Sei sulla pagina 1di 260

ITALIANO

LIBRETTO USO E MANUTENZIONE

Cop Lum Giulietta Nuova IT.indd 1 11/12/15 10:45


COP FULL BACK LUM IT.qxp_500 UM ITA 23/02/16 09:51 Pagina 2

PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI

Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito il tuo veicolo,


lo conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelle officine autorizzate
Fiat Professional Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e professionalità in tutti gli interventi di
manutenzione. Le officine Fiat Professional sono sempre al tuo fianco per la manutenzione periodica,
i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali Fiat Professional, mantieni nel tempo le caratteristiche di affidabilità,
comfort e performance per cui hai scelto il tuo nuovo veicolo.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per costruire le nostre auto e che ti
raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno nella ricerca e nello sviluppo
di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motivi affidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Fiat Professional per il tuo veicolo.

SICUREZZA: ECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO, COMFORT: PERFORMANCE: LINEA ACCESSORI:


SISTEMA FRENANTE MANUTENZIONE CLIMATIZZATORE SOSPENSIONI E TERGICRISTALLI CANDELE, INIETTORI E BATTERIE BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
Egregio Cliente,
Ci congratuliamo e La ringraziamo per aver scelto una Alfa Romeo.
Abbiamo preparato questo Libretto per consentirLe di apprezzare appieno le qualità di questa vettura.
Proseguendo nella lettura di questo Libretto, troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per l'uso della vettura, che La
aiuteranno a sfruttare a fondo le doti tecniche della Sua Alfa Giulietta.
Le raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla guida, in modo da familiarizzare con i
comandi ed in particolar modo con quelli relativi ai freni, allo sterzo ed al cambio; allo stesso tempo potrà iniziare a comprendere il
comportamento della vettura sulle varie superfici stradali.
All'interno di questo documento troverà caratteristiche, accorgimenti particolari ed informazioni essenziali per la cura, la
manutenzione nel tempo, la sicurezza di guida e di esercizio della Sua Alfa Giulietta.
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre la descrizione dei Servizi Assistenziali che Alfa Romeo offre ai propri Clienti, il
Certificato di Garanzia e il dettaglio dei termini e delle condizioni per il mantenimento della medesima.
Siamo certi che questi strumenti La faranno entrare in sintonia con la Sua nuova vettura e Le faranno apprezzare gli uomini Alfa
Romeo che La assisteranno.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE
RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILE
Motori a benzina: rifornire la vettura solo con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non inferiore a 95, conforme alla specifica europea
EN228. Motori Diesel: rifornire la vettura solo con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o
miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati. Rifornimento di GPL: rifornire la
vettura solo con GPL per autotrazione conforme alla specifica europea EN589. L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente
il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati..

AVVIAMENTO DEL MOTORE


Motori a benzina: assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle, premere a fondo il pedale della frizione, senza premere
l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato. Motori Diesel: ruotare la chiave di avviamento
in MAR ed attendere lo spegnimento dell'icona e della spia . Ruotare quindi la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è
avviato.

PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE


Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba, foglie secche, aghi di pino
o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.

RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE


Se dopo l’acquisto della vettura si desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare gradualmente la
batteria), rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’impianto della vettura è
in grado di sostenere il carico richiesto.

MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristiche di sicurezza, rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio.

NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE


… troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il mantenimento nel tempo della vettura.
Prestare particolare attenzione ai simboli (sicurezza delle persone) (salvaguardia dell’ambiente) (integrità della vettura).
USO DEL LIBRETTO
Ogni qualvolta verranno fornite indicazioni di direzione relative alla vettura (sinistra/destra oppure avanti/indietro), queste saranno
da intendersi riferite alla percezione di un occupante seduto al posto di guida. Casi particolari, che deroghino a questa indicazione,
verranno opportunamente segnalati a testo.
Le figure riportate lungo il Libretto hanno funzione indicativa: ciò può significare che alcuni dettagli rappresentati nell'immagine non
corrispondano a quanto potrà trovare sulla Sua vettura. Inoltre, il Libretto è stato realizzato basandosi su vetture con volante a
sinistra; è quindi possibile che, su vetture con volante a destra, alcuni comandi risultino disposti o realizzati in modo differente
rispetto alla perfetta specularità di quanto raffigurato.
Per individuare il capitolo in cui sono contenute le informazioni desiderate, può consultare l'indice alfabetico posto alla fine del
presente Libretto di Uso e Manutenzione.
I capitoli sono a loro volta rapidamente identificabili tramite una unghiatura grafica dedicata, presente a lato di tutte le pagine
dispari. Poche pagine più avanti troverà una legenda che Le permetterà di familiarizzare con l'ordine dei capitoli e i relativi simboli in
unghiatura. Troverà comunque indicazione testuale del capitolo consultato a lato di tutte le pagine pari.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Leggendo questo Libretto di Uso e Manutenzione troverà una serie di AVVERTENZE volte ad evitare procedure che potrebbero
danneggiare la Sua vettura.
Sono inoltre presenti PRECAUZIONI da seguire attentamente per evitare un utilizzo non idoneo dei componenti della vettura, che
potrebbe essere causa di incidenti od infortuni.
È pertanto opportuno osservare scrupolosamente tutte le raccomandazioni di AVVERTENZA e di PRECAUZIONE.
Le AVVERTENZE e le PRECAUZIONI sono richiamate lungo il testo dai simboli:

per la sicurezza delle persone;

per l’integrità della vettura;

per la salvaguardia dell’ambiente.

NOTA Questi simboli, quando necessari, sono riportati accanto al titolo oppure al termine del capoverso e sono seguiti da un numero.
Tale numero richiama la corrispondente avvertenza presente al fondo della relativa sezione.
ATTENZIONE
In questo Libretto di Uso e Manutenzione sono descritte tutte le versioni di Alfa Giulietta. Contenuti opzionali,
equipaggiamenti dedicati a mercati specifici o versioni particolari non sono identificati come tali nel testo: occorre pertanto
considerare solo le informazioni relative ad allestimento, motorizzazione e versione della vettura da Lei acquistata. Eventuali
contenuti introdotti durante la vita produttiva del modello, ma indipendenti dalla espressa richiesta di contenuti opzionali al
momento dell'acquisto, saranno identificati con la dicitura (ove presente).
I dati contenuti in questa pubblicazione sono da intendersi finalizzati al guidarLa correttamente nell'utilizzo della vettura. FCA
Italy S.p.A. è impegnata in un processo di perfezionamento continuo dei veicoli prodotti, riservandosi quindi il diritto di
apportare modifiche al modello descritto per ragioni di natura tecnica e/o commerciale.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.

4
MODIFICHE / ALTERAZIONI DELLA VETTURA
AVVERTENZA Qualsiasi modifica od alterazione della vettura potrebbe comprometterne gravemente la sicurezza nonché la tenuta
di strada e provocare incidenti, con rischi anche mortali per gli occupanti.
AVVERTENZA L'impiego di tali dispositivi all'interno dell'abitacolo (senza antenna esterna) può causare, oltre a potenziali danni per
la salute dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui la vettura è equipaggiata, compromettendo la sicurezza della
vettura stessa.
ACCESSORI ACQUISTATI DALL'UTENTE
Se, dopo l'acquisto della vettura, si desidera installare a bordo accessori elettrici che necessitano di alimentazione elettrica
permanente (ad es. autoradio, antifurto satellitare, ecc.) o comunque gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo che verificherà se l'impianto elettrico della vettura sia in grado di sostenere il carico richiesto o se, invece, sia necessario
integrarlo con una batteria maggiorata.
AVVERTENZA Prestare attenzione nel montaggio di spoiler aggiuntivi, ruote in lega e coppe ruota non di serie: potrebbero ridurre la
ventilazione dei freni e quindi la loro efficienza in condizioni di frenate violente e ripetute, oppure in lunghe discese. Assicurarsi
inoltre che nulla (ad es. sovratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei pedali.
Alfa Romeo S.p.A. declina ogni responsabilità per i danni derivanti dall’installazione di accessori non forniti o raccomandati da Alfa
Romeo S.p.A. ed installati in mancanza di conformità con le prescrizioni fornite.
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI ELETTRICI / ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamente all’acquisto della vettura e nell’ambito del servizio post vendita devono
essere provvisti del contrassegno .
Alfa Romeo S.p.A. autorizza il montaggio di apparecchiature ricetrasmittenti a condizione che le installazioni vengano eseguite a
regola d’arte, rispettando le indicazioni del costruttore, presso un centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi che comportino modifiche delle caratteristiche della vettura, possono determinare il ritiro
del permesso di circolazione da parte delle autorità preposte e l’eventuale decadimento della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad essa direttamente o indirettamente riconducibili.
Alfa Romeo S.p.A. declina ogni responsabilità per i danni derivanti dall’installazione di accessori non forniti o raccomandati da Alfa
Romeo S.p.A. ed installati in mancanza di conformità con le prescrizioni fornite.
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari veicolari, CB, radioamatori e similari) non possono essere usati all'interno della vettura, a
meno di utilizzare un'antenna separata montata esternamente alla vettura stessa.
L'efficienza di trasmissione e di ricezione da tali apparati può risultare degradata dall'effetto schermante della scocca della vettura.
Per quanto riguarda l'impiego dei telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS, LTE) dotati di omologazione ufficiale CE, si raccomanda di
attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite dal costruttore del telefono cellulare.

5
AVVERTENZA L'impiego di tali dispositivi all'interno dell'abitacolo (senza antenna esterna) può causare, oltre a potenziali danni per
la salute dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui la vettura è equipaggiata, compromettendo la sicurezza della
vettura stessa.

6
INDICE GRAFICO

CONOSCENZA DELLA VETTURA

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

SICUREZZA

AVVIAMENTO E GUIDA

IN EMERGENZA

MANUTENZIONE E CURA

DATI TECNICI

INDICE
INDICE GRAFICO

1 A0K0890C

FARI ANTERIORI SPECCHI ESTERNI TERGICRISTALLI


Tipi di lampade . . . . . . . . . . . . . . . . . 153 Regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25 Sostituzione spazzole . . . . . . . . . . .198
Luci esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Ripiegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Sostituzione lampade . . . . . . . . . . . 152
PORTE
RUOTE Apertura/chiusura centralizzata . . .19
Cerchi e pneumatici . . . . . . . . . . . . . 224
Pressione pneumatici . . . . . . . . . . . 227 COFANO MOTORE
Riparazione ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0 Apertura/chiusura . . . . . . . . . . . . . . . .51

9
INDICE GRAFICO

2 A0K0891C

FARI POSTERIORI
Tipi di lampade . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Sostituzione lampade . . . . . . . . . . . 156

BAGAGLIAIO
Apertura/chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . 52

TERGILUNOTTO
Sostituzione spazzola . . . . . . . . . . . 198

10
3 A0K0661C

BOCCHETTE ARIA Uconnect™ 5” Radio LIVE/Uconnect™ PULSANTI DI COMANDO


Climatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 6.5” Radio Nav LIVE (ove presente) Bloccaporte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Consultare la pubblicazione dedicata. Fendinebbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
LEVA SINISTRA Retronebbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
AIR BAG LATO PASSEGGERO Sistema iTPMS (ove presente) . . .107
Luci esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . .120
QUADRO STRUMENTI VOLANTE
CASSETTO PORTAOGGETTI Regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Quadro e strumenti di bordo . . . . . . . 68 Apertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
Spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Air bag frontale lato guidatore . . .120

RISCALDATORE/CLIMATIZZATORE LEVA CRUISE CONTROL (ove


LEVA DESTRA
Comfort climatico . . . . . . . . . . . . . . . .35 presente)
Pulizia cristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Climatizzatore manuale . . . . . . . . . .36 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . .140
Climatizzatore automatico bizona .40

11
INDICE GRAFICO

4 A0K0662C

SEDILI
Regolazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

SISTEMA ALFA DNA


Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

CAMBIO MANUALE
Uso del cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . 137

LUCI DI EMERGENZA
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 152

FRENO A MANO
Azionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129

12
CONOSCENZA DELLA VETTURA
LE CHIAVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
SISTEMA ALFA ROMEO CODE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
ALLARME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
PORTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
SEDILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
APPOGGIATESTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
VOLANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
SPECCHI RETROVISORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
LUCI ESTERNE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
LUCI INTERNE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
TERGICRISTALLO/TERGILUNOTTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
CLIMATIZZAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
COMFORT CLIMATICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
CLIMATIZZATORE MANUALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA . . . . . . . . . . . . . . . . .40
ALZACRISTALLI ELETTRICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47
TETTO APRIBILE ELETTRICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
COFANO MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
BAGAGLIAIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
PORTAPACCHI / PORTASCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
FARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
SISTEMA “Alfa DNA” (Sistema controllo dinamica vettura). . . . . . . .60
SISTEMA EOBD (European On Board Diagnosis) . . . . . . . . . . . . . .63
STERZO ATTIVO DUAL PINION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
Comincia da qui la conoscenza ravvicinata della Sua nuova IMPIANTO PREDISPOSIZIONE AUTORADIO . . . . . . . . . . . . . . . .64
automobile. PROTEZIONE DELL’AMBIENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65
Il libretto che sta leggendo Le racconta in modo semplice e diretto
com'è fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da consentirLe di verificare in diretta
quanto illustrato.
LE CHIAVI Sblocco porte e bagagliaio

CONOSCENZA DELLA VETTURA CODE CARD Pressione breve del pulsante : sblocco
delle porte, accensione temporizzata
(ove presente) delle plafoniere interne e doppia
Assieme alle chiavi viene consegnata la segnalazione luminosa degli indicatori di
CODE Card fig. 5 sulla quale sono direzione (ove presente).
riportati: Lo sblocco porte avviene
automaticamente in caso di intervento
del sistema blocco combustibile.
Se, effettuando il blocco porte, una o più
6 A0K0545C porte o il bagagliaio non sono chiusi
correttamente, il LED lampeggia
CHIAVE CON TELECOMANDO velocemente insieme agli indicatori di
direzione.
(ove presente)
Blocco porte e bagagliaio
Funzionamento Pressione breve del pulsante : blocco
L’inserto metallico 1 fig. 7 aziona: delle porte, spegnimento delle plafoniere
5 A0K0544C il dispositivo di avviamento; interne e singola segnalazione luminosa
la serratura porte. degli indicatori di direzione (ove
1 - codice elettronico; Premere il pulsante 2 fig. 7 per presente).
2 - codice meccanico. aprire/chiudere l’inserto metallico. 1) Se una o più porte sono aperte il blocco
Conservare i codici in un luogo sicuro, non non viene effettuato. Ciò viene segnalato
in vettura. da un rapido lampeggio degli indicatori di
direzione (ove presente). Il blocco delle
CHIAVE MECCANICA porte viene invece effettuato in caso di
Funzionamento bagagliaio aperto.
L’inserto metallico 1 fig. 6 aziona: Con velocità superiore a 20 km/h si ha il
il dispositivo di avviamento; blocco automatico delle porte se è stata
la serratura porte. impostata la funzione specifica tramite il
display multifunzionale riconfigurabile.
Effettuando il blocco porte da esterno
vettura (tramite telecomando) il LED
7 A0K0546C fig. 8 si accende per alcuni secondi,
dopodiché inizia a lampeggiare (funzione
di deterrenza).

14
SOSTITUZIONE PILA CHIAVE CON Inserimento dispositivo
TELECOMANDO Il dispositivo si inserisce su tutte le porte
Procedura effettuando una doppia pressione rapida
sul pulsante della chiave. L’inserimento
1)
del dispositivo è segnalato da 3 lampeggi
premere il pulsante 1 fig. 9 e portare degli indicatori di direzione e dal
l’inserto metallico 2 in posizione di lampeggio del LED ubicato sul pulsante
apertura; ruotare la vite 4 su in plancia. Il dispositivo non si inserisce
utilizzando un cacciavite a punta fine; se una o più porte non sono
estrarre il cassetto portabatteria 5 e correttamente chiuse.
sostituire la pila 3 rispettando le polarità; Disinserimento dispositivo
8 A0K0588C
reinserire il cassetto 5 all’interno della Il dispositivo si disinserisce
Effettuando il blocco porte da interno chiave e bloccarlo ruotando la vite 4 su automaticamente:
vettura (pressione sul pulsante ubicato . ruotando l’inserto della chiave nella
sulla plancia) il LED rimane acceso a luce porta lato guida in posizione di apertura;
fissa. premendo il pulsante sulla chiave;
Apertura bagagliaio ruotando la chiave di avviamento in
Premere due volte o tenere premuto il posizione MAR.
pulsante sul telecomando per AVVERTENZA Inserendo il dispositivo
effettuare l’apertura a distanza del safe lock non è più possibile aprire in
bagagliaio. L’apertura del bagagliaio è alcun modo le porte dall’interno vettura,
segnalata dal doppio lampeggio degli pertanto assicurarsi, prima di scendere,
indicatori di direzione. che non siano presenti persone a bordo.
RICHIESTA TELECOMANDI Nel caso in cui la batteria della chiave con
SUPPLEMENTARI 9 A0K0547C telecomando sia scarica, il dispositivo è
disinseribile unicamente agendo
Il sistema può riconoscere fino ad mediante l’inserto metallico della chiave
8 telecomandi. Qualora fosse necessario DISPOSITIVO SAFE LOCK
(ove presente) sul nottolino delle porte.
richiedere un nuovo telecomando,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa È un dispositivo di sicurezza che inibisce
Romeo, portando con sé la CODE Card il funzionamento delle maniglie interne
(ove presente), un documento di identità della vettura e del pulsante di
e i documenti identificativi di possesso blocco/sblocco porte. Si consiglia di
della vettura. inserire questo dispositivo ogni volta che
si parcheggia la vettura.

