Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L’UTILIZZO DI SEGMENTI
- CLASSE I
Frencia Aurora
1
2
PROBLEMI CON I SEGMENTI
1. DATA LA SOMMA
a-
DATI
AB + CD = 180 cm La somma di due segmenti è 180 cm.
AB = 2 CD AB è doppio di CD.
INCOGNITE
AB? CD? Quanto misurano i due segmenti?
Svolgimento:
AB
3
CD
180 : 3 = 60 cm
60 × 1 = 60 cm CD
60 × 2 = 120 cm AB
b-
DATI:
AB + CD = 100 cm La somma di due segmenti è 100 cm.
AB = 3 CD AB è triplo di CD.
INCOGNITE:
AB? CD? Quanto misurano i due segmenti in cm?
E in mm?
Svolgimento:
AB
CD
100 : 4 = 25 cm
CD 25 × 1 = 25 cm = 250 mm
AB 25 × 3 = 75 cm = 750 mm
c-
DATI
AB + CD = 42 cm La somma di due segmenti è 42 cm.
INCOGNITE:
AB? CD? Quanto misurano i due segmenti?
Svolgimento:
CD
AB
42 : 7 = 6 cm
6 × 3 = 18 cm AB
4
6 × 4 = 24 cm CD
1. La somma di due segmenti è 44 cm. AB è triplo di CD. Quanto misurano i due segmenti ?
2. La somma di due segmenti è 160 cm. AB è triplo di CD. Quanto misurano i due segmenti
in cm? E in mm? E in m?
3. La somma di due segmenti è 475 cm. AB è QUADRUPLO di CD. Quanto misurano i due
segmenti ?
4. La somma di due segmenti è 561 cm. Il rapporto tra AB e CD è 5/6. Quanto misurano i due
segmenti in cm ? e in m?
5
5. La somma di due segmenti è 994 cm. Il rapporto tra AB e CD è 1/6. Quanto misurano i due
segmenti in cm ? e in m?
6. La somma di due segmenti è 1000 cm. Il rapporto tra AB e CD è 9/6. Quanto misurano i due
segmenti in cm ? e in m?
2. DATA LA DIFFERENZA
a-
DATI
AB - CD = 10 cm La differenza tra due segmenti è 10 cm.
AB = 2 CD AB è doppio di CD.
INCOGNITE
AB? CD? Quanto misurano i due segmenti?
Svolgimento:
AB
CD
6
10 : 1 = 10 cm
10 × 1 = 10 cm CD
10 × 2 = 20 cm AB
b-
DATI:
AB - CD = 70 cm La differenza tra due segmenti è 70 cm.
AB = 3 CD AB è triplo di CD.
INCOGNITE:
AB? CD? Quanto misurano i due segmenti in cm?
E in m?
Svolgimento:
AB
CD
70 : 2 = 35 cm
CD 35 × 1 = 35 cm = 0,35 m
AB 35 × 3 = 105 cm = 1,05 m
c-
DATI
AB - CD = 42 cm La differenza tra due segmenti è 42 cm.
INCOGNITE:
AB? CD? Quanto misurano i due segmenti?
Svolgimento:
CD
AB
42 : 3 = 14 cm
14 × 1 = 14 cm AB
7
14 × 4 = 56 cm CD
8. La differenza tra due segmenti è 44 cm. AB è triplo di CD. Quanto misurano i due
segmenti ?
9. La differenza tra due segmenti è 1120 cm. AB è triplo di CD. Quanto misurano i due
segmenti in cm? E in mm? E in m?
10. La differenza tra due segmenti è 375 cm. AB è QUADRUPLO di CD. Quanto misurano i
due segmenti ? Quanto vale la loro somma?
11. La differenza tra due segmenti è 560 cm. Il rapporto tra AB e CD è 5/6. Quanto misurano i
due segmenti in cm ? e in m?
8
12. La differenza tra due segmenti è 555 cm. Il rapporto tra AB e CD è 1/6. Quanto misurano i
due segmenti in dam ? e in m?
13. La differenza tra due segmenti è 168 cm. Il rapporto tra AB e CD è 9/6. Quanto misurano i
due segmenti in mm ? e in m? Quanto vale la loro somma?
14. La differenza tra due segmenti è 90 m. Il rapporto tra AB e CD è 7/5. Quanto misurano i due
segmenti in cm? e in dm?
a-
DATI
AB - CD = 10 cm La differenza tra due segmenti è 10 cm.
INCOGNITE
AB? CD? Calcolare la lunghezza dei due segmenti.
Svolgimento:
AB
CD
9
40 – 10 = 30 cm
30 : 2 = 15 cm
15 × 1 = 15 cm CD
15 + 10 = 25 cm AB
15. La differenza tra due segmenti è 44 cm, la loro somma 70. Calcolare la lunghezza dei due
segmenti.
17. La differenza tra due segmenti è 375 cm, mentre la loro somma è 69 m. Quanto misurano i
due segmenti ?
10
18. La differenza tra due segmenti è 560 cm. Il rapporto tra AB e CD è 3/6. Quanto misurano i
due segmenti in cm ? e in m?
19. La differenza tra due segmenti è 85 cm. Il rapporto tra AB e CD è 1/6. Quanto misurano i
due segmenti in cm ? e in m?
20. La differenza tra due segmenti è 168 cm; la loro somma è 440 cm . Quanto misurano i due
segmenti in mm ? e in m?
21. La differenza tra due segmenti è 90 m, la loro somma 88 dam. Quanto misurano i due
segmenti in m? e in dm?
11
Inventa 5 esercizi, da far risolvere al tuo compagno di banco.
Scrivi nello spazio sottostante.
1.
2.
3.
4.
5.
ESERCIZI
1. DATA LA SOMMA
b- Due segmenti sono l’uno il triplo dell’altro; la loro somma vale 42 cm. Quanto
misurano i due segmenti?
d- Il rapporto tra due angoli complementari è 1/7. Quanto misurano i due angoli?
12
g- Il perimetro di un parallelogramma misura 100 m; il rapporto tra i lati è 7/2.
Calcolarne i lati.
2. DATA LA DIFFERENZA
a- La differenza tra due segmenti, di cui uno doppio dell’altro, è pari a 4 cm. Calcolare
i due segmenti.
b- Un numero è triplo di un altro. Sapendo che la loro differenza vale 44, quali sono i
due numeri?
c- La differenza tra due angoli, il cui rapporto è 9/5, misura 14° 32’ 2’’. Quanto
misurano?
1. Il rapporto tra due segmenti è 7/9 e la loro differenza è pari a 66 m. Quanto misurano?
2. Il rapporto tra due segmenti è 4/7 e la loro somma vale 39 cm. Quanto misura ognuno di
essi?
3. Due numeri sono uno doppio dell’altro e la loro somma vale 78. Quali sono i due
numeri?
4. La differenza tra due angoli supplementari ( la cui somma vale …..) è 15°. Quanto
misurano?
5. L’età di una madre è doppia di quella del figlio. Sapendo che la somma delle età è 54
anni, quanti anni hanno entrambi?
13
6. Un segmento è pari ai ¾ di un altro più 12 m. La loro somma vale 45 cm. Calcolare le
loro lunghezze.
7. La differenza tra due angoli, di cui uno è il quadruplo dell’altro, vale 4° 3’ 3’’. Calcolare
i due angoli.
14