Sei sulla pagina 1di 13

Giaco mo Puccini

Crisantemi, La Scala String Quartet


6 Piano works, Marco Sollini

Gianni Schicchi
live Orchestra Sinfonica Donizetti of Bergamo,
recording directed by Fabrizio Maria Carminati
Giacomo Puccini
(Lucca, 1858 – Bruxelles, 1924)
Gianni Schicchi – Roberto Servile, Lauretta – Cinzia Rizzone, Rinuccio – Francesco Piccoli, Zita – Anna Rita Gemmabella, Ciesca – Milena Josipovic’, Simone –
Giancarlo Boldrini, Gherardo – Paolo Barbacini, Gherardino – Simone Pellegrini, Nella – Rosanna Savoia, Betto – Andrea Porta, Marco – Giovanni Guerini,
Spinelloccio – Alessandro Battiato, Amantio Di Nicolao – Enzo Di Matteo, Pinellino – Sebastiano Azzarro, Guccio – Paolo Vezzosi. Maestro concertatore e direttore
d’orchestra – Fabrizio Maria Carminati, Regia – Enzo Dara. Orchestra Sinfonica Gaetano Donizetti di Bergamo. Quartetto d’archi della Scala.
Marco Sollini.

GIANNI SCHICCHI
1. Povero Buoso! 4’14’’ 21. Dunque incomincio. In Dei nomini 3’10’’
2. O Simone? …Simone? 2’54’’ 22. Ora siamo alla mula 2’37’’
3. Se tutto andrà come si spera 0’33’’ 23. Ladro! Ladro! 1’11’’
4. Ai miei cugini Zita e Simone! 2’29’’ 24. Lauretta mia 1’47’’
5. Dunque era vero! 2’13’’ 25. Ditemi voi, Signori 0’56’’
6. E non c’è nessun mezzo… 1’19’’
7. Avete torto 0’52’’ 26. CRISANTEMI 6’19’’
8. Firenze è come un albero fiorito 2’29’’
9. Quale aspetto sgomento e desolato! 1’40’’ 6 PIANO WORKS
10. Brava la vecchia 1’40’’ 27. Adagio in la maggiore 2’25’’
11. O mio babbino caro 2’15’’ 28. Piccolo Valzer 3’25’’
12. Datemi il testamento! 1’32’’ 29. Scossa elettrica. Marcetta brillante 2’06’’
13. Nessuno sa che Buoso ha reso il fiato? 1’15’’ 30. Foglio d’album 1’50’’
14. L’è permesso? 1’57’’ 31. Piccolo Tango 2’09’’
15. Si corre dal notaio 2’38’’ 32. Pezzo per pianoforte. 1’30’’
16. A me i poderi di Fucecchio 1’29’’ Calmo e molto lento (1916)
17. Hanno saputo che Buoso è crepato! 0’59’’
18. Ecco la cappellina! 3’07’’
19. Prima un avvertimento! …Addio, Firenze 2’05’’
20. Ecco il notaro 1’48’’
«Più invecchio, più mi convinco che La Bohème
è un capolavoro e che adoro Puccini.»
(I. Stravinsky)
«Ho talvolta pensato che Puccini non si fosse dimenticato del tutto dell’a solo di tuba di Petruška quando scrisse
la musica dello Schicchi, sette battute prima del numero 78»: è quanto annota Stravinsky all’indomani del suo
incontro con il nostro ultimo, grande operista popolare, che non disdegnava affatto, come si vede, frequentare
i grandi protagonisti della musica del suo tempo (poco più di dieci anni dopo riceverà in dono, con dedica, la
partitura, non propriamente facile, del Pierrot lunaire dalle mani di Arnold Schoenberg). Siamo a Parigi, agli
inizi del secolo scorso, dopo una rappresentazione di quell’opera, Petruška appunto, spesso citata come
exemplum di perfetta integrazione fra musica, coreografia, trama e danza, che rivoluzionò il mondo del
balletto classico e che vide allora protagonisti due personaggi che entreranno presto nel mito: il coreografo
Fokine e l’étoile des étoiles Vaslav Nijinsky. La scena dell’incontro si svolse al Théâtre du Châtelet, nella piazza
omonima, effetto collaterale della grande riforma urbanistica del Barone Haussmann, che – com’è noto – con
la benedizione di Napoleone III trasformò una Parigi in larga parte ancora medievale nella monumentale e
ordinata trama di boulevards e avenues che tuttora conosciamo (si parlò di una certa qual ossessione per la
linea retta…); nonché culla e trampolino di lancio nel resto d’Europa dei balletti russi di Diaghilev. Al di là
delle possibili rimembranze stravinskyane, semmai da ravvisare piuttosto in Turandot o nel celebre Valzer del
Tabarro (per una valutazione dei rapporti fra i due compositori si rimanda all’equilibrato articolo di Roman
Vlad: “Attualità di Puccini”, 1976), questo episodio ci dà il destro per introdurre il Gianni Schicchi che,
insieme al Tabarro e a Suor Angelica, costituisce, com’è noto, la terza parte del cosiddetto Trittico (tre atti unici,
come in un unico atto era stato scritto un grande trionfo dell’epoca, cioè La Cavalleria Rusticana). L’opera
esordì nel dicembre del 1918 al Metropolitan di New York, ottenendo peraltro un successo molto maggiore dei
primi due “quadri”, cosa che scontentò non poco il suo artefice. Che l’idea sia scaturita dal librettista,
Giovacchino Forzano, o non piuttosto dallo stesso Puccini, appassionato lettore della Commedia dantesca, la
trama si ispira a un episodio realmente avvenuto nella Firenze del ‘300, e ripreso poi da Dante nel XXX Canto
dell’Inferno («Quel folletto è Gianni Schicchi, e va rabbioso altrui così conciando»…): Gianni Schicchi viene
