Sei sulla pagina 1di 52

DIRITTO&PUBBLICO:&LEZIONE&1,&15&SETTEMBRE&

La&Costituzione&Italiana,&in&vigore&dal&1&gennaio&1948,&contiene&norme&di&legge&fondamentali&finalizzate&
principalmente&a&due&obiettivi.&

• Definire&i&ruoli&e&le&funzioni&del&potere&pubblico:&organi&di&governo,&struttura&delle&istituzioni&
pubbliche,&etc.&;&
• Garantire&le&libertà&della&sfera&privata&di&ogni&cittadino,&rispetto&al&potere&pubblico.&

Le&istituzioni&pubbliche&sono&necessarie&in&ogni&società,&o&associazione&organizzata,&che&comporti&interazioni&
tra&individui,&al&fine&di&evitare&il&caos:&nascono&regole&di&convivenza,&&apparati&in&grado&di&farle&rispettare&e&
che&sanzionano&chi&non&le&rispetta.&

Tali&autorità,&per&essere&efficaci,&devono&essere&riconosciute&da&tutti&attraverso&la&loro&legittimazione&,&
infatti&le&leggi&devono&essere&tali&da&imporsi&sulla&volontà&dei&cittadini.&Le&diverse&modalità&di&legittimazione&
dell’autorità&distinguono&le&diverse&tipologie&società.&

&In&una&democrazia,&come&quella&Italiana,&la&sovranità&appartiene&al&popolo&che&la&delega&agli&organi&di&
governo,&attraverso&le&elezioni.&Le&elezioni&legittimano&il&potere&del&governo,&il&quale&è&però&sottoposto&alle&
leggi&contenute&nella&Costituzione.&Essa&funge&infatti&da&garanzia&nei&confronti&dei&cittadini,&definendo&quali&
sono&le&regole&e&i&limiti&di&esercizio&del&potere.&

&A&sua&volta,&lo&Stato&Italiano,&deve&sottostare&alle&direttive&comunitarie.&

LO&STATO&

Lo&Stato&Italiano&è:&

• UNITARIO:&&art.&5&“La&Repubblica&è&una&e&indivisibile”,&la&sua&capitale&è&Roma;&
• DEMOCRATICO:&i&detentori&del&potere&pubblico&sono&scelti&direttamente&dai&cittadini.&L’art.&1&della&
Costituzione&afferma&che&“la&sovranità&appartiene&al&popolo”.&
• REPUBBLICA:&la&più&alta&carica&dello&Stato,&ovvero&il&Capo&dello&Stato,&è&eletto&dai&cittadini&
attraverso&il&Parlamento.&Nelle&Monarchie&la&più&alta&carica&dello&Stato,&Re&o&Regina,&non&viene&
eletta&dai&cittadini,&bensì&è&nominata&per&via&ereditaria.&
• LIBERALE:&&salvaguarda&i&diritti&e&le&libertà&fondamentali&dell’uomo,&anche&dagli&abusi&del&potere&o&
degli&organi&di&governo.&L’art.&13&della&Costituzione&garantisce&la&Libertà&Personale,&limitandola&nel&
rispetto&delle&regole&impartite&dalla&Costituzione&stessa.&
• SOCIALE:&garantisce&e&tutela,&come&fondamentali,&i&diritti&sociali&dei&cittadini&e&si&assicura&che&siano&
godibili&da&tutti&in&modo&eguale.&L’esistenza&di&diritti&sociali&presuppone&l’esistenza&di&libertà&
fondamentali.&(&es.&:&accanto&alla&scuola&privata,&servizio&non&fruibile&da&tutti,&esiste&quella&pubblica,&
alla&portata&di&tutti&i&cittadini).&
• AUTONOMISTA:&&pur&mantenendo&la&centralità&del&potere&del&Governo,&esso&attribuisce&parte&delle&
potestà&pubbliche&alle&20&regioni&e&110&province&italiane&per:&
1. Ragioni&di&efficienza&organizzativa&(es.&:&asfaltare&strade)&
2. Aumentare&il&tasso&di&democraticità&del&sistema&complessivo,&in&quanto&i&componenti&degli&
organi&pubblici&comunali,provinciali&e&regionali&sono&eletti&direttamente&dai&cittadini.&
• APERTO&ALLA&COMUNITA’&INTERNAZIONALE:&&l’Italia&fa&parte&di&ONU,&NATO,&UE&,&etc.,&organi&rivolti&
a&limitare&la&sovranità&dell’Italia,&mettendola&&in&collaborazione&con&altre&realtà&come&la&nostra.&
LEZIONE&2,&19&SETTEMBRE&

&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
LE&FORME&DI&STATO&

Le&forme&di&Stato&sono&uno&dei&modi&che&l’istituzione&statale&può&assumere&nella&storia&e&nella&geografia.&&&&&&&&&&&&&&&
Lo&Stato&è&un’istituzione&depositaria&della&sovranità&di&un&determinato&ordinamento.&Esso&esiste&in&ogni&
regione&geografica&del&mondo&ed&ogni&nazione&è&caratterizzata&da&una&forma&di&stato&diversa.&&Le&forme&di&
Stato&sono&di&svariate&tipologie&in&misura&del&contesto&storico_geografico&di&cui&stiamo&parlando.&

FORME&DI&STATO:&Sono&il&modo&in&cui,&all’interno&di&un&ordinamento,&si&configurano&i&rapporti&tra&i&cittadini&
e&lo&Stato,&tra&i&governati&e&i&governanti,&tra&la&sfera&della&libertà&e&la&sfera&dell’autorità.&

Il&contesto&attuale&è&solo&il&punto&di&approdo&di&un&percorso&iniziato&secoli&fa.&

1. LO&STATO&FEUDALE&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Questa&prima&forma&di&Stato&risale&al&Medioevo&(900_1400&D.C.),&periodo&che&assiste&alla&nascita&del&
fenomeno&delle&città&e&dei&comuni,&ma&ancor&di&più&del&Sistema&Feudale.&Lo&Stato&Feudale&era&
caratterizzato&da&una&serie&di&particolarismi,&all’interno&dei&quali&il&feudatario&era&detentore&del&
potere&assoluto.&A&loro&volta&i&feudatari&tendevano&a&consorziarsi&per&difendersi&da&attacchi&esterni.&
I&governati&non&godevano&di&libertà&e&diritti&fondamentali,&ma&ricoprivano&un&ruolo&passivo.&
Il&feudatario&dettava&le&norme&di&convivenza,&quindi&non&siamo&ancora&in&presenza&di&un&vero&e&&
proprio&Stato.&
&
2. LO&STATO&ASSOLUTO&O&MONARCHIA&ASSOLUTA&
In&questa&forma&di&Stato,&sviluppatasi&inizialmente&in&Francia&e&Spagna,vi&era&l’accentramento&del&
potere&in&una&sola&persona,&il&Re.&Il&Re&Sole&diceva&“L'état,&c'est&moi&“,&proprio&per&indicare&
l’illimitato&potere&del&sovrano,&che&era&addirittura&al&di&sopra&della&legge.&I&governati&non&avevano&
alcuna&tutela&contro&l’abuso&di&potere&del&Re,&che&aveva&diritto&di&vita&e&di&morte&sui&propri&sudditi.&
Inoltre&i&governati&non&potevano&in&alcun&modo&scegliere&il&proprio&governante:&la&sovranità&gli&
spettava&&per&eredità,&volere&divino&o&forza,&e&proprio&con&quest’ultima&veniva&mantenuto&il&potere.&
Esisteva&quindi&una&struttura&statale,ma&non&vi&era&alcuna&forma&di&legittimazione&da&parte&dei&
governati.&&
Il&periodo&delle&Monarchie&Assolute&si&estende&dal&1400&circa&al&1789,&anno&della&Rivoluzione&
Francese.&Un&odierno&esempio&di&monarchia&assoluta&è&quella&dello&Stato&del&Vaticano:&il&Papa&è&
monarca&assoluto,&ma&legittimato&dal&conclave.&&
&
3. LO&STATO&ASSOLUTO&DI&POLIZIA&O&STATO&DI&POLIZIA&
In&questa&forma&di&Stato&vennero&applicati&a&quella&della&Monarchia&Assoluta&i&principi&
dell’Illuminismo&:&il&sovrano&deve&incaricarsi&di&intraprendere&politiche&a&favore&dei&sudditi.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Nella&loro&fase&terminale,&le&Monarchie&assolute&hanno&potuto&reggersi&solo&dedicandosi&a&tali&
politiche,&mettendo&al&centro&del&loro&governo&il&benessere&dei&cittadini.&La&Rivoluzione&Francese&fu&
la&reazione&alla&mancanza&di&attenzione&dei&confronti&di&tali&politiche.&I&sudditi&non&tollerano&più&
forme&di&governo&assoluto&,&la&discrezionalità&del&potere&nelle&decisioni&o&la&mancanza&di&
legittimazione&di&tale&potere&da&parte&dei&cittadini.&Nel&contempo&anche&in&America&sta&accadendo&
qualcosa&di&simile:&nel&1776&si&assiste&alla&Rivoluzione&Americana,&mentre&nel&1787&alla&nascita&della&
Costituzione&Americana.&
&
4. STATO&LIBERALE&COSTITUZIONALE&
Cominciano&ad&affacciarsi&le&prima&carte&dei&diritti:&dal&“Bill&of&Rights”&in&Inghilterra&(1689),&fino&alla&
Dichiarazione&Universale&dei&Diritti&Umani&(1948).&Esse&sono&carte&costituzionali&in&cui&vengono&
enunciate&libertà&e&i&diritti,&fondamentali&ed&inviolabili&dell’uomo:&la&libertà&personale,&la&proprietà&
privata,&libertà&di&manifestazione&del&pensiero,&la&libertà&di&associazione&e&la&libertà&di&religione.&
Sono&diritti&che&gli&individui&acquistano&nei&confronti&dello&Stato,&quindi&viene&meno&quel&diritto&di&
vita&e&di&morte&proprio&del&sovrano&delle&monarchie&assolute.&&Il&documento&in&forma&scritta&
acquista&ufficialità&e&finalmente&anche&i&governanti&sono&assoggettati&alle&leggi&contenute&nella&
Costituzione.&
Si&crea&un&nuovo&patto&tra&sovrano&e&cittadini:&il&sovrano&deve&governare&il&Paese,&rispettando&i&limiti&
che&la&legge&gli&impone&e,&diritti&e&libertà&dei&cittadini.&Nasce&la&Monarchia&Costituzionale&Liberale.&
I&cittadini&ottengono&anche&un’altra&forma&di&libertà,&il&Parlamento:&un&organo&rappresentativo&della&
popolazione&che&affianca&il&sovrano&nell’organizzazione&del&potere&statale&e&ha&il&potere&di&
approvare&le&leggi&in&materie&che&erano&esclusivamente&di&competenza&del&sovrano&(es.&Tasse,&
l’ambito&dei&diritti&fondamentali&del’uomo).&In&questo&modo&il&potere&comincia&ad&essere&co_
esercitato,&fino&ad&arrivare&alla&separazione&dei&poteri&teorizzata&da&Montesquieu.&&Le&3&
manifestazioni&della&sovranità&corrispondo&a&3&diversi&organi&di&governo,&in&modo&che&essi&si&
controllino&e&si&limitino&(CHECK&AND&BALANCE).&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Esse&sono&sono:&
• Il&potere&legislativo&(il&potere&di&formulare&le&leggi),&proprio&del&Parlamento;&
• Il&potere&esecutivo&(il&potere&di&far&eseguire&le&leggi),&proprio&del&Sovrano.;&
• Il&potere&giudiziario&(il&potere&di&far&rispettare&le&leggi),&proprio&dei&Magistrati.&

Nello&Stato&Costituzionale&Liberale,&che&domina&per&tutto&l’Ottocento,&il&Parlamento&è&eletto&dal&popolo,&e&
da&esso&trae&legittimazione&del&proprio&potere,&che&cessa&di&essere&autoreferenziale.&Il&rapporto&tra&
governato&e&governante&subisce&un’ulteriore&trasformazione:&attraverso&le&elezioni&il&popolo&è&
maggiormente&partecipe&della&vita&politica.&Inizialmente&il&suffragio&(o&diritto&di&voto)&&spetta&in&base&al&
reddito.&Si&tratta&quindi&di&una&monarchia&che&introduce&elementi&di&democrazia&su&una&base&ancora&
censitaria.&&In&Italia&si&giungerà&al&suffragio&universale&maschile&solo&nel&1919&e&a&quello&femminile&nel&1946.&
Da&qui&si&sviluppano&due&percorsi:&

• Il&primo,&già&in&atto,&è&l’allagamento&del&suffragio&grazie&alla&Rivoluzione&Industriale,&al&fenomeno&
dell’Urbanizzazione&e&alla&nascita&dei&grandi&partiti&di&massa,&che&sostengono&la&parte&più&povera&
della&popolazione.&
• Il&secondo&è&la&sostituzione&del&sovrano,&detentore&del&potere&esecutivo,&con&il&Governo.&Il&sovrano&
assume&sempre&più&un&ruolo&di&rappresentanza&e&non&è&più&protagonista&diretto&del&potere&
esecutivo.&
&
5. LO&STATO&SOCIALE&
Questa&forma&si&Stato&aggiunge&il&riconoscimento&dei&diritti&sociali&dei&cittadini.&Coinvolgendo&i&
cittadini&nella&vita&pubblica&sorgono&delle&esigenze&a&cui&lo&Stato&deve&provvedere:&diritti&sociali&che&
lo&Stato&deve&garantire&a&tutti&i&cittadini.&L’obiettivo&è&il&raggiungimento&di&una&sostanziale&
uguaglianza&nel&godimento&dei&diritti:&la&democrazia.&Questa&è&la&forma&di&Stato&più&diffusa&nel&
mondo&odierno,&che&ciascuna&nazione&ha&sviluppato&secondo&le&proprie&peculiarità.&
&Nell’evoluzione&delle&forme&di&Stato&si&sono&presentate&anche&forme&di&regressione,&in&cui&le&libertà&
dell’individuo&e&la&democraticità&del&potere&sono&state&annullate.&Esse&somigliano&alla&forma&di&stato&della&
monarchia&assoluta&e&sono&:&

• Le&dittature&del&regime&fascista,&nazista&e&franchista;&
• I&regimi&comunisti,&che&costituiscono&delle&dittature&mascherate;&
• Le&teocrazie&orientali.&

STATO&FEDERALE&E&STATO&UNITARIO&

LO&STATO&FEDERALE&nasce&dalla&federazione&di&tanti&Stati.&Ogni&Stato&conserva&parte&del&potere&sovrano,&
mentre&un’altra&parte&è&consegnata&al&Governo&Federale.&Sono&Stati&Federali&&U.S.A.,&Argentina,&Svizzera,&
Brasile,&Germania,&etc.&E’&una&forma&di&governo&che&si&sposa&bene&nei&casi&di&vaste&estensioni&territoriali.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Gli&Stati&dell’&UE,&ad&esempio,&cedono&alcuni&poteri&di&sovranità&agli&organi&comunitari,&col&fine&di&realizzare&
un&futuro&uno&Stato&Federale.&Ora&si&tratta&di&una&confederazione&di&Stati.&&&

LO&STATO&UNITARIO&o&ACCENTRATO&riconosce&delle&autonomie&a&enti&pubblici&territoriali,&ma&non&la&
sovranità.&Questo&è&il&caso&dell’Italia,&un&Paese&Regionale.&La&Costituzione,&che&comincia&a&diffondersi&
nell’Ottocento,&è&un&patto&fondamentale&che&lega&i&cittadini&di&uno&Stato.&La&Costituzione&Italiana&è&stata&
approvata&il&22&dicembre&1947&dall’Assemblea&Costituente&ed&è&&in&vigore&dal&1&gennaio&1948.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Questo&documento&è&stato&redatto&alla&conclusione&della&Seconda&Guerra&Mondiale&(1945)&in&uno&scenario&
di&desolazione:&il&territorio&era&occupato&da&truppe&straniere,&il&Re&si&era&rifugiato&dagli&alleati,&il&caos&era&
totale.&La&prima&scelta&che&venne&sottoposta&agli&italiani,&tramite&referendum&istituzionale,&fu&quella&tra&
Repubblica&e&Monarchia.&Il&2&giugno&194&l’elettorato&italiano,&composto&da&uomini&e&donne,&scelse&la&
Repubblica&e&i&Savoia&vennero&esiliati.&In&seguito&venne&votata&per&elezione&l’Assemblea&Costituente:&un&
organo&di&550&deputati,&nessuno&con&maggioranza&assoluta,&che&ebbero&il&compito&di&stilare&le&leggi&sulle&
quali&si&sarebbe&fondata&la&Repubblica&Italiana.&Vi&erano&una&pluralità&di&voci,&pensieri,&partiti&politici&e&
sensibilità,&ma&furono&obbligati&a&trovare&un&compromesso&per&realizzare&delle&leggi&che&rappresentassero&
tutti&i&cittadini,&anche&con&idee&politiche&contrapposte.&Le&anime&che&hanno&partecipato&alla&stesura&della&
Costituzione&sono&principalmente&tre:&

• L’anima&LIBERALE,&che&collaborò&dando&importanza&alle&libertà&fondamentali&dell’uomo;&
• L’anima&SOCIALISTA_COMUNISTA&,&che&contribuì&sostenendo&i&diritti&sociali&dell’uomo;&
• L’anima&CATTOLICO_SOLIDALE,&che&si&fece&garante&di&solidarietà&e&collaborazione.&

LEZIONE&3,&22&SETTEMBRE&

Sono&tre&gli&elementi&che&si&configurano&come&condizionanti&delle&scelte&istituzionali&successive:&&

• Il&referendum&del&2&giugno&1946&;&
• La&fine&del&ventennio&fascista,&periodo&di&negazione&delle&libertà&fondamentali&dell’individuo,&
comporta&una&spinta&verso&l’affermazione&di&tali&libertà;&
• L’articolazione&del&potere&sovrano&in&potere&legislativo,&esecutivo&e&giudiziario&da&cui&nasce&il&
concetto&di&FORMA&DI&GOVERNO.&

La&FORMA&DI&GOVERNO&indica&la&modalità&con&cui&in&un&determinato&ordinamento&si&configurano&i&rapporti&
tra&i&poteri&dello&Stato.&E’&un&concetto&interno&al&potere,&infatti&indica&come&i&poteri&si&relazionano&tra&loro.&&&&&&&&&&&&&&&
Ogni&realtà&ha&una&forma&di&governo;&ne&esistono&due&grandi&tipologie:&
• La&forma&di&governo&PARLAMENTARE;&
• La&forma&di&governo&PRESIDENZIALE.&

Accanto&a&queste&due&forme&di&governo&principali,&ne&esistono&altre&chiamate&MISTE,&IBRIDE&o&a&
COMPONENTI&SIA&PARLAMENTARI&CHE&PRESIDENZIALI:&

• La&forma&di&governo&SEMIPRESIDENZIALE;&
• La&forma&di&governo&DIRETTORIALE;&
• La&forma&di&governo&&del&NEOPARLAMENTARISMO&delle&regioni&italiane.&

1.&LA&FORMA&DI&GOVERNO&PARLAMENTARE&

Questa&forma&di&governo&è&propria&di&Italia,&Inghilterra,&Germani&e&Spagna.&I&caratteri&distintivi&di&questa&
forma&di&governo&sono:&

• Il&rapporto&fiduciario&che&intercorre&tra&il&potere&legislativo&(il&Parlamento)&e&il&potere&esecutivo&(il&
Governo).&Secondo&questo&principio,&il&Governo&deve&godere&della&fiducia&del&Parlamento.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Il&Governo&è&titolato&a&rimanere&in&carica&nella&misura&in&cui&ha&il&sostegno&della&maggioranza&
parlamentare.&Nel&momento&in&cui&la&fiducia,&ovvero&la&maggioranza,&viene&meno&il&Governo&è&
tenuto&a&dimettersi.&
• I&cittadini&eleggono&direttamente&solo&il&Parlamento,&ovvero&è&l’unico&organo&a&legittimazione&
popolare&diretta.&Il&Parlamento&ha&poi&il&compito&di&eleggere&il&Governo,&affinché&eserciti&le&funzioni&
del&potere&esecutivo.&Poiché&è&il&Parlamento&a&scegliere&il&Governo,&questo&ha&anche&il&potere&di&
cambiarlo&quando&la&maggioranza&viene&meno.&
• Esiste&un&organo&neutrale&che&fa&da&arbitro&nei&rapporti&tra&il&potere&legislativo&(Parlamento)&e&il&
potere&esecutivo&(Governo):&il&Presidente&della&Repubblica&o&Capo&dello&Stato.&Questo&organo&di&
governo&è&chiamato&a&risolvere&le&crisi&di&governo&e&garantire&il&rispetto&delle&norme&costituzionali.&
In&Inghilterra&e&Spagna,&monarchie&parlamentari,&i&Capi&di&Stato&sono&rispettivamente&la&Regina&e&il&
Re.&In&caso&di&crisi&di&governo&(cioè&nel&caso&in&cui&il&Governo&non&mantenga&la&maggioranza)&per&
prima&cosa&il&Capo&di&Stato&cerca&di&mediare&tra&i&due&è&poteri,&se&non&ci&riesce&il&Parlamento&nomina&
un&nuovo&governo,&se&non&si&giunge&ad&un&accordo&verranno&indette&elezioni&anticipate.&&Il&Belgio&è&
una&forma&di&governo&parlamentare&in&cui,&ad&oggi,&non&c’è&un&potere&esecutivo,&ma&solo&un&potere&
legislativo,&infatti&il&Parlamento&non&trova&alcun&accordo&a&riguardo.&

Oltre&a&queste&costanti,&esistono&diverse&variabili&nelle&forme&di&governo&parlamentari:&

• Il&ruolo&del&Primo&Ministro.&In&Inghilterra&il&Primo&Ministro&ha&un&ruolo&preminente&rispetto&agli&
altri&Paesi,&infatti&il&ruolo&fiduciario&intercorre&tra&il&Parlamento&e&il&Primo&Ministro&(e&non&tra&il&
Parlamento&e&l’intero&Governo,&come&accade&in&Italia).&
• Il&rapporto&fiduciario&tra&il&Governo&e&il&Parlamento.&In&Italia&il&Governo&deve&avere&la&
maggioranza&da&parte&di&entrambe&le&Camere&(Senato&della&Repubblica&e&Camera&dei&Deputati);&
tuttavia&nella&maggior&parte&delle&FdG&Parlamentari&il&Governo&ha&bisogno&della&maggioranza&di&
una&sola&camera,&quella&rappresentative&dell’elettorato&più&ampio.&

&

&

&
2.LA&FORMA&DI&GOVERNO&PRESIDENZIALE&

Questa&forma&di&Governo&è&tipica&degli&U.S.A.&&ed&è&caratterizzata&da:&

• Una&rigida&separazione&tra&il&potere&esecutivo&(Governo)&e&il&potere&legislativo&(Parlamento).&&I&
cittadini&eleggono&sia&il&Parlamento&che&il&Governo,&quindi&a&differenza&della&FdG&Parlamentare,&il&
legislativo&non&decide&le&sorti&dell’esecutivo.&La&conseguenza&è&che&il&colore&politico&dei&due&poteri&
può&non&coincidere.&Negli&U.S.A&ad&esempio&il&Parlamento&è&a&maggioranza&Repubblicano,&mentre&il&
Governo&è&&Democratico.&Il&Parlamento&non&può&sfiduciare&il&Governo,&in&quanto&è&stato&eletto&
direttamente&dal&popolo.&La&FdG&si&chiama&Presidenziale&perché&il&Governo&è&nominato&dal&
Presidente,&che&si&attornierà&di&specialisti,&chiamati&segretari&di&Stato.&Il&Parlamento&non&è&fonte&di&
legittimazione&del&potere&del&Governo,&mentre&lo&è&nella&FdG&Parlamentare.&
• Esistono&però&alcuni&elementi&di&interferenza&tra&i&due&poteri,&nonostante&la&rigida&separazione.&Il&
Presidente&ha&potere&di&veto&sulle&leggi&approvate&dal&Parlamento,&quindi&i&due&poteri&devo&
scendere&a&patti&per&riuscire&a&governare&il&Paese.&
• Inoltre&le&nomine&presidenziali&necessitano&dell’approvazione&del&Parlamento.&
• Nei&casi&più&gravi&il&Parlamento&può&mettere&il&Presidente&in&stato&d’accusa&(IMPEACHMENT)&per&
alto&tradimento&o&attentato&alla&Costituzione.&Se&le&accuse&risultano&fondate&il&Presidente&deve&
dimettersi.&
• Il&Presidente&non&può&scogliere&anticipatamente&le&Camere&e&non&può&indire&nuove&elezioni,&potere&
che&invece&ha&il&Capo&di&Stato&nella&FdG&Parlamentare.&Non&esiste&infatti&un&organo&SUPER&PARTE&
che&regoli&i&rapporti&tra&il&potere&esecutivo&e&quello&legislativo,&infatti&la&figura&del&Presidente&e&del&
Capo&dello&Stato&coincidono.&&&

Il&potere&Giudiziario&negli&Stati&Costituzionali&(sia&con&FdG&Parlamentare&e&Presidenziale)&si&tende&a&
considerare&indipendente&e&autonomo&per&evitare&che&subisca&condizionamenti&politici.&

3.LA&FORMA&DI&GOVERNO&SEMIPRESIDENZIALE&

La&forma&di&governo&Semipresidenziale&più&famosa&è&quella&francese,&ma&è&stata&adottata&anche&da&
Portogallo,&Russia,&Finlandia&e&Austria.&

&I&tratti&caratteristici&della&FdG&Parlamentare&sono:&

• La&legittimazione&popolare&diretta&del&Parlamento;&
• Il&rapporto&fiduciario&necessario&tra&Parlamento&e&Governo;&
• Il&Capo&del&Governo&può&sciogliere&le&Camere.&

I&tratti&caratteristici&della&FdG&Presidenziale&sono:&

• La&legittimazione&popolare&diretta&del&Presidente&della&Repubblica,&che&condivide&i&poteri&di&governo&
con&il&Governo&stesso,&in&particolare&le&funzioni&riguardanti&la&Difesa&e&la&Politica&Estera.&Al&contrario&
della&FdG&Parlamentare,&in&cui&il&Presidente&della&Repubblica&ha&solo&un&ruolo&rappresentativo,&nella&
FdG&Presidenziale&&il&Presidente&della&Repubblica&ha&molti&poteri,&in&quanto&eletto&direttamente&dal&
popolo;&
• Il&Parlamento&non&può&costringere&il&Capo&del&Governo&a&dimettersi.&

&
4.LA&FORMA&DI&GOVERNO&DIRETTORIALE&

Questa&FdG&è&propria&del&modello&Svizzero.&I&cittadini&eleggono&solo&il&Parlamento&che&elegge&il&Direttorio,&
ovvero&il&Governo,&affidandogli&inizialmente&la&fiducia.&Il&Parlamento&non&può&però&revocare&tale&fiducia&al&
Direttorio,&i&due&organi&lavorano&insieme&fino&al&termine&della&legislatura,&ovvero&4&anni.&La&situazione&
svizzera&è&molto&particolare&in&quanto&nello&stesso&Paese&convivono&4&lingue&ufficiali&e&altrettanti&gruppi&
etnici.&

5.IL&NEOPARLAMENTATISMO&delle&regioni&italiane&

Nei&Comuni,&Province&e&Regioni&i&cittadini&eleggono&sia&il&Consiglio&Regionale&(potere&legislativo),&sia&il&
Presidente&Regionale&(potere&esecutivo):&caratteristica&della&FdG&Presidenziale.&Tuttavia&è&necessario&il&
rapporto&fiduciario&tra&i&due&organi,&caratteristica&della&FdG&Parlamentare.&Se&l’esecutivo&è&costretto&a&
dimettersi&poiché&manca&la&fiducia&del&legislativo,&anch’esso&è&costretto&a&sciogliersi,&determinando&il&
ritorno&anticipato&alle&urne.&Questa&forma&di&governo&si&regge&sulla&clausola&“SIMUL&STABUNT,&SIMUL&
CADENT”&(insieme&saremo,&insieme&cadremo),&questo&rappresenta&la&necessaria&contestualità&tra&l’elezione&
del&legislativo&e&dell’esecutivo.&Un&altro&elemento&proprio&della&FdG&Presidenziale&è&la&mancanza&di&un&terzo&
organo&neutrale,&che&faccia&da&arbitro&tra&i&due&poteri.&

L’ITALIA&

L’Italia&ha&una&forma&di&governo&parlamentare&che&presenta&le&seguenti&variabili:&