15
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO BLOCCASTERZO

CONOSCENZA DELLA VETTURA ATTENZIONE La chiave può ruotare in tre diverse


posizioni fig. 10:
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP
STOP: motore spento, chiave estrarre la chiave e ruotare il volante fino
1) Premere il pulsante 2 solo con chiave
posizionata lontano dal corpo, in particolare estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni a quando si blocca.
dagli occhi e da oggetti deteriorabili (ad es. dispositivi elettrici (ad es. autoradio, Disinserimento
gli abiti). Non lasciare la chiave incustodita chiusura centralizzata porte, allarme,
per evitare che qualcuno, specialmente i Muovere leggermente il volante e ruotare
ecc.) possono funzionare; la chiave in posizione MAR. 4) 5)
bambini, possa maneggiarla e premere
MAR: posizione di marcia. Tutti i
inavvertitamente il pulsante.
dispositivi elettrici possono funzionare;
AVV: avviamento del motore.
ATTENZIONE
AVVERTENZA
2) In caso di manomissione del dispositivo di
1) Le pile esauste possono essere nocive per avviamento (ad es. un tentativo di furto),
l'ambiente se non correttamente smaltite; farne verificare il funzionamento alla Rete
devono quindi essere gettate negli appositi Assistenziale Alfa Romeo prima di
contenitori come previsto dalle norme di riprendere la marcia.
legge oppure possono essere consegnate 3) Scendendo dalla vettura togliere sempre
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo, che si la chiave, per evitare che qualcuno azioni
occuperà dello smaltimento. inavvertitamente i comandi. Ricordarsi di
inserire il freno a mano. Se la vettura è
parcheggiata in salita, inserire la 1 a marcia,
10 A0K0362C mentre se la vettura è posteggiata in
discesa, inserire la retromarcia. Non lasciare
Il dispositivo di avviamento è provvisto di mai bambini sulla vettura incustodita.
un meccanismo di sicurezza che obbliga, 4) È tassativamente vietato ogni intervento
in caso di mancato avviamento del in aftermarket, con conseguenti
motore, a riportare la chiave in posizione manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
STOP prima di ripetere la manovra di
potrebbero causare, oltre al decadimento
avviamento. 2) 3) delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza, nonché
la non conformità omologativa della vettura

16
5) Non estrarre mai la chiave quando la
SISTEMA ALFA ROMEO CODE Irregolarità di funzionamento
vettura è in movimento. Il volante si È un sistema elettronico di blocco motore Se, durante l’avviamento, il codice non
bloccherebbe automaticamente alla prima che permette di aumentare la protezione viene riconosciuto correttamente, sul
sterzata. Questo vale sempre, anche nel contro tentativi di furto della vettura. Si quadro strumenti compare l'icona .
caso in cui la vettura sia trainata. In tal caso ruotare la chiave in posizione
attiva automaticamente estraendo la
chiave dal dispositivo di avviamento. STOP e successivamente in MAR; se il
In ogni chiave è presente un dispositivo blocco persiste riprovare con le altre
elettronico in grado di identificare il chiavi in dotazione. Se non fosse
segnale emesso, all'accensione del comunque possibile avviare il motore,
motore, da un'antenna incorporata nel rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
dispositivo di avviamento. Il segnale Romeo.
costituisce la “parola d’ordine”, sempre Accensione della spia durante la marcia
diversa ad ogni avviamento, con cui la Se l'icona compare sul display
centralina riconosce la chiave e consente significa che il sistema sta effettuando
l’avviamento. 1)
un’autodiagnosi (dovuta ad esempio ad
Funzionamento un calo di tensione).
Se l'icona continuasse a rimanere
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in sul display, rivolgersi alla Rete
posizione MAR, la centralina del sistema
Assistenziale Alfa Romeo.
Alfa Romeo CODE invia alla centralina
controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il blocco AVVERTENZA
delle funzioni.
L'invio del codice di riconoscimento
avviene solo se la centralina del sistema 1) Urti violenti potrebbero danneggiare i
Alfa Romeo CODE ha riconosciuto il componenti elettronici presenti nella chiave.
codice trasmessogli dalla chiave. Per garantire la perfetta efficienza dei
dispositivi elettronici interni alla chiave, non
Ruotando la chiave in posizione STOP, il lasciare la stessa esposta ai raggi solari.
sistema Alfa Romeo CODE disattiva le
funzioni della centralina di controllo del
motore.

17
ALLARME INSERIMENTO ALLARME AUTOINSERIMENTO DELL'ALLARME

CONOSCENZA DELLA VETTURA


(ove presente)
(ove presente) Con porte e cofani chiusi, chiave di
avviamento ruotata in posizione STOP Se l'allarme non è stato inserito mediante
INTERVENTO DELL'ALLARME oppure estratta, puntare la chiave con il telecomando, trascorsi circa 30 secondi
L'allarme interviene nei seguenti casi: telecomando in direzione della vettura da quando la chiave di avviamento è stata
apertura illecita di una porte/cofano quindi premere e rilasciare il pulsante . ruotata in posizione STOP ed è stata per
l'ultima volta aperta e richiusa una delle
motore/bagagliaio (protezione Ad eccezione di alcuni mercati, l’impianto
porte od il portellone bagagliaio, l'allarme
perimetrale); emette una segnalazione visiva ed
si inserisce automaticamente.
azionamento illecito del dispositivo di acustica ed attiva il blocco porte.
Questa condizione è evidenziata
avviamento (rotazione chiave di L’inserimento dell’allarme è preceduto da
dall'illuminazione intermittente del LED
avviamento in posizione MAR); una fase di auto diagnosi: in caso di
ubicato sul tasto di disinserimento
taglio dei cavi della batteria; anomalia, il sistema emette un ulteriore
dell'allarme sulla plafoniera e dalle
presenza di corpi in movimento segnalazione acustica e/o visiva
segnalazioni d'inserimento
mediante LED su plancia.
all'interno dell'abitacolo (protezione precedentemente descritte.
volumetrica); Se dopo l’inserimento dell’allarme viene
Per disinserire l'allarme premere il
emessa una seconda segnalazione
sollevamento/inclinazione anomalo pulsante sul telecomando.
acustica e/o visiva mediante LED ubicato
della vettura (ove presente) sulla plancia dopo circa 4 secondi L'autoinserimento dell'allarme avviene
L’intervento dell’allarme è evidenziato da dall’inserimento, disinserire l’allarme anche quando si chiudono le porte
una segnalazione acustica e visiva premendo il pulsante , verificare la ruotando l'inserto metallico della chiave
(lampeggio degli indicatori di direzione corretta chiusura di porte, cofano motore nel nottolino porta lato guida. Nella
per alcuni secondi). Le modalità di e bagagliaio, quindi riattivare il sistema condizione di sistema autoinserito le
intervento possono variare in funzione premendo il pulsante . porte non vengono bloccate.
dei mercati. È previsto un numero Se l'allarme emette una segnalazione DISINSERIMENTO DELL'ALLARME
massimo di cicli acustico/visivi, acustica anche con porte, cofano motore
terminato il quale il sistema riprende il Premere il pulsante . Vengono
e bagagliaio correttamente chiusi,
suo normale funzionamento. effettuate le seguenti azioni (ad
significa che si è verificata un'anomalia di
eccezione di alcuni mercati):
AVVERTENZA La funzione blocco motore funzionamento del sistema: in questo
due brevi lampeggi degli indicatori di
è garantita dall’Alfa Romeo CODE, che si caso rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo. direzione;
attiva automaticamente estraendo la due brevi segnalazioni acustiche;
chiave dal dispositivo di avviamento.
sblocco delle porte.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato
all'origine alle norme delle diverse AVVERTENZA Azionando l’apertura
nazioni. centralizzata con l’inserto metallico della
chiave l’allarme non si disinserisce.

18
PROTEZIONE VOLUMETRICA/ ESCLUSIONE DELL'ALLARME PORTE
ANTISOLLEVAMENTO
Per escludere completamente l’allarme BLOCCO/SBLOCCO CENTRALIZZATO
Per garantire il corretto funzionamento (ad esempio in caso di lunga inattività PORTE
della protezione chiudere della vettura) chiudere le porte ruotando
completamente i cristalli laterali e l’inserto metallico della chiave con Blocco porte dall’esterno
l’eventuale tetto apribile (ove presente). telecomando nella serratura porta. Con porte chiuse premere il pulsante
Per escludere la funzione premere il tasto sulla chiave oppure inserire e ruotare
AVVERTENZA Se si scaricano le pile della l’inserto metallico (presente all’interno
1 fig. 11 prima dell’attivazione chiave con telecomando, oppure in caso
dell’allarme. Il disinserimento della della chiave) nella serratura porta lato
di guasto al sistema, per disinserire guida.
funzione è evidenziato dal lampeggio, l’allarme, introdurre la chiave nel
della durata di alcuni secondi, del LED Il blocco delle porte viene attivato:
dispositivo di avviamento e con tutte le porte chiuse;
ubicato sul tasto. successivamente ruotarla in posizione
con tutte le porte chiuse e bagagliaio
MAR.
aperto;
Sblocco porte dall’esterno
Premere il pulsante sulla chiave oppure
inserire e ruotare l’inserto metallico
(presente all’interno della chiave) nella
serratura porta lato guida.
Blocco/sblocco porte dall’interno
Premere il pulsante sulla plancia
portastrumenti.
11 A0K0548C AVVERTENZA Con chiusura centralizzata
inserita, tirando la leva interna di
L’eventuale esclusione della protezione apertura della porta lato passeggero si
volumetrica/antisollevamento deve provoca lo sblocco della porta stessa.
essere ripetuta ad ogni spegnimento del Tirando invece la leva interna di apertura
quadro strumenti. della porta lato guida si provoca lo
sblocco centralizzato delle porte.
AVVERTENZA Le porte posteriori non si
possono aprire dall’interno quando è
azionato il dispositivo di sicurezza
bambini.

19
In caso di mancanza dell’alimentazione DISPOSITIVO DI EMERGENZA BLOCCO Il riallineamento del pomello sulle

CONOSCENZA DELLA VETTURA


elettrica (ad es. fusibile bruciato, batteria PORTE serrature è ottenibile (solo se ripristinata
scollegata, ecc.) è comunque possibile la carica della batteria) procedendo come
Porta anteriore lato passeggero
effettuare l’azionamento manuale del segue:
blocco delle porte. La porta anteriore lato passeggero è premendo il pulsante sulla chiave;
dotata di un dispositivo che permette di premendo il pulsante blocco/
DISPOSITIVO SICUREZZA BAMBINI chiuderla in assenza di corrente.
sblocco porte sulla plancia
Impedisce l’apertura delle porte Per chiuderla inserire l’inserto metallico
posteriori dall’interno. portastrumenti;
della chiave di avviamento nella sede 1
aprendo la porta tramite inserimento
Il dispositivo 1 fig. 12 è inseribile solo a fig. 13 e spostarlo verso l’alto.
porte aperte: della chiave nel nottolino porta anteriore;
tirando la maniglia interna della porta.
4)

Inizializzazione meccanismo
apertura/chiusura
In seguito ad un’eventuale scollegamento
della batteria od all’interruzione del
fusibile di protezione, è necessario
“inizializzare” il meccanismo di
apertura/chiusura porte procedendo
come segue:
13 A0K0580C
chiudere tutte le porte;
12 A0K0579C
premere il pulsante sulla chiave
Porte posteriori
oppure il pulsante sulla plancia
posizione A - dispositivo inserito Le porte posteriori sono dotate di un portastrumenti;
(porta bloccata); dispositivo che permette di chiuderle in
premere il pulsante sulla chiave
posizione B - dispositivo disinserito assenza di corrente.
oppure il pulsante sulla plancia
(porta apribile dall’interno). In questo caso procedere come di seguito
portastrumenti.
Il dispositivo rimane inserito anche descritto:
effettuando lo sblocco elettrico delle introdurre l’inserto metallico della
porte. 2) 3) chiave di avviamento nella sede 2 fig. 12;
ruotare la chiave in senso antiorario e
AVVERTENZA Le porte posteriori non si successivamente toglierla dalla sede 2
possono aprire dall’interno quando è fig. 12.
azionato il dispositivo di sicurezza
bambini.

20
SEDILI Riscaldamento elettrico sedili
(ove presente)
AVVERTENZA SEDILI ANTERIORI
Con chiave in posizione MAR premere il
Regolazione longitudinale pulsante 1 fig. 15 per l’inserimento/
2) Utilizzare sempre questo dispositivo Sollevare la leva 1 fig. 14 e spingere il disinserimento della funzione.
quando si trasportano dei bambini. sedile avanti oppure indietro: in posizione L’inserimento è evidenziato
3) Dopo aver azionato il dispositivo su di guida le braccia devono poggiare sulla dall’accensione del LED ubicato sul
entrambe le porte posteriori, verificarne
corona del volante. pulsante stesso.
l’effettivo inserimento agendo sulla maniglia
interna di apertura porte. 6) 7)

4) Nel caso in cui sia stata inserita la


sicurezza bambini e la chiusura
precedentemente descritta, agendo sulla
leva interna di apertura porte non si otterrà
l'apertura della porta, ma solo il
riallineamento del pomello delle serrature.
Per aprire la porta sarà necessario tirare la
maniglia esterna. Inserendo la chiusura di
emergenza non viene disabilitato il pulsante
di blocco/sblocco centralizzato porte .

15 A0K0213C

14 A0K0366C

Regolazione lombare elettrica


Regolazione in altezza (ove presente)
(ove presente) Con chiave in posizione MAR premere il
Spostare la leva 3 fig. 14 in alto oppure in pulsante 2 fig. 15 per l’inserimento/
basso fino ad ottenere l’altezza disinserimento della funzione.
desiderata. L’inserimento è evidenziato
dall’accensione del LED ubicato sul
AVVERTENZA Effettuare la regolazione
pulsante stesso.
stando seduto al posto di guida.
Regolazione inclinazione schienale
Ruotare il pomello 2 fig. 14 fino ad
ottenere la posizione desiderata.
8)

21
SEDILI ANTERIORI CON REGOLAZIONE Memorizzazione posizioni sedile RISCALDAMENTO SEDILI

CONOSCENZA DELLA VETTURA


ELETTRICA guidatore (ove presente)
(ove presente) I pulsanti 1 consentono di memorizzare e Con chiave di avviamento in posizione
I comandi per la regolazione del sedile richiamare tre diverse posizioni del sedile MAR ruota la ghiera 1 fig. 17 per
sono fig. 16: guidatore. inserire/disinserire la funzione.
La memorizzazione ed il richiamo sono
possibili con chiave di avviamento in
posizione MAR e fino a 3 minuti dopo
l’apertura della porta lato guidatore
oppure fino alla chiusura della stessa
anche con chiave di avviamento in
posizione STOP.
L’avvenuta memorizzazione della
posizione viene segnalata tramite una
segnalazione acustica.
Per memorizzare una posizione del
16 A0K0214C sedile, regolarlo con i vari comandi, quindi 17 A0K0215C

premere per alcuni secondi il pulsante


1: Pulsanti memorizzazione posizione dove si vuole memorizzare la posizione. È possibile regolare il riscaldamento su
sedile lato guida. Quando si memorizza una nuova 3 diversi livelli (0 = riscaldamento sedile
2: Regolazione inclinazione schienale e posizione del sedile si cancella disinserito).
regolazione lombare; automaticamente quella SEDILI POSTERIORI
Comando multifunzione 3: precedentemente memorizzata con lo
regolazione in altezza del sedile stesso pulsante. Ribaltamento sedili
(spostamento verticale del sedile); Il richiamo di una posizione memorizzata Procedere come segue:
spostamento longitudinale del sedile; è inoltre possibile per circa 3 minuti dopo sollevare gli appoggiatesta fino
l’apertura delle porte e per circa 1 minuto all’altezza massima, premere entrambi i
AVVERTENZA La regolazione elettrica è dopo la rotazione della chiave di pulsanti 1 e 2 a lato dei due sostegni,
consentita quando la chiave di avviamento in posizione STOP. quindi rimuovere gli appoggiatesta
avviamento è ruotata in posizione MAR e Per richiamare una posizione sfilandoli verso l’alto;
per circa 1 minuto dopo la sua rotazione memorizzata premere brevemente il
in posizione STOP. È inoltre possibile relativo pulsante.
movimentare il sedile in seguito
all’apertura della porta per circa 3 minuti,
o fino alla chiusura della porta.

22
Riposizionamento sedile posteriore APPOGGIATESTA
Spostare lateralmente le cinture di ANTERIORI
sicurezza verificando che i nastri siano
correttamente distesi senza Sono regolabili in altezza e si bloccano
attorcigliamenti. automaticamente nella posizione
desiderata.
Sollevare lo schienale precedentemente
ribaltato fino a percepire lo scatto di Per effettuare le regolazioni in altezza
bloccaggio del meccanismo di aggancio, procedere come segue: 9)

verificando visivamente la scomparsa regolazione verso l’alto: sollevare


della “banda rossa” presente sulle leve 1 l’appoggiatesta fino ad avvertire lo
fig. 19 . La “banda rossa” indica infatti il scatto di bloccaggio;
18 A0K0625C
mancato aggancio dello schienale. regolazione verso il basso: premere il
spostare lateralmente le cinture di Riposizionare infine gli appoggiatesta tasto 1 fig. 20 ed abbassare
inserendoli correttamente nelle proprie l’appoggiatesta.
sicurezza verificando che i nastri siano
sedi.
correttamente distesi senza
attorcigliamenti;
sollevare la leva 1 fig. 19 per ribaltare ATTENZIONE
la porzione sinistra oppure destra dello
schienale e successivamente
6) Qualunque regolazione deve essere
accompagna lo schienale sul cuscino (il eseguita esclusivamente a vettura ferma.
sollevamento della leva 1 è evidenziato 7) Rilasciata la leva di regolazione,
da una “banda rossa” 2) . verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti e
indietro. La mancanza di questo bloccaggio
potrebbe provocare lo spostamento
inaspettato del sedile e causare la perdita di 20 A0K0624C

controllo della vettura.


