0
Misure elettroniche di base
Esercizi
Argomenti
1. Oscilloscopio analogico
2. Tester
3. Incertezze
4. Voltmetri digitali
5. Teoria
6. Metodo voltamperometrico
1. Oscilloscopio analogico (14)
Un oscilloscopio (BW=200MHz, Rin=1M,Cin=20pF) è collegato ad un generatore di
segnali sinusoidali (Rg=50) per mezzo di un cavo di lunghezza L e capacità per unità di
lunghezza pari a 70pF/m.
a) Disegnate il circuito composto dal generatore di segnali, il cavo ed il circuito
equivalente di ingresso dell’oscilloscopio.
b) Determinare la lunghezza del cavo che permette di ottenere una larghezza di banda
di almeno 20MHz senza dover ricorrere alla sonda compensata.
Il segnale periodico s(t), indicato nella figura seguente, è visualizzato per mezzo di un
oscilloscopio analogico la cui sensibilità verticale è pari a 1V/div.
Sapendo che l’oscilloscopio ha il riferimento 0V in centro allo schermo, determinate
a) Il valor medio del segnale
b) Il valore efficace del segnale
Nei punti precedenti non sono richieste le incertezze.
0V
Il segnale periodico s(t), indicato nella figura seguente, è visualizzato per mezzo di un
oscilloscopio analogico la cui sensibilità verticale è pari a 5V/div.
Sapendo che l’oscilloscopio ha il riferimento 0V in centro allo schermo, determinate
a) Il valor medio del segnale
b) Il valore efficace del segnale
Nel rispondere ai punti precedenti non sono richieste le incertezze.
0V
Si dimostri il legame tra la tensione (costante) applicata alle placchette di deflessione di un
tubo a raggi catodici e la posizione dello spot luminoso sullo schermo.
Si determini la sensibilità del tubo a raggi catodici con lunghezza placchette 2cm, distanda
tra le placchette 1cm, distanza delle placchette dallo schermo 20cm, tensione di
accelerazione di 2000V.
0V
Due segnali sinusoidali sono inviati al CH1 e al CH2 impostati, rispettivamente, a 2V/div e
5V/div. La base tempi è “triggerata” sul CH1 (TL=-3V, SLOPE -) con sensibilità di
50s/div. L’immagine ottenuta è la seguente. Determinare la frequenza dei segnali e la loro
differenza di fase (non è richiesta l’incertezza).
Un generatore (Rg=50inc. trascurabile) di onda quadra (fra 0V e 5V, duty cycle 50%) è
collegato ad un filtro RC ed al CH1 di un oscilloscopio analogico (Rin=1Mall’2,
Cin=25pF al 20%, banda 60MHz al 5%). L’uscita del filtro è collegata al CH2 dello stesso
oscilloscopio per mezzo di un cavo coassiale L=1.00±0.02m, Cc=80±8pF. La sensibilità
orizzontale è di 0.2s/div, la sensibilità verticale è di 2V/div.
a) Sapendo che il trigger è impostato sul CH2, quanto valgono trigger level e slope?
b) Valutate la frequenza del segnale e, facendo opportune ipotesi, l’incertezza
c) Scoprite che R=220 (3%). Determinate il valore di C?
Un segnale sinusoidale (frequenza di 10kHz e ampiezza 5V) è visualizzato sullo schermo di
un tubo a raggi catodici il cui trigger è impostato nel seguente modo: il trigger level è pari a
2.5V, lo slope è +.
a) Disegnate lo schema di massima del circuito di trigger.
b) Disegnate, per ciascun componente, l’andamento nel tempo del segnale di uscita
ottenuto con le impostazioni ed il segnale precedenti.
Un trasformatore con rapporto spire 220:12 riduce la tensione di rete (220V, 50Hz) a 12V
nominali. Con tale trasformatore, che si suppone ideale, si alimenta un carico resistivo
tramite un diodo, anch’esso ideale.
a) Disegnate il circuito.
b) Quale lettura vi aspettate di ottenere con un voltmetro a valor medio, doppia
semionda, senza condensatore in serie, connesso ai capi del carico resistivo?
c) Ammettendo che il voltmetro sia di classe 1.5 con fondo scala di 10V determinare
l’incertezza di misura (si ipotizzi che sia nullo in contributo di incertezza dovuto alla
lettura).