• Bicameralismo&Perfetto.&Bicameralismo:&il&Parlamento,&ovvero&il&potere&legislativo,&è&formato&da&
due&Camere:&la&Camera&dei&Deputati&e&il&Senato&della&Repubblica.&&Perfetto:&le&due&Camere&svolgono&
sostanzialmente&le&stesse&funzioni,&ovvero&partecipano&paritariamente&alla&funzione&legislativa.&
Il&Governo&deve&avere&la&fiducia&di&entrambe&le&Camere.&In&altri&Paesi&la&seconda&Camera&
rappresenta&interessi&di&gruppi&minori:&in&Germania&gli&Stati&Federati,&in&Spagna&gli&Stati&Autonomi,&
in&Inghilterra&i&Nobili,&etc.&Le&problematiche&che&comporta&il&bicameralismo&prefetto&sono&eventuali&
discrasie&di&maggioranza&in&una&Camera&e&di&minoranza&nell’altra,&che&comporta&difficoltà&di&
governo.&
• La&durata&della&legislatura.&La&legislatura&è&il&periodo&che&intercorre&tra&un’elezione&politica&e&l’altra,&
sulla&base&della&Costituzione&ha&durata&quinquennale.&Le&prime&elezioni&furono&il&18&aprile&1948,&e&
quella&attuale&è&la&16esima&legislazione.&La&durata&della&legislatura&non&è&immutabile;&essa&può&
prolungarsi&esclusivamente&in&stato&di&guerra,&o&&ridursi&quando&il&governo&non&ottiene&la&fiducia&
dalle&Camere.&
L’art.&88&della&Costituzione&dice&che&“se&non&c’è&soluzione&ad&una&crisi&di&governo,&il&Presidente&della&
Repubblica&deve&sciogliere&le&Camere&e&indire&elezioni&anticipate.”&Inoltre&il&Presidente&della&
Repubblica&deve&nominare&il&nuovo&esecutivo,&tenendo&conto&delle&maggioranze&delle&Camere.&

LEZIONE&4,&26&SETTEMBRE&

Il&rapporto&tra&i&titolari&della&sovranità&e&gli&organi&di&governo&che&la&esercitano&si&esprime&secondo&due&
modalità:&

1. La&democrazia&rappresentativa&
2. La&democrazia&diretta&
I&cittadini&non&so&in&grado&di&esercitare&quotidianamente&i&poteri&sovrani&che&la&Costituzione&riconosce&al&
popolo.&Distinguiamo&quindi&i&poteri&che&i&cittadini&possono&esercitare&direttamente&e&quelli&che&invece&
esercitano&indirettamente,&attraverso&gli&organi&di&governo.&&Queste&due&modalità&di&espressione&della&
sovranità&si&completano&e&la&loro&combinazione&aumenta&la&democraticità&dell’intero&ordinamento.&

DEMOCRAZIA&DIRETTA&

Gli&strumenti&di&democrazia&diretta,&ovvero&le&occasioni&nelle&quali&il&popolo&esercita&direttamente&la&sua&
sovranità&sono:&

1. Il&momento&elettorale:&rappresenta&il&momento&di&massima&espressione&della&sovranità,&in&cui&è&
scelta&la&composizione&politica&degli&organi&del&legislativo&(Parlamento,&Parlamento&Europeo,&
Consigli&Comunali,&Provinciali&e&Regionali).&Ciascun&cittadino&rappresenta&una&frazione&della&
sovranità&dell’intero&popolo;&
2. Referendum:&consultazione&popolare&dove&si&chiede&al&popolo&di&esprimersi&riguardo&uno&specifico&
argomento;&
3. Potere&di&iniziativa&legislativa:&l’art.&71,&comma&2&della&Costituzione&riconosce&ad&un&certo&numero&di&
cittadini&il&potere&di&presentare&progetti&di&legge&alle&Camere;&
4. Diritto&di&petizione:&possibilità&di&presentare&istanze&alle&Camere&per&affrontare&determinati&
problemi;&
5. Diritto&a&costituire&partiti&politici&per&concorrere&a&determinare&in&modo&democratico&la&politica&
nazionale,&garantito&dall’art.&49.&

DEMOCRAZIA&RAPPRESENTATIVA&

Il&potere&viene&delegato&ad&organi&che&esercitano&e&rappresentano&la&sovranità&(art.1,&comma&2),&ove&non&è&
possibile&applicare&forme&di&democrazia&diretta.&Tali&strumenti&sono:&

1. Poteri&del&Parlamento:&&organo&di&democrazia&rappresentativa&che&opera&mediante&rappresentanti,&
portatori&del&pensiero&politico&dei&cittadini;&
2. Governo:&emanazione&fiduciaria&della&maggioranza;&
3. Presidente&della&Repubblica:&agisce&in&rappresentanza&dei&cittadini.&

IL&MOMENTO&ELETTORALE&

Secondo&l’art.&48&della&Costituzione&sono&elettori&tutti&i&cittadini&italiani&maggiorenni,&nella&misura&in&cui&
godono&di&tutti&i&diritti&politici&e&civili&(ad&esempio,a&chi&commette&reato&è&temporaneamente&sospeso&il&
diritto&di&voto).&Inoltre&il&voto&è:&

• Personale;&
• Eguale:&ogni&voto&pesa&allo&stesso&modo,&essenziale&per&il&concetto&stesso&di&democrazia;&
• Segreto:&chi&ha&espresso&il&voto&è&indifferente,&la&cosa&importante&è&la&quantità&di&votanti&per&una&
fazione&o&per&l’altra.&
• Libero;&

Queste&sono&garanzie&volte&a&preservare&la&democraticità&dell’ordinamento.&&Il&diritto&di&voto&ha&come&
ulteriore&manifestazione&il&diritto&del&cittadino&di&essere&votato.&Partendo&da&questo&concetto&è&utile&
distinguere&tra:&
• Elettorato&passivo:&identifica&coloro&che&possono&essere&eletti&ad&una&determinata&carica.&Tale&
diritto&presenta&resi&strizioni&maggiori&rispetto&al&diritto&di&voto:&ad&esempio&Vescovi&e&Prefetti&sono&
esclusi&dall’elettorato&passivo,&in&quanto&le&loro&personalità&potrebbero&alterare&la&libertà&di&diritto&
al&voto.&
&
• Elettorato&attivo:&identifica&coloro&che&hanno&diritto&di&voto&per&l’elezione&di&un&determinato&organo&
rappresentativo,&in&misura&dei&pieni&diritti&civili&e&politici.&I&cittadini&votano&organi&rappresentativi&
anche&a&seconda&della&residenza&(organi&territoriali).&
&

La&modalità&di&scelta&degli&organi&rappresentativi&è&il&sistema&elettorale:&il&meccanismo&che&un&ordinamento&
democratico&utilizza&per&trasformare&i&voti&dei&cittadini&in&seggi&all’interno&degli&organi&rappresentativi,&
oppure&per&contare&i&voti&e&sulla&base&di&questi&assegnare&alle&liste&dei&candidati&i&seggi&(posti)&all’interno&del&
Parlamento&(49&milioni&di&elettori&e&630&deputati)&o&di&altri&organi&rappresentativi.&L’obiettivo&è&
rappresentare&fedelmente&la&volontà&dell’elettorato.&Ogni&Paese&ha&il&proprio&sistema&elettorale,&che&meglio&
rispecchia&la&realtà&dello&stesso.&Esistono&due&grandi&famiglie&di&sistemi&elettorali(che&presentano&numerose&
varianti)&e&una&terza&che&coniuga&i&pregi&di&entrambe:&

1. SISTEMA&PROPORZIONALE:&è&un&sistema&che&tende&a&ricreare&negli&organi&rappresentativi&la&stessa&
proporzione&che&le&varie&forze&politiche&ottengono&in&termini&di&voti.&
Ex.&Una&percentuale&di&voti&pari&al&30%&otterrà&un&numero&di&seggi&proporzionale&al&30%&dei&seggi&
disponibili.&I&voti&ottenuti&da&un&singolo&partito&STA&al&totale&dei&voti&espressi&dagli&elettori&COME&i&
seggi&spettanti&a&quel&partito&STANNO&al&totale&dei&seggi&disponibili.&L’esito&tipico&di&questo&sistema&
elettorale&è&la&frammentazione&del&Parlamento&che&da&rappresentanza&ad&una&molteplicità&di&
sensibilità.&Il&pregio&di&questo&sistema&elettorale&è&che&da&voce&a&diverse&fazioni,&anche&ai&partiti&più&
piccoli,&che&conferisce&un&tasso&di&democraticità&e&rappresentatività&molto&alto.&&
Il&difetto&è&la&difficoltà&che&un&partito&ottenga&la&maggioranza&dei&seggi&se&vi&sono&numerosi&partiti&
minori&(come&è&il&caso&italiano).&Questo&si&riflette&in&una&cronica&instabilità&del&sistema&
parlamentare,&non&potendo&contare&su&una&maggioranza&solida,&e&risulta&quindi&difficile&governare.&
&
2. IL&SISTEMA&MAGGIORITARIO:&l’espressione&più&tipica&di&questo&sistema&elettorale&è&quella&inglese,&
che&porta&a&ridurre&drasticamente&il&numero&di&partiti&in&Parlamento&(2,&massimo&3).&Il&difetto&di&
questo&sistema&elettorale&è&la&riduzione&di&democraticità,&perché&le&sensibilità&minori&non&vengono&
rappresentate&in&parlamento.&Il&pregio&è&la&stabilità&dell’efficacia&del&sistema&di&governo.&In&
qualunque&Stato&democratico&esistono&due&grandi&partiti,&attorno&ai&quali&si&creano&una&serie&di&
partiti&satelliti.&Il&sistema&maggioritario&tende&a&considerare&solo&i&due&partiti&maggiori,&escludendo&
una&fetta&dell’elettorato.&Come&si&realizza&tecnicamente?&Bisogna&suddividere&il&territorio&in&un&
numero&di&collegi&pari&al&numero&di&seggi&disponibili&in&Parlamento.&In&ogni&collegio&ci&sarà&la&
competizione&politico_elettorale&tra&le&forze&politiche&che&vogliono&entrare&in&Parlamento.&Ciascun&
collegio&elegge&il&deputato&che&ottiene&la&maggioranza.&
&
3. &IL&SISTEMA&MISTO:&nato&per&cercare&di&cogliere&i&pregi&di&entrambi&i&sistemi,&assegna&una&parte&dei&
seggi&eletti&con&sistema&elettorale&maggioritario&(il&50%&in&Germania&e&il&75%&in&Italia)&e&una&parte&
con&sistema&elettorale&proporzionale&(il&50%&in&Germania&e&il&25%&in&Italia).&In&questo&modo&si&aiuta&
la&governabilità&dando&ampio&spazio&ai&partiti&maggiori,&senza&eliminare&la&rappresentanza&delle&
minoranze.&Tuttavia&non&c’è&certezza&di&ottenere&la&maggioranza&parlamentare,&bensì&una&forte&
probabilità.&Questo&sistema&elettorale&è&chiamato&anche&SISTEMA&PROPORZIONALE&
RAZIONALIZZATO&O&CORRETTO.&Altri&sistemi&di&correzione&adottati&in&Italia&sono:&
&
• La&soglia&di&sbarramento:&sono&percentuali&minime&di&voto&al&di&sotto&delle&quali&una&forza&politica&
non&può&avere&rappresentanti&in&Parlamento&(in&Germania&e&in&Italia&è&il&5%&).&Questo&strumento&ha&
l’obiettivo&di&rafforzare&i&partiti&maggiori&e&rispondere&ad&un’esigenza&di&governabilità.&&&
• Premi&di&maggioranza:&è&un&di&più&di&seggi&che&il&sistema&elettorale&attribuisce&al&partito&di&
maggioranza&relativa&per&consentirgli&di&raggiungere&la&maggioranza&assoluta&in&Parlamento.&Viene&
alterata&la&proporzione&pura&a&favore&del&partito&più&forte.&In&Italia&questo&strumento&è&stato&
introdotto&dalla&legge&240&del&2005&e&attribuisce&340&seggi&al&partito&di&maggioranza&e&290&agli&altri&
partiti.&
Le&leggi&n.&276_277&(Legge&Mattarella)&furono&approvate&dal&parlamento&a&seguito&di&un&referendum&
popolare&il&18&aprile&1993&e&introdussero&il&sistema&elettorale&misto:&maggioritario&per&
l’assegnazione&del&75%&dei&seggi&e&proporzionale&per&il&25%.&La&legge&fu&sostituita&nel&2006,&da&
quella&&n.&270&del&21&dicembre&2005&che&ha&modificato&il&sistema&elettorale&italiano,&delineando&la&
disciplina&attualmente&in&vigore&(Calderoli).&
&
LEZIONE&5,&28&SETTEMBRE&
&
SISTEMA&MAGGIORITARIO&CORRETTO&A&DOPPIO&TURNO&
Il&sistema&maggioritario&corretto&a&doppio&turno&è&un&sistema&misto,&che&funziona&come&un&sistema&
maggioritario&puro,&tuttavia&si&arriva&all’esito&finale&con&due&turni&di&votazione.&Il&primo&turno&viene&
superato&dai&due&partiti&più&votati,&che&accedono&in&questo&modo&al&secondo&turno,&chiamato&
ballottaggio.&La&competizione&finale&sarà&esclusivamente&tra&i&due&maggiori&partiti.&L’obiettivo&è&dar&
la&possibilità&agli&elettori&di&riconoscersi,&anche&solo&parzialmente,&nei&due&candidati&che&accedono&
al&ballottaggio.&Si&tratta&di&un&processo&di&omogeneizzazione&dell’elettorato&che&consenta&ad&una&
maggiore&governabilità.&
Questo&sistema&elettorale&è&applicato&in&Francia&e&nelle&province&e&comuni&italiani&con&più&di&15.000&
abitanti.&
&
I&SISTEMI&ELETTORALI&IN&ITALIA&
Dal&1948&in&Italia&ci&sono&stati&3&sistemi&elettorali:&
• Nella&prima&repubblica,&dal&1948&al&1994,&è&stato&applicato&un&sistema&elettorale&puro&che&
ha&prodotto&una&grande&frammentazione&parlamentare&e&una&conseguente&instabilità&dei&
governi.&In&questo&periodo&ci&sono&stati&50&governi&con&una&durata&media&di&10&mesi.&
• Con&le&leggi&n.&276_277&Mattarella&del&1993&fu&introdotto&un&sistema&proporzionale&misto.&
Questo&sistema&prevedeva&l’elezione&del&75%&dei&seggi&&con&un&sistema&maggioritario&
uninominale&puro&e&il&restante&25%&dei&seggi&assegnato&con&sistema&proporzionale,&in&modo&
da&offrire&anche&alla&minoranza&una&rappresentanza.&
• Con&la&legge&n.&240&del&2005&è&stato&introdotto&un&sistema&elettorale&misto,&ma&rientrante&
nella&categoria&del&sistema&proporzionale&corretto&(con&premio&di&maggioranza).&I&sistemi&
elettorali&di&Camera&e&Senato&si&diversificano&leggermente:&

CAMERA&DEI&DEPUTATTI&

La&Camera&ha&sede&a&Palazzo&Montecitorio&ed&è&composta&da&630&deputati:&&
! 12&deputati&sono&eletti&nella&circoscrizione&estero:&parte&dei&rappresentanti&italiani&sono&eletti&dai&
cittadini&italiani&residenti&all’estero,&in&circoscrizioni&estere;&
! I&restanti&618&deputati&sono&eletti&da&cittadini&italiani&residenti&in&Italia.&Per&le&elezioni&del&sindaco&
anche&i&cittadini&europei&residenti&in&Italia&possono&chiedere&di&votare;&questo&non&vale&per&le&
elezioni&parlamentari.&Questo&sistema&elettorale&assicura&un&premio&di&maggioranza&tale&da&
assicurare,&al&partito&più&votato&alle&elezioni&(o&alla&coalizione&di&partiti)&340&seggi&fissi&su&618.&Agli&
altri&partiti&rimarranno&278&seggi,&che&si&spartiranno&le&minoranze.&I&340&seggi&rappresentano&la&
maggioranza&assoluta&dei&seggi&con&un&discreto&margine,&rappresentano&infatti&il&55%&dei&seggi&da&
assegnare.&Il&legislatore&elettorale&mette&a&disposizione&del&vincitore&delle&elezioni&la&maggioranza&
necessaria&per&governare,&senza&trascurare&la&rappresentanza&delle&minoranze;&tuttavia&limitata&
dalla&presenza&di&una&soglia&di&sbarramento&che&è&fissata&al&4%.&Tra&tutti&gli&sconfitti&delle&elezioni&
vengono&assegnati&i&278&seggi,&purché&superino&almeno&il&4%&dei&voti.&Alle&ultime&elezioni&
parlamentari&la&coalizione&di&PDL&e&Lega&ha&ottenuto&il&47,9%,&una&percentuale&di&voti&che&nel&
sistema&elettorale&proporzionale&puro&non&avrebbe&consentito&di&ottenere&la&maggioranza&,&mentre&
con&questo&sistema&elettorale&assicura&al&partito&che&riceve&più&voti,&il&premio&di&maggioranza.&Le&
particolarità&di&questo&sistema&sono:&
1. Non&possono&essere&selezionate&le&preferenze:&viene&votato&il&partito&di&preferenza,&non&è&
possibile&però&selezionare&il&candidato&che&si&preferisce&all’interno&della&lista&elettorale.&Le&
segreterie&centrali&dei&partiti&stilano&una&lista&elettorale&seguendo&una&gerarchia&di&
candidati.&Entreranno&in&parlamento&coloro&che&sono&posizionati&ai&primi&posti&delle&lista,&
fino&ad&esaurimento&dei&seggi&disponibili.&In&questo&modo&viene&tolta&l’opportunità&di&scelta&
degli&elettori,&sottraendo&democraticità&al&sistema.&
2. Spinge&le&forze&politiche&a&coalizzarsi:&all’interno&della&coalizione,&i&partiti&che&da&soli&non&
raggiungerebbero&la&soglia&di&sbarramento,&riescono&invece&a&superarla&e&ad&ottenere&
rappresentanza&in&parlamento.&Per&i&grandi&partiti,&invece,&un&partito&in&più&all’interno&della&
coalizione,&rappresenta&voti&in&più,&che&consentono&di&ottenere&la&maggioranza&&(è&
sufficiente&un&voto&in&più&rispetto&agli&altri,&per&ottenere&il&premio&di&maggioranza).&

SENATO&DELLA&REPUBBLICA&

Oltre&ad&essere&direttamente&eletto&dal&popolo,&il&Senato,&come&recita&la&Costituzione,&è&eletto&a&base&
regionale.&Questa&disposizione&è&stata&ideata&per&creare&una&Camera&di&rappresentanza&delle&realtà&
regionali.&Con&il&sistema&elettorale&vigente,&si&sono&costruite&20&circoscrizioni&elettorali,&quante&sono&le&
regioni&del&territorio&italiano.&Il&Senato&ha&sede&a&Palazzo&Madama&è&costituito&da&315&senatori&più&7&
(numero&variabile)&senatori&a&vita.&Ogni&Presidente&della&Repubblica,&concluso&il&suo&mandato,&diventa&di&
diritto&senatore&a&vita.&In&altri&casi&il&Presidente&della&Repubblica&nomina&senatori&a&vita,&personalità&che&si&
sono&particolarmente&distinte&in&ambito&sociale,&artistico&o&scientifico.&Tra&i&315&senatori,&6&sono&eletti&nella&
circoscrizione&estero&con&lo&stesso&procedimento&utilizzato&per&eleggere&i&deputati.&I&restanti&309&senatori&
sono&eletti&dalle&regioni.&Ogni&regione&elegge&un&certo&numero&di&senatori,&proporzionale&al&numero&degli&
abitanti&della&regione&stessa.&Ad&esempio&la&circoscrizione&delle&regione&Lombardia,&regione&più&popolosa&di&
Italia,&elegge&46&senatori,&il&Molise&ne&elegge&due,&la&Valle&d’Aosta&ne&elegge&uno,&mentre&Umbria&e&
Basilicata&ne&eleggono&7.&Negli&USA&ad&ogni&Stato&sono&riconosciuti&due&senatori.&Le&elezioni&nelle&diverse&
regioni&sono&contestuali&e&avvengono&ogni&5&anni.&All’interno&di&ogni&territorio&regionale&viene&utilizzato&lo&
stesso&sistema&elettorale&per&l’elezione&dei&Deputati.&Il&territorio&della&regione&Lombardia&assegna&46&seggi,&
attribuendo&il&premio&di&maggioranza&(55%&dei&seggi,&ovvero&25)&al&partito&che&riceve&più&voti&e&distribuendo&
i&seggi&restanti&ai&partiti&sconfitti,&con&soglia&di&sbarramento&dell’8%.&E’&da&notare&che&il&premio&di&
maggioranza&è&assegnato&a&livello&regionale&e&non&nazionale,&portando&ad&una&necessaria&incertezza&di&
ottenere&la&maggioranza&assoluta&in&Senato&per&qualunque&partito.&Anche&in&questo&caso&non&è&possibile&
selezionare&il&candidato&che&si&preferisce.&&

Le&differenze&tra&i&sistemi&elettorali&delle&due&Camere&sono:&

1. L’elettorato&passivo&e&l’elettorato&attivo.&Il&diritto&all’elettorato&attivo&per&la&Camera&dei&Deputati&è&
stabilito&con&il&raggiungimento&della&maggiore&età,&mentre&per&il&Senato&della&Repubblica&al&
compimento&del&venticinquesimo&anno&di&età.&Il&diritto&all’elettorato&passivo&per&la&Camera&dei&
Deputati&è&stabilito&al&compimento&del&venticinquesimo&anno&di&età,&mentre&per&il&Senato&del&
quarantesimo.&&
2. Il&numero&dei&componenti&dei&due&organi.&
3. Tutti&i&630&senatori&sono&eletti,&mentre&i&senatori&a&vita&non&sono&eletti&dal&popolo.&

I&criteri&di&rappresentanza&dell’elettorato&sono&invece&identici&per&entrambe&le&Camere.&Al&contrario,&in&tutti&
gli&altri&Paesi&le&due&camere&esprimono&criteri&di&rappresentanza&&diversi.&La&prima&camera&è&una&
rappresentanza&nazionale,&mentre&la&seconda&camera&è&una&rappresentanza&federale/regionale.&In&Italia&
sonno&gli&elettori&che&conferiscono&legittimità&alle&camere,&ovvero&entrambe&esprimono&la&volontà&
popolare.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Le&due&camere,&pur&condividendo&funzioni&importanti&come&quella&legislativa,&sono&organi&autonomi&e&
indipendenti&:&entrambi&ottengono&legittimazione&del&popolo.&I&due&organi&non&operano&in&modo&
indipendente&nei&casi&espressamente&previsti&dalla&legge,&in&cui&il&Parlamento&si&riunisce&in&seduta&comune:&

• Elezione&del&Presidente&della&Repubblica;&
• Giuramento&del&Presidente&della&Repubblica;&
• Messa&in&stato&d’accusa&del&Presidente&della&Repubblica:&per&alto&tradimento&e&attentato&
alla&costituzione;&
• Elezione&dei&5&giudici&costituzionali;&
• Elezione&8&membri&laici&del&C.S.M.&(Consiglio&Superiore&della&Magistrati).&

La&sovranità&di&ciascuno&camera&è&così&importante&che,&la&Costituzione&nell’art.&64&da&la&possibilità&a&ogni&
camera&di&approvare&un&regolamento&interno&per&determinare&le&sue&modalità&di&funzionamento&e&la&
propria&realizzazione.&Tale&regolamento:&

• Deve&essere&approvato&e&modificato&a&maggioranza&assoluta&dai&componenti&di&ciascuna&Camera;&
• Si&tratta&di&un&atto&normativo&che&nessun&altro&organo&può&giudicare;&
• Svolge&un&ruolo&particolare&all’interno&delle&fonti&del&diritto&italiano,&sono&infatti&insindacabili&in&
quanto&espressione&della&sovranità&delle&Camere.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&

Distinguiamo&tra:&

• Maggioranza&assoluta:&richiede&il&voto&favorevole&del&50%&più&1&dei&componenti&dell’organo&che&
deve&approvare&la&legge;&
• Maggioranza&semplice:&richiede&il&voto&favorevole&della&maggioranza&dei&presenti;&
• Maggioranza&qualificata:&richiede&un&numero&di&votanti&favorevoli&superiore&al&50%;&
• Maggioranza&relativa:&richiede&il&maggior&numero&di&voti&all’interno&della&votazione.&

Senato&e&Camera&di&regolano&deliberano&a&maggioranza&semplice,&salvo&che&la&Costituzione&non&richieda&
espressamente&una&maggioranza&diversa&(ad&esempio,&il&procedimento&legislativo).&La&fiducia&è&approvata&a&
maggioranza&semplice,&purché&siano&presenti&alla&votazione&almeno&il&59%&più&uno&degli&aventi&diritto.&Il&
Parlamento&ha&una&serie&di&organi&interni&che&ne&assicurano&la&funzionalità&e&lo&svolgimento&dei&compiti.&

LEZIONE&6,&3&OTTOBRE&

GLI&ORGANI&INTERNI&AL&PARLAMENTO&

Gli&organi&interni&al&Parlamento&e&che&ne&garantiscono&il&funzionamento&sono:&

1. UFFICIO&DI&PRESIDENZA,&composto&da:&
! PRESIDENTI.&E’&un&organo&presente&in&entrambe&le&Camere:&ciascuna&di&esse&elegge&il&proprio&
Presidente&tra&i&suoi&componenti.&Gli&attuali&Presidenti&sono,&per&la&Camera&dei&Deputati,&Fini,&
mentre&per&il&Senato,&Schifani.&Le&funzioni&del&Presidente&sono:&presiedere&e&guidare&le&assemblee,&il&
ruolo&rappresentativo&della&rispettiva&Camera,&la&sostanziale&imparzialità&e&neutralità&all’interno&
della&Camera,&senza&schierarsi&con&nessuna&forza&politica.&E’&per&questo&che&il&Presidente&non&vota,&
ma&si&astiene&sempre.&
! VICEPRESIDENTI:&Vengono&eletti&3&vicepresidenti&al&Senato&e&4&alla&Camera,&tra&i&componenti&delle&
rispettive&Camere.&La&loro&funzione&consiste&nel&sostituire&i&Presidenti&quando&non&ci&sono.&
! QUESTORI:&Vengono&eletti&3&questori&tra&i&senatori&e&i&deputati,&investiti&di&questo&ruolo&con&la&
funzione&di&assicurare&l’ordine&pubblico&durante&le&Assemblee.&
! SEGRETARI:&Vengono&eletti&tra&senatori&e&deputati,&con&il&compito&di&curare&la&verbalizzazione&delle&
sedute.&
2. COMMISSONI&PERMANENTI.&Sono&organi&composti&da&un&numero&limitato&di&deputati&(30&al&Senato&
e&40&alla&Camera)&chiamati&a&intervenire&al&procedimento&legislativo&in&una&funzione&istruttoria&e&
preparatoria.&La&Costituzione&le&menziona&nell’art.&72,&comma&3&della&Costituzione:&sono&
commissioni&necessariamente&composte&in&modo&da&rispecchiare&proporzionalmente&la&
composizione&dei&rapporti&di&fiducia&tra&i&gruppi&parlamentari.&Queste&commissioni,&14&in&entrambe&
le&Camere,&vengono&insediate&all’inizio&della&legislatura&e&costituite&per&competenze&o&per&materia&
di&cui&si&occupano,&in&corrispondenza&dei&diversi&ministeri.&Esistono&ad&esempio&la&Commissione&
Affari&Esteri,&Interni,&etc.&Le&commissioni&svolgono&attività&istruttoria&in&base&alla&materia&in&cui&una&
legge&dovrà&essere&approvata.&
3. GIUNTE.&Sono&organismi&simili&alle&Commissioni&permanenti,&3&per&ogni&Camera.&A&differenza&delle&
Commissioni,&le&Giunte&non&intervengono&nel&processo&legislativo,&ma&si&occupano&di&altre&funzioni&
della&Camera:&
! Giunta&per&il&Regolamento:&svolge&attività&istruttoria&e&preparatoria&per&giungere&alla&decisione&di&
modificare&o&interpretare&il&regolamento&della&rispettiva&Camera.&
! Giunta&per&le&Elezioni:&chiamata&a&verificare,&con&attività&istruttoria&e&preparatoria,&i&requisiti&di&
eleggibilità&di&Deputati&e&Senatori.&
! Giunta&per&le&immunità&e&le&autorizzazioni&a&procedere.&
Un&altro&elemento&di&distinzione&con&le&Commissioni,&è&la&non&necessaria&proporzionalità&rispetto&
alla&composizione&dei&gruppi&parlamentari.&In&linea&generale&si&evitano&doppi&lavori&ai&Deputati,&ma&
non&è&vietato.&
4. GRUPPI&PARLAMENTARI.&Sono&la&proiezione&dei&partiti&politici&all’interno&delle&Camere.&Una&volta&
eletto,&un&deputato&ha&l’obbligo&di&aderire&al&gruppo&politico&del&partito&da&cui&proviene.&Non&è&
possibile&per&un&deputato&o&un&senatore&non&appartenere&ad&alcun&gruppo&politico;&se&però&non&si&
riconoscono&in&alcuno&gruppo&parlamentare&esistente,&possono&iscriversi&al&gruppo&parlamentare&
misto.&I&gruppi&parlamentari&hanno&una&funzione&organizzativa&che&semplifica&la&costituzione&di&
commissioni&permanenti&e&giunte.&
5. COMMISSIONI&D’INCHIESTA.&Sono&commissioni&bicamerali(comuni&ad&entrambe&le&camere)&ed&
eventuali&(non&obbligatorie)&nominate&dall’art.&82&della&Costituzione,&istituite&dal&Parlamento&per&
approfondire&o&studiare&argomenti&di&carattere&sociale.&
6. ASSEMBLEA&\&AULA:&&E’&il&momento&in&cui&i&630&deputati&e&i&315&senatori&si&riuniscono.&