8) Per avere la massima protezione, tenere Per rimuovere gli appoggiatesta
lo schienale in posizione eretta, appoggiarvi procedere come segue:
bene la schiena e tenere la cintura ben sollevare gli appoggiatesta fino alla
aderente al busto e al bacino.
massima altezza;
premere i tasti 1 e 2 fig. 20 quindi
rimuovere gli appoggiatesta sfilandoli
verso l’alto.
19 A0K0628C

23
Dispositivo “Anti-Whiplash” VOLANTE
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Gli appoggiatesta sono dotati del Può essere regolato in senso assiale e
dispositivo “Anti-Whiplash”, in grado di verticale.
ridurre la distanza tra testa e
appoggiatesta in caso di urto posteriore,
limitando i danni derivati dal cosiddetto
“colpo di frusta”.
In caso di pressione esercitata sullo
schienale a mezzo del torso o della mano
si può verificare la movimentazione
dell’appoggiatesta: tale comportamento
21 A0K0625C
è proprio del sistema e non è da
intendersi come malfunzionamento.
POSTERIORI
ATTENZIONE
Per i posti posteriori sono previsti due 22 A0K0700BC

appoggiatesta regolabili in altezza (per la


regolazione vedere quanto descritto al 9) Gli appoggiatesta vanno regolati in modo Per effettuare la regolazione sbloccare la
paragrafo precedente). che la testa, e non il collo, appoggi su di essi. leva 1 spingendola in avanti (posizione A
Su alcune versioni è presente anche Solo in questo caso esercitano la loro azione fig. 23) e regolare il volante. A
protettiva. regolazione effettuata, bloccare la leva
l’appoggiatesta per il posto centrale.
Per rimuovere gli appoggiatesta 1 tirandola verso il volante (posizione B).
procedere come segue: 10) 11)

sollevare gli appoggiatesta fino alla NOTA Le versioni "Veloce" sono dotate di
massima altezza; volante a conformazione sportiva.
premere i tasti 1 e 2 fig. 21 quindi
rimuovere gli appoggiatesta sfilandoli
verso l’alto.

24
SPECCHI RETROVISORI Specchio interno elettrocromico
(ove presente)
SPECCHIO INTERNO
Su alcune versioni è presente uno
Lo specchio retrovisore interno prevede specchio elettrocromico dotato di un
due diverse posizioni: normale o tasto ON/OFF fig. 25 per
antiabbagliante. l’attivazione/disattivazione della
Regolazione funzione elettrocromica. Inserendo la
La regolazione dello specchio deve retromarcia lo specchio si predispone
essere effettuata a partire dalla sempre nella colorazione per l’utilizzo
posizione normale, con la leva 1 diurno.
23 A0K0700AC
fig. 24 verso il parabrezza (utilizzo
diurno).
Per evitare effetti abbaglianti da parte
delle vetture che seguono è possibile
ATTENZIONE portare lo specchio in posizione
antiabbagliante spostando la leva
10) Le regolazioni vanno eseguite solo con
1 verso la parte posteriore della vettura.
vettura ferma e motore spento.
11) É tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (ad es. montaggio di antifurto), che 25 A0K0058C
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della Inserendo la retromarcia lo specchio si
garanzia, gravi problemi di sicurezza, nonché
predispone sempre nella colorazione per
la non conformità omologativa della vettura.
l'utilizzo diurno.
SPECCHI ESTERNI

24 A0K0549C
Regolazione elettrica
La regolazione/ripiegamento degli
specchi è possibile solo con chiave di
avviamento in posizione MAR.
Selezionare lo specchio desiderato
mediante il dispositivo 1 fig. 26 12):

25
LUCI ESTERNE
CONOSCENZA DELLA VETTURA La leva sinistra fig. 28 comanda la
maggior parte delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo con
chiave di avviamento in posizione MAR.
Accendendo le luci esterne si illuminano il
quadro strumenti ed i comandi ubicati
sulla plancia portastrumenti e sul tunnel
centrale.

26 A0K0551C 27 A0K0552C

dispositivo in posizione A: selezione AVVERTENZA Durante la marcia gli


specchio sinistro; specchi devono sempre essere in
dispositivo in posizione B: selezione posizione A.
specchio destro.
Per orientare lo specchio selezionato ATTENZIONE
premere il pulsante 2 nelle quattro
direzioni indicate dalle frecce.
12) Lo specchio retrovisore esterno lato
AVVERTENZA Terminata la regolazione guida, essendo curvo, altera leggermente la 28 A0K0556C
ruotare il dispositivo 1 in posizione 0 per percezione della distanza.
evitare spostamenti accidentali. LUCI DIURNE (D.R.L.)
Ripiegamento elettrico specchio “Daytime Running Lights”
(ove presente) Con chiave di avviamento in posizione
Per ripiegare gli specchi premere il MAR e ghiera 1 fig. 28 ruotata in
pulsante 3 fig. 26. Premere nuovamente posizione si accendono le luci diurne.
il pulsante per riportare gli specchi in Le altre lampade e l’illuminazione interna
posizione di marcia. rimangono spente.
Ripiegamento manuale specchio AVVERTENZA Le luci diurne sono
In caso di necessità ripiegare gli specchi un'alternativa alle luci anabbaglianti dove
spostandoli dalla posizione A alla ne è prescritta l'obbligatorietà durante la
posizione B fig. 27. marcia diurna; dove questa non sia
prescritta, l'utilizzo delle luci diurne è
comunque permesso.

26
AVVERTENZA Le luci diurne non Attivazione LUCI ABBAGLIANTI
sostituiscono le luci anabbaglianti Il sensore crepuscolare si attiva ruotando Per inserire le luci abbaglianti, con ghiera
durante la marcia in galleria o notturna. la ghiera 1 fig. 28 in posizione . In 1 fig. 28 in posizione , tirare la leva
L'uso delle luci diurne è regolamentato questo modo si attiva l’accensione verso il volante oltre lo scatto di fine
dal Codice della Strada del Paese in cui vi automatica contemporanea delle luci corsa. Sul quadro strumenti si illumina la
trovate: osservatene le prescrizioni. posizione e anabbaglianti in funzione spia .
LUCI DI POSIZIONE/ANABBAGLIANTI della luminosità esterna. Tirando nuovamente la leva verso il
Con chiave di avviamento in posizione AVVERTENZA Il sensore non è in grado di volante oltre lo scatto di fine corsa, gli
MAR, ruotare la ghiera 1 fig. 28 in rilevare la presenza di nebbia pertanto, in abbaglianti si disinseriscono, si
posizione . tale circostanza, l’accensione di tali luci reinseriscono le luci anabbaglianti e si
deve avvenire in modo manuale. spegne la spia .
Le luci diurne si spengono e si accendono
le luci di posizione e anabbaglianti. Sul Durante l’accensione delle luci da parte LAMPEGGI
quadro strumenti si illumina la spia . del sensore si possono accendere le luci Si ottengono tirando la leva verso il
LUCI DI PARCHEGGIO fendinebbia (ove presente) e le luci volante (posizione instabile)
retronebbia. indipendentemente dalla posizione della
Si accendono, solo con chiave di
Allo spegnimento automatico delle luci ghiera 1 fig. 28. Sul quadro strumenti si
avviamento in posizione STOP od
vengono spente anche le luci fendinebbia illumina la spia .
estratta, portando la ghiera 1 fig. 28
prima in posizione e successivamente e retronebbia (se attivate). Alla CORRETTORE ASSETTO FARI
alla posizione . successiva riaccensione automatica è
necessario riattivare, se necessario, tali Funziona con chiave di avviamento in
Sul quadro strumenti si illumina la spia luci. posizione MAR e luci anabbaglianti
. accese.
Con luci attivate automaticamente ed in
CONTROLLO AUTOMATICO LUCI presenza di comando di spegnimento da Regolazione assetto fari
(AUTOLIGHT) (Sensore crepuscolare) parte del sensore vengono disattivate Per la regolazione premi i pulsanti e
(ove previsto) prima le luci anabbaglianti e, dopo alcuni fig. 29. Sul display viene visualizzata
secondi, le luci di posizione. la posizione relativa alla regolazione.
È un sensore a LED infrarossi, abbinato al
sensore di pioggia, ed installato sul Nel caso di attivazione e di
parabrezza, in grado di rilevare le malfunzionamento del sensore, vengono
variazioni dell’intensità luminosa esterna accese le luci posizione e anabbaglianti
vettura in base alla sensibilità di luce indipendentemente dalla luminosità
impostata tramite Menu di Setup: esterna, mentre sul display viene segnala
maggiore è la sensibilità, minore è la l’avaria del sensore.
quantità di luce esterna necessaria per È comunque possibile disattivare il
comandare l’accensione delle luci sensore ed accendere, se necessario, tali
esterne. luci.

27
LUCI FENDINEBBIA INDICATORI DI DIREZIONE

CONOSCENZA DELLA VETTURA (ove presente) Portare la leva in posizione (stabile):


verso l’alto: attivazione indicatore di
Funzionamento direzione destro;
Premere il pulsante fig. 30 per verso il basso: attivazione indicatore di
accendere/spegnere le luci. direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia oppure .
Gli indicatori di direzione si disattivano
automaticamente riportando la vettura in
29 A0K0541C posizione di marcia rettilinea.
Funzione “Lane change” (cambio corsia)
Posizione 0: una o due persone sui
sedili anteriori. Qualora si voglia segnalare un cambio di
corsia di marcia, portare la leva sinistra in
Posizione 1: 4 persone.
posizione instabile per meno di mezzo
Posizione 2: 4 persone + carico nel secondo. L’indicatore di direzione del lato
bagagliaio. 30 A0K0609C selezionato si attiverà per 5 lampeggi per
Posizione 3: guidatore + massimo poi spegnersi automaticamente.
carico ammesso tutto stivato nel Con luci inserite sul quadro strumenti si DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”
bagagliaio. accende la spia .
Consente di illuminare, per un certo
AVVERTENZA Controllare LUCI RETRONEBBIA periodo di tempo, lo spazio antistante
l’orientamento ogni volta che cambia il Funzionamento alla vettura.
peso del carico trasportato.
Premere il pulsante fig. 30 per Attivazione
AVVERTENZA Se la vettura è dotata di accendere/spegnere le luci. Con chiave di avviamento in posizione
fari Bixenon il controllo dell’orientamento Le luci retronebbia si accendono solo con STOP od estratta, tirare la leva 1 fig. 28
dei fari è elettronico, pertanto i pulsanti luci anabbaglianti o luci fendinebbia verso il volante entro 2 minuti dallo
e non sono presenti. inserite. spegnimento del motore.
Le luci si spengono premendo Ad ogni singolo azionamento della leva,
nuovamente il pulsante oppure l'accensione delle luci viene prolungata di
spegnendo gli anabbaglianti o i 30 secondi, fino ad un massimo di
fendinebbia (ove presente). 210 secondi; trascorso tale intervallo di
Con luci inserite sul quadro strumenti si tempo, le luci si spengono
accende la spia . automaticamente.

28
Inoltre, ad ogni azionamento della leva Le luci esterne di cortesia possono LUCI INTERNE
corrisponde l'accensione della spia essere abilitate/disabilitate mediante il
sul quadro strumenti. Sul display Menu di Setup (vedere paragrafo “Voci PLAFONIERA ANTERIORE
vengono invece visualizzati la durata menu” nel capitolo “Conoscenza del L’interruttore 5 fig. 31 accende/spegne le
impostata per la funzione e la relativa quadro strumenti”). lampade della plafoniera.
grafica.
LUCI ADATTIVE AFS
La spia si accende al primo azionamento (Adaptive Frontlight System)
della leva e rimane accesa fino alla
(ove presente)
disattivazione automatica della funzione.
Ogni azionamento della leva incrementa È un sistema abbinato ai fari allo Xenon
solo il tempo di accensione delle luci. che orienta il fascio luminoso principale e
lo adatta alle condizioni di guida in fase di
Disattivazione svolta/curva in maniera continua ed
Mantenere tirata la leva verso il volante automatica.
per più di 2 secondi. Il sistema indirizza il fascio luminoso per
LUCI ESTERNE DI CORTESIA illuminare la strada nel modo migliore,
tenendo conto della velocità vettura, 31 A0K0805C
Rendono visibile la vettura e lo spazio
dell’angolo di curva/svolta e della rapidità
antistante quando si sbloccano le porte.
di sterzata. Posizioni interruttore 5:
Attivazione Le luci adattive vengono posizione centrale: le lampade 1 e 4 si
Quando, con vettura spenta, si sbloccano automaticamente attivate all’avviamento accendono/spengono all'apertura/
le porte premendo il pulsante sul della vettura. chiusura delle porte;
telecomando (oppure il bagagliaio Per attivare/disattivare le luci agire sul premuto a sinistra (posizione OFF): le
premendo il pulsante ), si Menu di Setup (vedere paragrafo "Voci lampade 1 e 4 rimangono sempre spente;
accendono le luci anabbaglianti, le luci di menu" nel capitolo "Conoscenza del
posizione posteriori e le luci targa. premuto a destra (posizione ): le
quadro strumenti").
lampade 1 e 4 rimangono sempre accese.
Le luci rimangono accese per circa
25 secondi, a meno che da telecomando
si blocchino nuovamente le porte e il L’accensione/spegnimento delle luci è
bagagliaio oppure che le porte (oppure il progressivo.
bagagliaio) vengano aperti e richiusi. In L'interruttore 2 accende/spegne la
questi casi si spengono entro 5 secondi. lampada 1.
L'interruttore 3 accende/spegne la
lampada 4.

29
AVVERTENZA Prima di scendere dalla Temporizzazione in uscita vettura AVVERTENZA Dimenticando una porta

CONOSCENZA DELLA VETTURA


vettura assicurarsi che entrambi gli Dopo aver estratto la chiave dal aperta, la luce si spegnerà
interruttori siano in posizione centrale: dispositivo di avviamento, le luci automaticamente dopo alcuni minuti. Per
chiudendo le porte le luci si spegneranno plafoniera si accendono secondo queste riaccenderla aprire un'altra porta oppure
evitando in tal modo di scaricare la modalità: chiudere e riaprire la porta stessa.
batteria. entro 2 minuti dallo spegnimento del PLAFONIERE LUCI DI CORTESIA
In ogni caso, se l’interruttore viene motore per un tempo di circa 10 secondi;
dimenticato in posizione sempre accesa, all’apertura di una delle porte per un (ove presente)
la plafoniera si spegne automaticamente tempo di circa 3 minuti; Dietro le alette parasole sono presenti
dopo circa 15 minuti dallo spegnimento alla chiusura di una porta per un tempo due plafoniere 2 fig. 33 con luce di
del motore. cortesia.
di circa 10 secondi.
TEMPORIZZAZIONE LUCI PLAFONIERA La temporizzazione termina
Su alcune versioni, per rendere più automaticamente al blocco delle porte.
agevole l’ingresso/uscita dalla vettura, in PLAFONIERA POSTERIORE
particolare di notte od in luoghi poco
Premere il trasparente 1 fig. 32 per
illuminati, sono a disposizione due logiche
accendere/spegnere la luce.
di temporizzazione.
Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci plafoniera si accendono secondo
le seguenti modalità:
per circa 10 secondi allo sblocco delle
porte; 33 A0K0562C

per circa 3 minuti all’apertura di una


delle porte; Le luci si accendono sollevando la
copertura 1.
per circa 10 secondi alla chiusura delle
porte.
La temporizzazione si interrompe
32 A0K0561C
ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
Chiudendo le porte la luce rimane accesa
per alcuni secondi dopodiché si spegne
automaticamente. La luce si spegne
comunque ruotando la chiave di
avviamento in posizione MAR.

30
PLAFONIERA BAGAGLIAIO PLAFONIERA CASSETTO TERGICRISTALLO/
È ubicata sul lato sinistro del bagagliaio PORTAOGGETTI TERGILUNOTTO
fig. 34. Si accende automaticamente all’apertura
La leva destra comanda l’azionamento
del cassetto portaoggetti e si spegne alla
del tergicristallo/lavacristallo.
sua chiusura.
Il funzionamento avviene solo con chiave
di avviamento in posizione MAR.
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO
Funzionamento 13) 14)

La ghiera 2 fig. 36 può assumere le


seguenti posizioni:

34 A0K0563C

Si accende automaticamente all’apertura 35 A0K0564C

del bagagliaio e si spegne alla sua


chiusura. La luce inoltre si accende/spegne
La luce inoltre si accende/spegne qualsiasi sia la posizione della chiave di
qualsiasi sia la posizione della chiave di avviamento.
avviamento.

36 A0K0557C

O – tergicristallo fermo;
– funzionamento ad
intermittenza (bassa velocità);
AUTO – attivazione sensore pioggia (ove
presente);
– funzionamento ad
intermittenza;
– funzionamento continuo lento;
– funzionamento continuo
veloce.

31
Spostando la leva verso l’alto (posizione È in grado di rilevare la presenza della Il ripristino del funzionamento

CONOSCENZA DELLA VETTURA


instabile) il funzionamento è limitato al pioggia e, di conseguenza, gestire la automatico del sensore pioggia avviene
tempo in cui si trattiene manualmente la pulizia del parabrezza in funzione ruotando la ghiera della leva destra 2
leva in tale posizione. Al rilascio, la leva dell’acqua presente sul cristallo. fig. 36 dalla posizione automatica (AUTO)
ritorna nella sua posizione arrestando alla posizione O e successivamente
Attivazione
automaticamente il tergicristallo. riportando la ghiera 2 in posizione AUTO.
Il sensore si attiva ruotando la ghiera 2
Funzione “Lavaggio intelligente” Ripristinando il funzionamento del
fig. 36 in posizione “automatica”
sensore pioggia con una delle manovre
Tirare la leva verso il volante (posizione (comando “AUTO”): in questo modo si
sopra descritte, si verifica una battuta
instabile) per azionare il lavacristallo. ottiene la regolazione della frequenza
del tergicristallo, indipendentemente
Mantenere tirata la leva più di mezzo delle battute del tergicristallo in funzione
dalle condizioni del vetro, per segnalare
secondo per attivare automaticamente, della quantità d’acqua presente sul
l’avvenuta riattivazione.
con un solo movimento, il getto del parabrezza.
lavacristallo ed il tergicristallo stesso. Se durante il funzionamento del sensore
Tale frequenza può variare da nessuna
pioggia si modifica la sensibilità, viene
Il funzionamento del tergicristallo battuta (pioggia non presente – cristallo
eseguita una battuta del tergicristallo per
termina tre battute dopo il rilascio della asciutto) fino alla 2 a velocità continua
confermare l’avvenuto cambio.
leva. Il ciclo viene ultimato da una battuta (pioggia intensa – cristallo bagnato).
del tergicristallo circa 6 secondi dopo. Nel caso di malfunzionamento del
Agendo sul Menu di Setup è possibile sensore pioggia attivato, il tergicristallo
SENSORE PIOGGIA regolare la sensibilità del sensore pioggia funziona ad intermittenza con una
(vedere paragrafo “Voci menu” nel regolazione pari alla sensibilità
(ove presente) capitolo “Conoscenza del quadro impostata per il sensore pioggia,
È un sensore a LED infrarossi installato strumenti”). indipendentemente dalla presenza o
sul parabrezza della vettura fig. 37. Spegnendo il motore lasciando la leva in meno di pioggia su vetro (sul display
posizione “automatica”, alla successiva viene visualizzata l’avaria del sensore).
riaccensione, non viene effettuato Il sensore continua comunque a
nessun ciclo di tergitura anche in funzionare ed è possibile attivare il
presenza di pioggia. Questo evita tergicristallo in modalità continua (1 a
attivazioni involontarie del sensore oppure 2 a velocità). L’indicazione di
pioggia in fase di accensione del motore
avaria rimane attiva per il tempo di
(ad es. durante il lavaggio a mano del
parabrezza, blocco delle spazzole sul attivazione del sensore.
vetro in presenza di ghiaccio).

