato del suo sigillo"9. A mio parere va da sé che l’opera di Tarde assume un particolare
significato dal momento che oggi la forma sociale della produzione della ricchezza precede la
valorizzazione capitalista : la dinamica "rivoluzionaria" non definisce principalmente "lo spirito del
capitalismo" ma la dinamica immanente delle forze sociali. La produzione della ricchezza non è
esplicabile con una nuova definizione di "lavoro cognitivo" ma, al contrario, sulla base di una teoria
della produzione e della riproduzione della vita. L’economia oggi si definisce precisamente come
bio-potere. Gli uomini d’affari americani, con netto anticipo sugli economisti, definiscono gli indici
e le misure del valore capitalista in termini di "life time value" (LTV) o ancora di "value and life
styles"(Vals). La pratica politica non potrà così ricomporsi che oltre la separazione tra "critica
sociale" e "critica.d’arte", poiché il lavoratore e l’artista si pongono come le due figure separate
attraverso le quali il capitalismo del XIX secolo comandò l’invenzione della vita.10
Note (1) Vedere a questo proposito il dossier Le logiciel libre nel n°I di Multitudes. (2) Gabriel
Tarde, La logique sociale, Institut Synthelabo, 1999, p.475. (3) Gabriel Tarde, L’opposition
universelle, Institut Synthelabo, 1999, p.394. (4) Gabriel Tarde, Les lois de l’imitation, Editions
Kime, 1993, p.2. (5) « Io sono per distinguere con tutta la chiarezza possibile il lavoro e
l’invenzione. Devo aggiungere tuttavia che, nella realtà dei fatti, essi sono intimamente fusi a dosi
straordinariamente ineguali.", "La logique sociale",p.226. Occorre sottolineare che la distinzione
tardiana tra lavoro ed invenzione non coincide alla divisione tra "lavoro manuale" e "Lavoro
intellettuale", fondamento, per Marx, dell’organizzazione capitalista del lavoro. All’interno di
ciascun tipo di attività occorre distinguere tra "creazione" e "ripetizione". Ogni attività (economica,
intellettuale, artistica) presenta, a gradi diversi, una serie di atti ripetitivi e abitudinari e una serie di
atti che coinvolgono "l’immaginazione inventiva e scopritrice." (6) Gabriel Tarde, Darwinisme
naturel et darwinisme social, p.619, op. cit. (7) Gabriel Tarde, L’opposition universelle,1999, p.357,
op.cit. (8) Gabriel Tarde, Psychologie économique, Vol 1, Alcan, 1902, p.174. (9) Gabriel Tarde, La
logique sociale, p.294, op. cit. (10) Antonella Corsani, Maurizio Lazzarato, Antonio Negri, Le
bassin du travail immatériel et la métropole parisienne, l’Harmattan, 1996.
Bibliografia
Arrow K.J. (1962), "Economic welfare and the allocations resources for inventions", in The Rate
and Direction of Inventive Activity : Economic and Social Factors, R.R. Nelson (a cura di) NBER,
Princeton University, (EU) pp.609-626.
Boyer R., Schmeder G. (1990), Division du travail, changement technique et croissance. Un retour
à Adam Smith », Revue francaise d’Economie vol.5, n°I, pp.125-194.
Breton Ph., (1990), Une histoire de l’informatique, Editions du Seuil (France).
Domar E.D. (1947), « Expansion and employement", American Economic review n°37, pp.34-55.
Dosi G. (1982), "Technological paradigms and technological trajectories. A suggested
interpretation of the determinants and directions of technical change", Research Policy n°II, pp.147-
162.
Dosi G., freeman C., Nelson R., Silverberg G., Soete L. (1988), Technical change and economic
theory, Pinter Publishers (GB).
Freeman Ch, Perez C., (1986), The diffusion of technical innovations and changes of techno-
economic paradigm, University of Sussex, SPRU, (GB).
Harrod R.F. (1939), "An Essay in Dynamic Theory", Economic Journal n°49, pp.14-33.
Lucas R. (1988), "On the Mechanicsof Economic Development", Journal of Monetary Economics
n°22, pp. 3-42.
Kaldor N. (1955), "Alternative Theories of Distribution", Review of Economic Studies, vol.23.
Kaldor N. (1957), "A Model of Economic Growth", Economic Journal, dec., pp.591-624.
Kaldor N. (1961), "Capital Accumulation and Economic Growth", in The theory of Capital, Lutz
F.A., Hague D.C. (a cura di), Macmillan (GB), pp.177-222.
Nelson R. (1997), How new is growth theory ?, Challenge, vol.40, n°5, pp.29-58.
Nelson R., Romer P.M., (1998), "Science, Economic Growth and Public Policy", in The economic
Impact of Knowledge, Neef D., Cefola J., Siesfeld G.A. (a cura di), Butterworth Heinemann (EU),
pp.43-60.
Nelson R.,Winter S.G.(1982), An Evolutionary Theory of Economic Change, Harvard University
Press Cambridge Mass (EU).
Pasinetti L., (1974), Growth and Income Distribution. Essays in Economic Theory, Cambridge
University Press (GB).
Paulrè B. (1997), "L’apport de l’evolutionnisme contemporain à l’analyse économique de
l’innovation » Economie Appliquée, n°3, pp.237-280.
Robinson J. (1956), The accumulation of Capital, Macmillan, (GB).
Robinson J. (1962), Essays in the Theory of Economic Growth, Macmillan (GB).
Romer P. (1986), "Increasing returns and long-run growth", Journal of Political Economy, n°98,
pp.71-102.
Romer P.(1990), "Endogenous Technological Change", Journal of Political Economy, n°98, pp.71-
102.
Schumpeter J. (1947), Capitalisme, socialisme et démocratie, Bibliotheque historique Payot,1990.
Solow R.(1956), "A contribution to the theoryof economic growth", Journal of Economics vol.70,
pp.65-94.