chiamato dai parenti di Buoso Donati, che in fin di vita ha deciso di lasciare tutto il suo patrimonio alla Chiesa,
affinchè si sostituisca al cadavere del loro congiunto, per dettare un falso testamento a vantaggio degli stessi
Donati. Ma Schicchi, di fronte al notaio, dichiara, nelle ultime volontà, di lasciare i beni più preziosi (casa,
mula e mulini) al suo «caro, devoto, affezionato amico Gianni Schicchi» e favorendo nel contempo Rinuccio,
l’innamorato della figlia dello stesso Schicchi, Lauretta. L’opera, che vide la luce in un momento
particolarmente creativo (gli anni dal 1916 al 1918), è stata spesso avvicinata all’altra grande opera buffa
italiana, genere peraltro già declinante nell’800, vale a dire il Falstaff verdiano, con cui ha in comune dettagli
non trascurabili (stesse voci baritonali per i protagonisti, i due innamorati, tenore e soprano, osteggiati dalle
famiglie, fino alla grande beffa finale). Tuttavia è cambiata la temperie: Puccini, nato nell’epoca
dell’Entzauberung, del disincantamento del mondo, tende ad insistere su dettagli quali l’auri sacra fames e
il gusto del macabro (si ponga mente alla presenza ingombrante del cadavere sulla scena etc.) tipici dei figli del
Secolo Breve e della loro inquietudine. Tra le Arie più famose si annovera certamente la celeberrima O mio
babbino caro con cui Lauretta convince suo padre ad accettare di sostituirsi al morto nonostante il disprezzo con
cui viene trattato, lui di origini plebee, dagli altezzosi Donati, per dettare un nuovo testamento; per registrare il
quale appunto Si corre dal notaio (altra celebre arietta). Né i parenti possono a quel punto più protestare senza
svelare la truffa e quindi senza incorrere loro stessi nella giusta punizione prevista dalla legge (Addio, Firenze,
addio, cielo divino). Non resta a Gianni Schicchi che buttare fuori tutti dalla casa, ormai divenuta di sua
proprietà, osservare con “occhi di padre” la figlia sul balcone con il suo fidanzato (Lauretta mia, staremo sempre
qui) e affidarsi alla prevedibile clemenza del pubblico: cosa non farebbe un padre per la propria figlia?
Ma i “rimandi interni” di questa incisione, che mette curiosamente insieme alcuni degli aspetti meno
frequentati di Puccini (le rare musiche pianistiche e cameristiche, e un’opera comica di cui forse il compositore
non fu mai totalmente “persuaso”, come avrebbe detto un suo grande contemporaneo, Carlo Michelstaedter),
non finiscono qui. Crisantemi, Andante mesto, Elegia scritta originariamente per quartetto d’archi, fu
composta nel 1890, in una notte soltanto, a seguito della forte impressione suscitata nel compositore dalla
morte di Amedeo di Savoia, duca d’Aosta (il Savoia che divenne sia pur per breve tempo anche Re di Spagna e
che sposò in seconde nozze una Bonaparte…), e alla cui memoria l’opera è appunto dedicata. Presentata a
gennaio dello stesso anno al Conservatorio di Milano, ottenne subito un grandissimo successo, tanto che lì a
poco fu trascritta per un organico maggiore di archi. Quello di Milano, il Giuseppe Verdi, è ovviamente lo stesso
Conservatorio a cui Puccini, dividendo una camera en bohémien con il giovane Mascagni, poté accedere grazie
a una borsa di studio di 100 lire graziosamente elargita dalla Regina Margherita di Savoia, che delle arti e della
musica in ispecie fu protettrice e mecenate. Dicevamo dei rimandi perché ben due dei temi di questo breve
quartetto saranno ripresi pochi anni dopo nell’ultimo atto della Manon Lescaut. Gli appassionati di Puccini li
riconosceranno facilmente. E – poiché abbiamo già citato più volte la ex casa regnante – anche i legami del
compositore lucchese con la dinastia dei Savoia sono numerosi: oltre che con la Regina Margherita, anche
Mafalda, che morirà tragicamente a Buchenwald, amava molto la sua musica, sembra anzi che sarebbe stata
la destinataria di Turandot se il maestro non fosse morto prima di concludere l’opera (terminata com’è noto
da Franco Alfano, come caldeggiato dal grande Toscanini); come la Regina Elena lo era stata della Butterfly.
Curioso che fu proprio il secondogenito di Mafalda, Enrico d’Assia, pittore e scenografo, a realizzare negli anni
’60 una celebre scenografia proprio per la Turandot. Avvertenza: il rapporto del compositore con Casa Savoia,
con i suoi membri migliori se ci è concesso dire, probabilmente non significa niente, dal punto di vista politico,
se è vero che, secondo quanto scrive la M. J. Phillips-Matz «Puccini’s interest in politics was close to zero».
Riguardo infine ai brani pianistici, nessuno meglio del suo interprete, Marco Sollini, può illustracene le
peculiarità.
Andrea Nigromontano
GIACOMO PUCCINI – 6 Piano works

