A CURA DI / EDITED BY
CLAUDIO GERMAK
SAGGI DI / ESSAYS BY
LUIGI BISTAGNINO
FLAVIANO CELASCHI
CLAUDIO GERMAK
Il volume è stato realizzato Gruppo di lavoro / Work team CLAUDIO GERMAK CLAUDIO GERMAK E CLAUDIA DE GIORGI
nell’ambito del progetto 4 Introduzione 53 Design dell’esplorazione (Exploring Design)
Rafforzamento Lauree Professione LUIGI BISTAGNINO
di I° livello finanziato FLAVIANO CELASCHI
6 Introduction Exploring Design
dalla Regione Piemonte CLAUDIO GERMAK
a valere su risorse
CLAUDIA DE GIORGI
LUIGI BISTAGNINO LUIGI BISTAGNINO
del Fondo Sociale Europeo 9 Design per un nuovo umanesimo 71 Complessità virtuale, banalità reale
PIER PAOLO PERUCCIO
PAOLO TAMBORRINI Design for a New Humanism Virtual Complexity, Real Triviality
FABRIZIO VALPREDA
CRISTINA ALLIONE FLAVIANO CELASCHI CLAUDIO GERMAK
SILVIA BARBERO 19 Il design come mediatore tra saperi. 86 Esterni urbani contemporanei
MARCO BOZZOLA L’integrazione delle conoscenze Contemporary Urban Exteriors
CRISTIAN CAMPAGNARO
CLARA CEPPA
nella formazione del designer contemporaneo
BRUNELLA COZZO Design as Mediation Between Areas
ANGELA DE MARCO of Knowledge. The integration of knowledge Addenda
FRANCO FASSIO in the training of contemporary designers
PAOLO MACCARRONE PIER PAOLO PERUCCIO (a cura di)
GIAN PAOLO MARINO 112 Casi studio / Applicazioni
LUIGI BISTAGNINO
ANDREA VIRANO Case studies / Applications
32 Innovare: in che modo?
ALESSANDRA RASETTI
RICCARDO VICENTINI
Innovate, But How? 152 Glossario / Glossary
ALESSANDRO BALBO
SERGIO CORSARO
FLAVIANO CELASCHI
ANDREA DI SALVO 40 Design mediatore tra bisogni. La cultura
VASSILIA GALLIO del progetto tra arte-scienza e problemi
BEATRICE LERMA quotidiani: l’esempio dei beni culturali
LIDIA SIGNORI Design as Mediator of Needs. Design culture
CARLOTTA MONTANERA between art-science and everyday problems:
the example of cultural heritage
DIPRADI (Dipartimento
di Progettazione Architettonica
e di Disegno Industriale)
Politecnico di Torino
anche del prodotto industriale, dipenderanno da quanto la ricerca scientifica e la formazione riusciranno a trasmettere al
Introduzione mondo imprenditoriale, aziende e designer, e da quanto potranno essere recepite le direzioni culturali che portano verso
una società della conoscenza diffusa, più sostenibile e allargata all’universo delle reti.
In questo senso, le ricerche sviluppate nell’ambito del gruppo politecnico torinese, nato e radicatosi per caratteristiche ter-
ritoriali nell’ambito del prodotto industriale e in un contesto storicizzato che potremmo definire illuminista, oggi espri-
mono alcune possibili direzioni di ri-orientamento del design in relazione ai tre principali assi su cui si gioca il cambia-
mento: progetto-produzione-innovazione. Molti dei casi studio raccolti in questa pubblicazione, elaborati in partnership
con committenti territoriali (aziende, istituzioni, associazioni e altri) evidenziano percorsi di ricerca in cui il prodotto fi-
UN GRUPPO DI DISCUSSIONE sico non è l’obiettivo primario, semmai lo sono il processo metodologico e di metaprogetto; oppure, dove il prodotto di
design è la ricerca stessa, orientata al «disegno del servizio», all’approccio «sistemico» alla produzione, all’esplorazione
Il design inteso e vissuto come strumento flessibile per l’interpretazione delle trasformazioni della società contemporanea. del «virtuale» e delle «tecnologie di rete». Soprattutto, la direzione in continua evoluzione è quella riservata all’attenzio-
Così è nata questa pubblicazione che raccoglie le direzioni di ricerca del gruppo politecnico torinese, poliedriche ma ac-
ne all’uomo, al suo equilibrio con l’ambiente e il contesto, con la storia e il territorio, e al rapporto-dilemma tra tradizio-
comunate da un indirizzo comune: l’uomo, soggetto primario dell’azione progettuale, ossia al centro del progetto. ne e innovazione.
Da sempre il buon design rivolge all’utenza finale una particolare attenzione, ma in questo caso l’uomo, abitante e uten- Si tratta di riflessioni e proposte aperte al ri-orientamento etico del design, da considerare come possibili risposte a una do-
te è focus dichiarato del progetto e contemporaneamente il progettista di oggi e di domani a cui fornire indicazioni attra- manda di design che sta cambiando dal «come fare», da tradursi in design = solutore di problemi, al «che cosa fare», os-
verso la ricerca, guardando a un nuovo umanesimo culturale.
sia design = strumento strategico per il cambiamento, da intendersi come missione nella ricerca di un approccio più aper-
I saggi riportati, così come i casi studio nella seconda parte della pubblicazione, non seguono una logica lineare. Essi so- to e flessibile.
no la rappresentazione di ricerche che esplorano in diverse direzioni questo rapporto: dall’idea di un nuovo umanesimo Se riferita, quindi, al progetto di prodotto, riguarderà il passaggio dal come disegnare un buon prodotto a quale strategia
concretamente testimoniata da una ricerca e da una mostra itinerante dal titolo «uomo-prodotto» al design per i beni cul- adottare per ri-orientare il prodotto; se riferita al design di servizio, graviterà intorno alla necessità che i buoni prodotti sia-
turali, settore in cui il design è già oggi in grado di affiancare l’azione culturale con contributi efficaci in termini di valo-
no comunque figli di visioni ampie interpreti dei nuovi scenari di cambiamento e di condivisione; se riferita al processo
rizzazione del sistema e di comunicazione. produttivo, riguarderà la transizione possibile dalla capacità del design sistemico di re-indirizzare la produzione verso un
E quindi, dalle metodologie di design ampiamente studiate dall’équipe torinese per una formazione consapevole, cioè «il processo non lineare in cui gli output di alcune fasi del processo produttivo si trasformano in input per nuove sostenibili
designer esploratore», agli «esterni urbani contemporanei» e ai nuovi significati legati alla virtualità. produzioni, anche in direzioni molto diverse da quella della filiera produttiva originaria.
Pur navigando in settori diversi dei saperi e delle competenze, le ricerche condividono direzioni e obiettivi:
Sono in molti oggi a domandarsi come mai il design non si occupi solo di dare forma e contenuto al prodotto fisico ma
- il significato attribuito al design, inteso come valore culturale e strumento di valorizzazione delle competenze; anche di disegnare prodotti immateriali, nuovi scenari e strategie, intersecando il ruolo di altre discipline. La ragione sta
- il design come mediatore e integratore di saperi; nella flessibilità del design, capace di connettere saperi diversi, dalle scienze tecniche alle humanities, e di sviluppare tema-
- il design come mediatore tra bisogni; tiche ad ampio raggio, dal lavoro alla salute, dall’alimentazione ai trasporti, ai beni culturali, alle catastrofi. Inoltre, la sua
- il design come strumento per tracciare nuove rotte nell’innovazione;
capacità di comunicare attraverso strumenti divulgativi alla comunità intera percorsi concettuali e visioni che normal-
- il design come strumento metodologico di esplorazione di nuovi settori; mente vengono discussi e compresi solo all’interno degli ambiti accademici e scientifici.
- il design come strumento per l’approccio alla complessità; «Il design è flessibilità» è anche lo slogan di Torino 2008 World Design Capital che si propone con due importanti even-
- il design come strumento di lettura dei cambiamenti sociali, territoriali e produttivi; ti dedicati alla ricerca e alla formazione. La Conferenza Internazionale Changing the Change, dedicata al ruolo e alle po-
- il design come strumento di indirizzo per una società delle reti, della condivisione e più sostenibile.
tenzialità del design nei percorsi verso la sostenibilità, considerata il luogo della discussione delle idee, dove oltre 300 ri-
cercatori provenienti da tutto il mondo si confronteranno sulle direzioni della propria ricerca unitamente a relatori di fa-
ma internazionale. E la Summer School, luogo di applicazione delle idee, dedicate a temi di grande attualità condivisi
LE DIREZIONI DEL CAMBIAMENTO in ambito internazionale, dove oltre 200 studenti provenienti dalle migliori scuole di design proveranno a rendere appli-
cativi alcuni degli scenari che emergeranno dalla Conferenza.
Il design di prodotto, anche se buono, giusto e bello (espressivo) non riesce da solo a rispondere alle esigenze di una so- A queste iniziative e al ruolo che in esse ha avuto il gruppo politecnico torinese del disegno industriale è dedicata questa
cietà in forte cambiamento e costretta a confrontarsi con problematiche di grande emergenza, come la riduzione delle ri- pubblicazione.
sorse energetiche, la salvaguardia della biosfera, la distorsione delle economie.
Interpretare il cambiamento e sviluppare nuove visioni sul ruolo del design, sono infatti compiti che spettano alla ricerca
CLAUDIO GERMAK
e alla formazione che su questi temi fonda la propria missione. Di riflesso, l’aggiornamento e, in parte, la competitività
4 5
designers, and the extent to which the cultural directions that lead toward a more sustainable society of widespread
Introduction knowledge expanded to the universe of networks can be received.
In this sense, the research developed by the Turin politecnico group, rooted for local reasons in the industrial product and
in a historicised context we could define as ‘Enlightenment’, now expresses some possible ways of reorienting design along
the three main axes of change: design-production-innovation. Many of the case studies in this publication, drawn up in
partnership with local clients (companies, institutions, associations and others) show research paths in which the main
objective is not the product itself, but rather the methodological process and the meta-design; or, where the design product
is the actual research, directed toward ‘service design’, the ‘systemic’ approach to production and exploration of the ‘virtual
A DISCUSSION GROUP world’ and ‘network technologies’. Above all, the constantly developing direction is that focused on man, on his
equilibrium with the environment and the context, with history and the region, and on the relationship-dilemma between
Design intended and used as a flexible tool for interpreting the changes in contemporary society. Such is the basis of this tradition and innovation.
publication summarising the research directions of the Turin Politecnico group, which are many faceted but have a
It is a question of reflections and proposals open to the ethical reorientation of design, to be seen as possible answers to a
common aim: man, the main subject of design work, that is, at the centre of design. design question that is changing from ‘how to do’, translated as design = problem solver, into ‘what to do’, or design =
Good design has always paid special attention to the final user, but in this case man, the inhabitant and user, is the stated strategic tool for change, intended as mission in the search for a more open, flexible approach.
focus of the design and of the present and future designer, who is directed by way of research aimed at a new cultural If this refers to product design it will concern the move from how to design a good product to what strategy to adopt to
humanism.
reorient the product; if it refers to service design it will gravitate around the need for good products to be the result of broad
The essays and the case studies in the second part do not follow any linear logic. They represent studies that explore the views interpreting the new scenarios of change and participation; if it refers to the production process it will concern the
different directions of this relationship: from the idea of a new humanism tangibly documented by research and a travelling capacity of systemic design to reorient production toward a non-linear process in which the outputs are at some stages
exhibition entitled ‘uomo-prodotto’ (product-man), to design for cultural assets, where design is now able to make effective turned into inputs for new sustainable production, at times in very different directions to that of the original production
contributions in terms of improvements to the system and to communication.
chain.
They thus range from the design methodologies extensively studied by the Turin team to provide expert training, that of There are many today who ask why design is not concerned only with giving shape and content to the physical product
‘the explorer designer’, to ‘contemporary urban exteriors’ and the new meanings related to virtuality. but also with non-material products, new scenarios and strategies, cutting across the role of other disciplines. The reason
Although navigating in different sectors of knowledge and skills, the research has the same directions and aims: is the flexibility of design. It is capable of connecting different fields of knowledge, from technical sciences to the humanities,
- the meaning attributed to design, intended as cultural value and means of upgrading skills;
and of developing wide-ranging themes, from work to health, diet, transport, cultural assets and disasters. Furthermore,
- design as mediator and integrator of knowledge; it is able to communicate conceptual pathways and views that are normally discussed and understood only within the
- design as mediator of needs; academic and scientific spheres to the entire community by way of popular media.
- design as means of tracing new routes of innovation; ‘Design is flexibility’ is also the slogan of the Turin 2008 World Design Capital, which is being presented at two important
- design as methodological means of exploring new sectors;
events on research and training. The first is the international conference Changing the Change, dedicated to the role and
- design as means of approaching complexity; potential of design on the road to sustainability. It is regarded as a place for the discussion of ideas and will feature more
- design as means of reading social, regional and production changes; than 300 researchers from all over the world discussing their own research, and internationally acclaimed speakers. The
- design as means of orientation for a more sustainable society of networks and participation. other is the Summer School, where ideas on very topical subjects of an international nature are applied. More than 200
students from the best design schools will try to apply some of the scenarios emerging from the conference.
This publication is dedicated to these initiatives and to the role played in them by the Turin Politecnico industrial design
THE DIRECTIONS OF CHANGE group.
Product design, even if good, appropriate and beautiful (expressive) is not alone able to respond to the needs of a society
CLAUDIO GERMAK
undergoing significant changes and forced to face up to serious problems, such as the reduction in energy resources,
safeguarding the biosphere and the distortion of economies.
Interpreting the change and developing new views about the role of design are precisely the tasks of research and training,
whose mission is based on these aspects. As a consequence, updating, and partly the competitiveness of the industrial
product, will depend on what scientific research and training can transfer to the entrepreneurial world, companies and
6 7
Design per un nuovo Design
umanesimo for a New Humanism
LUIGI BISTAGNINO LUIGI BISTAGNINO
9
Ma è stato altrettanto spontaneo cogliere come questa But it is also equally obvious how limited this vision is cipale di un progetto, si enucleano e si concretizzano im- en to a series of values that are connected to it. At the
visione sia molto limitata e come sproni a cambiare an- and how it prompts us to change our point of view, once mediatamente una serie di valori a esso correlati. top of the list we find the raw materials, which are
golo di osservazione, riportando al centro della riflessio- again focusing on other values that are even more pro- In cima alla lista troviamo le materie prime, che sono the first concrete element that an industrial process has
ne altri valori che ci appartengano più profondamente, foundly our own, in order to approach the creation of a il primo concreto elemento che un processo industriale to get hold of in order to start up the production cycle.
per poter intraprendere un nuovo cammino nella rico- different cultural and ethical system in a different way. deve necessariamente rintracciare per poter avviare la ca- All this means a flow of money and a return on invest-
struzione di un diverso sistema culturale ed etico. This diverse, but spontaneous, vision leads us to focus tena produttiva. Tutto ciò significa flusso di denaro e ri- ment: money is invested in a product to obtain a prof-
Questa differente, ma spontanea, visione porta al centro and reflect on man in the context of his life, as part of a torno di investimenti: si investe denaro in un prodotto it and the economic value needs to be assessed ex-
dell’attenzione e delle riflessioni l’uomo nel suo contesto new form of humanism that is both real and cultural. per ottenere profitti e il valore economico è da valuta- tremely carefully, for it is one of the most delicate vari-
di vita, in un rinnovato umanesimo reale e culturale. As though in a sort of role play, two types of approach re con estrema attenzione, essendo una delle variabili più ables that need to be managed within a company.
Quasi come in un gioco di ruolo, si propongono due are suggested. They point to the values of two different delicate da gestire all’interno di un’azienda. The purchase of raw materials enables producers to
tipi di approccio che evidenziano i valori, connessi ai spheres, which are fundamental for designing, imag- L’acquisto di materie prime consente ai produttori di transform them into objects by means of their produc-
due differenti ambiti, che sono fondamentali per pro- ining, and tackling the complexity of present-day so- trasformarle con il processo produttivo in un oggetto. tion process. They are able to show the world how
gettare, immaginare e affrontare le complessità del- ciety. Essi hanno la possibilità di mostrare al mondo la loro skilled they are in transforming a shapeless material in-
l’odierna società. abilità nel plasmare un materiale informe in qualcosa to something that expresses meaning. This meaning,
What happens if we consider the p ro d u c t or man che esprime significati. Queste significanze, che han- which has extraordinary intrinsic power, resides in the
Che cosa succede se si considera quale «focus» princi- himself as the main focus of the design? no in sé una forza sorprendente, risiedono nel fatto che fact that it gives concrete form to a symbolic function.
pale del progetto il prodotto o l’uomo? concretizzano una funzione simbolica. Gli acquiren- The purchasers are particularly attracted by a product
THE PRODUCT (see image p. 124 ) ti sono fortemente attratti da un prodotto che fornisca that gives them an opportunity to feel they are part of a
IL PRODOTTO (vedi schema p. 124 ) When there is a need to design a new object, we cur- loro l’occasione di sentirsi parte di un clan, di un grup- clan or social group. And indeed, a status symbol
Quando si ha la necessità di progettare un oggetto, at- rently base our ideas on the product that is to be made. po sociale; uno status symbol certifica, infatti, una certifies a clearly established position within society,
tualmente si agisce pensando al prodotto da realizzare; This signifies that the research work carried out in the posizione ben precisa all’interno di una società; esso conveying and signifying security.
le ricerche che vengono svolte in fase preprogettuale, pre-design phase focuses on the actions required sim- trasmette e significa sicurezza.
quindi, s’indirizzano verso l’individuazione di azioni ply to satisfy the consumer’s expectations, and this The subsequent actions, which make sure that a prod-
atte a risolvere esclusivamente le aspettative che il con- means that the huge responsibility that designers have Le azioni successive, che garantiscono che un prodot- uct reaches the consumer from the producer, are man-
sumatore avrà nei confronti del prodotto: come proget- with regard to users is clearly evident. to arrivi dal produttore al consumatore, sono gestite aged by marketing and communication policies that
tisti risulta perciò evidente il notevole carico di respon- Identifying a target means correctly assessing the expec- dalle politiche di marketing, dalla comunicazione are expressed through advertising campaigns and by
sabilità che si ha nei confronti degli utenti. tations that a social group intends to satisfy. This is why espressa nelle campagne pubblicitarie e dalla forza se- the alluring power of the packaging.
Individuare un target significa elaborare correttamente le a good work team needs to consist of people with dif- ducente insita nell’imballaggio. Traditional (non-strategic) marketing mainly focuses
aspettative che un gruppo sociale vorrebbe realizzare. Ecco ferent skills and knowledge, and they must be able to Il marketing tradizionale (non strategico) si preoccupa on what people are supposed to want. Its prime objec-
perché un buon team di lavoro deve essere composto da bring to bear different forms of expertise to successful- essenzialmente di ciò che le persone vorrebbero; il suo tive is simply to establish what users’ demands current-
persone con differenti conoscenze e saper agire secondo ly establish the broader objectives for all the members. obiettivo principale è esclusivamente quello di accerta- ly are, though without calculating what the best poli-
competenze diversificate per definire con maggior succes- A team must think not as individuals but as a group re quali siano le attuali necessità richieste dall’utenza, cies would be to satisfy them in the best possible way.
so obiettivi comuni a largo spettro. In un team si pensa with different forms of expertise, for like this it is pos- senza però prevedere al contempo quali siano le politi- Marketing promotes the idea of giving the consumer
non come singoli ma come un insieme di capacità, e si ha sible to gain a better understanding of social relation- che più corrette atte a soddisfarle nel migliore dei modi. immediate responses, even though these may unfortu-
in tal modo la possibilità di capire meglio le relazioni so- ships and, through the work of design, to respect the Il marketing spinge a fornire al consumatore risposte nately not be the best ones.
ciali e di rispettare, con la progettazione, le necessità di chi needs of the next person. By thinking of the product as immediate che, purtroppo, non sono necessariamente It is thus plain to see why advertising is so impelling
ci sta accanto. Pensando al prodotto quale «focus» prin- the prime focus of a project, clear concrete form is giv- le migliori. and why it enchants the mind when the consumer
10 11
È chiara a tutti la ragione per cui più la pubblicità è wants or demands ever increasing numbers of products Ovviamente, il termine «produzione» comprende la The term “production” naturally includes the actual
pressante e incanta le menti, più il consumatore vorrà that are always new. Those who consume mainly want vera e propria fase creativa di design, che trasforma un creative stage of design, which transforms a concept in-
o chiederà prodotti sempre nuovi. Chi consuma desi- what they see on television or on billboards that loom «concept» in un’idea e un’idea in un progetto di mas- to an idea and an idea into a preliminary project. It is
dera soprattutto ciò che vede in televisione, o sui cartel- up over the streets, or what they hear about on the ra- sima. Sta poi all’ingegnerizzazione ridimensionare up to engineering to reassess this vision in terms of the
loni pubblicitari che giganteggiano per le strade o che dio - not what their hearts and minds really suggest they questa visione in termini di progetto esecutivo. La lo- definitive design. Logistics, on the other hand, helps
ascolta alla radio, non ciò che mente e cuore realmen- should demand from the world of industry. gistica servirà invece a gestire la realizzazione del pro- manage the creation of the product within the compa-
te suggeriscono di richiedere al mondo della produzio- And, when we see things from this point of view, we dotto all’interno dell’azienda e la sua veicolazione sui ny and then takes it out to the market.
ne industriale. find that the concept of packaging is certainly not based mercati di vendita.
E sicuramente, osservando le cose da questa prospetti- simply on protecting a product, but is rather designed The product represents economic and symbolic values
va, anche il concetto di imballaggio non viene solo rea- as though it were a medium in itself: as an outer skin, Il prodotto rappresenta valori economici e simbolici that are given concrete form and sold to the consumer.
lizzato come mera protezione di un prodotto, ma vie- it is mainly used for conveying visual marketing and che vengono concretizzati produttivamente e venduti And consumers, as we have seen, perceive these objects
ne progettato piuttosto come se fosse un «medium»: la advertising messages. all’utente. Quest’ultimo, come abbiamo visto, perce- primarily as “things” that represent other values. Only
sua pelle è utile soprattutto per veicolare visivamente i This means that the consumer normally purchases pisce gli oggetti in primo luogo come «cose» rappre- later, when the object is used, do consumers begin to
messaggi del marketing e della pubblicità. what is in actual fact the “idea” that they have acquired sentanti questi valori; solo in un secondo momento, realise the real function of a product, and it is only
Il consumatore, quindi, il più delle volte acquista in of that particular item: the result is that possessing it is cioè in fase d’uso, egli comincia a rendersi conto della when this product begins to deteriorate that they realise
realtà «l’idea» che si è fatto di quel prodotto specifico: no more than the satisfaction of an induced desire, and reale funzione di un prodotto e soltanto quando que- that in actual fact it is not just a casing, but that it main-
la conseguenza è che il suo possesso non è nient’altro not of a real need. Possessing more in order to assert sto si deteriora si accorgerà che in realtà esso non è più ly consists of what makes it work - in other words of its
che la soddisfazione di un desiderio indotto, non di una status is the main reason that leads us to make purchas- solo un involucro, ma che è costituito soprattutto da components.
reale necessità. Possedere di più per affermare uno sta- es, quite apart from the actual function sought or pro- ciò che lo rende funzionante, cioè dai componenti.
tus è la ragione principale che spinge all’acquisto, a pre- vided. Every object is always seen in its entirety, as though it
scindere dalla funzione ricercata o fornita. After the last war the main need was to rebuild a soci- Ogni oggetto viene visto sempre nella sua totalità, co- were a single unit without constituent parts. A pair of
Se nel dopoguerra la necessità principale era quella di ety of values, but the economic boom of the 1960s gave me se fosse un monoblocco privo di parti costituenti. glasses, a telephone, or a car are all products that we ex-
riuscire a ricostruire una società di valori, col boom de- rise to purchase of the superfluous. Now what matters Un occhiale, un telefono, un’automobile, sono pro- perience for what they represent and provide, without
gli anni sessanta si è dato inizio all’acquisto superfluo. is to possess something that our neighbour still does not dotti che viviamo per quello che rappresentano e for- realising - except when they break - that they are like
Oggi l’imperativo è quello di possedere una cosa che have, almost as though possessing some object consid- niscono, senza che ci si renda conto, se non quando si words that encapsulate a world that is really far more
il vicino di casa ancora non ha, quasi che il possesso di ered to be special and unique might suddenly make us rompono, che essi sono «parole» che racchiudono in se complicated.
un oggetto ritenuto speciale e unico ci possa rendere im- special and unique too. stesse un mondo estremamente più complesso. And it is only when they break down and, usually,
provvisamente speciali e unici. Ed è solo quando non funzionano più e bisogna, il più need to be discarded, that we have a real perception of
At this point, values shift from the imagination to ma- delle volte, dismetterli, che si ha la reale percezione del their life cycle. European legislation focuses entirely
A questo punto i valori passano dall’immaginario al- terialisation: making the item through a process of ac- loro ciclo di vita. on the “end of useful life” - on separation and recycling,
la concretizzazione: realizzare il prodotto attraverso la tual p ro d u c t i o n, with the constructive contribution La legislazione europea è tutta concentrata sul «fine vi- but this partial approach is one way of attempting to
produzione vera e propria, tramite l’apporto fattivo of engineering and logistic strategy. ta», sulla separazione, sul riciclo: quest’approccio par- find a downstream solution for a problem that could
dell’ingegnerizzazione e della strategia logistica. These three concerns are all interconnected. Defining ziale è una modalità per tentare di risolvere «a valle» un however be solved upstream. Even just better mainte-
Queste tre problematiche sono interconnesse le une alle them and managing them in their entirety is however problema che potrebbe invece essere già essere affron- nance of products, in order to extend their useful life,
altre. La definizione e gestione delle loro complessità so- a direct consequence of priorities that involve the eco- tato «a monte». would be a good starting point.
no però una diretta conseguenza delle priorità legate al fat- nomic factor that incorporates the values described Anche solo una migliore manutenzione dei prodotti, In any case, precisely because we have no perception of
tore economico che ingloba in sé i valori prima descritti. earlier. per allungarne la vita utile, potrebbe già essere un buon the internal components, we do not particularly wor-
12 13
punto di partenza. In ogni caso, proprio per il fatto che ry about how the product actually works. Since we are cui abbiamo sempre creduto, definendo così un nuo- If we act this way, we will immediately notice that the
non esiste la percezione dei componenti interni, non ci not directly involved in its operation, our main preoc- vo «focus» su cui concentrare le azioni future, cioè po- most important value to attribute to the entire produc-
preoccupiamo di ciò che realmente fa funzionare il pro- cupation is not so much that it performs properly as that nendo l’uomo al centro del progetto, l’uomo che è in tion process is l i f e. In other words, biological life,
dotto. Non essendo direttamente «coinvolti» nel suo it should continue to represent what it symbolises. relazione sistemica con il mondo circostante. viewed as existence itself. Perception of this value is
funzionamento, la preoccupazione principale non è Se agiremo così, noteremo subito che il valore più im- linked to our primary needs and it takes place only
tanto che fornisca una prestazione, quanto piuttosto Generally speaking, we tend to take notice of human portante da attribuire all’intero processo produttivo sa- through individual knowledge of the needs that are in-
che continui a rappresentare ciò che simboleggia. life, environmental sustainability and even our world rà la vita. La vita biologica, intesa come esistenza in volved in the preservation of the existence of each of us,
when something goes wrong, and when the inevitable quanto tale. La percezione di questo valore è legata ai which can be maintained only if we have a harmonious
In generale, anche la percezione della vita umana, del- approaches. For twenty years now there has been talk bisogni primari e avviene solo attraverso la cognizione relationship with our surroundings.
la sostenibilità ambientale e del nostro mondo avviene of increasingly frequent environmental disasters, glob- individuale delle necessità legate alla preservazione del- Man is however an animal that, by its very nature, needs
sempre quando qualcosa entra in crisi, quando si av- al warming, advancing desertification, deforestation, l’esistenza di ciascuno, che può essere mantenuta solo to relate to others of its kind and to form relationships
vicina l’inevitabile. the depletion of non-renewable resources, devastating ponendosi in relazione armonica con «l’intorno». that can only be expressed through social life. The na-
È da vent’anni che si parla di disastri ambientali sem- pollution, and the ozone hole. But while in the past L’uomo è però anche un animale che ha, per sua natu- ture of these relationships tends to be regulated by recip-
pre più frequenti, di riscaldamento del pianeta, di de- there was always talk of “in the future”, today we are ra, bisogno di entrare in relazione col prossimo e di in- rocal respect, particularly when we need to have a full
sertificazione pressante, di disboscamento, di depaupe- talking about “in the present”, because it is “now” that tessere rapporti esprimibili attraverso una vita sociale. understanding of other people’s opinions in order to
ramento di risorse non rinnovabili, di inquinamento de- we are reaching a point of no return. Today we talk La tipologia di questi rapporti è tendenzialmente rego- identify objectives and strategies that might help pre-
vastante, di buco nell’ozono. Ma se in passato se ne par- about glaciers melting and seasons going out of kilter lata da rispetto reciproco, in particolare quando si ren- serve the biological life we were referring to earlier.
lava sempre «al futuro», oggi se ne parla «al presente», because we all have tangible experience of their conse- de necessaria la comprensione delle opinioni altrui al In a society like ours, which is governed by products,
perché è «ora» che si sta arrivando al punto di non ritor- quences, and simply because now we have a real per- fine di individuare obiettivi e strategie atte a preservare all too often each individual often thinks - even uncon-
no. Oggi si parla di scioglimento dei ghiacci e di stagio- ception of them. la vita biologica di cui sopra. sciously - that he or she is the sole hub around which
ni alterate perché tutti possiamo constatarne tangibil- Like St Thomas, we need tangible proof and, as we In una società come la nostra, governata dal prodotto, other people’s existence revolves. The idea of “me and
mente le conseguenze, solo perché ora ne abbiamo la rea- have seen, we do not believe in warnings about the fu- ogni individuo pensa troppo spesso, anche inconscia- the others” (or, even worse, “me against the others”) is
le percezione. Come san Tommaso, abbiamo bisogno ture of the environment but simply in the concrete facts mente, di essere il fulcro unico dell’esistenza altrui. Il rarely transformed into the idea of “me with the oth-
di prove reali e in campo ambientale, come abbiamo of the present. Even though we are now aware that motto «io e gli altri» (o peggio «io contro gli altri») ra- ers”. This form of abuse is reaching untold extremes
potuto constatare, non abbiamo creduto all’avvertimen- something needs to be changed in production process- ramente si mutua nel pensiero «io con gli altri». Il prin- and, what is worse, however much it may be con-
to per il futuro, ma all’emergenza del presente. es, we nevertheless have little idea as to what we can do cipio di prevaricazione sta raggiungendo livelli di pa- demned, this sort of behaviour is also glorified precise-
Se oggi abbiamo la percezione che qualcosa debba to make this change come about. If environmental needs rossismo estremo e, quel che è peggio, tali comporta- ly by the media (and not just television or newspapers)
cambiare nel processo produttivo, parallelamente non and problems are radically modified, then the approach menti, per quanto deprecati, vengono poi al contem- that paradoxically condemn it the most. The scarcity
abbiamo quasi idea di come agire per far sì che questo to production will also have to adapt to this change. po esaltati proprio da quei media (non solo tv o gior- of values-based behaviour shows us how important it
cambiamento possa avvenire. Se i problemi e le neces- nali) che paradossalmente li condannano. La carenza is to rediscover and consequently promote a type of e t h-
sità ambientali si sono radicalmente modificati, allora PEOPLE (see image p. 124 ) di valori comportamentali ci fa capire quanto sia im- ical life that is more in keeping with a society that
anche l’approccio alla produzione dovrà adattarsi al The real evolutionary potential of the product process portante la riscoperta e la conseguente promozione di would like to consider itself as mature. Being able to
cambiamento. seems to be in overturning values we have always be- un tipo di vita etica, più consona a una società che find certain values in relationships would certainly im-
lieved in. This gives us a new focus for the future, vuole considerarsi matura; ritrovare certe valenze rela- prove relationships between individuals.
L’UOMO (vedi schema p. 124 ) which is that of placing people at the heart of design - zionali consentirebbe un sicuro miglioramento dei rap-
La reale possibilità evolutiva del processo produttivo putting them into a systemic relationship with the porti fra gli individui. Cultural life is based on the balanced interconnections
sembra allora risiedere nel ribaltamento dei valori in world around them. of three lives: biological, social and ethical. We need
14 15
Dall’intreccio equilibrato delle tre vite (biologica, so- to acknowledge the diverse situations in which mil- progettati; e ciò significa creazione di nuovi posti di la- and that can be received positively by the society they
ciale ed etica) ha origine la vita culturale. lions of people live their lives, with each one in social, voro e benessere più diffuso. have been designed for. And this means creating new
La questione è quella di prendere atto delle diversità in ethical and cultural contexts that are as dissimilar as Il ritorno di investimento è perciò duplicato, sia eco- jobs and more widespread affluence.
cui si svolge la vita di milioni di persone (ciascuna ca- they are unique. Like this, it is possible to act produc- nomicamente che socialmente. Ecco perché il p ro d o t- Return on investment is therefore duplicated, both eco-
lata in contesti sociali, etici e culturali tanto difformi tively in a targeted manner, without confusing the var- to è in questo scenario soltanto l’ultimo dei valori da nomically and socially. This is why the product is the
quanto unici), così da poter agire produttivamente in ious users as though they belonged to a single, undis- mettere in gioco: senza valutazioni opportune di quan- last of values that needs to be brought into play: when
modo mirato e non confondendo le varie utenze come tinguishable whole, with no individual desires and to esso sia realmente necessario all’esistenza, senza ren- we make proper assessments of its real utility for exis-
se appartenessero a un unicum indistinto, privo di una characterised simply by contingent and vaguely com- dersi conto in anticipo di quanto altri valori siano più tence, and realise in advance how other values are more
volontà peculiare e caratterizzato solo da necessità con- mon needs. importanti per la vita umana, la produzione di un og- important for human life, the production of an object
tingenti e da bisogni nebulosamente indifferenziati. getto perde quasi di significato. loses its significance almost entirely.
It is as though life today were the slave of inanimate ob-
È come se la vita, oggi, fosse schiava di oggetti inani- jects, when in actual fact it should be the opposite: La differenza tra i due scenari risiede nella presa di po- The difference between the two scenarios can be seen
mati, quando in realtà dovrebbe avvenire il contrario; products ought to be no more than the essential means sizione a monte. in the position adopted in the initial stages.
i prodotti dovrebbero semplicemente essere i mezzi es- that human beings use to carry out the actions that al- Scegliendo come «focus» principale i valori When we focus mainly on the values involved in
senziali attraverso i quali l’essere umano esprime le low them to exist. connessi o al prodotto o all’uomo, cambiano di the product or in man, we find a change in the
azioni che ne consentono l’esistenza. The specific cultural nature of the various contexts is conseguenza le strategie per la valorizzazione strategies to promote the variables that are
La specificità culturale dei contesti è ciò che sta alla ba- what lies at the heart of the perception and function- delle variabili messe in gioco, nonché la loro im- bought into play, and also in their import a n c e
se della percezione e delle funzionalità dei prodotti. al characteristics of products. The tendency is pre- portanza e comparsa nell’ordine delle priorità and position in the order of priorities within a
La tendenza è appunto quella di creare prodotti unici cisely that of creating standard products with the claim all’interno di un ciclo produttivo. production cycle.
con la pretesa che abbiano significati e utilità identici a that they have identical significance and utility at every
tutte le latitudini, quando è evidente che agendo in ma- latitude, when it is quite clear that, by taking the op- Come designer, ci si dovrà allora chiedere se vorremo As designers, we must therefore ask ourselves if we in-
niera opposta si avrebbe l’opportunità di creare un posite approach, it would be possible to create objects continuare a «progettare solamente il prodotto» o se tend to continue simply “designing a product” or if
mondo strumentale più adatto alle differenti necessità e, that are more suited to different needs and, for this very preferiremo «progettare per l’uomo»; se sceglieremo it would not be better to “design for man”. In other
proprio per questo, un parco oggetti che sicuramente reason, a range of objects that would come to the end di mostrare le nostre competenze progettando una forma words, we need to understand if we wish to show our
troverebbe la strada della dismissione solo al momento of their useful life only at the right moment, and not just o se le useremo per progettare per la società; se vorremo skills by designing shapes or if we are going to use our
opportuno e non solamente quando è passato di moda. when they happen to go out of fashion. ancora esprimerci attraverso un «design edonistico» o abilities to design for society, if we wish to carry on ex-
Posizionare l’economia in ambito periferico non vuo- Placing the economy on the sidelines does not mean se propenderemo per un «design umanistico». pressing ourselves through “hedonistic design” or if
le dire negarla ma, anzi, valorizzarla. Il fatto di poter refusing it but, on the contrary, turning it to account. Qualunque sarà la scelta che compiremo o la posizio- we are going to move towards “humanistic design” .
produrre per mercati differenziati consente, infatti, la The fact of being able to manufacture for different mar- ne che assumeremo di comune accordo con l’industria, Whatever choice we make and whatever position we
creazione di sistemi economici non globalizzati e indi- kets makes it possible to create economic systems that dovremo però aver ben chiaro sin d’ora quali potran- adopt, in agreement with industry, we should never-
stinti, ma specifici e contestualizzati, senza che le posi- are not globalised and undifferentiated, but specific no essere le conseguenze, positive o negative, del nostro theless have a very clear idea right now about what the
tività del circolo del denaro (investimenti e introiti) and contextualised, without the positive aspects of the agire. consequences of our actions will be - both positive and
portino necessariamente a scompensi disastrosi, come circulation of money (investments and revenue) neces- Anche in ambito economico si sta facendo sempre più negative.
oggi si tende a verificare. sarily leading to the disastrous imbalances we tend to strada la convinzione che i parametri dello sviluppo Also in economic spheres there is an increasing belief
Creare nuovi mercati vuol dire produrre prodotti cor- see today. di una società non possano basarsi semplicemente su that the criteria for the development of society cannot
retti, funzionalmente e percettivamente recepibili in Creating new markets means producing products that dati economici, ma che sia necessario adottare altri fat- simply be based on economic data, but rather that it is
maniera positiva dalla società per la quale sono stati are correct in terms of both function and perception, tori imponderabili, qualitativi e non quantitativi, co- necessary to adopt other, imponderable factors that are
16 17
me la qualità della vita, dell’ambiente, del grado di
istruzione, dei servizi, cioè degli indici che manifesti-
quantitative rather than quantitative. These include the
quality of life and of the environment, and the level of
Il design Design as Mediation
no il grado di benessere non materiale ma morale del-
le persone1.
education and of services - in other words, indicators
that reveal people’s level of well-being in terms that are
come mediatore Between Areas
In un contesto simile la pratica del design industriale moral rather than material.1 tra saperi of Knowledge
richiede un profondo cambiamento: si tratterà di af- In such a situation, industrial design practices are in L’integrazione delle conoscenze nella The integration of knowledge in the
frontare le responsabilità che, come progettisti, abbia- need of profound changes: as designers, we must tack-
mo nei confronti di chi ci affida la risoluzione di pro- le the problem of the responsibilities we have towards
formazione del designer contemporaneo training of contemporary designers
blemi reali, la realizzazione di desideri non ancora ap- those who can trust us with solving real problems, sat- FLAVIANO CELASCHI FLAVIANO CELASCHI
pagati, il miglioramento qualitativo della propria vita. isfying desires that have not yet been fulfilled, and im-
La sostenibilità non è una proprietà individuale, ma proving the quality of life. Sustainability is not some
un valore condiviso che coinvolge l’intera comunità. individual matter, but a shared value that involves the BENI DI SCAMBIO E CULTURA DI PROGETTO TRADED GOODS AND DESIGN CULTURE
In una società viva, la creazione della conoscenza è na- entire community. Il design è disciplina giovane che sta costruendo poco Design is a young discipline that is gradually building
turale ed è fonte di soddisfazione il condividere o il di- The creation of knowledge in a dynamic society is only a poco i suoi statuti e perfezionando i suoi strumenti di up its own constitution and perfecting its own research
scutere con gli altri ciò che abbiamo appreso. In que- natural, and sharing and discussing with others what we ricerca. Sono passati solo dieci anni dall’istituzione del instruments. Only ten years have gone by since the first
sta dinamica di scambio di pensiero si formano spon- have learnt is a source of satisfaction. In this way of ex- primo corso di laurea di Disegno Industriale in Italia1, degree course in Industrial Design was introduced in
taneamente e vengono a emergere, consolidate attorno changing ideas and opinions, new rules and new objec- un passo che ha contribuito a sviluppare questo insie- Italy,1 a step that helped bring this complex system of
a valori condivisi, anche nuove regole e nuovi obietti- tives that are accepted by the group as a whole sponta- me articolato di conoscenze dal limbo internazional- knowledge out of the internationally recognised limbo
vi accettati dal gruppo nel suo insieme. neously come together around a number of shared values. mente riconosciuto dell’azione professionale del pro- of the designer-artist-architect’s profession and bring it
Abbiamo di fronte un futuro in cui potremo progetta- We are faced with a future in which we can design and gettista-artista-architetto per accompagnarlo nel diffi- into the difficult process of university education.2
re e realizzare delle comunità ecologicamente sosteni- create ecologically sustainable communities that are or- cile percorso di disciplina universitaria2. Design is a problematic word to which two different
bili organizzate in modo tale che le tecnologie adotta- ganised in such a way that the political decisions and Design è una parola-problema attraverso la quale co- meanings are normally given: in common parlance it
te e le scelte politiche non siano in contrasto con il si- the technologies adopted are no longer in conflict with munemente si intendono due differenti significati: nel is a synonym of avant-garde, “pop” shapes and mod-
stema del mondo naturale: si potranno immaginare the natural world they are part of: it is possible to imag- sentire comune design è sinonimo «pop» di avanguar- ern style. This is an idea that is superficially deduced
delle tecnologie che imparino dalla natura e non vo- ine technologies that learn from nature rather than at- dia formale e di stile moderno. Questa caratteristica vie- from the series of morphological and functional ele-
gliano, al contrario, controllarla. tempting to dominate it. ne con leggerezza dedotta dall’insieme degli elementi ments that characterise a particular object which is
La vita o la natura in genere non sono prodotti com- Life and nature in general are certainly not commercial morfologici e funzionali che connotano l’oggetto dise- mainly the result of the work of the designer. This de-
merciali, ma sono parte integrante della nostra esisten- products, but they are an integral part of our existence: gnato, frutto prevalentemente del lavoro dello stilista, signer is seen as a creator of shapes, to whom enlight-
za: bisogna comprenderne a fondo i disegni e prender- their inner workings and design need to be understood del demiurgo della forma cui il produttore industriale ened manufacturers turn to every now and then in or-
li come modello per le nostre nuove future tecnologie. and used as models for our future technologies. illuminato si è occasionalmente rivolto per «vestire» di der to give imaginative form to their goods.
ingegno formale le sue merci. But design is also project and planning work, a con-
Design è però anche sinonimo di progetto, una delle cept that means that the industrial process it involves
1
Temi, questi, emersi dal convegno «Beyond Gross Domestic Product» (Oltre 1
These are issues that emerged from the “Beyond Gross Domestic Product” parole che meglio caratterizzano e identificano il fare becomes a matter of culture and the ability to modify
il Prodotto Interno Lordo), organizzato dalla Comunità europea a Bruxelles conference organised by the European Community in Brussels on 19 and 20
il 19 e 20 novembre 2007, cui hanno partecipato, tra gli altri, Ashok Kosla, November 2007. Participants included Ashok Kosla, president of the Club industriale come cultura e come capacità di modifica- reality based on the planned processing of available re-
presidente del Club di Roma, Emeka Anyaoku del WWF, Manuel Barroso, of Rome, Emeka Anyaoku of the WWF, Manuel Barroso, president of the re la realtà a partire da un agire programmato di risor- sources. This is carried out in accordance with certain
presidente della Commissione europea, Joaquín Almunia, commissario European Commission, Joaquín Almunia, commissioner for the Economy,
all’Economia e Kristalina Georgieva, direttrice della Banca Mondiale. and Kristalina Georgieva, director of the World Bank. se disponibili, in tempi pianificati e con un risultato schedules and with results that are established before-
definito a priori, mediando tra gli interessi del sistema hand, thus making it an intermediary for the produc-
18 19
di produzione e di quello di consumo3. E questa è l’ac- tion and consumption systems.3 And this is the mean- stro e basta, ma di un estetista che lo colora, di un mas- weekend, buying the right to it in the form of
cezione del termine che utilizziamo nell’università del ing of the term we use at the ultimate university of de- saggiatore che lo manipola, di un chirurgo che ne sa price/day/persons per place, and so on. Not even our
progetto per eccellenza: il Politecnico. sign: the Politecnico University. modificare ad arte le caratteristiche per conformarle a own bodies are ours alone, for they are those of the
Nel primo caso design è spesso inteso come stile, come In the first case, “design” is used to signify style, as a uno standard ricercato, di un medico che ci sperimen- beautician who colours them, the masseur who kneads
prodotto o aggettivo del prodotto, nel secondo in quan- product or as an adjective applied to a product. In the ta sopra medicine e terapie, di un trainer che lo fa muo- them, the surgeon who skilfully changes their features
to processo4. Per chiunque si occupi di una disciplina second case, it refers to a process.4 Anyone who works vere, di un parrucchiere che ne modella il pelo. to make them comply with some sought-after standard,
scientifica la definizione del significato della parola che in a scientific discipline will know that the precise the doctor who experiments medicines and therapies
distingue la disciplina stessa non può che avere un sen- meaning of the word that describes that particular dis- DESIGN, DISCIPLINA on them, the trainer who makes them move, the hair-
so dinamico e mutevole, sia in base ai vari approcci che cipline must have a dynamic and changeable mean- DELL’INFRAORDINARIETÀ dresser who shapes their hair, and so on.
si percorrono (la direzione dalla quale si guardano i fe- ing, both in terms of the various approaches to it (the La povertà di statuti disciplinari propri del design è si-
nomeni oggetto di osservazione), sia in base al conti- angle from which the phenomena being observed are curamente dovuta alla giovane età disciplinare, ma an- DESIGN, THE DISCIPLINE
nuo e autonomo mutamento delle condizioni al con- looked at), and in terms of the constant and independ- che alla natura «infraordinaria»9 che ne connota la pra- OF THE INFRA-ORDINARY
torno dei medesimi fenomeni. ent changes in the setting in which these phenomena tica. Il design che studiamo ci appare oggi come sape- The lack of comprehensive disciplinary regulations of
Quando cerco di farmi intendere su che cosa significa appear. re di relazione tra altri saperi. Una disciplina che sem- design is certainly due to the young age of the disci-
questa parola per noi ricercatori di design5, lo faccio di- When I try to explain exactly what this word means brerebbe consolidarsi intorno alla sensibilità di non pline, but also to its “infra-ordinariness”,9 which is its
cendo che mi interessa studiare scientificamente il mo- for us design researchers,5 I do so by saying I am inter- produrre un sapere proprio di tipo autonomo (o co- distinctive feature. The design that we study appears to
do attraverso il quale, nel sistema di scambio contem- ested in a scientific analysis of the way in which, in the munque di non esserci ancora riuscito) in competizio- us today as a form of knowledge that creates relation-
poraneo delle merci6, si raggiungono risultati (prodot- contemporary system of trade,6 results are achieved in ne con la capacità di analisi e con le conoscenze delle ships between other forms of knowledge. A discipline
ti, servizi, esperienze) nei quali il significato, il valore, the form of products, services and experience, in which altre diverse e storiche linee disciplinari della scienza that would appear to take shape around the sensitivity
la forma e la funzione7 si integrano, raggiungendo ef- the significance, value, form and function7 are integrat- moderna; semmai, proprio rispettando gli statuti e le of not producing an independent knowledge of its own
fetti riconosciuti a livello universale che determinano ed and bring about universally recognised effects that conoscenze analitiche sintetizzate dalle altre discipline, (or at least one that has not yet succeeded in doing so)
le condizioni di scambio di questi beni sul mercato8. lead to the exchange of these commodities on the mar- se ne impossessa come input di progetto, come base per in competition with the capacity for analysis and with
Il design cerca infatti di interpretare, in modo proatti- ket.8 sviluppare azioni di trasformazione organizzata del the levels of knowledge gained by other, historic lines
vo, la cultura materiale del presente: la cultura dei pro- This is because design attempts to interpret the materi- mondo delle merci che ci circondano. of study in modern science. If anything, it is precisely
cessi industriali, occupandosi degli artefatti che popo- al culture of the present-day world in a proactive man- L’azione progettuale è sempre caratterizzata da un’os- by respecting the rules and the sets of analytical knowl-
lano la vita dell’uomo contemporaneo e che sono qua- ner: by working on the objects that are found in the servazione della realtà, dalla costruzione di un model- edge used up by other disciplines that it takes hold of
si sempre oggetto di scambio di mercato, dunque prin- lives of contemporary people, and that are almost al- lo semplificato di realtà, dalla manipolazione del mo- them as input and as a basis for bringing about an or-
cipalmente merci (sia in forma di bene concreto, sia di ways the object of trade, this culture is one of industri- dello per poi trasferire nella realtà il risultato concreto. ganised transformation of the world of goods that sur-
servizio o di esperienza). al processes, and thus primarily of goods (both in the Nel caso del design, l’azione progettuale è particolare rounds us.