I&RUOLI&DEL&PARLAMENTO&

La&Costituzione&assegna&un&ruolo&centrale&alle&due&Camere,&poiché&sono&gli&unici&organi&eletti&direttamente&
dal&popolo.&Esistono&due&ruoli&centrali&e&altri&marginali.&

1. TITOLARITA’&DELLA&FUNZIONE&LEGISLATIVA.&L’art.&70&della&Costituzione&prevede&che&la&funzione&
legislativa&venga&esercitata&collettivamente&e&paritariamente&dalle&due&camere,&al&fine&di&approvare&
gli&atti&normativi&fondamentali&del&nostro&ordinamento.&&Gli&articoli&71_74&definiscono&il&processo&
attraverso&il&quale&il&Parlamento&approva&le&leggi,&chiamato&processo&legislativo:&sequenza&di&atti&e&
di&fasi&tra&loro&coordinate&il&cui&prodotto&finale&è&la&legge.&Questa&fasi&sono:&
! FASE&DI&INIZIATIVA&LEGISLATIVA&(art.&71);&L’articolo&individua&i&soggetti&titolari&del&potere&di&
iniziativa&legislativa,&ovvero&di&coloro&che&possono&presentare&un&progetto&di&legge.&Per&
approvare&il&procedimento&è&necessario&che&soggetti&titolari&di&competenza&presentino&il&
progetto&di&legge&ad&una&delle&Camere.&Questi&soggetti&sono:&&
" IL&GOVERNO.&C’è&maggiore&probabilità&che&il&progetto&di&legge&venga&approvato,&se&
presentato&dal&governo.&
" CIASCUN&MEMBRO&DELLE&CAMERE:&Può&presentare&una&proposta&di&legge&alla&Camera&
a&cui&appartengono.&
" IL&POPOLO.&Può&presentare&un&progetto&di&legge&alle&Camere,&sottoscritto&dal&almeno&
50.000&elettori.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Esiste&una&clausola&di&rimando&ad&altri&due&organi&a&cui&questo&potere&è&attribuito&da&
legge&costituzionale:&
" &Il&CNEL&(Consiglio&Nazionale&dell’&Economia&e&del&Lavoro)&è&un&organo&ausiliario&del&
governo&che&si&occupa&di&argomenti&economici,&investito&del&potere&di&iniziativa&
legislativa&dall’art.&99&della&Costituzione.&
" CIASCUN&CONSIGLIO&REGIONALE,&secondo&l’art.&121&della&Costituzione.&

&Il&potere&di&iniziativa&legislativa&è&tassativo&e&riservato&a&questi&5&soggetti,&se&l’iniziativa&legislativa&arrivasse&
da&altri&soggetti&sarebbe&illegittima&e&le&Camere&dovrebbero&ignorarla.&

! FASE&APPROVATIVA&(art.&72)&è&suddivisa&in&due&ulteriori&fasi:&
" FASE&ISTRUTTORIA,&si&svolge&davanti&alle&commissioni&permanenti&in&base&alla&materia&
di&legge.&Dopo&aver&presentato&il&progetto&di&legge,&viene&esaminato,&discusso,&
approfondito,confrontato&e&modificato&secondo&le&indicazioni&della&maggioranza.&
Questa&fase&si&conclude&con&un&articolato,&un&testo&in&articoli,&di&legge&inviato&
all’assemblea&totalitaria&per&la&sua&approvazione&con&votazione&finale&da&parte&di&tutti&i&
membri&della&Camera.&
" FASE&DELIBERATORIA,&il&testo&viene&discusso&in&aula&tra&tutti&i&deputati.&Prima&viene&
votato&articolo&per&articolo,&poi&viene&discusso&e&votato&il&testo&finale,&rimanendo&libera&
di&contestare&e&emendare&(modificare)&il&testo&della&Commissione&Permanente,&che&
costituisce&solamente&una&traccia.&
A&questo&punto&posso&presentarsi&due&scenari.&Se&la&Camera&boccia&il&progetto&di&legge,&il&processo&
legislativo&si&conclude.&Se&la&Camera&approva&il&progetto&di&legge,&poiché&il&nostro&sistema&è&bicamerale&
perfetto,&lo&trasmette&all’altra&Camera.&A&questo&punto&si&ripete&lo&stesso&iter&legislativo&nella&Camera&a&cui&è&
stato&trasmesso&il&progetto&di&legge.&&

Si&ricomincia&con&la&fase&istruttoria&che&ha&come&oggetto&la&legge&che&è&stata&approvata&dalla&prima&Camera.&
La&seconda&Camera&può&decidere&di:&

a) Sospendere&il&procedimento&legislativo,&bocciando&la&proposta;&
b) Approvare&nel&medesimo&testo,&dando&inizio&alla&terza&fase&del&processo&legislativo;&
c) Modificare&il&testo&e&approvarlo.&&A&questo&punto&il&testo&deve&essere&ritrasmetto&alla&prima&
Camera,&poiché&al&testo&che&aveva&approvato&sono&state&apportate&modifiche.&La&navetta,&avanti&e&
indietro&dalle&due&Camere,&continua&fino&a&quando&le&Camere&approvano&lo&stesso&progetto&di&
legge.&La&parità&dei&ruoli&di&Camera&e&Senato&prevede&che&il&testo&sia&approvato&da&entrambe&le&
Camere.&
&
! FASE&INTEGRATIVA&DELL’EFFICACIA&(art.&73,&74)&è&anch’essa&divisa&in&due&momenti,&con&una&
variante&contenuta&nell’art.74.&Quando&gli&organi&hanno&approvato&un&testo&di&legge&devono&
seguire&dei&passaggi&formali&previsti&dalla&Costituzione.&
" LA&PROMULGAZIONE&della&legge&da&parte&del&Presidente&della&Repubblica.&Gli&viene&
trasmesso&il&progetto&di&legge&affinché&lui&la&esamini&e&proceda&alla&promulgazione:&il&
sigillo&formale&che&ne&predispone&l’entrata&in&vigore.&Il&Presidente&della&Repubblica&ha&
30&giorni&per&procedere&alla&promulgazione.&
" PUBBLICAZIONE&DELLA&LEGGE&SULLA&GAZZETTA&UFFICIALE&DELLA&REPUBBLICA&
ITALIANA&(GURI):&serve&a&rendere&conoscibile&a&tutti&l’entrata&in&vigore&della&legge.&Da&
questo&momento&decorre&un&periodo&di&15&giorni,&chiamato&VACATIO&LEGIS,&al&termine&
del&quale&la&legge&entra&in&vigore&e&diventa&vincolante&per&tutti&coloro&che&sono&tenuti&a&
rispettarla&e&vale&il&concetto&di&INGNORANTIA&LEGIS&NON&EXCUSAT&(la&legge&si&presume&
conosciuta&da&tutti).&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&

Esistono&alcune&possibili&variazioni&a&questo&processo&legislativo&ordinario:&

" Il&Presidente&della&Repubblica&ha&30&giorni&di&tempo&per&promulgare&la&legge,&tuttavia&
non&si&tratta&di&un&atto&obbligato;&infatti&può&decidere&anche&di&rinviare&la&legge&alle&
Camere&con&un&messaggio&motivato&(ad&esempio&l’anticostituzionalità&della&legge)&
affinché&procedano&ad&una&nuova&deliberazione.&Se&entrambe&le&Camere&approvano&
nuovamente&la&legge&nella&medesima&forma,&il&Presidente&della&Repubblica&è&obbligato&
a&promulgare&la&legge;&può&limitarsi&ad&invitare&ad&un&riesame.&Le&Camere&rimangono&
sovrane,&al&contrario&negli&USA&il&Presidente&della&Repubblica&ha&diritto&di&veto&e&non&
solo&di&sospensione&come&accade&in&Italia.&
" La&variazione&principale&riguarda&la&fase&di&approvazione&del&progetto&di&legge.&Ci&sono&
molti&procedimenti&legislativi&che,&anziché&seguire&un&iter&ordinario,&seguono&un&iter&più&
snello&volto&a&semplificare&il&processo&delle&Camere:&PROCESSO&DECENTRATO.&Le&
commissioni&permanenti&non&si&limitano&a&svolgere&l’attività&istruttoria,&ma&anche&
l’attività&deliberatoria&(approvano&il&testo&finale&della&legge).&Quando&le&commissioni&
svolgono&anche&questa&attività&operano&in&sede&legislativa&o&deliberativa,&mentre&
secondo&il&processo&ordinario&operano&solo&in&sede&referente&o&istruttoria.&
Le&tre&caratteristiche&importanti&del&Processo&Decentrato&sono:&

" Se&una&camera&sceglie&il&procedimento&decentrato,&l’altra&rimane&libera&di&usare&quello&ordinario.&
" Non&sempre&è&possibile&utilizzare&il&procedimento&decentrato,&l’art.&74,&comma&4&impone&il&
procedimento&ordinario&nei&seguenti&casi:&
• Leggi&in&materia&costituzionali;&
• Leggi&in&materia&elettorale;&
• Per&deleghe&legislative;&
• Per&l’autorizzazione&a&ratificare&trattati&internazionali;&
• Per&approvazione&di&bilanci&e&consultivi.&&
" La&Costituzione&ammette&un&procedimento&decentrato,&ma&predilige&un&quello&ordinario.&Se&viene&
richiesto&dal&governo&o&da&un&certo&numero&di&deputati,&il&procedimento&ordinario,&questo&diventa&
obbligatorio&(anche&se&non&rientra&nei&casi&previsti&dall’art.&72,&comma&4).&

&

" Altra&variazione&al&procedimento&ordinario&è&il&PROCEDIMENTO&MISTO,&in&cui&le&Commissioni&
Permanenti&operano&in&sede&redigente,&cioè&istruiscono&il&testo&della&legge,&redigono&il&testo&finale&e&
la&Camera&è&interpellata&solo&per&la&votazione&finale.&&

In&ogni&procedimento&sussiste&il&ruolo&fondamentale&ricoperto&dalle&commissioni&permanenti.&Quando&una&
legge&riguarda&materie&che&coinvolgono&competenze&di&più&commissioni,&l’attività&istruttoria&sarà&svolta&
dalle&commissioni&interessate.&&

Questa&è&la&funzione&principale&delle&Camere&che&conferiscono&l’impronta&politica&ad&un&determinato&
ordinamento.&La&Costituzione&stabilisce&una&forma&fissa&e&predefinita&per&ogni&norma&di&legge,&mentre&solo&
per&alcune&tipologie&prevede&norme&apposite&che&ne&indirizzano&il&contenuto&(art.&78_81).&

&

&

2. DARE&FIDUCIA&AL&GOVERNO.&Il&governo&è&infatti&investito&della&funzione&esecutiva&fino&a&quando&il&
Parlamento&lo&ritenga&opportuno,&ovvero&fino&a&quando&gli&conferisce&la&fiducia&(art.&94).&Il&
parlamento&conferisce&l’indirizzo&politico&al&nostro&Stato.&
Il&Parlamento&conferisce&la&fiducia&al&Governo,&in&omaggio&alla&natura&parlamentare&della&nostra&
forma&di&governo,&attraverso&la&MOZIONE&DI&FIDUCIA:&
Il&Governo&illustra&il&proprio&programma&politico&alle&Camere&che,&attraverso&una&mozione&di&fiducia&
motivata&(la&motivazione&avviene&richiamando&il&programma&politico&punto&per&punto),&ne&
manifestano&la&condivisione.&A&questo&punto&la&fiducia&viene&votata&per&APPELLO&NOMINALE,&i&
deputati&e&i&senatori&vengono&chiamati&uno&ad&uno&a&votare.&Lo&scopo&della&votazione&per&appello&
nominale&consiste&nel&rendere&manifesta&ed&esplicita&la&posizione&politica&di&ciascun&deputato&o&
senatore.&La&mozioni&di&fiducia,&atto&di&nascita&del&Governo,&è&presentata&dai&capigruppo&dei&gruppo&
parlamentari&di&maggioranza.&&
La&Costituzione,&attraverso&l’art.&64&terzo&comma,&considera&necessaria&per&l’&insediamento&del&
nuovo&Governo,&la&maggioranza&semplice,&ovvero&la&maggioranza&dei&voti&dei&presenti.&E’&logico&
ritenere&che&un&Governo&per&poter&governare&necessiti&della&maggioranza&assoluta,&ma&
formalmente&è&richiesta&solo&quella&semplice.&
La&MOZIONE&DI&SFIDUCIA&è&l’atto&con&il&quale&il&Governo,&in&mancanza&di&fiducia&da&parte&di&
entrambe&le&Camere,&è&costretto&a&dimettersi.&La&mozione&di&sfiducia&deve&essere&firmata&da&
almeno&un&decimo&dei&componenti&della&Camera&che&la&presenta.&Inoltre&la&discussione&e&la&
votazione&si&realizzano&non&prima&di&3&giorni&dalla&presentazione&dell’atto,&per&dare&tempo&alle&forze&
di&maggioranza&di&ricompattarsi&ed&evitare&colpi&di&mano&dell’opposizione,&che&potrebbe&
approfittarsi&di&malattie&o&assenze&dei&componenti&della&maggioranza.&Così&come&la&mozione&di&
fiducia,&anche&la&mozione&di&sfiducia,&deve&essere&motivata&e&votata&per&appello&nominale.&
Per&la&nascita&del&governo&la&mozione&è&approvata&sia&dalla&Camera&che&dal&Senato,&mentre&è&
sufficiente&che&una&solo&Camera&approvi&la&mozione&di&sfiducia.&L’effetto&costituzionale&
dell’approvazione&della&mozione&di&sfiducia&sono&le&dimissioni&del&Governo.&
Altra&caratteristica&che&distingue&questi&due&atti&è&che&mentre&la&mozione&di&fiducia&è&un&atto&
imprescindibile&alla&nascita&del&Governo,&la&mozione&di&sfiducia&non&lo&è;&infatti&il&Governo&può&
decidere&autonomamente&di&dimettersi.&
&
Il&Rapporto&Fiduciario&è&messo&alla&prova&nell’arco&della&legislatura,&infatti&non&basta&il&voto&iniziale&
per&considerarlo&&confermato.&Esistono&quindi&delle&votazioni&intermedie&chiamate&QUESTIONIDI&
FIDUCIA.&Si&tratta&di&atti&ad&iniziativa&del&Presidente&del&Consiglio,&previa&deliberazione&del&Consiglio&
dei&Ministri,&discussi&&24&ore&dopo&la&loro&presentazione,&per&verificare&e&confermare&la&fiducia&al&
governo,&tramite&votazione&a&maggioranza&semplice.&Gli&scopi&di&tale&pratica&solo&essenzialmente&
due:&
• L’art.&74&della&Costituzione&conferisce&iniziativa&legislativa&al&Governo&che,&in&quanto&tale,&
presenta&progetti&di&legge&alle&Camere&volti&a&realizzare&il&proprio&programma&politico.&Per&
tanto,&quando&devono&essere&approvate&leggi&che&stanno&particolarmente&a&cuore&al&
Governo,&lo&stesso&presenta&questioni&di&fiducia&per&assicurarsi&che&queste&vengano&
successivamente&approvate:&se&non&venissero&approvate&il&Governo&non&potrebbe&portare&a&
termine&il&proprio&programma&politico;&tuttavia&se&il&Governo&non&riesce&ad&ottenere&la&
maggioranza&nelle&questioni&di&fiducia&è&costretto&alle&dimissioni.&Berlusconi&nel&corso&di&
questa&legislatura&ne&ha&chieste&60&per&rimarcare&l’importanza&della&votazione&delle&
Camere.&(Il&Governo&ha&bisogno&di&sapere&che&è&appoggiato&dalle&Camere&su&determinate&
questioni).&
• Un&uso&improprio&delle&questioni&di&fiducia&è&costituito&dall’ANTIOSTRUZIONALISMO&:&
impedire&all’opposizioni&di&ostacolare&il&lavoro&della&maggioranza,&attraverso&la&parziale&
eliminazione&della&fase&del&dibattito,&allo&scopo&di&accelerare&l’approvazione&di&norme&che&
stanno&a&cuore&al&Governo.&

&

Esistono&norme&costituzionali&volte&ad&assicurare&la&sovranità,&l’indipendenza&e&l’autonomia&di&ciascuna&
Camera:&gli&articoli&da&65&al&69&della&Costituzione.&

L’art.&65&demanda&ad&una&legge&di&stabilire&i&casi&di&ineleggibilità&e&incompatibilità&di&deputati&e&senatori.&
L’ineleggibilità&è&la&condizione&di&chi&vede&limitato,&completamente&o&parzialmente,&il&suo&elettorato&passivo,&
ovvero&il&diritto&ad&essere&eletto.&Rientrano&in&questa&casistica:&i&prefetti,&i&magistrati,&sacerdoti&e&vescovi,&
diplomatici,&sindaci&di&comuni&con&una&popolazione&superiore&ai&15.000&abitanti,&nelle&circoscrizioni&dove&
esercitano&le&loro&funzioni.&Lo&scopo&è&tutelare&la&libertà&di&voto&dell’elettorato&che&potrebbe&venire&
influenzato&da&personalità&che&ricoprono&un&alta&carica&pubblica,&religiosa&o&sociale.&Inoltre&anche&chi&ha&una&
concessione&da&parte&dello&Stato&non&può&venire&eletto,&ad&esempio&chi&possiede&mezzi&televisivi.&
L’incompatibilità&è&invece&la&condizione&di&chi,&ricoprendo&contemporaneamente&due&ruoli&pubblici,&è&
obbligato&a&compiere&una&scelta,&optando&per&uno&dei&due.&Ad&esempio&non&si&può&essere&deputato&e&
senatore&allo&stesso&tempo,&in&quanto&sorgerebbero&interferenze&tra&organi&pubblici&diversi.&

L’art.&66&disciplina&la&GIUSTIZIA&DOMESTICA&della&Camera&rispetto&ai&requisiti&di&eleggibilità&e&incompatibilità&
dei&suoi&componenti.&Sono&le&Camere&che&si&pronunciano&su&queste&due&condizioni,&attraverso&l’attività&
istruttoria&e&preparatoria&della&giunta&per&le&elezioni.&

L’art.&67&si&occupa&del&DIVIETO&DI&MANDATO&IMPERATIVO.&Ciascun&membro&delle&Camere&rappresenta&la&
nazione,&ma&soprattutto&esercita&le&sue&funzioni&senza&vincolo&di&mandato.&Questa&disposizione&vale&a&
distinguere&la&rappresentanza&politica&e&quella&giuridica.&La&rappresentazione&giuridica&è&quell’istituto&con&
cui&un&soggetto&incarica&un&altro&di&agire&in&nome&e&per&conto&suo;&si&tratta&di&un&rapporto&con&confini&e&
limiti&ben&precisi.&La&rappresentanza&politica&ha&come&unica&conseguenza&nel&disattendere&le&aspettative&
dell’elettorato&è&non&essere&rieletto,&ovvero&non&vengono&infrante&alcune&leggi.&E’&una&rappresentanza&con&
carattere&di&piena&libertà,&sia&rispetto&al&gruppo&parlamentare&(non&c’è&obbligo&di&seguire&le&indicazioni&del&
proprio&gruppo&politico)&che&rispetto&agli&elettori.&

L’art.&68&si&occupa&dell’&INSICANDABILITA’&E&IMMUNITA’&PENALI.&Si&tratta&di&garanzie&che&la&Costituzione&
accorda&ai&membri&delle&Camere&per&metterli&al&riparo,&parzialmente&o&totalmente,&contro&i&rischi&penali&per&
assicurare&un&sereno&svolgimento&del&proprio&lavoro.&Il&primo&comma&si&occupa&dell’insindacabilità&assoluta:&
ciascun&parlamentare&non&può&essere&chiamato&a&rispondere&delle&opinioni&espresse&e&dei&voti&dati&
nell’esercizio&delle&sue&funzioni.&Il&secondo&e&il&terzo&comma&trattano&le&immunità&penali.&Senza&
autorizzazione&della&Camera&alla&quale&appartiene,&nessun&membro&del&Parlamento&può&essere&sottoposto&a&
perquisizione&personale&o&domiciliare,&né&può&essere&arrestato&o&altrimenti&privato&della&libertà&personale,&o&
mantenuto&in&detenzione,&salvo&che&in&esecuzione&di&una&sentenza&irrevocabile&di&condanna,&ovvero&se&sia&
colto&nell'atto&di&commettere&un&delitto&per&il&quale&è&previsto&l'arresto&obbligatorio&in&flagranza.&Analoga&
autorizzazione&è&richiesta&per&sottoporre&i&membri&del&Parlamento&ad&intercettazioni,&in&qualsiasi&forma,&di&
conversazioni&o&comunicazioni&e&a&sequestro&di&corrispondenza.&&Questo&articolo&si&preoccupa&di&evitare&
accanimenti&politici&nei&confronti&di&parlamentari&scomodi.&E’&opportuno&analizzare&due&aspetti&riguardanti&
questo&articolo:&&

• Le&nostre&Camere&hanno&abusato&di&queste&immunità;&
• Quando&il&Parlamento&nega&l’autorizzazione&al&giudice&penale,&che&intende&condannare&un&deputato&
o&un&senatore,&si&crea&un&conflitto&tra&potere&legislativo&e&potere&giudiziario.&Spetta&alla&Corte&
Costituzionale&prendere&una&decisione&e&stabilire,&secondo&un&valido&criterio,&se&nelle&richieste,&
motivazioni&o&indagini&del&potere&giudiziario&vi&sia&la&presenza&del&cosiddetto&FUMUS&
PERSECUTIONIS:&questo&significa&stabilire&se&il&giudice&penale&sta&perseguitando,&o&no,&il&
parlamentare&di&cui&richiede&la&condanna.&

L’art.&69&stabilisce&ai&Parlamentari&il&diritto&ad&un&indennità&stabilita&dalla&legge;&legge&che&gli&stessi&
approvano.&Se&il&loro&mandato&fosse&gratuito&il&potere&politico&potrebbe&essere&maggiormente&esposto&a&
pressioni&esterne;&&inoltre&solo&chi&avesse&i&mezzi&economici&necessari&potrebbe&ricoprire&cariche&pubbliche.&

LA&STRUTTURA&DELLA&COSTITUZIONE&

La&Costituzione&è&divisa&in&due&parti,&precedute&da&un&preambolo.&Gli&articoli&1_12&sono&quelli&fondamentali.&
La&prima&parte&è&costituita&dagli&articoli&13_54&e&tratta&i&DIRITTI&E&DOVERI&DEI&CITTADINI,&rappresenta&il&
modello&di&società&che&i&nostri&costituenti&avevano&in&mente,&ed&è&a&sua&volta&suddivisa&in&4&titoli:&
1. Art.&13_28:&attinente&ai&rapporti&civili;&
2. Art.&29_34:&rapporti&etico_sociali;&
3. Art.&35_47:&rapporti&economici;&
4. Art.&48_54:&rapporti&politici.&

La&seconda&parte&è&costituita&dagli&articoli&55_139&e&tratta&l’ORDINAMENTO&DELLA&REPUBBLICA,&si&occupa&
dell’organizzazione&di&organi&politici&e&costituzionali,&ed&è&a&sua&volta&suddivisa&in&6&titoli:&

1. Art.&55_82:&il&Parlamento,&suddivisa&in:&
• Art.&55_69&si&occupano&dell’organizzazione&delle&Camere;&
• Art.&70_82&si&occupano&della&formazione&delle&leggi;&
2. Art.&83_91:&il&Presidente&della&Repubblica;&
3. Art.&92_100:&il&Governo,&suddivisa&in:&
• Art.&92_96&si&occupano&del&Consiglio&dei&Ministri;&
• Art.&97_98&si&occupano&della&Pubblica&Amministrazione;&
• Art.&99_100&si&occupano&degli&Organi&Ausiliari;&
4. Art.&101_113:&la&Magistratura,&suddivisa&in:&
• Ordinamento&Giurisdizionale;&
• Norme&sulla&legislatura;&
5. Art.&114_133:&Regioni,&Province,&Comuni.&
6. Art.&134_139:&Garanzie&Costituzionali,&suddivisa&in:&
• Art.&134_137&si&occupano&della&Corte&Costituzionale;&
• Art.&138_139&si&occupano&della&Revisione&Costituzionale.&

LEZIONE&9,&10&OTTOBRE&

IL&GOVERNO&

La&nascita&del&Governo&

Il&procedimento&di&formazione&del&governo&è&articolato&in&una&sequenza&coordinata&di&fasi&e&atti&volti&ad&
insediare&un&governo&che&goda&della&fiducia&delle&Camere&e&quindi&in&grado&di&esercitare&la&funzione&
costituzionale&che&gli&è&assegnata.&Questo&procedimento&ha&inizio&con&la&crisi&di&governo&che&coincide&con&le&
dimissioni&del&governo&precedente.&Le&dimissioni&del&governo&vengono&presentate&in&seguito&
all’approvazione&della&mozione&di&sfiducia,&al&mancato&raggiungimento&della&maggioranza&semplice&in&una&
questione&di&fiducia,&quando&il&Presidente&del&Consiglio&muore,&oppure&quando&il&governo&decide&di&
dimettersi&autonomamente.&il&Presidente&della&Repubblica,&figura&neutrale&che&vigila&sul&corretto&
funzionamento&del&rapporto&fiduciario,&da&impulso&all’insediamento&del&nuovo&governo.&

&

&

1. FASE:&CONSULTAZIONI&PRESIDENZIALI&
Il&Presidente&della&Repubblica&procede&alle&consultazione&con&i&gruppi&parlamentare,&i&Presidenti&
delle&Camere&e&gli&ex&Presidenti&della&Repubblica&per&ottenere&consigli&e&suggerimenti.&Terminate&le&
consultazioni&si&aprono&due&scenari:&
1. Se&il&Presidente&della&Repubblica&non&giunge&ad&individuare&un&soggetto&che&goda&della&fiducia&delle&
Camere,&in&base&all’art.&88,&si&procede&allo&scioglimento&delle&Camere.&
2. Alla&luce&delle&indicazioni&ricevute&il&Presidente&della&Repubblica&incarica&un&soggetto,&ritenuto&il&
candidato&ad&ottenere&la&maggioranza,&di&formare&il&nuovo&governo.&L’incarico&viene&dato&
verbalmente,&non&esiste&un&provvedimento.&
&
2. FASE:&CONSULTAZIONI&DEL&PRESIDENTE&INCARICATO&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Hanno&inizio&le&consultazioni&del&Presidente&incaricato.&&Egli&incontra&i&gruppi&parlamentari&e&le&forze&
sociali&(sindacati,&CONFINDUSTRIA,&etc.)&con&lo&scopo&di&&verificare&se&può&effettivamente&contare&
sulla&maggioranza,&discutere&il&programma&di&governo&e&la&lista&dei&ministri.&Il&Presidente&Incaricato&
incontra&le&forse&sociali&per&verificare&quali&siano&i&bisogni&del&Paese&e&inserirli&nel&programma&
politico.&Anche&in&questo&caso&si&aprono&due&possibili&scenari:&
&
1. Se&le&consultazioni&si&concludono&con&successo,&il&Presidente&incaricato,&torna&dal&Presidente&
della&Repubblica&e&ottiene,&in&base&all’art.&92,&la&nomina&di&Presidente&del&Consiglio,&e&su&
proposta&di&questo,&dei&singoli&ministri.&
2. Se&le&consultazioni&non&si&concludono&con&successo,&il&Presidente&della&Repubblica&procede&allo&
scioglimento&anticipato&delle&Camere&(art.&88).&

La&Costituzione&inizia&a&parlare&di&Governo&dalla&nomina&del&Presidente&del&Consiglio&(art.92),&tutto&ciò&che&
precede&questo&momento&è&dedotto&dalla&prassi.&La&nomina&si&conclude&con&l’emanazione&di&decreti&del&
Presidente&della&Repubblica,&attraverso&i&quali&nomina&il&Presidente&del&Consiglio&e&i&ministri,&che&vengono&
proposti&formalmente.&

3. FASE:&GIURAMENTO&
Secondo&l’art.&93&della&Costituzione&dinanzi&al&Presidente&della&Repubblica,&il&Presidente&del&
Consiglio&e&i&ministri&recitano&una&formula&solenne.&
&
4. FASE:&FIDUCIA&
Ciò&che&manca&al&governo,&per&entrare&nel&pieno&dei&suoi&poteri,&è&la&fiducia&parlamentare.&Fino&
a&quel&momento&è&solo&in&carica.&In&base&all’articolo&94&il&governo&si&presenta&alle&Camere&dove&
espone&il&programma&politico,&in&seguito&viene&votata&la&mozione&di&fiducia.&Se&entrambe&le&
Camere&danno&la&fiducia&al&governo,&questo&entra&nella&pienezza&delle&sue&funzioni.&Se&una&delle&
Camere&non&vota&la&mozione&di&fiducia,&il&governo&è&costretto&alle&dimissioni.&A&questo&punto&
ricomincia&il&procedimento,&che&può&essere&ripetuto&più&volte&nel&corso&della&legislatura.&