Un segnale v(t) a forma d’onda quadra, simmetrico fra -5V e +1V, ha duty cycle del 40%. Si
determini il valore efficace del segnale. Si determinino le letture ottenute con:
a) Voltmetro a singola semionda tarato in valore efficace di classe 1 e fondo scala di
10V
b) Voltmetro a doppia semionda tarato in valore efficace di classe 2 e fondo scala 100V
c) Voltmetro di picco tarato in valore efficace di classe 5 e fondo scala 5V
d) Voltmetro a vero valore efficace con fondo scala 1,3,5,10V ed incertezza espressa
come dV=0.1%Vletto+0.05%Vfs
Un segnale ad onda quadra ha un duty cycle del 20%, valore massimo 5V e valore minimo
pari a -5V. Determinare la lettura attesa e l’incertezza se si utilizza un voltmetro a valor
medio, a doppia semionda con condensatore in serie. Il voltmetro, di classe 1, è dotato dei
seguenti fondo scala: 1V, 3V, 5V, 10V
Due segnali sinusoidali s1(t) e s2(t) sono collegati ai piedini non invertenti di due
comparatori C1 e C2 (gli ingressi invertenti sono collegati a 0V). Le uscite dei due
comparatori (VH=5V, VL=0V) sono collegate ai due ingressi di una porta AND. L’uscita
della porta AND è, a sua volta, collegata ad un voltmetro a doppia semionda con
condensatore in serie (classe 2, Vfs disponibili 1V, 5V, 10V). Sapendo che lo sfasamento tra i
due segnali è di circa 90°
a) disegnate lo schema circuito
b) disegnate l’andamento dei segnali all’ingresso e all’uscita dei comparatori e della
porta AND
c) determinate il duty cycle del segnale di uscita della porta AND
d) determinate la lettura e l’incertezza di tipo B del voltmetro
Sapendo che la resistenza interna del microamperometro (classe 1 e fondo scala 100A) è di
500 (±1%), determinate il circuito che permette di realizzare un voltmetro con fondo scala
10V, 20V e 50V. Con riferimento al fondo scala di 10V, determinate l’incertezza della
resistenza che permette di avere un voltmetro di classe 5.
Volete misurare una tensione di circa 3.9V con il tester analogico in figura. Il manuale indica
che tale strumento, per misure di tensioni costanti, è di classe 1 e presenta una resistenza di
ingresso di 40k/V.
Si chiede di indicare:
a) quale fondo scala scegliete;
b) dove collegate i puntali (con una R indicate il puntale rosso, con una N il puntale
nero);
c) quale posizione assumerà l’indicatore quando effettuate la lettura;
d) quanto vale l’incertezza di misura (strumentale e di lettura);
e) quanto vale la resistenza di ingresso del tester.
s(t)
5V
0V
T/4 T/2 3T/4 T t
Volete misurare una tensione di circa 2.9V con il tester analogico in figura. Il manuale
indica che tale strumento, per misure di tensioni costanti, è di classe 2 e presenta una
resistenza di ingresso di 20k/V.
Si chiede di indicare:
a) quale fondo scala scegliete;
b) dove collegate i puntali (con una R indicate il puntale rosso, con una N il puntale
nero);
c) quale posizione assumerà l’indicatore quando effettuate la lettura;
d) quanto vale l’incertezza di misura (strumentale e di lettura);
e) quanto vale la resistenza di ingresso del tester.
Un segnale ad onda quadra ha un duty cycle del 20%, valore massimo 5V, valore minimo -
5V. Determinare la lettura attesa e l’incertezza se si utilizza un voltmetro a valor medio, a
doppia semionda con condensatore in serie. Il voltmetro, di classe 1, è dotato dei seguenti
fondo scala: 1V, 3V, 5V, 10V
Quanto vale la tensione indicata da un voltmetro a doppia semionda, utilizzato per misurare
il segnale periodico rappresentato nella seguente figura? Sapendo che il voltmetro è di classe
1 con fondo scala di 1V, 3V, 5V, 10V scegliete il fondo scala più opportuno. Quanto vale
l’incertezza strumentale? Quanto vale il valore efficace del segnale?
5V
0.25T 0.75T T
-5V
Volete misurare una tensione di circa 1.2V con il tester analogico in figura. Il manuale
indica che tale strumento, per misure di tensioni costanti, è di classe 1 e presenta una
resistenza di ingresso di 20k/V. Il fondo scala a disposizione è di 2V, 10V, 50V, 200V
Si chiede di indicare:
a) quale fondo scala scegliete;
b) dove collegate i puntali (con una R indicate il puntale rosso, con una N il puntale
nero);
c) quale posizione assumerà l’indicatore quando effettuate la lettura;
d) quanto vale l’incertezza relativa di misura;
e) quanto vale la resistenza di ingresso del tester.
