Adriano Paolella
Attraverso la tecnica
Deindustrializzazione, cultura locale
e architettura ecologica
elèuthera
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 4
Indice
introduzione 7
capitolo primo 18
Conoscenza scientifica e progetto
capitolo secondo 30
L’industrializzazione delle trasformazioni
capitolo terzo 41
La direzione dell’innovazione
capitolo quarto 48
La merce emozionale
capitolo quinto 58
Il progetto dell’abitare
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 6
capitolo sesto 64
Il recupero dell’identità dei luoghi
capitolo settimo 72
Attraverso la tecnica: per l’architettura ecologica
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 7
Introduzione
7
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 8
8
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 9
9
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 10
10
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 11
11
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 12
12
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 13
13
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 14
14
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 15
15
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 16
16
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 17
17
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 18
capitolo primo
18
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 19
19
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 20
20
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 21
21
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 22
La didattica diseducativa
22
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 23
23
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 24
24
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 25
25
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 26
26
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 27
Invenzioni e inventori
27
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 28
28
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 29
29
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 30
capitolo secondo
L’industrializzazione delle
trasformazioni
30
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 31
31
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 32
32
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 33
Qual è l’esito
33
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 34
34
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 35
35
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 36
36
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 37
37
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 38
38
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 39
architetti che li hanno progettati, per avere usato una sola parola
del dizionario-catalogo mai prima utilizzata, come se nel parlare
una parola fosse più e più volte ripetuta e da sola ambisse a di-
venire discorso.
La rinuncia critica
39
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 40
40
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 41
capitolo terzo
La direzione dell’innovazione
41
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 42
42
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 43
43
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 44
44
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 45
45
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 46
46
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 47
industriale e del mercato, non può essere qualificata solo sulle ca-
pacità tecniche ma anche sui caratteri sociali e ambientali che la
contraddistinguono. È quella che prioritariamente si pone l’o-
biettivo di ridurre al minimo i consumi di ambiente ed energia, di
rispondere alla domanda diffusa di benessere, di ridurre gli effetti
negativi e riqualificare l’ambiente, di operare per sistemi abita-
tivi, a favore dell’autonomia tecnica, culturale ed economica delle
comunità. È dunque una innovazione che si muove verso la ri-
duzione delle trasformazioni, un maggiore ricorso alla manodo-
pera, il decentramento della produzione, la disgregazione dei mo-
nopoli di materiali e componenti, l’applicazione di modelli
differenti per i diversi territori, la diffusione della cultura tecnica.
47
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 48
capitolo quarto
La merce emozionale
48
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 49
49
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 50
50
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 51
51
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 52
52
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 53
53
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 54
54
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 55
55
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 56
56
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 57
57
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 58
capitolo quinto
Il progetto dell’abitare
L’assunzione di responsabilità
58
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 59
59
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 60
60
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 61
61
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 62
62
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 63
63
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 64
capitolo sesto
64
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 65
65
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 66
66
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 67
67
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 68
68
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 69
69
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 70
70
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 71
71
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 72
capitolo settimo
Attraverso la tecnica:
per l’architettura ecologica
72
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 73
73
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 74
74
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 75
75
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 76
76
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 77
77
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 78
78
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 79
79
paolella_ok.QXD 25-11-2008 13:54 Pagina 80