naciketas@jumpt.it
L’educazione nell’età romantica
Fröbel
L’educazione porta a conoscere la legge divina che è in tutte le cose.
Il bambino si esprime nel gioco. E’ per il bambino un vero e proprio lavoro. Per la sua importanza,
è da ritenersi un diritto dell’infanzia. Nella fanciullezza prevale l’interiorizzazione. In questa fase
l’educazione è centrata sulla istruzione, che porta a cogliere l’unità di tutte le cose in Dio.
L’educatore non deve imporsi al bambino, ma aiutarlo a scoprire la propria legge interiore.
Schiller
L’uomo ha due istinti: l’istinto
materiale e l’istinto alla forma. Il
primo è legato alla materia. Il
secondo alla spiritualità. Questi due Goethe
istinti possono essere armonizzati
grazie all’arte, che è sintesi di Nel Wilhelm Meister presenta la sua conccezione
pensiero e sensibilità. Lo stesso si pedagogica. Il protagonista attraversa tre momenti. Nel
può dire del gioco. Attraverso la primo libro (La vocazione teatrale) pensa di potersi
bellezza, l’uomo trova la vera libertà. realizzare pienamente seguendo la sua vocazione
teatrale. Nel secondo (Il noviziato), si apre alla realtà
sociale e valorizza l’esperienza ed il valore formativo
dell’errore. Nel terzo (Le peregrinazioni) si specializza
in una attività, accorgendosi che solo impegnandosi in
un mestiere può essere utile alla società.
Educazione popolare
Intuizione
L’educazione del cuore è educazione alla fede
in Dio ed all’amore per Dio e per gli uomini.
Spetta principalmente alla madre.
Disegno e Forma
scrittura
Esperienze educative
Aritmetica Numer
Neuhof: Colonia agricola per orfani. o
Educazione basata sul lavoro della tessitura.
Johann FriedrichLingua
Herbart (1776-1841)
Nome
Stans: Orfanotrofio.
Lezione Pochi di collaboratori.
in quattro gradi:
Mutuo insegnamento. Attivazione dell’alunno. Yverdon: Scuola-convitto a pagamento per
Pedagogia come scienza
1) chiarezza (si presenta l’argomento) alunni benestanti. Culmine e crisi dell’attività di
2) associazione (richiamare le conoscenza P. Sistemazione del metodo. Estrema
“Governo”: il controllo
L’anima è un
in possesso)
Burgdorf: reale. Le reazioni
Scuola sull’allievo, dell’anima
per alunni delattraverso
ceto medio. Cinque valori fondamentali:
specializzazione. libertà qualificati.
Molti collaboratori
dell’educatore
Contenuti
sono
3) sistemazione dell’insegnamento
rappresentazioni. sono
Le rappresentazioni le interiore, perfezione, benevolenza,
Distacco dall’educazione diritto,
popolare ed
Non classi ma gruppi.(presentare
Sviluppo dellemetodo.
nuove
si la
scienze
associanominaccia,
(cfr.
informazione, in masse.
© 2001 Antonio Vigilante.
la sorveglianza,
positivismo).
Le Occorre
Psicologia
rappresentazioni
sintetizzare) Interesse.
equità. (vs.
irrigidimentoEstetica
Sta
Kant)
del (scienza
tra il
metodo. della
semplice vedere
4)
Tutti seguire
chei metodo
restano
dirittil’autorità
isolate e l’amore.
contemporaneamente
scendono
(applicazione
riservati. I doveri E’
sotto
delle
ve li cedo i
la soglia
nuove
volentieri. una cosa estimazione dei valori)
e l’atto di farla nostra. Va
di coscienza
indispensabile,
informazioni (cfr. Freud)
ma deve
acquisite)
contenuti di diverse essere
scienze. Metodo Istruzione educativa
soddisfatto da molti lati (i.
Interessi di conoscenza Interessi di
(della mente): compartecipazione (del
empirico (natura), cuore): simpatetico
speculativo (idee), (singoli), sociale
estetico (bello e (collettività),
buono) religioso (Dio)
Scienza Umanità
Organizzazione scolastica
RAFFAELLO LAMBRUSCHINI
L’educazione deve favorire lo sviluppo
Educazione indiretta: rimuovere glidella legge morale
Educazione diretta : esercizio
ostacoli che impediscono la crescita Istituto di San Cerbone: Scuola con annessa
dell’autorità da parteindiretta
morale (educazione dell’educatore. azienda agricola, riservata a giovani delle classi
L’autorità deve tener
negativa), e disporre leconto delle
Lacondizioni
legge morale coincideabbienti,
con lamalegge
con lodivina
scopo di favorire lo sviluppo
condizioni dell’alunno, indiretta
favorevoli (educazione e promuovere dell’agricoltura e migliorare le condizioni dei
la libertà.
positiva) Importanza dell’istruzione
contadini. tecnica
L’uomo è libero solo quando
riconosce e si sottomette alla legge
divina, rappresentata dalla Chiesa
cattolica
Metodo
Luoghi dell’educazione
L’indagine mira a «trasformare una I valori non sono assoluti. Anche essi devono essere
sottoposti ad analisi critica: bisogna studiarne l’origine
situazione nella quale si abbiano John
storica, eDewey
verificare se sono adatti a risolvere i problemi
esperienze caratterizzate da oscurità, attuali; se così non è, vanno cambiati. Questa è un impresa
di tutti gli uomini, non solo dei filosofi.
dubbio, conflitto, comunque insomma «Nulla, se non la migliore, più ricca e piena esperienza è
disturbate, in una situazione che sia Esperienza
abbastanza buono per l’uomo. Il raggiungimento di questo
chiara, coerente, ordinata, armoniosa.»
Comprende sia fatti tipo
fisici di
che esperienza
mentali: non deve essere
«i sogni, concepito come lo
la pazzia,
ESISTENZA la malattia, la morte, laspecifico FILOSOFIA
guerra,problema dei ‘riformatori
la confusione, ‘, ma come lo scopo
l’ambiguità,
I momenti dell’indagine
«…Il mondo delle cose sono:
empiriche include l’incerto, «Proprio
comune di tutti questa situazione
gli uomini. di inestricabile
Il contributo che la filosofia
la menzognaL’uomo CRITICA
e l’orrore;
Il dubbiol’incontrollabile e l’azzardoso…
l’imprevedibile, può include i sistemi ditrascendentali
dare al commistione
raggiungimento stabilità e discopo
di questo incertezza
comunedà è la
«…La
prova
filosofia è essenzialmente
L’osservazione
paura perché esiste in un mondo
criticagli
come e haempirici;
che infonde
la sua posizione distintiva,
paura e la critica.»
magia latrasuperstizione
e origine i vari modi in cuicomela critica
la viene
alla filosofia e che proprio essa si
esercitata, per il suo valore di generalità; la filosofia è una critica delle critiche, per così dire…. Il bisogno di un
spavento…
organo
Il tentativoLa commedia è tantoscienza». Essa lanon si riduce, dunque,
genuina quanto riflette inalla
tutticoscienza e alla
i suoi ricorrenti problemi e in
di critica,di
chesoluzione
usi la conoscenza delle relazioni tra gli eventi per valutare i beni casuali e immediati che
tragedia,. Ma la tradizione
Ragionamento/ipotesi vuole che la commedia
conoscenza, colpisca
ma è storia. tutte le sue ricorrenti soluzioni»
tengono il campo tra gli uomini, non è un fatto della filosofia, ma della natura e della vita.»
una nota più superficiale della tragedia.»
Esperimento