37 A0K0558C

32
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO Per attivare di questa funzione occorre
disattivare il tergicristallo (ghiera 2
(ove presente) ATTENZIONE
fig. 36 in posizione O) prima di ruotare la
Attivazione chiave di avviamento in posizione STOP.
Il funzionamento avviene solo con chiave La funzione può essere attivata solo 13) Non utilizzare il tergicristallo per
di avviamento in posizione MAR. entro 2 minuti dalla rotazione della liberare il parabrezza da strati accumulati di
chiave di avviamento in posizione STOP. neve o ghiaccio. In tali condizioni, se il
Ruotando la ghiera 1 fig. 36 dalla
tergicristallo é sottoposto a sforzo
posizione O alla posizione si aziona il Per poter attivare la funzione, spostare la eccessivo, interviene il salvamotore, che
tergilunotto secondo quanto segue: leva verso l'alto (posizione instabile) per inibisce il funzionamento anche per alcuni
in modalità intermittente quando il almeno mezzo secondo. secondi. Se successivamente la funzionalità
tergicristallo non è in funzione; Per ogni attivazione valida della funzione, non viene ripristinata (anche dopo un riavvio
in modalità sincrona (con la metà della le spazzole si muovono per segnalare la da chiave della vettura), rivolgiti alla Rete
corretta acquisizione del comando. Assistenziale Alfa Romeo.
frequenza del tergicristallo) quando il
14) Non azionare il tergicristallo con le
tergicristallo è in funzione; Il comando può essere ripetuto più volte, spazzole sollevate dal parabrezza.
in modalità continua con retromarcia fino ad un massimo di 3. Dopo 3 volte la
inserita e comando attivo. funzione viene disabilitata.
Con tergicristallo in funzione e Se, dopo aver utilizzato la funzione, si
retromarcia inserita si attiva il riporta la chiave di avviamento in
tergilunotto in modalità continua. posizione in posizione MAR e le spazzole
Spingendo la leva verso la plancia sono fuori dalla posizione di parcheggio,
(posizione instabile) si aziona il getto del le spazzole verranno riportate in
lavalunotto. posizione di parcheggio in 1 a velocità
Mantenendo la leva spinta per più di solo a seguito di un comando effettuato
mezzo secondo si attiva anche il tramite leva (spostamento della la leva in
tergilunotto. Al rilascio della leva si attiva posizione instabile) oppure al
il lavaggio intelligente, come per il superamento della velocità di 5 km/h.
tergicristallo. Disattivazione funzione
SERVICE POSITION La funzione viene disattivata se:
sono trascorsi 2 minuti da quando si
Attivazione funzione
ruota la chiave di avviamento in posizione
La funzione "Service position" permette STOP;
al guidatore di effettuare la sostituzione
si ruota la chiave di avviamento in
delle spazzole del tergicristallo più
agevolmente, consentendo inoltre di posizione MAR e le spazzole sono in
proteggerle in caso di neve. posizione parcheggio;
viene attivata per 3 volte.

33
CLIMATIZZAZIONE DIFFUSORE ARIA POSTERIORE

CONOSCENZA DELLA VETTURA 2) (ove presente)


Agire sul dispositivo 1 fig. 41 per
DIFFUSORI ARIA LATERALI orientare il diffusore nella posizione
Diffusori aria laterale regolabili e desiderata.
orientabili 1 fig. 38:
agire sul dispositivo 2 per orientare il
diffusore nella posizione desiderata ;
ruotare verso sinistra la rotella 3 per
regolare la portata d’aria.
39 A0K0604C

Ruotare le rotelle 2 verso il basso per


regolare la portata d’aria.
DIFFUSORI ARIA SUPERIORI
Diffusori aria superiori regolabili 1
41 A0K0606C
fig. 40. Ruotare verso destra le rotelle 2
per regolare la portata d’aria.
Ruotare verso destra la rotella 2 per
regolare la portata d’aria:
= Tutto chiuso
38 A0K0603C
= Tutto aperto
4 - Diffusore aria laterale fisso.
DIFFUSORI ARIA CENTRALI AVVERTENZA
Agire sul dispositivo 1 fig. 39 per
orientare i diffusori nella posizione
desiderata. 2) L’impianto utilizza fluido refrigerante
compatibile con le normative vigenti nei
paesi di commercializzazione della vettura
40 A0K0605C
R134a o R1234yf (riportato su apposita
targhetta in vano motore). L’uso di altri
3 - Diffusore aria superiore fisso. refrigeranti compromette l’efficienza e
l’integrità dell’impianto. Devono inoltre
essere utilizzati lubrificanti per compressore
compatibili con il refrigerante indicato.

34
COMFORT CLIMATICO

42 A0K0602C

Diffusori
1. Diffusore superiore fisso 2. Diffusori superiori fissi 3. Diffusori laterali fissi 4. Diffusori laterali orientabili 5. Diffusori
centrali orientabili 6. Diffusori inferiori per posti posteriori 7. Diffusore posti posteriori orientabile (ove presente) 8. Diffusori
inferiori per posti anteriori

35
CLIMATIZZATORE MANUALE
CONOSCENZA DELLA VETTURA COMANDI

43 A0K0553C

36
1 - Manopola regolazione temperatura Regolazione raffreddamento Disappannamento/sbrinamento rapido
aria: Procedere come segue:
zona blu = aria fredda ruotare la manopola 1 verso destra Questa funzione attiva il
zona rossa = aria calda per aumentare la temperatura; disappannamento/sbrinamento
2 - manopola attivazione/regolazione premere il pulsante 4 per disinserire il automatico di: cristalli anteriori
ventilatore: ricircolo aria interna (LED circolare (parabrezza e cristalli laterali), ugelli
0 = ventilatore spento attorno al pulsante spento); riscaldati, specchietti retrovisori esterni
1-2-3-4-5-6 = velocità di ventilazione ruotare la manopola 2 per diminuire la riscaldati.
3 - manopola distribuzione dell’aria: velocità del ventilatore. Per attivare la funzione posizionare la
possibilità di scelta tra diverse manopola 3 sul simbolo “Defrosting”
Riscaldamento abitacolo (sbrinamento) identificato dal simbolo
regolazioni
disappannamento rapido parabrezza e Per ottenere un riscaldamento rapido .
cristalli laterali procedere come segue: Il climatizzatore manuale si porterà
ruotare la manopola 1 sul settore automaticamente nella seguente
4 - pulsante inserimento/disinserimento
rosso; configurazione:
ricircolo aria
premere il pulsante 4 per inserire il il simbolo di sbrinamento passerà
5 - pulsante inserimento/disinserimento dal colore rosso al colore arancione (per
lunotto termico; ricircolo aria interna;
ruotare la manopola 3 su ; indicare che la funzione è stata attivata);
6 - pulsante inserimento/disinserimento il lunotto termico (e tutti i dispositivi di
compressore climatizzatore; ruotare la manopola 2 su 6 (massima
velocità del ventilatore). sbrinamento presenti in vettura) saranno
Climatizzazione (raffreddamento) attivati. Il LED circolare attorno al tasto
Successivamente agire sui comandi per
Per ottenere il raffreddamento mantenere le condizioni di comfort sarà acceso per indicare che la
procedere come segue: desiderate e premere il pulsante 4 per funzione è stata attivata;
ruotare la manopola 1 sul settore blu; disinserire il ricircolo di aria interna (LED la portata dell’aria si porterà alla
inserire il ricircolo aria interna circolare attorno al pulsante spento) per massima velocità (6 a);
premendo il pulsante 4 (LED circolare prevenire fenomeni di appannamento. il ricircolo, se chiuso, sarà aperto (il
attorno al pulsante acceso); AVVERTENZA A motore freddo sono LED circolare intorno al relativo tasto
ruotare la manopola 3 su ; necessari alcuni minuti prima di ottenere sarà spento);
premere il pulsante 6 per inserire il un riscaldamento rapido. la miscelazione dell’aria sarà portata a
climatizzatore e ruota la manopola “massimo caldo”;
2 almeno su 1 (1 a velocità); per ottenerlo il riscaldatore addizionale elettrico
più rapidamente ruotare la manopola 2 su (ove presente) sarà attivato;
6 (massima velocità ventilatore).

37
il compressore sarà attivato (il relativo Ove presente, premendo il pulsante Selezione distribuzione aria

CONOSCENZA DELLA VETTURA


LED circolare sarà acceso per indicare si attiva anche il disappannamento/
Ruotare la manopola 3 per selezionare
l’attivazione della funzione AC). sbrinamento degli specchi retrovisori
manualmente una delle 4 possibili
esterni e degli ugelli riscaldati (ove
Antiappannamento cristalli distribuzioni dell’aria nell’abitacolo:
presenti).
Il climatizzatore è molto utile per Flusso d’aria verso i diffusori del
prevenire l’appannamento dei cristalli nei AVVERTENZA Non applicare adesivi sui
filamenti elettrici nella parte interna del parabrezza e dei cristalli laterali
casi di forte umidità. anteriori per il disappannamento/
lunotto termico, per evitare di
In casi di forte umidità esterna e/o di danneggiarlo pregiudicandone la sbrinamento dei cristalli.
pioggia e/o di forti differenze di funzionalità.
temperatura tra interno ed esterno Flusso d’aria verso i diffusori zona
abitacolo, effettuare la seguente Ricircolo aria interna piedi anteriori/posteriori. Questa
manovra di antiappannamento dei Premere il pulsante pulsante 4 ( ) distribuzione dell’aria permette un
cristalli: in modo che il LED attorno al pulsante sia rapido riscaldamento dell’abitacolo.
ruotare la manopola 1 sul settore acceso. Si consiglia di inserire il ricircolo
rosso; Ripartizione del flusso d’aria tra i
aria interna durante le soste in colonna od diffusori anteriori/posteriori,
premere il pulsante 4 e disinserire il in galleria per evitare l’immissione di aria
ricircolo aria interna (LED circolare diffusori centrali/laterali della
esterna inquinata.
attorno al pulsante spento); plancia, diffusore posteriore,
Evitare di utilizzare in modo prolungato
ruotare la manopola 3 su con diffusori per sbrinamento del
questa funzione, specialmente con più
possibilità di passaggio alla posizione persone a bordo, in modo da prevenire la parabrezza e cristalli laterali
(6) nel caso in cui non noti accenni di possibilità di appannamento dei cristalli. anteriori.
appannamento; AVVERTENZA Il ricircolo aria interna Flusso d’aria verso i diffusori
ruotare la manopola 2 sulla 2 a consente, in base alla modalità di centrali/laterali della plancia (corpo
velocità. funzionamento selezionata passeggero).
Disappannamento/sbrinamento (“riscaldamento” o “raffreddamento”), un
lunotto termico più rapido raggiungimento delle
condizioni desiderate. L’inserimento del
Premere il pulsante 5 ( ) per ricircolo aria interna è sconsigliato in
attivare/disattivare la funzione. La caso di giornate piovose/fredde per
funzione viene comunque disattivata evitare la possibilità di appannamento
automaticamente dopo 20 minuti. dei cristalli.

38
Sono inoltre previste altre 4 posizioni Posizione C:Ripartizione del flusso Manutenzione dell'impianto
(vedere schema sotto riportato fig. 44 ):
d’aria tra i diffusori zona piedi (aria Durante la stagione invernale l’impianto
più calda), diffusori centrali/laterali di climatizzazione deve essere messo in
della plancia e diffusore posteriore funzione almeno una volta al mese per
(aria più fredda). circa 10 minuti.
Prima della stagione estiva far verificare
Posizione D: Attivazione l’efficienza dell’impianto presso la Rete
disappannamento/sbrinamento Assistenziale Alfa Romeo.
automatico (vedere quanto
descritto alle pagine precedenti).
AVVERTENZA In caso di condizioni
atmosferiche caldo-umide, l’utilizzo di
44 A0K0554C aria fredda verso parabrezza può
generare condensa all’esterno dello
stesso.
Posizione A: Ripartizione del flusso
d’aria tra i diffusori centrali/ laterali Start&Stop
della plancia, diffusore posteriore e In caso di attivazione della funzione
diffusori per sbrinamento/ Start&Stop (motore spento quando la
disappannamento del parabrezza e velocità vettura è 0 km/h) il sistema
dei cristalli laterali. Questa rimane con la portata aria selezionata
distribuzione dell’aria permette una dall’utente.
buona ventilazione dell’abitacolo In queste condizioni non viene garantito il
prevenendo il possibile raffrescamento ed il riscaldamento
appannamento dei cristalli. dell’abitacolo in quanto il compressore si
ferma insieme alla pompa del liquido
Posizione B: Ripartizione del flusso motore.
d’aria tra i diffusori zona piedi e Per privilegiare il funzionamento del
diffusori per sbrinamento/ clima è possibile disattivare la funzione
disappannamento parabrezza e Start&Stop premendo l'apposito
cristalli laterali anteriori. Questa pulsante ubicato sulla plancia
distribuzione dell’aria permette un portastrumenti.
buon riscaldamento dell’abitacolo
prevenendo il possibile
appannamento dei cristalli.

39
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA
CONOSCENZA DELLA VETTURA (ove presente)
COMANDI

45 A0K0555C

40
1 - manopola regolazione temperatura Descrizione Le scelte manuali sono sempre prioritarie
lato guidatore; rispetto all’automatismo e vengono
Il climatizzatore automatico bizona
2 - pulsante inserimento/disinserimento memorizzate fino a quando non si preme
regola le temperature dell’aria
compressore climatizzatore; il pulsante AUTO, tranne nei casi in cui il
nell’abitacolo su due zone: lato guidatore
3 - pulsante inserimento/disinserimento sistema interviene per particolari
e lato passeggero.
lunotto termico; condizioni di sicurezza.
Il sistema mantiene costante il comfort
4 - LED segnalazione velocità ventilatore; L’impostazione manuale di una funzione
dell’abitacolo e compensa le eventuali
non pregiudica il controllo delle altre in
5 - pulsante attivazione funzione variazioni delle condizioni climatiche
automatico. La quantità di aria immessa
MAX-DEF esterne.
nell’abitacolo è indipendente dalla
(sbrinamento/disappannamento rapido velocità della vettura, essendo regolata
Per una gestione ottimale del comfort la
cristalli anteriori), lunotto termico e dal ventilatore controllato
temperatura di riferimento è 22°C.
specchi esterni riscaldati (ove presente); elettronicamente.
I parametri e le funzioni controllate
6 - pulsante attivazione funzione AUTO La temperatura dell’aria immessa è
automaticamente sono:
(funzionamento automatico). sempre controllata automaticamente, in
temperatura aria alle bocchette lato
7 - manopola regolazione temperatura guidatore/passeggero anteriore; funzione delle temperature impostate sul
lato passeggero; display (tranne quando l’impianto è
distribuzione aria alle bocchette lato
8 - pulsante attivazione funzione MONO guidatore/passeggero anteriore; spento o in alcune condizioni quando il
(allineamento temperature impostate) compressore è disinserito). 5)
velocità del ventilatore (variazione
guidatore/passeggero; Il sistema permette di impostare oppure
continua del flusso d’aria);
9 - pulsanti selezione distribuzione aria; modificare manualmente:
inserimento del compressore (per
10 - manopola regolazione velocità raffreddamento/deumidificazione temperature aria lato guidatore/
ventilatore; passeggero;
dell’aria);
11 - pulsante accensione/spegnimento ricircolo dell’aria. velocità ventilatore (variazione
climatizzatore; continua);
Tutte queste funzioni sono modificabili
12 - pulsante inserimento/ distribuzione aria su 7 posizioni;
manualmente, cioè intervenendo sul
disinserimento ricircolo aria interna; abilitazione compressore;
sistema e selezionando una o più funzioni
e modificarne i parametri. In questo funzione sbrinamento/
modo si disattiva il controllo automatico disappannamento rapido;
delle funzioni modificate manualmente ricircolo aria;
sulle quali il sistema interverrà soltanto lunotto termico;
per motivi di sicurezza. spegnimento del sistema.