COMPOSIZIONE&DEL&GOVERNO&

Il&Governo&è&titolare&del&potere&esecutivo&e&si&distingue&per&il&carattere&di&collegialità,&infatti&si&tratta&di&un&
organo&collegiale&complesso&e&composto&da&diversi&organi.&Gli&organi&che&compongono&il&Governo&sono:&

1. Il&Consiglio&dei&Ministri:&organo&collegiale&che&identifica&il&Governo.&Negli&U.S.A.&il&Governo&si&
identifica&con&il&Presidente,&e&in&U.K.&con&il&Primo&Ministro.&
2. Il&Presidente&del&Consiglio:&PRIMUS&INTER&PARES,&coordina&la&collegialità.&
3. I&singoli&Ministri.&

I&MINISTRI&

I&ministri&che&compongono&il&governo&sono&in&numero&variabile:&&non&è&stabilito&dalla&Costituzione,&ma&in&
base&alle&proposte&del&Presidente&incaricato.&Essi&si&dividono&in:&
• Ministri&con&portafoglio:&sono&a&capo&di&Ministeri,&strutture&burocratiche&complesse&(ministero&
dell’economia,&dell’istruzione,&etc.).&Il&numero&di&Ministeri,&e&quindi&di&ministri,&è&definito&dalla&legge&
e&sono&14.&
• Ministri&senza&portafoglio:&ricoprono&ruoli&meno&amministrativi&e&più&politici.&Il&ministro&per&i&
rapporti&con&il&parlamento,&per&le&pari&opportunità,&etc.&si&occupano&di&un&tema&specifico&e&non&sono&
a&capo&di&alcun&ministero.&Essi&sono&in&numero&variabile&tra&6&e&14.&Un&particolare&ministro&senza&
portafoglio&è&il&Vicepresidente&del&Consiglio,&una&figura&non&prevista&dalla&legge,&la&cui&presenza&
dipende&dalle&scelte&di&ciascun&governo.&

Nel&Consiglio&dei&Ministri,&essendo&organo&collegiale,&i&voti&dei&singoli&ministri&hanno&lo&stesso&valore.&

Il&termine&governo&richiama&il&Consiglio&dei&Ministri&(Presidente&del&Consiglio&e&i&rispettivi&Ministri),&
mentre&un’accezione&più&ampia&del&termine&comprende&anche&i&sottosegretari&di&Stato:&collaboratori&
dei&singoli&ministri&e&del&Presidente&della&Repubblica,&contribuiscono&allo&svolgimento&di&funzioni&che&
spettano&ai&ministri.&Ad&esempio&il&Ministero&della&Giustizia&ha&numerose&competenze,&quindi&vengono&
nominati&sottosegretari&per&occuparsi&delle&singole&aree&di&attività.&&Tutti&i&ministri&hanno&sottosegretari,&
il&cui&numero&varia&da&30&a&70.&Anche&il&Presidente&del&Consiglio&ha&dei&sottosegretari,&uno&dei&quali,&il&
sottosegretario&alla&presidenza&del&consiglio,&si&distingue&perché&è&l’unico&ad&avere&diritto&di&partecipare&
alle&riunioni&del&consiglio&dei&ministri.&Può&parteciparvi&con&la&funzione&di&verbalizzare&le&sedute&del&
consiglio&dei&ministri,&senza&il&diritto&di&voto.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
La&legge&prevede&la&possibilità&di&nominare&fino&a&10&viceministri,&status&a&cui&la&legge&riconosce&
particolari&competenze.&

La&legge&numero&400&(art.&1&e&5)&del&23&agosto&1988&disciplina&i&poteri&normativi&del&governo:&distingue&i&
compiti&svolti&individualmente&dal&Presidente&del&Consiglio&e&quelli&collegialmente&svolti&dal&Consiglio&
dei&Ministri.&

I&COMPITI&DEL&PRESIDENTE&DEL&CONSIGLIO&

Secondo&l’art.&95,&il&Presidente&del&Consiglio&dirige&la&politica&generale&del&governo&e&ne&è&responsabile:&
mantiene&l’unità&di&indirizzo&politico&e&amministrativo&del&governo,&promuovendo&&e&coordinando&
l’attività&dei&ministri.&Le&linee&di&indirizzo&politico&che&il&governo&persegue&sono&decise&dal&Consiglio&dei&
Ministri,&in&modo&collegiale.&Se&il&Presidente&del&Consiglio&non&condivide&un&atto&che&un&ministro&sta&
mettendo&in&essere,&lo&può&sospendere&e&rimetterlo&all’attenzione&e&alla&decisone&dell’intero&Consiglio&
del&Ministri.&Inoltre&concorda&con&i&Ministri&le&dichiarazioni&pubbliche&relative&alle&politiche&di&governo&&&&&&&&&&&&&&&
Il&Presidente&del&Consiglio&può&inoltre&porre&le&questioni&di&fiducia,&previa&deliberazione&del&Consiglio&dei&
Ministri.&Partecipa&e&presiede&la&Conferenza&Stato_Regioni,&esprimendo&indirizzi&politici&deliberati&dal&
Consiglio&dei&Ministri.&L’unica&funzione&svolta&dal&Presidente&del&Consiglio,&in&modo&autonomo&dal&
Consiglio&dei&Ministri,&è&la&direzione&dei&servizi&di&sicurezza.&

I&COMPITI&DEL&CONSIGLIO&DEI&MINISTRI&

Partecipa&alla&politica&generale&del&governo,&presenta&i&progetti&di&legge&e&i&decreti&legge,&si&occupa&della&
politica&comunitaria&e&internazionale&e&ricorre&alla&Corte&Costituzionale,&quando&previsto.&

I&COMPITI&DEL&GOVERNO&

Il&governo&esercita&tutte&quelle&funzioni&che&servono&per&gestire&e&risolvere&i&problemi&di&un&Paese.&
Governo&e&Parlamento&sono&promotori&di&tutte&queste&attività&finalizzati&a&gestire&la&realtà&del&Paese&in&
cui&viviamo.&Il&Governo&ha&potere&di&iniziativa,&ma&deve&essere&appoggiato&dalle&Camere;&ha&inoltre&molti&
ambiti&di&intervento&che&fanno&capo&ai&singoli&ministri.&L’art.&96&si&occupa&del&regime&di&responsabilità&
degli&atti&compiuti&dai&&ministri&nell’esercizio&delle&loro&funzioni:&i&membri&del&governo&sono&sottoposti&a&
giurisdizione&ordinaria,&previa&autorizzazione&della&Camera&di&appartenenza&(Per&i&parlamentari&non&è&
necessaria&l’autorizzazione&della&Camera&di&appartenenza&per&essere&sottoposti&a&processo&ordinario).&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Il&Lodo&Alfano&sospende&i&processi&per&le&alte&cariche&dello&Stato.&

I&COMPITI&DEL&PRESIDENTE&DELLA&REPUBBLICA&

Secondo&l’art.&87&il&Presidente&della&Repubblica&è&il&Capo&dello&Stato&e&rappresenta&l’unità&nazionale:&è&
espressione&neutrale&di&tutti&gli&elementi&&che&caratterizzano&il&nostro&ordinamento&e&il&nostro&Paese,&
ovvero&il&concetto&di&unità&nazionale&al&di&sopra&e&al&di&fuori&della&politica.&Svolge&delle&funzioni&
fondamentali&che&deve&esercitare&&in&modo&neutrale.&L’art.&83&si&occupa&di&preservare&la&neutralità&della&
sua&carica&attraverso&la&modalità&di&elezione;&viene&eletto&in&seduta&comune&dal&Parlamento,&integrato&
da&3&delegati&scelti&da&ciascun&consiglio&regionale&(tranne&la&Valle&d’Aosta&che&ne&sceglie&uno).&I&58&
delegati&vengono&interpellati&per&allargare&la&rappresentatività&del&Presidente&della&Repubblica.&
L’elezione&richiede&la&maggioranza&qualificata&dei&due&terzi&degli&aventi&diritto&per&le&prima&tre&votazioni;&
dalla&quarta&votazione&è&richiesta&la&maggioranza&assoluta.&Poiché&il&Capo&dello&Stato&è&scelto&
congiuntamente&da&maggioranza&e&opposizione,&è&esposto&a&meno&critiche.&La&sua&carica&dura&7&anni&ed&
è&rieleggibile,&anche&se&nel&nostro&ordinamento&non&è&mai&successo&per&due&ragioni:&

• 14&anni&di&carica&sono&un&elemento&di&rigidità&in&un&ordinamento&democratico;&
• Motivi&strettamente&anagrafici.&

L’art.&84&stabilisce&i&requisiti&di&eleggibilità&del&Presidente&della&Repubblica:&ogni&cittadino&italiano&che&&&&
abbia&compiuto&50&anni&e&che&goda&dei&diritti&civili&e&politici.&Questa&carica&è&incompatibile&con&qualsiasi&
altra.&In&tutti&i&casi&di&impedimento&temporaneo&è&sostituito&nell’esercizio&delle&sue&funzioni&dal&Presidente&
del&Senato&(Seconda&carica&dello&Stato),&in&base&all’art.&86.&

Gli&art.&87_88_92&stabiliscono&un&lungo&elenco&di&attribuzioni&del&Presidente&della&Repubblica&che&delineano&
il&suo&ruolo&e&la&sua&figura.&&

1. Il&Presidente&della&Repubblica&è&il&capo&dello&Stato&e&rappresenta&l'unità&nazionale.&
2. Può&inviare&messaggi&alle&Camere.&
3. Indice&le&elezioni&delle&nuove&Camere&e&ne&fissa&la&prima&riunione.&&
4. Autorizza&la&presentazione&alle&Camere&dei&disegni&di&legge&di&iniziativa&del&Governo.&
5. Promulga&le&leggi&ed&emana&i&decreti&aventi&valore&di&legge&e&i&regolamenti.&
6. Indice&il&referendum&popolare&nei&casi&previsti&dalla&Costituzione.&
7. Nomina,&nei&casi&indicati&dalla&legge,&i&funzionari&dello&Stato.&
8. Accredita&e&riceve&i&rappresentanti&diplomatici,&ratifica&i&trattati&internazionali,&previa,&quando&
occorra,&l'autorizzazione&delle&Camere.&
9. Ha&il&comando&delle&Forze&armate,&presiede&il&Consiglio&supremo&di&difesa&costituito&secondo&la&
legge,&dichiara&lo&stato&di&guerra&deliberato&dalle&Camere.&
10. Presiede&il&Consiglio&superiore&della&magistratura.&
11. Può&concedere&grazia&e&commutare&le&pene.&
12. Conferisce&le&onorificenze&della&Repubblica.&&
Alcuni&di&questi&sono&ruoli&attivi,&mentre&altri&sono&esclusivamente&formali.&Il&Presidente&della&Repubblica&
dialoga&con&tutti&gli&organi&costituzionali,&perno&dell’intera&raggiera&che&costituisce&il&nostro&ordinamento.&

&

LEZIONE&9,&13&OTTOBRE&

Le&competenze&eterogenee&che&spettano&al&Presidente&della&Repubblica&si&articolano&nei&confronti&dei&
diversi&organi&costituzionali,&svolgendo&la&funzione&di&freno&e&controllo.&A&differenza&del&Capo&di&Stato&
inglese,&la&Regina,&che&svolge&funzioni&esclusivamente&decorative&e&rappresentative.&

RAPPORTO&PdR&–&PARLAMENTO&

• Il&PdR&indice&le&elezioni&del&Parlamento;&
• Il&PdR&scioglie&anticipatamente&le&Camere&in&base&all’art.&88&della&Costituzione;&
• Il&PdR&promulga&le&leggi;&
• Il&PdR&è&eletto&dal&Parlamento.&

RAPPORTO&PdR&–&GOVERNO&

• Il&PdR&nomina&il&PdC&e&i&Ministri,&in&base&all’art.&92;&
• Il&PdC&e&i&Ministri&giurano&dinanzi&al&PdR,&in&base&all’art.&93;&
• Il&PdR&emana&i&decreti&e&i&regolamenti&del&Governo,&ovvero&gli&atti&del&Governo,&in&base&all’art.&87;&
• Il&PdR&nomina&gli&alti&funzionari;&
• Il&Governo&deve&controfirmare&tutti&gli&atti&del&PdR,&in&base&all’art.&89.&

RAPPORTO&PdR&–&POTERE&GIUDIZIARIO&

Il&PdR&presiede&il&CSM:&l’organo&di&autogoverno&dei&giudici,&in&questo&modo&si&interfaccia&con&il&potere&
giudiziario.&

RAPPORTO&PdR_&CORTE&COSTITUZIONALE&

La&Corte&Costituzionale&è&l’organo&chiamato&a&verificare&la&legittimità&delle&leggi,&ed&è&formato&da&15&giudici.&
Di&questi&15&giudici,&5&sono&scelti&dal&PdR.&

RAPPORTO&PdR_&&POPOLO&

• Il&PdR&svolge&funzioni&attraverso&le&quali&si&interfaccia&con&le&autorità&popolari;&
• Il&PdR&indice&le&elezioni,&ovvero&da&voce&al&popolo&nel&momento&di&massima&espressione&della&sua&
sovranità.&
• Il&PdR&indice&il&Referendum&Abrogativo,&in&base&all’art.&87.&

L’eterogeneità&degli&atti&del&PdR&dipendono&essenzialmente&da&due&elementi:&

• Dal&tipo&di&interlocutore&con&cui&si&deve&confrontare;&
• Dal&peso&della&volontà&del&PdR&in&relazione&al&contenuto&di&questi&atti:&alcuni&atti&vengono&svolti&in&
completa&autonomia,&altri&in&collaborazione&con&altri&organi,&in&altri&casi&il&ruolo&svolto&dal&PdR&è&
esclusivamente&formale.&
Tutti&gli&atti&sono&però&accumunati,&in&base&all’art.&89,&dal&fatto&che&la&loro&validità&dipende&dalla&
controfirma&dei&ministri&proponenti,&che&se&ne&assumono&la&responsabilità.&Il&secondo&comma&dell’art.&
89&ricorda&che&la&controfirma&deve&essere&posta&anche&dal&PdC,&quando&si&tratta&di&atti&aventi&valore&
legislativo;&ad&esempio&nel&caso&di&promulgazione&di&leggi,&emanazione&di&decreti&legge&e&di&decreti&
legislativi.&Tutti&gli&atti&del&PdR,&compiuti&nell’esercizio&delle&sue&funzioni,&sono&considerati&validi&solo&se&
controfirmati,&fatta&eccezione&per:&

• Le&dimissioni&del&PdR,&considerate&un&atto&personale;&
• Le&esternazioni&verbali.&

L&a&controfirma&serve&per&trasferire&la&responsabilità&giuridica&e&politica&degli&atti&compiuti&dal&PdR&ai&
ministri&che&hanno&controfirmato&l’atto.&Finalità&strettamente&connessa&con&l’art.&90&della&Costituzione&
riguardante&l’irresponsabilità&del&PdR,&secondo&cui&il&PdR&non&è&responsabile&degli&atti&compiuti&
nell’esercizio&delle&sue&funzioni;&se&non&per&due&casi&eccezionali&ed&estremamente&gravi:&

• Alto&Tradimento;&
• Attentato&alla&Costituzione:atto&che&mette&a&rischio&l’ordinamento&democratico.&

In&questi&due&casi&il&PdR&è&messo&in&stato&d’accusa&dal&Parlamento&in&seduta&comune&(uno&dei&5&casi&in&cui&il&
Parlamento&si&riunisce&in&seduta&comune)&a&maggioranza&assoluta.&Il&PdR&viene&poi&giudicato&dalla&Corte&
Costituzionale&(art.&90).&

TIPOLOGIA&ATTI&PRESIDENZIALI&

Gli&atti&presidenziali&sono&divisi&in&3&tipologie,&seppur&accomunati&dalla&necessità&della&controfirma,&in&base&
al&peso&della&volontà&del&PdR.&

ATTI&FORMALMENTE&PRESIDENZIALI,&MA&SOSTANZIALMENTE&GOVERNATIVI&

Sono&atti&con&la&forma&del&decreto&del&PdR,&ma&presentati&dai&ministri&proponenti&o&dal&PdC:&la&decisione&è&
stata&assunta&dal&governo,&mentre&il&PdR&si&limita&a&svolgere&una&funzione&formale.&Rientrano&in&questa&
categoria:&

• il&comma&5&art.&87&(Emana&i&decreti&aventi&valore&di&legge&e&i&regolamenti);&
• &il&comma&7&art.&87&(&Nomina,&nei&casi&indicati&dalla&legge,&i&funzionari&dello&Stato,&che&sono&scelti&dal&
Governo);&&
• il&comma&9&art.&87&(Ha&il&comando&delle&Forze&Armate,&le&scelte&di&politica&estera&e&militare&sono&
attuate&dal&Governo).&

ATTI&FORMALMENTE&E&SOSTANZIALMENTE&PRESIDENZIALI&

La&sostanza&di&questi&atti&è&scelta&dal&PdR,&ma&è&comunque&necessaria&la&controfirma&dei&ministri&
proponenti.&Rientrano&in&questa&categoria:&

• il&comma&1&dell’art.&97&(Il&Presidente&della&Repubblica&è&il&capo&dello&Stato&e&rappresenta&l'unità&
nazionale;&
• il&comma&2&dell’art.&87&(Può&inviare&messaggi&alle&Camere,&il&cui&contenuto&è&scelto&dal&PdR&stesso);&
• il&comma&5&dell’art.&87&(Promulga&le&leggi,&la&decisione&di&promulgare&o&rinviare&la&legge&è&propria&
del&PdR);&
• il&comma&10&dell’art.&87&(Presiede&il&Consiglio&superiore&della&magistratura,&svolto&in&via&autonoma)&
• il&comma&11&dell’art.&87&(Può&concedere&grazia&e&commutare&le&pene:&provvedimento&di&clemenza&
individuale&con&cui&viene&cancellata&del&tutto&o&in&parte&la&pena&al&condannato)&

ATTI&COMPLESSI&

Sono&atti&che&hanno&forma&di&decreti&del&PdR&e&hanno&controfirma&ministeriale,&ma&la&cui&sostanza&è&co_
stabilita&&tra&PdR&e&il&Governo.&In&questa&categoria&rientrano:&

• Il&potere&di&scioglimento&delle&Camere,&stabilito&dall’art.&88:&atto&che&si&verifica&solo&se&il&rapporto&
Parlamento_Governo&non&da&alternative,&quindi&è&necessaria&anche&la&volontà&del&Governo&in&carica.&
• Il&potere&di&nomina&di&un&nuovo&Governo:&atto&per&cui&è&indispensabile&la&volontà&del&nuovo&
Governo.&La&legge&numero&400&del&1988&prevede&che&quest’&atto&sia&controfirmato&dal&PdC&entrante&
e&non&da&quello&uscente.&

Il&comma&6&dell’art.&87&è&di&difficile&collocazione&in&quanto&il&Referendum&popolare&è&indetto&dal&PdR&nei&casi&
previsti&dalla&Costituzione,&ma&la&data&in&cui&questo&debba&verificarsi&è&stabilità&dal&Governo.&

RIASSUMENDO:&IL&PDR&

1. E’&l’organo&massimamente&rappresentativo&del&nostro&ordinamento,&dei&nostri&valori,&ovvero&di&
quelli&contenuti&nella&nostra&Costituzione.&
2. Si&interfaccia&e&relaziona&attraverso&un&ruolo&di&mediazione,&moderazione&e&garanzia&nel&rispetto&
delle&competenze&e&delle&regole&costituzionali&di&ciascun&organo.&
3. Per&svolgere&le&funzioni&di&cui&è&incaricato,&è&necessario&che&il&PdR&sia&imparziale&e&neutrale,&
rimanendo&estraneo&alla&politica&e&alla&funzione&di&indirizzo&politico.&Tuttavia&imparzialità&e&
neutralità&sono&difficili&da&mantenere,&o&che&vengano&percepite&come&tali.&La&neutralità&è&connessa&
con&la&sua&non&responsabilità&per&gli&atti&compiuti&nell’esercizio&delle&sue&funzioni;&infatti&è&al&riparo&
da&iniziative&giudiziarie&per&concedergli&maggiore&autonomia&nelle&sue&decisioni.&&

Gli&articoli&88&e&82&sono&separati&dall’articolo&87,&poiché&questo&rappresenta&la&vocazione&principale&del&PdR:&
motore&e&tutore&del&rapporto&fiduciario&e&della&volontà&dei&cittadini.&

IL&POTERE&GIUDIZIARIO:&LA&MAGISTRATURA&&

Della&Magistratura&si&occupa&il&quarto&titolo&della&nostra&Costituzione;&questo&è&diviso&in&due&sezioni:&

1. ORDINAMENTO&GIURISDIZIONALE:&Sono&norme&di&carattere&organizzativo&dell’apparato&giudiziario&
italiano,&che&garantiscono&l’indipendenza&e&l’autonomia&dei&giudici;&
2. NORME&SULLA&GIURISDIZIONE:&Sono&norme&a&garanzia&dei&cittadini,&affinché&il&potere&giudiziario&
non&comprima&le&loro&libertà.&

Le&due&sezioni&mantengono&l’equilibrio&tra&la&necessità&di&tutelare&da&un&lato,&l’autonomia&dei&giudici,&e&
dall’altro&la&libertà&dei&cittadini.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Il&potere&giudiziario&è&presente&in&ogni&forma&di&governo,&ma&non&è&elemento&distintivo&delle&singole;&infatti&
mantiene&un&carattere&costante&di&autonomia&e&indipendenza&dagli&altri&poteri&politici.&E’&necessario&
assicurare&ai&magistrati&piena&autonomia&delle&loro&funzioni,&poiché&sono&presidio&dei&diritti&e&delle&libertà&
fondamentali&dei&cittadini.&Un&magistrato&avvicinato&a&posizioni&politiche&diventa&pericoloso&e&non&esercita&
correttamente&le&sue&funzioni.&In&Italia&il&rapporto&politica_giustizia&è&spesso&molto&teso:&la&politica&si&sente&
perseguitata&dai&giudici&e&questi&denunciano&una&limitazione&alla&loro&autonomia.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
La&norma&principale&del&quarto&titolo&è&l’art.&101:&La&giustizia&è&amministrata&in&nome&del&popolo.&I&giudici&
sono&soggetti&soltanto&alla&legge.&Non&sono&soggetti&al&governo&o&al&potere&politico,&il&loro&unico&riferimento&
è&la&legge&(le&fonti&del&diritto&italiano).&Sul&piano&organizzativo&gli&art.&102&e&103&illustrano&chi&sono,&quali&
sono&i&giudici&e&come&si&ripartiscono&tra&loro&i&compiti.&

L’&Art.&102&definisce&una&regola&generale,&il&principio&di&unicità&della&giurisdizione:&la&funzione&giurisdizionale&
è&esercitata&da&magistrati&ordinari&(Corte&d’Appello,&Corte&di&Cassazione,&Pubblici&Ministeri,&Giudici&di&Pace,&
etc.)& istituiti& e& regolati& dalle& norme& sull'ordinamento& giudiziario.& Non& possono& essere& istituiti& giudici&
straordinari& o& giudici& speciali& (coloro& che& sono& creati& appositamente& per& decidere& una& determinata&
vicenda).&Possono&soltanto&istituirsi&presso&gli&organi&giudiziari&ordinari&sezioni&specializzate&per&determinate&
materie,&anche&con&la&partecipazione&di&cittadini&idonei&estranei&alla&magistratura.&Infatti&c’è&il&rischio&che&
essi& vengano& costituiti& in& funzione& di& un& determinato& obiettivo& ,& influenzando& la& decisione& finale.& In& base&
all’art.&25&della&Costituzione&nessuno&può&essere&sottratto&dal&giudice&naturale&precostituito,&per&garantire&
imparzialità&e&neutralità.&Inoltre&ci&sono&criteri&di&competenza&dei&giudici&che&non&sono&derogabili.&&

L’art.&103&pone&3&eccezioni&al&divieto&di&nominare&giudici&speciali:&

• Il&Consiglio&di&Stato&e&gli&altri&organi&di&giustizia&amministrativa&hanno&giurisdizione&per&la&tutela&nei&
confronti&della&pubblica&amministrazione&degli&interessi&legittimi&e,&in&particolari&materie&indicate&
dalla&legge,&anche&dei&diritti&soggettivi&(Giudici&Amministrativi);&
• La&Corte&dei&conti&ha&giurisdizione&nelle&materie&di&contabilità&pubblica&e&nelle&altre&specificate&dalla&
legge&(Giudici&Contabili);&
• I&tribunali&militari&in&tempo&di&guerra&hanno&la&giurisdizione&stabilita&dalla&legge.&In&tempo&di&pace&
hanno&giurisdizione&soltanto&per&i&reati&militari&commessi&da&appartenenti&alle&Forze&armate.&

Gli&articoli&100&e&101&(parte&della&Costituzione&relativa&al&Governo)&nominano&La&Corte&dei&Conti&e&il&
Consiglio&di&Stato,&questi&organi&hanno&una&duplice&anima&e&funzione:&sono&Giudici&Speciali&e&organi&ausiliari&
del&Governo.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Il&Consiglio&di&Stato&è&organo&di&consulenza&giuridico_amministrativa&e&di&tutela&della&giustizia&
nell'amministrazione.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
La&Corte&dei&conti&esercita&il&controllo&preventivo&di&legittimità&sugli&atti&del&Governo,&e&anche&quello&
successivo&sulla&gestione&del&bilancio&dello&Stato.&Partecipa,&nei&casi&e&nelle&forme&stabilite&dalla&legge,&al&
controllo&sulla&gestione&finanziaria&degli&enti&a&cui&lo&Stato&contribuisce&in&via&ordinaria.&Riferisce&
direttamente&alle&Camere&sul&risultato&del&riscontro&eseguito.&

GUERRA&

L’art.&11&della&Costituzione&è&uno&dei&principi&fondamentali&del&nostro&ordinamento:&L'Italia&ripudia&la&guerra&
come&strumento&di&offesa&alla&libertà&degli&altri&popoli&e&come&mezzo&di&risoluzione&delle&controversie&
internazionali;&consente,&in&condizioni&di&parità&con&gli&altri&Stati,&alle&limitazioni&di&sovranità&necessarie&ad&
un&ordinamento&che&assicuri&la&pace&e&la&giustizia&fra&le&Nazioni;&promuove&e&favorisce&le&organizzazioni&
internazionali&rivolte&a&tale&scopo&(ONU,&etc.).&La&Guerra&deve&essere&solo&difensiva,&in&caso&di&attacco&
straniero.&In&questo&caso&sono&previste&deroghe&agli&ordinari&poteri&costituzionali:&tocca&al&Parlamento&
deliberare&lo&Stato&di&Guerra&e&deve&conferire&al&Governo&i&poteri&necessari&(art.78).&L’eccezionalità&si&
riverbera&anche&sulla&durata&di&incarico&delle&Camere,&rispetto&ai&5&anni&ordinari&(art.&60,&secondo&comma),&e&
consente&di&ampliare&la&giurisdizione&dei&tribunali&militari.&

&

&
LEZIONE&10,&17&OTTOBRE&

Gli&articoli&104&e&105&della&Costituzione&disciplina&il&C.S.M.&(consiglio&superiore&della&magistratura):&organo&
di&autogoverno&della&magistratura&ordinaria;&ovvero&riconosce&agli&stessi&giudici&il&potere&di&determinare&la&
loro&organizzazione,&decidere&sulla&carriera&dei&giudici,&sanzioni&disciplinari&nei&confronti&di&giudici&che&
commettono&scorrettezze.&La&magistratura&costituisce&un&ordine&autonomo&e&indipendente&da&ogni&altro&
potere&e&il&C.S.M.&è&garante&di&tali&caratteristiche.&Il&C.S.M.&è&composto&da&27&membri:&

• 3&membri&sono&componenti&di&diritto,&poiché&la&legge&gli&garantisce&questo&ruolo.&Essi&sono&il&
Presidente&della&Repubblica,&il&Primo&Presidente&della&Corte&di&Cassazione&e&il&Procuratore&Generale&
presso&la&Corte&di&Cassazione&(il&massimo&esponente&dei&giudici&titolari&del&potere&di&accusa).&Gli&8&
membri&di&nomina&parlamentare&devono&essere&professori&universitari&in&materie&giuridiche&o&
avvocati&con&almeno&15&anni&di&esercizio.&
• Gli&altri&24&membri&sono&divisi:&1/3&è&eletto&dal&Parlamento&in&seduta&comune;&i&restanti&2/3&sono&
eletti&dai&magistrati&che&esercitano&le&varie&funzioni&nei&tribunali&e&corti&d’appello&d’Italia.&I&
magistrati&eleggono&i&16&componenti&del&C.S.M.&tra&i&magistrati&stessi.&