La produzione pianistica di Giacomo Puccini è davvero esigua: conta ritrovati solo sei brani, composti in periodi
diversi della sua esistenza, ma con alcuni aspetti interessanti e che meritano di essere conosciuti. Adagio in
la maggiore, il cui autografo è conservato presso la Biblioteca dell’Istituto Musicale “L. Boccherini” di Lucca,
risale agli anni 1881-82 e fu composto presumibilmente a Milano negli anni in cui Puccini era allievo del
Conservatorio della città. Il semplice cristallino tema venne ripreso successivamente nell’opera Le Villi ed anche
riproposto nel Preludio Sinfonico in la maggiore dello stesso autore. Piccolo Valzer venne pubblicato sulla
rivista “Armi ed Arte” (Genova, 1894) la quale aveva richiesto una collaborazione a illustri scrittori e musicisti,
tra cui Alberto Franchetti, Luigi Mancinelli, Edoardo Trucco, in occasione della consegna della bandiera di
combattimento della Corazzata Umberto I. Nel 1995 poi il brano venne ripubblicato su “Musicaaa!” da Roberto
Iovino. La breve pagina, ispirata dall’ondeggiare della barca sul lago di Massaciuccoli ove Puccini si recava a
pescare, venne da lui ripresa successivamente per l’assolo di Musetta Quando me n’ vo’ ne La Bohème,
divenendo una delle più celebri ed amate pagine operistiche, cui la versione per piano solo non la priva di
tenerezza e fascino. Scossa elettrica si discosta molto dalle altre piccole composizioni pianistiche e ha il
carattere di marcetta brillante, composta nel 1896 su commissione del Comitato dei Telegrafisti per celebrare
il centenario dell’invenzione della Pila elettrica da parte di Alessandro Volta. Venne pubblicata dall’editore G.
Ricordi di Milano e fu anche strumentata per banda, dato il suo carattere brioso e danzante. Foglio d’album
e Piccolo Tango sono due brevi composizioni di dubbia attribuzione, probabilmente composti nel 1910
durante il soggiorno a New York di Puccini per la prima di La Fanciulla del West. I due brani furono pubblicati
da Edward B. Marks Music Corporation nel 1942. Si caratterizzano per armonie ardite e un sapore “moderno”
che potrebbe facilmente ricondurre a Skrjabin e Gershwin, con inflessioni jazzistiche che appaiono velatamente
a voler forse testimoniare un “omaggio all’America”. Il piccolo Pezzo per pianoforte (calmo e molto
lento) risale al 1916. Composto a Torre del Lago, venne pubblicato nello stesso anno in un fascicolo a favore
delle famiglie dei caduti della Prima Guerra Mondiale. Nel 1992 riapparve poi nel volume di Giorgio Magri
“L’uomo Puccini” (Milano, ed. Mursia). Solo sedici battute dal carattere profondamente cupo, enigmatiche,
che sprofondano nell’abisso del registro più grave del pianoforte con una sonorità sempre più rarefatta e carica
di mistero.
Marco Sollini
«The older I get, the more I am convinced the
La Bohème is a masterpiece and that I adore Puccini.»
(I. Stravinsky)
«I have sometimes thought that Puccini may have half remembered the tuba solo in Petruška when he wrote
Schicchi’s music seven bars before rehearsal number 78»: so Stravinsky wrote on the eve of meeting the last of Italy’s
great composers of popular operas, a man who did not shy away from socializing with the great musical
protagonists of his time (slightly more than ten years later he would receive as a gift Arnold Schoenberg’s not so
easy score, Pierrot lunaire, complete with personal dedication, directly from the composer himself). It was at the
beginning of the last century, in Paris, following a performance of Petruška, the ballet which is often cited as an
example of the perfect integration of music, choreography, plot and dance that revolutionized the world of classical
ballet and which featured two key individuals, the choreographer Fokine and the étoile des étoiles Vaslav Nijinsky,
both of whom would become myths in their time. The encounter took place in front of the Théâtre du Châtelet – an
outcome of Barone Haussmann’s major overhaul of Paris’ urban plan which came about with Napoleone III’s
blessing and which transformed a largely medieval Paris into the monumental and orderly network of boulevards
and avenues of the Paris we know today (at the time it was observed that there was something of an obsession for
straight lines…). It was also the cradle of the Ballets Russes of Diaghilev and the springboard to the rest of Europe.
Possible linkages with Stravinsky aside, (if anything more recognizable in Turandot or in the famous Valzer from
Tabarro; for an analysis of the relationship between the two composers, see Roman Vlad’s well balanced article:
“Attualità di Puccini”, 1976), this episode provides the opportunity to introduce Gianni Schicchi, which along
with Tabarro and Suor Angelica, constitutes the third part of the so-called Trittico (three short operas written as one
act operas, as was the triumphal work of the period, La Cavalleria Rusticana). The opera was first performed in
December of 1918 at the Metropolitan in New York, and was much more successful than the first two “scenes”,
something that upset its author more than just a bit. Whether or not the idea for the opera originated with the
librettist, Giovacchino Forzano, rather than Puccini himself, Puccini was a passionate reader of Dante’s Divine