41
Modalità di funzionamento In questo modo il climatizzatore

CONOSCENZA DELLA VETTURA


Flusso d’aria verso le bocchette
climatizzatore continuerà a gestire automaticamente
centrali e laterali della plancia per la
tutte le funzioni tranne quelle variate
Il climatizzatore può essere attivato in ventilazione del busto e del viso nelle
manualmente. La velocità del ventilatore
diversi modi: si consiglia comunque di stagioni calde.
è unica per tutte le zone dell’abitacolo.
premere il pulsante AUTO e ruotare le
manopole per impostare le temperature Regolazione temperatura aria Flusso d’aria verso i diffusori zona
desiderate. piedi anteriori e posteriori. Questa
Ruotare le manopole 1 oppure 7 verso
In questo modo il sistema inizierà a distribuzione dell’aria è quella che
destra oppure verso sinistra per regolare
funzionare in modo completamente la temperatura dell’aria nella zona permette nel più breve tempo il
automatico regolando temperatura, anteriore sinistra (manopola 1) e in quella riscaldamento dell’abitacolo dando
quantità e distribuzione dell’aria immessa destra (manopola 7) dell’abitacolo. Le una pronta sensazione di calore
nell’abitacolo e gestendo la funzione temperature impostate vengono
ricircolo e l’inserimento del compressore Ripartizione del flusso d’aria tra i
visualizzate sui display.
condizionatore. diffusori zona piedi (aria più
Premere il pulsante MONO per allineare calda) e le bocchette centrali e
Durante il funzionamento automatico è la temperatura dell’aria tra le due zone.
possibile variare le temperature laterali della plancia (aria più
Per tornare alla gestione separata delle fresca). Questa distribuzione
impostate, la distribuzione dell’aria e la
temperature dell’aria nelle due zone
velocità del ventilatore agendo, in dell’aria è utile nelle mezze
ruotare la manopola 7.
qualunque momento, sui rispettivi stagioni (primavera e autunno), in
pulsanti o manopole: l’impianto Ruotando le manopole completamente a
presenza di irraggiamento solare.
modificherà automaticamente le destra oppure a sinistra si inseriscono
impostazioni per adeguarsi alle nuove rispettivamente le funzioni HI (massimo Ripartizione del flusso d’aria tra
richieste. riscaldamento) oppure LO (massimo diffusori zona piedi e diffusori
raffreddamento). Per disinserire queste per sbrinamento/
Durante il funzionamento in completo
funzioni ruotare la manopola della disappannamento del parabrezza
automatismo (AUTO), variando la
temperatura impostando la temperatura
distribuzione e/o la portata dell’aria e/o e cristalli laterali anteriori.
desiderata.
l’inserimento del compressore e/o il Questa distribuzione dell’aria
ricircolo scompare la scritta AUTO. Selezione distribuzione aria permette un buon riscaldamento
Durante il funzionamento in completo Premendo i pulsanti ( / / ) si può dell’abitacolo prevenendo il
automatismo (FULL AUTO), variando la impostare manualmente una delle possibile appannamento dei
distribuzione e/o la portata dell’aria e/o 7 possibili distribuzioni dell’aria: cristalli.
l’inserimento del compressore e/o il
ricircolo scompare la scritta FULL. Flusso d’aria verso i diffusori del
parabrezza e dei cristalli laterali
anteriori per disappannamento/
sbrinamento dei cristalli.

42
Ripartizione flusso dell’aria tra Regolazione velocità ventilatore Intervenendo manualmente su almeno
una delle funzioni gestite in automatico
diffusori zona sbrinamento/ Ruotare la manopola 10 per
dal sistema (ricircolo aria, distribuzione
disappannamento parabrezza e aumentare/diminuire la velocità del
aria, velocità ventilatore o disinserimento
bocchette centrali e laterali della ventilatore. La velocità è visualizzata
compressore condizionatore), il LED si
plancia. Questa distribuzione dall’illuminazione dei LED 4 ubicati sopra
spegne per segnalare che il
consente di inviare aria verso il la manopola 10.
climatizzatore non controlla più
massima velocità ventilatore = tutti i
parabrezza in condizioni di automaticamente tutte le funzioni.
LED illuminati;
irraggiamento.
minima velocità ventilatore = un LED AVVERTENZA Se il sistema non è più in
Ripartizione del flusso illuminato. grado di garantire il raggiungimento/
dell’aria su tutti i diffusori mantenimento della temperatura
Il ventilatore può essere escluso solo se è
della vettura. richiesta nelle varie zone dell’abitacolo, la
stato disinserito il compressore del
temperatura impostata lampeggia per
AVVERTENZA In caso di condizioni climatizzatore premendo il pulsante 2.
qualche secondo.
atmosferiche caldo-umide, l’utilizzo di
AVVERTENZA Per ripristinare il controllo Per ripristinare il controllo automatico
aria fredda verso parabrezza può
automatico della velocità del ventilatore del sistema dopo una o più selezioni
generare condensa all’esterno dello
dopo una regolazione manuale premere il manuali premere il pulsante AUTO.
stesso.
pulsante AUTO.
In modalità AUTO il climatizzatore Pulsante SYNC
gestisce automaticamente la Pulsante AUTO
Premere il pulsante MONO (LED sul
distribuzione dell’aria (i LED sui pulsanti Premendo il pulsante AUTO (LED sul pulsante acceso) per allineare la
9 sono spenti). La distribuzione dell’aria, pulsante acceso) il climatizzatore regola temperatura dell’aria lato passeggero a
quando impostata manualmente, è automaticamente, nelle rispettive zone: quella lato guidatore.
visualizzata dall’accensione dei LED sui la quantità e la distribuzione dell’aria
pulsanti selezionati. Questa funzione facilita la regolazione
immessa nell’abitacolo; della temperatura in presenza del solo
Nella funzione combinata, premendo un il compressore del climatizzatore; guidatore.
pulsante si attiva quella funzione il ricircolo dell’aria
contemporaneamente a quelle già Per tornare alla gestione separata delle
annullando tutte le precedenti temperature dell’aria ruotare la
impostate. Se invece viene premuto un
pulsante la cui funzione è già attiva, regolazioni manuali. manopola 7 per l’impostazione della
questa viene annullata e il relativo LED si Questa condizione è segnalata temperatura lato passeggero.
spegne. Per ripristinare il controllo dall’accensione del LED sul pulsante
automatico della distribuzione dell’aria AUTO.
dopo una selezione manuale, premere il
pulsante AUTO.

43
Ricircolo aria Abilitazione funzione AQS (Air Quality AVVERTENZA Con bassa temperatura

CONOSCENZA DELLA VETTURA


(ove presente) System) esterna si consiglia di non utilizzare il
Il ricircolo dell’aria è gestito secondo le (ove presente) ricircolo aria interna in quanto i cristalli
seguenti logiche di funzionamento: La funzione AQS attiva automaticamente potrebbero appannarsi rapidamente.
inserimento automatico: scritta 1 sul il ricircolo aria interna in caso di aria Compressore climatizzatore
pulsante 12 accesa; esterna inquinata (ad esempio durante gli
inserimento forzato (ricircolo aria incolonnamenti e gli attraversamenti di Premere il pulsante 2 per
gallerie). inserire/disinserire il compressore
sempre inserito): segnalato
(l’inserimento è segnalato dall’accensione
dall’accensione del LED sul pulsante AVVERTENZA Con funzione AQS attiva, del LED sul pulsante stesso). Il
e scritta 1 spenta; dopo un tempo prestabilito in cui il disinserimento del compressore rimane
disinserimento forzato (ricircolo aria ricircolo aria interna è inserito, per memorizzato anche dopo l’arresto del
sempre disinserito, presa aria consentire il ricambio dell’aria interna motore.
dall’esterno): segnalato dallo all’abitacolo, il climatizzatore abilita, per Disinserendo il compressore il sistema
spegnimento del LED sui pulsanti circa 1 minuto, la presa aria dall’esterno, disattiva il ricircolo per evitare il
e scritta 1 sul pulsante 12 spenta. indipendentemente dal livello di possibile appannamento dei cristalli e
inquinamento dell’aria esterna. disabilita la funzione AQS (ove presente).
L’inserimento/disinserimento forzato è AVVERTENZA L’inserimento del ricircolo In questo caso, anche se il climatizzatore
selezionabile agendo sul pulsante . consente un più rapido raggiungimento è in grado di mantenere la temperatura
Premendo il pulsante (pulsante delle condizioni desiderate per richiesta, il LED AUTO si spegne. Se
11 spento) il climatizzatore attiva riscaldare/raffreddare l’abitacolo. È invece non è più in grado di mantenere la
automaticamente il ricircolo aria interna comunque sconsigliato l’uso del ricircolo temperatura richiesta si ha il lampeggio
(LED sul pulsante 1 acceso). in giornate piovose/fredde in quanto delle temperature per qualche secondo.
Premendo il pulsante è comunque aumenta notevolmente la possibilità di Per ripristinare il controllo automatico
possibile attivare il ricircolo aria esterna appannamento interno dei cristalli dell’inserimento del compressore
(LED sul pulsante spento) e viceversa. (soprattutto se non è inserito il premere nuovamente il pulsante
climatizzatore). Per temperature esterne 2 oppure il pulsante AUTO.
Con pulsante premuto (LED sul basse il ricircolo viene forzatamente
pulsante 11 spento), non è possibile Con compressore disinserito:
disinserito (con presa aria dall’esterno) se la temperatura esterna è superiore
abilitare la funzione AQS (Air Quality per evitare il possibile appannamento dei
System) (per versioni/mercati, dove a quella impostata, il climatizzatore non è
cristalli.
previsto). in grado di soddisfare la richiesta e lo
Nel funzionamento automatico, il
segnala con il lampeggio delle
ricircolo viene gestito automaticamente
dal sistema in funzione delle condizioni temperature impostate sul display per
climatiche esterne. alcuni secondi;
è possibile azzerare manualmente la
velocità del ventilatore.

44
Quando il compressore è abilitato e il visualizza la velocità del ventilatore AVVERTENZA Non applicare adesivi sui
motore è acceso la ventilazione manuale (illuminazione LED 4). filamenti elettrici nella parte interna del
non può scendere al di sotto di della lunotto termico, per evitare di
velocità minima (solo un LED illuminato). AVVERTENZA La funzione MAX-DEF danneggiarlo pregiudicandone la
rimane inserita per circa 3 minuti da funzionalità.
AVVERTENZA Con compressore quando il liquido di raffreddamento del
disinserito, non è possibile immettere motore raggiunge la temperatura Parabrezza comfort termico
nell’abitacolo aria a temperatura adeguata. (ove presente)
inferiore alla temperatura esterna. Quando la funzione è inserita si spegne il Su alcune versioni è presente il
Inoltre, in condizioni ambientali LED sul pulsante AUTO. Con funzione parabrezza comfort termico che, con
particolari, i cristalli potrebbero attiva gli unici interventi manuali possibili vettura esposta al sole, riduce la
appannarsi rapidamente perché l’aria non sono la regolazione velocità del temperatura interna all’abitacolo
può essere deumidificata. ventilatore e la disattivazione del lunotto rispetto a quella esterna, garantendo in
Disappannamento/sbrinamento rapido termico. tal modo un maggior comfort.
cristalli (funzione MAX-DEF) Premendo i pulsanti 12, 2, oppure Sensore di umidità
Premere il pulsante per attivare AUTO, il climatizzatore disinserisce la (ove presente)
(LED sul pulsante acceso) il funzione MAX-DEF. Il sensore di umidità cerca di prevenire
disappannamento/sbrinamento del Disappannamento/sbrinamento l’appannamento dei cristalli. Per una sua
parabrezza e dei cristalli laterali. lunotto termico piena funzionalità si consiglia di attivare
Il climatizzatore effettua le seguenti la funzione AUTO (LED 6 acceso).
Premere il pulsante per attivare (LED Per temperature esterne fredde il
operazioni: sul pulsante acceso) il disappannamento/
inserisce il compressore del sistema potrebbe attivare il
sbrinamento del lunotto termico. compressore in automatico e disinserire
condizionatore quando le condizioni
La funzione si disinserisce il ricircolo per garantire condizioni di
climatiche lo consentono; automaticamente dopo circa 20 minuti guida più sicure.
disinserisce il ricircolo aria; oppure all’arresto del motore e non si
imposta la massima temperatura reinserisce al successivo avviamento. Spegnimento climatizzatore
dell’aria (HI) su entrambe le zone; Ove presente, premendo il pulsante Premere il pulsante (LED sul pulsante
inserisce una velocità del ventilatore in si attiva anche il disappannamento/ spento).
base alla temperatura del liquido di sbrinamento degli specchi retrovisori Con climatizzatore spento:
raffreddamento motore; esterni e degli ugelli riscaldati (ove il ricircolo aria è inserito, isolando così
indirizza il flusso d’aria verso i diffusori presenti). l’abitacolo dall’esterno;
del parabrezza e dei cristalli laterali il compressore è disinserito;
anteriori; il ventilatore è spento;
inserisce il lunotto termico. è possibile inserire/disinserire il
lunotto termico;

45
non è possibile abilitare la funzione climatizzatore richiede il riavviamento Riscaldatore supplementare

CONOSCENZA DELLA VETTURA


AQS (Air Quality System) (ove presente). del motore.
(ove presente)
Con funzione Start&Stop attiva (motore
AVVERTENZA La centralina del Permette un più rapido riscaldamento
spento a velocità vettura zero), se il
climatizzatore memorizza le dell’abitacolo in condizioni climatiche
sistema si trova in AUTO (LED 6 acceso)
temperature impostate prima dello fredde. Lo spegnimento del riscaldatore
la portata si riduce al minimo per cercare
spegnimento e le ripristina quando viene avviene automaticamente quando
di mantenere più a lungo possibile le
premuto un pulsante qualsiasi del vengono raggiunte le condizioni di
condizioni di comfort abitacolo.
sistema (tranne il pulsante 3). comfort.
La centralina clima cerca di gestire al
Riaccensione climatizzatore meglio il discomfort causato dallo Climatizzatore automatico bizona
Per riaccendere il climatizzatore in spegnimento del motore (spegnimento (ove presente)
condizioni di pieno automatismo premere del compressore e della pompa del Il riscaldatore supplementare si attiva
il pulsante AUTO. liquido motore) ma è comunque possibile automaticamente in base alle condizioni
privilegiare il funzionamento del ambientali e con motore acceso.
Stop/Start climatizzatore disattivando la funzione
Climatizzatore manuale
Il climatizzatore automatico bizona Start&Stop mediante il tasto in plancia
gestisce la funzione Start&Stop (motore dedicato. Il riscaldatore supplementare si attiva
spento quando la velocità vettura è zero) automaticamente ruotando la manopola
In condizioni climatiche estreme si 1 sull’ultimo settore rosso e azionando il
in modo tale da garantire un adeguato
comfort all’interno della vettura.
consiglia di limitare l’utilizzo della ventilatore almeno in 1 a velocità.
funzione Start&Stop per evitare
In particolare, in presenza di condizioni continue accensioni e spegnimenti del AVVERTENZA Il riscaldatore funziona
climatiche particolarmente calde o compressore, con conseguente rapido solo con temperatura esterna e
fredde la funzione Start&Stop è appannamento dei cristalli ed accumulo temperatura liquido raffreddamento
disinserita fino a che non viene garantito di umidità con ingresso di cattivi odori in motore basse. Il riscaldatore non si attiva
un adeguato livello di comfort in abitacolo. se la tensione della batteria non è
abitacolo; pertanto in queste fasi sufficiente.
transitorie il motore non si spegne, anche Con la funzione Start&Stop attiva
se la velocità vettura è zero. (motore spento a velocità vettura zero),
Quando la funzione Start&Stop è attiva la gestione automatica del ricircolo si
(motore spento a velocità vettura zero), disattiverà sempre rimanendo in presa
se le condizioni termiche all’interno della aria dall’esterno per ridurre la probabilità
vettura dovessero rapidamente di appannamento dei cristalli (essendo
peggiorare (o l’utente richiede massimo spento il compressore).
raffreddamento – LO – o rapido
disappannamento – MAX DEF), il

46
ALZACRISTALLI ELETTRICI COMANDI
AVVERTENZA Funzionano con chiave d’avviamento in Porta anteriore lato guida
posizione MAR e per circa 3 minuti dopo Vedere fig. 46.
la rotazione della chiave di avviamento in 1: apertura/chiusura cristallo
5) Il climatizzatore rileva la temperatura
posizione STOP o estratta e previa anteriore sinistro; funzionamento
abitacolo tramite un sensore di temperatura
media radiante installato in un coperchio apertura di una delle porte anteriori. “continuo automatico” in fase di
sotto lo specchio retrovisore interno. I pulsanti sono ubicati sulla mostrina dei apertura/chiusura del cristallo;
Ostruendo il cono di vista del suddetto pannelli porta fig. 46 (dal pannello porta 2: apertura/chiusura cristallo
sensore con qualsiasi oggetto il lato guida si possono comandare tutti i
climatizzatore potrebbe lavorare in modo anteriore destro; funzionamento
cristalli).
non ottimale. “continuo automatico” in fase di
È presente un dispositivo apertura/chiusura del cristallo;
antischiacciamento che entra in funzione
3: apertura/chiusura cristallo
in fase di salita dei cristalli anteriori e
posteriori. posteriore destro (ove presente);
funzionamento “continuo automatico” in
15)
fase di apertura e chiusura del cristallo.
6)
4: apertura/chiusura cristallo
posteriore sinistro (ove presente);
funzionamento “continuo automatico” in
fase di apertura e chiusura del cristallo;
5: abilitazione/esclusione dei comandi
alzacristalli delle porte posteriori;
Apertura cristalli
Premere i pulsanti per aprire il cristallo
desiderato.
Premendo brevemente uno dei due
pulsanti si ha la corsa “a scatti” del
46 A0K0581C
cristallo, mentre esercitando una
pressione prolungata si attiva
l’azionamento “continuo automatico”.

