8 giugno 2017
Esercizio
0V
Esercizio
Un oscilloscopio (BW=200MHz, Rin=1MW,Cin=20pF) è
collegato ad un generatore di segnali sinusoidali (Rg=50W) per
mezzo di un cavo di lunghezza L e capacità per unità di
lunghezza pari a 70pF/m.
a) Disegnate il circuito composto dal generatore di segnali, il
cavo ed il circuito equivalente di ingresso dell’oscilloscopio.
b) Determinare la lunghezza del cavo che permette di ottenere
una larghezza di banda di almeno 20MHz senza dover
ricorrere alla sonda compensata.
Esercizio
Un tubo a raggi catodici ha il potenziale di accelerazione di 1kV, la
lunghezza delle placchette di 3cm, la distanza fra le placchette di 0.5cm. La
distanza delle placchette dallo schermo è pari a 30cm.
a) Quanto vale la sensibilità del TRC?
b) Applicate al canale di ingresso dell’oscilloscopio un segnale di 0.1V.
Quanto deve valere il guadagno dell’amplificatore verticale, in dB, affinché
il punto luminoso visualizzato sullo schermo si sposti di 6cm?
Esercizi
Volete misurare una tensione di circa 3.9V con il tester analogico in figura. Il manuale indica che tale strumento, per misure
di tensioni costanti, è di classe 1 e presenta una resistenza di ingresso di 40kW/V.
Si chiede di indicare:
a) quale fondo scala scegliete;
b) dove collegate i puntali (con una R indicate il puntale rosso, con una N il puntale nero);
c) quale posizione assumerà l’indicatore quando effettuate la lettura;
d) quanto vale l’incertezza di misura (strumentale e di lettura);
e) quanto vale la resistenza di ingresso del tester.
Esercizi
Un segnale ad onda quadra ha un duty cycle del 20%, valore massimo 5V, valore
minimo -5V. Determinare la lettura attesa e l’incertezza se si utilizza un voltmetro a
valor medio, a doppia semionda con condensatore in serie. Il voltmetro, di classe 1,
è dotato dei seguenti fondo scala: 1V, 3V, 5V, 10V