Ma al contempo tutto è diventato merce: l’acqua che form of actual objects, and as services and experience). e interessante perché diverso e caratteristico è il mix in- Design activity is always characterised by its observa-
beviamo non sgorga più dalla fonte o dal rubinetto di But, at the same time, everything becomes a commod- terdisciplinare da cui si attinge e il percorso di elabora- tion of reality, by the creation of a simplified model of
casa, ma è un’elegante bottiglia piena di senso e distin- ity: the water we drink no longer flows from a spring zione che si compie per raggiungere la sintesi ricerca- reality, and by manipulation of this model in order to
zione, l’aria non è più per tutti e di tutti, ma è qualifi- or from a tap, but from an elegant bottle full of mean- ta, che il nostro obiettivo sia un oggetto, o piuttosto un transfer the physical outcome back into reality. In the
cabile in aria di mare e di montagna, di campagna o di ing and distinction; the air we breathe is not for every- servizio o un’esperienza per il consumatore. case of design, the action is unusual and interesting be-
collina, e si assume in certe stagioni o nel weekend, body or even the same for everybody, for it may be sea cause it is different and characteristic. It is the interdis-
comperandone il diritto, in prezzo/giorni/uomo di abi- air or mountain air, or that of the countryside or hills, DEFINIRE IL TERMINE DESIGN ciplinary mix which is drawn upon and the process-
tazione, e così via. Nemmeno il nostro corpo è più no- and it is consumed in certain seasons or during the Per riuscire a definire un fenomeno complesso, nelle ing route that is embarked upon in order to reach the
20 21
scienze tradizionali s’impiegano procedimenti analiti- desired synthesis. This is true both when the objective si registrano su canali differenti di un registratore mul- The metaphor I use to explain this model is that of mu-
ci di varia natura. Per pesare la componente volatile, is an object and also when it is a service or an experi- titasking,per poi aggregare i suoni in funzione di un «ar- sic consisting of frequencies that can be isolated accord-
ad esempio gassosa, di un corpo, lo si pesa, poi s’indu- ence for the consumer. rangiamento». ing to their wavelength and intensity. In order to pro-
ce lo sviluppo della volatilità del gas e quindi si pesa di Dunque, da una parte, possiedo degli strumenti che suo- duce these frequencies, more or less traditional musical
nuovo il corpo a fenomeno terminato. Non si misura DEFINING THE TERM “DESIGN” nano insieme ma che vengono registrati su canali diver- instruments are used and recorded on different chan-
il gas in sé ma la sua assenza. Various types of analytical procedure are used in the si uno per uno per poterne manipolare il suono in modo nels of a multitasking recorder, before the signs are
In altre occasioni si segue la strada della scomposizio- traditional sciences to define a complex phenomenon. autonomo. Dall’altra parte, in uscita, ho una musica che combined to form an arrangement.
ne analitica delle sue componenti nel tentativo di spie- To weigh a volatile component - such as a gas - in a posso analizzare in base allo spettro delle frequenze so- So on the one hand I have the instruments that are
gare il fenomeno attraverso due processi incrociati ma body, this body is weighed and then the gas is induced nore che producono fisicamente il suono complessivo played together, but that are recorded individually on
non integrabili: to become volatile, and lastly it is weighed again. What della musica. different channels so that the sounds can be manipu-
1) analizzare da una parte gli ingredienti che lo com- is weighed is not the gas itself, but its absence. Quando intendo integrare questi suoni tra loro per lated independently. On the other hand, my output is
pongono; At other times the procedure involves the analytical comporre la musica che voglio ottenere lavoro al cosid- music that I can analyse on the basis of the range of fre-
2) analizzare dall’altra gli effetti che il fenomeno pro- breakdown of the components in an attempt to explain detto arrangiamento del pezzo, nel quale posso sostan- quencies that physically produce the overall sound of
duce dopo il suo accadimento. the phenomenon by means of two intersecting but not zialmente manipolare l’ingresso di ogni strumento (uti- the music.
Segue quindi la ricerca di strade che possano permet- integrable processes: lizzando i potenziometri di intensità di ogni strumen- When I want to combine these sounds to compose the
tere di comprendere quali effetti siano correlabili a qua- 1) on the one hand, an analysis of the constituent in- to, cioè uno strumento che si chiama in gergo «mixer») music I wish to obtain, I work on the so-called arrange-
li ingredienti o a combinazione di essi. gredients; oppure, in alternativa o in modo integrato, posso inter- ment of the piece. Here, I basically manipulate the in-
In questo percorso ho cercato di fare qualcosa di ana- 2) on the other, an analysis of the effects that the phe- venire sul risultato ottenuto dall’insieme degli strumen- put from each instrument (using the intensity poten-
logo. Non possedendo strumentazioni dirette per agi- nomenon produces after it takes place. ti registrati e integrati (in questo caso utilizzo un altro tiometers of each instrument on what is popularly re-
re sul fenomeno «design», ho provato a cercare di iso- This is followed by a search for ways that can help un- strumento, l’equalizzatore, che taglia o lascia passare le ferred to as a mixer) or, as an alternative or additional
lare i principali fornitori di conoscenza che ne alimen- derstand what effects can be linked to what ingredients frequenze che desidero inibire o enfatizzare). method, I can process the outcome of the set of instru-
tano l’azione, i serbatoi dai quali attinge il designer or combinations of ingredients. Ad esempio potremmo porre, come nella figura 1 alla ments that are recorded and combined (in this case, I use
contemporaneo, che potremmo, in un «knowledge sy- In this process I have tried to do something similar. pagina seguente, il design come disciplina che si inse- another instrument - an equaliser - that cuts out or lets
stem», definire «componenti principali di sviluppo del Since I do not have direct instruments with which to dia a metà strada tra quattro sistemi di conoscenze (in- through the frequencies I want to exclude or emphasise).
fenomeno design»10. act upon the phenomenon of “design”, I have tried to put) tra loro tradizionalmente difficilmente dialogan- For example, as we can see in the following figure 1,
Poi ho isolato gli effetti che il design produce sui beni isolate the main providers of knowledge that lead to ac- ti: le «humanities» e la tecnologia/ingegneria su un as- we might consider design as a discipline that lies mid-
di scambio traducendoli in merci; ho lavorato secon- tion, as though they were the reservoirs that contempo- se, e l’arte/creatività e l’economia e la gestione su un al- way between four different systems of knowledge (in-
do il principio del minimo comun denominatore, ri- rary designers draw upon. In a knowledge system, they tro asse perpendicolare al primo. put) that traditionally are unlikely to interact with each
ducendo all’essenziale il numero dei fattori, che quin- may be referred to as the “principle elements of the de- Il porsi a cerniera tra questi antichi e ricchi saperi spe- other: the humanities and technology/engineering on
di necessariamente ricomprende solo quelli fondamen- velopment of the design phenomenon”.10 cialistici strutturati, non in antitesi ma come catalizza- one axis, and art/creativity and economics and man-
tali. Potremmo chiamare questo secondo insieme di fat- On the other hand, I have isolated the effects that de- tore di contenuti e sintetizzatore di effetti, fa del design agement on an axis perpendicular to this.
tori: output del designer. sign produces on traded goods when turning them in- un sapere di grande potenzialità contemporanea, per- The fact that it is on the borderline between these fer-
La metafora su cui pongo l’attenzione per spiegare que- to merchandise. Here I have worked on the principle vasivo ed efficace, relazionante e mutante11, e straordi- tile and ancient forms of structured, specialised knowl-
sto modello è quella di una musica composta di fre- of the lowest common denominator, reducing to the nariamente adeguato a pontificare la relazione tra teo- edge - which are not in conflict but rather act as cata-
quenze che sono isolabili in base alla lunghezza d’on- barest minimum the number of factors, which therefore ria e prassi, tra possibile e realizzabile. lysts of content and synthesizers of effects - makes de-
da e all’intensità. Ma per produrre le frequenze s’im- only consist of the most fundamental ones. We could • Laddove la creatività dell’arte incontra la fattibilità sign an area of knowledge with huge potential that is
piegano strumenti musicali più o meno tradizionali che call this second set of factors the “designer’s output”. della tecnologia e dell’ingegneria si manifesta la f o rma, contemporary, pervasive and effective, relational and
22 23
Figura 3. Area di equilibrio sostenibile
che caratterizza la cultura politecnica del progetto.
Figure 3. Area of sustainable equilibrium that
characterises Polytechnic University design culture.
26 27
per i quali, secondo il modello proposto, l’implosione The designer becomes the brand, and design is turned tegorie del sapere codificato che compaiono nel model- relationship with other standard categories of knowl-
dell’autocelebrazione di quello che è il potere della sin- from instrument or process into an end or result. This lo di realtà che abbiamo appena espresso. edge that appear in the model of reality we have just
tesi progettuale ci fa dimenticare l’equalizzazione del- can be seen in so many products celebrated in fashion Abbiamo già osservato in precedenza che progettare è been looking at.
le risultanti e trasforma la cultura del progetto in azio- and interior design magazines for which, depending eseguire una sequenza di comportamenti complessi e We have already seen that design work involves a se-
ne autoperformativa. on the actual model concerned, the implosion of self- sinergici: osservare la realtà, fare modelli sintetici e ma- quence of complex and synergic actions: observing real-
Esisterebbe dunque una tensione centrifuga (deriva celebration of the power of the design mix makes us nipolabili della realtà, trasformare poi i modelli valu- ity, making concise and transformable models of reality,
monodisciplinare) e una corrispondente controtensio- forget the equalisation of the outcomes and transforms tati in realtà. and then transforming the assessed models into reality.
ne equilibrante di tipo centripeto (celebrazione auto- the culture of design into a self-performative action. L’osservazione è un’azione «intenzionale», richiede Observation is an “intentional” action in so far as it re-
performativa del progettista). Tra le due tensioni con- So there is a centrifugal force (mono-disciplinary dis- cioè che l’osservatore abbia un’intenzione piuttosto pre- quires the observer to have fairly clear objectives, for
trapposte ipotizziamo che esista una corona circolare persion) and a corresponding balancing counter-force cisa che anima la sua azione, viceversa l’azione sareb- otherwise it would just be a matter of looking.
che rappresenta l’area di «equilibrio sostenibile» (figu- of a centripetal nature (the self-performative celebration be il mero guardare. This intention implies a hypothesis, an objective, and
ra 3). of the designer). Between the two conflicting forces, we Questa intenzione sottende un’ipotesi, un obiettivo, a direction to look in. Observation thus means that the
Una fascia all’interno della quale il mix delle ragioni suggest there might be a circular area that is that of “sus- una direzione verso cui guardare. Osservare richiede observer is conscious of the reality he is facing. If he
monodisciplinari si manifesta, ma il risultato ci per- tainable equilibrium” (figure 3). dunque che l’osservatore si trovi in uno stato di cono- completely ignored that reality, he would not be able
mette di far convivere senso-forma-funzione-valore al- There is an area in which we find a mix of mono-dis- scenza rispetto alla realtà a cui si rivolge. Se ignorasse to observe it, and would simply look at it the way a
l’interno di un’area pressappoco isostatica. Una nuvo- ciplinary approaches, but the result allows us to bring completamente quella realtà non la potrebbe osserva- tourist looks at a landscape and sees normal fields, trees
la che può prendere tante forme diverse garantendo la together meaning-form-function-value within an area re, la guarderebbe come un turista distratto guarda un just like any others, roads not going anywhere in par-
differenza del risultato in funzione delle scelte proget- that is more or less isostatic. This leads to a cloud that paesaggio e vede campi normali, alberi uguali a tanti, ticular, and anonymous houses.
tuali, senza distorsioni evidenti nell’una o nell’altra di- acquires various forms, ensuring differences in the re- strade senza direzione, case anonime. The first qualitative element we use to assess a project
rezione. sult that depend on the design decisions, without any Un primo elemento qualitativo attraverso il quale va- is brought about by the level of knowledge that the de-
La cultura politecnica ci offre la sensibilità di ricerca- apparent distortions in one direction or another. lutiamo il progetto è determinato dal livello di cono- signer has of that aspect of reality before manipulating
re e operare soprattutto all’interno di questa area di Polytechnic University culture provides the sensitivi- scenza che il progettista possiede di quella realtà prima its conditions and causing effects.
equilibrio sostenibile, nella quale sono studiate ed ty of studying and working in this area of sustainable di manipolarne le condizioni e provocare degli effetti. The designer who knows is fully aware of what needs
esplicitate le relazioni interne ai tre fondamentali insie- equilibrium, in which the relationships that occur Il progettista che conosce sa che cosa osservare, colui che to be observed, and must first of all have an understand-
mi attraverso i quali il sapere moderno ha modellizza- within the three fundamental subsets are studied and progetta deve per prima cosa esperire l’oggetto e la mate- ing of the object and the material he is going to manip-
to la vita sulla terra - biosfera-tecnosfera-sociosfera - sia made manifest. It is through them that modern knowl- ria che andrà a manipolare. Conoscere è progettare bene. ulate. Knowledge is the basis of good design.
per conoscere le relazioni che caratterizzano l’interno edge has modelled life on earth - biosphere-technos- Fare modelli della realtà è necessario, perché la realtà è It is necessary to make models of reality, because reali-
di ciascuno di questi grandi e articolati insiemi, sia, so- phere-sociosphere - both in order to understand the re- talmente complessa che non è possibile né produttivo ty is so complex that it is neither possible nor worth-
prattutto, per studiare ed esplicitare le relazioni che in- lationships within each of these large and complex sub- agire progettualmente in scala 1:1 sui problemi. while to approach problems on a 1:1 scale. Manip-
tercorrono tra i diversi insiemi e gli equilibri che per- sets and, especially, to study and reveal the relationships Manipolare la complessità richiede una riduzione di ulating complexity requires a conscious reduction of
mettono l’innovazione sostenibile. that exist between the various subsets and the balances scala consapevole di quella realtà. Ogni riduzione di scale of that particular reality. The prime consequence
that can be used to bring about sustainable innovation. scala del problema porta come prima conseguenza la of a reduction in scale of the problem is that something
QUALE UMANESIMO PER IL DESIGN? perdita di qualcosa. È indispensabile ridurre la com- is lost. It is essential to reduce complexity by preserv-
In questo contributo riteniamo importante poterci ad- WHAT FORM OF HUMANISM FOR DESIGN? plessità conservando gli elementi che identificano e ca- ing the elements that identify and characterise the prob-
dentrare un poco all’interno della relazione, assai im- In this paper, we believe it is important to take a brief ratterizzano il problema, trascurando l’irrilevante. lem, leaving aside all that is irrelevant.
portante, tra le discipline umanistiche e la cultura di look at the very important relationship between the hu- Per trascurare l’irrilevante è necessario: To leave aside what is irrelevant, it is necessary to:
progetto, dunque indirettamente tra queste e le altre ca- manities and design culture, and thus indirectly at their 1) conoscere molto bene il fenomeno su cui si progetta 1) have very good knowledge of the phenomenon on
28 29
allo scopo di individuare l’essenza portante del proble- which one is working in order to find the innermost arte e tecnica vengono di comune accordo a coincidere (e insieme a esse le loro harmoniously (together with their respective scientific and critical approach-
rispettive modalità scientifiche e critiche) spianando la strada ad una nuova for- es), paving the way for a new form of culture” (FUSSLER, Filosofia del design cit.,
ma che si intende risolvere; essence of the problem that is to be solved; ma di cultura» (FUSSLER, Filosofia del design cit. p. 3). p. 3).
2) utilizzare un linguaggio di sintesi del fenomeno ade- 2) use a language of synthesis of the phenomenon that 8
Cfr. F. CELASCHI, Il Design della forma merce, Il Sole 24 Ore edizioni, Milano 8
Cf. F. CELASCHI, Il Design della forma merce, Il Sole 24 Ore edizioni, Milan,
2000. 2000.
guato a salvaguardare l’essenza del problema. is capable of preserving the essence of the problem. 9
Con questo termine Georges Perec usa identificare una situazione che non ha 9
This is the term that Georges Perec uses to identify a situation that does not
Nell’uno e nell’altro caso si parla di conoscenza del fe- In both cases we talk of knowledge of the phenome- un settore proprio, un posto proprio, un sapere proprio, ma che «sta tra le co- have a sector, place or knowledge of its own, but that “exists among things”
se», e lo fa in modo discreto, non appariscente, non invasivo, tendendo a occu- and does so in a discreet, inconspicuous, non-invasive manner. It will tend to
nomeno e dei linguaggi che possono essere utilizzati per non and of the languages that can be used to epito- pare spazi che viceversa rimarrebbero vuoti, non sfruttati. Ma poco alla volta occupy spaces that would otherwise remain empty and unused. But it gradu-
sintetizzarlo. mise it. questa cosa finisce per legare gli spazi e le cose e progressivamente ne diventa ally ends up by binding together spaces and things and thus forming a skele-
scheletro, matrice, minimo comune denominatore e ordine. Cfr. G. PEREC, ton, or matrix, a lowest common denominator and order. Cf. G. PEREC, La
La vita istruzioni per l’uso, Rizzoli, Milano 1984. Vie mode d’emploi, Hachette, Paris 1978.
10
Questo è il tema di ricerca che Angela De Mauro e Pier Paolo Peruccio stan- 10
This is the research field that Angela De Marco and Pier Paolo Peruccio are
1
L’Italia, patria del design nel mondo, arriva in forte ritardo nell’introduzio- 1
Italy, the home of design in the world, was a latecomer in introducing design no approfondendo attraverso lo studio di un cospicuo numero di programmi currently studying and which is based on a large number of university teach-
ne del design a livello universitario. Il primo corso di laurea in Italia viene at- at university level. The first degree course in Italy was started up by Politecnico didattici universitari per la formazione del designer laureato, in varie tradizio- ing programmes for the education of graduate designers in various cultural tra-
tivato nel 1994-1995 dal Politecnico di Milano, l’anno seguente dal Politecnico di Milano University in 1994-1995, and the following year by Politecnico di ni culturali tra loro lontane o prossime. La ricerca tende a mettere in evidenza ditions that may be similar or very different. Research tends to show that the
di Torino con il corso di diploma universitario, cui fanno seguito nel decen- Torino University with a university degree course, which was followed in the che le discipline umanistiche, lo studio delle tecnologie, lo studio dell’arte e del- humanities and the study of technology, of art and creativity, and of econom-
nio successivo altri corsi di studio attivati in diverse sedi universitarie della pe- subsequent decade by other study courses introduced in various universities la creatività, lo studio dell’economia e della gestione, in porzioni differenti, oc- ics and management, occupy, to varying extents, 90 per cent of all the common
nisola. In Argentina, per prendere a riferimento un’area del pianeta che non around the country. In Argentina, if we are to look at one part of the planet that cupano il 90 per cento comune a tutti i modelli di formazione applicati e cen- training models that are provided and registered. In other words, they consti-
eccelle in cultura industriale, l’insegnamento universitario del design parte nel is not particularly known for its industrial culture, university-level design cours- siti. Costituiscono cioè il fattore comune della formazione del designer e nel tute the common factor in the education of designers and, at the same time, they
1962; in buona parte dell’America Latina negli anni sessanta. es started in 1962, and in much of Latin America in the 1960s. contempo l’insieme che potremmo definire «input» della sua formazione. are the studies that we might refer to as the “input” of their training. If we
2
Oggi in Italia, come in quasi tutto il mondo, esiste la formazione universita- 2
As in almost all the world, Italy now has university education at first, second, Disponendo in un sistema di assi a quattro quadranti questi quattro insiemi di arrange these four areas of knowledge on a chart divided into four quarters and
ria di I, di II e di III livello (PhD) in Disegno Industriale, testimonianza che and third (PhD) level in Industrial Design. This shows how institutional saperi e disponendoli in modo contrapposto per tradizione e obiettivo, si ottie- measure them in terms of tradition and objectives, we obtain the base of the
è globale il riconoscimento istituzionale della disciplina, che peraltro continua recognition of the discipline has now become universal, and indeed it contin- ne la base dello schema che di seguito viene preso come riferimento per defini- chart which is then taken as a point of reference to define the output required
a confermare, in ogni parte del mondo, un elevato gradimento da parte degli ues to be much appreciated by students, arousing the interest of institutions and re gli output che vengono richiesti all’agire del designer professionista formato: from the professional designer: form-function-value-significance.
studenti e l’interesse da parte delle istituzioni e delle imprese. companies throughout the world. forma-funzione-valore-significato. 11
“Design is a bat: half mouse, half bird”, wrote Giovanni Klaus Koenig in
3
Che possiamo chiamare anche «sistema di soddisfazione» dei bisogni. 3
We might also refer to this as a “system that satisfies needs”.
11
«Il design è un pipistrello, metà topo e metà uccello», scriveva Giovanni the 1970s (G. K. KOENIG, Il design è un pipistrello, La Casa Usher, Florence
4
Come ricorda Fussler, design in lingua inglese è contemporaneamente un so- 4
As Fussler mentions, the word “design” is both a noun and a verb: cf. V. Klaus Koenig negli anni settanta (G. K. KOENIG, Il design è un pipistrello, 1991), pointing out how difficult it is to find the origins of this discipline in
stantivo e un verbo: cfr. V. FUSSLER, Filosofia del design, Bruno Mondadori, FUSSLER, Filosofia del design, Bruno Mondadori, Milan 2003. La Casa Usher, Firenze 1991), sottolineando la difficoltà di radicare lo sta- any single root.
Milano 2003. 5
In the studies carried out by the Sistema Design Italia research agency (the in- tuto di questa disciplina all’interno di un unico ceppo.
5
Nelle ricerche condotte all’interno dell’agenzia di ricerca Sistema Design Italia ter-university institutional body most highly accredited as a scientific landmark
(l’organismo istituzionale interuniversitario più accreditato come riferimento in this sector), which is co-ordinated by Stefano Maffei, the term “explicit de-
scientifico in questo settore), coordinata da Stefano Maffei, si utilizza frequen- sign” is often used to indicate design as a studied and distinctive style, and the
temente l’espressione «design esplicito» per indicare il design come stile ricer- term “implicit design” is used to indicate the process that introduces morpho-
cato e distintivo, e l’espressione «design implicito» per indicare il processo at- logical and performance innovation in the company.
traverso il quale si attua l’innovazione morfologica e prestazionale in impresa. 6
The design that I deal with concerns the relationship between production sys-
6
Il design di cui mi occupo è applicato alla relazione tra sistema di produzio- tems and satisfaction systems that takes place through a go-between system
ne e sistema di soddisfazione per il tramite del sistema della mediazione (comu- (communication, design, distribution, etc.). Since the downstream phase be-
nicazione, design, distribuzione, ecc.). In particolare, essendo in questo mo- tween the intermediation and consumption system is at this point in history very
mento storico fortemente in crisi, e dunque in mutamento, la fase a valle tra si- much in a period of crisis, and thus of flux, I find that this section of the value
stema di mediazione e sistema di consumo, trovo in questa fase della filiera del- chain has a vast and highly complex series of problems for which design cul-
la produzione di valore una quantità e qualità assai prolifica di problematiche ture is required and can be seen as beneficial.
nelle quali la cultura di progetto è richiesta e considerata benefica. 7
“The terms design, machine, technique, ars and art are all closely linked. Each
7
«I termini design, macchina, tecnica, ars e arte sono strettamente collegati l’uno would be unthinkable without the others, and they all originate from the same
all’altro, ognuno è impensabile a prescindere dagli altri, e tutti traggono origi- existential vision of the world. Even so, this inner relationship has been denied
ne dalla stessa visione esistenziale del mondo. Tuttavia questa corrispondenza for centuries (at least since the Renaissance). Modern middle-class culture has
interna è stata negata per secoli (almeno sin dal Rinascimento). La cultura bor- brought about a clear separation between the world of the arts and that of tech-
ghese moderna ha operato una netta separazione fra il mondo delle arti e quel- nology and machines, just as culture has been rigidly split into two branches
lo della tecnica e delle macchine; così la cultura è stata rigidamente scissa in due that mutually exclude each other: the hard, quantifiable branch of science, and
rami che si escludono a vicenda: quello scientifico, quantificabile e duro - e the soft, qualifiable branch of art. This pernicious division started becoming
quello artistico, qualificabile e morbido. Questa deleteria suddivisione ha ini- intolerable towards the end of the nineteenth century. The word ‘design’ found
ziato a diventare insostenibile verso la fine del XIX secolo. La parola design si its way in and gradually created a bridge between the two branches. This was
inserì nella breccia e andò a formare un ponte fra le due branche. Ciò è stato made possible by the fact that the term expresses an internal link between art
possibile perché il termine esprime una connessione interna fra arte e tecnica. and technical know-how. That is why, in the contemporary age, ‘design’ gen-
Per questo in epoca contemporanea design indica grosso modo il luogo in cui erally speaking indicates the area where art and technical know-how coincide
30 31
Innovare: in che modo? Innovate, But How? propria da altri. La tecnologia, invece, risulta facilmen-
te esportabile, e oggi pare destinata a quei paesi in cui
exported, and these days it appears to be going to coun-
tries where labour costs are pretty well nil.
LUIGI BISTAGNINO LUIGI BISTAGNINO il costo del lavoro è quasi nullo. Designers, industry and even users of the so-called
I progettisti, l’industria e anche gli utenti del modello Western cultural-economic development model tend
del cosiddetto «sviluppo culturale-economico occiden- to focus on a linear sequentiality that is entirely designed
tiamo vivendo in un’epoca in cui si è raggiunto un e live in an age that has achieved an extraordi- tale» sono focalizzati sulla «sequenzialità lineare», tut- to concentrate on making products. These products
S forte grado di sofisticazione di prodotti e sistemi
produttivi, ma al contempo si vive anche una dicoto-
W nary degree of sophistication in terms of prod-
ucts and production systems, and yet at the same time
ta mirata e concentrata sulla realizzazione di prodotti;
questi ultimi soddisfano i sogni degli acquirenti, muo-
satisfy the dreams of their purchasers, turning the
wheels of the economy and encouraging society to con-
mia fortissima nell’osservare la trasformazione negati- we find ourselves torn between this, on the one hand, vono l’economia e incentivano la società nel continuo stantly demand more.
va dell’ambiente in cui viviamo, la diffusa crisi dell’at- and damage to our environment on the other, together crescere di questo obiettivo. All this would not be deleterious if it were not for the
tuale sistema economico, il depauperamento costante with the widespread crisis currently afflicting the eco- Il tutto non sarebbe dannoso se contemporaneamente fact that also waste from the production process, as well
dei rapporti sociali nell’obiettivo esasperante della cre- nomic system, and the constant impoverishment of so- non si notasse che anche gli scarti delle produzioni dei as products at the end of their useful life, increase ex-
scita economica. cial relationships caused by the exasperating goal of prodotti, oltre che i prodotti stessi a fine vita, aumenta- ponentially with the rate of production. It is only at the
Nella nostra società esiste una logica di linearità all’in- economic growth. no esponenzialmente con il ritmo produttivo. Solo al- end of the production cycle or life cycle that the prob-
terno del mondo industriale: si analizzano fenomeni Our industrial world follows a straightforward logic la fine del ciclo di produzione o del ciclo di vita ci si lem of waste is dealt with, and so a search is engaged
causa-evento, si risolvono problemi tecnici, si studia- of its own: cause-event phenomena are analysed, tech- occupa degli scarti, e si va allora alla ricerca di una tec- upon to find technology capable of solving the prob-
no strategie «per spot». nical problems solved, and spot strategies studied. nologia capace di risolvere il problema: è evidente che lem: it is clear that it cannot be solved only by interven-
Tutto con il proposito di migliorare un prodotto, al fi- All this is designed to improve a product in order to non si risolve la situazione intervenendo solo alla fine, ing at the end - we need to change our way of ap-
ne di innovare. i n n o v a t e. But what does “innovate” actually mean? è necessario, infatti, mutare il modo di affrontare e ge- proaching and handling production.
Ma che cosa significa, in realtà, questa parola? Il dizio- A dictionary might suggest: “to change a system stire i processi. If innovation is inevitable, we might wonder how,
nario ci propone: « m u t a re un sistema intro d u c e n- by introducing something new: ideas, ways of Se però si rende inevitabile innovare, ci si chiede allo- where, and why we should innovate. The production
do qualcosa di nuovo: idee, modi di vedere». seeing”. ra dove, come e perché dovremmo farlo. world invests resources in order to obtain economic re-
Questa definizione non esorta a cambiare tecnologia, This definition does not urge us to change technology, Il mondo produttivo investe risorse per ottenere un ri- sults in the short to medium term: for the present-day
come la tradizione industriale ci ha invece abituato a as industrial tradition, on the contrary, would have us sultato economico sul breve-medio periodo: per il industrial world it is simply not conceivable to invest
pensare; vuol dire, piuttosto, inserire in un sistema una believe is necessary. Rather, it means bringing a new mondo industriale attuale non è infatti concepibile in- in an excessively long term. In order to promote a form
visione nuova, un modo nuovo di affrontare la realtà. vision into a system - a new way of approaching things. vestire su tempi eccessivamente dilatati. Per proporre of innovation in harmony with the social changes we
Dovranno essere i nostri occhi, il nostro intelletto, a We must be correctly guided by our own eyes and in- un’innovazione in linea con l’evoluzione sociale che ci face every day, there must therefore be other entities that
guidarci correttamente per affrontare, con altre angola- tellect, and adopt different points of view to approach troviamo a vivere quotidianamente devono allora esi- guide, study, and see these problems in a more far-
zioni, le diverse situazioni che di volta in volta si pre- the various situations we come up against. stere altre entità che trainino, studino, vedano le pro- reaching manner. This action must necessarily start out
senteranno. Innovation is not to be found in constant technologi- blematiche sotto un punto di vista più lungimirante. from those whose prime mission is to investigate future
L’innovazione non risiede nel continuo aggiorna- cal progress, but in the viewpoint from which prob- L’azione dovrà per forza partire soprattutto da chi, per developments at least twenty years in advance. In oth-
mento tecnologico, ma nell’angolazione con cui si lems are observed. Innovation does not mean sim- la caratteristica principale della propria missione, ha er words, universities and research centres. In time, this
osservano i problemi. L’innovazione non consiste ply studying a technological aspect and perfecting it, l’obiettivo di indagare le trasformazioni future con una long-term vision can be shared, metabolised and, ulti-
nello studio di un aspetto tecnologico o del suo perfe- but rather carrying out constant research through de- prospettiva di almeno vent’anni: l’Università e i Centri mately, implemented by industry.
zionamento, ma nella ricerca costante attraverso la cul- sign culture. Because of its intrinsic qualities, this cul- di ricerca. Tale visione a lunga scadenza potrà essere When a particular series of problems needs to be
tura del progetto che, proprio per le sue caratteristiche ture unlikely to be snatched from us and taken over by poi col tempo condivisa, metabolizzata e infine messa solved, all those who are involved are invited to discuss
intrinseche, difficilmente potrà essere scippata e fatta others. Technology, on the other hand, can easily be in atto dall’industria. the matter, and their dialogue leads to new approach-
32 33
Quando si vuol risolvere una problematica si convo-
cano allo stesso tavolo di discussione tutti coloro che ne
es that can be adopted together. It is therefore necessary
to change the way problems are tackled, and start out
OUT IN
sono coinvolti e dal dialogo tra le parti si individuano from the idea of having a number of different areas in- di un sistema di un altro
le nuove strade da percorrere congiuntamente. È quin- teract. These areas include those of design, industry, PUT PUT
di necessario cambiare l’approccio ai problemi e par- politics, the environment, society, and economics.
tire dal presupposto di far parlare, dialogare, mettere a None of these is independent, for they all interrelate and
confronto più ambiti: progettuale, industriale, politi- depend on each other, forming a system - in other of a system of another one
co, ambientale, sociale, economico, ecc. Nessuno di words, a complex whole that by definition “consists
questi è autonomo, tutti sono in stretta correlazione e of a number of interdependent elements bound
interdipendenza e formano un sistema, cioè un insie- together in an organic manner”. Achieving this che uno o più sistemi a esso collegati che possono usu- to the design equation the variable that is represented
me per definizione «costituito da più elementi in- objective cannot disregard the fact that each individ- fruire di quelle stesse parti non usate, sfruttandole co- by those resources that would otherwise end up not be-
terdipendenti, uniti tra loro in modo organico». ual is linked to another and that they all act in synergy, me input per poter esistere, funzionare, vivere. In so- ing part of the process, and simply being unused or
La realizzazione di questo obiettivo non può prescin- sharing responsibility for what is implemented. stanza, vuol dire riportare nell’equazione progettuale even waste.
dere dal fatto che ogni attore è legato a un altro e che And this is indeed a new way of approaching the chal- complessiva anche la variabile rappresentata da quelle Systemic design defines the flow of materials
tutti agiscono in sinergia condividendo la responsabi- lenge of future innovation: seeing the industrial world risorse che altrimenti finirebbero per non entrare nel that, by moving from one system to another, cre-
lità di quanto si attua. as a system, freeing ourselves from focusing solely on processo, rimanendo come prodotto di risulta o, addi- ate reciprocal links in a form of continuous me-
Questo è, realmente, un nuovo modo di affrontare la the product and its life cycle, extending our attention rittura, di scarto. tabolism. On the way, this produces a consider-
sfida dell’innovazione futura: vedere il mondo della to the entire commodity chain, and considering the Il design sistemico delinea il flusso di materia able economic flow and gradually eliminates the
produzione in maniera sistemica, affrancarsi dal focus problems of waste on the same level as that of raw ma- che, scorrendo da un sistema a un altro, cre a polluting parts and thus the cycle’s ecological
esclusivo sul prodotto e sul suo ciclo di vita, estendere terials. collegamenti reciproci in una metabolizzazio- footprint. This is a vision of design that forms the ba-
l’attenzione all’intera filiera produttiva, considerare le In the future, designers will have this new responsibil- ne continua, produce nel suo cammino un flus- sis of the so-called zero-emission approach.
problematiche relative agli scarti di lavorazione alla ity: designing an object with all its functional, symbol- so economico considerevole ed elimina pro g re s- The interesting and also innovative consequence is not
stessa stregua delle materie prime. ic, cultural and technical factors fully coordinated and sivamente le parti inquinanti abbattendo l’im- simply an environmental issue, but the creation of an
I futuri designer avranno questa nuova responsabilità; integrated, is now a well-established method, and yet pronta ecologica. È una visione progettuale che si authentic new business and development model - not
se progettare la forma, pur coordinando e integrando today’s world increasingly demands, and in future will pone alla base del cosiddetto approccio a «emissioni just for the production system but for all of society.
tutti i fattori funzionali, simbolici, culturali e tecnico- continue to demand that projects to be seen as part of a zero». And if we consider the glass to be half full rather than
produttivi, è un approccio ormai consolidato, oggi le system. L’interessante e anche innovativa ricaduta non è sol- half empty, this also means creating new opportunities.
condizioni di contesto richiedono e sempre più richie- This means that different production situations need tanto la mera questione ambientale, ma il delinearsi di Current production models generate vast amounts of
deranno che i progetti vengano concepiti in un’ot- to be related to each other so that, to put it simply, the un vero e proprio nuovo modello di business e di svi- waste but, as we have seen, the focus is on the product
tica di sistema. output of one production may become the input luppo, non solo del sistema produttivo ma anche del- or, at most, on attempts to minimise its possible nega-
Vale a dire che si devono mettere in relazione diverse of another. This is the new concept behind systemic l’intera società; questo peraltro, se si considera il bic- tive impact. Systemic design brings human values
situazioni produttive in modo che, per dirla in termi- design.1 chiere mezzo pieno anziché mezzo vuoto, vuol dire an- back into the picture, since humans live within an
ni semplificati, l’output di una produzione possa A system does not produce waste, but output - in oth- che dare vita a nuove opportunità. ecosystem. Seen from this point of view, it is evident
divenire l’input di un’altra. Questo è il nuovo con- er words, parts that it does not use - and there are one I modelli di produzione attuali generano una mole esor- that production needs to be considered as a support for
cetto alla base del design sistemico1. or more systems connected to it that can make use of bitante di scarti, ma l’attenzione è concentrata, come ab- society and not its ultimate aim. There is thus the need
Un sistema genera degli output, non dei rifiuti, cioè these unused parts as their own input in order to exist, biamo già visto, sul prodotto e tutt’al più sulla ricerca for a radical change in thinking, and this can only start
delle parti che non adopera; al contempo esistono an- function and thrive. This basically means bringing in- della minimizzazione di eventuali impatti negativi. Il out from the designer. The designer is jointly responsi-
34 35
design sistemico rimette al centro i valori connessi al- ble for the present configuration of industry and thus,
l’uomo e il fatto che egli vive all’interno di un ecosiste- together with industrialists, must work to find new
ma; in quest’ottica è persino ovvio che la produzione ways of manufacturing that can also ensure positive so-
debba essere considerata un sostegno per la società e non cial results and a better quality of life.
il suo fine ultimo. Si prospetta quindi la necessità di una We are currently in a deterministic phase, with sophis-
nuova «rivoluzione copernicana» che non può che par- ticated value chains that concentrate on themselves
tire dalla figura del designer. Egli è corresponsabile del- alone. Industries too are closed systems based on the
l’attuale configurazione delle industrie: è dunque il de- concept of core business and core competence.
signer che, insieme agli imprenditori, dovrà operare per Some indications of a new way of thinking are how-
trovare nuovi modi di produrre capaci di garantire an- ever beginning to appear. They are emerging in new
che risultati sociali e qualità della vita. sectors, such as those of nanotechnologies, where a
Attualmente siamo in una fase deterministica, con fi- combination of a number of interacting factors are ex-
liere sofisticate che guardano solo a se stesse; anche le ploited, and where systemic design is beginning to be-
industrie sono sistemi chiusi, fondati sul concetto di come a standard procedure. In the future it will become
«core business» e «core competence». essential to create a multidisciplinary vision into which
Qualche spiraglio di un «nuovo modo» di pensare pe- various forms of knowledge will need to be channelled,
rò inizia a intravedersi: stanno emergendo nuovi setto- in the hope that innovation will be inspired by the dy-
ri, come quello delle nanotecnologie, dove si sfruttano namics of nature - which, of course, is the ultimate sys-
le concomitanze di diversi fattori interagenti, in cui tem.
l’impostazione progettuale sistemica incomincia a es- By implementing these ideas, we shall see how the
sere prassi ordinaria. In prospettiva diventerà fonda- point of view of the industrial world can shift from its
mentale l’elaborazione di una visione multidisciplina- linear approach to one of interconnections, developing
re verso cui far convergere svariate conoscenze, auspi- a new culture that will be based on the interrelations it
cando un’innovazione ispirata alla dinamica di fun- creates.
zionamento della natura, che non a caso è il sistema per Design experimentation of this concept in the indus-
eccellenza. trial world2 has shown that manufacturing activi-
Cercando di mettere in atto queste osservazioni, si ve- ties can take up the methods adopted by nature ,
drà come l’approccio del mondo produttivo possa where surpluses are metabolised by the system.
cambiare da un agire «lineare» a un procedere per «in- This means there is a need to copy intelligently, observ-
terconnessioni», sviluppando una nuova cultura che ing what happens in natural ecosystems and transfer-
Figura 1. Caso-studio «macello». vivrà sulle interrelazioni create. ring it to artificial cycles.
Figure 1. “Slaughterhouse” case-study. Dalla sperimentazione progettuale di questo concetto Life is generated by interrelationships. It is a manner
in ambito industriale2 si è potuto osservare che le atti- of reasoning in which types of knowledge (biology,
vità produttive possono rispecchiare il modo in physics, chemistry, etc.) will no longer be separate and
cui funziona la natura, una realtà dove anche le will thus not tackle problems in their sector alone, but
eccedenze sono metabolizzate dal sistema. will act as a single system of disciplines working to-
Significa quindi copiare, ma con intelligenza, osser- gether to achieve a common objective.
37
vando ciò che avviene negli ecosistemi naturali, per poi Why are all of us, as individuals, recognised as mem- ambientale, anche in ambito industriale, si renda ora essarily deal with needs such as the ability to innovate,
trasportarlo nei cicli artificiali. bers of a social group? It is not because of what we are, necessario procedere sistemicamente, così da creare al to introduce new technologies and to work in constant-
È l’interrelazione che genera la vita. but because of the relationships we have established contempo nuovi modelli di business più adatti ad af- ly changing environments.
È un modo di ragionare in cui non si avranno più lo- with others, and our every day cultural and social life frontare le contingenze economiche che stanno strango- It is thus necessary to work on multiple and simulta-
giche separate tra saperi (biologia, fisica, chimica, ecc.) is based on these close bonds. Transferring this concept lando i mercati e mettendo a dura prova i consumatori. neous actions that can take into account both prof-
che affrontano i problemi in maniera settoriale, ma un of interrelationships to the world of production, we can Una qualsiasi azienda che oggi voglia essere competi- itability and sustainability. This means it is necessary
unico insieme di discipline che lavoreranno sinergica- see that it leads to many equally interesting conse- tiva, sostenibile, e guardare al futuro rispondendo ai bi- to create new teaching models and new schools in or-
mente per raggiungere un obiettivo comune. quences. sogni della società e agli attuali requisiti del mercato, der to give tomorrow’s designers the cultural back-
Perché ognuno di noi viene riconosciuto come appar- In order to do this, however, we need to adopt an out- deve necessariamente porsi in relazione con esigenze ground they need.
tenente a un gruppo sociale? Non per quello che è, ma of-the-box approach - in other words, we need to quali l’abilità di innovare, di introdurre nuove tecno- This would indeed appear to be a possible vision of the
per le relazioni che riesce a instaurare con gli altri; su have an open mind and rid our thinking of the tradi- logie e operare in ambienti in continua evoluzione. future, and a path to be followed by adopting positive,
questi forti legami si sviluppa la nostra vita sociale e tional approach to production which is confined to È indispensabile quindi sviluppare azioni multiple e non-binding strategies.
culturale quotidiana. Traslando questo concetto di in- separate, clearly defined areas, and start out afresh to simultanee, capaci di guardare sia alla redditività sia The next challenge facing the cultural enrichment of
terrelazioni in ambito produttivo, si noterebbe allora tackle the challenges that innovative eco-friendly pro- alla sostenibilità: da qui nasce la necessità di formare designers is that of the creation of open systems: a new
quanti risvolti altrettanto interessanti si potrebbero ot- duction poses us. nuovi modelli d’insegnamento e nuove scuole per pre- business model in which industry will learn to imitate
tenere. If we wish to have an understanding of potential de- parare culturalmente la figura professionale del desi- the sustainable cycles of nature.
Per far ciò, dobbiamo però avere un approccio «out velopment coupled with full knowledge of the facts, gner di domani.
1
Drafted by “laurea magistrale” undergraduates in Ecodesign, the Systems
of the box», cioè avere la predisposizione mentale per we need to move towards new strategies of thought and Questa sembra essere una possibile visione del futuro, Design section of the www.polito.it/design website shows some works that
riuscire a svincolarci da una modalità di pensiero pro- action in order to deal with a future scenario that will un percorso da seguire procedendo secondo strategie deal with these issues.
2
See previous note.
duttivo tradizionale e costrittivo in ambiti separati e be brought about by a society undergoing increasing- positive e non costrittive.
molto definiti, e cominciare un cammino alternativo ly rapid change. We need to be prepared to make sci- La prossima sfida per un arricchimento della cultura
per affrontare con successo le sfide che una produzio- entific interconnections in order to solve universal, non- dei designer è rappresentata dalla progettazione di si-
ne ambientale innovata ci propone. sectoral problems, moving away from the logic of lin- stemi aperti: un nuovo modello di business in cui l’in-
Se vogliamo avere una visione di reale possibile svilup- earity in order to achieve systemic awareness. dustria imiterà i cicli sostenibili della natura.
po, bisognerà allora indirizzarci verso nuove strategie All the actions proposed for eco-design constantly tend
1
Nel sito internet www.polito.it/design, nella sezione relativa alle tesi in Design
di pensiero e d’azione per poter affrontare con cogni- to suggest extremely negative solutions - in order to pro- di Sistemi elaborate dagli studenti della laurea magistrale in Ecodesign, sono
zione di causa il futuro prospettato da una società che tect the environment, the imperative is always “Don’t presentati alcuni lavori dedicati a questi temi.
2
Cfr. nota precedente.
sta cambiando in maniera sempre più rapida. Biso- do that!”
gnerà essere pronti all’interconnessione scientifica per We thus believe that to deal with environmental issues
poter risolvere problematiche comuni e non settoriali, in the best possible way in the industrial sector, it is now
allontanandoci da questa logica di linearità per giun- necessary to proceed systemically, creating new busi-
gere a una consapevolezza sistemica. ness models that are better suited to dealing with the
Tutte le proposte d’azione in ambito di ecodesign ten- economic forces that are currently strangling the mar-
dono a suggerire costantemente soluzioni estremamen- kets and putting enormous pressure on consumers.
te negative: per proteggere l’ambiente, l’imperativo è Any company that intends to be competitive and sus-
sempre: «Non bisogna fare così!». tainable, keeping an eye on the future and responding
Riteniamo quindi che per meglio affrontare la tematica to the needs of society and of today’s markets, must nec-
38 39
Design mediatore Design as Mediator 2) le merci5 come bene rappresentativo di una cultu-
ra, sintesi perfetta e fruibile delle più avanzate tecnolo-
2) commodities5 as the representative wealth of a cul-
ture and the perfect, utilisable synthesis of the most ad-
tra bisogni of Needs gie, di comportamenti di consumo e innovazioni lin-
guistiche.
vanced technologies and of consumer behaviour and
linguistic innovation.
La cultura del progetto Design culture between art-science Il primo dei due fenomeni parte dal presupposto che esi- The first of these two phenomena is based on the as-
tra arte-scienza e problemi quotidiani: and everyday problems: sta un certo numero di persone di un adeguato livello sumption that there are a certain number of people with
l’esempio dei beni culturali the example of cultural heritage di istruzione e reddito sufficiente per intendere i proces- a suitable level of income and of education who can
FLAVIANO CELASCHI FLAVIANO CELASCHI si della conoscenza, della scienza e dell’arte come attra- view the processes of knowledge, science and art as at-
enti di per sé, e ritenere che il consumo di questi produ- tractive for themselves, and believe that their consump-
ca felicità. Ma la scienza, l’arte e la conoscenza non si tion produces happiness. But science, art and knowl-
presentano solitamente in forma adeguata a essere «con- edge do not normally appear in a way that is suitable
LA CONDIZIONE OSSERVATA1 THE OBSERVED STATE1 sumati» in modo diretto dal mercato dei non addetti. for “consumption” directly by the market of those who
Nei paesi avanzati è ormai forte la consapevolezza che There is no great awareness in developed countries that Esiste dunque un articolato sistema di sfruttamento e are outside these spheres. As a result there is a complex
lo sviluppo, la ricchezza e l’innovazione siano forte- wealth, development, and innovation are closely valorizzazione che la letteratura chiama appunto «in- system of exploitation and promotion that is referred to
mente correlati con la capacità di attirare, attivare e for- linked to the ability to attract, initiate and strengthen dustria culturale», che altro non è che un complesso si- in literature as the “culture industry”, which is actual-
tificare relazioni tra il sistema del sapere (arte, creativi- relationships between the knowledge system (arts, cre- stema di mediazione che si preoccupa della «forma ly no more than a complex system of mediation that fo-
tà, scienza, «humanities») e la base produttiva e ripro- ativity, science, the humanities) and the productive and merce della cultura»6. cuses on the “commoditisation of culture”.6
duttiva2 della società. reproductive system2 of society. Il secondo fenomeno ci permette di compiere un ulte- The second phenomenon allows us to take a further
Osserviamo che in molte nazioni sviluppate economi- We can see that, in many economically advanced na- riore passo in avanti: se le merci sono il prodotto per ec- step forward: if goods are the quintessential products
camente, scienza e conoscenza alta sembrano rinchiu- tions, science and the highest levels of knowledge ap- cellenza della nostra società di consumatori, allora es- of consumer society, then they themselves - or rather
dersi progressivamente nei loro alvei protetti, allonta- pear to be gradually closing in on themselves, moving se stesse, o meglio alcune forme particolarmente avan- some particularly advanced and important ways in
nandosi dalle persone e dalla capacità di influire nella away from people and from the ability to affect every- zate e importanti attraverso le quali le merci si possono which goods can be shown - are “cultural commodi-
vita di tutti i giorni. Sempre meno le persone ne hanno day life. People have less and less understanding of this manifestare, sono «beni culturali». È da sempre inne- ties”. It has always been an indisputable fact that the
comprensione e riescono a formulare giudizi sull’op- and manage to formulate opinions about the utility of gabile che la cultura di un popolo passa attraverso la culture of a population passes through its material cul-
portunità degli investimenti fatti in questa direzione3. the investments in this field.3 cultura materiale e il sistema di nutrizione e approvvi- ture and its system of nutrition and food supply. This
Nei cosiddetti paesi avanzati è attivo da qualche tem- For some time now, in the so-called advanced coun- gionamento del cibo. Dunque un sistema di conserva- means that a method for preserving meat, a bottle of
po un dibattito che, a mio avviso, attraversa in modo tries there has been a debate that, in my opinion, takes zione della carne, una bottiglia di vino, un mobile per wine, a piece of furniture used for sitting or storing one’s
forte e importante questo problema e che viene chia- up this problem in a very powerful and significant way: sedersi o contenere i propri beni, un’automobile per possessions in, or a car for travelling, are all items that
mato il problema della t r a s f o rmazione della socie- it is referred to as the problem of the transformation muoversi, sono beni culturali che esprimono la cultu- express the culture of a population, but also, at the same
tà della conoscenza in economia della cono- of a society of knowledge into an economy of ra di un popolo, ma nel contempo il livello di cono- time, its available levels of knowledge, art, and science.
s c e n z a. knowledge. scenza, di arte e di scienza disponibili. One example that is very important for us is the high-
Esistono due differenti processi attraverso i quali que- There are two different processes in this transition Un esempio per noi assai importante a questo propo- ly varied, though not unlimited, range of top-quality
sta transizione si manifesta in modo efficace e interes- which can be seen to be very effective and interesting sito è l’insieme variegato ma non illimitato dei beni che goods that are made in Italy, which are the goods that
sante per il nostro discorso: for our topic: costituiscono il cosiddetto «made in Italy», cioè i beni create and establish the idea of Italy in the world.