Comedy. The plot is based on a real event that occurred in Florence in the 1300’s and was drawn upon by Dante in
the XXX Canto of the Inferno («Quel folletto è Gianni Schicchi, e va rabbioso altrui così conciando»…[«That
goblin is Gianni Schicchi and rabid he goes maltreating others»…]). In Puccini’s Gianni Schicchi, he is invited
by Buoso Donati’s relatives to put himself in place of Buoso Donati’s corpse, because Donati died leaving his entire
estate to the Church, and the relatives want Schicchi to pretend to be Donati on his deathbed and dictate a new, but
false will and testament which leaves the estate to them. However, in front of the notary, Schicchi wills the most
valuable part of the estate (house, mule and mill) to his «caro, devoto, affezionato amico Gianni Schicchi»…
[«dear, devoted, loving friend Gianni Scicchi»…] at the same time favoring Rinuccio, who was the beloved of
Schicchi’s own daughter Lauretta. The opera was written in a particularly creative period (the years from 1916 to
1918) and has often been juxtaposed with that other great Italian opera buffa (a genre which was already in decline
in the 1800’s): Verdi’s Falstaff. In fact, the works have much in common: the use of a baritone voice for the hero,
the two lovers – tenor and soprano – kept apart by their families right up to the final, surprise ending. Still the times
were different. Puccini was born in the age of the Entzauberung, of disenchantment with the world and he tended
to emphasize the details, such as the auri sacra fames and had a taste for the macabre (think of the cadaver on
stage – an overwhelming presence, etc.) which was typical of those restless souls born in the “Age of Extremes”1.
Among the most well-known of all Arias is the famous O mio babbino caro, in which Lauretta convinces her father
to act as Donati on his deathbed in order to dictate a new will and testament, despite the fact that the snobbish
Donati family treats Schicchi with contempt because of his humble origins. Another famous aria is the arietta Si
corre dal notaio, this in order to record the new will. During this moment the relatives cannot protest without
exposing the scam and their role in it, thereby becoming subject to the punishment foreseen by the law for falsifying
the will (Addio, Firenze, addio, cielo divino). In the end, Gianni Schicchi throws everybody out of the house, that
has become his, and fondly observes his daughter and her fiancée on the balcony with the “eyes of a father”
(Lauretta mia, staremo sempre qui). Finally he entrusts himself to the probable mercy of the public: what
wouldn’t a father do for his daughter?
But some references of this recording, which curiously outlines some unusual aspects by Puccini (operas for piano
and chamber music, and a comedy which the composer was probably not fully convinced of, as one of his
contemporary writers – the great Carlo Michelstaedter – claimed) are not over. Crisantemi, Andante mesto,
Elegia [Elegy for Strings] originally written for a string quartet, was composed in a single night in 1890 in the wake
of the composer’s intensely emotional reaction at learning of Amedeo di Savoia’s, the Duca d’Aosta, death (the
Savoia was also King of Spain, if only briefly, and his second marriage was to a Bonaparte…) and was dedicated
to his memory. First performed at the Milan Conservatory in January of the same year, it was an instant success. So
much so that shortly afterwards, it was transcribed for a large group of string instruments. Puccini attended the
Milanese Conservatory, the Giuseppe Verdi, thanks to a scholarship of 100 lire he received from the Queen,
Margherita di Savoia, patron and a supporter of the arts, in particular music. While there, he roomed en bohémien
with the young Mascagni. Returning to the topic of referrals, two of the themes of this brief quartet were used a few
years later in the last act of Manon Lescaut and Puccini’s admirers will easily recognize them. Besides the already
mentioned link with the Queen Margherita, it should also be noted that Puccini had several other links to the
Savoia dynasty, Mafalda (who would die tragically at Buchenwald) was also a great fan of his music. In fact, it
seems that the composer would have dedicated Turandot to her had he not died before completing it (it was finished
by Franco Alfano, as advocated by the great Toscanini); just as the Butterfly was to Queen Elena. Curiously, it was
Mafalda’s second born, Enrico d’Assia, painter, art director and stage designer, who created the well-known staging
of Turandot in the ’60’s. However, more than likely, the composer’s “relationship” – if it can be called that – with
the House of the Savoia and with its most excellent exponents has no political significance, especially if what M. J.
Phillips-Matz wrote is true: «Puccini’s interest in politics was close to zero».
1
The Age of Extremes: a History of the World, 1914-1991 – by Eric Hobsbawm, publisher Vintage Books.
A word regarding the works included here, there is no one who can illuminate their characteristics, traits and
quirks for us better than the artist performing them in this recording, Marco Sollini.
Andrea Nigromontano

