TESSUTI CONNETTIVI
a) Connettivo lasso
b) Connettivo denso
1) Connettivo propriamente detto
c) Reticolare
d) adiposo
- Ialina
a) Tessuto cartilagineo - Fibrosa
- Elastica
2) Connettivo specializzato di sostegno
- Osso
b) Tessuto osseo - Dentina
- Cemento
a) Sangue
3) Connettivo specializzato a
funzione trofica - Mieloide
b) Tessuto mieloide
- linfoide
2
cos’hanno in
comune tessuti così
diversi fra loro?
mesenchima
1. cellule matrice
extracellulare
2. fibre proteiche
3. sostanza fondamentale
La proporzione di ciascuna componente varia a 4
seconda del tipo di tessuto connettivo considerato
5
in che senso i tessuti connettivi
“connettono”?
• connessione meccanica
– ancorare tessuti fra loro
– sostenere e proteggere organi
• connessione funzionale
– consentire e facilitare il transito di:
• sostanze (nutrizione, metabolismo)
• cellule (difesa immunitaria)
6
connessione più fibre proteiche, che
9
MATRICE EXTRACELLULARE: sostanza fondamentale
GLICOSAMINOGLICANI
• Lunghe molecole polisaccaridiche non ramificate composte da ripetizioni
di disaccaridi:
- Aminozucchero N-acetilglucosamina o N-acetilgalattosamina
- Acido uronico D- iduronico o L- glucuronico
PROPRIETA’:
- Elevata carica negativa
- forte idrofilia – resistenza alla compressione
- capacità di legarsi a proteine per dare origine ai proteoglicani
10
MATRICE EXTRACELLULARE: sostanza fondamentale
GLICOSAMINOGLICANI – classificazione -
• Abbondante in numerosi tessuti e sedi nell’embrione e nell’adulto
• Ottimo lubrificante
- Acido ialuronico • Svolge un ruolo fondamentale nel controllare la diffusione di
sostanze disciolte nei liquidi interstiziali e nel prevenire la
diffusione di agenti tossici e di batteri
cornea
- Cheratan solfato
tessuti scheletrici
glicosaminoglicani
PROPRIETA’:
- Viscosi e permeabili, costituiscono dei
“filtri” molecolari
- forte carica negativa
- capacità di “intrappolare” nello spazio
intercellulare molecole
Aggregato proteoglicanico:
Complesso macromolecolare formato da
numerose molecole di proteoglicano che
si legano lungo una molecola di acido12
ialuronico
MATRICE EXTRACELLULARE: sostanza fondamentale
GLICOPROTEINE
• Hanno il ruolo principale di raccordare le molecole della matrice
extracellulare alle popolazioni cellulari in esse contenute
• Grosse molecole con parecchi domini dei quali uno interagisce con le
integrine, uno con le fibre collagene ed uno con i proteoglicani
13
integrina
MATRICE EXTRACELLULARE: sostanza fondamentale
GLICOPROTEINE: fibronectina
(dimero)
CONDRONECTINA
• Simile alla fibronectina
• Interagisce con le integrine di
membrana del condrocita
OSTEONECTINA
• Simile alla fibronectina
• Interagisce con le integrine di
membrana di osteoblasti ed osteociti
ENTACTINA
• Tipico delle membrane basali
• Sintetizzata precocemente durante
15 il
periodo embrionale
FIBRE DEL TESSUTO CONNETTIVO
• Fibre reticolari
• Fibre elastiche Elasticità
16
FIBRE COLLAGENE
• Distribuzione: ubiquitaria
• Fibre molto resistenti alla trazione,
flessibili ma poco estensibili
• Fibre bianche
17
FIBRE COLLAGENE
18
FIBRE COLLAGENE
idrossilisina
Legami idrogeno
19
20
COLLAGENOGENESI -
trascrizione
tappe
traduzione
Idrossilazione
Glicosilazione
Secrezione
Aggregazione
21
COLLAGENOGENESI
1
2
22
- FIBRILLARI Tipi di collagene
I più rappresentati, costituiscono la maggior parte della matrice
extracellulare di tessuti connettivi
- Tipo I Costituisce il 90% del collagene. E’ presente nelle ossa e nei tendini
- ASSOCIATI A FIBRILLE
Non formano fibrille da sole, ma si associano a collageni fibrillari
- Tipo IX Cartilagine ialina ed elastica
- XII Tendini e derma embrionale
- LAMINARI o RETICOLARI
24
Fibre
collagene
Fibre
reticolari
• Più sottili, rete
intrecciata e
ramificata
• Meno resistenti, ma
più flessibili rispetto 25
alle collagene
Fibre reticolari: fibre argirofile
PAS positive
26
FIBRE ELASTICHE
Isolate o riccamente anastomizzate a
forrnare ampie reti e lamine
orceina Weigert
27
- Sottili
FIBRE ELASTICHE
- Meno ondeggianti del collagene e ramificate
- Fibre gialle
- Conferiscono elasticità
- Abbondanti in alcuni legamenti e nella parete dei vasi
28
FIBRE ELASTICHE
(fibrillina)29
CELLULE DEL CONNETTIVO
- Cellule fisse - Cellule migranti
30
CELLULE DEL CONNETTIVO
• CELLULE FISSE
vita lunga
macrofagi
• CELLULE MIGRANTI
vita breve
31
FIBROBLASTI
- Cellule fisse
- cellule ubiquitarie
- cellule attive
- responsabili della produzione della componente
fibrillare del tessuto connettivo
- implicati nell’elaborazione della sostanza
fondamentale
32
FIBROBLASTI
- Cellula in attività
FIBROBLASTO
- Cellula quiescente
FIBROCITO
33
ADIPOCITI
- Cellule fisse
- specializzate nella
sintesi, accumulo e
cessione dei lipidi
- Cellula
costantemente
attiva dal punto di
vista metabolico
MULTILOCULARE
UNILOCULARE
34
(duodeno)
Glucagone
AcTH
Gli adipociti svolgono
tirosina anche un importante
TSH ruolo come cellule
produttrici di ormoni
e fattori di crescita:
LEPTINA capace di regolare
il peso corporeo
Trigliceridi
riesterificazione endogeni Cellule del pancreas endocrino
e cellule del sistema immune
35
MACROFAGI
- Forma lassa
- connettivo lasso
- reticolare
- adiposo
- Forma densa
- connettivo denso
- elastico
37
38
39
DENSO IRREGOLARE
40
41
DENSO REGOLARE
42
43
44
TESSUTO ADIPOSO BIANCO
45
TESSUTO ADIPOSO BRUNO
46