1) l’industria culturale4, cioè l’insieme delle applica- 1) the culture industry,4 which includes those applica- attraverso i quali passa e si cristallizza l’idea dell’Italia In both these phenomena, the contribution of design
zioni fruibili che derivano dallo sfruttamento consape- tions that come from the conscious exploitation of the nel mondo. culture and the conversion of these goods into con-
vole dei giacimenti culturali di un territorio; cultural deposits of a particular area; In entrambi questi fenomeni il contributo della cultu- sumer items is absolutely fundamental. Without this
40 41
ra del progetto, del design, alla messa in condizioni di set of skills to mediate between the intrinsic qualities of a sto sono realizzati grazie all’accostamento di acqua e cooking that enables the two substances to blend in a
consumo di questi beni è assolutamente fondamenta- craftsman or creative artist, or of a writer, or of a manu- olio. Il segreto si chiama arte culinaria, sono la «prepa- productive and approved way without damaging the
le. Senza questo insieme di conoscenze di mediazione facturing unit or preservation system, it would not be pos- razione e la cottura» che permettono alle due sostanze gastronomic qualities of either.
tra qualità intrinseche di un artigiano o di un artista sible to connect a producer of knowledge to the market - di unirsi in modo produttivo e apprezzato senza dan- We shall now attempt to focus on the ability of design
creativo, di uno scrittore o di un apparato di produzio- which, as is so often the case in many sectors, would thus neggiare le caratteristiche organolettiche di ciascuna c u l t u reto “cook to perfection” the products and
ne o di conservazione, non sarebbe possibile connette- remain separate and inappropriate one for the other. delle due. p rocesses of the system of science, art, and
re produttore di conoscenza e mercato che, come spes- Qui di seguito si intende attrarre l’attenzione proprio knowledge, with the aim of transforming contact with
so avviene in molti settori, rimarrebbero dunque sepa- THE HYPOTHESIS OF DESIGN sulla capacità della cultura di progetto «di cuci- the market and their consumption into a form of pro-
rati e inadeguati l’uno rispetto all’altro. AS A MEDIATOR AND ITS PROBLEMATIC nare ad arte» i prodotti e i processi del sistema motion and integrated development of society as a
REALITY della scienza, dell’arte e della conoscenza pro- whole. This is exactly what we already see when the cul-
L’IPOTESI DEL DESIGN MEDIATORE Turin and much of Piedmont enjoy ever greater inter- prio allo scopo di trasformare il contatto con il merca- ture industry attempts to transform knowledge into a
E LA SUA ATTUALITÀ PROBLEMATICA national credibility in the world of events, ranging from to e con il loro consumo in un momento di valorizza- commodity, and the commodities on the market be-
Torino e gran parte del Piemonte godono di una sem- modern and contemporary art to design, communica- zione e di sviluppo integrato dell’intera società. Proprio come the standard bearers of culture, art and science.
pre maggior credibilità internazionale nel circuito degli tion and advertising, and in the evolution of digital and come già succede quando l’industria culturale riesce a The fundamental hypothesis of this essay is that the d e-
eventi, dell’arte moderna e contemporanea, del design, virtual art. The area is focusing very much on the tran- trasformare la conoscenza in merce e le merci sul mer- sign system can be observed as a powerful process
della comunicazione di «advertising» e nelle evoluzio- sition from a factory-city to a more generic post-indus- cato diventano alfieri di cultura, arte e scienza. for social promotion and stabilisation in a par-
ni dell’arte digitale e del virtuale, così come, in questo trial economy. This is why these considerations and Ipotesi di fondo di questo contributo è che il sistema ticular area. Designers are traditionally called upon
territorio, ci si sta concentrando molto sul transito tra cit- approaches can be useful for this area. del design possa essere osservato come potente pro- to act as intermediaries between the production and
tà-fabbrica ed economia postindustriale diffusa. Sono This intended development, which is currently mid- cesso di stabilizzazione e valorizzazione socia- consumption systems, and between the system of the
queste le ragioni che rendono attuale e utile l’applica- way through an as-yet incomplete process, can be great- le di un terr i t o r i o.Proprio grazie al tradizionale ruo- sciences, of knowledge, and of art and creativity, on the
zione a questo territorio di queste riflessioni e logiche. ly assisted by finding the right models and processes to lo intermedio che il designer è chiamato a svolgere tra one hand, and the production system on the other. This
Individuare modelli e processi di relazione tra arte e relate art and science on the one hand, and production sistema della produzione e sistema di consumo, e tra il puts them into a favourable position, which is key to a
scienza, da una parte, e sistema della produzione e del- and reproduction systems on the other. This is because sistema delle scienze, delle conoscenze e dell’arte-crea- model of reality in which the three targets are produc-
la riproduzione, dall’altra, è assai funzionale a questo they may be of particular use in helping the public ad- tività e il sistema della produzione, esso si trova in una ers, scientists/artists, and consumers.
auspicabile sviluppo, che si trova oggi nel guado di un ministration and other institutions that promote and condizione di favore, ossia centrale rispetto a un mo-
processo non completamente compiuto. Può soprat- orient local development towards a more conscious use dello di realtà in cui i tre riferimenti destinatari sono A REFERENCE MODEL
tutto aiutare gli enti e le amministrazioni che sostengo- of events, processes, and infrastructure in which the po- produttori - scienziati/artisti - consumatori. We here show a simple chart in which the three groups
no e indirizzano lo sviluppo del territorio verso un uso tential of design culture and its expected results are that appear to have conflicting interests in their ap-
più consapevole di strutture, processi e «format» di known to be both useful and evident. UN MODELLO DI RIFERIMENTO proach to society are contrasted.
eventi, di cui sia nota e compresa l’utilità e chiara la po- The two systems - art-science on the one hand, and Proponiamo di seguito un semplice schema nel quale The relationship between knowledge and action
tenzialità della cultura del design e i risultati da questa production and reproduction on the other - are the re- sono opposti tra loro i tre insiemi di soggetti che paiono brings about the dynamics of transformation in civic
attendibili. sult of inherent differences. Like water and oil, they possedere interessi contrapposti nel loro agire sociale. interaction, producing constant innovation in histori-
I due sistemi, arte-scienza da una parte, produzione e cannot be mixed together without destroying the fun- La relazione tra sapere e agire determina le dinamiche cal cycles, which we can distinguish in the terms for-
riproduzione dall’altra, nascono per differenza e, come damental premises on which they are based. And yet di trasformazione del concerto civile, producendo con- mulated by Braudel:
acqua e olio, non sono miscelabili, pena la distruzione so many foods that nourish us and that satisfy our tastes tinue innovazioni nei cicli storici, che con Braudel pos- • l o n g - t e rm stru c t u res (the timeframes of geogra-
dei presupposti fondativi su cui si basano. Ma tantissi- are made by mixing water and oil. The secret is in the siamo distinguere in: phy, of the landscape, of culture, of identity and of
mi cibi di cui ci nutriamo e che appagano il nostro gu- art of cuisine, and they are part of the preparation and • strutture di lunga durata (il tempo della geogra- deep-rooted mental habits);
42 43
fia, del paesaggio, della cultura, dell’identità e delle abi- • trends (the timeframes of economic cycles, aesthetic
tudini mentali più profonde); fashions, and demographic expansions and contrac-
• congiunture(il tempo dei cicli economici, delle mo- tions);
de estetiche, dell’espansione e contrazione demografica); • episodes (events that run their course in the present,
• episodi (avvenimenti che si esauriscono nel loro pre- even though they may have consequences of greater or
sente, pur avendo conseguenze più o meno importanti). lesser significance).
La progressiva specializzazione della società moderna The gradual specialisation of modern society has led to
ha generato l’allontanamento dei soggetti, che si rico- a distancing of individuals, who recognise themselves
noscono come appartenenti solitamente o prevalente- as normally or prevalently belonging to any one of the
mente a uno solo dei tre nodi del modello disegnato. three groups in the model illustrated.
Nel sistema postindustriale, poi, lo scollamento e la di- In the post-industrial system, the detachment and dis-
stanza tra i tre nodi del sistema sono diventati talmen- tance between the three groups has become so strong
te chiari e forti da far prosperare innumerevoli attori che and clear that countless players have from time to time
di volta in volta si sono autodefiniti «mediatori» tra gli set themselves up as “intermediaries” between the in-
interessi in gioco sul piano dello sviluppo competitivo. terests that come into play on the level of competitive
È subito apparsa chiara la necessità di un anello di me- development.
diazione tra sapere e agire, in grado di decodificarne i It immediately became clear that there was a need for a
cambiamenti e di tradurli il più velocemente possibile link between knowledge and action that would be ca-
in innovazioni congiunturali ed «episodiche», fruibi- pable of deciphering the changes and turning them as
li da persone e imprese nelle proprie attività pratiche e quickly as possible into timely and episodic innova-
quotidiane. L’industria, produttrice di prodotti e ser- tions that can be used by people and businesses for their
vizi per un mondo altamente competitivo, ha sentito, everyday practical activities. In other words, industry,
in altre parole, la necessità di una traduzione efficiente which produces products and services for a highly
delle evoluzioni e delle acquisizioni del sapere in trend competitive world, has felt the need for an efficient
di mercato immediatamente utilizzabili nei propri ci- transformation of the developments and acquisitions of
cli produttivi. knowledge into market trends that can be immediate-
Si è sviluppato così un nuovo sistema di attori «filtro» ly applied to their own production cycles.
tra sistema del sapere e sistema dell’agire, un sistema at- This has led to the development of a new system of in-
tivatore d’innovazione nel breve-medio periodo: il si- dividuals who act as filters between the system of knowl-
stema della tecnologia, del design, degli «human fac- edge and that of action, creating a short- to medium-
tors». Nel nostro modello semplificato chiamiamo d e- term system for creating innovation. This is the system
c o d er7 questo insieme «ermeneutico» di traduzione of technology, design, and human factors. In our sim-
della conoscenza in applicazione utile alla società. plified model, we used the term “decoder” 7 to refer to
Il sistema nel suo complesso ha raggiunto così un nuo- this hermeneutic system of the translation of knowledge
vo equilibrio, in grado di offrire un incrocio più fre- into applications that can be useful for society.
quente tra dinamiche culturali di ampio respiro e in- Overall, the system has thus reached a new equilibri-
novazioni «pragmatiche», pur non ostacolando le na- um that is capable of offering more frequent interaction
44
turali relazioni di lungo periodo tra le riflessioni di ar- between broader cultural mechanisms and more prag- scenza pura). Questo processo di innovazione radica- ferent costs and time frames) by investing in basic re-
tisti, scienziati, umanisti e la vita quotidiana delle per- matic innovations, even though it does not obstruct the le è chiamato «disruption», e sta alla base dei grandi search (pure knowledge). This process of radical in-
sone durante il lavoro e al di fuori di esso. long-term natural relationships between the consider- cambiamenti che osserviamo dalla nostra base sociale, novation is referred to as “disruption”, and it lies at the
A causa dell’efficienza del decoder i legami diretti tra ations of artists, scientists, humanists and the everyday spesso senza comprenderne le dinamiche. heart of the great changes we can observe at the roots of
società e conoscenza pura si sono progressivamente al- life of people both at and away from work. our society, even though we often do not understand
lentati: si potrebbe dire che tutti noi abbiamo progres- The efficiency of the decoder has led to a weakening of EVOLUZIONI CRITICHE their dynamics.
sivamente e piacevolmente delegato al decoder la fatica direct links between society and pure knowledge: it DEL MODELLO PROPOSTO
di comprendere e usare la conoscenza in modo diretto. could be said that we have all gradually and quite will- È questa la fase in cui ci troviamo attualmente, di fronte CRITICAL DEVELOPMENTS
Quindi, pur non recidendo i contatti diretti (nello sche- ingly delegated to the decoder the effort of understand- alla quale si aprono scenari differenziati di evoluzione. OF THE MODEL PUT FORWARD
ma in grigio chiaro), abbiamo investito sempre più vo- ing and using knowledge directly. So, even without Sulla base di fenomeni già osservabili nella realtà in- This is the phase we currently find ourselves in, and it
lentieri nei legami mediati dal decoder (nello schema in completely cutting off direct contacts (shown in light ternazionale e delle libertà di movimento del sistema, è introduces various possible development scenarios.
grigio scuro). grey in the chart), we have been increasingly willing to possibile ipotizzare due principali riconfig u r a z i o n i On the basis of the phenomena which can already be
L’equilibrio raggiunto ha però subito un nuovo invest in the links mediated by the decoder (shown in del modello. Una delle possibili riconfigurazioni observed internationally, and on the freedom of move-
attacco: dark grey). consiste in un progressivo allontanamento tra il siste- ment of the system, it is possible to postulate two main
• In seguito alla cosiddetta «crisi della modernità» il This new equilibrium has however been subject to a ma della produzione e quello della riproduzione, con reconfigurations of the model. One of these con-
ben noto conflitto post-moderno tra produzione e ri- new attack: un conseguente «abbassamento» del decoder. sists in a gradual separation between the production
produzione, tra «work» e «life», è cresciuto in modo si- • In the wake of the so-called “crisis of modernity”, the L’abbassamento del decoder8 produce un rafforzamen- and reproduction systems, with a consequent “lower-
gnificativo, facendoci oscillare tra un’aspirazione alla post-modern conflict between production and repro- to del legame tra il decoder e i sistemi dell’agire: il deco- ing” of the decoder.
coincidenza dei due ambiti (nei cosiddetti lavoratori duction - between work and life - grew considerably, der, più vicino ai sistemi di produzione e riproduzione, The lowering of the decoder8 strengthens the links be-
«postfordisti», per quali lavoro e piacere non ammet- making us waver between hoping that the two areas attua una più efficiente trasmissione delle informazioni tween the decoder and the systems of action: The de-
tono separazioni) e il riemergere di istanze volte a ri- might come together (in the so-called post-Fordist tra i due (in sostanza si fa sempre più innovazione in- coder, who is closer to the production and reproduction
guadagnare spazi per sé e per la propria famiglia «fuo- workers, for whom work and leisure cannot be sepa- crementale e basata sul gusto della gente - «marketing systems, brings about more efficient transmission of in-
ri» dal lavoro (significativo è a riguardo il successo di rated) and demanding spaces of our own and for our oriented», potremmo dire per semplificare). Il legame formation between the two. To put it simply, there is an
iniziative di «work-life balance»). Nei paesi avanzati own families outside the sphere of work (here there is tra decoder e sistema del sapere subisce al contrario una increasing use of incremental, market-oriented innova-
questo processo sta minando il sistema nelle sue basi so- the significant success of “work-life balance” initia- sollecitazione opposta: la maggiore tensione conseguen- tion based on people’s tastes. The link between the de-
ciali, imponendo la riconfigurazione dei legami che a tives). In developed countries this process is undermin- te all’allontanamento determina condizioni di stress che coder and the system of knowledge, on the contrary, is
tali due ambiti fanno riferimento. ing the social system and changing the links between rendono la connessione con il mondo del pensiero me- subject to pressure in the opposite direction: the greater
• La continua richiesta di innovazione incrementale these two spheres. no efficiente e più suscettibile di «ostruzioni». tension that results from the separation causes a level of
da parte della società consumistica (moda e suo cicli- • The continual demand for incremental innovation Questo allontanamento rende il sistema del sapere sem- stress that makes connections with the world of pure
co sistematico, rinnovamento continuo) ha costretto il by the consumer society (fashion and its systematic cy- pre più oscuro alla gente e agli imprenditori che non thought less efficient and more susceptible to obstruction.
decoder a captare il «nuovo» sempre di più dallo stu- cles and constant renewal) has increasingly obliged the comprendono le ragioni degli alti costi del suo mante- This separation makes the knowledge system increas-
dio sistematico della stessa società (marketing), accon- decoder to find out what is “new” by systematically nimento a fronte di un progressivo scollamento pro- ingly obscure to those people and entrepreneurs who
tentandosi di piccoli aggiustamenti continui delle for- studying society itself (marketing), being content with gressivo dalla realtà. do not understand the reasons behind the high costs of
me e dei gusti, sicuramente meno costosi dei cosiddet- continuous little adjustments of forms and tastes. These Al contempo, data l’efficienza del legame tra decoder its maintenance at a time when it is gradually shifting
ti grandi cambiamenti o salti di tecnologia e di cono- are certainly less expensive than the great changes and e sistemi dell’agire, il legame tra i fattori di produzio- away from reality.
scenza che sarebbe stato possibile (a costi e con tempi quantum leaps of technology and knowledge which it ne-riproduzione e il mondo del pensiero si assottiglia: At the same time, in view of the efficiency of the links
diversi) procurarsi investendo in ricerca di base (cono- would have been possible to obtain (though with dif- le imprese e gli attori della vita sociale trovano cioè as- between decoders and the various systems of action, the
46 47
sai più conveniente accedere al flusso di informazioni bond between factors of production-reproduction and che si vanifichi e allenti il legame diretto tra mondo del The second possible reconfiguration of the model con-
rielaborato e filtrato dal decoder. the world of pure thought tends to weaken, and indeed pensiero e mondo dell’azione. I canali di collegamen- sists in broadening the scope of the decoder:
In un sistema siffatto, il ruolo del decoder come perno companies and players in social life find it far more con- to tra i diversi sistemi divengono unici e altamente ef- The decoder - which has also become a production sec-
del sistema diviene al contempo essenziale e critico. venient to turn to the flow of information that is re- ficienti, poiché caratterizzati da brevità e ampiezza. tor that generate profits - expands and grows, and the
Se tecnologia e design non restano connessi ai luoghi processed and filtered by the decoders. L’intensità delle informazioni che vi scorrono è molto direct link between the world of thought and that of
della speculazione, dell’arte, della scienza, il sistema si In such a system, the role of the decoder as the hub ampia. In questo caso è di estrema importanza che le action is frustrated and weakened as a result. The chan-
orienta verso una modello di innovazione incrementale around which the system revolves becomes essential and relazioni attivate dal decoder siano sistematiche e che nels of communication between the different systems
«market driven», incentrato su meccanismi simili a critical. While technology and design do not remain esso svolga anche una funzione di «ponte» tra sistema become unique and highly efficient because of their
quelli della moda, che si «autoalimenta» producendo bound to the places of speculation, art, and science, the della produzione e sistema della riproduzione. Se al- breadth and brevity.
fenomeni di costume sulla base di fenomeni di costume. system does turn towards a model of market-driven in- l’interno del complesso insieme delle attività che popo- The information that passes through them is extreme-
La configurazione estrema che tale sistema può assu- cremental innovation, which focuses on mechanisms lano il decoder isoliamo quelle «design driven», in que- ly intense. In this case, it is very important that the re-
mere consiste nel massimo avvicinamento tra decoder like the self-generating world of fashion, which pro- sto caso succede che per design si intende sempre di più lationships introduced by the decoder should be sys-
e sistemi dell’agire. Il decoder diviene il traduttore dei duces new social conventions based on old ones. un’attività di stilismo e redesign continuo, così come tematic, and that this decoder should also act as a
messaggi del sistema produttivo verso il sistema ripro- The extreme configuration that this sort of system can succede, ad esempio, nel settore della moda. La cultu- bridge between the production and the reproduction
duttivo e viceversa: «work» e «life» non dialogano più acquire is that of the greatest proximity of the decoder ra di progetto progressivamente si abitua ad autodeter- systems. If we isolate the design-driven activities from
e il decoder se ne fa elemento di mediazione il più effi- to the systems of action. The decoder becomes the trans- minarsi anche in modo scollegato dalla conoscenza, all the others that involve the decoder, we find that the
ciente possibile. Il sistema del pensiero, i cui legami con lator of messages that the production system sends to dall’arte e dalla scienza e produce valore indipenden- term “design” is increasingly used to describe an activ-
il decoder divengono sempre più deboli, può isolarsi, the reproductive system, and vice versa: work and life temente. ity of constant styling and redesign, as we can see for
autoalimentandosi a sua volta e sviluppando un lin- no longer interact and the decoder becomes the most example in the fashion sector. Design culture also grad-
guaggio sempre più lontano dal mondo dell’agire. efficient possible intermediary between them. The IL PRECEDENTE DELLA VALORIZZAZIONE ually gets used to self-determination in a way that is de-
In tale condizione si possono immaginare interessanti thought system, whose links with the decoder become DEI BENI CULTURALI tached from knowledge, art, and science, and it pro-
scambi tra le diverse aree del sapere che possono però weaker and weaker, may isolate itself, feeding itself and I due fenomeni citati nel primo paragrafo, che riguar- duces value quite independently.
non comunicare con l’esterno: ad esempio, la scienza developing a language that is increasingly distant from dano «l’industria dei beni culturali» e «le merci come
studia l’arte, l’arte studia la scienza. Nella configurazio- that of the world of action. bene culturale contemporaneo per eccellenza», sono a THE PRECEDENT OF PROMOTING
ne descritta da questo modello, per ricostituire le condi- In this sort of situation, one can imagine interesting in- mio avviso rappresentativi di come si possa intendere il CULTURAL HERITAGE
zioni di equilibrio informativo, il sistema più immedia- teractions between the various areas of knowledge, even sistema del design e delle conoscenze che caratterizza- Two phenomena mentioned in the first paragraph,
to consiste nel ripristinare e ri-vitalizzare i «legami lun- though they cannot communicate with the outside no questa giovane pratica come leve di particolare inte- which concern the “cultural heritage industry” and
ghi», ossia quelli tra produzione e sapere e tra riprodu- world: for example, science studies art, and art studies resse nel riequilibrio del sistema di relazione tra i tre po- “goods as the quintessential contemporary cultural
zione e sapere. science. In the configuration described by this model, the li della società contemporanea. Laddove comporta- commodity” are, in my opinion, representative of how
Il modello ha assunto, infatti, nuovamente una confi- system that most rapidly recreates conditions of balanced menti (viziosi) analoghi a quelli modellizzati negli we can view the design system and the knowledge that
gurazione assimilabile a quella originaria (schema A) information is that of re-establishing and revitalising schemi C1 e C2 riescono a provocare lo scollamento is characteristic of this young discipline as particularly
e il decoder è divenuto una sorta di connettore tra due “place-links”, which are those between production and tra gli interessi del sistema della conoscenza e quelli del interesting levers for correcting the balance of the system
sistemi originariamente comunicanti. knowledge and between reproduction and knowledge. quotidiano, azioni riequilibranti possono essere ottenu- of relationships between the three spheres of contempo-
La seconda possibile riconfigurazione del modello And indeed the model has once again acquired a for- te proprio attraverso l’affidamento alla cultura di pro- rary society. Where (flawed) patterns of behaviour like
consiste nell’allargamento del decoder: mat that is similar to the original one (scheme A), and getto di un ruolo forte all’interno del sistema degli inte- those in the model in schemes C1 and C2 manage to
Il decoder, divenuto anch’esso un settore produttivo the decoder has become a sort of connector between ressi qui delineato come tendenzialmente divergente. bring about a separation between the interests of the sys-
generatore di profitti, si amplifica e accresce, facendo sì two originally communicating systems. Se proviamo a fare un parallelismo con i due fenome- tem of knowledge and that of everyday life, actions to
48 49
ni citati, si tratta di provare a ipotizzare: restore the balance can be obtained by entrusting design 1
Questo contributo è frutto delle comuni riflessioni con Angela De Marco, 1
This essay is the outcome of discussion with Angela De Marco, PhD in
PhD in Design, docente incaricata al corso di laurea in Progetto Grafico & Design, professor on the graduate course in Graphic and Virtual Design at
1) l’idea che scienza, arte e conoscenza non siano siste- culture with a powerful role in the system of interests Virtuale del Politecnico di Torino, con la quale abbiamo messo a punto un Politecnico di Torino University. It aims to draft a model for analysing the sit-
mi autonomamente in grado di proporsi come fruibi- shown here as tending towards divergence. modello di analisi del contesto piemontese destinato all’individuazione del ruo- uation in Piedmont, focusing on the potential role of the “agent of mediation”
lo potenziale degli «agenti di mediazione» tra arte-scienza e quotidiano produt- between art-science and the everyday world of production, as a preliminary
li dal mercato e che invece in questo sforzo non solo If we try to draw a parallel between the two phenom- tivo, ricerca preparatoria al progetto del Polo dei Mestieri per l’arte contempo- study for the Polo dei Mestieri, the professions centre for contemporary art run
non risieda nulla di sconveniente moralmente ed etica- ena, we need to attempt to make these hypotheses: ranea della Regione Piemonte. by Regione Piemonte.
2
Nel discorso che propongo, il quotidiano dell’uomo urbanizzato viene arti- 2
In this essay, the everyday life of urban people is divided into two functional
mente, ma che esso sia invece doveroso; 1) the idea that science, art, and knowledge are not sys- colato in due insiemi funzionali e integrati: l’insieme dei tempi della produzio- and integrated subsystems: the time dedicated to production and work on the
2) l’idea che scienza, arte e conoscenza necessitino di tems that can be used independently by the market, and ne, del lavoro, da una parte (potremmo chiamarlo appunto «sistema della pro- one hand (we might refer to this as the “production system”) and the time nec-
duzione») e l’insieme dei tempi necessari a ogni soggetto per vivere e riprodur- essary for each individual to live and reproduce, and thus make himself or her-
adeguati investimenti destinati ad articolare i propri also that not only is there nothing morally and ethical- si, rendendosi quindi abile alla produzione; utilizzando una terminologia mar- self fit for production. Using Marxist terminology to describe this close rela-
prodotti in forma adeguata a essere proposti (in modi ly wrong about this, but indeed this is exactly the way xiana, in ragione di questa relazione stretta tra i due insiemi, ho deciso di uti- tionship between the two spheres, I have decided to use the expression “repro-
lizzare l’espressione «tempo di riproduzione» proprio per intendere come que- duction time” in order to signify how this time is not something that is subtract-
e con processi di volta in volta specifici) come beni de- it should be; sto tempo non sia un tempo liberato dal lavoro, ma assolutamente funzionale ed from work, but is absolutely functional to the ability to continue it.
stinati al consumo diretto, accettando la dimensione 2) the idea that science, art, and knowledge require suf- alla reiterabilità del suo sfruttamento. 3
This occurs in Italy when dealing with scientific issues that enter the realm of
3
Succede in Italia quando si affrontano problemi di scienza che invadono la morality, but also when decisions are made about such matters as sources of en-
che la letteratura chiama «transizione dalla società del- ficient investments in order to arrange their own prod- sfera della morale, ma anche quando si decide delle fonti energetiche o del trat- ergy or refuse disposal. This is the case when it is necessary to build an impor-
la conoscenza all’economia della conoscenza»; ucts in a suitable way so they can be offered (in ways tamento dei rifiuti. Succede quando occorre costruire un laboratorio scientifi- tant scientific laboratory or when decisions need to be made about a regasifier,
co importante, quando è necessario costruire oppure no un «rigassificatore», or a road needs to be widened, or a high-speed railway needs to be made, but
3) che per ottenere questo risultato in un territorio oc- and through processes that depend on circumstances) quando si intende raddoppiare una strada o costruire una ferrovia ad alta velo- also when assessing the impact of graffiti on city walls or considering urban
corre organizzare gli investimenti in arte, scienza e co- as commodities for direct consumption, accepting the cità, ma anche quando si valuta l’impatto dei graffiti sui muri della città, si giu- monuments and street furniture. In all these situations politics goes into crisis
dicano i monumenti e l’arredo urbano. In tutte queste situazioni la politica è because it attempts to use its own languages to link the reasons of science, art,
noscenza in modo congiunto e integrato con equiva- dimension that literature refers to as the “transition from in crisi perché cerca di connettere con i propri linguaggi le ragioni della scien- and knowledge with the short-term interests of everyday life. Since the two
lenti investimenti in competenze capaci di trasformare a society of knowledge to an economy of knowledge”; za, dell’arte e della conoscenza, con gli interessi dell’uomo nel suo quotidiano worlds normally tend to ignore each other, the result is very often a lack of mu-
a breve termine e, poiché i due mondi sono soliti ormai ignorarsi a vicenda, na- tual understanding.
i prodotti di queste discipline in «forma merce» fruibi- 3) to obtain this result in a particular area it is necessary scono spesso solo incomprensioni. 4
Cf. A. ABRUZZESE, L’industria culturale, Carocci, Rome 2000.
le dai consumatori e dal sistema della produzione, cia- to organise investments in art, science, and knowledge 4
Cfr. A. ABRUZZESE, L’industria culturale, Carocci, Roma 2000. 5
By “commodities” I mean all those goods that, in the form of objects, servic-
5
Per merci intendo parlare di tutti i beni che sia in forma di oggetti, sia di ser- es or experiences, are exchanged on the market using money. Cf. F.
scuno per gli usi che è possibile ipotizzare; in a combined and integrated manner with equivalent vizi o di esperienze, sono scambiati sul mercato per il tramite di denaro. Cfr. CELASCHI, Il Design della forma merce, Il Sole 24 Ore edizioni, Milan 2000.
4) che design, marketing, comunicazione, in partico- investments in skills that are able to transform the prod- F. CELASCHI, Il Design della forma merce, Il Sole 24 Ore edizioni, Milano 2000. 6
I b i d. “Commoditisation” here refers to the qualities and performance that a
6
Ibid. Per «forma merce» intendiamo l’insieme delle qualità e delle prestazioni commodity must have if it is to be consumed on the market. Water gushes from
lare, sono discipline che possiedono la capacità di in- ucts of these disciplines into a commodity that can be che un bene deve possedere per poter aspirare a essere consumato sul mercato. a spring and is in itself a natural resource, but it becomes a commodity if an or-
canalare e favorire questa transizione e che il sistema di used by consumers and by the production system in L’acqua sgorga dalla fonte e di per sé è un bene naturale, diventa una merce se ganisation collects it, designates it chemically, bottles, labels, and transports it,
un soggetto organizzato la preleva, la qualifica chimicamente, la imbottiglia, and advertises and sells it. This entire process is the “commoditisation of min-
governo del territorio, così come da qualche tempo ha ways that can be hypothesised; la marca, la trasporta, la comunica, la vende. Tutto questo processo è la «for- eral water” and it is the process that design focuses on together with marketing,
incominciato a comprendere questo processo per quan- 4) design, marketing, and communication, in particu- ma merce dell’acqua minerale», ed è il processo di cui il design solitamente si distribution and other specific areas of knowledge.
occupa insieme al marketing, alla distribuzione e ad altri saperi specifici. 7
We use the term “decoder” to refer to a varied group - which is sometimes in-
to riguarda i beni culturali, può avviare sperimentazio- lar, are disciplines that have the ability to channel and 7
Con il termine «decoder» intendiamo un insieme variegato, alcune volte in- tegrated, at others separate - of those who work as intermediaries to promote
ni attive anche nel sistema della scienza, dell’arte e del- foster this transition. Territorial management - which tegrato, altre volte separato, di operatori che svolgono attività di intermediazio- knowledge, art, and science. We use the term to refer to this increasingly large,
ne e valorizzazione della conoscenza, dell’arte e della scienza. Definiamo in though sometimes not clearly identified group of people, for the recurrent activ-
la conoscenza. this system has for some time begun to understand in the questi termini questo sempre più ampio, e a volte non qualificato, insieme di ity they carry out on the social level is precisely that of acquiring value through
La deriva degli interessi dei poli è un processo avviato case of cultural heritage - may lead to active experiments operatori, poiché l’attività ricorrente che essi producono, socialmente parlan- the language that is used by each of the groups in the model, and passing it on
do, è proprio quella di acquisire valore tramite un linguaggio proprio di cia- to the other groups by using their ability to communicate with the particular lan-
nel quale occorre, a mio avviso, procedere con rapide also in the system of science, art, and knowledge. scuno dei poli individuati nel modello e trasferirlo verso gli altri poli partendo guages of these other groups. This involves an authentic deciphering of lan-
prese d’atto e altrettanto veloci azioni di correzione del- The drifting apart of the interests of the spheres is a dalla potenzialità di comunicare con gli altri specifici e propri linguaggi: una guages, which would otherwise not enable the groups to connect to each other.
vera e propria decodificazione di linguaggi, quindi, che viceversa lascerebbe- 8
I use the expression “lowering of the decoder” to mean that the decoder will
la rotta. Da cultori del design e della comunicazione process that is already under way and which I believe ro non connettibili i poli tra loro. try not to expend energy in relating to this sphere if the system of art, science,
mettiamo le nostre energie al servizio del territorio e dei should be dealt with rapidly through corrective action. 8
Per «abbassamento del decoder» intendo dire che, ove il sistema dell’arte, del- and knowledge appears as something that is increasingly detached and sepa-
la scienza e della conoscenza si manifesta come sempre più imprendibile e di- rate from the comprehensible reality of everyday life and its effects tend to be
suoi centri di conoscenza allo scopo di dimostrare nel- As connoisseurs of design and communication we staccato dalla realtà comprensibile del quotidiano e le sue ricadute tendono al seen only in the long term. By descending to the production and consumption
la realtà questi esiti riequilibranti9. need to place our energies at the service of the territory lungo termine, allora in questo caso il decoder cerca di risparmiare energie sul system, he studies and gains strength together with it until he is able to acquire
fronte delle relazioni con quel polo e, abbassandosi verso il sistema di produ- the awareness that innovation may predominantly concentrate on the study of
and its centres of knowledge in order to show how these zione e consumo, studia e si rafforza in sinergia con esso fino a determinare la the consumer’s behaviour in everyday life (incremental market-oriented inno-
efforts do attempt to redress the balance.9 consapevolezza che l’innovazione possa prevalentemente passare a concentrar- vation). In this hypothesis, the consumer is increasingly levelled down and
50 51
si sullo studio del comportamento del consumatore nel quotidiano (innovazio- obliged to choose what industry has to offer, while production focuses on ex-
ne incrementale «marketing oriented»). In questa ipotesi il consumatore è sem-
pre più appiattito a scegliere tra ciò che la produzione gli offre, e la produzio-
amining the consumer’s everyday desires and microscopic reactions to the com-
modities that are offered on a daily basis.
Design dell’esplorazione Exploring Design
ne attenta a scrutare i desideri quotidiani del consumatore e le sue reazioni mi-
croscopiche rispetto alle merci proposte ogni giorno.
9
Scheme D shows the final outcome when anti-cyclic measures are taken to
correct the drifting apart of the spheres. The increased investment in the spread (Exploring Design) C G and C LAUDIO ERMAK LAUDIA DE GIORGI
9
Lo schema D rappresenta lo stato finale nel caso in cui siano avviati compor- of design culture (communication, design, marketing, etc.) makes it possible
tamenti di correzione anticiclica della deriva dei poli. L’aumento dell’investi- to achieve a balanced repositioning of the decoder within the model. At the CLAUDIO GERMAK e CLAUDIA DE GIORGI
mento nella diffusione della cultura di progetto (comunicazione, design, mar- same time, the decoding action moves closer to the centres of production of art,
keting ecc.) permette il riposizionamento equilibrato del decoder all’interno del knowledge, and science, and it becomes part of them and of their institutional
modello. Contestualmente, l’azione di decodifica si riavvicina ai centri di pro- missions, leading to the results that they wish to achieve and, contemporane-
duzione dell’arte, della conoscenza e della scienza e si integra con essi e con le ously, to those that are required by the sphere of production, which are com-
missioni istituzionali che questi esprimono, dando luogo contestualmente ai ri-
sultati che intendono perseguire, nonché parallelamente a quelli utili al polo
della produzione e comprensibili e fruibili dal consumatore riproduttore.
prehensible to and usable by the consumer-reproducer.
I l valore non è più nella produzione di beni materia-
li, ma nella conoscenza1. Quindi, le iniziative vin-
centi sono quelle che riescono a creare emozioni2, va-
V alue is to be found not in the production of com-
modities, but in knowledge.1 This means that the
most successful initiatives are those that manage to
lore simbolico, ricordi3, qualità della vita. arouse emotions,2 symbolic values, memories,3 and the
Il prodotto di design ha in parte mutato le proprie ca- quality of life.
ratteristiche seguendo l’evolversi delle condizioni del Designer products have to some extent changed their
contesto sociale, produttivo e culturale. Se già nel 1976 characteristics by following the evolution of the social,
Tomás Maldonado, parlando del «prodotto come in- industrial and cultural context. When talking of the
dividuo tecnico», metteva in guardia il progettista dal “product as a technical individual” as long ago as
considerare soltanto la dimensione estetica dei prodot- 1976, Tomás Maldonado warned designers about the
ti, oggi che il design è sempre più «un sapere di gran- risk of just considering the aesthetic dimension of pro-
de potenzialità contemporanea, pervasivo ed efficace, ducts. However, now that design has increasingly be-
relazionante e mutante»4, il prodotto di design è carat- come “a form of learning of great contemporary poten-
terizzato dall’esplicitarsi di multidisciplinarità5. tial, which is pervasive and effective, inter-relational
Il cambiamento delle prassi progettuali e produttive, la and changing”,4 design products are characterised by
flessibilità delle direzioni intraprese dal design, la tra- the way they reveal a multidisciplinary approach.5
sformazione del prodotto in servizio, sono indice di un Changes in design and production processes, the fle-
allargamento dei significati, per cui alla triade xible approach of design, and the transformation of
progetto/processo/prodotto si affianca l’attività di design. products into services, indicate an opening up of mea-
nings, with the result that the planning/process/product c y-
COS’È UN’ATTIVITÀ DI DESIGN? cle is now accompanied by design activity.
È l’insieme degli obiettivi, delle competenze e delle pra-
tiche che possono essere condivisi dai diversi attori che WHAT IS A DESIGN ACTIVITY?
partecipano all’attività complessiva che dal progetto It is the sum of objectives, skills and procedures that
conduce al prodotto/servizio. can be shared by a number of people who take part in
Presuppone che il design sia inteso e condiviso quale the entire process from concept to product/service.
valore culturale aggiunto al prodotto e risorsa strategica per lo This means that design is understood and accepted as
sviluppo economico e culturale del territorio. a cultural value that is added to the project and as a strategic re-
Coinvolge, pertanto, il sistema progetto, il sistema im- source for the economic and cultural development of an
presa e il sistema utenza in una valutazione dei para- area.
52 53
metri per la misura della qualità e competitività del- It thus involves the planning system, the enterprise sy- esempio distretti artigianali), in cui il design costitui- in which there are already cases of “excellence” and
l’attività di design. stem, and the user system to assess the parameters to be sce una delle risorse strategiche per lo sviluppo econo- “process organisation” (crafts districts are an example
Tra i parametri che oggi definiscono il grado di innova- used for measuring the quality and competitiveness mico e culturale del territorio. of this), in which design is one of the strategic resour-
zione (qualità e competitività) dell’attività di design, tro- of the design activity. ces employed for the economic and cultural develop-
viamo: Amongst the parameters that are used today to define COS’È IL PROGETTO DI DESIGN? ment of the area.
a) l’innovazione sociale, intesa come capacità di creare the degree of innovation (quality and competitiveness), Dal latino «projectus» (composto da «pro», avanti e
consapevolezza nelle utenze e di promuovere atteggia- we find: «jacere», gettare), il progetto è proiettare in avanti la WHAT IS A DESIGN PROJECT?
menti sostenibili ed eco-compatibili; attenzione al «fat- a) social innovation, considered as the ability to raise awa- propria visione di futuro. From the Latin “p r o j e c t u s” (consisting of “p r o”, for-
tore uomo» nella sua complessità come principale, ma reness among users, and to promote sustainable and Per Giuseppe Ciribini, docente al Politecnico di ward, and “jacere”, to throw), a “project” throws for-
non unico, destinatario e attore del sistema prodotto; eco-friendly attitudes; a focus on the “human factor” Torino tra il 1963 e il 1988, il progetto è: «...lo studio ward its own vision of the future.
attenzione alla condivisibilità del prodotto per un de- in all its complexity as the main - though not sole - re- delle possibilità di attuazione di un’idea, mossa da da- In the view of Giuseppe Ciribini, a professor at the
sign non discriminante, bensì per tutti; cipient and player in the product system; a commit- te motivazioni, per il raggiungimento di determinati ri- Politecnico di Torino from 1963 to 1988, a “project”
b) l’innovazione tecnologica, quando riferita a un uso ap- ment to non-discriminatory design, which can be used sultati»6. is: “...the study of the potential for implementing an
propriato, consapevole e sostenibile delle tecnologie tra- by everyone; Più la visione è ampia, articolata e problematica, più è idea brought about by given motivations, to achieve
dizionali e avanzate; b) technological innovation, when referred to appropriate, frutto di condivisione, confronto e discussione, più gran- certain results”.6
c) l’innovazione produttiva, quando orientata a nuove conscious and sustainable use of traditional and advan- de sarà la «gittata» del progetto, più ampio il suo proiet- The broader, more complex and problematic the vi-
strategie di produzione (filiera), promozione e distri- ced technologies; tarsi e vedere, nel presente, oltre il presente. Secondo sion, the more it will be the result of consensus, interac-
buzione, competitive sul mercato internazionale ma c) innovation in manufacturing, when it is focused on new Clino Trini Castelli «Il progetto del presente consape- tion and discussion. The greater the scope of the pro-
orientate alla «glocalizzazione» (tra globale e locale), strategies for production (value chain), promotion and vole è più verosimile e utile anche per il progetto del fu- ject, the greater its projection and its ability, in the pre-
ossia difesa delle identità territoriali specifiche; distribution that are competitive on the international turo possibile»7. sent, to see beyond the present. According to Clino
d) l’innovazione espressiva (che non è solo stile), indice market but oriented towards “glocalisation” - in other Ogni progetto «colto» è ricerc a: «mettetevi in testa che Trini Castelli, “A conscious project for the present is
di una reale maturità espressiva che appartiene ai pro- words, defending specific territorial identities; il lavoro di ricerca è tutto, e il singolo oggetto prodotto more realistic and useful also as a project for a possible
dotti originali (non «bizzarri»), capaci di veicolare sul d) innovation of expression (which is not style alone), in- ne è una tappa, un momentaneo stop, più che una con- future”.7
prodotto valore culturale aggiunto. dicating the true maturity of expression that can be clusione»8. Achille Castiglioni così dichiarava la sua Every project that is tackled constitutes re s e a rc h.
found in original (not “bizarre”) products, which are sensibilità rispetto all’evoluzione continua del proget- “you have to realise that research is everything, and the
COS’È UN PRODOTTO/SERVIZIO DI DESIGN? capable of conveying added cultural value. to e del prodotto di design. individual object produced is one stage of it: more of a
È un’attività in cui il design rappresenta un valore cul- Oggi il panorama del design si è complessificato, non momentary pause than an end”.8 This is how Achille
turale aggiunto che si accompagna al cambiamento WHAT IS A DESIGN PRODUCT/SERVICE? si parla più soltanto di prodotti, ma di sistemi di pro- Castiglioni expressed his feelings about the constant
delle prassi progettuali e produttive. Il design come It is an activity in which design constitutes an additio- dotti, di servizi, di materiali, di ambiti, e gli strumenti evolution of projects and of design products.
valore culturale aggiunto di un prodotto/servizio rispet- nal cultural value, accompanied by changes in design per la ricerca possono essere diversi a seconda del con- The world of design has become more complex today,
to a un altro che non lo possiede, è misurabile attraver- and production processes. Design as the added cul- testo in cui si opera9. and there is talk not just of products but of systems of
so la qualità del progetto e del processo. tural value of a product/service, compared with ano- Base comune al progetto è comunque l’e s p l o r a z i o n e, products, services, materials, and contexts, and the in-
Industriale, artigianale? Oggi, le attività e le forme di de- ther that lacks this value, can be measured in terms of cioè il tentare di raggiungere e di dare un’interpretazio- struments used in research may vary according to the
sign da considerarsi non sono, tra l’altro, unicamente the quality of the project and process. ne a ciò che non si conosce. area they are used in.9
quelle della produzione seriale, ma anche quelle di am- Industrial, artisan? Today, the activities and forms of de- «Se non siete curiosi, lasciate perdere. Se non vi inte- The common starting point for a project is therefore
biti della produzione artigianale che già oggi vantano ca- sign that need to be considered are not solely those of ressano gli altri, ciò che fanno e come agiscono, allora exploration - in other words, the attempt to reach and
si di «eccellenza» e di «strutturazione del processo» (ad mass production, but also those of artisan production, an area quello del designer non è un mestiere per voi»10. give an interpretation to what we do not know. “If you
54 55
La curiosità intesa come condizione di ricerca conti- are not curious, forget it. If you are not interested in L’ESPLORATORE 1 - EXPLORER 1 - THE “CONSCIOUS” DESIGNER
nua è uno stato mentale che si sviluppa attraverso la co- others, and in what they do and how they act, then the DESIGNER «CONSAPEVOLE» The “conscious” designer seeks a cultural value for his
noscenza approfondita dei fenomeni e che porta ad at- profession of designer is not for you”.10 Il designer «consapevole» ricerca per il proprio prodot- or her product based on the scope and precision of the
tingere a ogni fonte, ad ascoltare ogni voce, a raccoglie- As a state of constant exploration, curiosity is a men- to un valore culturale aggiunto associato all’ampiezza p e rf o rmance off e re d: this leads to a product that can
re ogni spunto. tal attitude that is brought to bear through in-depth e alla precisione delle prestazioni offerte: ne deriva be seen to be designed with discipline, in accordance
L’industria la società, la scuola hanno bisogno di men- knowledge of phenomena, leading the individual to un prodotto che appare progettato con rigore, seguen- with a performance-based and deductive metho-
ti prima critiche, quindi assertive, poi propositive, mai take from every source, listen to every voice, and pick do una metodologia prestazionale e deduttiva11, dology,11 with regard to which a product is established
ossequiose né accondiscendenti; è necessario predispor- up every cue. rispetto alla quale un prodotto si afferma come la con- as the materialisation of a project cycle whose asses-
si al dubbio, alla discussione dello status quo, all’esplo- Industry, society and schools need minds that are pri- cretizzazione di un percorso progettuale che considera sment parameters are the needs, requirements,12 and the
razione del possibile. marily critical, and thus assertive, and then proactive - come parametri di valutazione le esigenze, i requisiti12, performance levels demanded, offered, and provided.
Quindi, chiameremo il designer «esploratore»: un never obsequious or submissive. It is necessary to be le prestazioni richieste, la misura delle prestazioni of- In other words, a product that:
professionista identificato in tre figure distinte (esplo- open to doubt, questioning the status quo and explo- ferte e delle prestazioni fornite. Un prodotto, quindi, - is capable of solving a series of problems;
ratore 1 - designer «consapevole»; esploratore 2 - de- ring all that is possible. che: - performs its duty without shortcomings;
signer «di scenario»; esploratore 3 - designer «navi- So we shall refer to the designer as an “e x p l o re r”: a - si è fatto carico di rispondere a molte problematiche; - is sustainable;
gante») che corrispondono non a «tappe» su un asse professional who can be seen in three distinct ways (as - esplica la propria funzione senza lacune; - is non-discriminatory;
evolutivo ma a configurazioni possibili e alternative, an explorer 1 - a “conscious” designer; explorer 2 - a - è sostenibile; - has its own expressive identity (considered as a non
selezionabili come riferimenti in relazione alle diver- “scenario” designer; explorer 3 - a “navigation” desi- - non è discriminante; “subjective” characteristic but relating to specific refe-
se situazioni (momenti, interlocutori, opportunità di gner). These are not simply stages along an evolutio- - possiede una propria identità espressiva (intesa come rences and contexts).
ricerca). nary path but possible and alternative states, which caratteristica non «soggettiva» ma a rapporti specifici
Tali figure, dunque, corrispondono in realtà soltanto may be chosen as approaches for various situations con referenze e contesti). During a meeting of the International Standards
a configurazioni diverse di una stessa figura di proget- (particular moments, interlocutors, or research oppor- Organisation (ISO), Giuseppe Ciribini formulated
tista flessibile, in grado di affrontare ambiti di ricerca tunities). These three figures thus actually correspond Nel 1972 Giuseppe Ciribini, durante l’Organizza- the so-called “exigential hypothesis”, which was ex-
di complessità diversa con la medesima attenzione. only to the various configurations of the same flexible zione Internazionale di Standardizzazione (ISO), for- pressed in this declaration of intent: “standardisation
Le tre diverse figure cui facciamo riferimento sono pe- designer, who is able to tackle areas of research with the mulò l’ipotesi cosiddetta esigenziale, espressa da que- in the construction sector must recognise that a buil-
rò propedeutiche l’una all’altra. same degree of focus, however different they may be in sta dichiarazione d’intenti: «la normazione nel domi- ding organisation is produced to respond to human ne-
Questo è l’indirizzo metodologico intrapreso nell’am- terms of complexity. nio della costruzione deve riconoscere che un organi- eds, and that these needs must be presented in the form
bito del progetto formativo del corso di studi in The three different figures we are referring to do howe- smo edilizio è prodotto per rispondere a esigenze uma- of incoming requirements to which out-going performan-
Disegno Industriale del Politecnico di Torino. ver prepare the way one for the other. This is the me- ne, esigenze che devono presentarsi in forma di requisi- ce must correspond”.13
La formazione di un progettista in grado di controlla- thodological approach adopted by the training project ti in entrata cui corrispondono prestazioni in uscita»13. About 10,000 students have used this model in their
re e gestire le molteplici complessità del progetto con for the Industrial Design course at Politecnico di Circa 10.000 studenti si sono formati in vent’anni al education over a period of twenty years at Politecnico
consapevolezza e sensibilità passa pertanto attraverso la Torino. Politecnico di Torino seguendo questo modello14, va- di Torino,14 and the method is still valid today, with
sperimentazione successiva, negli anni di corso della The education of a designer who is capable of control- lido ancora oggi, con alcune integrazioni relative in some additions that include, in particular, an exten-
laurea di primo livello, delle tre modalità di ricerca ap- ling and managing the various complexities of design particolare alla dilatazione della fase metaprogettuale, sion of the meta-design phase, with an analysis of the
plicate: designer consapevole, designer di scenario, designer na- with a conscious and sensitive approach thus requires con lo studio dello scenario in cui si manifesterà la ri- scenario in which the product response will occur (ex-
vigante. three forms of applied research to be carried out during sposta di prodotto (l’esploratore 2 - designer di scena- plorer 2 - the scenario designer) and with greater atten-
the first level of the degree course. They are those of the: rio) e con un’accresciuta attenzione alla sostenibilità tion paid to environmental sustainability.
conscious designer, scenario designer, and navigation designer. ambientale. The flexibility that students acquire during the educa-
56 57
La flessibilità che lo studente acquisisce nel percorso tional course becomes of fundamental importance for al «problem solver». Come non è vero che i maestri del tion to the development of design as a social break-
formativo diventa uno strumento fondamentale per ge- managing projects in various work environments. design italiano (ad esempio) siano stati solo dei «pro- through.
stire progetti in diversi ambiti di lavoro. The key to teaching in schools is to relate and correc- blem solver»; ognuno ha dato un proprio contributo Today too, the panorama has become so complex that
Il nodo cruciale dell’insegnamento nelle scuole è quel- tly calibrate the links between function, inspiration, in- allo sviluppo del progetto come conquista sociale. we need to look back carefully and with a critical mind
lo di mettere in relazione e calibrare opportunamente novation and adaptation to context. All these are es- Anche oggi che il panorama si è così complessificato, - not with compassion. Design in the past (and Italian
le connessioni tra funzione, suggestione, innovazione sential for good design and can be attained primarily occorre guardare indietro con attenzione e senso criti- design in particular) opened up a path in which inven-
e adattamento al contesto, requisiti tutti indispensabi- by means of a methodology that is well-organised and co, non con compassione. tion and innovation fought for supremacy. Thanks to
li per una buona progettazione e raggiungibili innan- agreed upon. Il design del passato (in particolare quello italiano) ha the designers of those years, today’s conscious designers
zitutto attraverso una metodologia strutturata e condi- Requirements are of fundamental importance when aperto una traccia in cui invenzione e innovazione si can trace out new and consistent directions in already
visa. designing a new product: “...when designing a pro- contendevano il primato. Grazie ai designer di allora, explored lands, just as they can take a known produc-
I requisiti rivestono un’importanza fondamentale per duct, it is of fundamental importance to define the re- il designer consapevole di oggi può tracciare vie nuove tion system as their point of reference and tackle it from
la progettazione del nuovo prodotto: «...la definizione quirements in terms of quality, to establish which ones e coerenti in terreni noti, così come può prendere per ri- within, looking outwards towards society.
dei requisiti per la qualità e la determinazione di qua- are indispensable and to decide what value is to be at- ferimento un sistema produttivo noto e affrontarlo dal- In design products, invention is still considered to pro-
li siano indispensabili e quali valori vi si debba attri- tributed to them. [...] The values based on the quality l’interno proiettandosi verso l’esterno, verso la società. vide a fundamental contribution to the success of both
buire rivestono un’importanza fondamentale per la requirements for any particular product depend on the L’invenzione, nel prodotto di design, è ancora oggi the product and the company: “companies that are
progettazione del prodotto. (...) Sui valori assunti dai expectations of the customer - expected quality - on considerata un contributo fondamentale per il succes- considered innovative are unbeatable in terms of pro-
requisiti per la qualità di un qualsiasi prodotto, si ba- what is offered by the company - actual quality - and so del prodotto stesso e dell’azienda: «imprese conside- duct planning, management and communication - but
sano sia le attese dei clienti - qualità attesa -, sia l’of- the impact of this on the customer - p e rceived qua- rate innovative sono imbattibili sul piano della pro- not in terms of invention”.16
ferta da parte delle aziende - qualità off e rt a -, sia l’im- l ity”.15 grammazione, gestione e comunicazione del prodotto, Creativity (which the sociologist Richard Florida con-
patto delle caratteristiche del prodotto sul cliente - q u a- Explorer 1 - the conscious designer - works in close non sul piano dell’invenzione»16. siders to be the main source of economic development
lità percepita»15. contact with the company, in cooperation with some Ma se la creatività (per il sociologo Richard Florida la today) is by definition the creative process of having
L’esploratore 1 - designer consapevole, lavora in con- of its internal resources (or external: services, marke- fonte principale di sviluppo economico oggi) è per de- ideas, which in themselves are neither good nor bad
tatto con l’azienda, in collaborazione con alcune sue ting, or image consultants), who take part in the pro- finizione il processo creativo di avere delle idee, che di (ideas are often only points of view, ways of seeing or
competenze interne (oppure esterne: service, consu- cess by pointing to sector-related (i.e., not structural) per sé non sono né buone né cattive (le idee sovente so- reassessing things, sometimes new things, and at other
lenti del marketing o dell’immagine), che intervengo- factors that the project needs to take into account. no solo punti di vista, modi di vedere o rivedere le co- times cues and indications for new things that might
no nel processo esprimendo indicatori di tipo settoria- se, a volte cose nuove, altre volte spunti e indicazioni emerge in the future).17 Invention, on the other hand,
le (e non strutturale) ai quali il progetto dovrebbe dare The conscious designer gives a consistent response that per future cose nuove)17, l’invenzione è da intendersi is to be considered as a potential, which may be acci-
risposta. is not subjected to in-depth verification, or to funda- come potenziale, anche fortuito, introducibile in un dental, that can be introduced into a process that, if
mental amendments to the original brief. The degree processo che, se strutturato e generante reazioni positi- well organised and capable of generating positive reac-
Il designer consapevole dà una risposta coerente all’in- of innovation of the proposed product must always be ve nella realtà, potrebbe generare un’innovazione (nel tions, might lead to innovation (otherwise only to so-
terno di un sistema che non è sottoposto a verifiche pro- compatible with the company’s market position and caso contrario, soltanto una novità). mething new).
fonde, a revisioni fondamentali del «brief» di partenza. technology, and production must be feasible within set Per il designer «consapevole» esistono: The “conscious” designer has before him:
Il grado di innovazione della proposta dovrà comun- times and costs. - una committenza che esprime una richiesta specifica; - a principal with a specific request;
que essere compatibile con il posizionamento del- This approach cannot be fully attributed to a problem - una tematica specifica su cui lavorare; - a specific theme to work on;
l’azienda sul mercato, con le tecnologie di cui essa di- solver. It would also not be true to say that the masters - una ricerca di risposte alla questione «come fare?»18, ri- - a search for answers to the question “h o w ?”,18 with re-
spone e realizzabile con tempi e costi definiti. of Italian design (for example) have simply been pro- spetto a ciò che già esiste. gard to what already exists.