GIACOMO PUCCINI – 6 Piano works


Giacomo Puccini wrote few compositions for piano, in fact only six have been uncovered and they were
composed at different times in the artist’s life, but they exhibit rather interesting characteristics and deserved to
be known. Adagio in la maggiore [Adagio in A Major], the autograph of which is held in the Library of the
Music Institute “L. Boccherini” in Lucca, dates to 1881-82. It was probably composed in Milan during Puccini’s
years as a student at the Conservatory there. It has a simple, crystal clear theme that was used later in the opera
Le Villi, and also in the Preludio Sinfonico in la maggiore [Preludio Sinfonico in A Major] also by Puccini.
Piccolo Valzer [Short Waltz] was published in the magazine “Armi ed Arte” (Genua, 1894). The editor had
asked many famous writers and musicians to contribute works, among them Alberto Franchetti, Luigi
Mancinelli, Edoardo Trucco, for the presentation of the battle flag for the battleship Umberto I. In 1995, the
composition was reprinted in “Musicaaa!” by Roberto Iovino. This brief composition, inspired by the rocking of
a boat on Lake Massaciuccoli where Puccini went fishing, was reused later in Musetta’s solo Quando me n’ vo’
in the La Bohème, and it has become one of the most widely known and loved pages in opera. Presented here
is the version for piano solo and it does not lack in delicacy and charm. Scossa elettrica [Electric Shock] is
very different from the other short works for piano and is like a marcetta brillante in character. Composed in
1896 and commissioned by the Comitato dei Telegrafisti [Council of Telegraphers] to celebrate the hundredth
anniversary of Alessandro Volta’s invention of the electric battery. It was published by the editor G. Ricordi of
Milan and, given its spirited and gregarious nature, was also adapted for a band. Foglio d’album [Page from
an Album] and Piccolo Tango [Short Tango] are two short compositions of uncertain attribution; they were
possibly composed in 1910 during Puccini’s trip to New York for the premiere of La Fanciulla del West. Edward
B. Marks Music Corporation published the two pieces in 1942. Their distinguishing feature is their bold and
daring harmonization and a “modern” air, which could easily be traced to Skrjabin or Gershwin, with veiled
jazz inflections that almost seem to want to be a “gift to America”. The brief Pezzo per pianoforte (calmo
e molto lento) [Composition for Piano] dates to 1916. Composed at Torre del Lago, it was published in the same
year in a notebook dedicated to the families of the victims who died in the First World War. In 1992 it reappeared
in Giorgio Magri’s book, “L’uomo Puccini” (Milan, ed. Mursia). A mere sixteen bars, extremely dark and
enigmatic, it delves into the abyss of the piano’s deepest registers with an increasingly rarified and mysterious
sound.
Marco Sollini
Marco Sollini, piano

Marco Sollini ha raccolto straordinari apprezzamenti dalla critica internazionale e da alcuni grandi musicisti
contemporanei (Jörg Demus, Vladimir Ashkenazy, Bruno Leonardo Gelber, etc.). Diversi compositori hanno scritto per
lui, tra cui Franco Mannino. La sua attività lo ha portato a suonare in Europa, America, Africa, Indonesia, con orchestre
quali la Sinfonica Dohnanyi e la MAV di Budapest, l’Orchestra Sinfonica di Stato Ungherese, l’Orchestra Ippolitov-Ivanov
di Mosca. Molte importanti radio del mondo trasmettono i suoi CD e concerti, tra cui RAI, Radio Vaticana, Radio National
de España, Radio Unams del Messico, Radio Nazionale Serba. Ricca la discografia che annovera anche le musiche
pianistiche di Leoncavallo, Puccini, Giordano, Mascagni, Bellini, Verdi, Persiani, Chopin, Schubert, Schumann,
Vieuxtemps, Paganini, Offenbach, J. S. Bach, Rossini e l’integrale dei “Gradus ad Parnassum” di Muzio Clementi. La casa
discografica Concerto ha pubblicato un CD dedicato alle opere di Rachmaninov per pianoforte a quattro e sei mani,
eseguite assieme a Salvatore Barbatano e François-Joël Thiollier, ed un CD dedicato alla musica da camera con
pianoforte di G. Rossini, condivisa con le prime parti dell’Orchestra della Scala (Manara, Polidori, Stagni, Meloni) e
Barbatano. Ha curato per la Boccaccini & Spada Editori la pubblicazione integrale delle musiche pianistiche di Puccini,
Mascagni, Giordano, Leoncavallo, Bellini e di alcuni inediti di musiche cameristiche di Rossini e Mascagni. Ha
collaborato con numerosi importanti artisti tra i quali Bruno Canino, Antonio Ballista, Quartetto della Scala, Simonide
Braconi, Elizabeth Norberg-Schulz, Quartetto di Cremona, Francesco Manara, Alain Meunier, Claudio Scimone, Elena
Zaniboni, Fabrizio Meloni, e molti altri. Affianca all’attività concertistica quella didattica. Gli è stato assegnato a Roma,
in Campidoglio, il premio “Marchigiani dell’anno 2001” per la sua attività artistica internazionale. È presidente e
direttore artistico dell’Associazione “Marche Musica”, ideatore e direttore artistico del Festival di musica da camera
“Armonie della sera” che organizza da nove anni concerti in alcuni dei luoghi più suggestivi della Regione Marche
(www.armoniedellasera.it). www.marcosollini.it