47
Il cristallo si arresta nella posizione Questo dispositivo è quindi utile anche in AVVERTENZA Dove presente

CONOSCENZA DELLA VETTURA


voluta premendo nuovamente il relativo caso di eventuale azionamento l’antischiacciamento, premendo il
pulsante di comando. Mantenendo involontario degli alzacristalli da parte di pulsante sul telecomando per più di
premuto il pulsante per alcuni secondi il bambini presenti a bordo vettura. 2 secondi si ottiene l’apertura dei
vetro sale o scende automaticamente La funzione antischiacciamento è attiva cristalli, mentre premendo il pulsante
(solo con chiave di avviamento in sia durante il funzionamento manuale che per più di 2 secondi si ha la chiusura dei
posizione MAR). quello automatico del cristallo. In seguito cristalli.
Chiusura cristalli all’intervento del sistema Inizializzazione sistema alzacristalli
antischiacciamento viene interrotta
Sollevare i pulsanti per chiudere il In seguito ad un eventuale scollegamento
immediatamente la corsa del cristallo e
cristallo desiderato. della batteria o all’interruzione del
successivamente invertita. Durante
La fase di chiusura del cristallo avviene fusibile di protezione, è necessario
questo tempo non è possibile azionare in
secondo le stesse logiche descritte per la inizializzare nuovamente il
alcun modo il cristallo.
fase di apertura. funzionamento del sistema.
AVVERTENZA Se la protezione Procedura di inizializzazione:
Porta anteriore lato passeggero/porte antischiacciamento interviene per 5 volte portare il cristallo da inizializzare in
posteriori consecutive entro 1 minuto o risulta
(ove presente) posizione fine corsa superiore in
essere in avaria, viene inibito il funzionamento manuale;
Sulla mostrina del pannello porta funzionamento automatico in salita del
anteriore lato passeggero e, su alcune una volta raggiunto il fine corsa
cristallo, permettendolo solamente a
versioni sulle porte posteriori, è presente superiore continuare a tenere azionato il
scatti di mezzo secondo, con rilascio del
solo il pulsante 2 fig. 46 per il comando pulsante per la manovra successiva. comando di salita per almeno 1 secondo.
del relativo cristallo. Per poter ripristinare il corretto Per versioni/mercati dove previsto, a
Dispositivo di sicurezza funzionamento del sistema è necessario seguito mancanza alimentazione delle
antischiacciamento effettuare una movimentazione verso il centraline (sostituzione o scollegamento
basso del cristallo interessato. della batteria e sostituzione dei fusibili di
Sulla vettura è attiva la funzione di protezione delle centraline alzacristalli),
antischiacciamento in fase di salita dei AVVERTENZA Con chiave di avviamento l’automatismo dei cristalli stessi deve
cristalli anteriori e posteriori. in posizione STOP od estratta, gli essere ripristinato.
Questo sistema di sicurezza è in grado di alzacristalli rimangono attivi per circa L’operazione di ripristino va eseguita a
riconoscere l’eventuale presenza di un 3 minuti e si disattivano immediatamente porte chiuse procedendo come di seguito
ostacolo durante il movimento in all’apertura di una delle porte. descritto:
chiusura del cristallo; al verificarsi di abbassare completamente il cristallo
questo evento il sistema interrompe la
della porta lato guida mantenendo
corsa del cristallo e, a seconda della
posizione del vetro, ne inverte il premuto il pulsante di azionamento per
movimento. almeno 3 secondi dopo il fine corsa
(battuta inferiore);

48
alzare completamente il cristallo della TETTO APRIBILE ELETTRICO Apertura tetto
porta lato guida mantenendo premuto il (ove presente) Premere il pulsante 1 fig. 47 e
pulsante di azionamento per almeno Il tetto apribile è composto da due mantenerlo premuto: il pannello vetro
3 secondi dopo il fine corsa (battuta pannelli in vetro, di cui uno posteriore anteriore si porterà in posizione “spoiler”.
superiore); fisso ed uno anteriore mobile dotati di Premere nuovamente il pulsante 2 ed
procedere nello stesso modo anche due tendine parasole (anteriore e agire sul comando per più di mezzo
per la porta lato passeggero; posteriore) a movimentazione manuale. secondo per innescare il movimento del
Con tetto chiuso le tendine possono cristallo del tetto, che proseguirà
accertarsi della corretta
essere posizionate in qualunque automaticamente fino ad una posizione
inizializzazione verificando che sia intermedia (posizione “Comfort”).
funzionante la movimentazione in posizione.
Premendo nuovamente il pulsante 1
automatico dei cristalli. FUNZIONAMENTO fig. 47 per più di mezzo secondo, il tetto
Il funzionamento del tetto apribile proseguirà automaticamente fino a
avviene solo con chiave di avviamento in fondo corsa. Il pannello vetro anteriore
AVVERTENZA
posizione MAR. può essere fermato in una posizione
I comandi 1 e 2 fig. 47, ubicati sulla intermedia agendo nuovamente sul
6) Il sistema è conforme alla normativa mostrina accanto alla plafoniera pulsante.
2000/4/CE destinata alla protezione degli anteriore, comandano le funzioni di 7)
occupanti che si sporgono dall’interno della apertura/chiusura del tetto. 16)
vettura.
Chiusura tetto
ATTENZIONE Dalla posizione di apertura completa,
premere il pulsante 2 fig. 47: premendo
sul pulsante per più di mezzo secondo il
15) L’uso improprio degli alzacristalli può pannello vetro anteriore del tetto si
essere pericoloso. Prima e durante porterà automaticamente in posizione
l’azionamento, accertarsi sempre che i
intermedia (posizione “Comfort”).
passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai vetri Premendo nuovamente sul pulsante per
in movimento, sia da oggetti personali circa mezzo secondo, il tetto si porterà in
trascinati o urtati dagli stessi. Scendendo posizione spoiler. Premendo infine
dalla vettura, togliere sempre la chiave dal 47 A0K0576C nuovamente il pulsante 2, il tetto
dispositivo di avviamento per evitare che gli raggiungerà la posizione di
alzacristalli, azionati inavvertitamente, completamente chiuso.
costituiscano un pericolo per chi rimane a
bordo.

49
DISPOSITIVO ANTIPIZZICAMENTO PROCEDURA DI INIZIALIZZAZIONE

CONOSCENZA DELLA VETTURA Il tetto apribile è dotato di un sistema di


sicurezza antipizzicamento in grado di
In seguito ad un eventuale scollegamento
della batteria o all’interruzione del
riconoscere l’eventuale presenza di un fusibile di protezione, è necessario
ostacolo durante il movimento in inizializzare nuovamente il
chiusura del tetto; al verificarsi di questo funzionamento del tetto apribile.
evento il sistema interrompe ed inverte Procedere come segue:
immediatamente la corsa del pannello premere il pulsante 1 fig. 47 fino alla
vetro anteriore. completa chiusura del tetto. Rilasciare
TENDINE PARASOLE successivamente il pulsante;
premere il pulsante 2 e mantienerlo 49 A0K0578C
Per aprire le tendine impugnare la
maniglia 1 fig. 48, seguendo il senso premuto per almeno 10 secondi e/o fino
a percepire uno scatto in avanti del prendere la chiave a brugola 2 fornita
indicato dalla freccia fino al
raggiungimento della posizione pannello vetro. A questo punto rilasciare in dotazione ed ubicata nel contenitore
desiderata. il pulsante; contenente la documentazione di bordo
entro 5 secondi dall’operazione oppure nel contenitore attrezzi
precedente premere il pulsante 2 e posizionato nel bagagliaio;
tenerlo premuto: il pannello vetro introdurre la chiave nella sede 3 e
anteriore effettuerà un ciclo completo di ruotarla in senso orario per aprire il tetto
apertura e chiusura. Solo alla fine di tale oppure in senso antiorario per chiudere il
ciclo rilasciare il pulsante. tetto.

MANUTENZIONE/EMERGENZA
In caso di emergenza o di manutenzione AVVERTENZA
senza alimentazione elettrica è possibile
movimentare manualmente il tetto
48 A0K0577C (apertura/chiusura del pannello anteriore 7) Non aprire il tetto in presenza di neve o
in vetro), eseguendo le seguenti ghiaccio: si rischia di danneggiarlo.
Per chiuderle seguire il procedimento operazioni:
inverso. rimuovere il tappo di protezione 1
fig. 49 ubicato sul rivestimento interno,
tra le due tendine parasole;

50
COFANO MOTORE AVVERTENZA Il sollevamento del cofano
motore è agevolato dai due
ATTENZIONE APERTURA ammortizzatori a gas laterali. Si
Procedere come segue: raccomanda di non manomettere tali
16) Scendendo dalla vettura, togliere tirare la leva 1 fig. 50 nel senso ammortizzatori e di accompagnare il
sempre la chiave dal dispositivo di indicato dalla freccia; cofano durante il sollevamento.
avviamento per evitare che il tetto apribile, azionare la leva 2 fig. 51 agendo nel
azionato inavvertitamente, costituisca un AVVERTENZA Prima di sollevare il
senso indicato dalla freccia e sollevare il
pericolo per chi rimane a bordo: l’uso cofano accertarsi che i bracci dei
cofano. tergicristalli non siano sollevati dal
improprio del tetto può essere pericoloso.
Prima e durante il suo azionamento, parabrezza e che il tergicristallo non sia
accertarsi sempre che i passeggeri non in funzione.
siano esposti al rischio di lesioni provocate
sia direttamente dal tetto in movimento, sia CHIUSURA
da oggetti personali trascinati oppure urtati Abbassare il cofano a circa 20 centimetri
dal tetto stesso. dal vano motore, quindi lasciarlo cadere
ed accertarsi, provando a sollevarlo, che
sia chiuso completamente e non solo
agganciato in posizione di sicurezza. In
quest’ultimo caso non esercitare
pressione sul cofano, ma risollevarlo e
50 A0K0607AC
ripetere la manovra. 17) 18)

AVVERTENZA Verificare sempre la


corretta chiusura del cofano, per evitare
che si apra mentre si viaggia.
All'interno del vano motore è ubicata la
seguente targhetta fig. 52:

51 A0K0607BC

51
BAGAGLIAIO Apertura d’emergenza dall’interno

CONOSCENZA DELLA VETTURA Lo sblocco del bagagliaio è elettrico ed è Per effettuare l'apertura di emergenza da
disabilitato con vettura in movimento. interno vettura occorre rimuovere gli
appoggiatesta dei sedili posteriori,
APERTURA ribaltare completamente i sedili (vedere
Quando sbloccato, per aprire il bagagliaio paragrafo “Ampliamento del bagagliaio”)
dall’esterno vettura premere sul logo ed infine premere sulla levetta 1 fig. 54.
elettrico fig. 53 fino ad avvertire lo
scatto di avvenuto sbloccaggio oppure
premere due volte o mantenere premuto
52 A0K2012C il pulsante sulla chiave.

ATTENZIONE

17) Per ragioni di sicurezza il cofano deve


essere sempre ben chiuso durante la marcia.
Pertanto verificare sempre la corretta 54 A0K0583C
chiusura del cofano assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante la
CHIUSURA
marcia ci si accorge che il bloccaggio non è
perfettamente innestato, fermarsi Abbassare il portellone premendo in
immediatamente e chiudere il cofano in 53 A0K0068C
corrispondenza della serratura fino ad
modo corretto. avvertire lo scatto di bloccaggio.
18) Eseguire le operazioni solo a vettura Aprendo il bagagliaio si ha una doppia Nella parte interna del portellone sono
ferma. segnalazione luminosa degli indicatori di presenti le maniglie 1 fig. 55 che
direzione e l’accensione di una luce consentono un più agevole appiglio per la
interna: la luce si spegne chiusura del portellone.
automaticamente chiudendo il
bagagliaio. Dimenticando il bagagliaio
aperto la luce si spegne
automaticamente dopo alcuni minuti.

52
Rimozione cappelliera
Procedere come segue:

55 A0K0584C 57 A0K0585C

AVVERTENZA Prima di richiudere il dopo averla rimossa la cappelliera può


bagagliaio accertarsi di essere in essere sistemata trasversalmente nel
possesso della chiave, in quanto il bagagliaio oppure tra gli schienali dei
bagagliaio verrà bloccato sedili anteriori ed i cuscini ribaltati dei
automaticamente. sedili posteriori (con bagagliaio
INIZIALIZZAZIONE BAGAGLIAIO totalmente ampliato).
AVVERTENZA In seguito ad un’eventuale Ribaltamento sedili
scollegamento della batteria od Procedere come segue:
all’interruzione del fusibile di protezione, sollevare gli poggiatesta fino
è necessario “inizializzare” il meccanismo all’altezza massima, premere entrambi i
di apertura/chiusura del bagagliaio pulsanti 1 e 2 fig. 58 a lato dei due
procedendo come segue: 56 A0K0586C
sostegni, quindi rimuovere gli
chiudere tutte le porte ed il bagagliaio;
appoggiatesta sfilandoli verso l’alto;
premere il pulsante sulla chiave; liberare le estremità dei due tiranti 1
premere il pulsante sulla chiave. fig. 56 di sostegno della cappelliera
AMPLIAMENTO DEL BAGAGLIAIO 2 sfilando gli occhielli 3 dai perni di
Il sedile posteriore sdoppiato permette sostegno;
l’ampliamento parziale (1/3 oppure 2/3) liberare i perni 1 fig. 57 posti
oppure totale del bagagliaio. all’esterno del ripiano, quindi rimuovere la
Per ampliare il bagagliaio vedere quanto cappelliera 2 sfilandola verso l’esterno.
descritto ai paragrafi “Rimozione
cappelliera” e “Ribaltamento sedili”.

53
Riposizionamento sedile posteriore

CONOSCENZA DELLA VETTURA


Spostare lateralmente le cinture di
sicurezza verificando che i nastri siano
correttamente distesi senza
attorcigliamenti.
Sollevare lo schienale precedentemente
ribaltato fino a percepire lo scatto di
bloccaggio del meccanismo di aggancio,
verificando visivamente la scomparsa
della “banda rossa” presente sulle leve 1
fig. 59. La “banda rossa” indica infatti il
58 A0K0625C
mancato aggancio dello schienale.
spostare lateralmente le cinture di Riposizionare infine gli appoggiatesta
inserendoli correttamente nelle proprie
sicurezza verificando che i nastri siano
sedi.
correttamente distesi senza
attorcigliamenti; ANCORAGGIO DEL CARICO
sollevare la leva 1 fig. 59 per ribaltare All’interno del bagagliaio sono ubicati due
la porzione sinistra oppure destra dello agganci 1 fig. 60 (ove presenti) per
schienale e successivamente l’ancoraggio di funi che garantiscono, al
accompagna lo schienale sul cuscino (il carico trasportato, di essere saldamente
60 A0K0589C
vincolato e due agganci sulla traversa
sollevamento della leva 1 è evidenziato
posteriore 2. 19) 20)
da una “banda rossa” 2) . AVVERTENZA Non ancorare, al singolo
aggancio, un carico avente peso
superiore a 100 kg.
GANCI APPENDI BORSE
All’interno del bagagliaio sono inoltre
presenti dei ganci appendi borse.

59 A0K0628C

54
RETE FERMABAGAGLI EQUIPAGGIAMENTI INTERNI
(ove presente) CASSETTI PORTAOGGETTI
È utile per la sistemazione corretta del 21)
carico e/o per il trasporto di materiali
leggeri. La rete fermabagagli è Cassetto superiore
disponibile presso la Lineaccessori Per aprire il cassetto 1 fig. 61 agire nel
MOPAR®. punto indicato dalla freccia.

ATTENZIONE
62 A0K0566C

19) Un bagaglio pesante non ancorato, in


caso di incidente, potrebbe provocare gravi All’interno del cassetto è presente un
danni ai passeggeri. vano porta documenti e una tasca
20) Se viaggiando in zone in cui è portaocchiali su contro sportello.
difficoltoso il rifornimento di combustibile, si
Su alcune versioni i cassetti possono
vuole trasportare benzina in una tanica di
riserva, occorre farlo nel rispetto delle essere riscaldati/refrigerati mediante
disposizioni di legge, usando solamente una una bocchetta d’aria collegata
tanica omologata, e fissata adeguatamente 61 A0K0565C all'impianto di climatizzazione (per
agli agganci di ancoraggio carico. Anche così regolare la portata d’aria del cassetto
tuttavia si aumenta il rischio di incendio in Cassetto lato passeggero inferiore agire sulla rotella 1 fig. 63 ).
caso di incidente.
Agire sulla maniglia 1 fig. 62 per aprire il
cassetto.
Aprendo il cassetto si accende una
plafoniera per l’illuminazione del vano.

63 A0K0567C

55
In presenza di climatizzatore automatico presente all’interno del bracciolo, Nel bracciolo sono ricavate due sedi

CONOSCENZA DELLA VETTURA


bizona la temperatura nel cassetto l’apertura del coperchio è inibita in 2 per l’alloggiamento di bicchieri e/o
portaoggetti è quella impostata dal posizione diversa da “tutto abbassato”. lattine. Per utilizzarle tirare la linguetta
passeggero. 3 nel senso indicato dalla freccia.
NOTA Durante la fase di sollevamento del
BRACCIOLO ANTERIORE bracciolo (sollevamento completo verso All’interno del bracciolo è invece
l’alto oppure ribaltamento verso il basso), disponibile, sollevando lo sportello, un
(ove presente) vano portaoggetti.
assicurarsi sempre di avere il coperchio
È ubicato tra i sedili anteriori. Per con rivestimento correttamente chiuso. VANO PASSAGGIO SCI
portarlo nella posizione di normale
utilizzo spingilo verso il basso. BRACCIOLO POSTERIORE (ove presente)
Il bracciolo anteriore è dotato, al suo (ove presente) Il vano può essere utilizzato per il
interno, di un vano portaoggetti. Per utilizzare il bracciolo 1 trasporto di carichi lunghi.
Per accedere al vano posizionare il fig. 65 abbassarlo come illustrato in Per accedere al vano abbassa il bracciolo
bracciolo in configurazione di normale figura. posteriore e successivamente premere
utilizzo (completamente abbassato) e sul dispositivo 1 fig. 66 in modo da
successivamente alzare il coperchio con abbassare lo sportello 2.
rivestimento 1 fig. 64.

66 A0K0570C

64 A0K0568C

PRESE DI CORRENTE
Per un utilizzo corretto del bracciolo è Sono ubicate sul tunnel centrale fig. 67 e
necessario seguire accorgimenti specifici sul lato sinistro del bagagliaio fig. 68 (ove
per l’apertura del coperchio: presente). Funzionano solo con chiave di
l’apertura deve avvenire solo con avviamento in posizione MAR.
bracciolo completamente abbassato;
per evitare la caduta del contenuto 65 A0K0569C

56
ACCENDISIGARI
È ubicato sul tunnel centrale. Premere il
pulsante 1 fig. 69 per inserire
l’accendisigari.

67 A0K0610C 70 A0K0573C

PORTAMONETE
(ove presente)
Su alcune versioni è presente, sul tunnel
69 A0K0572C
centrale, un portamonete fig. 71.
Dopo alcuni secondi il pulsante torna
automaticamente nella posizione iniziale
e l’accendisigari è pronto per essere
utilizzato. 22)

AVVERTENZA Verificare sempre


68 A0K0571C l’avvenuto disinserimento
dell’accendisigari.
Se è presente il “Kit fumatori”, la presa sul
AVVERTENZA Non introdurre nella presa
tunnel centrale è sostituita con
utilizzatori con potenza superiore a
l’accendisigari (vedere paragrafo
180W. Non danneggiare inoltre la presa
successivo). 71 A0K0808C
usando spine non adatte.
AVVERTENZA Non introdurre nella presa POSACENERE
utilizzatori con potenza superiore a
180W. Non danneggiare inoltre la presa È costituito da un contenitore in plastica
usando spine non adatte. estraibile con un’apertura a molla, che
può essere posizionato nelle impronte
porta bicchieri/lattine presenti sul tunnel
centrale fig. 70. 23)

57
ALETTE PARASOLE ESTINTORE PORTAPACCHI / PORTASCI
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Sono ubicate ai lati dello specchio (ove presente) Gli attacchi di predisposizione 1
retrovisore interno. Possono essere fig. 74 sono ubicati nelle zone illustrate in
È ubicato sotto il sedile anteriore lato
orientate frontalmente e lateralmente. figura e sono raggiungibili solo con porte
passeggero fig. 73.
Sul retro delle alette è presente uno aperte.
specchietto di cortesia illuminato da una 24) 25)
plafoniera, che consente l’utilizzo dello
specchietto anche in condizioni di scarsa 8) 9)

luminosità.