Non per intero questo atteggiamento si può ascrivere blem solvers. Each one has made their own contribu-
58 59
oncept
oncept oncept
L’ESPLORATORE 2 - EXPLORER 2 - THE “SCENARIO” DESIGNER
DESIGNER «DI SCENARIO» When the overall vision expands, research becomes
Quando l’ottica si amplia, la ricerca diventa collettiva, collective and is shared among a number of people: the
condivisa tra attori diversi, e il designer lavora in col- designer works together with other areas of expertise
laborazione con competenze altre (aziendali, territoria- (business, territorial, specialistic). A key aspect of this
li, specialistiche...). research is the creation of a scenario in which contex-
Momento centrale di questa ricerca è la costruzione di tual values are accumulated to form critical mass: so-
uno scenario in cui si accumulano come massa criti- cial, cultural, ethical, biological, and technological va-
ca valori contestuali: valori sociali, culturali, etici, bio- lues that can be shared at a global level but that charac-
logici, tecnologici condivisibili anche a livello globa- terise the enlarged area of investigation.
le, ma caratterizzanti l’ambito allargato di indagine. “The purpose of identifying the target users and the
oncept «Scopo della prefigurazione dei target di utenza e de- production and consumption scenarios in which a cer-
gli scenari di produzione e consumo in cui un certo tain product will end up is precisely that of helping the
prodotto andrà a collocarsi è proprio quello di aiutare designer create a sort of targeted database - even before
oncept oncept
il progettista a realizzare, ancor prima di muovere la he picks up a pencil or a mouse - which he can use du-
matita o il mouse, una sorta di banca dati mirata ad uso ring the design stage.19
della fase di progettazione vera e propria»19. The scenario is a critical mass of data and references
Lo scenario è una massa critica di dati e riferimenti in- built up around the issues in hand. It is a survey of
torno all’argomento da affrontare: un’analisi del pano- the consumer situation carried out in order to find
rama del consumo condotta al fine di definire le carat- the characteristics of the end users the project is tar-
teristiche delle tipologie di utenza finale a cui si rivolge geting. The scenario includes historical, socio-cul-
il progetto. tural, industrial, and environmental-technological
Gli ambiti dello scenario sono quello storico, socio- aspects in order to establish the objectives of a con-
culturale, produttivo, tecnologico ambientale, al fi- scious project.
ne di individuare gli obiettivi di un progetto consa- The construction of the scenario sometimes leads to in-
pevole. tuitive ideas that go beyond the normal confines of the
La costruzione dello scenario conduce talora a intui- project and produce feedback for the initial brief, in-
zioni che deviano dall’ambito definito producendo un fluencing it and bringing in new perspectives - some-
feed-back sul «brief» iniziale, che ne viene influenzato times totally different from its initial orientation (new
e che si arricchisce di nuove prospettive, talora total- concepts).
mente diverse dalla direzione iniziale (new-concept). The aim of the scenario designer is to create new fami-
Obiettivo del designer di scenario è la definizione di lies of products (or systems, services, and so on) not in
nuove tipologie di prodotti o di famiglie di prodotti (o order to innovate the product itself, but to achieve in-
sistemi, o servizi...) non per l’innovazione di prodotto novation with more wide-ranging effects: developing
in se stessa, ma per un’innovazione con ricadute più or providing a system, a company, a territorial area, a
ampie: valorizzare/rilanciare un sistema, un’azienda, sector, or a process, interpreting the situation and its po-
un territorio, un ambito, un processo, interpretando la tential, and creating “new connections”.
63
realtà e le sue potenzialità e creando «nuove connessio- This survey of the scenario opens up and gives greater storming è qui fondamentale) alla ricerca libera, su freely navigating the Internet and elsewhere. He or she
ni». value to the request made by the principal: a request Internet come altrove, anzi con mezzi e strumenti il più takes the most diverse possible range of instruments,
La ricerca di scenario amplia e qualifica la domanda that is sometimes mundane, generic, and imprecise, possibile eterogenei, per parole-chiave che possono using keywords that can be chosen on the basis of the
di progetto da parte della committenza: una domanda and that is reorganised to create a brief with a greater essere scelte in funzione di quella che vorrà essere l’aper- desired overall aim of the operation, and thus of the fu-
talvolta banale, generica, imprecisa che viene riorga- focus on variables that had previously not been consi- tura complessiva dell’operazione e quindi dell’artico- ture configuration of the design project. These key-
nizzata in un brief attento a variabili che in origine non dered. lazione dell’operazione progettuale futura. words are the most precise and inclusive form of clari-
erano state considerate. The creation and interpretation of the scenario will le- Le parole-chiave rappresentano la forma di esplicita- fication for the meta-domain: they may concern beha-
Lo scenario, la cui costruzione e interpretazione gene- ad to new concepts and guidelines (and feedback on zione più precisa e includente per il meta-ambito: pos- viour, methods, materials, and more. They are words
rerà i new-concept e le linee-guida (e i feed-back sul the brief, in a self-enhancing virtuous circle). It is itself sono riguardare comportamenti, modalità, materie... and signifiers that fill vast panoramas of meanings, and
brief, in un circuito virtuoso che si autoalimenta), è già a stand-alone “product”, which may also be conside- Si tratta di parole, significanti, che sottendono ampi as such they can be seen to be full of potential - which
esso stesso un «prodotto» self-standing, che può essere red as independent from the previous development of panorami di significati e come tali si manifestano ric- the research may or may not give concrete form to. In
anche considerato autonomo rispetto al decorso succes- the project, helping direct future strategic decisions, in che di potenzialità che la ricerca potrà o meno concre- this sense, the navigator becomes an “innovating par-
sivo del progetto e funzionale all’orientamento delle line with - or breaking away from - the system as it tizzare; in questo senso il navigante diventa «soggetto ty”: by developing the proactive potential of the various
scelte strategiche future, in coerenza o rottura con il pre- stands at the time. innovatore»: sviluppando le potenzialità propositive meanings of the keywords, he proceeds unfettered by
sente di quel sistema. The scenario designer faces: dei molteplici significati delle parole-chiave egli pro- the limitations of common sense.
Per il designer di scenario esistono: - a principal; cede senza i vincoli dettati dal senso comune. The navigating explorer is a proactive figure in search
- una committenza; - a sector (industrial, cultural - opening out the con- L’esploratore navigante è una figura propositiva, che of new uncharted territories for his design project. He
- un ambito (produttivo, culturale: una tematica allar- text); cerca nuovi ambiti non battuti per il progetto di design; is an innovator, because “at the psychological level, in-
gata); - a search for possible answers to the question è un soggetto innovatore, perché «i soggetti innovato- novators are capable of distancing themselves from
- una ricerca di risposte possibili alla questione «cosa f a- “How?”.20 ri, a livello psicologico, sono capaci di mettere distan- common sense”22 “just as the foreigner lives in a state
re?»20. za tra il sé e il senso comune»22, e «come lo straniero vi- of constant crisis since nobody else shares his common
EXPLORER 3 - ve una crisi costante dato che nessuno a parte lui con- sense”.23
L’ESPLORATORE 3 - THE “NAVIGATING” DESIGNER divide il suo senso comune»23. The intention is to discover potential and hidden “new
DESIGNER «NAVIGANTE» Explorer 3 looks for new domains and meanings in or- La volontà è quella di scoprire «nuovi mondi del pro- worlds of design” using free research, in which feasi-
L’esploratore 3 parte alla ricerca di nuovi ambiti e si- der to open up possible horizons of innovation. getto», possibili e nascosti, attraverso una ricerca libe- bility is a matter that is dealt with only later on in the
gnificati per ampliare l’orizzonte possibile dell’inno- Assisted by insatiable curiosity, open-minded collea- ra in cui la fattibilità è una questione che si presenta so- form of feedback at from explorers 1 and 2. Explorer 3
vazione. Forte della sua curiosità senza limiti, di colla- gues and a broad range of complex, multidisciplinary lo in un secondo tempo, demandata a un feed-back sul- will produce ideas - “design visions” that he needs to
boratori aperti e riferimenti culturali e materiali ampi, cultural and material references (experience, links with le attività dell’esploratore 1 e dell’esploratore 2. assess (so he will have to be capable of measuring their
complessi e multidisciplinari (esperienze, legami con the world of industry and research, etc.), he or she em- L’esploratore 3 produrrà idee, «visioni progettuali» che effectiveness in relation to a vision of the world that is
il mondo della produzione e della ricerca...), guida21 barks21 on all-encompassing exploration of open areas dovrà valutare (dunque dovrà avere la capacità di mi- open to innovation) - and he can dress up again as ex-
l’esplorazione a tutto campo su ambiti aperti, oceani - oceans to be investigated in search of new worlds - surarne l’efficacia in relazione a una visione del mon- plorer 1 or 2 in order to create them.
da indagare alla ricerca di «nuovi mondi» che poi il which with time and application (in the sense of the do aperta all’innovazione) e quindi potrà riprendere le For the “navigating” designer:
tempo e l’applicazione (intesa come determinazione a determination to transform an intuition into practice, vesti dell’esploratore 1 o 2 per poterle realizzare. - there is no principal;
trasformare un’intuizione in pratica e come evoluzio- and as technological evolution) may be confirmed or Per il designer «navigatore»: - there is a meta-domain (enlarged scope) which is or-
ne tecnologica) possono confermare o confutare. refuted. - non esiste una committenza; ganised in key words - for example, time, air, water,
Come un esploratore del passato, il designer navigan- Like an explorer in the past, the navigating designer - esiste un meta-ambito (ambito allargato) sistematiz- light... These are panoramas with vast horizons, to be
te si lancia con il suo equipaggio (il gruppo in brain- sets sail with his crew (brainstorming is fundamental), zato delle parole-chiave, ad esempio il tempo, l’aria, investigated with different instruments. They tend to
64 65
l’acqua, la luce... panorami dai grandi orizzonti, da be free, and can be organised and integrated in the re- L’esploratore 3 è partecipe di tutti i processi, assumen- a multidisciplinary and multi-cultural approach, di-
indagare con strumenti diversi, tendenzialmente liberi, search process; do differenti ruoli e sfruttando differenti competenze, recting and managing interaction between forms of
organizzabili e integrabili nel progredire della ricerca; - there is an investigation of possible answers to the que- favorendo la pluridisciplinarità e pluriculturalità, in- knowledge and experience, bringing in his or her own
- esiste una ricerca di risposte possibili alla questione stion “Where?”, in the sense of a search for possible new dirizzando e gestendo l’interazione tra i saperi e le espe- experience, helping assess the results and bringing them
«dove fare?», intesa come ricerca e individuazione di areas unexplored by design. rienze, contribuendovi con la propria esperienza, col- into constant and conscious interaction with the parti-
nuovi possibili ambiti inesplorati per il design. laborando nella valutazione dei risultati e sistematiz- cular context.
There is no precise definition, but simply a dictionary- zandoli sempre in costante e consapevole dialogo con The strength of this approach is its ability to put the
Non esiste una definizione, ma una ricerca «da voca- style search for meanings that can be associated with re- il contesto specifico. spotlight on areas of the pro j e c t that have not yet
bolario» dei significati associabili alle parole-chiave levant keywords. The first interaction with the meta- Il punto di forza di questo approccio è la capacità di been explored (and which would be unlikely to emer-
ascrivibili all’ambito. domain comes with brainstorming and focus groups, mettere in luce aree del progetto non ancora esplo- ge through standard procedures), and which can be
Il primo confronto con il meta-ambito avviene trami- which need to establish the first lines of research (for rate (e che più difficilmente sarebbero emerse attraver- carried out in the ways used by explorer 1 or explorer
te brain-storming e focus-group che hanno il compito example, time, which may be objective or subjective). so ricerche canoniche), che potranno essere svolte se- 2. Explorer 3 acts as an “accelerator of change”, which
di definire i primi assi della ricerca (ad esempio il tem- The meta-domain is “navigated”, studied in depth and condo le modalità dell’esploratore 1 o esploratore 2. is possible only in a study carried out by people and for
po: oggettivo, soggettivo...) revealed from all points of view of its “axes”, through Un ruolo di «acceleratore di cambiamenti» che solo people.
Il meta-ambito viene «navigato», approfondito e resti- the search for keywords. There is an affinity with free una ricerca organizzata intorno all’uomo e per l’uomo “A new definition of socially committed and people-
tuito nelle angolazioni più diverse dei suoi «assi» attra- searching on the Internet: from the extraordinary we- può svolgere. oriented design, which puts people at the centre of the
verso ricerche per parole-chiave; un’assonanza alla ri- alth of the Net, it offers different, sometimes surprising «Una nuova definizione del design socialmente impe- process, is increasingly becoming a key to the worldwi-
cerca libera su internet che della iper-ricchezza della re- visions characterised by a “subjective variable” (the gnato e orientato all’uomo, che pone la persona al cen- de debate on, and practice of, design. This has given
te restituisce visioni diversificate, a volte sorprendenti, choice of results from thousands of possible ones) tro del processo, sta diventando sempre più un para- greater strength to the design sector and to the impact
caratterizzate dalla presenza di una «variabile soggetti- which probably accounts for at least half of what is of- digma chiave nel dibattito e nella pratica mondiali re- it can have on our lives, and it constitutes an important
va» (la scelta dei risultati tra i mille possibili) che costi- fered. lativi al design. Questa ha rafforzato il settore del de- addition to the previous models (political, technologi-
tuisce probabilmente il 50 per cento della ricchezza del- It is difficult to divorce individual creation from the sign e l’impatto che è in grado di avere sulle nostre vi- cal, scientific and commercial, for example) which ha-
la proposta. collective result. Each choice entails a critical appro- te e costituisce un supplemento importante ai paradig- ve so far acted as the driving force behind socio-cultu-
È difficile scindere la creazione individuale dal risul- ach with foreknowledge that in turn refers back to other mi precedenti (ad esempio politico, tecnologico, scien- ral change”.24
tato collettivo. Ogni scelta presuppone un confronto “creators”, presupposing personal abilities (some in- tifico e commerciale) che hanno fino ad oggi svolto il To solve these problems, we need to fully understand
critico con un a-priori che fa riferimento a sua volta ad nate, others that can be developed) and skills that co- ruolo di motore dei cambiamenti socio-culturali»24. the nature of the phenomena, without isolating them
altri soggetti «creatori», presuppone delle capacità (al- me from school or professional training, and from so- Per risolvere i problemi è necessario comprendere ap- from their context, and work out solutions that are nei-
cune innate, altre sviluppabili) e delle competenze per- cial interaction. pieno la natura dei fenomeni, senza isolarli dal conte- ther pre-established nor based on habit. The designer
sonali che sono il frutto della formazione, scolastica e Roles are inverted, differences annulled, routines abo- sto, e sviluppare soluzioni non precostituite né confi- can and must draw on areas of knowledge and expe-
professionale, e dell’interazione sociale. lished, and one works more through constant synthe- nate nella consuetudine. Il designer può e deve attinge- rience that range from mathematics to biology, human
Si invertono i ruoli, si annullano le differenze, si nega sis than through antithesis: the expected result is the re a bacini di sapere e di esperienze che vanno dalla ma- life and nature, in order no longer and not simply to
la routine, si agisce per continue sintesi più che per an- complexity that countless visions give of a subject, qui- tematica alle scienze biologiche, dalla vita dell’uomo a deduce forms, but also knowledge of the phenomena,
titesi: il risultato atteso è la complessità che le moltepli- te apart from the quality of each one, but with the awa- quella della natura, per dedurre non più e non solo for- actions, and laws that regulate them.
ci visioni danno su un argomento, a prescindere dalla reness of the chain reaction that each contribution trig- me ma conoscenza dei fenomeni, delle azioni, delle leg- To sum up, explorers 1, 2, and 3 constitute three pos-
qualità di ciascuna ma nella consapevolezza della «rea- gers off from what has gone before. gi che regolano gli uni e gli altri. sible approaches to dealing with the complex issues -
zione a catena» che ogni contributo fa nascere rispetto Explorer 3 takes part in all the processes, playing dif- In sintesi, le figure dell’esploratore 1, 2, 3 sono tre pos- which crop up in all design work - involved in inte-
a uno precedente. ferent roles and bringing out different skills, promoting sibili riferimenti per affrontare il tema complesso, che raction with the outside world, which the designer is
66 67
si genera in ogni «fare progettuale», del confronto con called upon to undertake in three different ways: duzione industriale, per garantire la rispondenza di un prodotto alla domanda ALEXANDER, Note sulla sintesi della forma, Il Saggiatore, Milan 1967, p. 67.
di qualità da parte degli utenti, secondo i criteri prestazionali delineati dall’ana- 13
The demands-requirements-performance levels observed in the building sec-
l’altro da sé, confronto a cui il designer è chiamato a - consciously, in interpreting the present lisi dello scenario applicativo. tor may be seen as just one particular condition of visibility of any capital goods
prendere parte con differenti ruoli: - as a scenario, to anticipate the future 12
Teoria della gerarchizzazione dei requisiti e loro classificazione, da CH. whose design is based on an analysis of demand. This is then translated into
ALEXANDER, Note sulla sintesi della forma, Il Saggiatore, Milano 1967, p. 67. particular requirements, which are then compared with the levels of perform-
- consapevole, nel leggere il presente - as navigation, to leave aside common sense. 13
Il sistema esigenze-requisiti-prestazioni osservato all’interno del sistema edi- ance offered by the technical product obtained. The term “requirement” in the
- di scenario, per prefigurare il futuro lizio può essere visto come particolare condizione di realizzabilità di un qual- sense of a “required characteristic” is thus at the heart of the lexicon of “exi-
siasi bene strumentale la cui progettazione parta dal rilevamento di esigenze, gency”, which is in turn mainly based on the concept of performance: request-
- navigante, per scartare dal senso comune. tradotte in particolari requisiti richiesti, che verranno successivamente confron- ing and determining the level of performance is an operation that replaces that
1
A. GRANELLI, “L’economia dell’esperienza e le nuove politiche dell’inno- tati con le prestazioni offerte dall’elemento tecnico ottenuto. Il termine requisi- of defining and describing an object in physiognomic and material terms. This
vazione”, in Nòva24 Review, no. 1, bimonthly of Il Sole 24 Ore, October 2006, to come «caratteristica richiesta», è quindi alla base del lessico esigenziale, co- operation naturally has both meaning and value if the performance provided
p. 43. struito a sua volta, principalmente, sul concetto di prestazione: richiedere e de- by the object or element really can be tested.
1
A. GRANELLI, L’economia dell’esperienza e le nuove politiche dell’innovazione, in 2
On the subject of the emergence of new transitive products (from “transire”, terminare le prestazioni è l’operazione che sostituisce quella di definire e descri- 14
The performance-based methodology was originally adopted as early as the
«Nòva24 Review», n. 1, bimestrale de «Il Sole 24 Ore», ottobre 2006, p. 43. to go beyond) that connect past and future with no nostalgic intent, Clino Trini vere un oggetto in termini fisionomici e materiali. Naturalmente tale operazio- 1970s in the Industrial Design course later held by Enzo Frateili, Giorgio De
2
Clino Trini Castelli, a proposito dell’emergere di nuovi prodotti transitive (da Castelli states: “Transitive Design is the result [...] of a common emotional need ne ha un senso e un valore, se la prestazione che l’oggetto o l’elemento reale for- Ferrari and Luigi Bitagnino at the Faculty of Architecture of Politecnico di
transire, andare oltre) che collegano passato e futuro senza intenzioni nostalgi- that, for the first time in history, has introduced the rules of subjectivity and af- nisce può essere controllata. Torino. This was the first section of the present-day course on Industrial
che, afferma: «Il Transitive Design è frutto (...) di un’istanza emozionale diffu- fective memory into what has so far been the cold-hearted world of industry” 14
La metodologia prestazionale viene adottata già dagli anni settanta dal cor- Design. The Industrial Design course at Politecnico di Torino started up in
sa che introduce - per la prima volta nella storia - le regole della soggettività e (C. TRINI CASTELLI, Transitive Design, Electa, Milan 1999, p. 124). so di Disegno Industriale tenuto successivamente da Enzo Frateili, Giorgio De 1996 with the introduction of the university diploma in Industrial Design, or
della memoria affettiva nel mondo finora gelido dell’industria» (C. TRINI 3
Donald A. Norman wonders: “What is it that people love and adore, dis- Ferrari e Luigi Bistagnino presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di DUNDIT - Diploma Universitario in Disegno Industriale. In 1999 the degree
CASTELLI, Transitive Design, Electa, Milano 1999, p. 124). dain and detest? Outward appearance and utility play relatively marginal roles. Torino, primo nucleo dell’attuale corso di studi in Disegno Industriale. Il cor- diploma became a degree course, in 2000 a degree course in Graphic and
3
Donald A. Norman si chiede «Cos’è che la gente ama e adora, disprezza e What really matters is the history of interaction - the associations that are estab- so di studi in Disegno Industriale del Politecnico di Torino prende vita nel Virtual Design was introduced, and in 2001 came the Ecodesign teaching de-
detesta? L’aspetto esteriore e l’utilità giocano ruoli relativamente marginali. lished with objects and the memories they conjure up” (D. A. NORMAN, 1996 con la creazione del DUNDIT - Diploma Universitario in Disegno gree course in Ecologically Sustainable Product Design.
Quel che conta è invece la storia dell’interazione, le associazioni che si stabili- Emotional Design, Basic Books, New York 2004, p. 43). Industriale; nel 1999 la trasformazione del diploma di laurea in corso di lau- 15
P. DE RISI (Ed.), Dizionario della qualità, Il Sole 24 Ore edizioni, Milan 2001,
scono con gli oggetti e i ricordi che questi evocano» (D. A. NORMAN, 4
See in this volume the essay Il Design come mediatore tra saperi, by F. CELASCHI. rea, nel 2000 la nascita del corso di laurea in Progetto Grafico e Virtuale, nel p. 462. De Risi (p. 441), also explains the concept of quality as a concept that
Emotional Design, Basic Books, New York 2004, p. 43). 5
Ibid. 2001 la nascita della laurea magistrale in Design del Prodotto Ecocompatibile is dynamic: “... quality requirements change with time, both because of changes
4
Si veda in questo stesso volume il saggio di F. CELASCHI, Il design come me- 6
G. CIRIBINI, Tecnologia e Progetto, Celid, Turin 1984, p. 12. - Ecodesign. in technology that make new developments possible, and because the culture
diatore tra saperi. 7
TRINI CASTELLI, Transitive Design cit., p. 122. 15
P. DE RISI (a cura di), Dizionario della qualità, Il Sole 24 Ore edizioni, Milano and context of society changes, but also because it is the companies themselves
5
Ibid. 8
G. CAVAGLIÀ, di... Achille Castiglioni, Corraini, Mantua 2006, p. 64. 2001, p. 462. De Risi (p. 441), chiarisce anche il concetto di qualità come con- that often create the demand for a new product.”
6
G. CIRIBINI, Tecnologia e Progetto, Celid, Torino 1984, p. 12. 9
In Giuseppe Ciribini’s view, “In the domain of human activity, the level of cetto dinamico: «... i requisiti per la qualità cambiano nel tempo, sia per effet- 16
GRANELLI, L’economia dell’esperienza cit., p. 58.
7
TRINI CASTELLI, Transitive Design cit., p. 122. complexity is greater today than it was in the past and it is tending to grow rap- to delle evoluzioni della tecnologia che rende possibili nuovi sviluppi, sia per- 17
In actual fact, the mathematician Henri Poincaré refers to creativity as the
8
GIANFRANCO CAVAGLIÀ, di... Achille Castiglioni, Corraini, Mantova idly. In the planning process, this implies the need for greater use of discipli- ché cambiano il contesto e la cultura sociale, sia perché spesso sono le stesse “ability to bring together pre-existing elements in new combinations that are
2006, p. 64. nary skills in order to get the better of structures that are increasingly complex aziende a generare l’esigenza di un nuovo prodotto». useful for going beyond the rules (what is new) to create a new rule (what is
9
Secondo Giuseppe Ciribini «La complessità, nell’ambito dell’agire umano, and extensive [...] In this concerted design, the designer is thus no longer a cre- 16
GRANELLI, L’economia dell’esperienza cit., p. 58. useful)”. The idea is summed up by Annamaria Testa in the formula
è molto maggiore oggi che in passato e tende ad accrescersi rapidamente: il che ator isolated from reality, but a group of diverse skills - people with a perfect 17
In realtà, il matematico Henri Poincaré definisce creativa la «capacità di uni- “C=nu”: creativity comes from alliance between what is new and what is use-
implica, nel fatto progettuale, l’esigenza di una più larga partecipazione di com- level of synergy who work in an integrated manner right from the beginning in re degli elementi preesistenti in combinazioni nuove, che siano utili, superare ful. One excellent reason for reflecting on creativity is that it breeds innovation,
petenze disciplinari per riuscire a dominare strutture sempre maggiormente ar- order to achieve results that can extend over time” (CIRIBINI, Tecnologia e le regole (il nuovo) per creare una nuova regola (l’utile)». L’idea è sintetizzata which in turn is the “offspring of competence and previously formulated expe-
ticolate ed estese (...) Nel concerto progettuale il progettista non è più, dunque, Progetto cit., p. 127). On this subject, and on Ciribini in particular, see also: da Annamaria Testa nella formula «C=nu»: la creatività risulta dall’unione rience and intuition” (A. TESTA, La creatività a più voci, Laterza, Rome-Bari
l’ideatore isolato di nuove realtà, ma gruppo di competenze diverse, agenti con P. P. PERUCCIO, “La seconda generazione al lavoro: Giuseppe Ciribini e la del nuovo con l’utile. Un ottimo motivo per riflettere sulla creatività è che l’in- 2005, pp. XV-XVII).
perfetto sinergismo e in modo integrato sin dall’inizio per conseguire risultati coordinazione modulare”, in P. P. PERUCCIO, La ricostruzione domestica, novazione è figlia della creatività, che a sua volta è «figlia della competenza, 18
FORA, the R&D section of the Danish Enterprise and Construction
capaci di dilatarsi nel tempo» (CIRIBINI, Tecnologia e Progetto cit., p. 127). Su Celid, Turin 2005, pp. 55-63. dell’esperienza precedentemente elaborata e dell’intuizione» (A. TESTA, La Authority, has very recently published a paper that presents a new type of busi-
questi temi, e su Ciribini in particolare, si veda anche: P. P. PERUCCIO, La 10
CAVAGLIÀ, di... Achille Castiglioni cit., p. 59. creatività a più voci, Laterza, Roma-Bari 2005, pp. XV-XVII). ness: the concept-design company. Concept-design companies (with physio-
seconda generazione al lavoro: Giuseppe Ciribini e la coordinazione modulare, in ID., 11
Rationalisation of planning stages became a cultural and practical objective 18
FORA, la divisione R&D dell’Authority danese per l’Impresa e l’Edilizia, logical, economic and design skills linked together in an innovative way) pro-
La ricostruzione domestica, Celid, Torino 2005, pp. 55-63. in the 1960s in English-speaking countries. Under the influence of systems the- ha appena pubblicato un testo che presenta un nuovo tipo di società: l’azien- vide answers to the question “What?” by creating concepts, while, by creating
10
CAVAGLIÀ, di... Achille Castiglioni cit., p. 59. ories, which involve studying the structure and behaviour of sets of interacting da di concept-design. Le società di concept-design (con competenze sociolo- product projects, design companies provide the answer to the question “How?”:
11
La razionalizzazione delle fasi progettuali diventa un obiettivo culturalmen- natural elements, at the height of the economic boom it became evident that giche, economiche e di design connesse in maniera innovativa) forniscono le P. JOHANSEN, T. LAU, C. HØGENHAVEN and J. ROSTED, Concept Design
te e progettualmente necessario negli anni sessanta, in ambiente anglosassone. there was a need to schematise and solve the planning problems of urban evo- risposte alla domanda «Che cosa?» attraverso la creazione di concetti; mentre - How to Solve the Complex Challenges of Our Time, The Danish Enterprise and
Sotto l’influenza delle teorie sistemiche, che consistono nello studio della strut- lution and industrial production. Initially, studies were carried out into the le società di design forniscono risposta, con la creazione di progetti di prodot- Construction Authority’s Division for Research and Analysis, Copenhagen
tura e del comportamento di insieme di elementi naturali interagenti, emerge la break-up of the urban territory and into the iterations and relations of elements ti, alla domanda «Come?». P. JOHANSEN, T. LAU, C. HØGENHAVEN e J. 2007.
necessità di schematizzare e risolvere i problemi progettuali di un’evoluzione that constitute it. This led to a meta-planning approach, which was however ROSTED, Concept Design - How to Solve the Complex Challenges of Our Time, 19
L. BISTAGNINO, Design con un futuro, Time & Mind, Turin 2003, p. 11.
urbanistica e di una produzione industriale, nel pieno del boom economico. first applied in disciplines other than that of town planning. This was referred The Danish Enterprise and Construction Authority’s Division for Research 20
JOHANSEN, LAU, HØGENHAVEN and ROSTED, Concept Design cit.
Vengono fatti, inizialmente, studi sulla scomposizione del territorio urbano e to by Ciribini in 1972 as an “exigential hypothesis” (see below), and it became and Analysis, Copenhagen 2007. 21
At the First Faculty of Architecture at Politecnico di Torino on 20 May 2004,
sulle iterazioni-relazioni degli elementi che compongono la sua struttura. Nasce part of technical regulations for industrial manufacturing to ensure that prod- 19
L. BISTAGNINO, Design con un futuro, Time & Mind, Torino 2003, p. 11. during the presentation of his book La valigia senza il manico. Arte design e karaoke,
un approccio meta-progettuale, che trova però le sue prime applicazioni in cam- ucts complied with users’ demand for quality, in compliance with perform- 20
JOHANSEN, LAU, HØGENHAVEN e ROSTED, Concept Design cit. Enzo Mari described how he threw himself headlong, together with his stu-
pi disciplinari diversi da quello urbanistico: definito da Ciribini, nel 1972, ipo- ance criteria based on an analysis of the field of application. 21
Enzo Mari, nella presentazione alla Prima Facoltà di Architettura del dents, into wide-ranging projects in areas that were new for himself as well as
tesi esigenziale (si veda infra), diventa normativa tecnica nell’ambito della pro- 12
“Teoria della gerarchizzazione dei requisiti e loro classificazione”, from CH. Politecnico di Torino, il 20 maggio 2004, del suo libro La valigia senza il mani- for the others. And he states in his book: “I try not to lose sight of the countless
68 69
development prospects there are in the overall horizon - including those that
co. Arte design e karaoke, asseriva di lanciarsi con passione, accanto ai suoi stu-
denti, in progetti di largo respiro su ambiti nuovi, per lui come per gli altri. Nel
libro sostiene poi: «Cerco di non perdere di vista le molteplici prospettive di
cannot be worked on and developed at the time. Here, I am talking about our
ability to gradually make decisions, very rapidly assessing a few sufficiently clear
Complessità virtuale, Virtual Complexity,
sviluppo all’interno dell’orizzonte totale, anche quelle che sul momento è im-
possibile approfondire e sviluppare. In questo senso parlo della nostra capaci-
opportunities together with countless others that are contradictory and under-
standable only through intuition, just as the hare being chased decides to make banalità reale Real Triviality
tà di prendere via via decisioni, valutando molto rapidamente poche opportu- the leap that will possibly save its life...” (E. MARI, La valigia senza il manico.
nità sufficientemente chiare con infinite altre, contraddittorie e percepibili solo Arte design e karaoke, Bollati Boringhieri, Turin 2004, p. 31). LUIGI BISTAGNINO LUIGI BISTAGNINO
intuitivamente, così come la lepre inseguita decide quello scarto che forse la sal- 22
P. JEDLOWSKI, Senso comune e innovazione, paper, Dipartimento di Socio-
verà...» (E. MARI, La valigia senza il manico. Arte design e karaoke, Bollati logia e di Scienza Politica, Università della Calabria, 1993.
Boringhieri, Torino 2004, p. 31). 23
M. SCHELER, in S. TABBONI (Ed.), Vicinanza e lontananza: modelli e figure
P. JEDLOWSKI, Senso comune e innovazione, paper, Dipartimento di dello straniero come categoria sociologica, Franco Angeli, Milan 1986.
CONSIDERAZIONI1 CONSIDERATIONS1
22
Attualmente la comunicazione visiva, parlata e scrit- Expressed through the virtual world, visual, spoken
ta, espressa attraverso la virtualità, è di qualità così al- and written communication is of such high and so-
ta e raffinata che l’occhio e la mente vengono «distrat- phisticated quality that the eye and mind are constant-
ti» continuamente a scapito dei contenuti e della fina- ly being distracted, to the detriment of the content and
lità della comunicazione. of the actual aim of the communication. Through vir-
La rappresentazione visiva, tramite la virtualità, deve tuality, visual representation must be exploited (and
infatti essere sfruttata (e non «subita») come mezzo dal- not “endured”) as a medium that has enormous poten-
le grandi potenzialità espressive e come strumento uti- tial for expression and as an instrument that can help
le a esaltare i valori sostanziali di ogni progetto (sia es- enhance the core values of any project, be it one of de-
70 71
so di design, architettura, editoriale o relativo al mon- sign, architecture, publishing, or relating to the world micamente ed emotivamente con l’utente come lo sono tional means of representation and work are able to do.
do della didattica a distanza). of distance learning. i mezzi di rappresentazione e di lavoro tradizionali. More often than not one is dazzled by the range of pos-
La conoscenza approfondita delle tradizionali forme In-depth knowledge of traditional forms of communi- Il più delle volte si è abbagliati dalle possibilità offerte. sibilities offered.
di comunicazione e delle relative tecniche di rappre- cation, and of the techniques of representation that have Molti progettisti si lasciano infatti affascinare dalla resa Many designers let themselves be so captivated by the
sentazione che sono state utilizzate, sino ad oggi, per so far been used to convey any type of project, is the es- grafica finale dei loro lavori trascurando il processo ana- final graphic rendering of their works that they neglect
esprimere un progetto di qualsivoglia natura, è la base sential starting point for optimising the virtual render- litico progettuale; i docenti pensano di poter demandare the analytical process of design. Teachers believe they
necessaria per poter ottimizzare la resa virtuale di disci- ing of disciplines that for centuries have been the realm a un filmato il momento più importante del loro opera- can rely on video for the most important moment of
pline che da secoli sono state regno delle parole, dei se- of the word, signs, charts and writing. to, cioè il rapporto e la comunicazione diretta con gli stu- their work, which is that of relating and communicat-
gni, degli schemi, della scrittura. The main difficulty we face today is that of finding a denti; l’editoria non fa che riversare su una schermata in- ing directly with their students. And publishing com-
La maggiore difficoltà che oggi ci troviamo ad affron- language that can be adapted to the new virtu- finita tutto quello che può fare notizia e informazione. panies do no more than pour anything that might be
tare è proprio quella di trovare un linguaggio che al medium. The mistake is very often made of consid- Sembra necessario allora riprogettare, sulla scorta del newsworthy and informative onto an infinite screen.
si adatti al nuovo mezzo virt u a l e; spesso l’errore ering the virtual world as no more than a transforma- consolidato legame mezzo-utente esistente nella realtà, So, taking up the consolidated link between the medi-
che si compie è quello di considerare il mondo virtua- tion and borrowing from reality, but this new ephemer- una forma di linguaggio, di comunicazione, di simbo- um and the user, it seems necessary to redesign forms of
le come mera trasposizione e mutuazione da quello rea- al world needs to be re-examined from scratch. It can- logie, di grafie che siano certamente propri del mondo language, communication, symbols, and artwork that
le, ma questo nuovo mondo effimero ha la necessità di not simply be considered as just an extension of aspects virtuale ma che, al contempo, non confondano le idee are certainly those of the virtual world but that, at the
essere ripensato ex novo e non può più essere considera- of the world of communication that we have always all’utente ma gli siano semmai d’aiuto. same time, are useful for the user rather than just creat-
to esclusivamente come una semplice estensione di ciò known. La possibilità che abbiamo, come progettisti, è quella ing confusion.
che appartiene al mondo della comunicazione che da Writing, drawing and communication have been de- di poter immaginare, a livello visivo e di linguaggio, At the level of vision and language, as designers we are
sempre conosciamo. veloped and refined over the years through interaction nuovi modi di rappresentazione e di interazione che able to imagine new forms of representation and inter-
Scrittura, disegno e comunicazione sono ambiti che si between people, supports, and techniques: the means siano peculiari di un mondo alternativo alla realtà og- action that are peculiar to a world which is alternative
sono sviluppati e affinati negli anni, tramite l’interazio- and supports that are peculiar to actual reality (pencils, gettuale, non la loro copia carbone virtuale. La sfida to that of object-based reality. It does not need to be a
ne fra persone, supporti e tecniche di esecuzione: mez- paper, newspapers, books, words) cannot simply be stimolante che ci troviamo ad affrontare è quella di in- virtual carbon copy. The exciting challenge we find
zi e supporti propri di una realtà concreta (matite, car- lifted out of one world and dropped into another. ventare i corrispettivi della matita e della carta per un ourselves facing is that of inventing the counterparts of
ta, giornali, libri, parole) non possono essere semplice- The representation of a project is the result of knowl- mondo che non ne fa più uso. pencil and paper for a world that does not use them any
mente travasati da un mondo a un altro. edge sifted through experience. It is a conscious action more.
La rappresentazione di un progetto è frutto di cono- brought about by the need to describe the designed ob-
scenza sedimentata dall’esperienza; è un’azione consa- ject in accordance with the sequence in which the con- CONSIDERAZIONI
pevole dettata dalla necessità di descrivere l’oggetto pro- cept was developed. The same is true of lessons, which SU ALCUNI AMBITI SPECIFICI CONSIDERATIONS
gettato secondo la sequenza di sviluppo del «concept». are given by a teacher who follows a particular line of ABOUT SOME SPECIFIC SECTORS
Lo stesso vale per le lezioni, condotte dal docente se- reasoning, or of a publishing house, which plans the 1. IL PROGETTO
condo un filo logico sequenziale, o per l’editoria, che publication of a newspaper or a book according to a Il percorso progettuale è un percorso mentale comples- 1. DESIGN
programma la pubblicazione di un giornale o di un li- beginning-to-end plan. so, per certi versi labirintico, con orizzonti da indaga- The design process is a complex mental journey, which
bro secondo uno schema principio-fine. Today the “computer medium” does not define spa- re molto aperti e vasti, costituito da continui approfon- in some ways may be like going through a maze, with
Oggi il «mezzo computer» non definisce limiti spazia- tial or temporal limits. Virtuality is practically a-spa- dimenti e frequenti feed-back che man mano consen- vast open horizons created by constant investigations
li e temporali. La virtualità è pressoché a-spaziale. Non tial. There has so far been no structuring of design-ori- tono al pensiero di trasformarsi in prodotto reale. In and feedback which, step by step, enable a thought to
è ancora disponibile una strutturazione di mezzi vir- ented virtual media that manages to relate dynamical- questo modo la sintesi, che è la scelta individuata, di- turn into an actual product. In this way, synthesis -
tuali dedicati al progetto che riesca a rapportarsi dina- ly and emotionally with the user in the way that tradi- venta molto voluta, meditata e inequivocabilmente which is the form chosen by designers - becomes more
72 73
«quella» per «quel» determinato percorso di analisi. desired, meditated and unmistakably what it really is gliata da essere troppo distante dalle fotografie della realtà. becomes far removed from photographs of reality. Focus on
La possibilità di poter ripercorrere con lo sguardo, e di for the particular process of analysis being carried out. L’attenzione allo strumento diventa predominante e si spo- the instrument gets the upper hand and is thus all too easily
sta quindi, con troppa facilità, sulle suggestive peculiarità di shifted towards the fascination of obtaining very self-refer-
conseguenza con la mente, le evoluzioni del cammino The ability to use the eyes, and thus the mind as well,
ottenimento di risultati molto autoriferiti. Si perde la capa- ential results. We lose the ability to maintain our open-
compiuto è un ulteriore elemento di controllo delle sin- to follow the developments of the process is a further el- cità di visione mentale aperta, il percorso di ricerca si accor- minded vision, and the research process is shortened and
tesi fatte e aiuta a definire con più chiarezza le scelte. ement used to control the syntheses that have been ob- cia banalizzandosi in una pur suggestiva immagine virtua- trivialised in virtual images that may indeed be highly attrac-
Senza strumenti informatici, il progettista poteva ave- tained, and it helps make clearer decisions. le: si passa dalla profondità di scelte alla banalità superficia- tive: there is a shift from carefully pondered decisions to the
re la visione complessiva del suo operato distribuendo Without computer tools, the designer was able to ob- le di forme. Il progetto è un percorso mentale complesso e il superficial triviality of forms. Design is a complex mental
su un tavolo tutto il percorso progettuale compiuto. tain an overall vision of his work by laying out on the problema che si innesta quando si introducono strumenti process and the problem that arises when digital instruments
Con lo strumento informatico, il tavolo di lavoro si è table the entire design process as completed up to that digitali per produrre contenuti è legato all’apparente limite are introduced to produce content comes from the apparent
della tecnologia informatica, limite questo, che si confronta shortcomings of computer technology. These shortcomings
trasformato in monitor dalle dimensioni ridotte con cui point. But with computers, the worktable becomes a con una forte complessità del processo mentale. Ciò è vero come up against mental processes that are highly complex.
si può inquadrare nel minimo dettaglio, zoomando, small monitor which can be used to zoom in and fo- in un senso e falso in un altro. Le tecnologie informatiche In other words, it is true in one sense and false in another.
ogni particolare. Così facendo, però, si perde il con- cus on every slightest detail. By doing so, however, one sono banali nei confronti dei processi mentali che mettiamo Computer technologies are trifling in comparison with the
trollo della complessità e delle relazioni tra le varie par- loses control of the complexity and of the relationships in campo in fase progettuale, mentre sono molto complesse mental processes that we bring to bear during the design
ti del sistema creato, perché la vista (e la mente) si con- between the various parts of the system that has been nella generazione di soluzioni coerenti rispetto al progetto. stage, and yet they are highly complex and capable of gen-
centra solo sul particolare perdendo la visione d’insie- created, because the eyes (and the mind) concentrate Nel caso dei contenuti digitali il problema è endemico: il erating solutions that are consistent with the project. The
processo di progetto nasce, ormai tradizionalmente, con problem is endemic in the case of digital content: the design
me. È come se, durante un cammino, si smarrisse la only on that particular detail, losing sight of the whole.
l’uso continuo degli strumenti informatici, poiché la con- process now traditionally starts out with continuous use of
strada: la zoomata è pressoché irreversibile. It is as though one were losing one’s way during a suetudine che emerge dai vantaggi specifici ci porta a que- information technology instruments, because the habit of
walk: zooming is well-nigh irreversible. sto tipo di scelta. Il problema è una conseguenza di come so- benefiting from their particular advantages leads us to adopt
La virtualità digitale nel futuro del progetto no concepiti gli stessi computer: la quantità, e non la quali- them always. The problem is a consequence of how com-
L’essere passati dalla «matita» allo strumento informatico ha Digital virtuality in the future of design tà, è il perno su cui ruota il meccanismo informatico. Nel puters themselves are conceived: quantity, rather than qual-
certo aperto infinite possibilità di connessione con altri stru- The shift from pencils to computers has certainly opened up nostro percorso mentale di progetto, invece, una delle carat- ity, is the key aspect of the computer tool. On the contrary,
menti (foto, rendering, automazione di passaggi, ecc.), con- infinite possibilities for connecting to other instruments teristiche fondamentali è soprattutto la qualità, oltre ovvia- one of the fundamental characteristics of the mental process-
sentendo velocità di azione e di controllo e una facilitazione (photos, renderings, automation of the transfer from one tool mente la quantità. Lo strumento informatico è perfetto nel es we use in design is precisely that of quality, as well as
di tutte le operazioni. Dal momento che si opera su schermi to another, etc.), speeding up actions and checks, and sim- momento in cui si decide, ad esempio, di rilevare una scul- quantity. Information technology instruments are perfect
dalle dimensioni limitate, tuttavia, si è persa la possibilità di plifying every operation. And yet, the fact that we work on tura per punti; il computer, tuttavia, non sa che ciò che ha when we decide, for example, to survey a sculpture in terms
poter abbracciare tutto il percorso quasi con un colpo d’oc- a small monitor means we lose sight of the entire process and rilevato è una scultura, poiché non possiede gli strumenti cri- of points, but the computer does not know that what it has
chio e si è caduti inevitabilmente nella ricerca del particola- we have inevitably ended up by studying details that are tici per farlo. Il primo problema è che in termini di qualità surveyed is a sculpture, for it does not have the critical means
re che è completamente isolato ed evidenziato dallo scher- completely isolated as we see them on the screen. What is il limite delle tecnologie è fortissimo. Il secondo problema è to do so. The first problem is that the limitations of technol-
mo. Per di più le facilitazioni offerte dallo strumento condi- more, the designer is heavily influenced by the ease of use of- relativo alle interfacce. Nel momento in cui prendiamo una ogy are enormous when it comes to quality. The second
zionano fortemente il progettista: si perde la visione d’insie- fered by the computer: one loses the general view, which is matita in mano per definire un concetto e comunicarlo, in problem concerns the interfaces. When we pick up a pen-
me, essenziale al percorso progettuale, il processo mentale di- essential for the design process, and the mental process be- un qualche modo lo facciamo quasi del tutto liberamente, cil in order to define a concept and convey it, we do so al-
venta superficiale nelle scelte, che dipendono quasi esclusi- comes more superficial in its decisions, as it often depends poiché lo strumento è «a misura d’uomo», come un gesso o most totally freely, because the instrument is “to the measure
vamente dai particolari, spesso presi dalla biblioteca di rife- almost entirely on details that are taken from the reference li- un segno sulla sabbia. Purtroppo, lo strumento informatico of man”, like a piece of chalk or a sign made in the sand.