Marco Sollini has collected many exceptional appreciations from the international music critics and from some greatest
modern musicians (Jörg Demus, Vladimir Ashkenazy, Bruno Leonardo Gelber, etc.). Various composers have written
music for him, among whom Franco Mannino. His musical activity has taken him to play in Europe, America, Africa,
Indonesia, performing with prestigious orchestras like the Sinfonica Dohnanyi and the MAV of Budapest, The Symphonic
Orchestra of the Hungarian State, the Philharmonic Orchestra of Stuttgart, the Ippolitov-Ivanov Orchestra of Moscow.
The most important radio stations in the world broadcast his CDs and recorded live concerts, among which RAI, Vatican
City Radio, Radio National de España, Radio Unams of Mexico and Serbian National Radio. His discography includes
also recordings of the music for piano by Leoncavallo, Puccini, Giordano, Mascagni, Bellini, Verdi, Persiani, Offenbach,
Chopin and Rossini. Moreover, Marco Sollini has conceived and participated in the complete recording of the “Gradus
ad Parnassum” by Muzio Clementi. Marco Sollini has overseen to the complete publication of the piano music of
Puccini, Mascagni, Giordano, Leoncavallo, and Bellini as well as of some inedited chamber music pieces by the same
Rossini and Mascagni for Boccaccini & Spada Editors. He couples his concert engagements with that of a teaching post.
At the Capitol in Rome, he was awarded with the Marche Region Citizen of the Year 2001 award for his international
artistic activity. He is president and artistic director of the “Marche Musica” (Marche Region Music) Association, author
and artistic director of the chamber music Festival “Armonie della sera” (Evening harmonies), which organises concerts
in some of the most suggestive places of the Marche Region. www.marcosollini.it
Fabrizio Maria Carminati

Diplomatosi in pianoforte sotto la guida di Carlo Pestalozza, ha proseguito gli studi di composizione a Milano con Vittorio Fellegara
e consegue il diploma di direzione d’orchestra a pieni voti. Entra giovanissimo al Teatro Regio di Torino e collabora con la
Fondazione ininterrottamente fino al 1999. È stato Direttore artistico del Teatro Donizetti di Bergamo e della Fondazione Arena di
Verona. È stato nominato primo direttore ospite fino al 2015 all’Opera de Marseille. Regolarmente invitato a dirigere le maggiori
istituzioni teatrali nazionali ed internazionali, ha all’attivo 45 diversi titoli d’Opera che lo vedono acclamato interprete di vasto
repertorio dal belcanto italiano, in qualità di esperto interprete Donizettiano, al 900 italiano e tedesco, ad una brillante carriera
sinfonica. È aperto anche alle esperienze del repertorio desueto e del 900 contemporaneo dirigendo opere come Davide Re di Vitalini,
Il fantasma della cabina e opere rare come La Marescialla d’Ancre di Nini, Zazà di Leoncavallo, Betly e I pazzi per progetto di
Donizetti, Il barbiere di Siviglia di Paisiello. In Italia è stato ospite dei seguenti teatri: Opera di Roma, La Fenice di Venezia, Maggio
Musicale Fiorentino, Carlo Felice di Genova, Teatro Regio di Torino, Massimo di Palermo, Verdi di Trieste, Regio di Parma,
Filarmonico di Verona, Festival Puccini di Torre del Lago e il Teatro Donizetti di Bergamo. All’estero si è esibito nei seguenti teatri:
Opéra de Nice, Opéra de Marseille, Abao di Bilbao, Las Palmas, La Maestranza di Siviglia, Opera di Lyon, Kansai Opera di Osaka,
Bunka Kaikan di Tokyo. La sua discografia include: Le convenienze ed inconvenienze teatrali e Il Campanello (con Leo Nucci e Enzo
Dara) per BMG Ricordi; I Pazzi per Progetto di Donizetti (cd Concerto); Maria Stuarda di Donizetti live dal Festival Donizetti (cd e
dvd Dyanmic) e dal Teatro La Fenice di Venezia (dvd e blu-ray Unitel Classica); Anna Bolena di Donizetti (con Dimitra Theodossiu);
Norma di Bellini (cd Bongiovanni); Fedora di Giordano (con Katia Ricciarelli Josè Cura) per Pantheon.