Volete progettare un voltmetro in continua che utilizzi un amperometro con fondo scala pari
a 100 A e resistenza interna di 2k.
a) Disegnate lo schema di massima
b) Indicate i valori dei componenti che permettano di ottenere i valori di fondo scala
0.3V, 1V, 3V, 10V
Un tubo di rame ha diametro interno Di=7mm e diametro esterno De=8mm. I due diametri
sono conosciuti con un’incertezza di 20m. Sapendo che la resistività del rame è pari al
valore di 1.67 . 10-8 m, conosciuta con incertezza relativa pari allo 0.06%, e che la
lunghezza del tubo è di (100.0±0.4)m, determinare la resistenza elettrica del tubo di rame e
la sua incertezza.
Volete misurare la massa di una sfera di acciaio con incertezza relativa massima pari allo
0.30%. La densità dell’acciaio è pari a =(7860±12)kg/m3. Con quale valore di incertezza
relativa dovete misurare il diametro?
Un triangolo rettangolo ha un lato di lunghezza a=(1±0.01)m. L’angolo compreso fra il lato
“a” e l’ipotenusa è pari a (30±1)°. Determinate l’area del triangolo e la sua incertezza.
Un disco di rame (densità 8920 kg/m3, 2%) di spessore 4mm (2%) ha diametro esterno di
100mm (2%). Nel centro del disco viene praticato un foro di (10.0±0.1) mm con un trapano.
Determinare la massa del disco e la sua incertezza
Per mezzo di un voltmetro a v. medio a singola semionda senza cond. in serie misurate il
codice ASCII ‘‘Y’’ (01011001) sulla linea. Sapendo che lo ‘0’ è pari a 0V e ‘1’ è pari a 5V,
si determini l’incertezza assoluta dello strumento che permette di discriminare fra ‘Y’ e ‘W’
(01010111)
Tcicl
4. Voltmetri/amperometri digitali (12)
Un segnale ad onda quadra, di ampiezza massima +Vp e minima –Vp, ha duty cycle del 20%
e valor medio pari a -6V. Il segnale viene misurato con un voltmetro a vero valore efficace
con condensatore in serie: determinate il valore di lettura attesa. Sapendo che il voltmetro ha
portate pari a 1, 10, 100V ed incertezza espressa per mezzo della formula
𝛿𝑉 = ±(0.05% ∙ 𝑉𝑙𝑒𝑡𝑡𝑎 + 0.005% ∙ 𝑉𝑓𝑠 )
determinate l’incertezza.
Un segnale ad onda quadra ha un duty cycle del 40%, valore massimo 0V, valore minimo -
10V. Determinare la lettura attesa e l’incertezza se si utilizza un voltmetro a vero valore
efficace, con condensatore in serie, dotato dei seguenti fondo scala: 1V, 3V, 5V, 10V, 50V,
100V. Il manuale del voltmetro riporta che l’incertezza è espressa mediante la seguente
formula: ±(0.01% Vletto + 0.006% Vfondo scala).
Vfs=1V ±(0.02%Vl+0.005%Vfs)
Vfs=5V ±(0.03%Vl+0.005%Vfs)
Vfs=10V ±(0.04%Vl+0.005%Vfs)
c) Determinate infine il valor medio del segnale.
s(t)
5V 5V
0V
T/4 T/2 3T/4 T t
Un generatore ideale di corrente eroga (10.00±0.01)mA su due resistenze di valore R1=1k
ed R2=3.9kconosciute con un’incertezza dell’1%. Le due resistenze sono collegate in
modo da ottenere un partitore di corrente.
a) Disegnate il circuito da studiare.
b) In base ai valori ed alle tolleranze indicate in precedenza, determinate il valore di
corrente che scorre in R1 e l’incertezza corrispondente.
c) In base al risultato ottenuto nel punto (b), determinate la potenza dissipata in R1 e la
corrispondente incertezza
Supponete di misurare la corrente che scorre in R1 per mezzo di un amperometro le cui
caratteristiche sono indicate al fondo (utilizzate la colonna “1Year”).
d) Valutate l’incertezza che ci si attende dalla misura della corrente che scorre in R 1
(scegliete il fondo scala più opportuno).
a) Disegnate l’andamento nel tempo dei segnali presenti ai due piedini del comparatore
e della tensione di uscita del comparatore
b) Determinate il duty cycle del segnale di uscita del comparatore
c) Determinate il fondo scala, la lettura e l’incertezza che otterreste collegando l’uscita
del comparatore al voltmetro
5. Teoria (4)
Si descriva il funzionamento di una sonda compensata dimostrando la relazione di
compensazione.
% of range)
0.008%
0.008%
0.008%
0.008%
0.008%
0.008%
0.008%
0.008%
0.008%
0.008%
0.008%