rimento del software. La presenza di strumenti che facilita- brary of the software program. The use of instruments to fa- è ancora oggi fortemente vincolato da tecnologie che non so- Unfortunately, computer-based tools are still very closely
no e velocizzano la resa tridimensionale e la renderizzazio- cilitate and speed up three-dimensional imaging and render- no ancora in grado di fornire soluzioni specifiche. Vuol di- tied to technologies that are still not able to provide specific
ne spostano l’attenzione dal processo di approfondimento ing shifts the attention from the process of examining design re che, almeno in una prima fase, non possiamo ancora per- solutions. This means that, at least to begin with, we can still
delle scelte progettuali alla semplice e banale resa grafica e choices simply to graphic and photographic rendering. This metterci di usare lo strumento informatico come se fosse uno not allow ourselves to use computers as though they were in
fotografica, che spesso è talmente perfetta da risultare percet- is often so perfect that it appears to be perceptively artificial «strumento trasparente» che concretizzi e chiarisca total- a sense transparent, giving concrete form and fully clarify-
tivamente finta in quanto avulsa dal contesto, e così detta- since it is separated from its context, and so detailed that it mente il nostro intero percorso mentale. Che fare quindi? ing our entire mental processes. So what can we do? For the
74 75
Dobbiamo per ora attendere che la tecnologia si evolva a tal moment, we must wait until technology advances to the di strumenti che in un futuro potranno essere a disposizione one. These tools, when they come, will make it possible to
punto da permetterci di usare liberamente suoni, voce, gesti point where we can use sound, voice, and gestures quite di tutti; strumenti che consentiranno la manipolazione libe- freely manipulate different content such as various formats
e quant’altro sia adatto all’utente-uomo, poiché lo stato at- freely, together with anything else that is suitable for the per- ra di contenuti differenti quali testi in diverso formato, im- of text, images, audio and video which today can be made
tuale non ci consente ancora una libertà pari a quella data- son-user. Today’s IT tools simply do not give us the free- magini, suoni e video che per ora si possono far dialogare tra to interact only with considerable difficulty. We might, for
ci dagli strumenti tradizionali. Questo non accade neppure dom offered by traditional media. And this is true even loro solo con grande fatica. Pensiamo, ad esempio, all’or- example, consider the now well-established use of PDF: this
nei casi in cui l’evoluzione tecnologica sia già molto avan- when technological evolution is already very advanced, as mai consolidato uso del Pdf: questo strumento, aperto e fa- tool, which is open and easy to use, nevertheless requires spe-
zata, come nel caso della pittura digitale, dove le tavolette in the case of digital painting. Here, graphic tablets can cer- cile da usare, richiede tuttavia una tecnologia specifica per cial technology for subsequent processing of the data.
grafiche possono certamente essere supporti validi per la re- tainly be of great use for obtaining ideal quality of line and l’elaborazione a posteriori dei dati. In assenza di tale tecno- Without this technology, there is little one can do with it
sa ottimale della qualità del tratto, per la corretta percezione correct visual perception of the brushstroke, but they certain- logia, non è possibile fare molto oltre la lettura, la stampa e other than read and print it, and extract text. Integration
visiva della pennellata, ma non sicuramente sostituire tutte ly cannot replace all those perceptive sensations such as the l’estrazione di testi. L’integrazione con altri contenuti in mo- with other content is thus one of the main objectives, but still
quelle sensazioni percettive come l’odore dei colori e dei sol- smell of colours and solvents or the reaction of the canvas to do libero è quindi uno degli obiettivi principali, purtroppo far from being available. Only when we achieve total free-
venti o il rapporto tra la tela e la luce, che sono tipiche della light, which are typical of the material world. In architec- ancora lontano dall’essere disponibile. Solo quando avremo dom in the creation, reprocessing, and exchange of data, will
realtà materiale. Nel progetto architettonico o di design, il tural or design work, in which the process of final definition una totale libertà operativa di creazione, rielaborazione e we be able to say that technology is no longer a limitation
cui processo di definizione è lungo e complesso, tutto il per- is long and complex, the entire process requires different lev- scambio dei dati, potremo dire che la tecnologia non sarà più but has become totally transparent. Future differences in
corso progettuale richiede livelli tecnologici diversi a secon- els of technology depending on the aims it intends to achieve. percepita come un limite ma sarà totalmente trasparente. Le terms of perception with regard to the material world will
da delle diverse finalità. Sfortunatamente, proprio queste dif- Unfortunately, it is precisely these different needs of repre- diversità future in termini percettivi rispetto alla materia sa- necessarily be different, just as our perception of travel, for
ferenti necessità di rappresentazione evidenziano il limite sentation that reveal the limit of computer instruments, ranno necessariamente differenti, così come oggi è diversa, example, is very different from what it was a century ago. In
stesso dello strumento informatico, ovvero l’impossibilità di which is that they are unable to use the same intuitive tools ad esempio, la percezione del viaggio rispetto a un secolo fa: terms of time, cost and practical difficulties, travelling from
utilizzare strumenti intuitivi costanti per tutto il percorso di throughout the design process: while we might use some un tempo, per andare da Torino a Londra, si doveva affron- Turin to London in those days was an experience that was
progetto: laddove per «buttare giù l’idea» si può infatti usa- simple tool if we just want to jot down an idea, for the exec- tare un’esperienza molto diversa rispetto a quella attuale, in very different from what it is now. The entire experience that
re uno strumento semplice, per definire gli esecutivi si rende utive versions we will need to use special instruments that termini di tempo, di costi, di difficoltà pratiche. Tutta l’espe- this sort of journey entailed has been lost, and replaced by a
necessario l’uso di strumenti specifici che male dialogano interact poorly with the first ones. The result is that this leads rienza che si faceva in quella forma di viaggio oggi si è per- completely different reality. The same can be said about the
con i precedenti; il risultato è che vengono a crearsi in que- to the creation of independent “islands” of work which sa, perché sostituita da una realtà completamente diversa. Lo experience people used to have at the zoo: from an educa-
sto modo delle «isole» di lavoro che frammentano ulterior- break up the design process into even more fragments, stesso si può dire per quanto riguarda l’esperienza che si fa- tional point of view, the zoo was an incredibly powerful tool
mente il percorso progettuale, complicandolo con problemi adding the complexity of technical problems involving ceva nei giardini zoologici: dal punto di vista educativo, lo and a fundamental element in teaching children about ani-
tecnici di traduzione di formati di file, tipologie di spazio di changing file formats, very different types of work space and zoo era uno strumento di una potenza incredibile e parte fon- mal life. The demise of zoos as places where the world of fau-
lavoro diversissime e diversificate possibilità di approfondi- a whole range of possibilities for closer examination as the damentale nella didattica dei bambini nel percorso di ap- na was put into the abstract has meant that children are sep-
mento progettuale nel rapporto di scala. Il salto da un’isola scale changes. Moving from one island to another thus caus- prendimento della vita animale. Il fallimento dello zoo co- arated from all those forms of life that can now be discovered
all’altra provoca quindi grandi difficoltà nell’organizzazio- es great difficulties in organising the project as a whole, for me luogo di astrazione del mondo faunistico ha provocato personally only by travelling to distant places. The result is
ne del progetto complessivo, in quanto esso richiede, a sua this requires the creation of a project within a project. un distacco dei bambini rispetto a tutte quelle forme di vita that we now understand and perceive animal life in a way
volta, la definizione di un progetto nel progetto. There is however a temporary solution to the problem, che oggi si possono conoscere direttamente solo effettuando that is completely different from what it was in the past, as a
Esiste però una soluzione temporanea al problema, che con- which consists in separating the design from the digital im- viaggi in luoghi lontani; il risultato è che oggi si conosce e result of new conditions and constraints being introduced
siste nel separare il progetto dall’immagine digitale, dallo age and from the instrument that is going to be used to pro- si percepisce la vita animale in modo completamente diver- into the learning process. Referring back to these examples
strumento che si utilizzerà per produrla nella fase finale, ar- duce it in the final stages, enhancing the rendering with so rispetto al passato, poiché sono nate nuove condizioni e and applying the concepts of the design world, the loss of
ricchendo il rendering con qualcosa di pregresso derivato something created previously from art and photography. vincoli nei processi di apprendimento. Rifacendoci a que- contact with traditional reality should not therefore take
dall’arte e dalla fotografia. Sono questi ultimi due ambiti di And it is indeed art and photography that enable us to un- sti esempi e applicando i concetti all’ambito progettuale, la place simply through a mundane computer translation
lavoro che ci consentono, infatti, di capire quale sia la no- derstand what our perception is through a projection plane, perdita del contatto con la realtà tradizionale non dovrà (which would be no more than fiction), but through its
stra percezione attraverso un piano di proiezione; punto di for the viewpoint of the camera, colour, space, and propor- quindi passare attraverso una sua banale traduzione infor- transformation into a new form that refers to the fundamen-
vista della camera, colore, spazio, proporzioni, sono condi- tions are all conditions that exist without computers and that matizzata (la quale non potrebbe essere null’altro che una tal concepts we are used to, even though it would involve a
zioni che prescindono dallo strumento informatico e che si are established prior to any use of IT tools. As we have seen, finzione), ma attraverso una sua trasformazione in una nuo- completely new way of using it. This means that the solu-
stabiliscono a priori. Come si diceva, è questa una soluzio- this is a temporary solution, and it is one that lets us work va modalità che si riferisca a concetti fondamentali cui sia- tion will not be a faithful simulation and reproduction of
ne temporanea, che ci permette oggi di lavorare in assenza without the tools that one day may be at the disposal of every- mo abituati, ma che al contempo sia del tutto nuova nei mo- traditional techniques, but rather the creation of a new sys-
76 77
di d’uso. La soluzione non sarà quindi la simulazione e ri- tem which has yet to be discovered. It will enable us to work Il percorso di un quotidiano, dalla materia prima The production cycle of a newspaper from raw materials
produzione fedele delle tecniche tradizionali, ma la defini- with our physical capacities (or rather, mental and anatom- al recupero to reclamation
zione di un nuovo modo, ancora tutto da scoprire, di lavo- ic) by using new instruments that no longer require a long Il settore dell’editoria giornalistica è, a detta di molti anali- The newspaper publishing business is, in the view of many
rare con le nostre possibilità fisiche (ossia mentali e anatomi- time to learn and practice in order to be used correctly and sti, un settore in grave crisi: si vendono meno copie in edi- analysts, going through a period of serious crisis: fewer copies
che), attraverso l’uso di nuovi strumenti che non necessiti- productively. Without this sort of freedom, we will only find cola, si vende meno pubblicità tabellare, si spendono molti are sold by newsagents, less advertising space is sold, more
no più di lunghe fasi di apprendimento ed esercizio per es- further constraints that will lead the user to stray from the de- più soldi per la distribuzione delle copie e il ritiro dei «resi», money is spent on distribution and the collection of returns,
sere utilizzati correttamente e in modo fattivamente operati- sign process that he or she should be following, instead of s’investono sempre più risorse per la logistica del sistema and increasing sums of money are spent on logistics for the
vo. Senza queste libertà, si genereranno solo ulteriori vinco- being free to work without restraints. If we take a pencil and stampa. printing process.
li che condurranno l’utente alla deriva rispetto al percorso give it to a child, he or she will be able to use it correctly af- Per il massmediologo Robert Cauthorn, infatti, la realizza- In the view of the mass-media analyst Robert Cauthorn, the
progettuale che seguirebbe se fosse invece lasciato libero di ter just a few moments. This is what needs to take place zione di un giornale è legata sempre di più a questioni estra- creation of a newspaper is increasingly linked to issues that
lavorare senza costrizioni. Se prendiamo una matita e la dia- when creating new computer tools for design: they will need nee al giornalismo inteso come disciplina, e piuttosto vicine are not part of journalism as a discipline, but closer to the
mo in mano a un bambino, dopo pochi istanti questo sarà to be simple, intuitive, direct and made “to the measure of al mondo della logistica e dei trasporti(R. CAUTHORN, Vers world of logistics and transport (R. CAUTHORN, “Vers la
in grado di utilizzarla nel modo corretto. Questo è quello man”. la fin du quotidien papier?, in «Le Monde», 11 febbraio 2007). fin du quotidien papier?”, in Le Monde, 11 February 2007).
che dovrà avvenire nella definizione dei nuovi strumenti in- FABRIZIO VALPREDA Il sistema stampa, infatti, consuma troppe risorse, siano es- And it is true that the printing system consumes too many
formatici per la progettazione: essi dovranno essere sempli- se esauribili o rinnovabili: dall’albero alle cartiere, poi alle resources, be they exhaustible or renewable: from tree to pa-
ci, intuitivi, diretti e concepiti «a misura d’uomo». 2. DAILY NEWSPAPERS stamperie, ai distributori, alle edicole, poi ancora ai clienti per mill, and then to the printing houses, distributors,
FABRIZIO VALPREDA (che al termine della lettura getteranno la copia nel cestino) newsagents, and on to the customers (who when they have
The great appeal of browsing through a newspaper is
oppure, per le copie non vendute, dall’edicola ai magazzi- finished reading, will throw the paper into the waste bin)
not due solely to the information we find and react to
2. I QUOTIDIANI ni, all’editore e, infine, al macero. Sulla base di questo ra- or, in the case of unsold copies, from the newsagent back to
emotionally, but to a whole series of perceptions that gionamento si potrebbe affermare che la scomparsa del gior-
La forte suggestione nello sfogliare un giornale non è da- the warehouses, to the publisher, and lastly to the pulp mill.
we receive through our senses. These range from the nale di carta, dal «New York Times» alla «Repubblica», Looked at from this point of view, it could fair to say that
ta solo dalle notizie che si possono trovare e alle quali rea- pleasure of touching it and smelling the ink to hearing pare oramai un processo ineludibile perché non più sosteni- the disappearance of printed newspapers, from the New York
giamo emotivamente, ma da un complesso di percezio- the rustling of paper when we turn a page, and the bile dall’ambiente. Times to La Repubblica, is inevitable, since it is no longer en-
ni che passano attraverso i nostri sensi: dal piacere di toc- movements we need to make in order to do this as we Partendo da un punto di vista diametralmente opposto, cioè vironmentally sustainable.
care la materia e di sentire l’odore dell’inchiostro, all’udi- move from one topic or section to another. And there non connesso con le tematiche ambientali, anche l’editore Starting out from exactly the opposite point of view - in oth-
re crepitare la carta quando si volta una pagina, al com- is the pleasure of seeing the information as though we
del «New York Times» Arthur Sulzberger jr. arriva alle er words, from an opinion that is not based on environmen-
piere movimenti per sfogliare che indicano il passaggio stesse conclusioni: il giornale di carta ha gli anni contati e tal issues - also the manager of the New York Times, Arthur
had a bird’s eye view, scanning the news in our own sarà sostituito a breve da un altro «medium». Sulzburger Jr., comes to the same conclusions: the days of
da un argomento o sezione a un’altra/o, al vedere con ra- highly personal way. It is as though the reader were ex- In realtà l’editore del più conosciuto quotidiano americano, printed newspapers are numbered and they will soon be re-
pidità le informazioni quasi a volo di uccello, al percor- ploring a three-dimensional world that is fastened on- come descritto da Vittorio Sabadin in un saggio pubblica- placed by another medium. In actual fact, the manager of
rere in maniera del tutto personale le notizie offerte. to a two-dimensional support with paper and ink. to per i tipi Donzelli, indica anche una data precisa oltre la America’s best-known daily, as it has been described by
È come se il lettore fosse un esploratore di una realtà tri- Being able to use a new technology that transfers the quale il suo giornale non sarà più in edicola: il 2013 (V. Vittorio Sabadin in an essay published by Donzelli, indi-
dimensionale fissata, con carta e inchiostro, su un sup- content of the newspaper in visual form to a sheet of SABADIN, L’ultima copia del «New York Times». Il futuro dei cates a precise date beyond which his newspaper will no
porto a due dimensioni. giornali di carta, Donzelli, Roma 2007). longer be available from newsagents: 2013 (V. SABADIN,
plastic is certainly very interesting, also from an envi- A parte l’anno che ha un’importanza relativa, utile soltan-
Poter utilizzare una nuova tecnologia che porti su un L’ultima copia del New York Times. Il futuro dei giornali di carta,
ronmental point of view if we consider the absurdity of to a far comprendere l’imminente (per chi condivide questa Donzelli, Rome 2007).
foglio di plastica la visualizzazione del contenuto del how the creation of a newspaper is organised. At the posizione) azione che dovrà essere intrapresa dagli editori e The actual year is of relative importance for it only helps
quotidiano è sicuramente molto interessante, anche dal same time, however, it must not trivialise the aspects dai direttori dei quotidiani, ciò che colpisce è la necessità di those who agree with this assessment to understand that ur-
punto vista ambientale, vista l’assurdità con cui è or- described simply by transferring the articles to a new mettere mano, cioè di riprogettare, un sistema obsoleto che gent action needs to be taken by newspaper publishers and
ganizzato il sistema produttivo di un giornale, ma non support. da metà del XIX secolo produce giornali utilizzando sempre editors. What makes it so striking is that it points to the need
deve banalizzare quanto descritto prima trasferendo due soli elementi: inchiostro e carta. to take action on (in other words, rethink) an obsolete sys-
semplicemente gli articoli su un nuovo supporto. Sulzberger ritiene infatti necessario, visto il calo dei lettori tem that has been producing newspapers with just two ma-
78 79
dell’edizione di carta e l’aumento esponenziale dei contatti terials ever since the mid-nineteenth century: ink and paper. 3. LA DIDATTICA A DISTANZA 3. DISTANCE LEARNING
al sito web del giornale (fenomeno che si verifica puntual- Considering the fall in numbers of those who read the print- Quando si partecipa a una lezione o a una conferenza When we take part in a lesson or a conference, either
mente anche negli investimenti pubblicitari), avviare, come ed edition and the increase in the number of visits to the
sia in qualità di uditori che di protagonisti si è coinvol- as part of the audience or as speakers, we are involved
ha prontamente già fatto, un percorso parallelo di trasferi- newspaper’s web site (a phenomenon that is soon verified in
mento sul web. terms of advertising revenue), Sulzberger believes that a par- ti in un forte processo interattivo; sia da una parte che in a powerful interactive process. Whichever side we
PIER PAOLO PERUCCIO allel shift to the Web needs to take place, and indeed he has dall’altra si è coinvolti in un rapporto emotivo che aiu- are on, we are involved in an emotional relationship
promptly done this. ta a recepire (ascoltatore) o esprimere (relatore) i con- that helps us absorb the content (as listeners) or express
Un giornale reale, di carta, ha un inizio e una fine: si PIER PAOLO PERUCCIO tenuti in maniera molto differenziata. it (as speakers) in very different ways. This means that
ha la percezione di una realtà narrata in cui si può en- Questo vuol dire che la semplice e banale trasposizio- simply transferring what we see onto video does not
trare e uscire svoltando pagina o chiudendo il quoti- A real, printed newspaper has a beginning and an end: ne di quanto accade in una registrazione video non tra- convey the sense of involvement felt by those taking
diano. one has the perception of a narrated reality that one can smette il coinvolgimento delle parti in causa. part. A lesson cannot be reduced to simply sending a
Nei giornali elettronici, invece, ci si sente smarriti per- enter or leave just by turning a page or folding up the Una lezione non può essere ridotta esclusivamente a un text file or a video.
ché la lettura di una semplice notizia fa precipitare il paper. With electronic newspapers, on the other hand, invio di file di testo o di video. Exactly as we find in the creation of a film, it is neces-
lettore in una girandola infinita di suoni, filmati, scrit- we feel lost because just reading one simple item pre- Bisogna, come accade esattamente nella costruzione di sary to draw up a careful production plan in order to
ti, immagini che, francamente, sconcerta. cipitates us into a world of sounds, films, scripts, and un filmato, fare un approfondito progetto di regia in get the spectator involved. Passive emotional involve-
Si è voluto trasportare la pagina stampata sul video sen- images that is quite frankly disconcerting. modo da coinvolgere lo spettatore. E non basta il coin- ment is not enough, however, for it is absolutely essen-
za tenere conto che la difficoltà di lettura è enorme: per The idea has simply been to transform the printed page volgimento emozionale passivo, è assolutamente neces- tial to make the users’ participation active so that, by
poter scegliere ciò che interessa, è necessario scorrere su into video, without bearing in mind that this makes it sario rendere attiva la partecipazione dell’utente in mo- making their own links in their own ways, they can re-
e giù le lunghissime schermate e spulciare con attenzio- extremely hard to read: we need to scroll up and down do che possa con percorsi e collegamenti personali tain the concepts that are offered to them.
ne la notizia di interesse, andandola a cercare in mez- interminable displays in order just to choose what we giungere a fissare nella propria mente i concetti che gli However, if cinema- or television-style clips are used,
zo a un bombardamento di stimoli spesso indifferen- are interested in, sifting through the various options and vengono offerti. the entire perceptive relationship and emotional in-
ziati graficamente. finding it in the midst of a plethora of very often indis- Agendo, però per tagli cinematografico-televisivi, si volvement that takes place between the speaker and the
Questo processo di ricerca continua induce il lettore tinguishable graphic effects. esclude a priori tutto il rapporto percettivo e tutto il listener is lost, together with the links that are normal-
virtuale ad annoiarsi con rapidità. This process of endless searching means that the virtu- coinvolgimento emozionale che esiste tra relatore e ly formed between the two categories of people during
È senza dubbio stimolante avere a disposizione nume- al reader very quickly gets bored. It is certainly excit- ascoltatore e quindi il legame che si instaura normal- a real classroom lesson. It is by no means easy to obtain
rosi supporti di comunicazione da poter utilizzare, ma ing to have so many forms of communication at our mente tra le due figure nel corso di una lezione reale in this emotional link using television. The gap can how-
il risultato è una babele mediatica. Manca il progetto disposal, but the result is media mayhem. What is lack- aula. Con il mezzo televisivo non si riesce a ottenere fa- ever be overcome if the distance lesson is organised us-
complessivo a monte del supporto e della sua struttu- ing is an overall plan behind the support and the way cilmente questo legame emozionale. Il gap può però es- ing both television and computer media in a carefully
ra. L’attuale scelta predilige l’oggetto virtuale e non it is organised. The way things are at the moment sere superato se la lezione a distanza viene strutturata designed communication project. Shots and counter
l’utente. favours the virtual object, not the user. utilizzando i mezzi televisivi e informatici, secondo un shots can of course be introduced to capture the user’s
La necessità principale che emerge per poter uscire dal- In order to solve the current difficulties in virtual pub- approfondito progetto di comunicazione. La possibi- attention in various sections and indeed must be in-
le attuali difficoltà nel campo dell’editoria virtuale è che lishing, the most important thing appears to be the need lità di creare campi e contro-campi per stimolare l’at- cluded in this type of lesson, partly with a view to main-
sicuramente bisognerà ristudiare gli approcci percetti- to take a fresh look at our overall perceptive approach- tenzione in determinati passaggi esiste sicuramente e taining adequate levels of attention.
vi complessivi e inserirli, progettualmente, in un nuo- es and draw up a plan to include them in a new ritual deve essere integrata all’interno di questo tipo di lezio- The transfer of knowledge using video is currently car-
vo rito di lettura. of reading. ne, anche per riuscire a mantenere il livello d’attenzio- ried out in a very uninspired manner, without taking
ne dello studente su piani accettabili. into consideration the interaction between two indi-
Attualmente il trasferimento del sapere tramite video è viduals who are separated by video as well as by space
realizzato in modo banale, senza considerare l’intera- and time. If the teacher’s main objective is to transfer
80 81
zione tra due soggetti separati da un video, divisi dal knowledge to someone who wants to learn, this will ri, ma mescolabili e ricostruibili secondo le proprie ne- taking part in a classroom lesson. This is because the
tempo e dallo spazio. Se l’obiettivo principale del do- not take place simply by transferring what happened cessità è, in fin dei conti, quasi come assistere a una le- students listen to what is said, taking note of the most
cente è quello di trasferire una conoscenza a chi vuole in reality to a file or tape. If the experience of the virtu- zione in aula: lo studente ascolta ciò che gli viene det- important points and, as a result, building up their
apprenderla, questo non avviene semplicemente river- al lesson is to be as effective as that of the real one, we to, prende gli appunti salienti e, di conseguenza, si ri- own learning approach based on a personal interpre-
sando su un file o su un nastro ciò che accade nella re- need to consider those issues that involve the emotion- costruisce il proprio percorso didattico secondo una tation which starts out from the teaching elements that
altà. Affinché l’esperienza della lezione vera sia altret- al aspects of an interpersonal relationship. chiave di lettura personalizzata a partire dai «compo- are made available to everyone.
tanto valida in quella virtuale, è necessario prendere in It is of course not possible in every case to apply the nenti didattici» comuni messi a disposizione di tutti.
considerazione la questione che riguarda l’emotività del most detailed film direction techniques to the framing, Towards e-learning 2
rapporto interpersonale. to the use of light and to the verbal transmission of what Verso l’e-learning 2 In the mid-1990s, Western society was changing from an
A metà degli anni novanta, la società occidentale si stava “information society” to a “knowledge society”, in which
Certo non è possibile, per ogni lezione, approfondire the teacher is saying. But it is only by starting out from
trasformando da information society (società dell’informazio- knowledge was acquiring economic value no longer just in
inquadrature, tagli di luce ed esposizione verbale del the individual components of a lesson organised schools or universities, but also in the world of work and in
ne) a knowledge society (società della conoscenza), dove la co-
docente secondo indicazioni registiche dettagliate. around a previously designed logical format that it will noscenza diventava un valore economico non più solo negli that of the public institutions.
Solo partendo dalla strutturazione delle parti compo- be possible to introduce advances to the distance-learn- ambiti scolastici o universitari, ma anche nel mondo del la- In this context, the demand for new forms of knowledge and
nenti una lezione concepita secondo uno schema logi- ing project. voro e in quelli delle istituzioni pubbliche. for a reorganisation of the knowledge already acquired in-
co progettato a monte sarà possibile far evolvere il pro- This requires reasoning on the basis of “design by com- In questo contesto aumentava vistosamente la domanda (tut- creased dramatically. It is still increasing today and it is
getto della didattica a distanza. ponents”: it must be possible to break down the lesson t’oggi ancora in crescita) di sapere nuovo e di riorganizzazio- bringing with it new problems of space, time, and quality,
ne della conoscenza già maturata, ponendo nuovi problemi as well as of human and economic resources.
È come ragionare secondo un «design per componen- into its constituent parts in order for it to be understood Distance learning and e-learning in particular became a re-
di spazi, tempi, qualità, risorse umane ed economiche.
ti»: la lezione deve avere la possibilità di essere scom- as a schematic whole. La didattica a distanza e in particolare l’e-learning divenne- sponse designed to satisfy these needs, and the market an-
posta nelle sue parti costituenti per poter essere compre- ro una risposta alla soddisfazione di queste esigenze e il mer- nounced rosy projections for the future. Ten years later, how-
sa nella sua essenzialità schematica. A lesson always consists of: cato stimava fiorenti proiezioni. ever, the first disappointments are becoming apparent: “The
1) a basic list of matters to be discussed; Dopo dieci anni si stanno delineando le prime delusioni: emphasis with which many people presented the potential
Una lezione è sempre formata: 2) keywords that express concepts; «l’enfasi con cui molti avevano presentato le potenzialità di of the Internet for distance learning has actually taken shape
Internet per la formazione a distanza si è di fatto concretizza- in the choice of platform and in the restrictive purchase of
1) da una scaletta essenziale; 3) images that comment on and illustrate the matters
ta nella scelta della piattaforma e nel riduttivo acquisto di cours- pre-packaged courseware” (G BONAIUTI, Ed., E-learning
2) da parole-chiave che esprimono concetti; explained. 2.0. Il futuro dell’apprendimento in rete, tra formale informale,
weare preconfezionati» (G. BONAIUTI, a cura di, E-learning
3) da un materiale iconografico che commenta ed 2.0. Il futuro dell’apprendimento in rete, tra formale informale, Erikson, Trento 2006, p. 9).
esemplifica gli argomenti trattati. Students need to have various access options, starting Erikson, Trento 2006, p. 9). In terms of methodology, courses were based on existing
out from a simple recording of the lesson, but then be- Dal punto di vista metodologico si creavano corsi che pro- teaching models - those of face-to-face lessons in the class-
Lo studente deve poter avere diverse possibilità d’ac- ing able to break up the individual parts, as mentioned ponevano i modelli didattici esistenti, quelli della lezione room - which were transposed and integrated more or less as
cesso partendo dalla semplice registrazione della lezio- above, so as to metabolise and digest them mentally as frontale in aula, che veniva trasposta e integrata come un they were into technological platforms. This led to the cre-
«calco» nelle piattaforme tecnologiche. Si crearono così le ation of virtual classrooms, which ended up by being no
ne, arrivando però a poter scorporare le singole parti, they think best: it is they who build up and create their more than containers where the teaching material was
«aule virtuali», che si riducevano a semplice contenitori do-
di cui sopra, in modo da poterle metabolizzare e assi- own mental process, adopting and accepting this new ve venivano depositati i materiali didattici senza tenere con- dumped, without taking into consideration the transforma-
milare mentalmente come meglio crede: è lui stesso che cultural contribution into their own wealth of knowl- to della trasformazione che avrebbero subito dalla nuova tion it would be subjected to by the new ways in which it
costruisce e realizza il proprio percorso mentale, che re- edge. fruizione e dalla nuova tipologia comunicativa, semiologi- would be used and by new types of communication, semi-
cepisce e accoglie nel proprio sapere il nuovo apporto Having access to key words, images, video, graphic ca e formativa. otics, and education.
culturale. supports, and guided links that are shared by all those «È stata prevalente l’idea che l’insegnamento in rete non fos- “The dominant idea was that online teaching was not all
se una cosa troppo diversa dall’insegnamento in aula. that different from classroom teaching. While the Internet
Avere a disposizione parole-chiave, immagini, video, in the audience, but which can be mixed and reassem-
Mentre Internet sviluppava con incredibile dinamismo nuo- was developing new solutions and operating methods with
supporti grafici, link guidati comuni a tutti gli udito- bled according to individual needs, is pretty well like
82 83
ve soluzioni e modalità operative, nell’e-learning si assisteva the most incredible dynamism, e-learning was actually mov- La focalizzazione sull’«uomo» diventa allora essenzia- The focus on human beings thus becomes essential if
al fenomeno inverso: la creazione di “recinti” tecnologici al- ing in the opposite direction: the creation of technological le se si vuole rendere la virtualità uno strumento carico we intend to make the virtual world an instrument of
l’interno dei quali proporre e applicare metodi d’insegna- enclosures within which entirely traditional teaching meth-
di significati, e non ridurla a un mero fatto di pixel, true meaning, and not reduce it to a mere matter of pix-
mento del tutto tradizionali. La conseguenza è stata che, ac- ods were proposed and applied. The result was that, togeth-
canto alla crescita dei fatturati di molti operatori, si è ben pre- er with the growing revenues of many firms, the interest and software o potenza di elaborazione dei dati. els and software or the data-crunching power of com-
sto assistito alla diminuzione dell’interesse e della soddisfa- level of satisfaction among users started to decline” Per fortuna, sembra che le strategie di produzione at- puters.
zione degli utilizzatori» (BONAIUTI, E-learning 2.0 cit.). (BONAIUTI, E-learning 2.0 cit.). tuali tendano a semplificare l’utilizzo delle macchine, Fortunately it would seem that current production
Tuttavia, recentemente, si stanno delineando le basi per un Even so, the bases for a change of scene are beginning to ap- siano esse computer, lavatrici o cellulari, per dare più strategies are tending to simplify the use of machines -
cambiamento di scenario, con nuove forme di e-learning che pear, with new forms of e-learning that make use of the lat- valore al rapporto di interazione con l’utente. be they computers, washing machines or mobile
utilizzano i recenti linguaggi e strumenti di Internet. Si trat- est languages and instruments now available on the Internet. Si sta passando da un’epoca in cui l’aggiornamento phones - in order to give value to the interaction of
ta per lo più di ricerche e di nuove teorie che si inseriscono For the most part, these are studies and new theories that are
nello scenario delle nuove riflessioni sul mondo di Internet entering a world of new ideas about the Internet which is
tecnologico delle parti interne corrispondeva a una com- users.
e che vanno sotto il nome di Web 2.0. La nuova didattica known as Web 2.0. This new form of distance education is plessificazione funzionale dei comandi esterni, a un pe- We are moving from an age when the technological
a distanza viene così chiamata e-learning 2 (la definizione ri- thus called e-learning 2 (the definition dates back to 2005 and riodo in cui, a fronte dell’evoluzione della tecnologia advances made inside these devices brought with it in-
sale al 2005 ed è da attribuire al canadese S. DOWNES, E- was coined by the Canadian S. DOWNES, “E-learning interna, si ha invece una riduzione e una semplifica- creasing complexity in the controls on the outside, to
learning 2.0, in «eLearn Magazine», 17 ottobre 2005), e in- 2.0”, in eLearn Magazine, 17 October 2005). This new form zione delle interfacce per poter rispondere con imme- one in which the development of the technology with-
tende utilizzare la dimensione sociale della rete, attraverso gli of teaching is designed to use the social dimension of the diatezza, semplicità e adattabilità alle esigenze delle sin- in is, on the contrary, leading to a reduction and sim-
strumenti propri del Web 2.0, al fine di produrre conoscen- Internet, using Web 2.0 tools in order to produce shared
gole persone. plification of the interfaces, in order to respond and
za condivisa. Non più piattaforme tecnologiche e ambienti knowledge. These are no longer technological platforms and
virtuali di apprendimento, ma Internet come luogo natura- virtual learning environments, but just the Internet as the L’approccio culturale per la risoluzione del problema adapt immediately and simply to the needs of individ-
le per lo sviluppo dell’intelligenza collettiva: «un’intelligen- natural place for developing collective intelligence: “an in- della virtualità in relazione al progetto, alla lezione da uals.
za distribuita ovunque, continuamente valorizzata, coordi- telligence that is distributed everywhere, and constantly en- tenere o all’editoria, deve essere «altro» rispetto a quan- The cultural approach to solving the problems of vir-
nata in tempo reale, che porta a una mobilitazione effettiva hanced and coordinated in real time, leading to real mobil- to sinora è stato fatto. tuality with regard to design, or to lessons to be taught,
delle competenze» (P. LÉVY, L’intelligenza collettiva. Per isation of expertise” (P. LÉVY, L’intelligenza collettiva. Per I principi dell’ergonomia cognitiva saranno alla base or publishing, must therefore be different from what
un’antropologia del cyberspazio, Feltrinelli, Milano 1996). un’antropologia del cyberspazio, Feltrinelli, Milan 1996). di questa evoluzione, perché solo operando in questi has been done up to now. The principles of cognitive
L’e-learning 2 sta producendo nuove e interessanti riflessio- “E-learning 2” is leading to new and interesting considera-
ni per la didattica e l’apprendimento in rete, ma è ancora in tions about didactics and online learning, but it is still at the
termini saremo realmente in grado di riappropriarci di ergonomics will be at the heart of these developments,
fase sperimentale, troppo presto quindi per dedurne un mo- experimental stage, so it is still too early to base an applica- tutti quei processi di suggestione e di interazione che because it is only by working in this direction that we
dello applicativo. tional model on it. abbiamo perduto con la banalizzazione virtuale del no- shall really be able to regain possession of all those
ALESSANDRA RASETTI ALESSANDRA RASETTI stro rapporto con le realtà oggettuali. processes of interaction and reacquire the fascination
that has been lost through the virtual trivialisation of
CONCLUSIONI CONCLUSIONS our relationship with objective reality.
1
Questo saggio raccoglie le riflessioni emerse da una conversazione di Luigi
Dalle riflessioni fatte, quello che emerge è che stiamo What emerges from all these considerations is that the Bistagnino con Gian Paolo Marino, Pier Paolo Peruccio, Alessandra Rasetti
perdendo, con la virtualità, il legame emotivo che ha virtual world is making us lose the emotional bond e Fabrizio Valpreda.
1
This essay brings together the reflections that emerged during a conversation
sempre contraddistinto il rapporto dell’uomo col pro- there has always been between man and design, teach- between Luigi Bistagnino and Gian Paolo Marino, Pier Paolo Peruccio, Ales-
getto, con la didattica e con i giornali. ing and newspapers. sandra Rasetti and Fabrizio Valpreda.
L’uso della virtualità è essenziale per ottenere dei risul- The use of the virtual world is essential if we are to ob-
tati relazionabili con i mezzi di comunicazione attua- tain results that can relate to present-day means of com-
li, ma resta pur sempre, nella sua attuazione concreta, munication but, as it is applied in practice today, it still
qualcosa che porta con sé un vuoto di emozioni. remains something that is lacking in emotion. It is
È sempre un qualcosa di «altro da noi». something that, in a sense, is outside of us.
84 85
Esterni urbani Contemporary Urban la Senna), cela nelle demolizioni del tessuto medioeva-
le la necessità di ampi spazi, facili da controllare e da adi-
easy to control and that could be used for leisurely
promenades. They were not just for the nobility, but
contemporanei Exteriors birsi al passeggio quotidiano, non solo riservato alla no-
biltà ma aperto anche alla classe borghese, compiaciuta
were also open to the middle classes, who appreciated
the new and elegant furnishings (seats, pavilions,
CLAUDIO GERMAK CLAUDIO GERMAK
delle nuove ed eleganti attrezzature di arredo (sedute, pa- kiosks, fountains, lighting, etc.).
diglioni, chioschi, fontane, illuminazione, ecc.). At the turn of the twentieth century, the mechanistic
A cavallo del XX secolo, l’immagine futuribile mec- and technological image of a possible future city1 was
1. LO SPAZIO PUBBLICO 1. PUBLIC SPACES canicistica e tecnologica della città che funziona1 si ri- reflected in its public spaces, which became areas of
Fino a quando le società e le economie delle società in- For as long as societies and their economies established flette sul suo spazio pubblico che diventa il luogo del- public and private mobility and for means of commu-
stauravano rapporti semplici con la città anche la for- simple relationships with cities, the forms, images and la mobilità (pubblica e privata) e delle attrezzature per nication and services for the populace.
ma, l’immagine e il modo di comunicare della città era- ways that cities used to communicate were not very la comunicazione e di servizio funzionale al cittadino. Later on, the need to organise urban connectivity be-
no semplici. complicated. In seguito, la necessità di organizzare il connettivo ur- came a social problem and the subject of town-plan-
Il suo spazio pubblico si riproduceva e veniva model- Their public spaces were reproduced and modelled on bano diventa problematica sociale e oggetto di studio ning studies. In the 1930s, Tony Garnier and then Le
lato su esigenze semplici: grandi piazze per le parate simple requirements: large squares for military parades, urbanistico. Nei primi anni trenta del Novecento Corbusier adapted public spaces to the way that new
militari, viali per i cortei regali o per un miglior con- avenues for royal processions or for greater control over Tony Garnier e poi Le Corbusier adattano lo spazio cities were built, defining an area of intermediation be-
trollo delle masse agitate, giardini per i nobili, giardi- angry crowds, parks for the aristocracy, smaller gardens pubblico al modello del costruito delle nuove città, de- tween buildings, which was both iconographic and
netti minori per il loisir della popolazione, ampi spazi for the population’s leisure time, large areas for mar- finendolo spazio di mediazione tra il costruito, icono- utopian: in the famous ville radieuse, the raised-pier sys-
per i mercati, strade adeguate allo sviluppo della mo- kets, and streets suited to the development of mobility. grafico e utopistico allo stesso tempo: nella nota ville ra- tem of the garden city forms a semi-public transitional
bilità. In Western culture, the various solutions were there- d i e u s e, i «pilotis» della città-giardino definiscono uno space between the natural fabric and the intimacy of
Nella cultura occidentale, pertanto, le diverse soluzio- fore the product of a concept of built-up areas that con- spazio semipubblico, transizione della trama naturali- the interiors.
ni sono il prodotto di un concetto di urbanità che iden- sidered public spaces to be all those places that could stica verso l’intimità degli interni. All this took place while trade was acquiring an in-
tifica nello spazio pubblico l’insieme di luoghi fruibi- be used by everyone - in accordance with a series of Tutto ciò mentre il commercio assume nella città creasingly structured form in the city, giving rise to or
li da tutti, ma secondo uno schema di regole pensate rules devised by the public authorities. un’immagine sempre più strutturata, origine o ricon- converting entire urban sectors: from the market at
dall’autorità pubblica. In each age, local government has organised public versione di interi comparti urbani: dal mercato di Covent Garden and the Portobello district in London
Il governo locale organizza lo spazio pubblico secon- spaces according to different rules, based on architec- Covent Garden e il quartiere di Portobello a Londra to present-day sales outlets in nondescript artificial
do regole diverse, epoca per epoca, in ragione dell’ar- ture, mobility, relationships and trade. agli odierni outlets, villaggi artificiali dell’oblio com- shopping villages.
chitettura, della mobilità, delle relazioni e del commer- Just as spontaneous architecture, for example, merciale. Public spaces thus shaped the spatial structure that
cio. formed urban layouts in the Middle Ages, so the Lo spazio pubblico, pertanto, dà forma alla struttura connects private areas, encouraging or encoding their
Come l’architettura spontanea è, ad esempio, la ma- prince’s architect in the Renaissance created areas for spaziale che collega le aree private, favorisce o codifica relationships, as trade became an expression of com-
trice delle trame urbane medioevali, così l’architettura celebrating power through visual composition (Rossel- le loro relazioni, il commercio, l’espressione della vita munity life and of some forms of freedom and conflict.
del principe nel rinascimento costruisce spazi organiz- lino in Pienza, Michelangelo on the Capitol). comunitaria e di alcune forme di libertà e di conflitti. Public space as the subject of study and theory is how-
zati per celebrare attraverso la composizione visiva il In the nineteenth century, the new layout of modern Lo spazio pubblico come oggetto di studio e di rifles- ever a recent concept. It started up in the late 1950s
potere (Rossellino a Pienza, Michelangelo al Cam- Paris took shape. The streets were widened and became sione teorica è però un concetto recente. Prende avvio around a twofold problem: the reconstruction of cities
pidoglio). areas of relationships (the idea was put forward by alla fine degli anni cinquanta in funzione di un dupli- after the war and the need to restore an identity that was
Nel XIX secolo, la nuova trama della Parigi moderna, Baron Eugène Hausmann, prefect of the Seine dis- ce problema: la ricostruzione della città dopo le distru- no longer recognisable in cities that were rapidly ex-
dove le strade si allargano diventando spazi di re l a z i o- trict), using the demolition of the mediaeval areas to zioni belliche e l’esigenza di recupero di un’identità non panding in terms of their population.
ne (l’idea è del barone Eugène Hausmann, prefetto del- conceal the need for large open spaces that would be riconoscibile nelle città in forte sviluppo demografico. On the one hand, we find Gordon Cullen’s pictur-
86 87
Da un lato, la visione pittoresca ma allo stesso tempo esque vision, which nevertheless has no lack of plan- b) l’ambiente suggerisce distinzioni e relazioni, l’osser- ships, and the observer - with great adaptability and for
ricca di riferimenti progettuali di Gordon Cullen, che ning references. In the pages of the Architectural Review, vatore - con grande adattabilità e per specifici proposi- particular reasons - selects, organises, and attributes
dalle pagine della rivista «Architectural Review» pro- he offered a new concept of planning (cities in Britain ti - seleziona, organizza, e attribuisce significati a ciò meaning to what he or she sees;
pone un nuovo concetto di planning (le città inglesi era- were undergoing reconstruction at the time), as a tool che vede; c) the image that is formed in this way limits and ac-
no in fase di ricostruzione), inteso come strumento per for optimising inequality, rather than by standardising. c) l’immagine così sviluppata, limita e accentua ciò che centuates what is seen, and is itself put to the test in
l’ottimizzazione dell’ineguaglianza, di segno opposto This was to be achieved by distinguishing aspects, in è visto, mentre essa stessa viene messa alla prova rispet- terms of perception, which is then filtered through a
allo standard, ottenibile attraverso il «distinguo», cioè at- other words by studying the identity of every smallest to alla percezione, filtrata in un processo di costante in- process of constant interaction;
traverso la ricerca dell’identità di ogni singolo piccolo public space in the city. In this historic essay, the terazione; d) the image of reality may therefore vary considerably
spazio pubblico nella città. Nello storico testo l’archi- English architect gave a wide-ranging illustration of d) l’immagine di una realtà può così variare notevol- from one observer to another.
tetto inglese propone un’esemplificazione vasta di solu- solutions to improve the quality of the way public mente da un osservatore all’altro. To sum up, in Lynch’s view, it is necessary to deal
zioni per il miglioramento della qualità dell’immagine spaces are perceived, particularly in historical areas, In conclusione, ciò di cui, secondo Lynch, ci si deve with the public image of the city - the general mental
dello spazio pubblico, in particolare in ambito storico, where the first steps towards redevelopment were made. occupare è l’immagine pubblica della città, il qua- picture that large swathes of the population of a city
dove si muovono i primi passi della riqualificazione. A It was he who suggested controlling advertising as a dro mentale comune che larghi strati della popolazio- have of it. These are areas of agreement that one might
lui si devono le proposte di controllo della pubblicità form of communication, transforming areas devoted to ne di una città portano con sé: aree di consenso che ci expect would emerge in the interaction between a sin-
intesa come forma di comunicazione, la sottrazione di mobility into areas of human relationships, and defin- si può attendere insorgano nell’interazione tra una sin- gle physical reality, a shared culture and a similar phys-
spazi alla mobilità trasformati e rivalutati in spazi di re- ing a hallmark image of a particular place, with gola realtà fisica, una cultura comune e una eguale co- iological constitution, in which the inhabitants are not
lazione e la definizione di una immagine di riferi- guidelines for intervention on the landscape. Cullen’s stituzione fisiologica e dove i cittadini non sono gli uni- the only players.4
mento del luogo specifico, in ordine alla quale indiriz- merit was therefore that he was the first to recognise the ci attori4. In 1979 came Christian Norberg-Schulz’s fundamen-
zare gli interventi sul paesaggio. Il merito di Cullen, need for planning public spaces in harmony with the Nel 1979 vi è l’intervento fondamentale di Christian tal work,5 in which the term genius loci states that be-
pertanto, è quello di avere individuato per primo la ne- physical and cultural image of their context (which is Norberg-Schulz5, che con il termine genius loci af- fore designing any city space, it is necessary to seek out
cessità di interventi programmati sullo spazio pubbli- unique in every city and in every part of it).2 ferma che prima di progettare qualsiasi spazio della cit- the references and meanings that historical develop-
co in sintonia con l’immagine fisica e culturale del con- On the other, there is the far-reaching vision of Kevin tà vanno cercati i riferimenti e i significati che lo svi- ment has given the present. And he puts forward an
testo (unica per ogni città e per ogni luogo di essa)2. Lynch,3 who uses the term “image of the city” to refer luppo storico consegna al presente. E una seconda e an- even more important insight, which had already been
Dall’altro, la lungimirante visione di Kevin Lynch3 to what remains in the mind after observation and af- cora più importante intuizione, che già era stata di advanced by Italo Calvino: all cities communicate,
che con il termine immagine della città definisce ciò ter physical and perceptive use of the city. Lynch’s pro- Calvino: tutte le città comunicano, così come tutti i just as all places within the city do, for quite apart from
che dell’osservazione e della fruizione fisica e percetti- posal - and it is in this that he is so contemporary - fo- luoghi all’interno della città, a prescindere dalla loro their particular nature, they signify.
va della città resta memorizzato. La proposta di cuses on public spaces as a network of flows, people, natura, significano. Later on, in the 1980s and 1990s, a wide variety of
Lynch, e da qui la sua attualità, si incentra sullo spa- functions and relationships. Negli anni a seguire, ottanta e novanta, in più parti del models of intervention were experimented in various
zio pubblico come rete dei flussi, di genti, di funzioni In the book he examines the visual aspects of mondo si sperimentano modelli di intervento (anche parts of the world to create widespread pedestrian-
e di relazioni. American cities, analysing the local population’s men- molto diversi tra loro) in funzione della pedonalità isation by retaking possession of spaces that had been
Il testo esamina il carattere visivo della città americana, tal image of the degree of legibility (or apparent clari- d i ff u s a, attraverso la riappropriazione di spazi o di- either forgotten or used for purposes that were not rec-
analizzandone l’immagine mentale percepita dai citta- ty) of the urban landscape. This leads to four consid- menticati o sottratti ad altre funzioni giudicate non oncilable with the needs of high-quality urban areas.
dini in relazione al grado di leggibilità (o chiarezza ap- erations: conciliabili con uno spazio urbano di qualità. One can only admire the example of Manhattan,
parente) del paesaggio urbano. Ne derivano quattro a) the environmental image is the result of a reciprocal Si guarda ammirati all’esempio di Manhattan dove lo where public space penetrates inside the vertical city,
considerazioni: process between the observer and his or her surround- spazio pubblico penetra all’interno della città vertica- occupying the ground floors of skyscrapers. Places that
a) l’immagine ambientale è il risultato di un processo ings; le occupando il ground floor dei gattacieli. Spazi curati are beautifully tended, with stunning and alienating
reciproco tra l’osservatore e il suo ambiente; b) the environment suggests distinctions and relation- nei minimi dettagli, allestiti con scenografie eclatanti designs, filled with tropical plants, fountains and wa-
88 89
ed estranianti, dense di specie vegetali tropicali, giochi terfalls, gleaming floors, and immense heights, all in a za che proprio per il ripetersi del modello può essere “places” are recognised for their distinctiveness, spon-
d’acqua, lucidi pavimenti, immense altezze, il tutto in deafening, museum-like silence. percepita come protettiva e famigliare. Pertanto, se ai taneity and flexibility, “non-places” are associated with
un «assordante» silenzio da museo. At the same time, the courage of Rouen, and then of «luoghi» vengono riconosciuti tipicità, spontaneità, anonymity, regulations, and a certain rigidity.