Fabrizio Maria Carminati studied under the guidance of Carlo Pestalozza to earn a degree in piano and continued his studies in
composition with Vittorio Fellegara in Milan, earning a degree in Orchestral Conducting with highest honors. He joined Teatro Regio
in Turin at a very young age and he worked with the Foundation continuously until 1999. He was the Artistic Director for the Teatro
Donizetti in Bergamo and the Foundation of the Arena in Verona. He has been named the first guest director at the Opera in Marseille,
a post he will hold until 2015. On a regular basis, he is invited to direct the most important national and international institutions
and has to his credit 45 different operas of which he is a widely acclaimed conductor with a vast repertory, which runs the gamut
from Italian Belcanto – being known as an expert of the Donizetti school – to 20th century Italian and German composers, as well
as a brilliant career in symphonic music. His repertory also includes unusual or out of style works or 20th century contemporary
compositions such as Davide Re by Vitalini, Il Fantasma della Cabina and rare operas such as La Marescialla d’Ancre by Nini, Zara
by Leoncavallo, Betly and I pazzi per Progetto [Madmen by Design] by Donizetti, Il Barbiere di Siviglia [The Barber of Seville] by
Paisiello. In Italy, he has appeared as guest conductor in the most important theaters in Italy: the Opera in Rome, La Fenice in Venice,
at the music festival Maggio Musicale Fiorentino, the Carlo Felice in Genoa, the Teatro Regio in Turin, the Massimo in Palermo, the
Verdi in Trieste, the Regio in Parma, the Filarmonico in Verona, the Festival Puccini in Torre del Lago and the Teatro Donizetti in
Bergamo and abroad at: the Opera in Nice, the Opera in Marseille, the Abao in Bilbao, in Las Palmes, at the Maestranza in Seville,
the Opera in Lyon, the Kansai Opera in Osaka, the Bunka Kaikan in Tokyo. He has recorded Le Convenienze ed Inconvenienze Teatrali
[Conventions and Inconveniences of the Stage] and Il Campanello [The Night Bell] (with Leo Nucci and Enzo Dara) for BMG
Ricordi; I Pazzi per Progetto [Madmen by Design] by Donizetti (cd Concerto); Maria Stuarda [Mary Stuart] by Donizetti live from
the Festival Donizetti (cd and dvd Dynamic) and from La Fenice theater in Venice (dvd and blu-ray Unitel Classica); Anna Bolena
by Donizetti (with Dimitra Theodossiu); Norma by Bellini (cd Bongiovanni); Fedora by Giordano (with Katia Ricciarelli and Jose
Cura for Pantheon.
Quartetto d’archi della Scala

La prima formazione del Quartetto d’archi della Scala risale al 1953, quando le prime parti sentirono l’esigenza di
sviluppare un importante discorso musicale cameristico seguendo l’esempio delle più grandi orchestre del mondo. Nel
corso dei decenni il Quartetto d’archi della Scala è stato protagonista di importanti eventi musicali e registrazioni; dopo
qualche anno di pausa, quattro giovani musicisti, già vincitori di concorsi solistici internazionali e prime parti dell’
Orchestra del Teatro, decidono di ridar vita a questa prestigiosa formazione, sviluppando le loro affinità musicali già
consolidate all’interno dell’Orchestra, elevandole nella massima espressione cameristica quale è il quartetto d’archi.
Numerosi i loro concerti per alcune tra le più prestigiose associazioni concertistiche in Italia (MusicaInsieme a Bologna,
Serate Musicali, Società dei concerti e stagione “Cantelli” a Milano, Associazione Scarlatti a Napoli, Festival delle Nazioni
a Città di Castello, Settimane musicali di Stresa, Asolo musica, Estate Musicale a Portoguaro, Festival Galuppi e Teatro
Malibran a Venezia, Stagione del Teatro alla Scala, Teatro Sociale a Como ecc.) e all’estero (Brasile, Argentina, Giappone,
Stati Uniti, Germania, Francia, etc.). Nel 2008 fanno il loro esordio al prestigioso Mozarteum di Salisburgo e nello stesso
anno ricevono il premio “Città di Como”. Hanno inciso per la DAD, per Amadeus, per “La Provincia” di Cremona e per
Radio 3. Attualmente incidono per l’etichetta Fonè e l’etichetta Concerto.

