Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SCHEDA CANZONE:
Father and Son, brano estratto dall'album Tea for the Tillerman, prodotto nel
1970, nasce da una collaborazione con Nigel Hawthorne2. I due vollero dar vita ad un
musical, Revolussia, a sfondo polito che purtroppo non fu mai realizzato. L'idea era
quella di ambientare l'opera durante la Rivoluzione Russa del 1917.
Proprio per Revolussia, Cat Stevens avrebbe dovuto scrivere una canzone che parlava
di un giovane che aveva deciso, contro i voleri del padre, di aderire e di combattere
nella Rivoluzione. Il progetto fu annullato ma Father and Son riuscì a far suo il
problema del rapporto tra genitore e figlio che a partire dagli anni '60 ha visto
anch'esso la sua rivoluzione3.
1 Yusuf Islam è il nome che Cat Stevens ha adottato a partire dal 1978 dopo essersi convertito alla religione Islam, nel 1977. NB:
Per comodità durante il corso della presentazione verrà utilizzato l'appellativo più celebre, anch'esso di fantasia: Cat
Stevens. Il suo vero nome è Steven Demetre Georgiou.
2 Nigel Hawthorne è stato un Attore britannico nato del 1929 e morto nel 2001. Vinse un BAFTA Awards nel 1996 come migliore
attore protagonista nel film La Pazzia di Re Giorgio (1995).
3 Lo Sapevi? #13: Fathers and Sons è un articolo di Costia posto sul sito della casa discografica Leave Music. In questo articolo
Costia analizza profondamente il complicato rapporto tra genitore e figlio degli anni '50/'60 e attribuisce proprio a questo la
creazione delle varie rivoluzioni che dominarono quegli anni: la musica Rock, le lotte studentesche, le propagande per la pace.
Costia vede nella non accettazione di un futuro imposto, la canalizzazione di energie libere, le stesse che diedero vita a qualcosa
di diverso, frizzante, giovanile.
Analisi
TESTO FORMA4 STRUMENTI OSSERVAZIONI
6 Stefano La Via, Principi e Modelli formali della Canzone d'autore. Articolo presente in "Le forme della canzone", Enrico Careri
e Giorgio Ruberti, Libreria Musicale Italiana (LIM), Lucca, 2014.
7 L'Incoronazione di Poppea è uno spettacolo d'Opera scritto da Claudio Monteverdi che vede la sua prima messa in scena nel
1642 al Teatro Santi Giovanni e Paolo di Venezia. La citazione si riferisce ai registri di Seneca e del Protagonista Nerone: il
primo, che ha il compito di impersonificare la voce della ragione e della Morale, acquista un tono grave porprio per indicare la
pesantezza delle parole; il secondo, Nerone, giovane e innamorato, è rappresentato e completato da una voce acuta, leggera e
frizzante.
8 NB: il padre, dopo che il figlio canta per la prima volta, ripete praticamente le stesse parole della prima Strofa, è come se non
ascoltasse il figlio. Questo difatti, nella sua prima Strofa (B) denuncia la mancanza di comprensione e di ascolto del genitore.
fonti
"Le forme della canzone", Enrico Careri e Giorgio Ruberti, Libreria Musicale
Italiana (LIM), Lucca, 2014.
http://catstevens.com/biography/
https://en.wikipedia.org/wiki/Father_and_Son_%28song%29
https://en.wikipedia.org/wiki/Cat_Stevens
https://en.wikipedia.org/wiki/Nigel_Hawthorne
http://www.leavemusic.it/lo-sapevi-13-fathers-and-sons/
https://www.youtube.com/watch?v=6dgBvJcY2fQ