Contemporaneamente, si plaude al coraggio di Rouen all France and northern European countries, was ap- flessibilità, ai «non luoghi» si associano anonimato, re- The term hyper-place - which was introduced by
e subito dopo a tutta la Francia e ai Paesi dell’Europa plauded, as the pedestrianisation of city centres was fol- gola e una certa rigidità. Aldo Bonomi9 to refer to large-scale entertainment ven-
del Nord, dove alla pedonalizzazione dei centri stori- lowed by a reduction of traffic in the residential dis- Con il termine iper luogo, introdotto da Aldo ues - leads to a discussion about the “other dimension”
ci segue la riduzione del traffico per i quartieri residen- tricts, following the principles of woonerf.6 Then came Bonomi9 in riferimento ai grandi luoghi dell’intratte- of the place, which is both media-based and fantasti-
ziali, secondo i principi del woonerf 6. Quindi, l’esem- Barcelona (as from 1983), possibly the most concrete nimento, si discute della «dimensione altra» del luogo, cal, nurtured by the sort of myth that only the popular
pio di Barcellona (a partire dal 1983), forse il più con- and conspicuous example in terms of its size and sub- mediatica e fantastica allo stesso tempo, alimentata dal imagination can create. A post-modern dimension, the
creto e il più eclatante per vastità e corposità: 3.000 mi- stantiality: almost two million dollars were spent on re- mito che solo l’immaginario collettivo sa creare. Una size of which has nothing to do with the context or the
liardi di lire spesi in cinque anni per la riorganizzazio- organisation in five years, providing new public spaces dimensione postmoderna, la cui identità non ha nulla structure: it is the identity of a hyper or s u p e r- p l a c e.10
ne e la nuova dotazione di spazi pubblici nella città, in the city before and after the Olympics. There were a che fare con il contesto e con il locale: una identità da It was to this latter meaning, in particular, that the
pre e post-olimpica. Un campionario di interventi, a whole variety of operations, not all of them success- iper o super luogo10. “Contro l’architettura. Indagine sui Superluoghi e al-
non tutti riusciti, ma gestiti e coordinati, fino al detta- ful, but all carefully managed and coordinated, down A questa ultima accezione, in particolare, si dedicava tre cose interessanti” multidisciplinary conference was
glio di design, da un unico piano. to the last detail, by a single plan. la conferenza multidisciplinare «Contro l’architettu- devoted. This meeting, “Against Architecture. An
Da questo momento, l’approccio al progetto dello spa- From that moment on, the approach to public-space ra. Indagine sui Superluoghi e altre cose interessanti», Investigation into Super-Places and Other Interesting
zio pubblico assume direzioni diverse: planning branched out in different directions: attivata dal gruppo di ricerca coordinato da Stefano Matters”, was the brainchild of the research group co-
- verso la componente fisica dello spazio come am- - towards the physical aspects of space as a planning Boeri, dove si proponeva una lettura di luoghi molto ordinated by Stefano Boeri. It offered an interpretation
bito di progetto per un paesaggio di qualità e ricono- area for quality design and a recognisable identity; noti e di attualità (ad esempio Ground Zero, Piazza of very well-known and topical places (such as
scibile identità; - towards the social aspects of space, in which func- Tienanmen, Guantanamo…) legati a eventi esterni di Ground Zero, Tiananmen Square, or Guantanamo)
- verso la componente sociale dello spazio, secondo tions and images that interpret new needs and urban grande portata che li hanno resi parte della memoria which are linked to external events of great significance
la quale possono definirsi o ri-definirsi funzioni e im- behaviour can be defined or redefined.7 collettiva: concentrazioni di attenzione mediatica, più that have made them part of popular memory: concen-
magini interpreti delle nuove esigenze e comportamen- che porzioni del territorio a cui appartengono. trations of media attention, more than parts of their
ti urbani7. 2. NON, HYPER, SUPER PLACES In un rimescolarsi continuo di «non», «iper» e «super own territory.
Contrary to the place, with all its historical memory luoghi» si avverte l’allontanamento della visione po- In the constant mix of “non”, “hyper” and “super”
2. NON, IPER, SUPER LUOGO and its own identity in terms of structure, image and stmoderna dai tradizionali concetti di urbanità come places, one senses that the post-modern vision is shift-
Contrariamente al luogo, denso di memoria storica e relationships, the n o n - p l a c e,a concept introduced by teatro della fisicità, della storicizzazione e della perma- ing away from traditional concepts of urbanism as the
dotato di una propria identità strutturale, di immagi- Marc Augé,8 is a public place in which regulated codes nenza dei valori dell’ambiente. setting for the physicality, historicisation and perma-
ne e delle relazioni, il non luogo, concetto introdotto of behaviour and environments with a standardised Ma incontriamo anche esempi che propongono un ri- nence of environmental values. But we also find exam-
da Marc Augé8, è uno spazio pubblico in cui si ripro- image are reproduced, even though in different con- scatto dei «non luoghi» attraverso il progetto, dove l’ae- ples that suggest the redemption of “non-places”
ducono, pur in contesti diversi, codici di comporta- texts. By repeating an image and functions in accor- roporto, il nodo intermodale, il centro commerciale di- through design - where the airport, the intermodal hub,
mento normati e ambienti con immagine standardiz- dance with models that have proved to be effective (the ventano teatro della nuova cultura di approccio nelle and the shopping mall become theatres of a new ap-
zata. Nel «non luogo» (catene alberghiere, centri com- international style), the “non-place” (hotel chains, due accezioni descritte (fisica o sociale). proach in the two senses described (physical or social).
merciali, stazioni di servizio, ecc.), attraverso la ripeti- shopping malls, service stations, etc.) leads the individ- Rafael Moneo, ad esempio, dimostra che nel rapporto Rafael Moneo, for example, shows how highly sugges-
zione di funzioni e immagine organizzate secondo mo- ual user, along with everybody else, into an experience tra «passeggero e aeroporto o stazione»11 possono in- tive empathetic and physical relationships can be estab-
delli di provata efficacia (stile internazionale), il singo- that - precisely because it repeats a known model - may staurarsi relazioni empatiche/fisiche di grande suggestio- lished in the relationship between “passenger and air-
lo utente è guidato, insieme agli altri, in una esperien- be viewed as protective and familiar. So, while ne, capaci di promuovere una cultura identitaria del port or station”,11 promoting the cultural identity of the
90 91
territorio. Lo spazio pubblico nella concezione di land. In Moneo’s view, public space takes from histor- «abitare è essere ovunque a casa propria»14 giustificava the concept that “inhabiting means feeling at home
Moneo è giocato sui riferimenti storicizzati e contestua- ical and contextual references in its dimensions, archi- l’alterazione dello spazio urbano istituzionale (con pa- anywhere”14 to justify the alteration of institutional ur-
li, estesi alla dimensione, all’architettura, all’arredo, al- tecture, and furnishings, and as well as in its strictly lo- letti, catene, cartelli e suppellettili ricostruisce ambien- ban spaces (with posts, chains, notices and furnishings
la componente naturalistica rigorosamente autoctona cal naturalistic elements (palms, orange and lemon ti domestici in strada) per sollecitare l’individuo urba- recreating home environments in the street) in order to
(in Spagna, palme, aranci, limoni ad esempio). trees, for example, in the case of Spain). no a intervenire direttamente nel processo di configu- encourage the urban individual to intervene directly in
Per Aldo Cibic, invece, non sono l’architettura e l’ar- As Aldo Cibic, on the other hand, sees it, the starting razione ambientale15. the process of shaping the environment.15
redo il punto di partenza; sono piuttosto le azioni delle point is not architecture and furnishing, but rather the Rispetto a quel passato in cui la denuncia e la riappro- Compared with those days (when whistle blowing
persone a determinare l’identità di uno spazio. Occor- actions of people who create the identity of a place. priazione (nei casi in cui è avvenuta, ad esempio con and repossession (when it took place, for example with
rono visioni12 in cui, attraverso la ri-organizzazione di What is needed are visions12 that, by reorganising po- la creazione di orti urbani) era guidata prevalentemen- the creation of kitchen gardens in the city) was main-
potenzialità ed energie, si attivino quelle occasioni di in- tential and energy, opportunities for encounter, inter- te da intellettuali e architetti, oggi attraverso Internet ly spearheaded by intellectuals and architects) the
contro, di scambio e di condivisione che caratterizzano change and sharing, can be created in everyday com- raggiunge vasti strati della popolazione che in rete strin- Internet means it now reaches vast portions of the pop-
i momenti di vita collettiva. Il messaggio di Cibic è chia- munity life. Cibic’s message is clear: by rethinking ur- gono alleanze, condividono esperienze, idee e prati- ulation, who form alliances and share experiences,
ro: ripensando alle funzioni urbane in modo creativo si ban functions in a creative manner, it is possible to che16. La crescita esponenziale del fenomeno produce ideas and actions.16 The exponential growth of the phe-
può deviare dai processi e dalle immagini consolidati, move away from consolidated processes and images, poi una inevitabile risonanza sui mezzi di comunica- nomenon inevitably leads to echoes in media outside
ormai rami secchi delle metropoli, percorrendo direzio- which are now the deadwood of metropolises, towards zione esterni al Web, quali carta stampata, televisione the Web, such as newsprint, television and radio,
ni più stimolanti in cui l’uomo e non il prodotto am- more exciting areas in which people, rather than the e radio, raggiungendo l’opinione pubblica e sollecitan- reaching public opinion and encouraging the institu-
biente è al centro della socialità e delle nuove direzioni environmental product are at the centre of socialis- do le istituzioni all’intervento. tions to intervene.
della sostenibilità. ing and a new approach to sustainability. Pur diverse nei modi e negli obiettivi da raggiungere, Even though they are different in their approaches and
queste azioni condividono la necessità di riappropriar- objectives, these actions have a common desire to reac-
3. DENUNCIA, ATTIVISMO, GUERRIGLIA 3. BLOWING THE WHISTLE, ACTIVISM, si del diritto a una città aperta e sostenibile: quire the right to an open and sustainable city: Guerrilla
PACIFICA AND PEACEFUL GUERRILLA WARFARE Guerriglia gardening (giardinaggio guerrigliero), nato a gardening, which started in New York in the 1970s, is
In tempi e in contesti diversi, movimenti di aggrega- At different times and in different contexts, sponta- New York negli anni settanta, è un movimento in cui a movement in which the “troops” adopt a piece of
zione spontanea hanno lottato contro il degrado ecolo- neous associations have fought against environmental gli attivisti adottano un pezzo di terra abbandonato per derelict land to grow plants and flowers.
gico, la rigidità degli schemi urbani, l’isolamento del- degradation, the rigidity of urban plans, and the isola- coltivare piante e fiori. Park(ing), which is very common in America, is or-
l’individuo e la sua esclusione dai processi di organiz- tion of individuals and their exclusion from the organ- Park(ing), molto diffuso in America, è organizzato da ganised by groups of activists who occupy a momen-
zazione della città. isation of their cities. gruppi di attivisti che occupano per un paio d’ore un tarily empty car park to create a temporary urban park
I nuovi vincoli e le nuove barriere costruiti nel grande The new constraints and barriers that have been built posto auto momentaneamente libero, per allestire un with a lawn, a tree in a pot, and seating.
spazio metropolitano dalle nuove paure e dalle nuove ri- in large metropolitan areas by new fears and demands temporary urban park (parco urbano temporaneo) con Critical Mass, which started up in San Francisco in
chieste di sicurezza sono pertanto attraversati da pratiche for security have therefore involved a widespread con- tanto di tappeto erboso, albero in vaso e sedute. 1992, but which has rapidly spread across Europe, is
diffuse di consumo del territorio e di riappropriazione di sumption of land and the acquisition of spaces in the Critical Mass, nato a San Francisco nel 1992 ma diffu- a meeting of hundreds of cyclists who, through the
spazi in negativo. Luoghi flessibili e autopoietici, gli n e g a t i v e. Flexible and self-creative, “spaces in the sosi rapidamente in Europa, è un raduno di centinaia sheer weight of their numbers, periodically invade
«spazi in negativo» sono spazi «super relazionali»13. Nel negative” are in fact “super-relational”.13 By placing di ciclisti che, sfruttando la forza del numero (massa), streets normally used by cars. In Turin, for example,
loro porsi al di sopra e aldilà del progetto essi appaiono themselves above and beyond city plans, they still ap- periodicamente invadono le strade normalmente usate Critical Mass succeeded by going against the traffic in
ancora oggi densi di ispirazioni, sia per il progetto sia per pear to be filled with inspiration, both in their design dal traffico automobilistico. A Torino, ad esempio, the central Via Bertola, in order to obtain one of the
l’invenzione di nuovi usi da parte degli abitanti. and in the invention of new uses by their inhabitants. Critical Mass è riuscita, percorrendo in contro mano safest and most practical cycle lanes in the city.
Ugo La Pietra, ad esempio, esponente del movimen- Ugo La Pietra, for example, a representative of the rad- la centrale via Bertola, a ottenere una delle piste cicla- By covering various signposts in the city with the word
to radicale in Italia negli anni settanta, con l’idea che ical movements in Italy during the 1970s, referred to bili più sicure e funzionali della città. J a g t v e j,activists demonstrated against the demolition of
92 93
Jagtvej, nella città di Copenhagen, ricoprendo nume- the Youth House [Ungdomshuset] in Copenhagen, a i sogni) dei suoi abitanti. I segni nella città si riproduco- alist logic that excludes the users - and the inhabitants
rose targhe segnaletiche della città con la scritta Jagtvej historic centre of underground culture in the city, lo- no all’infinito secondo una logica funzionalista che most of all - from the decision-making processes. And
ha dimostrato contro la demolizione della Youth cated at Jagtvej 69. esclude dal processo di decisione i fruitori, primi fra tut- they are mundane signs that are inadequate for inter-
House, Ungdomshuset, la Casa della Gioventù luo- Big Jump is a collective jump into the most polluted ti gli abitanti. E poi sono segni banali e inadeguati al dia- acting with the context.
go storico della cultura underground della città, situa- rivers of Europe, as a form of protest and encourage- logo con il contesto. This exposé had its effect, highlighting three significa-
to per l’appunto all’indirizzo di Jagtvej 69. ment to reconsider sustainable use, and thus to take La denuncia ha i suoi effetti, mettendo a fuoco tre si- tions which from that moment on became the essential
Big Jump è un tuffo collettivo nei fiumi più inquinati pleasure from natural and environmental resources. gnificati che costituiranno da quel momento i requisi- requirements for conscious and sustainable urban de-
d’Europa, segnale di denuncia e sollecito al ripensa- I love To is a spontaneous and anonymous sign that ti per un arredo urbano (oggettuale) consapevole e so- sign (objects):
mento per uno sfruttamento sostenibile, quindi anche speaks of love and affection in general. The famous stenibile: a) the design of street furnishings creates solutions and
di piacere, delle risorse naturali e ambientali. NY-style symbol, which appeared in giant characters a) il progetto dell’arredo della città elabora soluzioni e objects that, in point of fact, are imposed on the com-
I love To è un segnale spontaneo e anonimo che parla on the zebra crossings in Turin just before the Winter oggetti che, di fatto, sono imposti alla collettività dal munity by the city authorities. This means the design-
di affezione e di amore in generale. Il famoso slogan di Olympics in 2006, is an invitation to reflect on the governo della città. Da qui una responsabilità in più er/urban furnisher has a further responsibility, of which
New York apparso a caratteri giganti sulle strisce pe- spontaneous and creative reappropriation of technical per il progettista - arredatore urbano, che di questo de- he or she must be aware. Taking extreme cases, for ex-
donali di Torino appena prima delle Olimpiadi and functional signs and spaces in the city. ve essere consapevole: agli estremi, esemplificando, mai ample, there should never again be benches made out
Invernali del 2006, invita a riflettere sulla riappropria- più panchine realizzate con materiali non affidabili of unreliable materials (which do not maintain their
zione spontanea e creativa di segni e spazi tecnico-fun- 4. FROM STREET FURNITURE (che non mantengono inalterate le caratteristiche ori- original characteristics), nor benches that cannot stand
zionali della città. TO A NEW URBAN SCENE ginarie), né panchine che non sono flessibili all’uso e up to use and abuse by the inhabitants, nor should there
In 1957, Bruno Zevi was the first person in Europe to ai comportamenti degli abitanti, né panchine che non be benches that do not reflect the character of the site;
4. DALL’ARREDO talk of arredo urbano, which is variously interpret- interpretano il carattere del contesto; b) each street-furniture project must be planned in a
ALLA NUOVA SCENA URBANA ed as street furniture, or urban design. This was dur- b) il progetto dell’arredo urbano deve essere guidato da way that organises its activities on all the various levels;
Nel 1957, Bruno Zevi usa per la prima volta in Europa ing the INU Conference on safeguarding the artistic una pianificazione che ne organizzi le attività alle di- c) the objects must reflect the values and performance
il termine arredo urbano nell’ambito del Convegno and environmental heritage of historic town centres.17 verse scale; required by the two main beneficiaries: the townscape
INU dedicato alle iniziative di salvaguardia del patri- Arredo in-urbano was the title of another historic issue of c) l’arredo dovrà essere portatore di valori e prestazio- (the physical environment) in all its historical, func-
monio artistico-ambientale dei centri storici17. Casabella which came out in 1969. It starts by decry- ni di qualità nei confronti dei due principali beneficia- tional and economic senses, and all the various e n d -
Arredo in-urbano è invece il titolo di uno storico nume- ing the limited significance of street furniture in pub- ri: il paesaggio cioè la scena urbana (ambiente fisi- users (people), to encourage socialisation with non-
ro della rivista «Casabella» del 1969 che partendo dal- lic places when it is sporadic and worked out only in co) nelle sue diverse accezioni storiche, funzionali ed discriminatory solutions.
la denuncia dello scarso significato attribuibile agli in- terms of design, and then looks at the real need to ap- economiche e l’utente finale (uomo) nelle sue diver- Responsibility for the quality of public space now in-
terventi di arredo dello spazio pubblico, episodici e ri- proach the issues of public space with more scientific se accezioni, pertanto con soluzioni non discriminan- volves a variety of people acting in an interdisciplinary
solti alla sola scala del design, mette a fuoco la reale ne- thought and method. ti e che ne favoriscano la socializzazione. manner, depending on the variety of urban situations
cessità di argomentare con più scientificità e metodo la As a complex system, the city needs complex instru- La responsabilità della qualità dello spazio pubblico and cultural models: public space as empty space,
questione dello spazio pubblico. ments for deliberation and planning. The urban make- coinvolge da questo momento una varietà di soggetti caught between the buildings, and the space of inter-
La città come sistema complesso richiede strumenti di up suggested by industrial design, with standardised di natura interdisciplinare in ordine alla varietà di si- mediation, as a vehicle of social life.
riflessione e pianificazione complessi. Il maquillage urba- objects which are mass-produced as though they were tuazioni urbane e di modelli culturali: spazio pubbli- In Europe, since the early 1980s, the Piani della sce-
no proposto dal design industriale, attraverso la molti- just another commodity, bears no relation to the con- co come spazio vuoto in tensione tra gli elementi co- na urbana [townscape plans] have mainly involved
plicazione seriale di un’oggettistica standardizzata, co- text and nor does it interpret the real needs (or even struiti e spazio di mediazione, vettore di vita sociale. provincial towns, which are more advantaged than big
me si trattasse di una merce qualsiasi, non ha relazioni dreams) of the local inhabitants. Signs are reproduced In Europa, dai primi anni ottanta, le esperienze di cities by conditions that are better in terms of territory
né con il contesto né interpreta le reali esigenze (e anche infinite times in cities, in accordance with a function- Piani della scena urbana interessano prevalente- and administration. These issues are also promoted in
94 95
mente realtà di provincia, operativamente favorite, ri- a legal manner - in Italy, mainly at the regional level - di spazi con le stesse problematiche, pur in zone diver- down to that of individual buildings and furnishings.
spetto alle metropoli, da più agevoli condizioni territo- with instruments to encourage planning.18 The ap- se della città (centro, periferia, centralità minori, ecc.). - System plans: because of their distribution and scope
riali e amministrative. La problematica è sostenuta an- proach to these plans has been varied in terms of both Al loro interno procedono per «livelli verticali», ela- in the territory, these deal with individual themes or sys-
che a livello legislativo, in Italia prevalentemente regio- action and content: in many cases it has been used to borando linee-guida o progetti che spaziano dalla sca- tems that are considered to have a structural effect on
nale, attraverso strumenti di incentivo alla pianifica- renovate only the town centres, though more recently, la urbanistica a quella edilizia e dell’arredo. the urban scene (the colour of the buildings, systems of
zione18. L’approccio ai Piani è vario e diversificato nel- in larger towns, it has been taken out to less uniform - Piani di sistema: si occupano, in ragione della loro dif- commercial and outdoor components, green spaces,
l’azione e nei contenuti, in molti casi rivolto alla riqua- areas, not necessarily with a historic background. fusione ed estensione sul territorio, di «singoli» temi o communication, lighting, paving, etc.).
lificazione dell’immagine dei soli centri storici, più di In larger conurbations, municipalities find they need sistemi che si ritengono strutturanti la scena urbana - Image plans: more easily adaptable to smaller urban ar-
recente, nelle città di maggiore dimensione, allargato a to plan operations involving public spaces both hori- (colore dell’edificato, apparato degli elementi commer- eas, but recently experimented also in metropolitan
situazioni ambientali meno omogenee e non necessa- zontally and vertically, and on different scales. A cur- ciali e o u t d o o r, verde urbano, comunicazione, illumi- contexts, these plans focus on complexes rather than
riamente storicizzate. rently common approach is to go beyond the normal nazione, suolo, ecc.). on individual systems of elements that make up the ur-
Quando la dimensione urbana si fa consistente, le cit- limits of disciplines in order to create integrated and - Piani di immagine: con più facilità adattabili a realtà ur- ban scene.19
tà si trovano a dover programmare gli interventi sullo complementary planning scenarios in which the scales bane con dimensione contenuta ma di recente anche
spazio pubblico per livelli orizzontali e verticali, e a of operation blend one into the other. The result of con- sperimentati in ambiti metropolitani, individuano non Whatever type it is, a plan can never escape a p ro t o-
scale diverse. Atteggiamento attuale e diffuso è quello tamination between sectors that were once very spe- i «singoli», ma il «complesso» dei sistemi di elementi type image as a guideline for a recognisable social,
che tende a superare i confini disciplinari specifici per cialised (town planning, architecture, design, art, the strutturanti la scena urbana19. functional and townscape identity. This prototype
riconfigurare scenari di progetto integrati e comple- economy, and the social sciences), the new plans for image is the common denominator of many initiatives
mentari in cui le scale di intervento sfumano una nel- organising public spaces appear more flexible now, A prescindere dalla tipologia, il Piano non può elude- and studies concerning the urban environment: an in-
l’altra. Risultato della contaminazione tra settori un with conscious contaminations between technical and re la ricerca dell’immagine di riferimento, strumen- strument at the service of the city, it acts as a guideline
tempo specialistici (urbanistica, architettura, design, humanistic areas. to guida per un’identità riconoscibile a livello paesisti- for research and operations on various scales, from that
arte, economia, scienze sociali), i nuovi Piani di orga- co, funzionale, sociale. L’immagine di riferimento co- of an overall visual identity to that of town planning
nizzazione dello spazio pubblico appaiono più flessi- - Site plans (or plans for series of sites): these proceed stituisce il denominatore comune di molte iniziative e at the micro level, the space-environment, image, and
bili e consapevoli delle contaminazioni tra cultura tec- with individual events in “special” sites that are cho- studi sulla scena urbana: uno strumento a disposizio- the system of elements that together form the town-
nica e cultura umanistica. sen as emblematic or strategic in terms of image, the ne della città a cui riferire direzioni di ricerca e azioni scape.
promotion of tourism, new directions for development, a scale diverse, da quella complessiva dell’identità vi-
- Piani di luoghi (o insiemi di luoghi): procedono per sin- or important events involving the city (Olympic siva a quella dell’organizzazione microurbanistica del- 5. SUSTAINABLE URBAN EXTERIORS
goli interventi in siti «speciali» individuati come em- events, world Expos, etc.), working on an integrated lo spazio-ambiente, da quella di immagine a quella di In our contemporary world, public space is viewed not
blematici o strategici per l’immagine, la promozione arrangement of the urban scene (architecture and pub- sistema degli elementi strutturanti la scena urbana. only in urban terms20 but also as sensitive to the values,
turistica, nuove direzioni di sviluppo o importanti lic spaces). symbols and signs of community life. It is a place of
eventi in cui la città si trova coinvolta (eventi olimpi- - Sector plans: these plans focus on urban sectors that are 5. ESTERNI URBANI SOSTENIBILI harmony and peace, but also of conflicts and it can en-
ci, expo mondiali, ecc.), occupandosi dell’allestimen- significant for consolidating the original characteristics Nella visione contemporanea, lo spazio pubblico è in- gender a feeling of insecurity. It is subject to a certain
to integrale della scena urbana (architettura e spazio (reclamation) or for new development (transforma- teso come spazio (non solo urbano)20 ricettivo dei va- degree of rationality and organisation, but it is also ca-
pubblico). tion). They include areas with the same types of prob- lori, dei simboli e dei segni della vita comunitaria. È pable of inspiring the imagination and dreams. At the
- Piani di comparto: individuano nel territorio comparti lems, even though in different parts of the city (centre, luogo di accordo e di pace ma anche di conflitti e di in- same time, it is a place of everyday life and of public
urbani significativi per il consolidamento dei caratteri suburbs, suburban centres, etc.). Work proceeds in sicurezza. È sottomesso a una certa razionalità e a holidays, for play and work in the broader sense, for
originali (riqualificazione) o di nuovo sviluppo (tra- terms of vertical levels within them, drawing up guide- un’organizzazione, ma è anche capace di stimolare politics and social activities, both flexible and spe-
sformazione). Sono piani che accomunano tipologie lines or projects that range from the town-planning scale l’immaginario e i sogni. È, allo stesso tempo, spazio del cialised, for contemplation and action.
96 97
quotidiano e del festivo, del ludico e del lavoro diffu- How should one proceed in such a changeable and e azione può derivare dall’applicazione sintetica della thus what the possible changes (the conditions) may
so, del politico e del sociale, del flessibile e dello specia- variously oriented scenario? How can the vision of metodologia prestazionale, qui richiamata non per ri- be.
lizzato, della contemplazione e dell’azione. those who work on urban development and who put solvere un problema, ma perché ci aiuta a ricordare Therefore, if we talk in terms of demands and condi-
In questo scenario fluido e multidirezionale, come pro- the context at the heart of the project be recon- quali sono i termini del problema (le esigenze) e per- tions in the case of contemporary sustainable urban ex-
cedere? Come coniugare le visioni di chi opera sulle tra- ciled with those whose considerations, on the other tanto i possibili cambiamenti (i requisiti). teriors based on the c o n t e x t and on m a n, we can draw
sformazioni urbane avendo come obiettivo il conte- hand, place man at the heart of the project? Parlando quindi in termini di esigenze e di requisiti de- up the following summarised models:
sto come centro del progetto e di chi invece pro- gli esterni urbani contemporanei sostenibili in funzio-
pone una riflessione in funzione dell’uomo come Possible answers can be summed up as follows: ne del contesto e dell’uomo, si possono ottenere i seguen- a) Context at the heart of the project. Depending on the
centro del progetto? - The two approaches need not be seen as conflicting, ti schemi di sintesi: demand for spaces, installations, and equipment that
but rather need to be brought together in order to find recognise the cultural and physical identity of a place,
Le possibili risposte si possono così sintetizzare: a high-quality, sustainable solution. a) Contesto: centro del progetto. In base all’esigenza di the conditions are that they need to:
- I due atteggiamenti non devono essere visti come in - It is necessary to move beyond individual disciplines spazi, installazioni, attrezzature in grado di contribui- - highlight the historic features and the memory of the
contrapposizione, ma piuttosto devono essere integrati and sectors in order to work on the project in an inter- re al riconoscimento dell’identità culturale e fisica del places;
ai fini di un risultato progettuale sostenibile e di qualità. disciplinary manner. A number of disciplines can fuse luogo, ecco i requisiti: - underscore the expressive characteristics of the place
- Occorre superare i confini disciplinari settoriali e agi- together in order to help create sustainable approach- - evidenziare le caratteristiche storiche e della memoria and the connections between systems of places;
re nel progetto in modo interdisciplinare. Diverse di- es: urban geography, urban ethology, sociology, cog- dei luoghi; - create the identity of “non places” and “spaces in the
scipline, tra loro in contaminazione, possono contri- nitive ergonomics, territorial marketing, history, urban - evidenziare le caratteristiche espressive del luogo e del- negative”;
buire alle direzioni sostenibili: geografia urbana, eto- planning, architecture, services design, product design, le connessioni tra sistemi di luoghi; - promote the signs of local production: materials,
logia urbana, sociologia, ergonomia cognitiva, marke- systems engineering, high and low technology, com- - progettare l’identità dei «non luoghi» e degli «spazi crafts, industrial, post-industrial, and so on.
ting territoriale, storia, urbanistica, architettura, design munication science, visual communication, art... The in negativo»;
dei servizi, design del prodotto, ingegneria dei sistemi, list may not be complete but it does give an idea of the - promuovere i segni della cultura produttiva locale: b) Man at the heart of the project. Depending on the de-
tecnologie high e l o w,scienza della comunicazione e c o- complexity of contemporary planning. materiale, artigianale, industriale, post-industriale... mand for space, and for equipment and installations
municazione visiva, arte... L’elenco non è forse com- - It is thoughts that need to change, even before exter- that are not discriminatory in a physical or cultural
pleto ma dà l’idea della complessità del progetto con- nal signs, which are interpretations of thought. b) Uomo: centro del progetto. In base all’esigenza di spa- sense, and that are capable of promoting full social in-
temporaneo. - Visions precede actions. But the city is also a place of zi, installazioni, attrezzature non discriminanti in sen- teraction,21 the conditions must be capable of:
- È il pensiero che deve cambiare, prima del «segno», complexity and rapid changes that escape even the best so fisico e culturale, in grado di favorire la condivisio- - promoting solutions that can be integrated to achieve
che del pensiero sarà l’interpretazione. organised plans. The time for meditating, maturing ne e la socialità21, ecco i requisiti: sustainable mobility;
- Le visioni precedono le azioni. Ma la città è anche il and sharing visions often cannot be reconciled with the - promuovere soluzioni integrabili per una mobilità so- - finding solutions that are able to “familiarise” with
luogo della complessità e dei rapidi cambiamenti che time required for action - in other words, for physical stenibile; the users;
sfuggono ai programmi meglio organizzati. Il tempo transformations, great or small. As a result, only the - progettare soluzioni in grado di «familiarizzare» con - designing interactive forms of communication that
della riflessione, della maturazione e della condivisio- spread of knowledge and information can save the city l’utente; can be put online;
ne delle visioni sovente non si accorda con i tempi del- from the catastrophe of routine, banality and waste. - progettare forme di comunicazione interattive e river- - promoting integration between communities,
le azioni, cioè delle trasformazioni fisiche, grandi o pic- - A contribution towards the integration of vision and sabili in rete; whether consolidated or not;
cole. Pertanto, solo la diffusione della conoscenza e del- action may come from a concise application of per- - promuovere l’integrazione tra le comunità, consoli- - promoting the reorganisation of functions in order to
l’informazione potrà salvare la città dalla catastrofe del- formance methodology, which is mentioned here not date e non; achieve full social aggregation;
la routine, della banalità e dello spreco. to solve the problem, but because it helps remind us - promuovere la ri-organizzazione di funzioni ai fini - designing for sustainable technologies (renewable
- Un aiuto nella direzione dell’integrazione tra visione what the terms of the problems (the demands) are, and della condivisione e aggregazione sociale; sources of energy, with sustainable methods, eco-friend-
98 99
- progettare in funzione dell’impiego, anche ai fini pro- ly materials, etc.), even for promotional purposes; zioni quotidiane ai soli allestimenti puntuali, artistici arrangements that are different in each micro-area in
mozionali, delle tecnologie sostenibili (energie rinno- - removing physical barriers and applying “design for o integrati, diversi per ogni microluogo. Anzi, la loro order to meet their everyday needs. On the contrary,
vabili, tecniche adeguate, materiali ecocompatibili); all” criteria. attrattività e il loro ruolo di riferimento nella comples- their appeal and role as landmarks in the complex ur-
- rimuovere le barriere fisiche e applicare gli indirizzi sa mappa urbana sarà tanto più forte quanto più costi- ban setting will be all the stronger if they prove to be
del «design per tutti». 6. DESIGN FOR THE CITY tuiranno eccezione rispetto ai più tradizionali sistemi exceptions among the traditional systems that we com-
In the view of Andrea Branzi, the territory “ceases to di oggetti diffusi. Dove la ripetitività è una necessità monly find today. Here, repetition is required by a city
6. IL DESIGN PER LA CITTÀ be a place characterised by architecture and becomes della città che «funziona», che è cosa diversa dalla stan- that “works”, and is something quite different from
Il territorio, secondo Andrea Branzi, «cessa di essere an experiential territory, where the quality of the envi- dardizzazione. Questi arredi, infatti, da tempo hanno standardisation. Actually, these furnishings have long
luogo caratterizzato dall’architettura per diventare ter- ronment is the result of the emotions created by tempo- smesso l’abito dello standard per ritrovare, attraverso il shed their standard look and, through design, have
ritorio esperienziale, dove la qualità ambientale è il ri- rary works and provisional settings. It is where street design, la consapevolezza del dialogo con l’ambiente, once again acquired an awareness of their dialogue
sultato delle emozioni create da interventi effimeri e set furniture - which once consisted of identical systems of inteso in senso ampio24. with the environment in its broadest sense.24
provvisori e dove l’arredo urbano, che un tempo era co- products that were repeated everywhere - now consists
stituito da sistemi di prodotti che si ripetevano sempre of diversified items, with highly sophisticated design, a) La cultura della coerenza e dell’integrazione a) The Culture of Harmony and Integration into
uguali nell’ambiente, oggi consiste in prodotti diversi- created to make places that bring to life the townscape con l’ambiente contaminano la produzione dell’arredo. the Environment Contaminates the Production
ficati, dal design molto sofisticato, al fine di creare luo- and constitute landmarks for the users”.22 La produzione artigianale risponde con maggiore of Furnishings.
ghi che animino la scena urbana e costituiscano dei With their communication impact and with their in- facilità al requisito della caratterizzazione in funzione Crafts production responds more readily to a need for
punti di riferimento per gli utenti»22. dependence of expression with regard to the context, dell’ambiente, in particolare per gli oggetti meno com- characterisation based on the environment, particularly
Queste installazioni, dotate di forza comunicativa, ta- these installations, which are sometimes conceptual plessi e di cui si prevedono tirature limitate. Facilita in the case of less complex objects and when limited runs
lora concettuali e vicine all’opera d’arte, soddisfano, at- and virtually works of art, satisfy the need for distinc- l’estensione di caratteri omogenei tra tipologie diverse are envisaged. It facilitates the use of common features in
traverso l’unicità e l’autonomia espressiva rispetto al tion within the city. di oggetti, offrendo la possibilità di creare famiglie di various types of object, offering the possibility of creating
contesto, l’esigenza del distinguo all’interno della città. Other examples, which also tend towards uniqueness, prodotti con immagine coerente. Consente di speri- families of products with a consistent image. It makes it
Altri esempi, sempre nella direzione dell’unicità, scel- choose the path of integration with the built-up envi- mentare, nell’ottica dell’artigiano moderno tecnico, possible to experiment new technologies in modern crafts
gono invece la strada dell’integrazione con il contesto ronment, in order to reduce their impact and create har- nuove tecnologie, ad esempio quelle legate all’uso del- techniques, for example by using renewable sources of
costruito, al fine di ridurne l’impatto e realizzare un con- mony between public spaces and architecture. Famous le energie rinnovabili. energy.
tinuum tra spazio pubblico e architettura. Esempi no- and less well-known examples from past and recent Sovente, come per l’arredo di interni, il manufatto per As in the case of interior furnishings, outdoor furniture
ti e meno noti, del passato e recenti: dalle sedute integra- times range from the seats built into the façades of esterni realizzato artigianalmente convince la produ- made by artisans often encourages industry to purchase
te alle facciate come si usava nei palazzi rinascimentali Renaissance buildings (Palazzo Strozzi in Florence) zione industriale ad acquisirne i diritti di sfruttamen- the rights to make and sell it: it therefore acts as an ini-
(Strozzi a Firenze) alle odierne sedute che emergono dai to modern seating units that rise up from the ground as to: costituisce un primo prototipo, dunque, che oppor- tial prototype which, when properly engineered, can
pavimenti come protesi del suolo; dalle scalinate stori- though they formed part of it. They can also be seen in tunamente ingegnerizzato entrerà in seguito in un ca- later form part of a trade catalogue.
che (Piazza di Spagna a Roma) usate da sempre come historic flights of steps (the Spanish Steps in Rome), talogo merceologico. Recourse to craftspeople, or rather to crafts communi-
luogo flessibile per incontrarsi, sedersi, commerciare e which have always been used informally as a place for Inoltre, il ricorso all’artigiano, o meglio alle comunità ties, acquires economic and social significance when
recentemente riscoperte come fondale scenografico per meetings, sitting, selling, and recently as the backdrop artigianali, acquista significato strategico (economico the furnishing produced uses local materials and pro-
eventi televisivi, alle scalinate contemporanee della tor- for television events, or in the contemporary steps of the e sociale) quando l’arredo impiega totalmente o in par- duction processes wholly or in part. The typical pres-
re multifunzione di Copenhagen, in cui il gradino è multipurpose tower in Copenhagen, in which the in- te i materiali e le tecniche di lavorazione locali. ent-day craftsperson thus becomes one of the leading
l’elemento riprodotto all’infinito che caratterizza sia lo finitely reproduced step characterises both the public L’artigiano tipico, così come oggi viene chiamato, di- actors in the dialectic between identity and territory.
spazio pubblico sia l’architettura stessa dell’edificio23. spaces and the architecture of the building itself.23 venta pertanto uno degli attori principali della dialet- Industrial production is commonly used for more
Ma la città non può affidare la soddisfazione delle fun- But cities cannot rely solely on artistic or integrated tica tra identità e territorio. complex objects, as we can see in the case of lighting
100 101
La produzione industriale è il riferimento per gli og- units or those technical installations that require certi- b) La cultura della sostenibilità e della flessibilità b) The Concepts of Sustainability and Flexibility
getti più complessi, come nel caso degli apparecchi di fication and organised production processes. It is also contaminano il progetto dell’arredo. are Introduced into furnishing Projects.
illuminazione o di quegli apparati tecnici che richiedo- the prime source when large volumes are required, and Il design per gli esterni contemporanei guarda non so- The design of contemporary exteriors no longer looks
no certificazioni e processi produttivi organizzati. when the objects can be made with advanced technolo- lo e non più allo spazio in cui è collocato, ma soprat- simply at their environment, but especially at their
Rimane anche il riferimento primo quando sono richie- gies using complex machines. This means that indus- tutto all’utente cui si rivolge. Consapevoli delle esigen- users. Fully aware of the needs of different people,
sti grandi volumi di pezzi, realizzabili con tecnologie try has what is required for innovation in the process- ze di un’utenza differenziata, i nuovi prodotti presen- these new products provide non-discriminatory solutions
avanzate a cui corrispondono macchinari di una certa ing of traditional materials and for experimenting in- tano soluzioni non discriminanti (design per tutti) e do- (design for everyone) and have a certain degree of f l e x-
importanza. Pertanto, possiede gli strumenti per l’in- novative ones. tate di un certo grado di flessibilità. ibility.
novazione nelle tecniche di lavorazione dei materiali tra- Over the years, the street-furniture industry has how- La ricerca predilige non solo l’integrazione di funzioni (so- This study favours not only the integration of functions
dizionali e per la sperimentazione di quelli innovativi. ever realised that there is a need for a wide range of stare e illuminare, illuminare e comunicare, ecc.), primo (seating and lighting, lighting and communication,
Nel tempo, l’industria dell’arredo urbano si è però con- products that is consistent with the townscape, and that passo verso l’ottimizzazione delle risorse e il contenimen- etc.), which is the first step towards optimising re-
vinta della necessità di un’offerta di prodotti ampia, can be incorporated into it. One need only look at the to dell’inquinamento da segno, ma soprattutto soluzio- sources and reducing sign pollution, but especially un-
coerente e integrabile nel paesaggio. size of some trade catalogues to see the range now on ni non convenzionali disponibili a soddisfare i diversi conventional solutions that can accommodate the var-
Per l’ampiezza è sufficiente guardare alla corposità di offer. In terms of consistency, there is a convincing no- comportamenti dell’uomo. Una seduta con posti al sole ious ways people behave. A seating unit with places in
taluni cataloghi commerciali; sul piano della coerenza tion of “families” of furnishings, which are systems that o all’ombra, una fontanella dove si beve e si gioca, una the sun and in the shade, a drinking fountain where
convince la concezione delle famiglie di arredi, cioè si- consist of different types of unit and which are today struttura informativa con messaggio posizionabile ad al- children can also play, information systems where the
stemi che radunano diverse tipologie e che oggi si pre- coordinated in their materials, technological solutions tezze diverse, sono esempi delle proposte di un design gio- message can be placed at different heights - these are all
sentano coordinati nei materiali, nelle soluzioni tecno- and forms of expression. vane che fa tendenza nelle riviste specializzate e nei con- the ideas of a form of young design that is fashionable
logiche e nell’espressività. But in terms of integration, how is it possible that the corsi di progetto. in trade magazines and design contests.
Ma, riguardo all’integrazione, com’è possibile che l’in- mass-production industry can satisfy all the needs of Oggetti paradigma della libertà, lontani dall’omolo- These objects set new standards of freedom and are far
dustria della serie soddisfi tutte le esigenze di luoghi sco- places it may not even know? Even though it does not gazione dell’arredo del passato: che cercano di familia- removed from the standardisation of the past, and they
nosciuti? Anche se in realtà non le soddisfa del tutto, e satisfy them entirely - and this explains why crafts prod- rizzare con l’utente, come quelli a cui il design ci ha aim to familiarise the user in the way that designer ob-
questo spiega il ricorso diffuso alla realizzazione arti- ucts are still widely resorted to - there are two main abituato nell’ambiente domestico. Oggetti aperti al- jects do in the home. They are open to functional and se-
gianale, due sono le tendenze: trends: l’interpretazione dell’utente, funzionale e semantica, mantic interpretation by the user, making them part of a
- la prima privilegia la caratterizzazione del prodotto in - the first emphasises the characterisation of the product che fanno parte di quel mondo fluido di cui il design flexible world in which successful design relates to us all
relazione all’ambiente attraverso un’ampia gamma di with regard to the environment. It achieves this by us- di successo ci parla diffusamente. the time.
finiture superficiali e colori, componenti realizzabili in ing a wide range of finishes and colours, with compo- Tuttavia, a fronte di un meta-progetto etico le realizza- And yet when faced with an ethical meta-project, the
diverso materiale e modularità aperta, quindi non so- nents that can be made in various materials and with zioni non sono sempre convincenti. Proposte concet- solutions are not always convincing. Ideas that are orig-
lo dimensionale ma anche nella combinazione dei an open, modular design to create different sizes and tualmente originali ma tecnicamente ingenue segnala- inal in terms of concept may be technically ingenuous,
componenti; combinations of elements; no un impiego poco consapevole e insostenibile di ma- revealing a use of processes and materials that lacks
- la seconda privilegia invece la neutralità espressiva di - the second, on the other hand, favours the neutrality of teriali e processi, scarsa attenzione verso il vandalismo awareness and is not sustainable, with few precautions
forme, colori, materiali come condizione per l’adatta- expression in the shapes, colours, and materials, in or- o ai problemi di gestione e manutenzione, più che gra- against vandalism and the problems of maintenance -
mento dell’oggetto in contesti diversi e come garanzia der to adapt the object to different contexts and to make vosi per l’arredo pubblico in esterno. Visioni lungimi- which can be very serious in the case of outdoor fur-
che il decadimento espressivo non anticipi quello fisi- sure that the expressiveness of the object does not de- ranti pertanto, ma non ancora sostenute da altrettanto nishings for the public. They may be visionary, but
co: l’ambizione, pertanto, di creare oggetti senza tem- cline before the physical object itself: the aim is thus to confortanti proposte, strumenti e prodotti: quella con- they still lack suitable ideas, instruments and products:
po, disponibili al colloquio con il paesaggio del pre- create timeless objects that manage to interact with both dizione, come dice Ezio Manzini, in cui il design più as Ezio Manzini says, this is a situation where design
sente e di quello che verrà. the present and future townscape. che della soluzione è ancora parte del problema. is more part of the problem than the solution.
102 103
Questo rivaluta anche la competenza professionale in This also reassesses professional skills in a sector - that tà dell’arte e della cultura, ma anche dei programmi initiatives in the transformation of its territory.27 These
un settore, quello del design pubblico, dove l’improv- of design for public spaces - in which improvisation che legano la trasformazione del territorio alle iniziati- include Geodesign,28 a design contest to create inter-
visazione può produrre danni irreversibili, visto che can produce irreversible damage, since public objects ve sociali e di cultura27. Tra queste, Geodesign28, con- cultural objects that help towards sharing experiences
l’oggetto pubblico non si compra ma, in sostanza, si are not bought but rather endured. corso di progetto per la definizione di oggetti intercul- through design. Groups of designers work as catalysts
subisce. The most important success is probably the reassess- turali, apre la strada alla condivisione dell’esperienza for processes of cooperation with communities that are
La conquista più importante è probabilmente la riva- ment of the social aspects involved in the design of pub- attraverso il design. Gruppi di designer lavorano come not consolidated (such as immigrants, young people,
lutazione della componente sociale nel design delle at- lic equipment. We have long lived in cities that are catalizzatori di pratiche in collaborazione con comu- or the disadvantaged), creating objects that can satisfy
trezzature pubbliche. Abbiamo vissuto a lungo in una both blind and deaf to the needs for socialisation and nità non consolidate (immigrati, giovani, soggetti de- everyday and work needs that do not presently have so-
dimensione di città cieca e sorda nei confronti dell’esi- to the idea that the design of public spaces might not boli), realizzando oggetti in grado di assolvere ad esi- lutions, either because they do not exist or because they
genza di socializzazione e dell’idea che il progetto del- only promote the presence of nature (which is still to- genze di vita e di lavoro non soddisfabili dagli utensi- are too expensive. At the same time, new forms of en-
lo spazio pubblico potesse evocare, oltre alla valorizza- day the most frequent dream of inhabitants), but also li comuni presenti sul mercato, perché inesistenti o trepreneurship are suggested, involving the local sys-
zione della presenza della natura (ancora oggi il più fre- spontaneous relationships, intense interaction and troppo costosi. Contemporaneamente, si ipotizzano tem of small and medium-sized manufacturers, and ex-
quente sogno degli abitanti), spontaneità delle relazio- communication, multiculturalism, and contamina- nuove forme di imprenditorialità, si coinvolge il siste- perimenting production and sales processes that are dif-
ni, densità delle interazioni e della comunicazione, tions with art. ma produttivo locale delle piccole e medie imprese e si ferent from the selective ones we find today.
multicultura, contaminazioni con l’arte. These intuitions do not call so much for new products sperimentano processi produttivi e di commercio alter-
Intuizioni da spendersi non tanto in nuovi prodotti, as for possible new ways to organise functions, in nativi a quelli selettivi attuali. 7. CONTEMPORARY PUBLIC ART
quanto nella narrazione di possibili nuove organizza- which design and product can be redirected by new With the changes taking place in the construction and
zioni delle funzioni, dove il progetto e il prodotto pos- concepts of service design. There is a huge difference 7. ARTE PUBBLICA CONTEMPORANEA redevelopment of public urban spaces, in which archi-
sono essere ri-orientati da nuovi concetti di design del between a hurried technocratic approach based on a Con il mutare dei processi di costruzione e riqualifica- tecture and design aim to ensure quality and transfor-
servizio. search for particular technical skills and disciplines to zione dello spazio pubblico urbano, in cui architettu- mation, public art becomes a form of intermediation be-
La differenza tra un approccio tecnocratico (sbrigati- solve a problem and an interdisciplinary humanistic ra e design sono impegnati nel conferire qualità e tra- tween the culture of representation and that of the place.
vo) basato sulla ricerca di competenze tecniche disci- approach based on meditation. Just as it is important sformazione, l’arte pubblica diviene strumento di media- It does not only have a commemorative and/or repre-
plinari specifiche per risolvere un problema e un ap- to consider not just what users want, but what they zione tra la cultura della rappresentazione e la cultura sentative function, for it also generates new levels of sen-
proccio umanistico interdisciplinare (riflessivo) è gran- might want.25 del luogo. sitivity: towards the landscape, with works that high-
de. Come è importante pensare non solo a ciò che gli The new vision that in a sense reformulates products Non ha solo più funzione commemorativa e/o rappre- light the physical expressiveness of the place, and to-
utenti vogliono ma che potrebbero volere25. being used can in fact lead to architectural or design sentativa, ma diventa generatrice di nuova sensibilità: wards people, with works that introduce levels of inter-
La nuova concezione che ri-formula il prodotto in ser- objects that are completely different from normal ones.26 nei confronti del paesaggio, attraverso opere che metto- pretation that go beyond purely physical aspects and
vizio può portare infatti ad artefatti, architettonici o di New models of behaviour will thus influence the func- no in valore l’espressività fisica del luogo; nei confron- explore the social, cultural and political dimension of
design, del tutto differenti da quelli consueti26. tional structure and image of the city, and will be ti dell’uomo, attraverso opere che introducono dimen- the context.