I&membri&del&C.S.M.&restano&in&carica&per&4&anni&e&non&sono&immediatamente&rieleggibili,&ovvero&non&
possono&essere&eletti&per&due&legislature&consecutive.&La&componente&dei&giudici&all’interno&del&C.S.M.&è&
prevalente,&pari&ai&2/3&dei&componenti&totali.&Anche&dei&tre&componenti&di&diritto,&due&sono&giudici.&Le&
funzioni&del&C.S.M.&sono&decise&dai&giudici&stessi,&ma&sono&inserite&componenti&diverse:&gli&8&membri&eletti&
dal&Parlamento&più&il&Presidente&della&Repubblica&sono&detti&MEMBRI&LAICI&(i&non&giudici).&I&giudici&che&
compongono&il&C.S.M.&sono&detti&MEMBRI&TOGATI.&

LE&FUNZIONI&DEL&C.S.M.&

In&base&all’art.&105&spettano&al&Consiglio&superiore&della&magistratura,&secondo&le&norme&dell'ordinamento&
giudiziario,&le&assunzioni,&le&assegnazioni&ed&i&trasferimenti,&le&promozioni&e&i&provvedimenti&disciplinari&nei&
riguardi&dei&magistrati.&Le&funzioni&del&CSM&si&dividono&in:&

1. Funzioni&organizzative:&si&occupa&di&decidere&chi&deve&presiedere&i&Tribunali&d’Italia;&si&tratta&di&una&
scelta&non&neutrale&ed&è&per&questo&che&il&CMS&è&sottratto&al&potere&politico.&
2. Funzioni&disciplinari:&si&occupa&di&stabilire&le&regole&di&comportamento&corretto&per&l’esercizio&delle&
sue&funzioni&(doveri&deontologici).&Il&magistrato&viene&punito&attraverso&sanzioni&disciplinari,&quali&
ad&esempio&la&sospensione,&l’ammonimento,&la&censura&o&l’espulsione;&attribuite&in&funzione&della&
gravità&di&comportamento.&

IL&RUOLO&DEGLI&ORGANI&POLITICI&RISPETTO&ALLA&GIUSTIZIA&

Il&Parlamento&

1. Il&Parlamento&in&seduta&comune&elegge&i&2\3&dei&membri&elettivi&del&CSM.&
2. Il&Parlamento&approva&la&legge&sull’ordinamento&giudiziario.&
3. Il&Parlamento&stabilisce&lo&stipendio&dei&magistrati.&
4. Il&Parlamento&approva&tutte&le&leggi&che&i&magistrati&applicano&nell’esercizio&delle&loro&funzioni.&

Il&Governo&

Il&rapporto&tra&Governo&e&Magistratura&è&più&critico,&rispetto&a&quello&con&il&Parlamento,&ed&è&limitato&a&due&
norme&costituzionali:&
1. L’art&107,&secondo&comma:&riconosce&al&Ministero&della&giustizia&il&compito&di&promuovere&l’azione&
disciplinare&nei&confronti&dei&magistrati:&il&CSM&stabilisce&le&sanzioni,&ma&il&Ministero&può&decidere&di&
avviare&l’azione&disciplinare,&inviando&i&propri&ispettori&presso&le&sedi&giudiziarie.&
2. L’art.&110:&ferme&le&competenze&del&CSM,&spettano&al&Ministro&della&giustizia&l’organizzazione&e&il&
funzionamento&dei&servizi&relativi&alla&giustizia.&Ad&esempio&la&costruzione&di&Tribunali.&

Entrambi&gli&articoli&nominano&il&Ministro&della&giustizia;&si&tratta&di&un&evento&singolare,&poiché&è&l’unico&
Ministro&che&viene&citato,&fata&eccezione&per&il&Presidente&del&Consiglio,&in&tutta&la&Costituzione.&Tutti&gli&altri&
Ministri&sono&citati&come&componenti&del&Governo&o&del&CSM.&

L’INDIPENDENZA&DELLA&MAGISTRATURA&

Sono&tre&i&principi&finalizzati&ad&assicurare&l’indipendenza&della&Magistratura&e&sono&contenuti&negli&articoli&
106,&107&e&108&della&Costituzione.&

1. L’art.&106&regola&il&principio&per&il&concorso&della&nomina&dei&Magistrati&che&si&collega&all’art.&97&della&
Costituzione,&secondo&il&quale&a&tutti&gli&impieghi&pubblici&si&accede&attraverso&concorso.&L’obiettivo&
di&questo&provvedimento&è&quello&di&evitare&favoritismi&e&premiare&i&più&meritevoli.&
2. L’art.&107&regola&il&principio&di&inamovibilità&del&giudice,&secondo&il&quale&il&magistrati&non&possono&
essere&dispensati&o&sospesi&dal&servizio&né&destinati&ad&altre&sedi&o&funzioni&se&non&in&seguito&a&
decisione&del&Consiglio&superiore&della&magistratura,&adottata&o&per&i&motivi&e&con&le&garanzie&di&
difesa&stabilite&dall'ordinamento&giudiziario&o&con&il&loro&consenso.&Possono&essere&trasferiti:&
• Se&lo&richiedono;&
• Per&soddisfare&esigenze&organizzativo_oggettive;&
• Per&incompatibilità&ambientale,&come&ad&esempio&la&presenza&di&familiari&nello&stesso&
ambito&lavorativo.&
3. L’art.&108&contiene&due&norme:&
• Le&norme&sull’ordinamento&giudiziario&e&su&ogni&magistratura&sono&stabilite&con&legge.&
Questa&norma&contiene&una&riserva&di&legge:&deve&essere&il&Parlamento&a&stabilire&norme&
sull’ordinamento&giudiziario.&
• La&legge&assicura&l'indipendenza&dei&giudici&delle&giurisdizioni&speciali,&del&pubblico&
ministero&presso&di&esse,&e&degli&estranei&che&partecipano&all'amministrazione&della&
giustizia.&Questa&norma&tutela&l’esigenza&di&autonomia&e&indipendenza&delle&giurisdizioni&
speciali,&nonché&del&pubblico&ministero.&Di&fondamentale&importanza&è&il&principio&di&
terzietà&del&giudice.&

La&giustizia&civile&si&caratterizza&per&la&presenza&di&un&giudice&imparziale&che&decide&una&lite,&tramite&una&
sentenza,&tra&due&parti&private.&

La&giustizia&penali&si&caratterizza&per&la&presenza&di&un&giudice&che&decide&una&lite,&tramite&una&sentenza,&tra&
due&parti:&l’accusa&e&la&difesa.&La&pubblica&accusa&mette&sotto&processo&una&persona,&che&si&difende&con&i&
suoi&avvocati.&A&differenza&della&giustizia&civile,&l’accusa&è&sostenuta&da&un&pubblico&ministero,&ovvero&un&
magistrato.&Si&crea&così&la&compresenza&di&due&giudici&che&ricoprono&ruoli&diversi&nel&processo&penale,&
mentre&nel&processo&civile&c’è&un&solo&giudice.&Sarebbe&quindi&auspicabile&la&separazione&delle&carriere&dei&
magistrati&tra&giudicanti&e&sostenitori&della&pubblica&accusa.&

NORME&DEL&TITOLO&QUARTO,&SEZIONE&SECONDA:&NORME&SULLA&GIURISDIZIONE.&
Questa&sezione&è&composta&da&3&articoli,&dal&numero&111&al&113,&e&si&occupa&di&come&deve&essere&esercitato&
il&potere&giudiziario&per&garantire&la&libertà&dei&cittadini.&Questa&sezione&di&ricollega&agli&art.&24,&25,&27&della&
Costituzione.&

• L’art&.&111&è&stato&ampliato&del&1999&e&tutela&il&principio&del&giusto&processo,&caratterizzato&da:&
1. Svolgimento&del&processo&in&contradditorio&tra&le&parti;&
2. Svolgimento&del&processo&dinanzi&ad&un&giudice;&
3. Ragionevole&durata&del&processo;&
4. Principio&di&contradditorio&della&formazione&della&prova&(l’accusato&deve&essere&presento&quando&
viene&accusato);&
5. Obbligatorietà&di&presentare&le&motivazioni&della&scelta&del&giudice;&
6. Possibilità&di&ricorrere&per&Cassazione&contro&i&provvedimenti&limitativi&della&libertà&personale.&
• L’art.&112&regola&il&principio&di&obbligatorietà&dell’azione&penale.&Se&il&pubblico&ministero&viene&a&
conoscenza&per&qualunque&via&di&una&notizia&di&reato,&ha&l’obbligo&di&esercitare&l’azione&penale.&Questo&
principio&va&strettamente&collegato&all’articolo&3&della&costituzione&che&regola&il&principio&di&uguaglianza&
dei&cittadini.&Questa&è&stata&una&scelta&della&nostra&Costituzione,&negli&USA&vale&il&principio&di&
discrezionalità&del&sistema&penale:&il&pubblico&ministero,&eletto&dai&cittadini,&decide&quali&reati&seguire.&
Nel&nostro&ordinamento&giuridico&ogni&reato&deve&essere&perseguito.&
• L’art.&113&riguarda&la&tutela&nei&confronti&della&pubblica&amministrazione.&Nel&nostro&ordinamento&non&
esistono&aree&sottratte&alla&verifica&dei&giudici.&Il&nostro,&è&uno&Stato&di&diritto,&perché&l’attività&della&
pubblica&amministrazione&è&sottoposta&alle&regole&del&diritto.&
• L’art.&24&enuncia&il&fondamentale&diritto&di&difesa&dei&cittadini&nei&confronti&dei&pubblici&poteri:&diritto&
inviolabile&in&ogni&stato&e&grado&del&processo.&Inoltre&il&terzo&comma&stabilisce&che&sono&assicurati&ai&non&
abbienti,&con&appositi&istituti,&i&mezzi&per&agire&e&difendersi&davanti&ad&ogni&giurisdizione.&
• L’art.&25&dispone&che&nessuno&può&essere&distolto&dal&giudice&naturale&precostituito&per&legge,&poiché&
l’utilizzo&di&criteri&oggettivi&di&scelta&del&giudice&elimina&la&discrezionalità&e&l’arbitrio&di&tale&scelta.&Il&
secondo&comma&prevede&invece&che&nessuno&può&essere&punito&se&non&in&forza&di&una&legge&che&sia&
entrata&in&vigore&prima&del&fatto&commesso,&in&base&al&principio&NULLA&PENA&SINE&LEGGE.&
• L’art.&27&è&suddiviso&in&numerosi&commi:&
1. La&responsabilità&penale&è&personale&(non&è&possibile&essere&condannati&per&fatti&compiuti&da&
altri);&
2. Presunzione&di&non&colpevolezza&o&innocenza&fino&alla&condanna&definitiva;&
3. Le&pene&non&possono&consistere&in&trattamenti&disumani,&ma&devono&tendere&alla&rieducazione&
del&condannato.&Dal&2007&è&stata&bandita&dal&nostro&ordinamento&la&pena&di&morte,&che&la&
ammetteva&per&reati&militari.&

TITOLO&QUINTO:&REGIONI,&PROVINCE,&COMUNI&

Il&titolo&quinto&comprende&gli&articoli&dal&114&al&133&della&Costituzione&e&si&ricollega&all’art.&5&della&
Costituzione.&E’&il&titolo&che&è&stato&più&profondamente&trasformato&nel&corso&del&tempo,&rispetto&a&qualsiasi&
altro&titolo,&attraverso&due&leggi&costituzionali:&la&l.c.&1\1999&e&la&l.c.&3\2001.&Queste&norme&sono&state&
riscritte&nella&direzione&di&ampliare&l’autonomia&di&regioni,&province&e&comuni&nei&confronti&dei&vincoli&
imposti&dallo&Stato.&La&Costituzione&del&1948&prevede&nell’art.&5&il&principio&secondo&cui&la&Repubblica&è&una&
e&indivisibile,&ma&riconosce&e&promuove&le&autonomie&locali.&Inizialmente&i&livelli&territoriali&erano&3&,&ora&
sono&diventati&4:&è&stata&introdotta&la&figura&delle&città&metropolitane,&non&ancora&istituite.&Sono&enti&creati&
in&quelle&realtà&metropolitane&dove&c’è&un&tasso&di&urbanizzazione&tale&da&rendere&necessarie&strutture&che&
governino&queste&aree,&più&ampie&dei&comuni.&
Le&autonomie&riconosciute&dalla&Costituzione&alle&Regioni&

Ci&sono&15&regioni&ordinarie&e&5&regioni&a&statuto&speciale&(Sicilia,&Sardegna,&Valle&d’Aosta,&Trentino&Alto&
Adige&e&Friuli&Venezia&Giulia).&Alle&regioni&speciali&è&riconosciuta&un’autonomia&più&marcata&rispetto&alle&15&
regioni&ordinarie,&sulla&base&di&ragioni&storiche,&geografiche&e&etnico&linguistiche.&

1. Autonomia&statutaria&organizzativa.&In&base&all’art.&123&ciascuna&regione&ha&uno&statuto&che&
approva&ed&è&in&armonia&con&la&Costituzione.&Tale&statuto&ne&determina&la&forma&di&governo&e&i&
principi&fondamentali&di&organizzazione&e&funzionamento.&
2. Autonomia&legislativa.&In&base&all’art.&117&è&riconosciuto&ai&Consiglio&regionali&il&potere&di&approvare&
le&leggi,&come&accade&per&il&Parlamento&nazionale.&La&potestà&legislativa&è&esercitata&dallo&Stato&e&
dalla&Regioni.&

L’art.&117&disciplina&i&criteri&di&suddivisione&dei&compiti&tra&Stato&e&Regioni.&&

1. Il&comma&secondo&elenca&le&materie&di&potestà&statale&esclusiva.&
2. Il&comma&terzo&elenca&le&materie&di&competenza&concorrente&Stato_Regioni:&ciascuna&ragione&
integra&la&norma&nazionale&con&scelte&proprie.&Rientrano&in&questa&categoria&norme&relative&
all’assistenza&sanitaria&e&al&governo&del&territorio.&
3. Il&comma&quarto&elenca&le&materie&di&potestà&residuale&regionale,&quali&ad&esempio&il&turismo&o&
l’agricoltura.&

LEZIONE&11,&GIOVEDI’&28&OTTOBRE&

LE&FONTI&DEL&DIRITTO&

L’ordinamento&giuridico&è&l’insieme&di&ordinato,&completo&e&coerente&di&norme.&Esistono&numerosi&
ordinamenti&giuridici,&quante&sono&le&organizzazioni;&ed&è&per&questo&che&si&parla&di&pluralità&di&ordinamenti&
giuridici.&Gli&ordinamenti&giuridici&sono&di&due&tipi:&

1. Ordinamento&ordinario&e&sovrano:&è&l’ordinamento&statale&posto&in&essere&dalle&autorità&statali.&
Sono&quegli&ordinamenti&che&non&ne&hanno&sopra&di&sé&e&quindi&detengono&il&monopolio&delle&
regole&giuridiche.&&
2. Ordinamenti&derivati:sono&quegli&ordinamenti&che&vengono&riconosciuti&da&un&ordinamento&
sovrano,&con&cui&sussiste&un&rapporto&di&filiazione.&Ad&esempio&l’ordinamento&giuridico&regionale&
esiste&nei&limiti&in&cui&è&riconoscibile&dell’ordinamento&statale.&&

&Ci&sono&degli&elementi&che&rendono&l’ordinamento&giuridico&ordinato&e&coerente:&le&norme&giuridiche&che&lo&
compongono&non&devono&essere&in&contraddizione.&Esistono&criteri&di&risoluzione&che&consentono&
all’insieme&delle&norme&giuridiche&di&essere&coerenti&e&ordinate:&

1. Il&criterio&cronologico:&tra&due&norme&pari&ordinate(occupano&lo&stesso&posto&nella&scala&gerarchica&delle&
fonti&del&diritto)&in&contraddizione&tra&loro&prevale&la&norma&giuridica&più&recente&nel&tempo.&Questo&
criterio&fa&operare&l’istituto&giuridico&dell’abrogazione:&la&norma&più&vecchia&produce&i&suoi&effetti&fino&al&
giorno&in&cui&entra&in&vigore&la&norma&più&recente.&Questo&significa&che&la&nuova&norma&non&spazza&via&
retroattivamente&gli&effetti&della&norma&più&vecchia.&

&

L’abrogazione&può&essere:&
• Espressa,&quando&nella&nuova&legge&viene&dichiarato&espressamente&l’abrogazione&della&legge&
precedente.&
• Tacita,&quando&interviene&una&legge&che&ridisciplina&l’intera&materia&della&legge&precedente&e&nasce&il&
bisogno&di&una&interpretazione.&
• Implicita,&quando&la&norma&successiva&è&in&netto&contrasto&con&la&norma&precedente.&In&questo&caso&
prevale&la&norma&più&recente.&
2. Il&criterio&gerarchico:&dove&vi&sia&un&contrasto&tra&due&norme&prevale&quella&sopraordinata,&ovvero&che&
occupa&nella&scala&gerarchica&un&gradino&superiore.&Questo&criterio&da&luogo&all’invalidità&della&norma&di&
legge&gerarchicamente&subordinata,&determinandone&l’annullamento.&L’annullamento&provoca&
l’eliminazione&in&via&retroattiva&della&norma&stessa&(con&efficaci&EX&TUNC),&provocandone&l’espulsione&
dall’ordinamento&giuridico.&Questa&caratteristica&distingue&l’annullamento&dall’abrogazione.&
3. Il&criterio&di&competenza:&in&base&alla&legislazione&determinate&materie&sono&di&competenza&esclusiva&di&
determinate&fonti.&Se&una&legge&interviene&in&una&materia&di&competenza&d&una&certa&fonte,&produce&
invalidità&della&legge&incompetente,&determinandone&l’annullamento.&
4. Il&criterio&della&specialità:&viene&applicato&quando&una&norma&regola&una&fattispecie&generale&e&accanto&
a&questa&regola&la&stessa&fattispecie,&ma&con&una&particolarità&(furto_&furto&con&scasso).&La&norma&
speciale&prevali&rispetto&a&quella&generale:&entrambe&le&norma&rimangono&in&vigore&e&verrà&applicata&la&
norma&che&meglio&regola&il&caso.&La&norma&speciale&deroga,&solo&per&quello&specifico&caso,&alla&norma&
generale.&

Abbiamo&anche&definito&l’ordinamento&giuridico&come&un&insieme&completo:&le&norme&che&compongono&
l’ordinamento&giuridico&sono&in&grado&di&disciplinare&qualunque&caso&o&situazione&che&si&verifichi,&in&linea&di&
principio.&Non&esiste&nessun&rapporto&o&situazione&che&si&realizzi&tra&individui,&o&tra&individui&ed&enti&
pubblici,&che&non&sia&regolato&dall’ordinamento&giuridico.&La&completezza&dell’ordinamento&giuridico&viene&
creata&in&via&interpretativa,&giungendo&a&coprire&tutte&le&fattispecie&di&situazioni&che&si&possono&creare,&
estendendo&il&significato&di&alcune&norme&anche&a&casi&non&espressamente&previsti&dalla&norma&stessa.&
Questo&procedimento&viene&applicato&mediante&il&criterio&di&analogia.&L’analogia&si&distingue&in:&

1. Analogia&LEGIS,&che&viene&applicata&quando&una&legge&disciplina&un&caso&simile&a&quello&che&si&è&
verificato,&ma&non&è&identico.&A&questa&situazione&simile&viene&estesa&la&norma,&anche&se&non&
espressamente&prevista.&
2. Analogia&IURIS,&viene&applicata&quando&si&verifica&un&caso&concreto&che&non&è&disciplinato&da&alcuna&
norma.&La&lacuna&viene&colmata&dai&principi&generali&che&reggono&l’ordinamento&giuridico&nel&suo&
complesso,&quindi&per&sussunzione.&&

Il&criterio&dell’analogia&non&può&essere&utilizzato:&

1. Per&le&leggi&speciali;&
2. Per&le&leggi&penali.&

Queste&due&categorie&di&leggi&sono&applicabili&esclusivamente&nei&casi&espressamente&previsti&dalle&norme&
stesse.&

Differenza&tra&disposizione&e&norma.&La&disposizione&è&l’articolato&della&legge,&ovvero&il&significante&della&
degli&articoli.&La&norma&è&il&significato&in&via&interpretativa&&della&disposizione.&Possono&servire&più&
disposizioni&per&ricostruire&una&norma.&

&
Le&tipologie&di&interpretazione&sono:&

1. Letterale,&ci&si&basa&sulle&parole&che&compongono&la&legge.&
2. Sistematica,&per&capire&la&disposizione&devo&inserirla&nel&sistema&ordinamento&giuridico.&
3. Teleologica,&cerca&di&ricostruire&il&significato&delle&disposizione&attraverso&l’intenzione&originaria&del&
legislatore&mediante&i&lavori&parlamentari.&
4. Autentica,&realizzata&dallo&stesso&legislatore&che&interviene&con&una&successiva&disposizione&con&
l’unico&obiettivo&di&spiegare&la&disposizione&non&chiara.&La&legge&di&interpretazione&autentica&è&
retroattiva.&

FONTI&SULLA&PRODUZIONE&E&DI&PRODUZIONE&DEL&DIRITTO&

Le&fonti&del&diritto&che&producono&le&norme&giuridiche&sono&tutti&quegli&atti&fatti&che&producono&diritto,&
ossia&norme&giuridiche,&secondo&quanto&stabilito&da&un&ordinamento&giuridico&(per&noi&quello&italiano).&
Distinguiamo&le&fonti&sulla&produzione&del&diritto&e&le&fonti&di&produzione&del&diritto.&Le&fonti&sulla&
produzione&del&diritto&disciplinano&il&modo&in&cui&vengono&prodotte&norme&giuridiche:&sono&organi&(chi)&
procedimenti&e&forme&(come)&per&l’adozione&delle&fonti&di&produzione&del&diritto.&Ad&esempio&la&
Costituzione&è&una&fonte&sulla&produzione&del&diritto.&Le&fonti&di&produzione&del&diritto&sono&i&decreti&
legge&e&i&decreti&legislativi.&

ATTI&E&FATTI&COME&FONTI&DEL&DIRITTO&

Le&fonti&atto&vengono&costituite&tramite&l’intervento&di&un&organo&competente,&che&seguendo&una&
determinata&procedura,&produce&volontariamente&una&norma&giuridica.&La&legge&è&una&fonte&atto.&&&&&&&&&&&&&&&&&
Si&parla&di&fonti&fatto&quando&l’ordinamento&giuridico&considera&norma&giuridica&qualcosa&che&non&è&
adottato&da&un&organo&che&volontariamente&si&attiva&per&produrre&diritto.&La&consuetudine,&ovvero&la&
ripetizione&costante&di&un&determinato&comportamento&a&fronte&di&una&stessa&situazione,&è&una&fonte&
fatto.&Innesca&la&convinzione&che&tale&procedura&sia&obbligatoria.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Le&fonti&di&cognizione&del&diritto&si&occupano&di&portare&a&conoscenza&della&collettività&il&diritto,&ovvero&
di&conferire&pubblica&conoscibilità,&ad&esempio&attraverso&la&Gazzetta&Ufficiale,&alle&norme&giuridiche.&

LA&GERARCHI&DELLE&FONTI&DEL&DIRITTO&

1. La&Costituzione;&
2. Le&leggi&costituzionali&e&di&revisione&costituzionale.&Le&fonti&del&diritto&europeo.&
3. Le&fonti&primarie:&legge,&atti&con&forza&di&legge,&regolamenti&parlamentari.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Gli&statuti&delle&regioni&ordinarie&e&le&leggi&regionali.&
4. Le&fonti&secondarie:&regolamenti&governativi,&regolamenti&regionali,&statuti&comunali&e&
provinciali.&
5. Le&fonti&subordinate&(o&“terziarie”):&regolamenti&comunali&e&provinciali.&
6. Consuetudine,&in&quanto&fonte&fatto&del&diritto.&

&

1. La&Costituzione&

E’&la&norma&fondamentale&o&fonte&delle&fonti.&La&costituzione&è&flessibile&quando&è&modificabile&da&una&
legge&ordinaria&parlamentare.&La&costituzione&è&rigida,&come&quella&italiana,&quando&è&necessario&un&
procedimento&aggravato&per&modificarla.&La&rigidità&della&costituzione&si&configura&in&alcuni&elementi:&
• In&base&all’art.&139&alcune&parti&non&possono&essere&modificate&da&leggi&di&revisione&costituzionale.&Il&
limite&espresso&alla&revisione&costituzionale&è&che&la&forma&repubblicana&non&è&passibile&di&revisione&
costituzionale.&
• Alcuni&limiti&sono&ricavati&in&via&interpretativa:&i&diritti&fondamentali&non&sono&passibili&di&revisione&
costituzionale.&
• Alcuni&limiti&sono&logici:&l’art.&138&afferma&che&il&processo&di&revisione&costituzionale&non&è&
modificabile.&
• La&Corte&Costituzionale,&organo&che&presidia&la&Costituzione,&interviene&a&dichiarare&incostituzionali&
tutte&le&fonti&subordinate&che&siano&in&contrasto&con&la&Costituzione.&

Le&leggi&costituzionali,&che&aggiungono&alla&costituzione,&e&di&revisione&costituzionale,&che&modificano&la&
costituzione,sono&approvate&mediante&procedimento&aggravato&rispetto&al&procedimento&legislativo&
ordinario.&

• I&soggetti&che&possono&presentare&progetti&di&legge&costituzionale&o&di&revisione&costituzionale&sono&
i&medesimi&che&possono&presentare&progetti&di&legge&ordinari&(vedi&procedimento&ordinario).&
• Il&progetto&di&legge&viene&valutato&dalla&commissione&in&sede&referente&(è&l’unica&possibilità&
prevista)&e&inviato&all’altra&Camera.&
• Il&progetto&di&legge&viene&approvato&attraverso&due&deliberazioni&successive&che&distano&almeno&3&
mesi&l’una&dall’altra.&Ha&inizio&la&“navetta”&tra&le&due&Camere.&
• Dopo&aver&approvato&il&progetto&di&legge&la&prima&volta,&dopo&3&mesi&si&torna&a&votare&lo&stesso&
testo&già&approvato,&che&in&questa&fase&non&può&essere&modificato:&può&essere&solo&approvato,&a&
maggioranza&assoluta,&o&respinto.&Se&ciascuna&Camera&approva&a&maggioranza&dei&2\3&il&progetto&di&
legge&passa&direttamente&al&Presidente&della&Repubblica&per&la&promulgazione.&Se,&invece,&viene&
approvato&con&una&maggioranza&inferiore&ai&2\3,&il&disegno&di&legge&costituzionale&viene&pubblicato&
sulla&Gazzetta&Ufficiale&(pubblicazione&notiziale).&La&promulgazione&non&ha&inizio,ma&si&comunica&
che&la&legge&sta&per&entrare&in&vigore.&Si&da&la&possibilità&a&chi&di&diritto&di&richiedere&un&referendum&
approvativo&entro&tre&mesi&dalla&pubblicazione&delle&legge.&I&soggetti&che&ne&hanno&diritto&sono&
500.000&elettori,&5&Consigli&Regionali,&1\5&dei&membri&di&ciascuna&Camera.&Se&il&referendum&non&
viene&chiesto&o&ha&esito&favorevole&la&legge&passa&al&Presidente&della&Repubblica&per&la&
promulgazione.&Se&il&referendum&ha&esito&negativo&la&legge&si&blocca.&Non&esiste&quorum&per&i&
referendum&di&revisione&costituzionale.&

Le&riserve&di&legge&sono&un&istituto&previsto&nelle&norme&della&Costituzione,&con&cui&la&Costituzione&stessa&
impone&che&una&materia&sia&disciplinata&da&fonti&primarie&(dettate&non&dal&Governo,&ma&dal&Parlamento)&e&
non&da&fonti&secondarie.&