The first formation of the La Scala String Quartet dates back to 1953 when its lead members felt the need to follow the
example of the world’s greatest orchestras and work on developing an important chamber music project. In the course
of the following decades, the Scala’s Quartet was the protagonist of important musical events and recordings. After a
pause lasting some years, four young musicians, prize-winners of international soloist competitions as well as section’s
leaders of the Theatre’s Orchestra, decide to give new life to this prestigious formation. By further developing their musical
affinities, already well established within the Orchestra, they elevate them to that maximum expression of chamber music
typical of the String Quartet. The La Scala String Quartet, has been invited to some of the most important chamber music
festivals in Italy (MusicaInsieme in Bologna, Serate Musicali, Società dei Concerti e Stagione “Cantelli” in Milan,
Associazione Scarlatti in Naples, Amici della Musica in Palermo, Estate Musicale in Portogruaro, Asolo Musica, and
Teatro Malibran in Venice, Stresa, Teatro alla Scala in Milan etc.) as well as abroad (Brasil, Argentina, Japan, United
States, Germany, France etc. ). In 2008 they made their debut at the renowned Mozarteum in Salzburg and in the same
year they have been awarded with the prize “Città di Como”. They have been recording for DAD, for Amadeus, for Radio
3, for Cremona La Provincia. At present they are recording with the Labels Fonè and Concerto.
www.quartettodellascala.com
Credits
Production for Concerto: Andrea Maria Panzuti
Gianni Schicchi and Crisantemi
Recording, editing and mastering: Bartók Studio, Bernareggio (Milan)
Sound engineer: Raffaele Cacciola
Recorded at: Teatro Donizetti di Bergamo
Date of recording: Gianni Schicchi - September 2004; Crisantemi - February 4, 2011
6 Piano works
Sound engineer: Gabriele Robotti
Editing: Matteo Costa
Recorded at: Church of San Marco (Ponzano di Fermo, Marche, Italy)
Date of recording: June 14, 2013
Instruments: Pianoforte Gran coda Steinway & Sons
Cover image: Gianluca Corona, Magenta, 2013, oil on wood, cm 20x24,5
Booklet notes: Andrea Nigromontano and Marco Sollini
Translated by: Jean Suzanne Chalouy
Graphic project: Accanti Design, Milan
Artwork: Studio Bertin, Milan
In cooperation with: Armonie della Sera – Chamber Music Festival
www.armoniedellasera.it

Grazie al Maestro Corona e alla Galleria Salamon, che ci hanno aiutato in questa iniziativa.
Very grateful to Mr. Corona and to the Salamon Art Gallery, who have supported in this effort.
Gianluca Corona
È nato a Milano nel 1969. Dopo essersi diplomato in pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano, nel
1994 diventa allievo di Mario Donizetti. Pittore, disegnatore, ritrattista, privilegia, nelle sue opere, soggetti di
natura morta e di figura in genere, sempre con particolare attenzione all’uso delle tecniche e alla scelta dei
materiali. Vive e lavora a Milano.
Gianluca Corona was born in Milan (Italy) in 1969. He earned his diploma in painting at the Accademia
di Belle Arti di Brera, Milan. In 1994, he became a student of the painter Mario Donizetti. As painter,
drawing and portrait artist, his work primarily features still lives and figure painting, paying particular
attention to pictorial technique and the selection of materials used. He lives and works in Milan.
Cd 2082

Cd 2082
Giaco mo Puccini
Crisantemi, La Scala String Quartet
Giacomo Puccini - Gianni Schicchi, Crisantemi, 6 Piano works

6 Piano works, Marco Sollini

Giacomo Puccini - Gianni Schicchi, Crisantemi, 6 Piano works


Gianni Schicchi
Orchestra Sinfonica Donizetti of Bergamo,
directed by Fabrizio Maria Carminati

GIANNI SCHICCHI 19. Prima un avvertimento! …Addio, Firenze 2’05’’ Cover image:
Gianluca Corona,
1. Povero Buoso! 4’14’’ 20. Ecco il notaro 1’48’’ Magenta, 2013,
2. O Simone? …Simone? 2’54’’ 21. Dunque incomincio. In Dei nomini 3’10’’ oil on wood
3. Se tutto andrà come si spera 0’33’’ 22. Ora siamo alla mula 2’37’’
Graphic project:
4. Ai miei cugini Zita e Simone! 2’29’’ 23. Ladro! Ladro! 1’11’’
5. Dunque era vero! 2’13’’ 24. Lauretta mia 1’47’’
25. Ditemi voi, Signori 0’56’’ Artwork by:
6. E non c’è nessun mezzo… 1’19’’ Studio Bertin
7. Avete torto 0’52’’
8. Firenze è come un albero fiorito 2’29’’ 26. CRISANTEMI 6’19’’ © 2013 CONCERTO
P Musicmedia
9. Quale aspetto sgomento e desolato! 1’40’’ Edizioni Musicali
10. Brava la vecchia 1’40’’ 6 PIANO WORKS Manufactured
11. O mio babbino caro 2’15’’ 27. Adagio in la maggiore 2’25’’ and printed in Italy
12. Datemi il testamento! 1’32’’ 28. Piccolo Valzer 3’25’’ CD 2082
13. Nessuno sa che Buoso ha reso il fiato? 1’15’’ 29. Scossa elettrica. Marcetta brillante 2’06’’ Total time: 69’25”
14. L’è permesso? 1’57’’ 30. Foglio d’album 1’50’’ STEREO DDD
15. Si corre dal notaio 2’38’’ 31. Piccolo Tango 2’09’’
16. A me i poderi di Fucecchio 1’29’’ 32. Pezzo per pianoforte. 1’30’’
17. Hanno saputo che Buoso è crepato! 0’59’’ Calmo e molto lento (1916)
18. Ecco la cappellina! 3’07’’

Booklet: Italiano/English www.concertoclassics.it

Potrebbero piacerti anche