I nuovi modelli di comportamento incideranno per- helped along by independent events or by support from sioni di lettura diverse dalla fisicità, orientate alla socia- If these conditions do indeed come about, the presence
tanto sulla struttura funzionale e di immagine della cit- the public administration. Some European cities are lizzazione, alla dimensione culturale e politica del con- of art might become an integral part of the urban scene
tà, guidati da manifestazioni autonome o con il soste- beginning to understand the importance of grasping testo. of the city itself, not only allowing it to be used out of
gno del governo pubblico. E alcune città in Europa co- the signs of social change and turning them into plan- Se queste condizioni si realizzeranno, la presenza del- doors, but also exploiting its ability to interact on an
minciano a capire l’importanza della percezione dei se- ning briefs. l’arte potrebbe diventare parte integrante della scena ur- everyday basis with the inhabitants.
gnali di trasformazione sociale da tradurre in brief di Turin is one such example: not so long ago an indus- bana della città stessa e questo non solo per permettere Contemporary urban art is a redevelopment tool that can
progetto. trial city, it is now one of art and culture, but also one la sua fruizione in esterni ma per la sua capacità di dia- be used against social degradation in urban districts,
Torino, ad esempio: ieri città solo industriale, oggi cit- where special programmes involve social and cultural logare quotidianamente con gli abitanti. against the anonymity of the suburbs, and against the
104 105
L’arte urbana contemporanea è strumento di riqualifica- impact of devastating structures and infrastructures. - la mitigazione dell’impatto di elementi e infrastruttu- - by promoting natural trade centres and shopping
zione: nei confronti del degrado sociale di quartieri ur- Contemporary urban art is a communication tool since, as re architettoniche31; streets;
bani, dell’anonimato delle periferie, dell’impatto di de- an expression of culture, it can have an educational im- - l’integrazione con elementi dell’arredo urbano (illu- - temporary installations for holidays (decorations and
vastanti strutture e infrastrutture. pact in favour of the policies the city intends to com- minazione, pavimentazioni, segnaletica, supporti in- lights);33
L’arte urbana contemporanea è strumento di comunica- municate (such as safety, sustainability, social aggre- formazione, attrezzature varie)32; - temporary installations for communicating material
zione: quale espressione di cultura, può assumere valo- gation, or multiethnicity). - la valorizzazione di centri commerciali naturali e vie and crafts culture (wood, stone, ceramics, glass, etc.);34
re didattico a sostegno di indirizzi che la città intende Can art, like design, respond to the needs and require- commerciali; - theme-based installations to promote young artists.
comunicare (ad esempio sicurezza, sostenibilità, aggre- ments of the three aspects it has to face: context,u s e r s,and - le installazioni effimere per le festività (addobbi, lu-
gazione sociale, multietnicità). principals? Perhaps it can, if one considers that in art minarie)33;
1
E. HÉNARD, “The Cities of the Future”, in ROYAL INSTITUTE OF BRITISH
È possibile che l’intervento artistico, come per il design, what we need to observe and distinguish is not so much - le installazioni effimere per la comunicazione della ARCHITECTS, Transactions, Town Planning Conference London, 10-15 October
risponda a esigenze e requisiti della triplice utenza con the actual products as the artists themselves. Some pa- cultura materiale e artigianale (legno, pietra, ceramica, 1 9 1 0, London 1911, pp. 345-367. Hénard (1849-1923) spent much of his time
studying the problems of mobility in Paris, suggesting circulation in the form
cui si confronta, contesto, fruitore, committente? trons, for example, select artists by invitation (as is the vetro, ecc.)34; of concentric rings. In the vision he presented at the conference in London,
Forse sì, se si considera che nell’arte, più che i diversi case with architects and designers), depending on their - le installazioni tematiche promozionali alla conoscen- Hénard shows himself to be a designer of a possible future, fascinated by tech-
nology and by the use of aeroplanes as a means of urban transport.
prodotti sono da osservare e distinguere gli artisti. ability to deal with the issues at stake. Or they use inter- za di giovani artisti. 2
G. CULLEN, Townscape, Reinhold, New York 1976. In this work, the term
Alcune committenze, ad esempio, selezionano gli ar- disciplinary competitions which are open to groups of “art of environment” refers to environmental urban planning, and thus control
over the appearance of architecture and public spaces.
tisti per invito (come accade per gli architetti e i desi- artists, architects, engineers, and designers, when the 3
K. LYNCH, L’immagine della città, Marsilio, Venice 2006, Ed. Paolo Ceccarelli
1
E. HÉNARD, The Cities of the Future, in ROYAL INSTITUTE OF BRITISH
gner) in funzione dell’attitudine a confrontarsi con le work requires a number of transversal skills. ARCHITECTS, Transactions, Town Planning Conference London, 10-15 October
(original title: The Image of the City, Cambridge Technology Press, 1960).
4
P. CECCARELLI, Introduction to LYNCH, L’immagine della città cit., p. 12:
problematiche in oggetto. Oppure si ricorre a concor- The programme, rather than just an individual case, is 1 9 1 0, Londra 1911, pp. 345-367. Hénard (1849-1923) spese gran parte del suo
“The city is not just the object of perception (and possibly of pleasure) for mil-
tempo studiando i problemi della mobilità a Parigi, proponendo un modello
si interdisciplinari aperti a gruppi misti tra artisti, ar- the first form of guarantee in an approach that uses art di circolazione per anelli circolari. Nella visione presentata alla Conferenza di
lions of people who are profoundly different in terms of character and social
class, but also the product of countless professionals who, for particular rea-
chitetti, ingegneri, designer, quando l’opera è interes- as a strategic resource for transforming the city. And Londra, Hénard si rivela come progettista del futuribile, affascinato dalla tec-
sons, constantly change its structure. Even though the dominant characteris-
nologia e dall’impiego dell’aereo come mezzo di trasporto urbano.
sata da competenze trasversali. the more the programme promotes contemporary art 2
G. CULLEN, Paesaggio urbano: morfologia e progettazione, Calderini, Bologna
tics may remain unaltered for some time, the details change constantly. The
checks that may affect its growth and strength are only partial. There is no fi-
Lo strumento del programma, e non il singolo episodio, and the image of the city and that of the institution, the 1976. Nel saggio, per art of environment si può oggi intendere il campo della pro-
nal result, but just a constant succession of phases.”
gettazione ambientale urbana: controllo dell’immagine architettonica e dello
è la prima forma di garanzia nell’approccio all’arte in- more it becomes efficient as a tool for promoting the lo- spazio pubblico.
5
C. NORBERG-SCHULZ, Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, Electa,
Milan 1979.
tesa come risorsa strategica per la trasformazione della cal cultural tourism market. Examples of this include tour 3
K. LYNCH, L’immagine della città, Marsilio, Venezia 2006, a cura di P. 6
On the subject of woonerven (streets where pedestrians and cyclists have right
Ceccarelli (tit. or. The Image of the City, 1960).
città. E quanto più il programma promuove sia l’arte guides of contemporary urban art, designed for easy 4
P. CECCARELLI, Introduzione a LYNCH, L’immagine della città cit., p. 12:
of way), see: J. GEHL, Vita in città, Maggioli, Rimini 1991, and C. GERMAK,
“Scena urbana e mobilità”, in G. DE FERRARI, V. JACOMUSSI, C. GERMAK
contemporanea, sia l’immagine della città, sia quella comprehension and enjoyment. There is no lack of «La città non è soltanto oggetto di percezione (e forse di godimento) per milio-
and O. LAURINI (Eds), Il Piano Arredo Urbano. Problematiche e aspetti metodologi-
ni di persone profondamente diverse per carattere e categoria sociale, ma è an-
dell’istituzione, tanto più si configura come efficiente subject matter for these guides, for there are so many che il prodotto di innumerevoli operatori che per motivi specifici ne mutano
ci, NIS - Carocci, Rome 1994, pp. 47-60.
7
In a famous essay of 2001, Jodi Borja points to public places as incubators of
strumento per potenziare il mercato del turismo cultura- themes, contexts, and places where art can hybridise: costantemente la struttura. Benché nei suoi grandi lineamenti essa possa man-
culture and socialising, of communication systems, sources of democracy, and
tenersi stabile per qualche tempo, nei dettagli essa cambia senza posa. I con-
le. Ne sono esempio le «guide ai percorsi di arte urba- - open-air urban museums (itineraries, green spaces in trolli a cui la sua crescita e la sua forza sono suscettibili sono soltanto parziali.
centres of civic commitment.
The Catalan intellectual Manuel Castells adds that public space is key to in-
na contemporanea», concepite e allestite per una facile the city or reserves);29 Non vi è alcun risultato finale, solo una successione continua di fasi».
terconnecting experiences: a place of socialising, as opposed to non-places like
5
CH. NORBERG-SCHULZ, Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, Electa,
divulgazione. La materia per le guide non manca, tan- - mobility infrastructures and spaces (city gates, Metro Milano 1979.
shopping malls.
8
M. AUGÉ, Non-places: introduction to an anthropology of supermodernity, Verso,
ti sono oggi i temi, i contesti, gli spazi con cui l’arte può systems, roundabouts, and bridges);30 6
Sul woonerf (vie abitabili) si vedano: J . GEHL, Vita in città, Maggioli, Rimini
London-New York 1995.
1991, e C. GERMAK, Scena urbana e mobilità, in G. DE FERRARI, V. JACOMUSSI,
ibridarsi: - by mitigating the impact of architectural elements and C. GERMAK e O . LAURINI (a cura di), Il Piano Arredo Urbano. Problematiche e
9
A. BONOMI, Il distretto del piacere, Bollati Boringhieri, Turin 2000.
10
www.superluoghi.it
- i musei urbani all’aperto (percorsi, spazi verdi urba- infrastructures;31 aspetti metodologici, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1994, pp. 47-60. 11
“I find that many airports that use the aesthetic qualities of aeroplanes as their
7
Jordi Borja, in un famoso saggio del 2001, individua nel luogo pubblico un
ni o naturalistici)29; - through integration with elements of street furnish- elaboratore di cultura e socialità, dei sistemi di comunicazione, delle fonti di
architectural references are very boring. In Seville airport I wanted to express
something - something I believe still has meaning, since this is a small city but
- l’allestimento di spazi e infrastrutture della mobilità ings (lighting, paving, signage, information systems, democrazia, delle sedi di impegno civico.
one with a very strong personality. Seville is the only airport where you leave
Manuel Castells, intellettuale catalano, aggiunge che lo spazio pubblico è l’ele-
(porte della città, metropolitane, rotatorie, ponti)30; and various types of equipment);32 your car in an orange grove and, when you enter, you find yourself in an atmos-
106 107
mento-chiave di connessione delle esperienze: luogo di socialità contrapposto phere that is not that different from what you find in the city itself. This is why dosi di «porte della città», concepisce originali strutture funzionali alle nuove sustainability, and social, economic and cultural aspects (www.comune.tori-
ai non-luoghi, come i centri commerciali. the arches, columns, and ceramics are not so much classicism interpreted as direzioni di sostenibilità e interpreti degli attuali comportamenti metropolita- no.it/portapalazzo/The gate).
8
M. AUGÉ, Non luoghi: introduzione a una antropologia della surmodernità, Eleuthera such - as merely stylistic features - but as the interpretation of a character” (in- ni: stazioni car sharing in cui viene condiviso il mezzo privato e non quello in 28
www.torinoworlddesigncapital.it.
Editrice, Milano 1993. terview by M. CASAMONTI with R. MONEO, in Area, no. 67, March-April affitto; baby parking per chi deve svolgere rapide incursioni in città; temporary of- 29
In the “Parco d’Arte Vivente”, which has been set up in a disused industri-
9
A. BONOMI, Il distretto del piacere, Bollati Boringhieri, Torino 2000. 2003). fice, dove poter usufruire di servizi temporanei di ufficio, dotati di tutti i com- al area of Turin, references to nature are key. They concern the nature of the
10
www.superluoghi.it. 12
Microrealities, in the “Metamorph” exhibition, Venice Biennale, 2004, fort e delle più avanzate tecnologie. place (the land, underground, water and climate) and the natural construction
11
«Trovo che molti aeroporti che sfruttano l’estetica dell’aereo quale riferimen- www.microrealities.org. 27
Il progetto Torino. The Gate. Porta Palazzo, nato nel 1996, è volto a miglio- materials commonly used in low-environmental-impact bio-building, when
to architettonico siano molto noiosi. Nell’aeroporto di Siviglia io volevo dire These are four projects for Milan and Shanghai with considerations and ideas rare le condizioni di vita e di lavoro nel quartiere di Porta Palazzo - Borgo Dora, building, running and demolishing, and in the disuse and restoration of sites
qualcosa, qualcosa che credo abbia ancora un senso, trattandosi di una città about the city in relation to those who live in it. 1. The city gates: new symbols attraverso il coinvolgimento di diversi partner pubblici e privati in azioni che (www.parcoartevivente.it).
piccola ma con un carattere molto forte. Siviglia è l’unico aeroporto dove si la- for new frontiers; 2. Shopping malls + public spaces +: the possibility of cre- hanno come direzione diversi aspetti dell’ambiente: costruito, sostenibile, so- 30
Art in the Metro system: the most famous stations in the world (http://mic-
scia la macchina in un giardino di arance ed entrando si avverte un’atmosfera ating new urban centres; 3. The kitchen-garden city: regaining possession of ciale, economico, culturale (www.comune.torino.it/portapalazzo/The gate). ro.com/metro/metroart.html).
non lontana da quella che avvolge la città stessa. Ecco perché l’arco, la colon- the seasons; 4. Shanghai 100 new underground railway stations, an opportu- 28
www.torinoworlddesigncapital.it. 31
Many initiatives take up this thread. These include “Pareti ad Arte” (2001),
na, la ceramica, non è tanto una classicità letta come tale, come cifra stilistica, nity to create identity and a sense of belonging in the suburbs. 29
Nel «Parco d’Arte Vivente», nato in un’area industriale dismessa di Torino, a contest announced by Associazione Artissima in Turin and SIAT - Società
quanto l’interpretazione di un carattere» (intervista di M. CASAMONTI a R. 13
R. GABETTI, S. GIRIODI and L. MAMINO, Gli spazi in negativo nel tessuto è centrale il riferimento alla natura, natura dei luoghi (suolo, sottosuolo, acque degli Ingegneri e degli Architetti in Torino - for international artists to mitigate
MONEO, in «Area», n. 67, marzo-aprile 2003). urbano, CLUT, Turin 1981. e clima) e natura dei materiali costruttivi naturali utilizzati dalle tecniche pro- the impact of blank walls in various areas of the city (in the centre and suburbs).
12
Microrealities, nella mostra «Metamorph», La Biennale di Venezia 2004, 14
U. LA PIETRA, “La riappropriazione della città”, in C a s a b e l l a, no. 386, prie della bioedilizia che implicano un basso impatto ambientale in fase di co- 32
GERMAK (Ed.), Strategie di immagine urbana cit. The study examines French-
www.microrealities.org. February 1974. struzione-gestione-demolizione, dismissione dei manufatti e ripristino dei luo- style avenues, such as Corso Galileo Ferraris, rearranging the road section to
Si tratta di 4 progetti su Milano e Shanghai che riguardano riflessioni e idee 15
ID., “Modelli attivi di comportamento”, in Casabella, no. 376, April 1973. ghi (www.parcoartevivente.it). include a “pedestrian art” route among the green areas and street furniture.
sulla città in relazione all’uomo che la vive. 1. Le porte della città: nuovi sim- 16
www.guerrillagardening.com; www.rebargroup.org/projects/parkingday; 30
Arte in metropolitana: le più famose stazioni del mondo (http://mic- 33
There are some significant examples of regular events: “Luci d’artista” in
boli per nuovi confini; 2. Centro commerciale+spazi pubblici+: la possibili- www.criticalmass.it; www.guerrilla-innovation.com; www.tolove.splinder. ro.com/metro/metroart.html). Turin (www.comune.torino.it/artecultura/luciartista), the “Festival of Lights”
tà di creare nuovi centri urbani; 3. La città degli orti: riappropriarsi delle sta- com/archive/2005-09. 31
Numerose le iniziative in materia. Tra queste, «Pareti ad Arte» (2001), con- in Lyon (www.lumieres.lyon.fr), and “Luminarie” in Palermo (www.paler-
gioni; 4. Shanghai: 100 nuove stazioni del metro, un’occasione per produrre 17
DE FERRARI, JACOMUSSI, GERMAK and LAURINI, Il Piano Arredo Urbano corso bandito dall’Associazione Artissima di Torino e SIAT - Società degli modesign.it).
identità e senso di appartenenza nelle periferie. cit., p. 13. Ingegneri e degli Architetti in Torino, per realizzazioni di artisti internaziona- 34
“Art in the Forest”, an annual festival organised by the municipality of Sauze
13
R. GABETTI, S. GIRIODI e L. MAMINO, Gli spazi in negativo nel tessuto ur- 18
In Piedmont, for example, Law no. 20 of 3.4.1989 on the “conservation of li a mitigazione di pareti cieche individuate in diversi contesti (centrali e peri- d’Oulx (Turin), each year puts on different themes to be interpreted using
bano, CLUT, Torino 1981. cultural, environmental and scenic heritage”, made it obligatory for munici- ferici) della città. wood (www.sauzecultura.it).
14
U. LA PIETRA, La riappropriazione della città, in «Casabella», n. 386, febbra- palities covered by Law 1497/39, and facultative for the others, to adopt an “ur- 32
GERMAK (a cura di), Strategie di immagine urbana cit. Lo studio individua per
io 1974. ban design and colour” plan. i viali urbani di memoria francese (ad esempio corso Galileo Ferraris) un rias-
15
ID., Modelli attivi di comportamento, in «Casabella», n. 376, aprile 1973. 19
C. GERMAK (Ed.), Strategie di immagine urbana per l’area metropolitana, for setto della sezione viabile in cui viene dato spazio a un percorso di «arte pedo-
16
www.guerrillagardening.com; www.rebargroup.org/projects/parkingday; “Torino Internazionale”, Lybra Immagine, Milan 2003. nale» integrata agli elementi dell’arredo urbano e del verde.
www.criticalmass.it; www.guerrilla-innovation.com; www.tolove.splinder. 20
As well as in the urban environment, many operations take place at a terri- 33
Significativi esempi di manifestazioni periodiche: «Luci d’artista» a Torino
com/archive/2005-09. torial level and in the context of other activities: for the seaside, hills, moun- (www.comune.torino.it/artecultura/luciartista); «Festa delle Luci» a Lione
17
DE FERRARI, JACOMUSSI, GERMAK e LAURINI, Il Piano Arredo Urbano tains, sports, etc. (www.lumieres.lyon.fr); «Luminarie» a Palermo (www.palermodesign.it).
cit., p. 13. 21
E. MANZINI and F. JÉGOU, Quotidiano sostenibile. Scenari di vita urbana, 34
«Art in the Forest», rassegna annuale edita dal Comune di Sauze d’Oulx
18
In Piemonte, ad esempio, la legge 3/4/1989 n. 20, sulla «Tutela dei beni cul- Edizioni Ambiente, Milan 2003. (Torino), propone di anno in anno tematiche diverse da interpretare con il le-
turali, ambientali e paesistici» introduce l’obbligo, per i Comuni con aree vin- 22
A. BRANZI, “Dall’arredo alla scenografia urbana”, in Capire il Design, gno (www.sauzecultura.it).
colate ai sensi della 1497/39, o la facoltà per gli altri, di dotarsi di Piani Giunti, Florence 2007, p. 46.
dell’Arredo e del Colore. 23
The multipurpose tower in Copenhagen was designed by the Danish firm
19
C. GERMAK (a cura di), Strategie di immagine urbana per l’area metropolitana, per BIG - Bjarke Ingels Group.
«Torino Internazionale», Lybra Immagine, Milano 2003. 24
M. R. BARONI, Psicologia ambientale, Il Mulino, Bologna 1998: “It is diffi-
20
Oltre all’ambito urbano, molte operazioni hanno come territorio e settore di cult to establish the semantic extent of the concept of environment in the sense
attività altri contesti: balneare, collinare, montano, sportivo, ecc. that it is not just a place, with its physical features and its affective and behav-
21
E. MANZINI e F. JÉGOU, Quotidiano sostenibile. Scenari di vita urbana, Edizioni ioural characteristics: the ‘environment’ is rather seen as the physical and social
Ambiente, Milano 2003. context in which the personality and behaviour of the individual is developed”.
22
A. BRANZI, Dall’arredo alla scenografia urbana, in Capire il Design, Giunti, 25
A. MORELLO, “End of Trends?”, in StileIndustria, Anno III, no. 9, March
Firenze 2007, p. 46. 1997, p. 3.
23
Il progetto della torre multifunzione a Copenhagen è dello studio danese BIG 26
Examining the “city gates” in his Microrealities (Venice Biennale, 2004, cit.),
- Bjarke Ingels Group. Aldo Cibic creates original structures that move along a new path towards sus-
24
M. R. BARONI, Psicologia ambientale, Il Mulino, Bologna 1998: «è difficile tainability, interpreting present-day behaviour in big cities: car-sharing stations
stabilire l’estensione semantica del concetto di ambiente nel senso che non si for sharing private vehicles rather than hiring them; “baby parking” centres for
tratta solo di un luogo, con le sue connotazioni fisiche, e anche affettive e com- those who need to pop into the city centre; temporary offices, with a full range of
portamentali: “ambiente” viene piuttosto inteso come contesto fisico e sociale office facilities, in comfortable surroundings and fitted with the latest technology.
in cui si sviluppano le personalità e il comportamento dell’individuo». 27
The Torino The Gate. Porta Palazzo project, which started up in 1996, is de-
25
A. MORELLO, End of Trends?, in «StileIndustria», anno III, n. 9, marzo signed to improve living and working conditions in the Porta Palazzo - Borgo
1997, p. 3. Dora district by involving a number of different public and private partners in
26
Aldo Cibic in Microrealities (Biennale di Venezia del 2004, cit.), occupan- actions that focus on a number of aspects of the environment: built-up areas,
108 109
ADDENDA
CASI STUDIO CASE STUDIES
APPLICAZIONI APPLICATIONS
112
l’impianto: p u l i t u radei sottoboschi delle comunità montane, In addition to installation of a co-generation power plant, the
recupero del legno di lavorazione per la produzione di cas- systemic design provides for the introduction of new indus-
sette per la frutta e di pellet e la coltivazione di boschetti mi - trial production:
sti da agricoltura biodinamica con taglio ogni tre anni. - pellets in virgin Alpine wood;
- industry controlled corn flour for polenta, whose high
Oltre all’installazione di una centralina a cogenerazione, il quality comes from the choice of ancient, native vari-
progetto sistemico prevede l’introduzione di nuove produ- eties and drying on the cob;
zioni industriali: - precooked whole legumes: typical local products, de-
- pellet da legno vergine delle Alpi; hy d rated for longer conservation using natural meth-
- farina di mais per polenta controllata in filiera, la cui ods;
elevata qualità deriva dalla scelta di varietà autoctone - mushrooms gr own in a rich layer of cellulose take n
antiche e dall’essiccatura in pannocchia; from previously under-used materials;
- legumi interi precotti: prodotti tipici del territorio, disi- - wood plastic composite obtained from a combination
dratati per una conservazione maggiore con metodi na- of vegetable fibres and non-oil plastic;
turali; - natural fertilizer: ash produced by the biomass power
- funghi ottenuti da un substrato ricco di cellulosa, de- plant, which is rich in calcium and potassium.
rivato da materiali prima sotto-utilizzati;
- wood plastic composite o t t e nuta dall’unione di fib r e The design also offers several other benefits:
vegetali e plastica no-oil; - water purification in a bio-lake: the water taken from
- fertilizzante natura l e: cenere prodotta dalla centra l e the bordering canal flows right through the area occu-
a biomassa che è ricca di calcio e potassio. pied by the company and then into the bio-lake; areas
of rock, sand and plants are planned along its course
Inoltre, il progetto genera anche una serie di altri benefici: to purify the water naturally;
- depurazione dell’acqua attraverso un bio-lago: l ’ a c- - planting of tall trees towards the road to improve and
qua prelevata dal canale limitrofo attraversa tutta la lar- reduce the visual impact;
ghezza dell’area occupata dall’azienda per poi convo- - education and sustainability: an informative pathway
gliare nel bio-lago; d u rante questo tragitto è previsto un illustrates the content and potential of the design. It al-
percorso di rocce, sabbie e piante che consentono la so strengthens the link between the company and the
naturale depurazione dell’acqua; local community. Recognition of the quality of the de-
- piantumazione di alberi ad alto fusto verso il lato del- sign and the company ’s work with regard to the local
la strada per ridurre e migliorare l’impatto visivo; area thus becomes a means of promoting the culture
- educazione alla sostenibilità: la realizzazione di un of sustainability and the commu n i t y ’s awareness of a
percorso didattico illustra i contenuti e le potenzialità local example of excellence.
del progetto, inoltre concretizza e rafforza il legame tra
azienda e comunità locale; il riconoscimento delle qua- This research shows how a systemic design leads to a
lità del progetto e dell’operare dell’azienda rispetto al change in human production activities with regard to the
territorio diventa così uno strumento di diffusione del- land. Starting from a critical situation that is closely related
la cultura della sostenibilità e di autoriconoscimento to a specific scenario, it results in extensive environmental,
della comunità in un’eccellenza locale. economic and social benefits. These have the potential to
alter complex and delicate local and international relation-
Questa ricerca è la dimostrazione di come un design siste- al dynamics.
mico porti a un cambiamento delle attività umane produtti-
ve in relazione col terri t o ri o : partendo da criticità strettamen- SILVIA BARBERO
te legate a una realtà specifica, si arriva a definire benefici
allargati e diffusi di tipo ambientale, economico e sociale,
che hanno la potenzialità di modificare dinamiche relazio-
nali locali e internazionali complesse e delicate.
SILVIA BARBERO
115
Progettare per l’uomo secondo natura Design for man according to nature
L’atteggiamento di mero sfruttamento, che l’uomo ha sem- Man has always tended to merely exploit natural resources,
pre avuto nei confronti delle risorse naturali, ha dovuto da but for some decades now has had to face up to the limits
alcuni decenni confrontarsi con gli ormai pressoché ra g- of the planet’s sustainability, which have more or less been
giunti limiti di sostenibilità da parte del Pianeta. reached.
Questo ha spinto i progettisti a leggere in maniera nuova il This has inspired designers to read how nature works in a
modo in cui la Natura opera, prendendo coscienza di esse- new way, waking up to the fact that we are part of an ecosys-
re parte di un ecosistema e non in competizione con esso. tem and not in competition with it.
Si è capito che durante i suoi 3,8 miliardi di anni di espe- It has been understood that during its 3.8 billion years of ex-
rienza, la Natura ha sviluppato progetti di forma, di proces- istence nature has developed designs of form, process and
so e di sistema che vale la pena osservare, comprendere system that it is worth observing, understanding and emu-
ed emulare. lating.
In realtà la bioemulazione non è cosa recente: da sempre Bio-emulation is nothing new: man has always tried to un-
(si pensi agli studi di Leonardo) l’uomo ha tentato di capire derstand and imitate natural processes (Leonardo’s stud-
e imitare i processi natura l i . Attualmente però, le nu ove pro- ies are an example). But new study prospects and greater
spettive di studio e le maggiori conoscenze scientifiche e s c i e n t i ficand technological knowledge now suggest design
tecnologiche offrono spunti progettuali capaci di soddisfa- ideas that can not only meet the requirements of function
re sia i requisiti di funzionalità ed efficienza sia i principi di and efficiency, but also adhere to the principles of environ-
sostenibilità ambientale. mental sustainability.
Tralasciando l’imitazione puramente estetica delle geome- Leaving aside the purely visual imitation of natural geome-
t rie naturali, un primo filone di ricerca è quello che studia la tries, a first line of research is the study of form in relation
fo rma in relazione alla funzione. L’adattamento alle condizio- to function.The problem of adapting to extreme climatic con-
ni climatiche estreme è un problema che in natura è stato ri- ditions has been resolved in nature in various ways, which
solto in modi diversi, che vengono imitati nella progettazio- are imitated in the design of clothing and bu i l d i n g s.
ne di indumenti ed edifici: si combatte il freddo emulando il Protection from the cold is provided by copying the adap-
manto adattivo delle piume dei pinguini, copiando invece la tive coat of penguin feathers, while forced ventilation may
INSETTI INSECTS
Molti insetti presentano sensori che percepiscono gli ostacoli Many insects have sensors that perceive obstacles and allow them
e permettono loro di muoversi in sciami molto fitti senza urtarsi to move in very dense swarms without hitting one another.
www.sxc.hu www.sxc.hu
FARFALLA BUTTERFLY
La struttura microscopica delle ali riflette in modo selettivo la luce, The microscopic structure of the wings reflects the light selectively,
variando i colori a seconda dell'incidenza. varying the colours according to the angle of incidence.
www.sxc.hu www.sxc.hu
PIGNE CONES
La struttura legnosa della pigna è composta da strati che rispondono The woody structure of the cone is made up of layers that respond
in maniera diversa all'umidità, questo permette l'apertura del cono differently to humidity, allowing the cone to open and release
e il rilascio dei semi. the seeds.
www.sxc.hu www.sxc.hu
ZEBRA ZEBRA
La luce riflessa dalle strisce chiare e quella assorbita dalle strisce scure The light reflected by the white stripes and absorbed by the dark
provoca una ventilazione locale che abbassa la temperatura ones causes local ventilation that lowers the surface temperature
superficiale della pelle. of the skin.
www.sxc.hu www.sxc.hu
116 117
struttura dei termitai o i contrasti di colore presenti sul man- be produced by reproducing the structure of termite nests Dalla processionaria del pino ai pannelli From the pine processionary caterpillar
to delle zebre si può produrre una ventilazione forzata. or the colour contrasts in the zebra’s coat. isolanti to insulation panels
Va riando la microstruttura delle superfici si ottengono pro- Interesting properties are obtained by va rying the mi-
p rietà interessanti, come nel caso delle zampe del geco che crostructure of surfaces, as in the case of the gecko’s feet, Può un problema, un vero e proprio flagello, diventare una Can a problem that is a real scourge become a resource?
a d e riscono alle pareti senza uso di collanti; e poi le colora- which adhere to walls without glue; the iridescent colours risorsa? Ecco la domanda chiave che ha animato questa This is the key question behind this research. So what is
zioni iridescenti di farfalle, pavoni e creature marine che sfru t- of butterflies, peacocks and sea creatures, which use the ricerca. E quindi: cosa nasconde, dietro le sole negatività, hidden behind a problem that cannot be solved, apart from
tano la diffrazione della luce per produrre colori vivaci senza diffraction of light to produce bright colours without pig- un problema che non riesce ad essere risolto? Come mai its simple negativity? Why are we unable to find a natural
utilizzare i pigmenti; la foglia di loto che sfrutta la tensione su- ments; the lotus flower, which uses the surface tension of non riusciamo a trovare un equilibrio naturale per tenerlo balance to keep it under control?
perficiale dell’acqua per raccogliere e lavare via le impuri t à . water to collect and wash away impurities. sotto controllo? It all begins with observation of a phenomenon: a caterpil-
In natura le geometrie non sono mai statiche e il loro movi- Geometries are never static in nature, moving with an en- Tutto comincia con l’osservazione fenomenica: un insetto che lar that devastates pine forests in our mountains, is also
mento avviene con un’efficienza energetica, un’economia ergy efficiency, economy of material and silence that far sur- devasta le foreste di pini delle nostre montagne, un insetto dangerous to man and cannot be controlled: the Tauma -
di materiale e una silenziosità che superano di gran lunga pass human tra n s p o rt systems. So it is natural to design pericoloso anche per l’uomo, un insetto che non si riesce a topoea Pityocampa, commonly known as the ‘pine proces-
i sistemi di trasporto umani; viene allora spontaneo proget- planes using the model of the owl’s wings, which propel it combattere, la Taumatopoea Pityo c a m p a, comu n e m e n t e sionary caterpillar’. Why are human means unable to con-
tare gli aerei sul modello delle ali del gufo, in grado di vola- through the air silently, or swimming costumes based on the detta «processionaria del pino». Come mai i mezzi umani trol it? The most primordial and immediate method of de-
re senza far rumore, oppure i costumi da nuotatore con le fluid dynamic characteristics of the shark’s skin, or to copy non riescono a combatterlo? Il modo più atavico e immedia- stroying the caterpillar is to burn its cocoon, but this proves
caratteristiche fluidodinamiche della pelle dello squalo, op- the capacity of some trees to absorb strong gusts of wind. to per distruggere l’insetto è bruciare il suo nido, ma questo ineffective, because the larvae survive even after burning it
pure la capacità propria di alcuni vegetali di ammortizzare But the most interesting research is into tra n s fo rmation si dimostra un metodo inefficace, perché, pur bruciando per for hours.
forti raffiche di vento. processes. There are examples in which natural resources ore, il nido conserva la vita delle larve al suo intern o. This means that the processionary caterpillar has invented
Ma le ricerche più interessanti sono quelle che indagano i are used directly in artificial processes, such as bacteria for Questo cosa significa? Significa che la processionaria ha in- a way of protecting itself from fire. To solve the enigma, oth-
processi di trasformazione. Ci sono esempi in cui le risor- phyto-puri fication, yeast for cooking and seed pods contain- ventato un modo per proteggersi dal fuoco. Per risolvere l’enig- er studies had to be made.
se naturali vengono utilizzate direttamente nei processi ar- ing saponin for washing. In other processes attempts are ma, è stato necessario ricorrere a numerose altre analisi. The cocoon fibre was studied with some researchers from
tificiali, come i batteri per la fitodepurazione, il lievito in cu- made to isolate the principle and reproduce it by other Insieme ad alcuni ricercatori del CNR di Biella si sono con- the CNR in Biella. Microscopic studies showed that it is ex-
cina e i gusci di semi contenenti saponina per il lavaggio. means. dotte analisi sulla fibra che compone il nido. Le indagini mi- tremely fine, about seven microns, ve ry regular and has
Per altri processi si cerca invece di isolare il principio e ri- This is the case with the protein used to make spider’s webs, croscopiche hanno sottolineato che si tratta di una fib ra sot- high mechanical resistance. Chemical analysis showed that
produrlo con altri metodi; è il caso della proteina per la pro- p h o t ovoltaic cells without silicon, which imitate photosyn- tilissima, di circa 7 micron, molto uniforme e di grande re- its chemical and protein composition make it similar to silk.
duzione della tela del ragno, delle celle fotovoltaiche senza thesis, and obstacle detection devices based on locusts’ sistenza meccanica. Gli studi chimici invece l’avvicinano co- But none of these showed it had any particular resistance
silicio che imitano la fotosintesi, oppure dei sensori delle lo- sensors. me composizione chimica e proteica alla seta. Resta il fat- to fire and heat.
custe per la localizzazione di ostacoli. So it is clear that biomimesis offers numerous advantages to che nessuno di questi studi ha evidenziato una partico- The first theories were therefore discarded and attention fo-
È quindi chiaro che la biomimesi offre notevoli vantaggi sia both in terms of efficiency - because processes take place lare resistenza a fuoco e calore della singola fibra. cused on the material as it is found in nature. New studies
in termini di efficienza - perché in natura i processi avven- in nature at the ambient pressure and temperature with par- Scartate queste ipotesi, l’attenzione si è rivolta al materia- highlighted the particular structure of the ‘fabric’, which is
gono a temperatura e pressione ambiente, utilizzando gli simonious use of the most common chemical elements - le così come lo si trova in natura. Le indagini hanno messo made up of 12-15 layers. Tests for heat transference made
elementi chimici più comuni ed in maniera limitata, sia in and sustainability, because imitating nature means acting in attenzione una particolare struttura del «tessuto», che è by the Energy Department at Politecnico di Torino on the
termini di sostenibilità - perché imitare la natura significa in accordance with it, not in contrast to it. risultato essere di 12-15 strati. Dalle prove di trasmittanza material, cleaned of all ve g e t a ble and organic detri t u s,
agire in accordo e non in contrasto con essa. Finally, taking inspiration from nature means reasoning by termica effettuate al dipartimento di Energetica del Poli- showed that it has double the heat insulation properties of
Va infine sottolineato che ispirarsi alla natura significa ra- relationships and according to the principles of complexity. tecnico di Torino il materiale, ripulito degli scarti di origine the best material now on the market.
gionare per relazioni e secondo i principi della complessi- The elements that make up a system are themselves a net- vegetale e organica, è risultato essere due volte più isolan - The test was carried out several times to verify the results
tà. Gli elementi stessi che compongono un sistema sono work of relationships in larger networks, where the qualita- te, dal punto di vista termico, del miglior materiale ora in and continued to confirm the same data, so the caterpillar’s
una rete di relazioni inserita in reti più grandi, dove il risul- tive result of the entire system is greater than the sum of its commercio. cocoon has become a highly interesting phenomenon.
tato qualitativo dell’intero sistema è maggiore della somma parts.1 La prova, effettuata più volte per verificare l’attendibilità dei The research also took on an exciting environmental aspect
delle singole parti1. risultati emersi, ha confermato sempre lo stesso dato e il regarding the sustainability of insulation materi a l s.The em-
ALESSANDRO BALBO and RICCARDO VICENTINI nido di processionaria è diventato quindi un fenomeno di pirical method of calculating the so-called ecological foot-
ALESSANDRO BALBO e RICCARDO VICENTINI grande interesse. print of the material was used to compare the cocoon’s fab-
1
La ricerca si carica inoltre di un aspetto ambientale molto ric with other insulation materials. The result was that one
See J. M. BENYUS, Biomimicry: I n n ovation inspired by nature,
1 H a rper Perennial, London 2002. C. LANGELLA, Hybrid design: prog - interessante, quello della sostenibilità dei materiali isolan- square metre of the processionary caterpillar’s cocoon fa b-
Si veda J. M. BENYUS, Biomimicry: Innovation inspired by nature,
Harper Perennial, Londra 2002. C. LANGELLA, Hybrid design: pro - ettare tra tecnologia e natura, Franco Angeli, Milan 2007, S. VOGEL, ti. Per paragonare il tessuto di processionaria con gli altri ric has an ecological fo o t p rint four to ten times less than oth-
gettare tra tecnologia e natura, Franco Angeli, Milano 2007, S. Zampe di gatto e catapulte: mondi meccanici naturali e artificiali, isolanti si è utilizzato il metodo empirico del calcolo della er materi a l s, even those defined as sustainabl e, such as
VOGEL, Zampe di gatto e catapulte: mondi meccanici naturali e ar - Giovanni Fioriti, Rome 2001. cosiddetta impronta ecologica del materiale, dal quale è cork and fibres derived from maize.
tificiali, Giovanni Fioriti, Roma 2001. emerso che un metro quadrato di tessuto di processiona- There are obviously numerous possible uses for such a ma-
118 119
ria ha un’impronta ecologica da dieci a quattro volte inferio- terial - from building insulation to padded fabrics, from sim-
re rispetto agli altri materiali, anche rispetto a quelli defini- ple objects to complex insulation systems - and, given its
ti sostenibili, come il sughero e le fibre derivate dal mais. chara c t e ri s t i c s, these are also more sustainable in both en-
Gli sbocchi possibili per un materiale simile sono evidente- vironmental and construction terms.
mente molteplici, dall’isolamento edilizio ai tessuti imbotti-
ti, dai semplici oggetti a sistemi di coibentazione più com- CARLOTTA MONTANERA
plessi e, viste le caratteristiche del materiale, più sosteni-
bili da un punto di vista ambientale ed edilizio.
CARLOTTA MONTANERA
120
Uomo-Prodotto: il progetto, la mostra, Man-Product: the project, the exhibition,
il sito internet, i risultati the website, the results
«Innovazione&Design» è un progetto del Corso di Studi in ‘Innovazione&Design’ is a teaching project developed by
Disegno Industriale del Politecnico di Torino che si è con- the Industrial Design Studies Course at Politecnico di
cretizzato in una mostra itinerante nelle scuole medie infe- Torino that has taken the form of an exhibition travelling to
riori e superiori della Regione Piemonte con l’obiettivo di intermediate and secondary schools in the Piedmont
creare una rete di comunicazione e un dibattito culturale sui Region. It is aimed at creating a communication network
temi della sostenibilità ambientale, indagando il grado di and cultural debate on environmental sustainability and
consapevolezza degli studenti di oggi, società del domani. studying the level of knowledge among the students of to-
La base della ricerca analizza gli atteggiamenti del quoti- day, the society of tomorrow.
diano che evidenziano un sistema di va l o ri e comportamen- The basic research analyses everyday attitudes that reveal
ti che vede la centralità del Prodotto e del benessere eco- a system of values and behaviours in which the Product and
nomico contrapposta all’insieme di valori che porta l’Uomo economic well-being have central place, contrasting with
al centro dell’attenzione e delle riflessioni nel proprio con- the values that make Man the centre of attention and think-
testo sociale, in un rinnovato umanesimo reale e culturale. ing in his own social context, in an updated, real and cultur-
Da queste considerazioni è nata la mostra itinerante che al humanism.
offre una percezione immediata dei temi discussi attraver- These considerations led to the travelling exhibition, which
so l’utilizzo d’immagini evocative e parole-chiave con l’in- offers an immediate perception of the subjects discussed
tento di suscitare reazioni nei giovani visitatori. by way of evocative images and key words aimed at stimu-
La mostra si presenta quindi come un’esperienza di coin- lating a reaction in the young visitors.
volgimento totale, un libero percorso in cui i visitatori sono The exhibition is one of total involvement. It is an open path-
stimolati a creare relazioni tra i diversi argomenti. Pa ra l- way on which visitors are encouraged to create links be-
l e l a m e n t e, i contenuti e gli obiettivi della mostra vengono tween the various subjects. The content and aims of the ex-
presentati nelle scuole attraverso incontri con gli studenti e hibition are presented at meetings in the schools with stu-
il corpo docente, evidenziando le contraddizioni del mondo dents and teaching staff, where the contradiction of the
moderno, spiegando la sostenibilità in termini di esigenze modern wo rld is highlighted, sustainability explained in
e necessità del presente e proponendo loro delle attività di terms of the needs and necessities of the present and gr o u p
gruppo per aprire un canale di dialogo. Gli studenti hanno activities proposed for opening up a channel of communi-
a disposizione numerosi strumenti per esprimere le proprie cation.The students have numerous means available to ex-
riflessioni convogliate in un sito internet che raccoglie im- press their thoughts, which are sent to a website featuring
magini, video, blog e musica. images, videos, blogs and music.
Le considerazioni dei giovani studenti, le loro opinioni sui The travelling exhibition ends with the students’ ideas and
comportamenti che sottendono le differenti visioni, e tutto opinions on the behaviours implied by the different views
ciò che loro ritengono importante esprimere fa parte dell’al- and anything else they think worth mentioning. All contri bu-
lestimento che chiude l’esperienza itinerante della mostra. tions are then collected and communicated, also outside
Tutti i contributi sono quindi raccolti e comunicati anche fuo- the school sphere, in order to promote a greater awareness
ri dal contesto scolastico, con lo scopo di promuovere una of environmental problems, the sharing of common values
maggior consapevolezza dei problemi ambientali, la condi- and a possible common ecological knowledge capable of
visione di valori comuni e una possibile coscienza ecologi- generating sustainable societies.
ca condivisa, capace di generare società sostenibili.
LIDIA SIGNORI
LIDIA SIGNORI
122
Mostra ideata e curata da Disegno Industriale, Politecnico Exhibition conceived and curated by Industrial Design,
di Torino Politecnico di Torino
Responsabile scientifico: prof. Luigi Bistagnino Scientific director: Prof. Luigi Bistagnino
Coordinamento: Paolo Tamborrini Coordination: Paolo Tamborrini
Coordinamento attività nelle scuole: Cristian Campagnaro, Coordination of activities in the schools: Cristian Campagnaro,
Clara Ceppa, Sergio Corsaro, Lidia Signori Clara Ceppa, Sergio Corsaro, Lidia Signori
Mostra realizzata con il contributo della Regione Piemonte, Exhibition organised with the support of the Piedmont Region,
in collaborazione con TOP-IX per il portale internet in association with TOP-IX for the internet portal
e Stramandinoli per l’allestimento. and Stramandinoli for the staging.
http://innovazionedesign.topix.it/ http://innovazionedesign.topix.it/
Cinque miliardi di sfere... verdi. Input Five billion (green) balls. Biodegradable input
biodegradabili e valorizzazione degli output and utilisation of output
Il design sistemico, secondo principi di efficienza propri del- Systemic design according to nature’s own principles of ef-
la natura, ridiscute il sistema prodotto nel suo complesso, ficiency reconsiders the entire product system: material in-
gli input di materia e i loro flussi, le tecniche, le lavorazioni puts and flows, techniques, processing and relative energy
e i relativi carichi energetici, fino a definire conferimenti de- loads through to defining potential quality aspects of the
gli output che ne va l o rizzino la qualità. Per NN Euro p e spa, output. To NN Euro p e spa, part of the American NN Inc.
società del gruppo americano NN Inc. leader nella produ- group, leader in the production of steel balls for rolling bear-
zione di sfere d’acciaio per cuscinetti volventi, questa «ri- ings, this ‘reinterpretation’ t ranslates into the possibility of
lettura» si traduce nella possibilità di produrre nel proprio producing 16,000 tonnes of balls at its factory in Pinerolo,
stabilimento di Pinerolo, in provincia di Torino, 16.000 ton- Turin, without using auxiliary, polluting liquids.
nellate di sfere senza utilizzare liquidi ausiliari inquinanti. The research, carried out in association with the Ecodesign
La ricerca, condotta in collaborazione con la Laurea Ma- degree course of Politecnico di Torino and the ZERI - Zero
gistrale in Ecodesign del Politecnico di Torino e la fonda- Emissions Research & Initiatives foundation, markedly re-
zione ZERI - Zero Emissions Research & Initiatives founda- duces the company’s ecological footprint. It begins with the
tion, riduce sensibilmente l’impronta ecologica dell’azien- use of highly biodegradable processing inputs: surfactants
da. A cominciare dall’impiego di input di lavorazione a ele- derived from corn starch and coconut fat acid, in solution
vata biodegradabilità: tensioattivi deri vati dall’amido di mais with water and sodium bicarbonate, perfectly replace the
e dall’acido grasso di cocco, in soluzione con acqua e bi- hydrocarbon-based products currently used in the washing
carbonato di sodio, sostituiscono perfettamente i prodotti di and lubro-refrigeration stages.
origine idrocarburica che oggi sono impiegati nelle lavora- An exciting innovation about to be launched, based on ob-
zioni di lavaggio e lubro-refrigerazione. servation of the natural phenomenon of surface tension,
«Zucchero al posto del petrolio», possiamo sintetizzare in may be summarised as ‘sugar instead of oil’.
questo modo una suggestiva innovazione prossima all’av- The research will lead to further increases in the environ-
viamento in produzione e desunta dall’osservazione di un mental sustainability of the production process, achieving
fenomeno naturale come la tensione superficiale. what is known at NN Europe as the ‘green channel’: the sur-
La ricerca porterà a ulteriori incrementi della sostenibilità face finishing grindstones may be made from wood resins
ambientale del processo produttivo, realizzando quello che taken from wood industry waste in place of bakelite, which
in NN Europe chiamano il «canale verde»: le mole di finitu- is polluting in the production stages and in post-use dispos-
ra superficiale potranno essere prodotte con resine legno- al; vegetable esters will be used at the pressing stages in-
se, scarto della fil i e radel legno, in sostituzione della bache- stead of whole mineral oil; ‘ n ew ’ induction tempering
lite, inquinante nelle fasi di produzione e di smaltimento p r o c e s s e s, more efficient than traditional firing methods,
post-uso; l’utilizzo di esteri vegetali nelle fasi di stampaggio will use water instead of mineral oil for cooling.
permetterà di eliminare l’olio intero minerale; «nuovi» pro- Living systems in nature are closely tied to the environment
cessi di tempra a induzione, più efficienti di quelli tradizio- by complex reciprocal relationships that require constant
nali a forno, utilizzeranno per il raffreddamento acqua inve- processes of adaptation in both directions. Systemic de-
ce di olio minerale. sign, in accordance with this virtuous model, revitalises the
I sistemi viventi, in natura, sono intimamente legati all’am- company’s links with its own context on the basis of the out-
biente da reciprocità complesse che determinano continui puts produced.
processi di adattamento, degli uni e dell’altro. Il progetto si- Using raw materials of vegetable origin facilitates their fur-
stemico, in conformità a questo modello virtuoso, rivitaliz- ther use when they have become ‘waste’. The potential of
za i legami dell’azienda con il proprio contesto sulla base the non-toxic output is thus made part of a valuable ‘pro-
degli output prodotti. duction system’. The phyto-purification processes of the
Le materie prime di origine vegetale facilitano il loro utilizzo waste water are of such high quality that it will be possible
anche una volta diventate «scarti». Così le potenzialità de- to cultivate algae and farm native fish in the treatment
gli output non tossici si concretizzano in una «fil i e raprodut- ponds; mushrooms as a foodstuff and for pharmaceutical
tiva» di valore: i processi di fito-depurazione delle acque di use may be grown in the sublayer of corncobs used to dry
126
lavorazione permetteranno, tale sarà la loro qualità, la colti- the balls, which are currently discarded as waste; and new Salone sistemico: un modello esportabile Systemic exhibition: an exportable trade fair
vazione di alghe e l’allevamento di specie ittiche autoctone and more appropriate applications will be proposed for the di manifestazione fieristica a zero emissioni model with zero emissions
nelle vasche di trattamento; sarà possibile coltivare funghi steel swarf from the surface finishing, whose disposal is cur-
commestibili e ad uso farmaceutico sul substrato di tutolo di rently only a cost. Il progetto di ricerca «Millennium Ecosystem Assessment», The research project entitled ‘Millennium Ecosystem
mais, per l’asciugatura delle sfere, che l’azienda oggi dismet- This is all extremely significant for the way in which it com- lanciato dall’Onu nel 2001, ha presentato i risultati sullo sta- Assessment’, launched by the UN in 2001, presented its re-
te come ri fiu t o ; saranno infine proposte nuove e più oppor- bines care for the environment, profit, production efficien- to di salute dell’ambiente terrestre nel marzo del 2005: uno port on the Earth’s ‘state of health’ in March 2005. One thing
tune applicazioni per gli sfridi di acciaio delle lavorazioni su- cy, respect for quality standards and virtuous relations with dei dati su cui gli studiosi concordano è che la maggiore scholars agree on is that the main cause of pollution and
p e r ficiali il cui smaltimento oggi è solo un costo. the district. But the most important innovation is inspiring causa d’inquinamento e distruzione di ecosistemi e biodi- the destruction of ecosystems and biodiversity is the pro -
Quanto descritto è estremamente signific a t i vo per il modo the manufacturer to rethink its own identity, in the direction versità è la produzione e commercializzazione del cibo. duction and marketing of food. In the last 50 years man has
in cui riesce a coniugare attenzione all’ambiente, profit t o, ef- of new complex economic models and, especially, beyond Negli ultimi cinquant’anni gli uomini hanno cambiato gli eco- changed the ecosystems more rapidly and extensively than
ficienza produttiva, rispetto degli standard qualitativi, rela- a possible core business strategy. sistemi più velocemente ed estensivamente che in ogni pe- in any comparable period in his history, mainly to meet the
zioni virtuose con il terri t o rio; ma la più grande innovazione riodo comparabile della storia dell’umanità, soprattutto per rapid growth in the demand for food, water, wood, fibre and
consiste nello spingere il produttore a un ripensamento del- CRISTIAN CAMPAGNARO fronteggiare la rapida crescita della domanda di cibo, ac- fuel. This has brought about a substantial and irreversible
la propria identità verso nu ovi modelli economici complessi qua, legname, fibre e carburante. Ciò ha provocato una so- loss of biodiversity.