• Assolute:&soddisfatti&solo&dalla&legge&e&dagli&atti&con&forza&di&legge.&Ad&esempio&l’art.13,&secondo&
comma:&Non&è&ammessa&forma&alcuna&di&detenzione,&di&ispezione&o&perquisizione&personale,&né&
qualsiasi&altra&restrizione&della&libertà&personale,&se&non&per&atto&motivato&dell'autorità&giudiziaria&e&nei&
soli&casi&e&modi&previsti&dalla&legge.&Altro&esempio&è&rappresentato&dall’&articolo&41,&terzo&comma&della&
Costituzione.&
• Relative:&la&materia&è&riservata&alle&disposizione&di&legge&e&atti&con&forza&di&legge,&ma&se&la&legge&deve&
disciplinare&i&principi&delle&materie,&la&normativa&di&dettaglio&può&essere&disciplinata&da&fonti&
subordinate.&Ad&esempio&l’&art.97:&Agli&impieghi&nelle&pubbliche&amministrazioni&si&accede&mediante&
concorso,&salvo&i&casi&stabiliti&dalla&legge.&
• Rinforzata:&la&costituzione&pone&vincoli&sul&contenuto&o&procedimento&di&approvazione&della&legge.&Ad&
esempio&l’art.16,&comma&primo:&Ogni&cittadino&è&libero&di&uscire&dai&territorio&della&Repubblica&e&di&
rientrarvi,&salvo&gli&obblighi&di&legge.&Altri&esempi&sono&rappresentati&dagli&articoli&97,&23&e&53,&secondo&
comma,&della&Costituzione.&
• Semplice:&quando&la&Costituzione&si&limita&a&chiedere&l’intervento&del&legislatore&e&non&delle&fonti&
secondarie.&
• Costituzionali:&quando&la&Costituzione&vuole&che&una&materia&sia&disciplinata&da&una&legge&
costituzionale.&Ad&esempio&l’art.&71:&L'iniziativa&delle&leggi&appartiene&al&Governo,&a&ciascun&membro&
delle&Camere&ed&agli&organi&ed&enti&ai&quali&sia&conferita&da&legge&costituzionale.&
&
LIVELLO&PRIMARIO&
Le&Fonti&del&diritto&di&Livello&Primario&sono&le&leggi&ordinarie&e&gli&atti&del&governo&aventi&forza&di&legge,&
ovvero&i&decreti&legislativi&e&i&decreti&legge.&
Gli&articoli&76&e&77&della&Costituzione&prevedono&la&possibilità,&a&determinate&condizioni,&di&trasferire&
l’esercizio&del&potere&legislativo&dal&Parlamento&al&Governo.&L’art.&76&definisce&e&prevede&i&decreti&
legislativi,&mentre&l’art.&77&si&occupa&dei&decreti&legge.&
&
IL&DECRETO&LEGISLATIVO&(art.&76)&
Il&potere&legislativo&può&essere&delegato&dal&Parlamento&al&Governo,&purché&il&Parlamento&nell’atto&di&
conferimento&di&questa&deroga,&fissi&i&principi&fondamentali&a&cui&dovrà&attenersi&il&Governo,&
nell’emanazione&del&decreto&legislativo.&Il&decreto&legislativo&scaturisce&dunque&da&un&dialogo&tra&il&
Parlamento,&che&fissa&le&regole&generali&a&cui&il&Governo&dovrà&sottostare,&e&il&Governo&stesso,&che&dovrà&
definire&in&dettaglio&la&legge.&Il&decreto&legislativo&si&configura&come&un&modo&alternativo&per&introdurre&
norme&di&rango&primario&del&nostro&ordinamento;&frutto&di&un&atto&complesso&composto&da&una&legge&
delega&emanata&dal&Parlamento&e&dal&decreto&legislativo&emanato&dal&Governo.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
• I&principi&fondamentali,&fissati&dal&Parlamento,&costituiscono&dei&parametri&che&il&Governo&deve&
rispettare.&Se&il&decreto&legislativo&non&rispetta&i&principi&contenuti&nella&legge&delega,&viene&
considerato&viziato,&quindi&costituzionalmente&illegittimo.&
• La&delega&deve&avere&uno,&o&più,&oggetti&determinati;&non&può&delegare&un’intera&materia.&
• La&delega&va&esercitata&entro&un&limite&temporale,&fissato&dallo&stesso&Parlamento.&Una&volta&
scaduto&questo&termine,&il&Governo&perde&il&potere&di&emanare&il&decreto&legislativo.&Non&esiste&un&
limite&temporale&massimo,&ma&in&base&alla&legge&numero&400&del&1988,&se&il&termine&assegnato&dal&
Parlamento&è&superiore&ai&due&anni,&il&Governo,&prima&di&emanare&il&decreto&legislativo,&è&tenuto&ad&
acquisire&un&parere&obbligatorio&e&non&vincolante&dalle&Commissioni&competenti&sulla&bozza&del&
decreto&legislativo&che&sta&emanando.&
• Il&Parlamento&conferisce&deleghe&al&Governo&ogni&volta&che&è&necessario&legiferare&in&materie&
particolarmente&complesse&e&tecniche;&come&ad&esempio&le&riforme&del&mercato&del&lavoro&o&
l’approvazione&di&un&nuovo&decreto&amministrativo.&
• La&legge&delega&è&una&legge&ordinaria&che&conferisce&la&delega&al&Governo&per&produrre&il&decreto&
legislativo;&rientra&nei&casi&elencati&dall’art.&72,&quarto&comma,&per&i&quali&è&obbligatoria&l’approvazione&
con&procedimento&ordinario.&&
• Il&decreto&legislativo&è&deliberato&dal&Consiglio&dei&Ministri,&emanato&dal&Presidente&della&Repubblica&
(in&base&all’art.&87&si&tratta&di&un&atto&formalmente&presidenziale,&ma&sostanzialmente&governativo)&e&
pubblicato&sulla&Gazzetta&Ufficiale.&Entrerà&in&vigore&dopo&il&periodo&di&VACATIO&LEGIS&(15&giorni&dopo&
la&pubblicazione).&
• E’&un&atto&governativo&con&forza&di&legge&in&quanto:&
1. &Nel&nostro&sistema&delle&fonti&si&pone&sullo&stesso&piano&della&legge&e&si&relazione&con&esse&in&base&
al&criterio&cronologico.&&
2. E’&sottoposto&a&giudizio&della&Corte&Costituzionale.&
3. E’&sottoposto&a&referendum&abrogativo.&
• Non&è&posto&alcun&limite&al&numero&di&deleghe&che&il&Parlamento&può&conferire&al&Governo;&l’unico&
limite&è&di&natura&logica,&poiché&è&il&Parlamento&il&titolare&del&potere&legislativo.&
&
IL&DECRETO&LEGGE&(art.&77)&
Si&tratta&di&un&atto&governativo&con&forza&di&legge&che&delega&il&potere&legislativo&del&Parlamento&al&
Governo,&ma&si&verifica&in&momenti&invertiti&rispetto&alla&formulazione&del&decreto&legislativo.&Il&
Governo&interviene&con&un&decreto&legge&e&solo&in&seguito&il&Parlamento&converte&in&legge&il&decreto&
legge&adottato&dal&Governo.&L’art.&77&consente&di&procedere&in&questo&senso&solo&in&casi&straordinari&di&
necessità&e&urgenza,&tali&per&cui&rispettare&il&procedimento&ordinario&non&è&consentito.&
• Il&decreto&legge&ha&efficacia&immediata.&
• Il&decreto&legge&è&deliberato&dal&Parlamento,&emanato&dal&Presidente&della&Repubblica&e&pubblicato&
sulla&Gazzetta&Ufficiale.&Non&c’è&periodo&di&VACATIO&LEGIS,&ma&il&decreto&legge&ha&efficacia&immediate&
e&temporanea,&ovvero&la&sua&efficacia&dura&60&giorni.&Se&nel&corso&dei&60&giorni&il&Parlamento&non&
ratifica&la&scelta&del&Governo,&ovvero&non&converte&in&legge&il&decreto&legge,&quest’ultimo&perde&
efficacia&EX&TUNC&(perde&efficacia&retroattivamente,&come&se&non&fosse&mai&esistito).&Se&nel&corso&de&
60&giorni&il&decreto&legge&viene&convertito&in&legge,&si&sostanzia&una&legge&ordinaria&del&Parlamento:&la&
legge&di&conversione&in&legge&del&decreto&legge,&che&costituisce&una&riappropriazione&del&potere&
legislativo&da&parte&del&Parlamento.&
• Vige&l’obbligo&per&le&Camere&di&convocarsi&entro&5&giorni&per&dare&inizio&all’esame&del&
provvedimento,&anche&se&queste&fossero&state&sciolte&(nel&periodo&di&sospensione&tra&vecchie&e&nuove&
Camere).&
• Nell’iter&di&conversione&il&Parlamento&è&sovrano&e&può&decidere&di&rifiutare&la&conversione&in&legge&
del&decreto&legge&o&di&modificare&il&testo&deliberato&dal&Governo&(condizione&che&si&verifica&molto&
frequentemente).&L’efficacia&di&eventuali&modifiche&decorre&dall’entrata&in&vigore&della&legge&di&
conversione.&
• In&caso&di&mancata&conversione&di&un&decreto&legge,&tocca&al&Parlamento&approvare&una&legge&per&
disciplinare&i&rapporti&giuridici&sorti&sulla&base&di&decreti&legge&non&convertiti.&
• In&base&alla&sentenza&360&del&2006&la&Corte&Costituzionale&ha&vietato&la&reiterazione&dei&decreti&
legge&non&convertiti,&perché&di&fatto&questa&procedura&espropria&il&Parlamento&del&suo&potere&
legislativo.&
• Nel&nostro&ordinamento&spesso&abbiamo&abusato&dei&decreti&legge,&emanati&anche&in&assenza&dei&
presupposti&di&necessità&e&urgenza.&Ed&è&proprio&in&questi&casi,&ossia&in&difetto&dei&presupposti&di&
necessità&e&urgenza,&che&i&decreti&legge&vengono&dichiarati&costituzionalmente&illegittimi,&poiché&viene&
alterato&l’ordine&costituzionale&delle&competenze.&
• I&decreti&legge&sono&atti&governativi&aventi&forza&di&legge&perché,&come&i&decreti&legislativi,&sono&
posti&sullo&stesso&livello&gerarchico&delle&leggi&ordinarie&e&si&rapportano&con&queste&in&base&al&criterio&
cronologico.&Sono&inoltre&sottoposti&a&giudizio&della&Corte&Costituzionale&e&referendum&abrogativo.&
• La&legge&numero&400&del&1988&pone&alcuni&vincoli&all’utilizzo&del&decreto&legge:&
1. Ribadisce&il&divieto&di&reiterazione&imposto&dalla&Corte&Costituzionale&con&la&sentenza&360&del&2006.&
2. Vieta&di&riproporre&una&norma&dichiarata&incostituzionale&dalla&Corte&Costituzionale&o&abrogata&da&
Referendum.&
3. Vieta&di&intervenire&con&un&decreto&legge&nelle&materie&con&cui&l’art.&72,&quarto,&materie&la&
cui&disciplina&richiede&il&procedimento&ordinario&di&approvazione.&

TIPOLOGIE&DI&LEGGE&

Gli&articoli&dal&numero&78&al&numero&81&della&Costituzione&definiscono&quattro&tipologie&di&legge,&in&
base&al&contenuto,&e&sono&le&uniche&leggi&che&la&Costituzione&menziona.&

• L’art.&78&demanda&alle&Camere&la&deliberazione&dello&Stato&di&Guerra&e&si&configura&come&legge&
speciale&perché&consente&deroghe&ai&poteri&degli&organi&costituzionali;&proroga&la&durata&delle&Camere,&
modifica&il&potere&dei&tribunali&militari&e&conferisce&al&Governo&i&poteri&necessari.&
• L’art.&79&prevede&l’amnistia,&la&cancellazione&dei&reati&commessi&fino&ad&una&certa&gravità,&e&
l’indulto,&la&cancellazione&parziale&o&totale&della&pena:&atti&di&clemenza&generale,&che&si&rivolgono&a&un&
numero&indistinto&di&persone.&Questa&procedura&altera&l’assetto&costituzionale:&il&Parlamento&emana&
leggi&penali,&che&applicate&dai&giudici,&portano&alle&relative&sanzioni.&In&questo&caso&il&Parlamento&re&
interviene&per&modificare&la&sanzione.&Per&approvare&questi&atti&di&clemenza&è&necessaria&la&
maggioranza&qualificata&dei&2\3&dei&componenti&di&ciascuna&Camera,&maggioranza&richiesta&per&ciascun&
articolato&e&per&la&votazione&finale.&Il&terzo&comma&di&questo&articolo&prevede&che&amnistia&e&indulto&
non&possono&applicarsi&ai&reati&commessi&successivamente&alla&presentazione&del&progetto&di&legge.&
• L’art.&80&disciplina&l’autorizzazione&alla&ratifica&dei&trattati&internazionali;&in&base&alla&natura&del&
trattato&sono&previsti&due&percorsi&alternativi.&Se&il&trattato&è&semplice,&in&base&all’art.&87,&la&ratifica&
spetta&al&Presidente&della&Repubblica,&previa&autorizzazione&delle&Camere.&Se&il&trattato&è&rilevante&è&
necessaria&anche&una&legge&di&autorizzazione&di&ratifica&del&Parlamento.&I&trattati&rivelanti&sono:&di&
natura&politica,&regolamenti&o&arbitrati&giudiziari,&trattati&che&importano&variazioni&del&territorio,&&
trattati&che&comportano&oneri&finanziari,&trattati&che&comportano&modificazioni&di&leggi.&
• L’art.&81&disciplina&l’approvazione&di&bilancio.&Il&primo&comma&prevede&che&la&legge&di&bilancio&sia&ad&
iniziativa&riservata&del&Governo,&mentre&l’ultimo&comma&che&ogni&legge&che&comporti&nuove&spese&
debba&indicare&anche&come&farvi&fronte.&

FONTI&DI&RANGO&SECONDARIO&STATALE&

• In&questa&categoria&rientrano&i&Regolamenti&Governativi,&che&non&hanno&forza&di&legge,ma&una&forza&
inferiore.&
• &I&rapporti&tra&fonti&di&rango&primario&e&secondario&sono&risolte&in&base&al&criterio&gerarchico:&una&
fonte&di&rango&subordinato&non&può&abrogare&una&fonte&di&rango&sovraordinato.&Pertanto&un&
regolamento&è&legittimo&solo&se&conforme&alla&legge&e&alla&Costituzione.&
• &I&regolamenti&hanno&il&compito&di&integrare&e&dettagliare&le&norme&di&rango&legislativo;&ad&esempio&
il&regolamento&di&esecuzione&del&Codice&della&Strada.&
• I&regolamenti&sono&deliberati&dal&Consiglio&dei&Ministri,&emanati&dal&Presidente&della&Repubblica&e&
pubblicati&sulla&Gazzetta&Ufficiale.&Si&tratta&delle&stesse&modalità&previste&per&i&decreti&legislativi&e&i&
decreti&legge,&fatta&eccezione&per&la&mancanza&di&intervento&del&Parlamento.&
• L’iter&di&approvazione&del&regolamento&si&differisce&da&quello&previsto&per&le&fonti&di&diritto&primario.&
Sono&necessari&due&adempimenti:&il&Governo,&prima&di&deliberare,&è&obbligato&ad&acquisire&il&parere&
del&Consiglio&di&Stato&e&il&visto&contabile&della&Corte&dei&Conti,&che&verifica&la&copertura&finanziaria&
dei&regolamenti.&&

TIPOLOGIE&DI&REGOLAMENTI&GOVERNATIVI&
L’art.&17&della&legge&numero&400&del&1988&disciplina&i&regolamenti&governativi&e&ne&individua&4&tipologie:&

• I&regolamenti&di&esecuzione&o&attuazione&delle&leggi;&
• I&regolamenti&di&organizzazione,&per&l’organizzazione&delle&pubbliche&amministrazioni&statali;&
• I&regolamenti&autonomi&o&indipendenti,&adottati&dal&governo&nelle&materie&in&cui&manca&una&
disciplina&legislativa.&Se&c’è&un&vuoto&normativo,&può&essere&colmato&attraverso&regolamenti&
autonomi&o&indipendenti,&purché&non&siano&materie&coperte&da&riserva&di&legge.&
• I&regolamenti&di&delegificazione.&L’Italia&ha&eccesso&di&leggi,&mentre&l’&attività&normativa&non&è&
rivolta&al&Parlamento&affinché&si&occupi&di&questioni&di&dettaglio.&I&regolamenti&di&delegificazione&
sono&uno&strumento&con&cui&la&disposizione&regolamentare&va&a&sostituire&una&precedente&disciplina&
legislativa,&che&può&operare&solo&se&sono&a&ciò&autorizzati&dalla&norma&stessa.&Viene&posto&il&limite&a&
quelle&materie&ricoperte&da&riserva&assoluta&di&legge.&

LE&FONTI&TERZIARIE&

Rientrano&in&questa&categoria&i&Regolamenti&ministeriali,&ovvero&dei&singoli&ministri,&che&non&passano&dal&
Presidente&della&Repubblica,&pubblicati&sulla&Gazzetta&Ufficiale.&

LEZIONE&13,&10&novembre&’11&

Le&peculiarità&che&caratterizzano&le&fonti&del&diritto&sono&la&loro&pluralità&e&la&capacità&di&costituire&un&
sistema&ordinato&e&coordinato&al&suo&interno.&Il&nostro&ordinamento&è&POLICENTRICO,&ovvero&i&poteri&
sovrani&e&pubblici&sono&suddivisi&tra&vari&livelli,&per&tanto&le&fonti&del&diritto&non&sono&solo&statali,&ma&anche&
regionali,&locali&e&comunitarie&o&europee.&La&nostra&vita&è&regolata&da&una&molteplicità&di&norme&che&
provengono&da&diversi&organi&comunali,&provinciali,&regionali&e&comunitari.&

LE&FONTI&STATALI&sono&la&Costituzione&e&le&leggi&costituzionali,&le&leggi&parlamentari&e&gli&atti&di&governo&
aventi&forza&di&legge,&i&regolamenti&del&governo,&i&regolamenti&ministeriali.&I&rapporti&e&i&conflitti&(le&
antinomie)&vanno&risolti&in&base&al&criterio&gerarchico,&a&meno&che&il&conflitto&non&sorga&tra&fonti&pari&
ordinate,&che&vengono&risolte&tramite&criterio&cronologico.&&

LE&REGIONI&

L’Italia&è&articolata&in&20&regioni&che&coprono&l’intero&territorio&nazionale.&Le&regioni,&nate&esclusivamente&
come&unità&geografiche,&sono&enti&dotati&di&una&serie&di&poteri&che&includono&l’introduzione&di&norme&
geograficamente&limitate&al&territorio&della&regione&stessa.&Queste&norme&si&distinguono&dalle&fonti&di&diritto&
statali,&che&vengono&applicate&all’intero&territorio&italiano.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Le&fonti&del&diritto&regionali&sono&di&tre&nature,&gerarchicamente&ordinate:&

1. Gli&Statuti,&regolati&dagli&articoli&numero&116&e&123,&fonti&di&rango&superprimario&sono&carte&
fondamentali&di&ciascuna&regione&che&si&distinguono:&
• Statuti&speciali:&sono&propri&di&5&regioni,&previsti&nell’art.&116&della&Costituzione&sono&legati&a&regioni&
storiche.&Queste&5&regioni&son&dotate&di&forme&e&condizioni&di&autonomia&maggiori&rispetto&alle&
altre.&La&specialità&di&queste&regioni&è&consacrata&negli&Statuti,&approvati&con&legge&costituzionale&
(legge&approvata&ai&sensi&dell’art.&138&della&Costituzione)&che&conferisce&agli&statuti&speciali&lo&stesso&
rango&della&Costituzione.&
• Statuti&ordinari:&sono&propri&di&15&regioni,&previsti&nell’art.&123&della&Costituzione&che&determina&il&
procedimento,&il&contenuto&e&i&vincoli&a&cui&gli&statuti&sono&sottoposti.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Il&procedimento:&lo&Statuto&è&deliberato&dal&consiglio&regionale&(organo&legislativo&ragionale,&che&
equivale&al&Parlamento&nazionale)&con&due&deliberazioni&distanziate&tra&loro&da&ameno&2&mesi,&
entrambe&votate&a&maggioranza&assoluta&(similitudini&con&l’art.&138&che&delinea&il&procedimento&
aggravato).&E’&inoltre&prevista&la&possibilità&di&un&referendum&confermativo,&con&la&funzione&di&
controllo&politico.&Si&tratta&di&un&referendum&esclusivamente&eventuale,&infatti&è&celebrato&solo&se&
entro&3&mesi&dalla&pubblicazione&di&quanto&deliberato&dal&consiglio&regionali,&viene&richiesto&da&1\50&&
degli&elettori&o&da&1\5&dei&consiglieri&regionali.&A&differenza&di&quanto&previsto&dall’art.&138,&il&
referendum&confermativo&in&questo&caso&non&può&essere&impedito,&anche&qualora&lo&Statuto&sia&
stato&approvato&in&modo&compatto.&Lo&Statuto&regionale&può&essere&impugnato&dinanzi&alla&Corte&
Costituzionale&dal&Governo,&con&funzione&di&controllo&tecnico&giuridico&dello&stesso,&entro&30&giorni&
dalla&sua&deliberazione.&La&Corte&Costituzionale&è&chiamata&a&verificare&il&rispetto&dei&vincoli&che&
gravano&sullo&Statuto.&
I&&vincoli:&lo&Statuto&deve&essere&in&armonia&con&la&Costituzione,&si&colloca&quindi&in&un&livello&
intermedio&tra&la&Costituzione&stessa&e&le&leggi&costituzionali.&
I&contenuti:&essi&sono&elencati&dall’art.&123,&e&sei&di&essi&sono&necessari.&Consistono&in:&
1. La&forma&di&governo&della&regione;&
2. I&principi&fondamentali&di&funzionamento&e&organizzazione&delle&funzioni;&
3. Il&potere&di&iniziativa&delle&leggi&e&dei&regolamenti&regionali;&
4. La&modalità&della&pubblicazione&delle&leggi&e&dei&provvedimenti;&
5. L’istituto&del&referendum;&
6. Il&consiglio&delle&autonomie&locali&quale&organi&di&raccordo&e&consultazione&tra&regioni&ed&enti&locali.&
Le&differenze&tra&Statuti&speciali&e&ordinari:&gli&Statuti&speciali&sono&alla&stesso&livello&della&
Costituzione&e&possono&derogare&alla&stessa,&fermi&restando&alcuni&principi&inderogabili.&
&
2. Le&leggi&regionali,&sono&fonti&del&diritto&di&rango&primario&previste&dall’art.&117&della&Costituzione,&e&
che&ne&determina&il&procedimento&di&approvazione&delle&leggi,&i&vincoli&e&in&contenuti.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Il&procedimento:&è&sostanzialmente&identico&al&procedimento&di&approvazione&delle&leggi&statali.&
L’unica&differenza&è&che&a&livello&regionale&non&ci&sono&due&Camere&e&quindi&non&c’è&bisogno&della&
doppia&approvazione;&inoltre&non&è&previsto&il&rinvio&da&parte&del&Presidente&del&consiglio&regionale,&
ma&solo&la&promulgazione&e&la&pubblicazione&della&legge&sul&bollettino&ufficiale&della&regione&e&sulla&
Gazzetta&Ufficiale&della&Repubblica.&La&legge&entra&in&vigore&trascorsi&15&giorni&dalla&sua&
pubblicazione.&Infine&non&è&prevista&l’approvazione&delle&leggi&regionali&in&sede&decentrata.&&
I&vincoli:&la&legge&regionale&è&gerarchicamente&subordinata&alla&Costituzione&e&allo&Statuto&regionale&
e&rispetto&alle&leggi&del&Parlamento,&in&determinati&casi&e&particolari&condizioni.&Le&leggi&regionali&e&
quelle&statali&sono&allo&stesso&livello&gerarchico,&ma&a&volte&si&instaura&un&rapporto&gerarchico&
secondo&cui&le&leggi&statali&superano&quelle&regionali.&
Il&contenuto:&le&materie&regolate&dal&legislatore&regionale,&dal&legislatore&statale&e&le&materie&
regolate&in&modo&concorrenziale&sono&determinate&dall’art.&117&commi&2,3,4.&
Il&comma&2&elenca&le&materie&di&competenza&statale&esclusiva,&come&ad&esempio&le&leggi&penali.&
Il&comma&3&elenca&le&materie&disciplinate&in&modo&concorrenziale&da&Stato&e&regioni:&la&legge&statale&
fissa&i&principi&fondamentali&uguali&per&ogni&regione,&in&seguito&le&leggi&regionali&si&occupano&della&
normativa&di&dettaglio,&partendo&dai&principi&fondamentali,&in&base&alle&peculiarità&regionali.&
Il&comma&4&stabilisce&tramite&riferimento&implicito,&clausola&di&chiusura,&la&potestà&legislativa&che&
spetta&alle&singole&regioni.&
&
&
&
I&rapporti&tra&le&leggi&statali&e&le&leggi&regionali&
Nelle&materie&del&secondo&comma&è&vietato&entrare&al&legislatore&regionale;&nelle&materie&del&
quarto&comma&è&vietato&entrare&al&legislatore&statale.&I&conflitti&vengono&risolti&in&base&al&criterio&di&
competenza.&Nelle&materie&del&terzo&comma&c’è&gerarchia&logica&e&quindi&la&legge&regionale&è&valida&
solo&se&non&è&in&contrasto&con&i&principi&fondamentali&fissati&dalla&legge&statale.&
&
3. I&regolamenti&regionali&sono&fonti&di&rango&secondario,&regolate&dall’art.&117&sesto&comma.&
Il&procedimento:&tocca&a&ciascuno&statuto&determinare&il&procedimento&di&approvazione&dei&
regolamenti&regionali,&emanati&dal&presidente&del&consiglio&regionale&(come&accade&a&livello&
statale).&I&vincoli:&i&regolamenti&regionali&sono&subordinati&anche&alle&leggi&regionali.&
Il&potere&di&approvare&i&regolamenti&spetta&al&Governo&nazionale&nelle&materie&del&secondo&comma,&
mentre&nelle&materie&del&terzo&e&del&quarto&comma&spetta&alle&regioni.&

FONTI&DEL&DIRITTO&DEGLI&ENTI&LOCALI&

1. Gli&Statuti&degli&Enti&Locali&(art.&114);&
2. La&potestà&regolamentare&per&la&disciplina&e&l’organizzazione&dello&svolgimento&delle&funzioni&loro&
attribuite&(art.&117,&sesto&comma).&

FONTI&DEL&DIRITTO&EUROPEE&&

Il&processo&di&integrazione&europea&comporta&la&rinuncia&a&pezzi&di&sovranità&propri&dello&Stato,&a&favore&
degli&organi\istituti&comunitari&che&regolano&interi&settori,&soprattutto&a&livello&economico.&Questo&
procedimento&è&consentito&dall’art.&11&della&Costituzione.&L’art.&117&della&Costituzione,&oggetto&di&revisione&
costituzionale&nel&2001,&sottolinea&i&vincoli&e&gli&obblighi&pattuiti&con&l’UE:&la&legislazione&italiana&(leggi&
statali&e&regionali)&è&sottoposta&gerarchicamente&alle&norme&dell’ordinamento&Comunitario.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Le&fonti&del&diritto&comunitario&sono:&

1. I&trattati,&detti&fonti&originarie;&
2. I&regolamenti&comunitari,&che&hanno&portata&generale&e&sono&direttamente&e&immediatamente&
applicabili&nell’’ordinamento&degli&Stati&membri&e&invocabili&dai&cittadini,&e&le&direttive&comunitarie,&
i&cui&destinatari&sono&gli&Stati&membri&affinché&adeguino&la&propria&legislazione&interna&ai&principi&
fissati&dai&legislatore&comunitario.&Viene&dato&un&tempo&massimo&per&adeguarsi&alle&direttive&
comunitarie,&decorso&il&quale&diventano&efficaci&al&pari&dei&regolamenti.&Queste&fonti&sono&dette&
derivate.&

La&legge&comunitaria&non&è&un&atto&dell’Unione&Europea,&ma&una&legge&nazionale&che&ogni&anno&il&
Parlamento&approva,&allo&scopo&di&adeguare&il&nostro&ordinamento&a&quello&comunitario,&per&recepire&le&
direttive&non&ancora&applicate.&In&base&all’art.&117&comma&1,&prevede&che&in&caso&di&contrasto&con&la&
legislazione&statale&e&regionale&si&applica&la&legislazione&comunitaria,&purché&la&legislazione&comunitaria&non&
sia&in&contrasto&con&i&principi&fondamentali&della&Costituzione.&La&legislazione&comunitaria&è&posta&tra&il&
rango&primario&e&la&Costituzione.&

&LEZIONE&14,&LUNEDI’&14&NOVEMBRE&

Definiamo&due&situazioni&di&emergenza&che&si&possono&presentare,&in&seguito&ad&una&crisi&di&governo,&al&
termine&della&quale&si&ritorna&al&normale&decorso&della&vita&politica.&
Governo&Tecnico:&L’aggettivo&tecnico&si&riferisce&al&Presidente&della&Repubblica,&che&non&si&configura&come&
un&leader&politico,&ma&un&uomo&scelto&per&le&sue&competenze&e&per&superare&le&contrapposizioni&di&partito&
in&una&situazione&di&crisi&del&Paese.&Anche&se&non&si&tratta&di&un&Governo&Politico,&questo&non&preclude&il&
necessario&appoggio&di&entrambe&le&Camere&e&il&rispetto&delle&altre&leggi&costituzionali.&

Governo&del&Presidente:&Si&tratta&di&un&termine&più&giornalistico&che&scientifico,&che&indica&il&ruolo&
indispensabile&ricoperto&dal&Presidente&della&Repubblica.&