73 A0K0575C

NOTA Su alcune versioni l’estintore è


ubicato sul lato destro del bagagliaio, 74 A0K0590C
all’interno di un apposito contenitore.
72 A0K0574C

Presso la Lineaccessori MOPAR® è


Per accedere allo specchietto sollevare la ATTENZIONE disponibile un portapacchi/portasci
copertura 1 fig. 72. specifico per la vettura.

AVVERTENZA Su entrambi i lati 21) Non viaggiare con i cassetti


dell'aletta parasole lato passeggero è portaoggetti aperti: potrebbero ferire gli
ubicata un'etichetta relativa all'obbligo di occupanti dei posti anteriori in caso di ATTENZIONE
disattivare l'air bag se si installa un incidente.
seggiolino bambini rivolto contro marcia. 22) L’accendisigari raggiunge elevate
24) Dopo aver percorso alcuni chilometri
Attenersi sempre a quanto riportato temperature. Maneggiarlo con cautela ed
ricontrollare che le viti di fissaggio degli
evitare che venga utilizzato dai bambini:
sull'aletta parasole (vedere quanto attacchi siano ben chiuse.
pericolo d’incendio e/o ustioni.
descritto al paragrafo "Air bag frontali" 23) Non utilizzare il posacenere come
25) Ripartire uniformemente il carico
nel capitolo "Sicurezza"). tenendo conto, nella guida, dell’aumentata
cestino per la carta: potrebbe incendiarsi a
sensibilità della vettura al vento laterale.
contatto con mozziconi di sigaretta.

58
FARI Regolazione tramite “leva turistica”
AVVERTENZA ORIENTAMENTO FASCIO LUMINOSO (ove presente)
Un corretto orientamento dei fari è Per versioni con fari alogeni, spostare la
determinante per il comfort e la levetta 1 fig. 75 sul retro del faro nelle
8) Non superare mai i carichi massimi posizioni:
consentiti (vedere capitolo “Dati tecnici”). sicurezza non solo di chi guida, ma di tutti
9) Rispettare scrupolosamente le vigenti gli utenti della strada. Inoltre costituisce
disposizioni legislative riguardanti le una precisa norma del codice di
massime misure di ingombro. circolazione.
Per garantire a se stessi e agli altri le
migliori condizioni di visibilità quando si
viaggia con luci accese, è necessario
avere un corretto assetto dei fari. Per il
controllo e l’eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA
(ove presente)
Per il controllo e l’eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO
Gli anabbaglianti sono orientati per la
circolazione nel paese di prima
commercializzazione. Viaggiando nei
paesi con circolazione opposta, per non
75 A0K0915C
abbagliare i veicoli che procedono in
direzione contraria, occorre coprire le
zone del faro secondo quanto previsto Per versioni con fari allo Xenon, spostare
dal Codice di Circolazione Stradale del la levetta 2 fig. 76 sul retro del faro nelle
paese dove si circola. posizioni:

59
SISTEMA “Alfa DNA” (Sistema MODALITÀ DI GUIDA

CONOSCENZA DELLA VETTURA


controllo dinamica vettura) La levetta 1 è di tipo monostabile, ovvero
È un dispositivo che permette, agendo rimane sempre in posizione centrale.
sulla levetta 1 fig. 77 (ubicata sul tunnel La modalità di guida inserita viene
centrale), di selezionare tre diverse segnalata dall’accensione del
modalità di risposta della vettura a corrispondente LED sulla mostrina e
seconda delle esigenze di guida e delle dall’indicazione sul display
condizioni stradali: multifunzionale riconfigurabile, come di
seguito illustrato (immagini del display
ove presenti):
Modalità Dynamic fig. 78
76 A0K0916C

A: per marcia sulla corsia sinistra della


carreggiata
B: per marcia sulla corsia destra della
carreggiata

77 A0K0612C

d = Dynamic (modalità per guida


78 A0K0591
sportiva);
n = Natural (modalità per guida in
condizioni normali);
a = All Weather (modalità per guida in
condizioni di bassa aderenza, come ad
esempio pioggia e neve).
Il dispositivo agisce inoltre sui sistemi di
controllo dinamico della vettura (motore,
sterzo, sistema ESC, quadro strumenti).

60
Modalità All Weather fig. 79 INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
MODALITÀ “Dynamic”
10)

AVVERTENZA Ove presente, il passaggio


alla modalità "Dynamic", è inibito
automaticamente nei primi chilometri, al
fine di garantire il corretto assestamento
degli organi meccanici. In caso di
tentativo di inserimento, precedente a
tale limite, sul display verrà visualizzato
80 A0K0933C
un messaggio dedicato per ricorderà al
79 A0K0592
guidatore l'impossibilità di soddisfare la
richiesta. Dopo il rilascio la levetta 1 ritorna in
Modalità “Natural” posizione centrale.
Inserimento Sistemi ESC e ASR: soglie di intervento
Quando è inserita la modalità “Natural”,
sul display non appare nessuna Spostare la levetta 1 fig. 77 verso l’alto finalizzate a garantire una guida
scritta/simbolo. (in corrispondenza della lettera “d”) e divertente e sportiva, garantendo la
rimanere in questa posizione per stabilità della vettura.
Sistemi ESC e ASR: soglie di intervento 0.5 secondi e comunque fino a quando il
finalizzate al comfort ed alla sicurezza in Sistema "ELECTRONIC Q2": il sistema è
relativo LED non s’illumina oppure la tarato in modo da incrementare la
condizioni di guida ed aderenza normali. schermata “Dynamic” non viene
Sistema "ELECTRONIC Q2": il sistema è motricità in curva in fase di
visualizzata sul display (vedere fig. 80 ). accelerazione, migliorando l'agilità della
tarato in modo da garantire il miglior Durante lo spostamento della levetta 1
comfort di guida. vettura.
fig. 77 in posizione “d” l’attivazione della Tuning sterzo: funzionalità in modalità
Tuning sterzo: funzionalità finalizzate al modalità “Dynamic” è confermata con una
comfort in normali condizioni d’uso. sportiva.
temporanea variazione di intensità
DST: controllo standard della frenata luminosa (lampeggio) del quadro DST: controllo standard della frenata
coordinato con ABS/ESC. Controllo strumenti. coordinato con ABS/ESC. Controllo
standard su accelerazione laterale. standard su accelerazione laterale.
Compensazione del sovrasterzo: una Compensazione del sovrasterzo
leggera correzione sul volante invita il adeguata alle soglie di intervento del
guidatore a compiere la manovra più ESC/ASR: una leggera correzione sul
corretta. volante invita il guidatore a compiere la
manovra più corretta.
Motore: risposta standard.

61
Motore: maggiore velocità di risposta + INSERIMENTO/DISINSERIMENTO DST: maggior controllo della frenata

CONOSCENZA DELLA VETTURA


Overboost per massimizzazione del MODALITÀ “All Weather” coordinato con ABS/ESC. Controllo
livello di coppia (ove presente). standard su accelerazione laterale.
Inserimento
RAB: mediante il pre-accostamento delle Compensazione del sovrasterzo
Spostare la levetta 1 fig. 77 verso il adeguata alle soglie di intervento del
pastiglie freno (anteriori e posteriori)
basso (in corrispondenza della lettera “a”) ESC/ASR: una leggera correzione sul
dopo una manovra di rapido rilascio del
e rimanere in questa posizione per volante invita il guidatore a compiere la
pedale del gas, rende più pronta la
0.5 secondi e comunque fino a quando il manovra più corretta.
frenata, riduce gli spazi d’arresto e
relativo LED non s’illumina oppure la
migliora il feeling pedale freno. Motore: risposta standard.
schermata“All Weather” non viene
Disinserimento visualizzata sul display (vedere fig. 82 ). Disinserimento
Per disinserire la modalità “Dynamic” e Per disinserire la modalità “All Weather” e
ritornare in “Natural” occorre ripetere lo ritornare in “Natural” seguire la stessa
stesso movimento della levetta e con gli procedura descritta per la modalità
stessi tempi. In questo caso s’illuminerà il “Dynamic”, con la differenza che la
LED relativo alla modalità “Natural” e sul levetta 1 fig. 77 deve essere spostata in
display verrà visualizzata la schermata corrispondenza della lettera “a”.
“Natural” (vedi fig. 81 ).
AVVERTENZE
Non è possibile passare direttamente
dalla modalità “Dynamic” alla modalità
“All Weather” e viceversa. Bisogna
sempre prima tornare in modalità
82 A0K0932C
“Natural” e successivamente selezionare
Sistemi ESC e ASR: soglie di intervento l’altra modalità.
finalizzate a garantire la massima La modalità di guida inserita prima
sicurezza in condizioni di guida su bassa dello spegnimento del motore rimane
aderenza. Si consiglia di attivare la memorizzata al successivo avviamento.
modalità "All Weather" qualora si In caso di avaria del sistema o della
81 A0K0931C montino le catene da neve. levetta 1 non sarà possibile inserire
Sistema "ELECTRONIC Q2": il sistema è nessuna modalità di guida. Sul display
disattivato. verrà visualizzato un messaggio di
Tuning sterzo: massimo comfort. avvertimento.

62
SISTEMA EOBD (European On AVVERTENZA Dopo l’eliminazione
Board Diagnosis) dell’anomalia, per la verifica completa
AVVERTENZA
dell’impianto, la Rete Assistenziale Alfa
(ove presente) Romeo è tenuta ad effettuare test di
10) VERSIONE "VELOCE": Considerate le Funzionamento prova e, qualora fosse necessario, prove
elevate prestazioni della vettura, si consiglia, Il sistema EOBD (European On Board su strada le quali possono anche
al fine di garantire il necessario rodaggio
Diagnosis) effettua una diagnosi continua richiedere lunga percorrenza.
degli organi meccanici, di non utilizzare la
modalità “Dynamic” per i primi chilometri di dei componenti correlati alle emissioni
utilizzo della vettura. presenti sulla vettura.
Segnala inoltre, mediante l'accensione
della spia sul quadro strumenti,
unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display, la condizione di
deterioramento dei componenti stessi
(vedere paragrafo "Spie e messaggi" nel
capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti").
L’obiettivo del sistema EOBD (European
On Board Diagnosis) è quello di:
tenere sotto controllo l’efficienza
dell’impianto;
segnalare un aumento delle emissioni;
segnalare la necessità di sostituire i
componenti deteriorati.
La vettura dispone inoltre di un
connettore, interfacciabile con adeguata
strumentazione, che permette la lettura
dei codici di errore memorizzati nelle
centraline elettroniche e di una serie di
parametri caratteristici della diagnosi e
del funzionamento del motore. Questa
verifica può essere effettuata anche
dagli agenti addetti al controllo del
traffico.

63
STERZO ATTIVO DUAL PINION IMPIANTO PREDISPOSIZIONE
CONOSCENZA DELLA VETTURA Funzionamento AUTORADIO AVVERTENZA
Funziona solo con chiave ruotata in (ove presente)
posizione MAR e motore avviato. Lo La vettura, se non è stata richiesta con il 11) Per il collegamento all’impianto di
sterzo permette di personalizzare lo sistema Uconnect™ 5" Radio LIVE oppure predisposizione autoradio rivolgersi alla
sforzo al volante in relazione alle Uconnect™ 6,5" Radio Nav LIVE, è dotata, Rete Assistenziale Alfa Romeo in modo da
condizioni di guida. Le diverse modalità di sulla plancia portastrumenti, di un doppio prevenire ogni possibile inconveniente che
asservimento sono selezionabili vano portaoggetti 1 fig. 83. possa compromettere la sicurezza della
attraverso le posizioni d,n,a della levetta vettura.
del “Sistema Alfa DNA” (vedi paragrafo
“Sistema Alfa DNA”). 26)

AVVERTENZA A seguito di uno stacco


batteria lo sterzo necessita di
un’inizializzazione che viene indicata con
la comparsa dell'icona . Per eseguire
questa procedura è sufficiente girare il
volante da una estremità all’altra oppure
semplicemente proseguire in direzione
rettilinea per un centinaio di metri.
83 A0K0665C

ATTENZIONE L’impianto di predisposizione autoradio è


costituito da:
cavi per alimentazione autoradio,
26) È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti altoparlanti anteriori e posteriori ed
manomissioni della guida o del piantone antenna;
sterzo (es. montaggio di antifurto), che alloggiamento per autoradio;
potrebbero causare, oltre al decadimento antenna sul tetto della vettura.
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza , L’autoradio va montata nell’apposito vano
nonché la non conformità omologativa della 1 fig. 83, che viene tolto facendo
vettura. pressione sulle due linguette di ritenuta
ubicate nel vano stesso: qui sono
reperibili i cavi di alimentazione. 11)

64
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE La procedura di rigenerazione viene
I dispositivi impiegati per ridurre le gestita automaticamente dalla centralina
emissioni dei motori a benzina sono: controllo motore in funzione dello stato
marmitta catalitica, sonde Lambda e di accumulo del filtro e delle condizioni di
impianto antievaporazione. utilizzo della vettura.
I dispositivi impiegati per ridurre le Durante la rigenerazione è possibile il
emissioni dei motori diesel sono: verificarsi dei seguenti fenomeni:
convertitore catalitico ossidante, innalzamento limitato del regime del
impianto di ricircolo dei gas di scarico minimo, attivazione
(E.G.R.) e trappola del particolato (DPF). dell'elettroventilatore, limitato aumento
della fumosità, elevate temperature allo
27)
scarico.
TRAPPOLA DEL PARTICOLATO DPF Queste situazioni non devono essere
(Diesel Particulate Filter) interpretate come anomalie e non
(ove presente) incidono sul normale funzionamento della
Il Diesel Particulate Filter è un filtro vettura e sull'ambiente. In caso di
meccanico, inserito nell'apparato di visualizzazione del messaggio dedicato
scarico, che intrappola fisicamente le sul display vedere quanto descritto al
particelle carboniose presenti nel gas di paragrafo "Spie e messaggi" nel capitolo
scarico del motore Diesel. "Conoscenza del quadro strumenti".
L'adozione della trappola del particolato
si rende necessaria per eliminare quasi ATTENZIONE
totalmente le emissioni di particelle
carboniose in sintonia con le
attuali/future normative legislative. 27) Nel loro funzionamento marmitta
catalitica e trappola del particolato (DPF)
Durante il normale utilizzo della vettura
sviluppano elevate temperature. Quindi, non
la centralina controllo motore registra parcheggiare la vettura su materiale
una serie di dati inerenti l'utilizzo infiammabile (ad es. erba, foglie secche, aghi
(periodo di utilizzo, tipo percorso, di pino, ecc...): pericolo di incendio.
temperature raggiunte, ecc.) e determina
la quantità di particolato accumulata nel
filtro.
Poiché la trappola è un sistema di
accumulo, deve essere periodicamente
rigenerata (pulita) bruciando le particelle
carboniose.

65
Pagina intenzionalmente lasciata bianca

66
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
DISPLAY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
VOCI MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .72
TRIP COMPUTER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
SPIE E MESSAGGI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81

Questa sezione del libretto Le fornisce tutte le informazioni utili


per conoscere, interpretare e utilizzare correttamente il quadro
strumenti.
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI DISPLAY MULTIFUNZIONALE RICONFIGURABILE

84 A0K0907C

1. Tachimetro (indicatore di velocità)


2. Display multifunzionale riconfigurabile
3. Contagiri
4. Indicatore livello combustibile con spia della riserva
5. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima temperatura
Spie presenti solo sulle versioni diesel. Sulle versioni diesel il fondoscala del contagiri è a 6000 giri
AVVERTENZA L’illuminazione delle grafiche del quadro strumenti può variare in funzione delle versioni.

68
TACHIMETRO (INDICATORE DI DISPLAY 4: Segnalazione su stato della vettura (ad
VELOCITÀ) es. porte aperte, oppure eventuale
La vettura è dotata di display presenza ghiaccio su strada, ecc.
Segnala la velocità della vettura multifunzionale riconfigurabile, in grado ...)/Indicazione funzione Start&Stop (ove
CONTAGIRI di offrire informazioni utili al guidatore, a presente)/Gear Shift Indicator
Segnala il numero di giri del motore seconda di quanto precedentemente (indicazione cambio marcia) (ove
impostato, durante la guida della vettura. presente)
INDICATORE LIVELLO COMBUSTIBILE Con chiave estratta dal dispositivo di
La lancetta indica la quantità di 5: Posizione assetto fari (solo con luci
avviamento, all’apertura/chiusura di una anabbaglianti inserite)
combustibile presente nel serbatoio. porta, il display si attiva visualizzando per
La spia sull’indicatore si accende quando alcuni secondi l’ora ed i chilometri totali 6: Temperatura esterna
nel serbatoio sono rimasti da 8 a 10 litri (oppure miglia) percorsi. Su alcune versioni selezionando la
di combustibile; in questo caso modalità di guida “DYNAMIC” (vedi
DISPLAY MULTIFUNZIONALE paragrafo “Sistema Alfa DNA” in questo
effettuare il rifornimento il più presto
RICONFIGURABILE capitolo), il display visualizza la pressione
possibile.
Sul display appaiono le seguenti della turbina.
Non viaggiare con serbatoio quasi vuoto:
indicazioni (esempio riportato in fig. 85 ):
gli eventuali mancamenti di GEAR SHIFT INDICATOR
alimentazione potrebbero danneggiare il Il sistema “GSI” (Gear Shift Indicator)
catalizzatore. suggerisce al guidatore di effettuare un
INDICATORE TEMPERATURA LIQUIDO cambio marcia attraverso un’apposita
DI RAFFREDDAMENTO MOTORE indicazione sul display fig. 86.
La lancetta indica la temperatura del
liquido di raffreddamento motore ed
inizia a fornire indicazioni quando la
temperatura del liquido supera 50°C
circa.
Nel normale utilizzo della vettura la
lancetta può portarsi nelle diverse 85 A0K0600C

posizioni all'interno dell'arco di


indicazione in relazione alle condizioni 1: Ora
d'uso della vettura. 2: Area dedicata ai messaggi (informativi,
L'accensione della spia indica l'aumento impostazioni etc) 86 A0K0937
eccessivo della temperatura del liquido di 3: Odometro (visualizzazione chilometri
raffreddamento; in questo caso arrestare totali, oppure miglia totali, percorsi)
il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.