Istituto&del&referendum&abrogativo.&E’&regolato&dall’art.&75&della&Costituzione&e&si&tratta&di&una&consultazione&
elettorale&con&cui&si&chiede&al&corpo&elettorale&(ovvero&a&tutti&i&cittadini&italiani&di&maggiore&età)&di&
esprimersi&su&una&questione&specifica&e&molto&puntuale,&se&vuole&o&meno&l’abrogazione&(la&cancellazione&
dall’ordinamento&giuridico)&di&una&legge&o&di&un&atto&avente&forza&di&legge.&L’abrogazione&si&configura&come&
fonte&del&diritto&negativa&(cancella&delle&norme,&invece&di&costruirne&di&nuove)&perché&comporta&una&
modifica&dell’ordinamento&giuridico,&e&quindi&un&nuovo&assetto&normativo.&&Il&referendum&abrogativo&si&
colloca&fra&le&fonti&statali&di&rango&primario,perché&,in&base&all’art.&75&comma&1,&oggetto&del&referendum&
possono&essere&solo&le&fonti&di&diritto&statali&di&rango&primario&(leggi&statali,&decreti&legge&e&decreti&
legislativi).&Il&referendum&è&un&istituto&di&democrazia&diretta&e&il&referendum&abrogativo&si&configura&come&
compensazione&della&democrazia&rappresentativa:&ha&la&funzione&di&correggere&l’operato&del&Parlamento.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
I&soggetti&che&possono&prendere&l’iniziativa&sono&500.000&elettori&oppure&5&consigli&regionali.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
La&legge&352&del&1970&definisce&in&dettaglio&le&modalità&di&svolgimento&del&referendum,&quindi&prima&che&
l’istituto&referendario&fosse&disciplinato&sono&passati&22&anni&(art.&75)&dall’entrata&in&vigore&dalla&
Costituzione.&La&suddetta&legge&prevede&che:&

• La&raccolta&della&firme&dei&500.000&elettori&o&dei&5&deliberati&dei&consigli&regionali&ha&un&tempo&
limitato,&ovvero&3&mesi;&
• La&raccolta&deve&avvenire&tra&il&primo&gennaio&e&il&30&settembre&di&ogni&anno.&Dal&30&settembre&a&
metà&febbraio&dell’anno&successivo&si&svolgono&i&controlli&della&richiesta&referendaria;&
• Il&controllo&si&articola&in&due&fasi:&
1. Il&controllo&di&regolarità&formale.&E’&affidato&all’Ufficio&Centrale&per&il&referendum&presso&la&Corte&di&
Cassazione,&che&ha&il&compito&di&controllare&le&firme&raccolte&e&l’oggetto&della&richiesta&referendaria&
(fonte&del&diritto&statale&di&rango&primario);&
2. Il&controllo&di&ammissibilità&formale.&E’&affidato&alla&Corte&Costituzionale&che&deve&controllare&i&
parametri&di&ammissibilità,&definiti&dall’art.&75&comma&2:&la&richiesta&referendaria&non&è&ammissibile&
quando&riguarda&le&leggi&tributarie&e&di&bilancio,&le&leggi&di&amnistia&e&indulto&(art.&79)&e&le&leggi&di&
autorizzazione&a&ratificare&i&trattati&internazionali&(art.&89).&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
La&Corte&Costituzionale&dichiara&l’inammissibilità&del&referendum&abrogativo&in&altre&ipotesi:&
• Quando&si&tratta&di&leggi&costituzionali&e&di&revisione&costituzionale(art.138),&ovvero&fonti&di&dritto&
superprimario;&
• Quando&si&tratta&di&leggi&costituzionalmente&necessarie,&ovvero&le&leggi&che&disciplinano&l’elezione&
degli&organi&costituzionali.&Rientrano&in&questa&categoria&le&leggi&elettorali,&rispetto&alle&quali&la&
Corte&Costituzionale&prevede&che&il&referendum&abrogativo&sia&possibile&riguardo&a&singoli&
meccanismi&della&legge,&ma&non&la&legge&nella&sua&interezza;&
• Quando&si&tratta&di&leggi&a&contenuto&costituzionale&o&comunitario&vincolato;&
• Quando&si&tratta&di&quesiti&non&chiari&o&eterogenei.&

In&base&all’art.&87,&comma&6,&tocca&al&Presidente&della&Repubblica&indire&il&referendum&in&una&domenica&
compresa&tra&il&15&aprile&e&il&15&giugno.&Si&tratta&di&un&atto&formalmente&presidenziale&e&sostanzialmente&
governativo.&Celebrato&il&referendum&la&Costituzione&prevede&che&l’effetto&abrogativo&del&referendum&si&
verifica&solo&se&viene&raggiunto&un&quorum&di&partecipazione&o&costitutivo&pari&al&50%&più&uno&del&corpo&
elettorale.&Raggiunto&il&quorum&costitutivo&la&legge&è&abrogata&se&i&“SI’”&prevalgono&sui&“NO”&(quorum&
deliberativo).&L’effetto&abrogativo&si&produce&dal&momento&in&cui&viene&pubblicato&sulla&Gazzetta&Ufficiale&
l’esito&del&referendum,&entro&un&limite&massimo&di&60&giorni.&Il&referendum&abrogativo,&che&ha&superato&
tutte&le&fasi&di&approvazione,&non&viene&celebrato&se&il&Parlamento&nel&frattempo&interviene&ad&abrogare&la&
legge&o&se&la&modifica&in&modo&sostanziale.&L’ufficio&Centrale&per&il&referendum&verifica&queste&due&
condizioni,&in&caso&si&presentino.&Il&referendum&abrogativo&viene&invece&sospeso&e&&rinviato&di&un&anno&
quando&interviene&lo&scioglimento&delle&Camere&(legge&numero&352).&Oltre&al&referendum&abrogativo&sono&
previste&altre&due&possibilità:&

• Il&referendum&confermativo&disciplinato&dall’art.&138&della&Costituzione;&
• In&base&all’art.&123&possono&essere&istituite&altre&forme&referendarie&differenti&da&quella&nazionale,&a&
livello&regionale.&

LA&CORTE&COSTITUZIONALE&

Titolo&VI,&Seconda&Parte:&Corte&Costituzionale,&Revisione&Costituzionale&e&Leggi&Costituzionali.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
L’art.&139&pone&dei&limiti&al&potere&della&Corte&Costituzionale:&La&forma&repubblicana&non&può&essere&
oggetto&di&revisione&costituzionale.&La&Corte&Costituzionale&svolge&un’eminente&funzione&di&garanzia&della&
Costituzione&e&la&sua&esistenza&è&legata&a&doppio&filo&alla&natura&rigida&della&nostra&Costituzione,&sancita&
dall’art.&138.&La&Corte&Costituzionale&tutela&la&superiorità&della&Costituzione&rispetto&alla&legge&e&agli&organi&
costituzionali.&I&compiti&svolti&dalla&Corte&Costituzionale&sono&4:&tre&di&questi&compiti&sono&previsti&
dall’art.134&della&Costituzione&e&una&prevista&dalla&legge&costituzionale&del&1953.&In&base&all’art.&134&la&Corte&
Costituzionale&giudica:&

1. La&legittimità&costituzionale&delle&leggi&e&degli&atti&di&governo&aventi&forza&di&legge&dello&Sato&e&
Regione;&si&occupa&di&verificare&se&le&leggi,&riconducibili&alla&volontà&parlamentare,&sono&conformi&
alla&Costituzione.&La&Corte&Costituzionale&si&configura&come&una&forma&di&sindacato&accentrato&di&
legittimità&costituzionale.&
2. I&conflitti&di&attribuzione&tra&i&poteri&dello&Stato&e&quelli&tra&lo&Stato&e&le&Regioni,&e&tra&le&Regioni.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Di&fronte&all’eventuale&conflitto&spetta&alla&Corte&Costituzionale&stabilire&a&chi&appartenga&una&
determinata&competenza.&
3. Le&accuse&mosse&al&Presidente&della&Repubblica&(art.&89)&

Oltre&ai&casi&previsti&dall’art.&134&si&aggiunge&il&compito&di&giudicare&l’ammissibilità&del&referendum&
abrogativo.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
L’art.&135&definisce&la&composizione&della&Corte&Costituzionale.&E’&composta&da&15&giudici&di&provenienza&
diversa:&

• 1\3&(5)&sono&nominati&dal&Presidente&della&Repubblica&(atto&formalmente&e&sostanzialmente&
presidenziale);&
• 1\3&(5)&sono&eletti&dal&Parlamento&in&seduta&comune;&
• 1\3&(5)&sono&eletti&dalle&Supreme&Magistrature&Ordinarie&(la&Cassazione,&che&ne&elegge&3)&e&
Amministrative&(il&Consiglio&di&Stato,&che&ne&elegge&1,&e&la&Corte&dei&Conte,&che&ne&elegge&1).&

Lo&stesso&articolo&stabilisce&che&non&tutti&possano&essere&eletti&giudici&della&Corte&Costituzionale,&ma&solo&chi&
è&particolarmente&qualificato&nelle&materie&giuridiche&e&rientra&nelle&seguenti&categorie:&
• Magistrati&di&giurisdizioni&superiori;&
• Professori&universitari;&
• Avvocati&con&almeno&20&anni&di&esperienza&nell’esercizio&della&professione&forense.&

I&giudici&che&compongono&la&Corte&Costituzionale&stanno&in&carica&9&anni&e&non&sono&rieleggibili.&&&&&&&&
All’interno&della&Corte&Costituzionale&viene&eletto&un&Presidente&che&dura&in&carica&3&anni&ed&è&rieleggibile&
come&Presidente&nell’arco&dei&9&anni.&La&carica&di&giudice&della&Corte&Costituzionale&è&incompatibile&con&
qualsiasi&altra&carica.&La&Corte&Costituzionale&ha:&

• Una&composizione&ordinaria&(15&giudici)&che&giudica&la&legittimità&costituzionale&delle&leggi,&i&
conflitti&di&attribuzione&e&l’ammissibilità&del&referendum&abrogativo;&
• Una&composizione&integrata,&che&prevede&altri&16&componenti&estratti&a&sorte&da&un&elenco&di&45&&
persone,&compilato&ogni&9&anni&dal&Parlamento&in&seduta&comune,&che&si&occupa&di&giudicare&le&
accuse&mosse&al&Presidente&della&Repubblica.&Questi&45&giudici&devono&avere&come&unico&requisito&
l’eleggibilità&a&senatore.&

Una&quinta&competenza&della&Corte&Costituzionale&è&contenuta&nell’art.&123&della&Costituzione,&in&base&al&
quale&il&Governo&della&Repubblica&può&promuovere&la&questione&di&legittimità&costituzionale&sugli&statuti&
regionali&dinanzi&alla&Corte&costituzionale&entro&trenta&giorni&dalla&loro&pubblicazione.&

LA&PRIMA&COMPETENZA&DELLA&CORTE&COSTITUZIONALE&

Verificare&la&legittimità&costituzionale&significa&verificare&che&vi&sia&conformità&e&non&contrasti&tra&la&
Costituzione&e&la&legge.&Una&legge&è&legittima&nella&misura&in&cui&non&è&in&contrasto&con&qualsiasi&norma&
della&Costituzione.&Se&la&legge&è&in&contrasto&con&la&Costituzione&si&produce&l’effetto&di&annullamento&della&
stessa&e&di&cancellazione&dall’ordinamento&giuridico.&Oggetto&di&verifica&di&legittimità&costituzionale&sono&le&
leggi&fonti&di&diritto&di&rango&primario&e&&le&leggi&delle&province&autonome&di&Trento&e&Bolzano.&

Differenza&tra&Abrogazione&e&Annullamento.&Entrambi&portano&alla&cancellazione&dall’ordinamento&giuridico&
di&una&norma&che&cessa&di&avere&efficacia.&L’abrogazione&è&operata&dallo&stesso&organo&che&ha&approvato&la&
norma&(il&Parlamento)&e&si&configura&come&la&scelta&di&ritenere&non&più&attuale&una&norma&in&vigore&e&
sostituirla&con&una&norma&diversa&o&cancellare&la&norma&non&valida,&non&più&idonea&a&disciplinare&la&realtà&
sociale&attuale.&L’abrogazione&non&ha&effetto&retroattivo,&ma&si&limita&a&disporre&per&il&futuro.&&
L’annullamento&è&la&scelta&di&cancellare&una&norma&viziata,&quindi&illegittima&perché&in&contrasto&con&la&
Costituzione.&L’annullamento&è&di&competenza&dalla&Corte&Costituzionale&ed&ha&effetto&retroattivo,&ovvero&
produce&effetti&anche&nel&passato,&oltre&che&disporre&per&il&futuro.&&

Come&si&giunge&alla&Corte&Costituzionale.&Il&modello&italiano&conosce&due&diverse&modalità&di&accesso&alla&
Corte&Costituzionale,che&interviene&sono&se&chiamata&in&causa&e&non&di&sua&iniziativa:&

1. In&via&incidentale.&Un&giudice&pone&alla&Corte&Costituzionale&una&questione&di&legittimità&
costituzionale;&
2. In&via&principale.&Il&Governo&nazionale&o&una&dei&20&consigli&regionali&pongono&una&questione&di&
legittimità&costituzionale.&

Nessun&altro&può&chiedere&l’intervento&della&Corte&Costituzionale,&determinando&un&accesso&selettivo&alla&
stessa,&riservato&a&soggetti&determinati.&

&
&

LEZIONE&15,&GIOVEDI’&17&NOVEMBRE&

[Una&carica&politica&è&conferita&AD&INTERIM&quando&è&di&natura&temporanea.&Il&Presidente&della&Repubblica,&
Giorgio&Napolitano,&ha&conferito&al&Presidente&del&Consiglio,&Mario&Monti,&la&carica&AD&INTERM&di&Ministro&
per&l’economia.&Nessuno&dei&Ministri&che&costituisce&il&Governo&Monti&è&un&parlamentare,&infatti&la&scelta&
dei&Ministri&non&è&vincolata&ai&soli&parlamentari,&per&tanto&non&hanno&diritto&di&voto&in&Parlamento.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
La&nomina&di&senatore&a&vita,&conferita&a&Mario&Monti,&non&era&indispensabile&(vedi&il&caso&in&cui&Ciampi&fu&
chiamato&a&formare&un&governo&tecnico).&La&scelta&è&stata&del&Presidente&della&Repubblica&che,&agendo&in&
questo&senso,&ha&voluto&conferire&al&Presidente&del&Consiglio&uno&status&SUPER&PARTES.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Se&una&delle&due&Camere&non&dovesse&votare&la&fiducia&al&Presidente&del&Consiglio,&Mario&Monti,&dovrebbe&
recarsi&al&Quirinale&e&dimettersi.&Dopo&di&che&si&aprirebbe&nuovamente&la&fase&di&consultazione.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Non&c’è&alcun&limite&temporale&alla&durata&di&un&governo&tecnico,&che&cessa&necessariamente&di&esistere&al&
termine&della&legislatura.&L’unica&circostanza&da&tenere&in&considerazione&è&il&cosiddetto&“Semestre&Bianco”,&
disciplinato&dall’art.&88&della&Costituzione,che&&indica&l’ultimo&semestre&di&carica&del&Presidente&della&
Repubblica&nel&corso&del&quale&non&può&sciogliere&anticipatamente&le&Camere;&a&meno&che&il&Semestre&
Bianco&non&coincida&con&gli&ultimi&tre&mesi&della&legislatura.]&

Via&Incidentale.&L’&accesso&alla&Corte&Costituzionale&in&via&incidentale&passa&attraverso&la&richiesta&di&un&
giudice:&la&Corte&è&chiamata&a&giudicare&se&un&giudice&la&coinvolge,&ovvero&se&ne&chiede&l’intervento.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Presupposti&per&la&richiesta&di&intervento.&La&Corte&Costituzionale&può&essere&coinvolta&se,&nel&corso&di&un&
processo,&un&giudice&si&vede&costretto,&ai&fini&della&decisione,&a&utilizzare&una&norma&che&dubita&non&
conforme&alla&Costituzione.&In&questo&frangente,&il&giudice,&deve&sospendere&il&giudizio&in&corso&e&rimettere&
alla&Corte&Costituzionale&gli&atti,&chiedendo&di&pronunciarsi&sulla&legittimità&costituzionale&o&meno&della&
norma.&[Poiché&l’accesso&alla&Corte&si&configura,&in&questo&caso,&come&incidente&durante&il&percorso&di&un&
processo,&è&chiamato&in&via&incidentale.]&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
La&rimessa&&degli&atti&alla&Corte&avviene&mediante&un’&ordinanza&di&remissione&degli&atti&alla&Corte,&in&cui&il&
giudice,&che&ha&sollevato&la&questione&di&legittimità&costituzionale&della&norma,&deve&motivare:&

1. La&rilevanza:&deve&dimostrare&la&necessità&di&quella&norma&nel&processo&in&corso&per&giungere&alla&
decisione;&
2. La&non&manifesta&infondatezza:&deve&motivare&il&su&dubbio&riguardo&l’incostituzionalità&della&norma.&

Questi&requisiti&sono&fondamentali&perché&la&Corte&Costituzionale&accetti&di&verificare&la&legittimità&
costituzionale&della&norma.&Dopo&il&giudizio&della&Corte,&il&giudice&può:&

1. Riprendere&il&processo&senza&quella&norma,&se&considerata&illegittima&che&,in&quanto&tale,&verrà&
cancellata&dall’ordinamento&giuridico;&
2. Utilizzare&quella&norma&se&considerata&legittima.&&

Il&giudice&che&solleva&la&questione&di&costituzionalità&è&chiamato&GIUDICE&A&QUO,&e&può&trattarsi&di&qualsiasi&
tipo&di&giudice&(giudice&ordinario,&di&pace,&speciali,&etc.)&durante&qualsiasi&tipo&di&processo.&La&decisione&di&
ancorare&ad&un&giudizio&a&quo&l’accesso&alla&Corte&trova&spiegazione&in&due&ragioni:&

1. Per&ragioni&pratiche&si&è&scelto&di&filtrare&il&numero&di&questioni&di&costituzionalità&presentate&alla&Corte;&
2. Per&ragioni&ideologiche&si&è&scelto&di&conferire&alle&questioni&di&costituzionalità&una&loro&concretezza.&La&
Corte&si&occupa&di&questioni&che&trovano&applicazione&nei&processi,&configurandosi&come&utile&strumento&
ai&fini&pratici&della&conclusione&di&un&processo.&
Via&Principale.&E’&una&modalità&di&accesso&alla&Corte&disciplinata&dall’art.&127&della&Costituzione&e&riservata&al&
Governo&Nazionale,&alla&20&Giunte&Regionali&e&alle&due&Giunte&delle&Province&Autonome&di&Trento&e&Bolzano.&
Tutti&questi&organi&possono&rivolgersi&alla&Corte&per&difendere&la&propria&sfera&di&competenze&previste&
nell’art.&117&della&Costituzione.&Nelle&materie&di&competenza&statale&esclusiva,&il&Governo&Nazionale&può&
impugnare&le&leggi&regionali&che&invadono&la&sfera&di&competenza&dello&Stato,&e&viceversa.&In&base&all’art.&
127&il&giudizio&deve&essere&promosso&entro&60&giorni&dalla&pubblicazione&della&legge&sul&Bollettino&Ufficiale&o&
sulla&Gazzetta&Ufficiale.&L’oggetto&di&giudizio&è&lo&stesso&per&la&modalità&di&accesso&in&via&incidentale,&ma&il&
motivo&che&fa&sorgere&il&conflitto&è&l’art.&117&della&Costituzione.&Il&Governo&Nazionale&può&denunciare&una&
legge&regionale&davanti&alla&Corte&Costituzionale&anche&per&contrasto&con&altre&norme&costituzionali,&mentre&
le&Giunte&Regionali&e&le&Giunte&delle&Province&Autonome&di&Trento&e&Bolzano&possono&impugnare&una&legge&
statale&solo&se&in&contrasto&con&l’art.&117&della&Costituzione.&Non&si&configura&quindi&una&perfetta&simmetria&
tra&Giunte&e&Governo&Nazionale,&anche&se&il&termine&per&promuovere&giudizio&è&lo&stesso.&

Conclusione&del&giudizio&di&legittimità&costituzionale.&In&seguito&al&giudizio&della&Corte&di&aprono&due&scenari:&

1. Sentenza&di&accoglimento.&La&Corte&accoglie&la&questione&di&costituzionalità&e&pronuncia&una&sentenza&di&
accoglimento,&dichiarando&l’illegittimità&costituzionale&della&legge&o&atto&avente&forza&di&legge&che&gli&è&
stato&presentato.&La&legge&&viene&annullata&e&quindi&cancellata&dall’ordinamento&giuridico,&
indipendentemente&dalla&modalità&di&accesso&alla&Corte.&In&base&all’art.&136,&che&disciplina&l’efficacia&
delle&sentenze&di&accoglimento,&la&norma&dichiarata&illegittima&cessa&di&avere&efficacia&dal&giorno&
successivo&alla&pubblicazione&della&sentenza&sulla&Gazzetta&Ufficiale.&In&futuro&la&norma&non&potrà&
essere&utilizzata&per&disciplinare&alcun&caso,&poiché&la&norma&non&esiste&più.&Naturalmente&questo&vale&
anche&per&il&giudizio&in&corso,&dal&quale&è&sorta&la&questione&di&costituzionalità,&e&per&tutte&le&questioni&
ancora&aperte&e&pendenti.&La&sentenza&di&accoglimento&&ha&anche&efficacia&retroattiva&estesa&a&tutti&i&
processi&e&provvedimenti&amministrativi&ancora&aperti&e&non&ancora&definiti.&La&retroattività&si&ferma&di&
fronte&a&sentenze&dei&giudici&passate&in&giudicato.&L’unica&eccezione&riguarda&la&materia&penale:&la&
retroattività&in&materia&penale&non&incontra&limiti.&Un&cittadino&in&carcere&con&una&sentenza&definita,&
passata&in&giudicato,&in&base&ad&una&norma&dichiarata&illegittima&deve&essere&liberato.&Nelle&altre&
materie&questo&non&è&possibile&perché&si&tutela&la&certezze&dei&rapporti&giuridici.&
2. Sentenza&di&rigetto.&La&Corte&Costituzionale&rigetta&il&dubbio&di&costituzionalità&dichiarandolo&infondato.&
La&norma&continua&a&vivere&nell’ordinamento&giuridico&e&continua&ad&essere&applicata.&Questo&non&
significa&che&la&norma&non&possa&nuovamente&essere&sottoposta&a&verifica&di&legittimità&costituzionale.&&
3. Sentenze&Intermedie.&Sono&pronunce&della&Corte,&né&di&accoglimento,&né&di&rigetto:&
• Sentenze&interpretative.&La&&norma&non&è&incostituzionale&se&interpretata&in&un&determinato&
modo;&
• Sentenze&modificative.&Allo&scopo&di&far&salva&una&norma&di&dubbia&costituzionalità,&aggiungono&
o&tolgono&qualcosa&per&renderla&costituzionalmente&legittima;&
• Ordinanze.&Chiudono&il&processo&costituzionale&dichiarando&la&manifesta&infondatezza&o&il&
difetto&di&rilevanza,&elementi&essenziali&per&giungere&alla&Corte&in&via&incidentale.&

SECONDA&COMPETENZA&DELLA&CORTE&COSTITUZIONALE&:&Il&conflitto&di&attribuzione&dei&poteri&tra&Stato&e&
Regioni,&e&tra&Regioni.&

I&contenziosi&portati&alla&Corte&Costituzionale&sulla&spettanza&delle&competenze&da&adottare&in&un&
determinato&atto,&sono&risolti&determinando&a&chi&spetta&una&determinata&attribuzione&e&annullando&l’atto&
adottato&dall’organo&che&non&ne&aveva&il&potere.&La&Cortesi&occupa&solo&delle&competenze&previste&dalla&
Costituzione&e&ad&essa&si&possono&rivolgere&solo&i&poteri&dello&Stato:&il&Governo&in&merito&ad&un&atto&adottato&
dalle&Giunte&Regionali,&e&viceversa.&L’&art.&37&della&legge&numero&87&del&1953&stabilisce&che:&&“il&conflitto&tra&
poteri&&dello&Stato&è&risoluto&dalla&Corte&costituzionale&se&insorge&tra&organi&competenti&a&dichiarare&
definitivamente&la&&volontà&del&potere&cui&appartengono&e&per&la&delimitazione&della&sfera&di&attribuzioni&&
determinata&per&i&vari&poteri&da&norme&costituzionali”.&Sono&quindi&poteri&dello&Stato,&gli&organi&
costituzionali&chiamati&a&rappresentare&in&via&definitiva&la&volontà&del&potere&dello&a&cui&appartengono.&
Possono&sollevare&conflitti&di&attribuzione&solo&gli&organi&di&vertice&di&ciascun&potere:&

1. Potere&Legislativo:&Il&Presidente&della&Repubblica,&la&Camera&e&il&Senato.&I&singoli&parlamentari&e&le&
commissioni&parlamentari&non&possono&sollevare&conflitti&di&attribuzione.&
2. Potere&Esecutivo:&Il&Governo.&I&singoli&ministri&non&possono&sollevare&conflitti&di&attribuzione,&fatta&
eccezione&per&il&ministro&della&Giustizia,&menzionato&esplicitamente&negli&articolo&107&e&110&della&
Costituzione.&
3. Potere&Giudiziario.&Qualunque&giudice&può&sollevare&un&conflitto&di&attribuzione,&poiché&il&Potere&
Giudiziario&non&ha&ordine&gerarchico.&

I&conflitti&di&attribuzione&tra&i&poteri&dello&Stato&assumono&frequentemente&la&forma&dei&conflitti&per&
menomazione:&non&è&in&discussione&la&spettanza&di&un&comportamento,&ma&il&cattivo&uso&di&una&competenza&
di&un&altro&organo&costituzionale.&I&conflitti&di&attribuzione&tra&i&poteri&delle&Regioni&non&sono&da&confondere&
con&i&giudizi&di&legittimità&in&via&principale.&

TERZA&COMPETENZA&DELLA&CORTE&COSTITUZIONALE:&GIUDIZI&DI&AMMISSIBILITA’&DEL&REFERENDUM&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Alla&luce&dell’art.&75,&secondo&comma&della&Costituzione&se&il&referendum&viene&dichiarato:&

• Ammissibile,&il&processo&referendario&prosegue.&
• Non&Ammissibile,&il&processo&referendario&si&interrompe.&

QUARTA&COMPETENZA&DELLA&CORTE&COSTITUZIONALE:&GIUDIZI&SULLE&ACCUSE&AL&PDR&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
In&questa&circostanza&la&Corte&opera&come&un&giudice&penale;&valuta&la&fondatezza&delle&accuse&e,&senza&via&
di&mezzo,&se&le&accuse&si&rivelano&fondate&il&Presidente&della&Repubblica&è&destituito&dalla&sua&carica&con&
condanna&alle&più&alte&pene&previste&dal&nostro&ordinamento&(ergastolo).&Se&le&accuse&si&rivelano&infondate,&
il&Presidente&della&Repubblica&viene&prosciolto&e&non&vi&sono&conseguenze&sul&suo&mandato.&

QUINTA&COMPETENZA&DELLA&CORTE&COSTITUZIONALE:&GIUDIZI&SUGLI&STATUTI&REGIONALI&

La&Corte&Costituzionale&verifica&se&gli&statuti&regionali&sono&in&armonia&con&la&Costituzione.&Se&gli&statuti&
contengono&norme&in&conflitto&con&la&Costituzione&ne&viene&dichiarata&l’illegittimità&costituzionale,&queste&
vengono&cancellate&facendo&salvo&tutto&il&resto.&Se&le&norme&che&compongono&gli&statuti&regionali&sono&
conformi&alla&Costituzione&restano&invariate.&

LEZIONE&16,&21&NOVEMBRE&

I&DIRITTI&FONDAMENTALI&&

I&diritti&fondamentali&costituiscono&la&sfera&di&libertà&e&garanzie&che&i&cittadini&hanno&nei&confronti&dello&
Stato&e&degli&altri&cittadini.&Tali&diritti&sono&classificabili&secondo&varie&modalità.&La&Costituzione&sceglie&la&
modalità&di&classificazione&per&aree&tematiche&e&distingue&quattro:&

1. I&diritti&civili&che&disciplinano&i&rapporti&civili,&articoli&dal&numero&13&al&28;&
2. I&diritti&etico_sociali&che&disciplinano&i&rapporti&etico&sociali,&articoli&dal&numero&29&al&34;&
3. I&diritti&economici&che&disciplinano&i&rapporti&economici,&articoli&dal&numero&35&al&47;&
4. I&diritti&politici&che&disciplinano&i&rapporti&politici,&articoli&dal&numero&48&al&54.&

Proponiamo&invece&una&classificazione&dei&diritti&fondamentali&dal&punto&di&vista&storico;&tenendo&conto&del&
periodo&storico&nel&quale&i&diversi&diritti&hanno&avuto&riconoscimento&dallo&Stato&moderno.&