69
Tramite il GSI, il guidatore viene avvisato Movimentazione indici

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI


che il passaggio ad un’altra marcia Se viene estratta la chiave dal
consentirebbe un risparmio in termini di dispositivo di avviamento durante la
consumi. movimentazione degli indici, questi
Per una guida orientata al risparmio di tornano immediatamente in posizione
combustibile si consiglia pertanto di iniziale.
mantenere la modalità “Natural” o “All Dopo aver raggiunto il valore di fondo
Weather” e di seguire, ove le condizioni scala gli indici si posizionano sul valore
del traffico lo consentano, i suggerimenti
segnalato dalla vettura.
del Gear Shift Indicator.
All’avviamento del motore la
Quando sul display viene visualizzata
movimentazione degli indici termina. 87 A0K0541C
l’icona (SHIFT UP) il GSI suggerisce di
passare ad una marcia con rapporto Illuminazione indici grafiche/display
superiore, mentre quando viene SET/ : pressione breve per accedere
Trascorsi alcuni secondi dall’inserimento al menu e/o passare alla videata
visualizzata l’icona (SHIFT DOWN) il della chiave nel dispositivo di avviamento
GSI suggerisce di passare ad una marcia successiva oppure confermare la scelta
si accendono in sequenza indici, grafiche desiderata. Pressione lunga per ritornare
con rapporto inferiore. e display. alla videata standard.
L’indicazione sul quadro strumenti rimane Visualizzazione animazione grafica : per scorrere sulla videata e sulle
accesa fino a quando il conducente non In fase di estrazione della chiave dal relative opzioni verso il basso o per
effettua un cambio marcia o fino a dispositivo di avviamento (con porte decrementare il valore visualizzato.
quando le condizioni di guida non chiuse), il display rimane illuminato e
rientrano in un profilo di missione tale da AVVERTENZA I pulsanti e
visualizza un’animazione grafica. attivano funzioni diverse a
non dover rendere necessario un cambio
marcia per ottimizzare i consumi. Successivamente viene attenuata seconda delle seguenti situazioni:
progressivamente l’illuminazione del all’interno del menu permettono lo
WELCOME MOVEMENT display fino al completo spegnimento. scorrimento verso l’alto o verso il basso;
Su alcune versioni, ruotando la chiave in PULSANTI DI COMANDO durante le operazioni di impostazione
posizione MAR, si ha: permettono l’incremento o il decremento.
la movimentazione veloce fig. 87: per scorrere sulla videata e
sulle relative opzioni verso l’alto o per
(salita/discesa) degli indici del
incrementare il valore visualizzato .
tachimetro e del contagiri;
l’illuminazione indici grafiche/display;
la visualizzazione sul display di
un’animazione grafica raffigurante la
sagoma della vettura.

70
MENU PRINCIPALE Alcune voci, sulle vetture equipaggiate agendo sui pulsanti oppure
Il menu è composto da una serie di voci la con sistema di radionavigazione (ove (tramite singole pressioni) può
cui selezione, realizzabile mediante i presente), vengono visualizzate dal essere scelta la nuova impostazione di
pulsanti e consente display di quest’ultimo. questa voce del sottomenu;
l’accesso alle diverse operazioni di scelta Selezione di una voce del menu tramite pressione breve del pulsante
ed impostazione (Setup) riportate in principale senza sottomenu: SET/ si può memorizzare
seguito. tramite pressione breve del pulsante l’impostazione e contemporaneamente
Per alcune voci è previsto un sottomenu. SET/ può essere selezionata ritornare alla stessa voce del sottomenu
Il menu può essere attivato con una l’impostazione del menu principale che si prima selezionata.
pressione breve del pulsante SET/ . desidera modificare;
Il menu è composto dalle seguenti voci: agendo sui pulsanti oppure
MENU (tramite singole pressioni) può
ILLUMINAZIONE essere scelta la nuova impostazione;
BEEP VELOCITÀ tramite pressione breve del pulsante
SENSORE FARI (ove presente) SET/ si può memorizzare
SENSORE PIOGGIA (ove presente) l’impostazione e contemporaneamente
ATTIVAZIONE TRIP B ritornare alla stessa voce del menu
REGOLA ORA principale prima selezionata.
REGOLA DATA
PRIMA PAGINA (ove presente) Selezione di una voce del menu
AUTOCLOSE principale con sottomenu:
UNITÀ MISURA tramite pressione breve del pulsante
LINGUA SET/ si può visualizzare la prima
VOLUME AVVISI voce del sottomenu;
BEEP CINTURE agendo sui pulsanti oppure
SERVICE (tramite singole pressioni) si
AIR BAG PASSEGGERO possono scorrere tutte le voci del
LUCI DIURNE sottomenu;
LUCI ADATTIVE (ove presente) tramite pressione breve del pulsante
LUCI DI CORTESIA SET/ si può selezionare la voce del
USCITA MENU sottomenu visualizzata e si entra nel
menu di impostazione relativo;

71
VOCI MENU premere il pulsante oppure AVVERTENZA L’impostazione è possibile

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI


per regolare il livello di intensità tra 30 e 200 km/h, oppure 20 e 125 mph
AVVERTENZA In presenza di sistema a seconda dell’unità precedentemente
luminosa;
Uconnect™ 5" Radio LIVE (ove presente) impostata, vedere paragrafo “Unità
oppure Uconnect™ 6,5" Radio Nav LIVE premere il pulsante SET/ con
pressione breve per tornare alla videata misura" descritto in seguito. Ogni
(ove presente), alcune voci di Menu pressione sul pulsante /
vengono visualizzate e gestite da menu oppure premere il pulsante con
determina l’aumento/diminuzione
quest'ultimo e non dal quadro strumenti pressione lunga per tornare alla videata di 5 unità. Tenendo premuto il pulsante
(fare riferimento a quanto descritto sui standard senza memorizzare. / si ottiene l’aumento/
supplementi dedicati). diminuzione veloce automatico. Quando
NOTA La regolazione può essere fatta
Menu sia con luci spente (valore di luminosità si è vicini al valore desiderato,
per modalità "Giorno"), sia con luci accese completare la regolazione con singole
Questa voce consente di accedere pressioni.
all’interno del Menu di Setup. (valore di luminosità per modalità
"Notte"). Premere il pulsante SET/ con
Premere il pulsante oppure pressione breve per tornare alla videata
per selezionare le varie voci del Beep Velocità (Limite velocità) menu oppure premere il pulsante con
Menu. Premere invece a lungo il pulsante pressione lunga per tornare alla videata
Questa funzione permette di impostare il
SET/ per tornare alla videata standard senza memorizzare.
limite velocità vettura (km/h
standard.
oppure mph), superato il quale il Qualora si desideri annullare
Illuminazione (Regolazione guidatore viene avvisato. l’impostazione, procedere come segue:
illuminazione interno vettura) Per impostare il limite di velocità premere il pulsante SET/ on
(solo con luci di posizione inserite) desiderato procedere come segue: pressione breve, il display visualizza in
Questa funzione, con luci di posizione premere il pulsante SET/ con modo lampeggiante ("On");
inserite, consente la regolazione (su pressione breve, il display visualizza la premere il pulsante , il display
8 livelli) dell'intensità luminosa del scritta "Beep Vel."; visualizza in modo lampeggiante ("Off");
quadro strumenti, dei comandi del premere il pulsante oppure premere il pulsante SET/ con
sistema Uconnect™ (ove presente) e dei per selezionare l’inserimento pressione breve per tornare alla videata
comandi del climatizzatore automatico
("On") o il disinserimento ("Off") del limite menu oppure premere il pulsante con
(ove presente).
di velocità; pressione lunga per tornare alla videata
Per regolare l’intensità luminosa
nel caso in cui la funzione sia stata standard senza memorizzare.
procedere come segue:
premere il pulsante SET/ con attivata ("On"), tramite la pressione dei
pressione breve. Il display visualizza in pulsanti oppure
modo lampeggiante il livello selezionare il limite di velocità
precedentemente impostato; desiderato e premere SET/ per
confermare la scelta.

72
Sensore fari (Regolazione sensibilità Sens. pioggia (Regolazione sensibilità premere il pulsante oppure
sensore fari automatici/crepuscolare) sensore pioggia) per effettuare la scelta;
(ove presente) (ove presente) premere il pulsante SET/ con
Questa funzione consente di accendere o Questa funzione consente di regolare (su pressione breve per tornare alla videata
spegnere automaticamente i fari in 4 livelli) la sensibilità del sensore pioggia. menu oppure premere il pulsante con
funzione delle condizioni di luminosità Per impostare il livello di sensibilità pressione lunga per tornare alla videata
esterna. desiderato procedere come segue: standard senza memorizzare.
È possibile regolare la sensibilità del premere il pulsante SET/ con
sensore crepuscolare secondo 3 livelli pressione breve, il display visualizza in Regola ora (Regolazione orologio)
(livello 1=sensibilità minima, livello modo lampeggiante il “livello” della Questa funzione consente la regolazione
2=sensibilità media, livello 3=sensibilità sensibilità precedentemente impostato; dell’orologio passando attraverso due
massima). premere il pulsante oppure sottomenu: “Ora” e “Formato”.
Maggiore è la sensibilità impostata, per effettuare la regolazione; Per effettuare la regolazione procedere
minore è la variazione di luce esterna premere il pulsante SET/ con come segue:
necessaria per comandare l’accensione premere il pulsante SET/ con
pressione breve per tornare alla videata
delle luci (es. con un impostazione su pressione breve, il display visualizza i due
livello 3 al tramonto si ha un accensione menu oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata sottomenu “Ora” e “Formato”;
fari anticipata rispetto i livelli 1 e 2).
standard senza memorizzare. premere il pulsante oppure
Per impostare la regolazione desiderata
per spostarsi tra i due sottomenu;
procedere come segue: Attivazione TripB (Abilitazione Trip B)
premere il pulsante SET/ con una volta selezionato il sottomenu che
pressione breve, il display visualizza in Questa funzione consente di attivare (On) si vuole modificare, premere il pulsante
oppure disattivare (Off) la con pressione breve SET/ ;
modo lampeggiante il livello
visualizzazione del Trip B (trip parziale). nel caso in cui si entra nel sottomenu
precedentemente impostato; Per ulteriori informazioni vedere
premere il pulsante oppure “Ora ”: premendo il pulsante SET/
paragrafo “Trip computer”. con pressione breve, il display
per effettuare la scelta; Per l’attivazione/disattivazione
premere il pulsante SET/ con visualizza in modo lampeggiante le “ore”;
procedere come segue: premere il pulsante oppure
pressione breve per tornare alla videata premere il pulsante SET/ con
menu oppure premere il pulsante con per effettuare la regolazione;
pressione breve, il display visualizza in
pressione lunga per tornare alla videata premendo il pulsante SET/ con
modo lampeggiante "On" oppure "Off" in
standard senza memorizzare. pressione breve il display visualizza in
funzione di quanto precedentemente
modo lampeggiante i “minuti”;
impostato;
premere il pulsante oppure
per effettuare la regolazione.

73
AVVERTENZA Ogni pressione sui Regola data (Regolazione data) Prima pagina (Visualizzazione

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI


pulsanti oppure determina informazioni nella videata principale)
Questa funzione consente
l’aumento o il decremento di una unità. (ove presente)
l’aggiornamento della data (giorno –
Mantenendo premuto il pulsante ne Questa funzione permette di selezionare
mese – anno).
deriva l’aumento/decremento veloce il tipo di informazione che si vuole
automatico. Quando si è vicini al valore Per effettuare l'aggiornamento
visualizzare nella videata principale. È
desiderato, completare la regolazione procedere come segue:
possibile visualizzare la data oppure la
con singole pressioni. premere il pulsante SET/ con
distanza parziale.
Nel caso in cui si entra nel sottomenu pressione breve, il display visualizza in
Per effettuare la selezione procedere
“Formato”: premendo il pulsante SET/ modo lampeggiante “l’anno”;
come segue:
con pressione breve, il display premere il pulsante oppure premere il pulsante SET/ con
visualizza in modo lampeggiante la per effettuare la regolazione; pressione breve, il display visualizza
modalità di visualizzazione; premere il pulsante SET/ con “Prima pagina”;
premere il pulsante oppure pressione breve, il display visualizza in premere nuovamente il pulsante SET/
per effettuare la selezione in modo lampeggiante “il mese”; con pressione breve per
modalità “24h” oppure “12h”. premere il pulsante oppure visualizzare le opzioni di visualizzazione
Una volta effettuata la regolazione, per effettuare la regolazione; “Data” e “Info motore”;
premere il pulsante SET/ con premere il pulsante SET/ con premere il pulsante oppure
pressione breve per tornare alla videata pressione breve, il display visualizza in per selezionare il tipo di
sottomenu oppure premere il pulsante modo lampeggiante “il giorno”; visualizzazione che si intende avere nella
con pressione lunga per tornare alla premere il pulsante oppure videata principale del display;
videata menu principale senza per effettuare la regolazione. premere il pulsante SET/ con
memorizzare.
AVVERTENZA Ogni pressione sui pressione breve per tornare alla videata
Premere nuovamente il pulsante SET/
pulsanti oppure determina menu oppure premere il pulsante con
con pressione lunga per tornare alla
videata standard o al menu principale a l’aumento o il decremento di una unità. pressione lunga per tornare alla videata
seconda del punto in cui ci si trova nel Mantenendo premuto il pulsante ne standard senza memorizzare.
menu. deriva l’aumento/diminuzione veloce Ruotando la chiave di avviamento in
automatico. Quando si è vicini al valore posizione MAR il display, terminata la
desiderato, completare la regolazione fase di check iniziale, visualizza le
con singole pressioni. informazioni impostate
Premere il pulsante SET/ con precedentemente tramite la funzione
pressione breve per tornare alla videata “Prima pagina” del menu.
menu oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.

74
Autoclose (Chiusura centralizzata Unità misura (Regolazione unità di Se l’unità di misura distanza impostata è
automatica a vettura in movimento) misura) “mi” il display visualizzerà la quantità di
combustibile consumato in “mpg”.
Questa funzione, previa attivazione (On), Questa funzione consente l’impostazione
premere il pulsante oppure
consente l’attivazione del blocco delle unità di misura tramite tre
automatico delle porte al superamento sottomenu: “Distanze”, “Consumi” e per effettuare la scelta;
della velocità di 20 km/h. “Temperatura”. nel caso in cui si entra nel sottomenu
Per attivare oppure disattivare questa Per impostare l’unità di misura “Temperatura”: premendo il pulsante
funzione procedere come segue: desiderata procedere come segue: SET/ con pressione breve, il display
premere il pulsante SET/ con premere il pulsante SET/ con visualizza “°C” oppure “°F” in funzione di
pressione breve, il display visualizza un pressione breve, il display visualizza i tre quando precedentemente impostato;
sottomenu; sottomenu; premere il pulsante oppure
premere il pulsante SET/ con premere il pulsante oppure per effettuare la scelta;
pressione breve, il display visualizza in per spostarsi tra i tre sottomenu; Una volta effettuata la regolazione
modo lampeggiante "On" oppure "Off" in una volta selezionato il sottomenu che premere il pulsante SET/ con
funzione di quanto precedentemente si vuole modificare, premere il pulsante pressione breve per tornare alla videata
impostato; SET/ con pressione breve; sottomenu oppure premere il pulsante
premere il pulsante oppure nel caso in cui si entra nel sottomenu con pressione lunga per tornare alla
videata menu principale senza
per effettuare la scelta; “Distanze”: premendo il pulsante SET/
memorizzare.
premere il pulsante SET/ con con pressione breve, il display
Premere nuovamente il pulsante SET/
pressione breve per tornare alla videata visualizza “km” oppure “mi” in funzione di
con pressione lunga per tornare alla
sottomenu oppure premere il pulsante quanto precedentemente impostato; videata standard o al menu principale a
con pressione lunga per tornare alla premere il pulsante oppure seconda del punto in cui ci si trova nel
videata menu principale senza per effettuare la scelta; menu.
memorizzare; nel caso in cui si entra nel sottomenu
Lingua (Selezione lingua)
premere nuovamente il pulsante SET/ “Consumi”: premendo il pulsante SET/
con pressione lunga per tornare alla con pressione breve, il display Le visualizzazioni del display, previa
videata standard o al menu principale a visualizza “km/l”, “l/100km” oppure “mpg” impostazione, possono essere
seconda del punto in cui ci si trova nel in funzione di quando precedentemente rappresentate nelle seguenti lingue:
menu. impostato; Italiano, Inglese, Tedesco, Portoghese,
Spagnolo, Francese, Olandese, Turco,
Se l’unità di misura distanza impostata è Brasiliano.
“km” il display consente l’impostazione
dell’unità di misura ("km/l" oppure
"l/100km") riferita alla quantità di
combustibile consumato.

75
Per impostare la lingua desiderata Beep Cinture (Riattivazione buzzer per premere il pulsante SET/ con

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI


procedere come segue: segnalazione S.B.R.) pressione breve per tornare alla videata
premere il pulsante SET/ con (ove presente) menu oppure premere il pulsante con
pressione breve, il display visualizza in La funzione è visualizzabile solo dopo pressione lunga per tornare alla