Classifichiamo&come&diritti&di&PRIMA&GENERAZIONE&la&prima&tipologia&individuata&dalla&Costituzione:&i&diritti&
civili.&Per&diritti&civili&intendiamo&tutte&quelle&libertà&e&quei&diritti&che&mirano&a&proteggere&una&sfera&
personale&dell’individuo&dall’intrusione&di&altri&individui&e&del&potere&pubblico.&Dal&punto&di&vista&storico&la&
prima&rivendicazione&di&diritti&da&parte&degli&individui&fu&proprio&il&riconoscimento&di&una&sfera&personale,&da&
cui&il&potere&pubblico&fosse&escluso&che&si&colloca&tra&il&1600&e&il&1700.&Questi&diritti&sono&definiti&anche&
libertà&negative,&perché&sono&libertà&che&tendono&a&negare&il&potere&dello&Stato.&Fanno&parte&di&questa&
categoria:&la&libertà&personale,&la&libertà&di&domicilio,&la&libertà&e&segretezza&della&corrispondenza,&la&libertà&
di&circolazione&e&di&soggiorno,&la&libertà&di&manifestazione&del&pensiero&(attraverso&tutti&i&mezzi&che&lo&
consentono:&stampa,&parola,&etc.).&Si&tratta&di&libertà&che&descrivono&e&ricostruiscono&una&sfera&privata&
dell’individuo&che&non&ha&ancora&una&dimensione&pubblica&e&politica.&Aggiungiamo&la&libertà&economica&(art.&
41&e&43&della&Costituzione)&e&la&proprietà&privata&(art.&42&della&Costituzione).&

La&SECONDA&GENERAZIONE&di&diritti&si&colloca&tra&la&fine&del&1700&e&l’intero&‘800&e&attiene&ai&diritti&politici.&
Questa&tipologia&racchiude&tutti&quei&diritti&che&valorizzano&la&partecipazione&del&cittadino&alla&vita&
democratica&del&Paese.&Appartengono&a&questa&categoria:&il&diritto&di&voto,&il&diritto&di&riunione&e&
associazione,&il&diritto&di&manifestazione&del&pensiero,&il&diritto&al&referendum,&il&diritto&di&presentare&
petizioni&alle&Camere,&il&diritto&ad&essere&eletto&parlamentare,&etc.&Questi&diritti&si&configurano&come&libertà&
nello&Stato,&perché&attraverso&i&meccanismi&democratici,&il&cittadino&si&sente&parte&dello&Stato.&

La&TERZA&GENERAZIONE&di&diritti&si&colloca&tra&la&fine&del&1800&e&l’inizio&del&‘900&e&attiene&ai&diritti&sociali.&
Dopo&la&Grande&Depressione&del&1929,&ci&si&rende&conto&che&ormai&il&solo&riconoscimento&delle&libertà&
negative&non&è&sufficiente&a&garantire&il&benessere&di&alcune&fasce&che&compongono&la&popolazione&di&un&
Paese.&La&popolazione&si&rivolge&allo&Stato&per&chiedere&la&&garanzia&di&un&progresso&morale&e&sociale.&A&
questo&proposito&distinguiamo&il&diritto&all’istruzione&che&si&configura&come&la&necessità&di&garantire&un&
sistema&scolastico&efficiente&all’intera&popolazione,&e&la&libertà&di&istruzione&che&consiste&nel&non&intervento&
dello&Stato&nelle&scelte&dell’individuo&in&questo&ambito.&Con&i&diritti&sociali&non&si&difendono&più&le&libertà&
negative,&ma&le&libertà&positive,dette&anche&libertà&tramite&lo&Stato.&Lo&Stato&deve&tutelare,&tramite&il&diritto&
all’istruzione&(art.&34),&il&diritto&all’assistenza&sanitaria&(art.&32),&il&diritto&all’assistenza&(di&disabili,&anziani,&
minori&etc.;&art.&38),&la&normativa&di&tutela&del&diritto&del&lavoro,&la&libertà&dei&cittadini.&I&diritti&sociali&
trovano&consacrazione&nella&Costituzione&del&1948,&producendo&con&effetto&immediato&un&notevole&
incremento&della&spesa&pubblica.&

La&QUARTA&GENERAZIONE&di&diritti,&chiamati&anche&diritti&personalissimi,&non&è&menzionata&dalla&
Costituzione&perché&la&loro&esigenza&è&emersa&dopo&la&sua&pubblicazione.&Ad&essi&fa&riferimento&l’art.&2&della&
Costituzione,&attraverso&un&rinvio&mobile&e&continuo&alla&stessa:&“La Repubblica riconosce e garantisce i
diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle forme sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede
l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica,economica e sociale” .Riconosce&e&garantisce&
anche&quei&diritti&inviolabili&che&la&Costituzione&non&menziona&e&in&questa&categoria&rientrano&i&diritti&di&
quarta&generazione:&il&diritto&alla&privacy,&il&diritto&all’identità&sessuale,&i&diritti&inerenti&la&bioetica&
(testamento&biologico),&etc.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Le&diverse&generazioni&di&diritti&non&sono&in&conflitto&tra&loro,&al&contrario&si&sommano&e&convivono.&
Consacrato&nell’art.&3&della&Costituzione&è&il&principio&di&eguaglianza&nelle&sue&due&accezioni:&
• Formale,&enunciata&nel&primo&comma:&“Tutti%i%cittadini%hanno%pari%dignità%sociale%e%sono%eguali%
davanti%alla%legge,%senza%distinzione%di%sesso,%di%razza,%di%lingua,%di%religione,%di%opinioni%politiche,%di%
condizioni%personali%e%sociali.”&
• Sostanziale&,&enunciata&nel&secondo&comma:&“È%compito%della%Repubblica%rimuovere%gli%ostacoli%di%
ordine%economico%e%sociale,%che,%limitando%di%fatto%la%libertà%e%l'eguaglianza%dei%cittadini,%
impediscono%il%pieno%sviluppo%della%persona%umana%e%l'effettiva%partecipazione%di%tutti%i%lavoratori%
all'organizzazione%politica,%economica%e%sociale%del%Paese”.&Il&secondo&comma&di&configura&come&il&
manifesto&teorico&dei&diritti&sociali:&la&Repubblica&deve&farsi&parte&attiva&nel&creare&condizioni&di&
eguaglianza&sostanziale&e&non&solo&formale.&

LE&LIBERTA’&PIU’&IMPORTANTI&

1. La&libertà&personale.&Si&colloca&all’esordio&della&prima&parte&della&Costituzione&e&comprende&tutte&le&
manifestazioni&di&libertà:&dalla&libertà&da&costrizioni&fisiche,&alla&libertà&di&movimento,&fino&alla&
libertà&morale.&In&base&alla&sua&accezione&generale&comprende&tutte&le&altre&libertà,&mentre&nella&
sua&accezione&più&ristretta&consiste&nella&libertà&da&costrizioni&fisiche&e&morali&dell’individuo.&La&
libertà&personale&è&inviolabile,&tuttavia&non&significa&che&l’ordinamento&non&ammetta,&in&particolari&
circostanze,&una&limitazione&della&stessa.&Quindi&pur&essendo&inviolabile,&non&è&illimitabile.&L’art.&13&
stabilisce&le&circostanze&in&cui&tale&limitazione&è&ammessa,&ponendo&dei&vincoli&al&legislatore&e&ai&
giudici&quando&hanno&a&che&fare&con&la&libertà&personale&dei&cittadini.&Né&il&legislatore,&né&i&giudici&
possono&agire&limitando&la&libertà&personali&dell’individuo&senza&seguire&le&disposizioni&contenute&
nell’articolo&13&della&Costituzione:&
• “Non%è%ammessa%forma%alcuna%di%detenzione,%di%ispezione%o%perquisizione%personale,%né%qualsiasi%
altra%restrizione%della%libertà%personale,%se%non%per%atto%motivato%dell'Autorità%giudiziaria%e%nei%soli%
casi%e%modi%previsti%dalla%legge”.&Il&primo&comma&contiene&una&riserva&di&legge&assoluta&ordinaria&e&
semplice,&cioè&la&Costituzione&vuole&che&una&determinata&materia&sia&disciplinata&da&fonti&di&rango&
primario,&e&stabilisce&che&l’ordine&di&detenzione&debba&essere&firmato&da&un&giudice.&
A&questo&articolo&è&connesso&l’articolo&24,&secondo&comma&della&Costituzione&in&base&al&quale:&“La&
difesa&è&diritto&inviolabile&in&ogni&stato&e&grado&del&procedimento”&e&solo&al&termine&del&processo&è&
possibile&assumere&la&decisione&di&limitare&la&libertà&personale&di&un&individuo.&Inoltre&“Nessuno%può%
essere%punito%se%non%in%forza%di%una%legge%che%sia%entrata%in%vigore%prima%del%fatto%commesso”%,&
come&stabilisce&l’art.&25,&secondo&comma&della&Costituzione.&
• Il&secondo&comma&dell’art.&13&consente&interventi&d’urgenza&con&riserva&di&legge:”%In%casi%eccezionali%
di%necessità%ed%urgenza,%indicati%tassativamente%dalla%legge,%l'autorità%di%Pubblica%sicurezza%può%
adottare%provvedimenti%provvisori,%che%devono%essere%comunicati%entro%quarantotto%ore%all'Autorità%
giudiziaria%e,%se%questa%non%li%convalida%nelle%successive%quarantotto%ore,%si%intendono%revocati%e%
restano%privi%di%ogni%effetto”.&&
• Il&terzo&comma&dell’art.&13&prevede&che&sia&“punita%ogni%violenza%fisica%e%morale%sulle%persone%
comunque%sottoposte%a%restrizioni%di%libertà”.&
• Il&quarto&comma&“stabilisce%i%limiti%massimi%della%carcerazione%preventiva”.%La&carcerazione&
preventiva&è&disposta&prima&della&conclusione&del&processo.&In&base&alla&presunzione&di&non&
colpevolezza&l’imputato&non&è&colpevole&fino&a&che&la&sentenza&definitiva&non&lo&dichiara&tale.&Per&
una&serie&di&reati&non&è&possibile&lasciare&in&libertà&una&persona&sottoposta&a&giudizio&mentre&il&
processo&è&in&corso:&in&questi&casi&si&ricorre&alla&carcerazione&preventiva.&La&carcerazione&preventiva&
non&deve&violare&l’art.&27,&terzo&comma&della&Costituzione:”&Le%pene%non%possono%consistere%in%
trattamenti%contrari%al%senso%di%umanità%e%devono%tendere%alla%rieducazione%del%condannato”.&
2. La&libertà&di&domicilio.&E’&disciplinata&dall’art.&14&della&Costituzione&in&base&al&quale:&
• “Il%domicilio%è%inviolabile”.%
• “Non%vi%si%possono%eseguire%ispezioni%o%perquisizioni%o%sequestri,%se%non%nei%casi%e%modi%stabiliti%dalla%
legge%secondo%le%garanzie%prescritte%per%la%tutela%della%libertà%personale”.%Questo&comma&contiene&
una&riserva&di&legge&assoluta&ordinaria&e&semplice.%
• “Gli%accertamenti%e%le%ispezioni%per%motivi%di%sanità%e%di%incolumità%pubblica%o%a%fini%economici%e%
fiscali%sono%regolati%da%leggi%speciali”.&La&specialità&assunta&da&questo&comma&non&implica&una&
limitazione&del&sistema&di&garanzie&riconosciute&dal&cittadino,&ma&rende&più&snelle&le&forme&di&
accesso&al&domicilio&da&parte&delle&Guardia&di&Finanza&e&di&altre&Autorità.%
%
3. La&libertà&e&la&segretezza&della&corrispondenza.%E’&disciplinata&dall’art.&15&in&base&al&quale:%
• “La%libertà%e%la%segretezza%della%corrispondenza%e%di%ogni%altra%forma%di%comunicazione%sono%
inviolabili”.%
• “La%loro%limitazione%può%avvenire%soltanto%per%atto%motivato%dell'Autorità%giudiziaria%con%le%garanzie%
stabilite%dalla%legge”.&Questo&comma&contiene&una&riserva&di&legge&assoluta&ordinarie&e&semplice.%
%
4. La&libertà&fondamentale&di&circolazione&e&di&soggiorno.&E’&disciplinata&dall’art.&16&della&Costituzione&
in&base&al&quale:%

• “Ogni%cittadino%può%circolare%e%soggiornare%liberamente%in%qualsiasi%parte%del%territorio%nazionale,%
salvo%le%limitazioni%che%la%legge%stabilisce%in%via%generale%per%motivi%di%sanità%o%di%sicurezza”.Questo&
comma&contiene&una&riserva&di&legge&assoluta&ordinaria&e&rinforzata,&perché&ci&comunica&per&quali&
ragioni&è&limitata&la&libertà&di&circolazione&e&soggiorno.%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
• “Nessuna%restrizione%può%essere%determinata%da%ragioni%politiche”.%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
• “Ogni%cittadino%è%libero%di%uscire%dal%territorio%della%Repubblica%e%di%rientrarvi,%salvo%gli%obblighi%di%%%%%%%%%
legge”%
%
5. La&libertà&di&riunione.&E’&disciplinata&dall’art.&17&della&Costituzione&e&costituisce&una&libertà&a&cavallo&
tra&i&diritti&civili&e&i&diritti&politici.&La&riunione&consiste&in&un&ritrovarsi&di&più&persone&con&uno&scopo&
comune&e&una&organizzazione&della&riunione.&Sono&poste&due&condizioni&imprescindibili&per&
l’organizzazione&di&una&riunione:%
%
• Che&si&svolga&pacificamente;%
• Che&si&svolga&senza&armi.%
&
Per&quanto&riguarda&le&modalità&di&preavviso,&le&riunioni&possono&avvenire&in&tre&tipologia&di&luoghi:&
• In&un&luogo&privato;%
• In&un&luogo&aperto&al&pubblico,&in&cui&vi&sono&limitazioni&all’accesso&(cinema,&stadio,&etc.);%
• In&un&luogo&pubblico,&in&cui&non&vi&sono&limitazioni&all’accesso&(parchi,&strade,&etc.).%
&
La&Costituzione&si&interessa&delle&riunioni&svolte&in&luoghi&pubblici,&che&possono&essere&vietate&per&
comprovati&motivi&di&sicurezza&e&incolumità&pubblica.&“Delle%riunioni%in%luogo%pubblico%deve%essere%dato%
preavviso%alle%autorità,%che%possono%vietarle%soltanto%per%comprovati%motivi%di%sicurezza%o%di%incolumità%
pubblica”.&La&mancanza&di&preavviso&non&impedisce&la&possibilità&di&vietarne&l’autorizzazione.&
&
6. La&libertà&di&associazione,&contenuta&nell’art.&18&della&Costituzione,&è&connesso&all’art.&2&della&
Costituzione:&“La%Repubblica%riconosce%e%garantisce%i%diritti%inviolabili%dell'uomo,%sia%come%singolo%
sia%nelle%formazioni%sociali%ove%si%svolge%la%sua%personalità,%e%richiede%l'adempimento%dei%doveri%
inderogabili%di%solidarietà%politica,%economica%e%sociale”.&&&&&&&&&&&&&&&&%
L’associazione&si&distingue&dalla&riunione&per&la&stabilità&della&sua&organizzazione&che&vuole&
perseguire&uno&scopo&.&Anche&l’associazione&si&configura&come&fenomeno&a&cavallo&tra&i&diritti&civili&e&
i&diritti&politici.&E’&riconosciuto&il&diritto&di&associarsi&liberamente&e&senza&autorizzazione,&ponendo&
tre&limitazioni:&
• L’associazione&non&deve&perseguire&fini&vietati&ai&singoli&dalla&legge&penale,&ovvero&non&deve&
trattarsi&si&un’associazione&per&delinquere.%
• L’associazione&non&deve&perseguire,&anche&indirettamente,&scopi&politici&mediante&organizzazioni&di&
carattere&militare.%
• L’associazione,&in&base&ad&una&legge&del&1982,&s’intende&segreta,&ed&è&vietata,&quando&nasconde&in&
tutto&o&in&parte&i&nomi&dei&propri&associati&e&gli&scopi&che&persegue,&perseguendo&la&finalità&di&
interferire&con&il&funzionamento&degli&organi&costituzionali.&Quindi&il&problema&di&questa&tipologia&di&
associazione&non&è&la&segretezza,&ma&l’interferenza&con&gli&organi&costituzionali.%
&
7. La&libertà&religiosa.&E’&stata&il&motore&di&tutte&le&altre&libertà&moderne,&infatti&tutte&le&Carte&
Fondamentali&sono&nate&per&tutelare&la&libertà&religiosa.&Questo&tema&è&trattato&dagli&articoli:&
• Art.&19&della&Costituzione:&”Tutti%hanno%diritto%di%professare%liberamente%la%propria%fede%religiosa%in%
qualsiasi%forma,%individuale%o%associata,%di%farne%propaganda%e%di%esercitarne%in%privato%o%in%
pubblico%il%culto,%purché%non%si%tratti%di%riti%contrari%al%buon%costume”&.Lo&Stato,&accettando&qualsiasi&
forma&di&religione,&assume&un&atteggiamento&di&neutralità&che&ne&determina&la&laicità:&non&esiste&
una&religione&di&Stato.%
• Art.&20&della&Costituzione:&“Il%carattere%ecclesiastico%e%il%fine%di%religione%o%di%culto%d'una%associazione%
od%istituzione%non%possono%essere%causa%di%speciali%limitazioni%legislative,%né%di%speciali%gravami%
fiscali%per%la%sua%costituzione,%capacità%giuridica%e%ogni%forma%di%attività”.&Ogni&ostacolo&posto&alla&
professione&delle&religioni&è&vietato.%
• Art.&7&della&Costituzione&che&costituzionalizza&i&Patti&Lateranensi&del&1929,&che&sanciscono&la&fine&del&
potere&temporale&della&Chiesa.”&Lo%Stato%e%la%Chiesa%cattolica%sono,%ciascuno%nel%proprio%ordine,%
indipendenti%e%sovrani.%I%loro%rapporti%sono%regolati%dai%Patti%Lateranensi.%Le%modificazioni%dei%Patti%
accettate%dalle%due%parti,%non%richiedono%procedimento%di%revisione%costituzionale”.&Lo&Stato&può&
anche&decidere&di&modificare&unilateralmente&i&Patti&Lateranensi,&ma&attraverso&procedimento&di&
revisione&costituzionale&(riserva&di&legge&costituzionale).&
&
8. La&libertà&di&manifestazione&del&pensiero&si&colloca&a&cavallo&tra&i&diritti&civili&e&i&diritti&politici&e&si&
configura&come&strumento&essenziale&della&dimensione&politica&dell’individuo.&Si&tratta&di&una&
norma&datata,&che&risale&al&1947,&e&superata&dal&progresso&tecnologico&che&l’ha&resa&arcaica.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
La&norma&è&interamente&costruita&sulla&libertà&di&stampa,&ignorando&altre&manifestazioni&del&
pensiero&(quali&ad&esempio&la&radio,&diffusa&in&quegli&anni),&e&si&concentra&sulla&forza&manipolativa&
del&consenso.&La&libertà&di&stampa,&a&fronte&dell’esperienza&del&regime&fascista&che&aveva&censurato&
e&chiuso&numerosi&giornali,&costituisce&un&elemento&democratico&fondamentale.&La&norma&fissa&
come&momento&discriminante&della&tutela&della&libertà&di&manifestazione&de&pensiero,&quello&della&
pubblicazione.&Si&distinguono&interventi&preventivi,censure&o&autorizzazioni,&che&sono&vietate,&e&
interventi&successivi,&sequestri,&che&sono&ammessi:&
• “..per%atto%motivato%dell'autorità%giudiziaria%nel%caso%di%delitti,%per%i%quali%la%legge%sulla%stampa%
espressamente%lo%autorizzi%”.%Questo&comma&contiene&una&riserva&di&legge&assoluta,&semplice&e&
ordinaria.%
• %“nel%caso%di%violazione%delle%norme%che%la%legge%stessa%prescriva%per%l'indicazione%dei%responsabili”.%
&
Il&comma&terzo&dell’art.&21&prevede&anche&un&intervento&di&assoluta&urgenza:&
“In%tali%casi,%quando%vi%sia%assoluta%urgenza%e%non%sia%possibile%il%tempestivo%intervento%dell'Autorità%
giudiziaria,%il%sequestro%della%stampa%periodica%può%essere%eseguito%da%ufficiali%di%polizia%giudiziaria,%che%
devono%immediatamente,%e%non%mai%oltre%ventiquattro%ore,%fare%denunzia%all'Autorità%giudiziaria”.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Gli&ufficiali&di&polizia&giudiziaria&sono&tenuti&a&sottoporre&la&denunzia&all’Autorità&giudiziaria&entro&24&ore&
dal&sequestro;&se&nelle&successive&24&ore&l’&Autorità&giudiziaria&non&conferma&il&sequestro,&questo&perde&
efficacia.&
Il&comma&quinto&dell’art.&21&della&Costituzione&si&occupa&dei&mezzi&attraverso&cui&la&stampa&periodica&
viene&finanziata,&con&l’obiettivo&di&tutelare&eventuali&manipolazioni&dell’opinione&pubblica&tramite&i&
mezzi&di&comunicazione&di&massa.&
Il&comma&sesto&dell’art.&21&contiene&un&riferimento&mobile&al&“buon&costume”:&si&tratta&di&un&concetto&
di&difficile&definizione,&che&varia&in&base&all’epoca&e&al&luogo&considerato.&L’unico&caso&in&cui&è&concesso&
l’intervento&preventivo&alla&pubblicazione&è&l’esigenza&di&tutelare&il&buon&costume:&” Sono%vietate%le%
pubblicazioni%a%stampa,%gli%spettacoli%e%tutte%le%altre%manifestazioni%contrarie%al%buon%costume.%La%legge%
stabilisce%provvedimenti%adeguati%a%prevenire%e%a%reprimere%le%violazioni.”%
Questo&articolo&è&stato&applicato&anche&in&casi&in&cui&&la&forza&persuasiva&e&comunicativa&in&gioco&era&
quella&della&televisione,&anche&se&non&esplicitamente&citata&nell’articolo.&La&televisione&ha&una&forza&
persuasiva&e&conformativa&delle&opinioni,&più&efficace&rispetto&agli&altri&mezzi&di&comunicazione&di&
massa.&Sono&stati&numerosi&gli&interventi&della&Corte&Costituzionale&per&adeguare&l’articolo&21&alle&
esigenze,&legate&alla&televisione,&della&società&contemporanea.&&
&In&Italia&esisteva&il&monopolio&televisivo&pubblico&fino&al&1975,&quando&la&Corte&Costituzionale&spezza&
questo&regime&monopolistico&che&limita&la&libertà&di&trasmissione&del&pensiero.&In&base&all’art.&41&della&
Costituzione,&che&disciplina&la&libera&iniziativa&economica&privata,&nascono&e&si&diffondono&le&televisioni&
locali&private.&Il&problema&che&sorge&di&conseguenza&è&che,&da&strumento&di&libertà,&diventa&elemento&di&
chiusura&del&sistema&perché&va&a&costituire&di&fatto&un&duopolio.&Sentenze&successive&dichiarano&
illegittimo&il&duopolio,&monito&che&solo&in&tempi&recenti&è&stato&reso&attuale&come&problema.&L’articolo&
21&infatti&tutela&non&solo&la&libertà&dell’individuo&di&manifestare&il&proprio&pensiero,&ma&anche&la&libertà&
al&pluralismo&di&informazione&che&è&strettamente&legata&al&diritto&di&essere&correttamente&informati.&
&
IL&PRINCIPIO&DI&EGUAGLIANZA&
Accanto&alla&tutela&della&libertà&fondamentali&dei&cittadini,&è&necessaria&la&tutela&che&tutti&ne&godano&in&
eguale&misura.&Di&questo&si&occupa&l’articolo&3&della&Costituzione,&considerato&uno&dei&valori&centrali&del&
nostro&ordinamento&giuridico.&Il&primo&comma&assicura&la&parità&di&trattamento&ai&cittadini&dinanzi&alla&
legge&e&ai&poteri&pubblici.&Una&legge&del&Parlamento&che&dovesse&trattare&in&modo&diverso&i&cittadini,&
verrebbe&dichiarata&incostituzionale,&perché&viziata&per&violazione&dell’art.&3&della&Costituzione.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
La&Corte&Costituzionale&nel&definire&il&principio&di&eguaglianza&non&ne&ha&fatta&un’applicazione&
integralista&tale&da&sembrare&insensata:&non&prevede&l’equiparazione&di&situazione&diverse&e&la&
diversificazione&di&situazioni&identiche,&a&meno&che&non&sussista&un&ragionevole&motivo&per&farlo.&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Per&questo&motivo&il&principio&di&eguaglianza&è&spesso&accompagnato,&o&sostituito,&dal&principio&di&
ragionevolezza.&&
Il&primo&comma&dell’articolo&di&occupa&dell’eguaglianza&formale:&l’eguaglianza&sta&alla&legge,&come&
l’imparzialità&sta&all’amministrazione.&A&questo&principio&si&collega&l’art.&97&in&base&al&quale&i&pubblici&
poteri&devo&comportarsi&nei&confronti&dei&cittadini&secondo&una&logica&di&imparzialità.&
Il&secondo&comma&disciplina&l’eguaglianza&sostanziale:&prende&atto&che&esistono&di&fatto&situazioni&in&cui&
il&godimento&dei&diritti&non&è&eguale&per&tutti&i&cittadini;&spetta&alla&Repubblica&promuovere,&rendendo&
sostanziale,&questa&eguaglianza.&
&
TITOLO&V,&Seconda&parte&della&Costituzione.&
L’art.&114&della&Costituzione&sancisce&che&l’Italia&è&uno&stato&unitario,&ma&riconosce&autonomie&ad&una&
serie&di&enti&territoriali.&Riconoscere&autonomia&significa&che&lo&Stato&centrale&rinuncia&ad&una&serie&di&
poteri&&e&competenze&per&riconoscerli&agli&enti&territoriali.&Le&tipologie&di&autonomia&sono:&
• Statutaria&o&organizzativa&(art.&114&secondo&comma);&
• Normativa&&(legislativa&e&regolamentare,&art.&117);&
• Amministrativa&(art.&118);&
• Finanziaria&(art.&119);&
• Limitata&nei&rapporti&internazionali.&
Ogni&livello&territoriale&ha&sue&competenze,&che&il&legislatore&non&può&ignorare.&La&Corte&tutela&questi&
aspetti&di&autonomia,&riconoscendo&all’autonomia&regionale&un&ruolo&preminente&sulle&altre.&L’Italia&è&
formata&da&15&regioni&ordinarie&con&uguale&autonomia,&disciplinata&dal&titolo&quinto&della&Costituzione&e&da&
5&regioni&speciali,&alle&quali&sono&riconosciute&forme&e&condizioni&speciali&di&autonomia&secondo&i&rispettivi&
statuti,&approvati&con&legge&costituzionale.&Ogni&regione&speciale&definisce&il&proprio&livello&di&autonomia,&
che&è&differente&rispetto&a&quelle&della&altre&regioni.&&
Le&fonti&di&autonomia&di&questi&due&gruppi&di&regioni&sono&diverse.&
&
La&forma&di&governo&delle&regioni.&La&forma&di&governo&è&il&modo&con&cui&si&rapportano&gli&organi&
costituzionali,&ovvero&il&potere&legislativo&e&il&potere&esecutivo.&La&forma&di&governo&delle&regioni&è&a&metà&
strada&tra&la&forma&di&governo&parlamentare&e&quella&presidenziale.&L’art.&121&ci&ricorda&che&le&regioni&hanno&
tre&organi&di&governo:&
1. Il&consiglio&regionale,&titolare&del&potere&legislativo.&E’&esclusa&la&forma&bicamerale&del&consiglio;&
2. La&giunta&regionale,&titolare&del&potere&esecutivo;&
3. Il&presidente&della&Regione&che&svolge&una&funzione&che&unisce&la&figura&del&Presidente&della&Repubblica&
e&del&Presidente&del&Consiglio.&Il&Presidente&è&il&capo&della&giunta&regionale&e&rappresentante&
istituzionale&di&tutta&la&regione.&A&livello&regionale&non&c’è&una&figura&neutra,&come&quella&del&Presidente&
della&Repubblica&a&livello&nazionale.&
Tra&il&potere&esecutivo&e&potere&legislativo&sussiste&un&rapporto&fiduciario&tale&per&cui,&se&viene&votata&
una&mozione&di&sfiducia,&la&Giunta&e&il&Presidente&devono&dimettersi.&Questa&è&una&caratteristica&propria&
della&forma&di&governo&parlamentare,&mentre&l’elezione&diretta&del&Presidente&della&Regione&è&propria&
della&forma&di&governo&presidenziale.&Gli&elettori&quindi&votano&per&l’elezione&del&Consiglio&Regionale&e&
del&Presidente.&La&caratteristica&tipica&della&forma&di&governo&regionale&prevede&la&formula&SIMUL&
STABUN,&SIMUL&CADENT:&Il&Presidente&e&il&suo&Consiglio&vengono&eletti&insieme&e&insieme&si&devono&
dimettere.&E’&necessaria&la&contestualità&tra&elezioni&del&Consiglio&e&Presidente,&regola&prevista&dalla&
Costituzione,&salvo&che&lo&statuto&disponga&diversamente&(art.&122).&Lo&Statuto&può&cancellare&l’elezione&
diretta&del&Presidente&e&in&questa&eventualità,&cade&anche&la&regola&della&simultaneità.&Tutte&le&regioni&
speciali&italiane&negli&Statuti&hanno&confermato&l’elezione&diretta&del&Presidente&(&tranne&Valle&d’Aosta&e&
Trentino&Alto&Adige).&
&
&
%
&

&

&

&

&

Potrebbero piacerti anche