e sopratutto oltre una possibile strategia di core-business. stanziale e irreversibile perdità di biodiversità. In the world of food fa i r s, the Salone Internazionale del
Il Salone Internazionale del Gusto è, nel campo fie ristico Gusto is a response to the standardisation of a globalised
CRISTIAN CAMPAGNARO alimentare, la risposta all’omologazione determinata da un market, which penalises small quality production. It arose
mercato globalizzato, penalizzante per la piccola produzio- from the idea of preserving the cultural and environmental
ne di qualità. Nasce dall’idea di preservare il patrimonio cul- heritage of food and bevera g e s, revitalising local micro-
turale e ambientale legato alla gastronomia, rivitalizzando economies. For five days every two years, the Lingotto trade
le microeconomie locali. Per cinque giorni ogni due anni, il fair complex in Turin is host to about 175,000 visitors in
polo fieristico del Lingotto a Torino ospita circa 175.000 vi- 78,500 m2, with 167 institutional stands, 650 ex h i b i t o r s,300
sitatori in 78.500 mq, 167 stand istituzionali, 650 esposito- Presidi and further space for food outlets, tasting, teaching
ri, 300 Presidi e ancora spazi di ristorazione, degustazio- rooms, tasting wo rkshops and much more (figures from the
ne, aule didattiche, laboratori del gusto e molto altro (dati 2006 Salone del Gusto).
del Salone del Gusto del 2006). The accompanying international meeting of the food com-
Il concomitante meeting internazionale delle comunità del munity, Terra Madre, transforms Turin into a ‘global food vil-
cibo, Terra Madre, trasforma Torino in un «villaggio globale lage’, with 1,600 Food Communities from five continents,
del cibo», momento in cui 1.600 Comunità del Cibo prove- 5,000 farmers, breeders, fishermen and artisan agricultur-
nienti da cinque continenti, 5.000 contadini, allevatori, pe- al and food producers (from 150 countries), meeting 1000
s c a t o ri e produttori artigianali dell’agroalimentare (150 pae- cooks and the delegates from 400 universities and founda-
si di provenienza), s’incontrano con i delegati di 400 unive r- tions (figures from 2006 Terra Madre) to discuss the prob-
sità, fondazioni e 1.000 cuochi (dati Terra Madre 2006), per lems generated by intensive agri c u l t u r e, which is harmful
condividere i problemi generati dall’agricoltura intensiva e to natural resources, and by the mass food industry, which
lesiva delle risorse naturali e dall’industria alimentare di aims at the standardisation of tastes and endangers the ac-
massa, che mira all’omologazione dei gusti e mette in pe- tual existence of small producers.
ricolo l’esistenza stessa delle piccole produzioni. The need for a trade fair exhibition with zero emissions
La necessità di una manifestazione fieristica a zero emis- arose from the desire to adhere to the guiding principles of
sioni nasce quindi dalla volontà di armonizzarsi ai principi Slow Food: ‘good, clean and fair’; and from the moral obli-
che sono alla base del manifesto di Slow Food «Buono, gation to act to reduce the environmental impact of the
Pulito e Giusto» e dall’obbligo morale di intervenire per ri- events studied (the Salone Internazionale del Gusto and
durre l’impatto ambientale degli eventi presi in esame (il Te r ra Madre produce about 190 tonnes of ru bbish in five
Salone Internazionale del Gusto e Terra Madre producono days, equal to 3% of the waste generated by the inhabitants
circa 190 tonnellate di rifiuti in cinque giorni pari al 3% del- of Turin and its province in the same period).
la produzione di ri fiuti degli abitanti di To rino e Provincia, nel The three promoters of the research project, Slow Food,
medesimo tempo). Industrial Design (Politecnico di Torino) and the ZERI fo u n-
I tre soggetti promotori del progetto di ricerca, S l ow Food, dation, share the hypothesis that the aspect to be consid-
Disegno Industriale (Politecnico di To rino) e la fondazione ered in a sustainable system is not so much the part relat-
128 129
ZERI, condividono l’ipotesi teorica che in un sistema defin i t o ing to economic growth, development and competitive ad-
sostenibile ciò che va considerato come tale non è tanto vantage, but to the entire lifecycle of the product (in our case
l’aspetto relativo alla crescita economica, allo sviluppo, all’ot- the trade fairs analysed) and its relationship with its context.
tenimento di vantaggi competitivi, quanto piuttosto l’intero ci- The key to achieving ecological sustainability and respect
clo di vita del prodotto (nel nostro caso gli eventi fie ristici ana- for a new production quality in the food sector lies in the fig-
lizzati) e il suo relazionarsi con il contesto in cui si localizza. ure of the co-producer, who is responsible for the econom-
La chiave per giungere alla sostenibilità ecologica e al ri- ic development of his own area through everyday purchas-
spetto di una nuova qualità produttiva in campo alimentare, ing choices and who, in a new global civil society, designs
risiede quindi nella figura del c o - p r o d u t t o r e, che è respon- the industrial and social processes on the basis of natural
sabile dello sviluppo economico del proprio terri t o rio attra- ecosystems. By applying the systemic view, production ac-
verso le scelte negli acquisti di tutti i giorni e che, in una nuo - tivities can reflect the way nature functions, whereby any
va società civile globale, progetta i processi industriali e so- excess is also metabolised by the system.The result is that
ciali a immagine e somiglianza degli ecosistemi naturali. Le what is waste to one person, and therefore extremely use-
attività produttive, infatti, applicando la visione sistemica, l e s s, a material to be disposed of and a simple waste of
possono rispecchiare il modo in cui funziona la natura dove money, may guarantee the surv i val of someone else with
anche le eccedenze vengono metabolizzate dal sistema. Ne similar interests or in a nearby location who sees it as a raw
d e ri va che ciò che per una realtà è uno scarto, e quindi co- material for processing.
me tale estremamente inutile, materia da smaltire e fo ri e ra The ‘Systemic trade fair, an exportable trade fair model with
unicamente di spese, può garantire la soprav v i venza di zero emissions’ is therefore a project (part of the Tu rin Wo rl d
un’altra realtà, vicina per interesse o dislocazione fisica, che Design Capital 2008 programme) in the making, aimed at
vede in essa materia prima di trasformazione. gradually reducing the environmental impact of future
Il «Salone sistemico: un modello esportabile di manifesta- Salone Internazionale del Gusto and Te r ra Madre fairs.The
zione fieristica a zero emissioni» è quindi un progetto (in- development of the research, in three stages, is aimed at
serito nel programma di Torino World Design Capital 2008) promoting new sustainable scenarios for consumption and
in divenire orientato alla progressiva riduzione dell’impatto waste management at a local level.
ambientale dei futuri Salone Internazionale del Gusto e A network of interdisciplinary knowledge has been set up
Terra Madre: lo sviluppo della ricerca, in tre edizioni, punta to look at different, complex design spheres: water, energy,
alla promozione di nuovi scenari sostenibili di consumo e CO2 emissions, tra n s p o rt, food and beve ra g e, waste, pack-
di gestione degli output (rifiuti) a livello territoriale. aging, stand fit t i n g s, suppliers and logistics. The pra c t i c a l
È stata attivata una rete di saperi interdisciplinari che pren- spin-off from directing such events toward sustainable man-
de in esame ambiti progettuali differenti e complessi: acqua, agement is the formulation of criteria for appraising the out-
energia, emissioni di CO2, mobilità, ristora z i o n e, ri fiuti, im- p u t s, using market mechanisms that stimulate the reduc -
ballaggi, allestimenti, fornitori e logistica. L’ o rientamento ver- tion of all forms of waste.
so la gestione sostenibile di tali eventi ha come ricaduta pra- It is a process of ‘mental innovation’ that does not sacrifice
tica la generazione di un sistema di cri t e ri di valorizzazione the chara c t e ristic components of the trade fair product
degli output, perseguito attraverso meccanismi di mercato analysed, but optimises its ‘production’ f l ow s, adapting
che stimolano la riduzione di tutte le fo rme di ri fiu t o. these to the local qualities of the area with the aim of edu -
Un processo di «innovazione mentale» che non sacri fica le cating, safeguarding and promoting.
componenti caratterizzanti del prodotto fieristico analizza- Fo l l owing this approach, creatively combining ethics and
to ma ne ottimizza i flussi di «produzione» adattandoli alle knowledge, extremely concrete aims are set: to identify new
qualità locali del territorio con lo scopo di educare, tutelare resources, produce with a lower environmental impact, in-
e promuovere. spire new production spheres and create jobs.
Seguendo quest’impostazione, coniugando etica e cono-
scenza in modo creativo, si opera in vista di obiettivi estre- FRANCO FASSIO
mamente concreti: individuare nuove risorse, produrre con
un minor impatto ambientale, attivare nuovi ambiti produt-
tivi, generare lavoro.
FRANCO FASSIO
131
Esploratore 1, 2, 3: applicazioni del metodo Explorer 1, 2, 3: method applications
Esploratore 1: Monetti International Tray Design Explorer 1: Monetti International Tray Design
Competition Competition
DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERAZIONE SUMMARY DESCRIPTION
Partecipazione del Corso di Disegno Industriale 1 (a.a. Participation of the Industrial Design Course 1 (2006/7 ac-
2006/2007) al concorso internazionale bandito da Monetti ademic year) in the international competition held by
spa per la progettazione di un nuovo vassoio. Monetti spa for the design of a new tray.
L’operazione ha impegnato 160 studenti, da febbraio a fine The operation involved 160 students from February to the
maggio 2007. end of May 2007.
BRIEF BRIEF
Il brief del concorso bandito da Monetti spa richiede la rea- The Monetti competition brief called for the design of a new
lizzazione di un progetto per un nuovo vassoio in materi a l e plastic tray in one of the following categories: service tray,
plastico, ascrivibile a una delle seguenti categorie: vassoio self-service tray, ‘happy hour’ t ray, responding to precise re-
di servizio, vassoio per self-service, vassoio «happy hour», quirements set down for each one.
che risponda a precisi requisiti definiti per ognuna di esse.
RESEARCH FIELDS
AMBITI DI RICERCA The research identified the verbs ‘to contain, to carry and to
La ricerca individua i verbi «contenere, trasportare e servi- serve’, in response to the questions ‘what? how? and
re», rispondenti alle domande «cosa? come? dove?», per where?’, to study not only the types, technologies and ma-
indagare, oltre le tipologie, le tecnologie, i materiali indica- t e rials indicated by the brief, but also the historic deve l o p-
ti dal brief, il vassoio nella sua evoluzione storica, nelle sue ment of the tray in its infinite types and shapes, thus inspir-
infinite tipologie e conformazioni, incentivando così tra n- ing transfers between sectors, cultures and different usages.
sfert da settori, culture, modalità d’uso differenti.
SCENARIO
SCENARIO The scenarios presented to the 160 students allowed an
Gli scenari presentati ai 160 studenti del corso consento- immersion in the needs of the main users, merging with the
no un’immersione nelle esigenze delle utenze principali three macro-categories indicated by the brief. The obliga-
che si interfacciano con le tre macrocategorie indicate dal tory requirements for the self-service tray were defined by
brief. Visitare la mensa universitaria, invitando lo studente visiting the university café, where students were asked to
a un’osservazione critica e alla formulazione di domande make a critical observation and formulate questions for the
al personale e agli utenti, consente di delineare i requisiti staff and users; eating together ‘on the run’ revealed critical
imprescindibili per il vassoio self-service; t r ovarsi a consu- aspects relating to the different kinds of food served with
mare il «pasto in piedi» insieme fa emergere criticità lega- aperitifs, the glasses used and the possible places of con-
te ai diversi tipi di cibi che accompagnano gli aperitivi, ai sumption, enriching the scenario for the ‘happy hour’ tray;
b i c c h i e ri che vengono serviti e ai possibili luoghi di consu- a valuable contri bution for the subsequent drafting of the
mo, arricchendo la complessità dello scenario del vassoio needs and requirements of the ‘service’ t ray was then made
«happy hour»; la professionalità dei camerieri chiamati a by professional waiters invited to speak in the lecture room.
esporre in aula offre invece un prezioso contributo per la Starting from this common base, to which the individual sce-
successiva stesura di esigenze e requisiti del vassoio «di narios refer, each group of three students chose to explore
servizio». specific needs identified during the research stage.
A partire da questa base comune, cui i singoli scenari emer-
si fanno riferimento, ogni gruppo, formato da tre studenti, META-DESIGNS, GUIDELINES
sceglie di esplorare specifiche esigenze individuate duran- The new concepts proposed by the students as a result of
te la fase di ricerca. the experience gained on the subject were discussed and
132
METAPROGETTI, LINEE GUIDA veri fied before being translated into meta-designs using de- Esploratore 2: Workshop e tesi Saturno Casa Explorer 2: Saturno Casa workshops
I new concept proposti dagli studenti, quale risultato del- mand-performance methodology, which gives precise re- and submissions
l’esperienza accumulata sull’argomento, vengono discussi sponses to every need discovered through requested re-
e verificati prima di essere tradotti in metaprogetti, tramite quirements and performances. DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERAZIONE SUMMARY DESCRIPTION
la metodologia esigenziale-prestazionale che dà risposte Workshop Workshop
puntuali a ogni esigenza rilevata attraverso requisiti e pre- DESIGNS Il Politecnico di Torino in collaborazione con Saturno Casa The Politecnico di To rino in association with Saturno Casa
stazioni richieste. The advance designs were developed into graphic papers ha proposto un workshop sul polipropilene compatto in la- offered a wo rkshop on compact polypropylene sheets to stu-
and real and virtual models through repeated feedback with stre agli studenti dei C o rsi di Laurea in Disegno In- dents in the Industrial Design and the V i rtual and Graphic
PROGETTI the teaching staff; 40-odd designs were then entered into dustriale e Progetto Grafico e Virtuale, che hanno lavo- Design degree cours e s.They wo rked full-time for five days
Gli avanprogetti, maturati in elaborati grafici, modelli reali e the competition. rato per 5 giorni in modalità full-time, sotto la guida dei do- under the guidance of the design lecturers and those of the
virtuali, attraverso ripetuti feed-back con la docenza che in- One of the DI 1 Course designs sent was the Vassoietta, centi di progettazione e di tutte le altre materie previste per other subjects required for the respective study courses.
d i rizzano lo sviluppo della proposta verificando le presta- winner of the first prize. This tray responds to the function- i rispettivi corsi di studio. Submission
zioni offerte, hanno dato forma a una quarantina di proget- al performances requested by the reference usage (self- Tesi The ideas emerging from the workshop were collected and
ti che sono stati presentati al concorso. service) and to the production and environmental needs Nata dalla necessità di organizzare i risultati del workshop, expanded to give the company new tools for defining inno-
Tra i progetti inviati del Corso di DI1 risulta anche Vasso - identified by the company, thanks to the rigorous method- si propone di cogliere e ampliare gli spunti che ne sono vative design spheres.
ietta, vincitore del Primo Premio del Concorso, un vassoio ology applied at the various design stages. emersi, al fine di dare all’azienda nuovi strumenti per la de-
capace di rispondere, grazie alla rigorosa metodologia ap- The aim of the Vassoietta was to make the tray used at finizione di ambiti di progetto innovativi. BRIEF
plicata nelle diverse fasi di progettazione, alle prestazioni lunch more ‘homely’. It is in therm o fo rmed polycarbonate Workshop
funzionali richieste dalle utenze di riferimento (self-service) and looks like a slightly rumpled fabric placemat, a house- BRIEF The brief given by the company was open: study the cur-
e alle esigenze produttive e ambientali individuate dal- hold image also confirmed by the choice of colours and fa b- Workshop rent usage scenarios of the semi-finished product in order
l’azienda. ric reproduced. Il brief fornito dall’azienda è aperto: si richiede di indagare to propose innovative ones in keeping with its characteris-
L’intento di Vassoietta è quello di rendere più «domestico» gli attuali scenari di utilizzo del semilavorato al fine di pro- tics and potential (DI2 and DI3), to identify new products
il vassoio utilizzato in pausa pranzo. Un vassoio termofor- porne di innovativi, consoni alle sue cara t t e ristiche e poten- (DI1), new communication products and sectors (PGV2 and
mato in policarbonato che ha l’aspetto di una tovaglietta in zialità (DI2 e DI3), di individuare nuovi prodotti (DI1), nuo- PGV3), and to formulate new graphic interpretations of ex-
tessuto un po’ stropicciato, un’immagine casalinga confer- vi prodotti e settori nella comunicazione (PGV2 e PGV3), isting products (PGV1).
mata anche dalla scelta dei colori e dei tessuti riprodotti. elaborare nu ove caratterizzazioni gra fiche di prodotti esi- Submission
stenti (PGV1). The workshop results let to the company’s requests being
Tesi redrafted to produce a brief for the submission.
Il brief che dà origine alla tesi è frutto della rielaborazione
delle richieste dell’azienda alla luce dei risultati del work- RESEARCH FIELDS
shop, proponendone un’organizzazione e ri e l a b o ra z i o n e. Workshop
The chara c t e ristics of the material and the semi-finished
AMBITI DI RICERCA product, processing technologies, processing and printing
Workshop provided the starting point for the research.
La ricerca ha come punto di partenza le caratteristiche del Submission
materiale e del semilavorato, le tecnologie di lavorazione, The field of study was expanded to make a deeper analy-
trasformazione, stampa. sis of the ‘three-dimensional’ possibilities of the sheet and
Tesi its expressive potential, and of the company’s production
Nella tesi il campo d’indagine si allarga affrontando una più and distribution capacities. The research thus became an
approfondita analisi delle possibilità «tridimensionali» della organised database, a useful tool for designing products in
lastra, delle sue potenzialità espressive, oltre che delle ca- compact polypropylene sheets.
pacità produttive e distri butive dell’azienda. La ricerca divie-
ne così una banca-dati organizzata, uno strumento utile al- SCENARIO
la progettazione di prodotti in polipropilene compatto in la- Workshop
stre. The targets emerging from the wo rkshop were extremely dif-
ferent: the users and usage contexts analysed open up new
SCENARIO design prospects for all household spaces, the car and the
Workshop beach, while the sectors where the semi-finished product is
134 135
I target emersi dal workshop sono estremamente eteroge- traditionally used were observed from unusual perspective s. Esploratore 3: L’aria Explorer 3: Air
nei: le utenze e i contesti d’uso analizzati aprono le prospet- Submission
tive del progetto considerando tutti gli ambienti della casa, The submission proposed scenarios resulting from an DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERAZIONE SUMMARY DESCRIPTION
l’ambiente auto e l’ambiente spiaggia ed osservando da analysis of the above-mentioned critical mass, which more Gli studenti del Corso di DI3 del Corso di Laurea in Disegno The students in the DI3 Industrial Design degree course
prospettive insolite i settori già tradizionalmente occupati a c c u rately defined the possible design spheres identifie d Industriale hanno affrontato la ricerca di nuovi ambiti e si- studied new spheres and meanings of air to broaden the
dal semilavorato. (children’s toys for use in or near the water, a line of cheap g n i ficati dell’aria per ampliare l’orizzonte possibile dell’in- possible innovation horizon, seeking new areas for the de-
Tesi pet products, low-cost skirting board for children’s rooms novazione, cercando nuovi ambiti per il progetto di design. sign project.
Gli scenari proposti dalla tesi sono invece frutto dell’anali- and ‘ecological’ packaging).
si condotta sulla succitata massa critica, che ha definito più BRIEF BRIEF
accuratamente i possibili ambiti di progetto individuati (gio- META-DESIGNS, GUIDELINES Il brief fornito agli studenti è aperto: si richiede di esplorare The student’s brief was open: explore the cultural, histori-
chi per bambini da utilizzare in acqua o vicino ad essa, una Workshop la dimensione cultura l e, storica e applicativa di uno dei 4 cal and applied dimension of one of the four elements: air.
linea di prodotti economica per animali domestici, battisco- The scenario generated new concepts and guidelines that elementi, l’aria.
give rise to products, after the appropriate design stages RESEARCH FIELDS
pa cheap per un’utenza d’uso giovane e un pack a g i n g
(from which the company and teachers involved selected AMBITI DI RICERCA Rather than any defined research sphere, ‘vocabulary’ re-
«ecologico»).
the meta-designs for a modular shower box and curtains), Non esiste una definizione di ambito di ricerca, ma una ri c e r- search was made into the meanings air may take on.
METAPROGETTI, LINEE GUIDA and offered suggestions on product families that could be ca «da vocabolario» dei significati che può assumere l’ari a .
SCENARIO
Workshop turned into a new design brief.
SCENARIO Short studies that could then be expanded were made in
Lo scenario genera new concept e linee guida che, da un Submission
Al fine di approfondire il problema e di definire in generale the fo l l owing sectors in order to develop the problem and
lato, danno origine, previa fase progettuale vera e propria, Four meta-designs were selected by means of analysis and
il contesto storico, culturale, fisico, tecnologico, energetico, generally define the historical, cultural, physical, technolog-
a prodotti (tra essi sono stati selezionati dall’azienda e dai feedback with the company and teaching staff:
produttivo, applicativo sono state svolte brevi ricerche sui ical, energy, productive and applied context of air:
docenti coinvolti i metaprogetti di box doccia e tende modu- small, cheap toys suitable for general use at the beach or
seguenti settori, suscettibili d’ampliamento: - air that supports and drives (flight, sailing, para c h u t e,
l a ri), dall’altro, propongono indicazioni su famiglie di prodot- swimming pool (main target, children from 6 to 12);
- aria che sostiene e spinge (volo, vela, paracadute, eolico); wind)
ti che possono trasformarsi in un nuovo brief di progetto. pet products to be sold in the large scale retail trade;
- aria contenuta per dare forma, sostenere, proteggere - air contained to give shape, to support, to protect (inflat-
Tesi low-cost, decora t i ve skirting boards suitable for children’s
(gonfiabile-pallone, poltrona, segno urbano, airbag, zatte- able-balloon, armchair, street sign, airbag, raft, fan);
Sono stati scelti, attraverso momenti di analisi e feed-back rooms;
ra, ventilatore); - air that shapes (aerodynamic shapes, erosion by air, com-
con l’azienda, con i docenti e tramite il supporto di esperti packaging-products: packaging that has an extra function.
- aria che modella (forme aerodinamiche, erosione attra- pressed air);
esterni, quattro metaprogetti: The requirements subsequently specified in the requested
verso l’aria, aria compressa); - air that is breathed (inhalation and protection from air);
giochi di società adatti a un’utenza ampia (target principa- performances were then drafted for each one after all us-
- aria che si respira (inalazione e difesa dall’aria); - sensorial air (perfume, air made visible by density, colour);
le bambini tra i 6 e i 12 anni), utilizzabili al mare e in pisci- age needs had been defined.
- aria sensoriale (profumo, aria materica visibile per densi- - air as climate corrector (heat and noise insulation, fan etc.).
na, di ingombro ridotto, e fascia di prezzo bassa;
DESIGNS tà, colore);
prodotti per animali da vendere nella grande distribuzione; META-DESIGNS, GUIDELINES
Submission - aria come correttore climatico (isolante termico, sonoro,
battiscopa decorativi ed economici, adatti ad ambienti per The various scenarios generated numerous different new
Meta-design proposals were developed by verifying the in- ventilatore ecc.).
bambini e ragazzi; concepts and guidelines that were selected by the teach-
packaging-prodotti, cioè imballaggi che hanno una funzio- dividual supplied performances with the support of graph-
METAPROGETTI, LINEE GUIDA ing staff and gave rise to products and product families that
ne d’uso ulteriore e successiva a quella di imballaggio. ic designs, working models, exe c u t i ve models and proto-
I diversi scenari hanno generato numerosi e differenti new may be turned into a new design brief.
Per ognuno, definite le esigenze di tutte le utenze, si proce- types.
concept e linee guida che, selezionati dai docenti coinvolti,
de con la stesura dei requisiti successivamente specificati Four designs were then developed: a skirting board, a cat DESIGNS
a loro volta hanno dato origine a prodotti e a famiglie di pro-
in prestazioni richieste. carrier, packaging that also acts as a clothes hanger and After the new concepts to be developed had been defined
dotti che possono trasfo rmarsi in un nuovo brief di progetto.
toys that can also be used in water. and selected, the students proposed 25 design ideas, in-
PROGETTI PROGETTI cluding a vacuum cleaner with balancing body, an image
Tesi Selezionati e definiti i new concept da sviluppare, gli studen- projector-atomiser for the home, a non-invasive gas mask,
Lo sviluppo delle proposte metaprogettuali avviene per ve- ti hanno proposto 25 soluzioni progettuali, tra le quali un aspi- a port a bl e, infla t a ble perfume dispenser, a safety backpack
ri fica delle singole prestazioni fornite; con il supporto di ela- rapolvere dal corpo basculante, un nebulizzatore-proiettore with inflatable sections that create a safety and protection
borati grafici, modelli di lavoro, esecutivi e di prototipi. d’immagini per la casa, una mascherina anti-gas non invasi- capsule in case of eart h q u a ke, a sensorial mouse that
Vengono sviluppati infine quattro progetti: un battiscopa, un va, un profumatore portatile gonfiabile, uno zaino di sicurez- changes colour and gives off different scents according to
trasportino per gatti, un packaging con funzione di gruccia za con parti gonfiabili che creano, in caso di terremoto, una the user’s mood and ‘vacuum-packed’ furniture items.
e alcuni giochi di società da utilizzare anche a contatto con capsula di sicurezza e protezione, un mouse sensoriale che
l’acqua. cambia colore e diffonde aromi diversi in accordo con lo sta- CLAUDIA DE GIORGI and BEATRICE LERMA
to d’animo dell’utente ed elementi d’arredo «sottovuoto».
142 143
Eataly viene aperto nel 2007 a Torino e presto aprirà sedi Eataly opened in Turin in 2007 and will soon open in other
in altre città italiane, per poi approdare a New Yo rk . Vi si Italian cities before moving to New York. The finest Italian
compra il meglio dell’enogastronomia italiana, qualità che food and beverages can be bought there: quality to be tast-
può essere mangiata negli otto ristoranti tematici, nei due ed in the eight theme restaurants, the two coffee bars and
caffè bar e nell’agrigelateria. in the organic ice cream bar.
A n c o radi più, è possibile conoscere i prodotti in vendita nel- Visitors can also learn about the products on sale in the li-
la biblioteca e negli spazi didattici a disposizione dei visita- brary and the educational areas open to visitors; taste un-
tori; è possibile degustare guidati da esperti, imparare a der the guidance of experts; learn to eat, cook and preserve
m a n g i a r e, cucinare e conservare gli alimenti o semplice- foods, or simply discover the origins of a product, the faces
mente scoprire le origini di un prodotto, i volti e la storia di and history of its producer and the commitment and dedi-
chi li produce, l’impegno e la dedizione nel perseguire quel- cation to achieving the quality that makes each one of them
la qualità che fa di ciascuno di essi un esempio del miglior an example of the best Italian production on sale.
made in Italy in commercio. Everything becomes an experience in this ‘food and bever-
In questo «centro enogastronomico» tutto si tra s forma in age centre’.You seem to be in a local market, savouring the
esperienza, sembra di essere in un mercato di paese, ci si smells while wa n d e ring around fruit and vegetable stalls,
aggira tra odori, banchetti di frutta e verdura, chioschi do- kiosks where every kind of product is cooked, small wine
ve si cucina ogni tipo di prodotto, piccole enoteche, monta- bars, mountains of tins and boxes. The products are so dif-
gne di barattoli, scatole, prodotti così diversi da quelli già ferent from the familiar ones and of surprising colours and
conosciuti e che sorprendono per colori e dimensione; ci si dimensions.You sit down for a moment for a coffee and look
siede un istante per un caffè e ci si guarda intorno con around with surprise, which is repeated with every name,
un’aria sorpresa che si rinnova a ogni incontro con un no- every town.
me, un paese. Then, perhaps, you leave without having bought anything,
Poi, magari, si esce senza aver comprato nulla ma con la but with the certainty you are taking something home: the
certezza di portarsi qualcosa a casa, la prospettiva che esi- realisation that there is a different way of living and acting;
ste di un modo di vivere e fare diverso, la scoperta del sa- the discovery that there is the right taste for the right per-
pore giusto per la persona giusta... per il momento giusto. son… at the right time.
Eataly ha in sé qualcosa di strategico per le piccole econo- Eataly provides something strategic for small local eco-
mie locali, agisce da catalizzatore favorendo nei sui 11.000 nomies. It acts as a catalyst, setting up an important meet-
metri quadrati un incontro apprezzabile: da una parte il di- ing in its 11,000 square metres of space: between the Italian
stretto produttivo enogastronomico italiano, fatto perlopiù di food and beverage production district, mainly consisting of
piccole realtà talvolta marginali, trova una visibilità e una ra p- small, at times marginal, businesses, which gains a visibil-
presentazione di sé difficilmente perseguibili altri m e n t i ; d a l- ity and representation that is difficult to otherwise attain; and
l’altra, un consumatore attento alla qualità diffusa del pro- consumers, who are mindful of the pervasive product qual-
dotto, legata a concetti quali ambiente, società e cultura, può ity related to concepts like the environment, society and cul-
riconoscere e riconoscersi nel capitale che i prodotti ra p p r e- t u r e, and can see themselves in the capital the products
sentano e acquistarli con la facilità dei gesti quotidiani. represent and buy them with ease.
A Eataly il consumo trova luoghi, strutture, segni, colori, pa- Consumption at Eataly is given appropriate, honest build-
role, opportuni, giusti e sinceri che danno all’atto del com- ings, places, signs, colours and words that give the act of
prare un significato che si traduce anche in conoscenza ed buying a meaning that is also knowledge and education.
educazione.
145
Musei d’impresa Company museums animatore economico. In questo alternarsi di introspezione the local debate on topical matters, going beyond the role
e proiezione nel contempora n e o, sono il museo e il marchio of mere economic stimulus. In this alternation of introspec-
«Vi sono dei momenti, nella storia delle imprese non meno ‘There are times in the history of companies no less than in a trarre forza dal contesto restituendone stimoli, in un’inte- tion and projection onto the contemporary, the museum and
che in quella degli uomini, in cui è necessario fermarsi un that of men, when it is necessary to pause for a moment razione che facilmente permette al distretto produttivo di the label draw strength from the context, giving back stim-
momento a ri flettere sul cammino percorso [...] ma per com - and reflect on the direction taken [...], to understand the val - evolvere a distretto culturale. uli in an interaction that facilitates the production district de-
prendere il valore di ciò che si è fatto, dando alle azioni in - ue of what has been done, giving full significance to the ac - Laddove, invece, il museo non «appartiene» a un marchio veloping into a cultural district.
traprese pieno senso e significato e traendone spunto e tions taken and drawing stimulus and a new momentum for ma si rife risce a un comparto produttivo, un settore merceo- But in places where the museum does not ‘belong’ to a la-
nuovo slancio per il futuro» 2. the future from them.’ 2 logico, l’interazione museo-territorio è ancora più significa- bel but refers to a production sector or goods sector, the
tiva e di valore, poiché quello che il museo testimonia è il mu s e u m - d i s t rict interaction is even more significant and
I musei d’impresa nascono come luoghi dove conservare Company museums safeguard and value the historic her- saper fare di una certa comunità e la qualità con cui si fa... va l u a bl e, because what the museum documents is the
e va l o rizzare il patrimonio storico di un’azienda, la storia dei itage of a company : the development of the designs and è il caso dei molti distretti produttivi italiani in cui la memo- know-how of a certain community and the quality it applies.
prodotti e dei progetti, le tra s formazioni che ha subito il mo- products, the changes in production methods and the his- ria è frammentata in una fitta rete di piccole realtà. Il mu- This is the case with many Italian production districts where
do di produrre, la storia dell’imprenditore e delle persone tory of the entrepreneur and the people who have worked seo, nella forma più complessa delle tre che si sono discus- memory is fragmented into a dense network of small busi-
che vi hanno lavorato. there. se, agirebbe da elemento connettivo, sintetizzando in co- n e s s e s.The museum, in the most complex form of the three
I musei d’impresa sono la concretizzazione della volontà di Company museums are a crystallisation of the wish to safe- ralità la molteplicità che anima il distretto, promuovendo la discussed, should act as a connecting element, synthesis-
salvaguardare il patrimonio culturale e produttivo che rap- guard the cultural and production heritage behind every la- costruzione di un’identità comune nella cultura che rappre- ing the diversity that inv i g o rates the district, promoting a
presenta ogni marchio, come memoria rispetto alla cultura bel, as memory of contemporary culture and resource for senta come istituzione. Un’identità che ha a che fare con la common identity in the culture it represents as institution.
c o n t e m p o ranea e come risorsa per il futuro. Spazio Iso the future. The Spazio Iso Rivolta, the Lambretta museum, qualità e la memoria, diversamente impossibile ancorché Such an identity relates to quality and memory, and would
Rivolta, museo della Lambretta, museo storico Alfa Romeo, the Alfa Romeo historic museum, the Martini museum, the necessaria, strategica in una fase in cui l’internazionalizza- otherwise be impossible but is necessary and strategic at
museo Martini, museo storico Perugina, museo Kartell, Perugina historic museum, the Kartell museum, the Zucchi zione dell’offerta richiede riconoscibilità. a time when the internationalisation of supply demands
Zucchi Collection, museo Piaggio... sono luoghi in cui la sto- Collection and the Piaggio museum are all places where recognition.
ria dei produttori diventa esperienza e storia di tutti. the manufacturer’s history becomes the history and expe-
Si tratta di istituzioni che interpretano, rappresentano, rac- rience of all. Design anonimo italiano
contano, espongono i prodotti e la complessità che si sinte- They are institutions that interpret, represent, recount and Anonymous Italian Design
tizza nella loro materi a l i t à ; alcuni sono vere e proprie galle- display the products and the complexity synthesised in their «... anche questi fenomeni debbono far parte di un panora -
rie d’arte in cui i modelli trovano una collocazione lungo spe- material nature. Some are genuine art galleries where the ma del design italiano, altrimenti non si capisce né cosa sia ‘... these phenomena must also be part of a panorama of
cifici percorsi tematici; esposizioni certamente importanti ma models are placed along specific thematic pathway s.These l’Italia né cosa sia il design»3 . Italian design, otherwise it is not possible to understand ei -
che restano limitate a una fruizione di tipo contemplativo, are certainly important, but remain restricted to a contem- ther what Italy is or what design is.’ 3
emergono forme e materiali piuttosto che idee e persone. plative kind of use where fo rms and materials emerge rather La «galleria» del design anonimo italiano è composta da un
Altri musei affiancano ai modelli i disegni tecnici e gli schiz- than ideas and people. considerevole numero di prodotti, oggetti, attrezzi, arnesi, ac- The ‘gallery’ of anonymous Italian design features a large
zi di progetto, i prototipi, i manuali, le foto e altri documenti Other museums show technical draw i n g s, design ske t c h- cessori personali e collettivi, veicoli... il cui presunto «anoni- number of products, objects, tools, personal and collective
d’epoca, restituendo una visione ampia che traguarda, at- e s, prototypes, manu a l s, photos and other period docu- mato» riguarda la capacità che hanno di rappresentare esat- accessori e s, vehicles and so on, whose presumed
traverso la storia dell’azienda, l’evoluzione dei modelli pro- ments alongside the models, providing a broad overview of tamente se stessi e la funzione per cui sono stati concepiti, ‘anonymity’ is because they so precisely represent them-
duttivi, economici e sociali; in questo modo il museo agisce the development of production, economic and social mod- piuttosto che l’identità del produttore e del progettista. selves and the function for which they were conceived rather
anche come archivio, la fruizione diventa documentazione, els by way of the company’s history. In this way the muse- Ciascuno di essi, passati o contemporanei, è il risultato di un than the identity of their manufacturer or designer. Each of
riconoscimento, identità collettiva ma anche strumento di um also acts as an archive, whose use becomes documen- atto progettuale esplicito, magari non «disciplinare» ma si- them, past or present, is the result of an explicit design ac-
ricerca per la definizione di nuovi scenari di sviluppo e per tation, recognition, collective identity, and a means of re- curamente volontario e finalizzato rispetto a un sistema di at- tion, which, although perhaps not ‘professional’, was cer-
la formazione delle professionalità future. search for defining new development scenarios and the tese e bisogni; non sono superflui, non hanno nulla di più di tainly intentional and targeted in a system of expectations
Meno evidente è la storia del rapporto tra l’impresa come training of future professional skills. quello che serve loro a funzionare, sono precisi. Le loro for- and needs. They are not superfluous: t h ey have nothing
emergenza e il territorio come contesto materiale, econo- The history of the relationship between the company as new me sono talmente necessarie che molti di essi hanno accom- more than what they need to function. T h ey are precise.
mico, sociale culturale; tuttavia tra la prima e il secondo esi- entity and the district as physical, economic, social and cul- pagnato cinquant’anni di evoluzione dei costumi e ancora og- Their shapes are so necessary that many of them have ac-
ste da sempre un rapporto sistemico poiché la «fabbrica» t u ral context is less obv i o u s. H owever, there has alway s gi non cessano di servire le esigenze dei consumatori . companied the development of our customs for 50 years
non è disgiunta, se non raramente, dal luogo in cui si è svi- been a systemic relationship between the two because the Sono prodotti nati in una specifica contingenza territoriale, and still continue to meet consumer demand.
luppata. In questo senso esistono casi in cui alle prime due ‘factory’ is not separate from the place where it has devel- da essa dipendono per come sono stati concepiti e per la They are products created in specific geographical circum-
funzioni se ne associa una terza di animazione cultura l e, oped - or if so only rarely. There are cases in which the first forma che hanno. L’Italia come paese produttore da sem- stances that have been instrumental in their conception and
che ribadisce il rapporto impresa-società civile e impresa- t wo functions are joined by a third of cultural inspiration, pre deve mediare tra la necessità di rispondere ai bisogni form. Italy as a manu facturing nation has always had to rec-
territorio. I musei offrono spazio e visibilità al dibattito loca- which confirms the company-civil society and company - d i s- della società e la cronica limitazione di risorse. L’industria oncile the need to respond to society’s demands and the
le su tematiche di attualità, trascendendo il ruolo di mero trict relationship. The museums offer space and visibility to ha sviluppato una capacità di gestire e controllare in modo chronic shortage of resources. Industry has developed an
146 147
ottimale i processi di tra s formazione e le relazioni commer- ability to excellently manage and control processing and matore dà risposte improvvisate e personali. economies, small daily inconveniences, to which every con-
ciali, che ha restituito senso e unicità all’atto produttivo e commercial relations, which has given meaning to Italian Lo scopino da bagno che rilascia un liquido disinfettante ad sumer makes personal, improvised responses.
progettuale italiani rispetto ad altre esperienze. design and production and made it unique. ogni uso; il rotolo di carta igienica ridimensionata in relazio- The toilet brush that releases a disinfectant liquid each time
Si tratta di prodotti ma anche di strumenti di memoria e di These are products, but they are also symbols of memory ne alle esigenze dei bambini; la spugna con un taglio che it is used; the resized toilet paper roll for children; the sponge
rappresentazione. Ognuno di essi racconta la crescita cul- and representation. Each one of them tells of Italian eco- permette «interventi» di precisione e l’aggancio al lavandi- with a slit that allows precision cleaning and for it to be
turale ed economica degli italiani, l’evoluzione dei costumi, nomic and cultural growth, the development of customs and no e al contenitore del detersivo; il feltrino fustellato per ri- hooked onto the sink and detergent container; the felt tabs
delle idee, la trasformazione della società e dei suoi model- ideas, the changes in society and its models. In them we durlo alla dimensione necessaria all’uso; il gancio da muro punched to reduce them to the size needed for use; the wall
li, in essi ci si riconosce per come eravamo e come siamo. recognise what we were and what we are. che prende forma nelle mani dell’utente; la spazzola spec- hook in the shape of the user’s hands; the mirror-brush for
Il cappello Borsalino, la pinzatrice Zenith 548, la caffettiera The Borsalino hat, the Zenith 548 stapler, the Bialetti cof- chio per pettinarsi e specchiarsi con un unico gesto e con brushing and reflecting one’s hair with a single action and
Bialetti, la Vespa, la poltrona Frau, la tazzina Illy, la pento- fee maker, the Vespa motor scooter, the Frau armchair, the un’unica mano; il battipanni con l’impugnatura ad asola per single hand; the carpet beater with loop handle to free the
la a pressione Lagostina, la Superga 2750, la ventiquattro- Illy coffee cup, the Lagostina pressure cooker, the Superga liberare le mani al bisogno; lo stendino con cappottina per hands when needed; the clothes horse with hood to protect
re... sono metafore di modi di vivere, di comportarsi e, so- 2750 tennis shoe and the briefcase are all metaphors of riparare da polveri e pioggia; la molletta monomaterica che it from dust and rain; the single-material peg that wo rks with-
prattutto, di produrre con misura, precisione ed efficacia. ways of life, of behaviours and, especially, of manufactur- funziona senza molla in acciaio; lo sturalavandini con pin- out a steel spring; the plunger with pincers to remove ob-
Necessità delle fo rm e, ottimizzazione dei processi produtti- ing with restraint, precision and efficacy. zetta per rimuovere le ostruzioni nelle tubature; la gruccia structions from the piping; the clothes hanger with handle
vi, rispondenza tra esigenze e prestazioni, il «design anoni- Necessity of fo rm, optimisation of production processes and con maniglia per agevolare la presa nell’armadio; la scopa to simplify removal from the wardrobe; the broom with han-
mo italiano» incarna queste sensibilità, che sono identità correspondence between demand and perfo rmance: con l’impugnatura che ne consente un uso a mano anche dle for use without the long handle; the gloves for rinsing
esclusive, riconosciute al sistema Italia e riconoscibili sopra- ‘anonymous Italian design’ embodies all these. T h ey con- senza il manico lungo; le moffole per sciacquare le stov i- the dishes; the duster-slippers; the cotton wool pads
tutto oltre i confini nazionali... quasi un marchio di garanzia. fer an exclusive identity that is recognised in the Italy sys- glie; le pantofole raccoglipolvere; i dischetti di ovatta fustel- punched in flower shape to optimise production material
Una peculiarità che oggi diventa anche un’importante ri s o r- tem and, above all, beyond our national borders: it is almost lati a fiore per ottimizzare la quantità di materiale in produ- quantities; the basin for ergonomic washing; the fur-removal
sa strategica, infatti, in un mercato saturo di merci che si a hallmark. zione; la bacinella per bucato ergonomica; il guanto togli- glove; the laundry soap shaped to fit its matching brush.
autorappresentano, simboliche di uno status economico A new demand for products that are ‘anonymous’ because pelucchi; il sapone da bucato conformato per essere depo- These products imply the deliberate invo l vement of the
piuttosto che di un contenuto culturale, si afferma una nuo- not superflu o u s, not sought after, not exclusive, but func- sitato sulla relativa spazzola. user. There is no aesthetic aim. Every shape is a specific
va domanda di prodotti «anonimi» perché non superflui, tional, concrete and charged with attention to context and I prodotti proposti comportano il coinvolgimento consape- response to a stimulus arising out of careful observation of
non ricercati, non esclusivi, ma funzionali, concreti e densi non-material quality is a peculiarity that has now also be- vole dell’utente. Non c’è volontà estetica, ogni forma è una actions that are generally repeated and are borrowed un-
di attenzioni al contesto e di qualità immateriali. come an important strategic resource in a market saturat- s p e c i fica risposta a uno stimolo che nasce da un’attenta os- questioningly from the past. Necessity but also solidity: each
ed with goods that represent themselves and are symbolic servazione di gesti stereotipati e mutuati in modo aproble- one shows a focus on the optimisation of production
of economic status rather than cultural content. matico dal passato. Necessità ma anche concretezza: processes and rational use of materials and manufacture.
Design alla Coop o g nuno di essi manifesta un’attenzione all’ottimizzazione Design at the Coop is a matter of responsible design, be-
dei processi di produzione e all’impiego, ragionato, di ma- cause it develops new scenarios of social and env i r o n m e n-
«Il lusso contemporaneo si è munito di valori eticamente Design at the Coop teriali e lavorazioni. tal sustainability. It is inclusive, because the objects have
corretti, autoreferenziali come la cultura e il benessere per - Design alla Coop è un’esperienza di progetto responsabi- been designed for widespread sale; and ‘democratic’ be-
sonale»4. ‘Contemporary luxury is furnished with ethical, self-refer - le, perché sviluppa nuovi scenari di sostenibilità sociale e cause it represents a form of contemporary luxury that, de-
encing values like culture and personal well-being.’ 4 ambientale; includente, gli oggetti sono pensati per la gra n- spite the mass production and low cost, relates to the user’s
È datata 2005 quest’iniziativa ideata da Giulio Iacchetti e de distribuzione; «democratico» poiché rappresenta una sensitivity with intelligence and culture.
Matteo Ragni in collaborazione con Coop; diciannove de- This initiative conceived by Giulio Iacchetti and Matteo forma di lusso contemporaneo che, nonostante la serie e il
signer della «nu ova generazione» (Enrico Azzimonti, Ragni in association with the Coop dates from 2005. piccolo costo, ha a che fare con la sensibilità dell’utente,
Matteo Bazzicalupo, Fabio Bortolani, Carlo Contin, Antonio Nineteen ‘new genera t i o n ’ designers (Enrico Azzimonti, con l’intelligenza, la cultura. Pure China
C o s, Lorenzo Damiani, Delineo, Odoardo Fioravanti, Matteo Bazzicalupo, Fabio Bortolani, Carlo Contin, Antonio
E m m a nuel Gallina, Ilaria Gibertini, Giulio Iacchetti, C o s, Lorenzo Damiani, Delineo, Odoardo Fioravanti, ‘It is the Orient that calls on the West for even-handed co -
JoeVelluto, Kazuyo Komoda, Raffaella Mangiarotti, Miriam E m m a nuel Gallina, Ilaria Gibertini, Giulio Iacchetti, Pure China operation where everyone puts his best into play’.5
Mirri, Donata Paruccini, Gabriele Pezzini, Matteo Ragni, JoeVelluto, Kazuyo Komoda, Raffaella Mangiarotti, Miriam
Paolo Ulian) sono stati invitati a progettare prodotti di largo M i r ri, Donata Pa ruccini, Gabriele Pezzini, Matteo Ragni and «È l’Oriente a chiamare l’Occidente per una collaborazio - The initiative presented in 2007 at the Salone del Mobile in
consumo per la casa e la persona. Paolo Ulian) were invited to design personal and domestic ne alla pari dove ognuno mette in gioco il meglio di sé» . Milan is an interesting reflection on the production reloca-
I progetti sono stati sviluppati a partire dalle ri flessioni sui mi- mass consumption products tion of Western economies.
crocomportamenti delle persone nelle ventiquattro ore di una The designs were developed on the basis of people’s mi- L’ i n i z i a t i va presentata nel 2007 al Salone del Mobile di ‘Pure China’ is a brand conceived by a Chinese manufac-
g i o rnata, ridiscutono i tempi e le modalità con cui si ri p e t o- cro-behaviours over the course of the day, by reconsider- Milano rappresenta un’interessante ri flessione sul fe n o m e- turer, Hong Kong Area Plus, and an Italian designer,
no infiniti gesti, sprecando energie, tempi e materiali. Piccole ing the times and ways that numerous actions are repeat- no della delocalizzazione produttiva che interessa le eco- Gabriele Pezzini, working together to better value Chinese
diseconomie, piccole scomodità quotidiane, cui ogni consu- ed, wasting time, energy and materi a l s.These are small dis- nomie occidentali. production capacity, which ‘is without equal […]. If this ca-
148 149
«Pure China» è un brand nato dalla collaborazione tra un pacity is restricted to copies or low quality products, the fault 1
C. PETRINI, Educare il gusto per conservare il futuro, in BRUNELLA 1
C. PETRINI, Educare il gusto per conservare il futuro, in BRUNELLA
produttore cinese, la Hong Kong Area Plus, e un designer is ours. Europeans and Americans take an excellent, al- ANTOMARINI, MASSIMILIANO BISCUSO (a cura di), Del gusto e della fa - ANTOMARINI, MASSIMILIANO BISCUSO (edited by), Del gusto e della
me. Teorie dell’alimentazione, Manifestolibri, Roma 2004. fame. Teorie dell’alimentazione, Manifestolibri, Rome 2004.
italiano, Gabriele Pezzini, con l’intento di valorizzare la ca- ready engineered product to China and ask for it to be re- 2 2
RO B E RTO COLANINNO, Presidente del Gruppo Piaggio, www.mu- ROBERTO COLANINNO, President of the Gruppo Piaggio, www.mu-
pacità produttiva cinese che «non ha eguali [...] Se questa produced at a lower cost, thereby reducing the quality’, seopiaggio.it/museo.html. seopiaggio.it/museo.html.
capacità è limitata a copie o prodotti di bassa qualità, la col- claims Pezzini. 3
UMBERTO ECO, Italian RE Evolution. Design in Italian Society in 3
UMBERTO ECO, Italian RE Evolution. Design in Italian Society in
pa è nostra: europei e americani portano in Cina un ottimo The designs of a group of European designers (Shin Azumi, the Eighties, catalogo della mostra, Museum of Contemporary Art, the Eighties, exhibition catalogue, Museum of Contemporary Art,
prodotto già ingegnerizzato e chiedono di ri p r o d u rlo eco- Sebastian Bergne, Eric Jourdan, Marta Laudani, Gabriele La Jolla (CA) 1982, p. 128. La Jolla (CA) 1982, p. 128.
4 4
ALBA CAPPELLIERI, Dalla focaccia di Platone alla cravatta di ALBA CAPPELLIERI, Dalla focaccia di Platone alla cravatta di
nomizzando i costi: quindi, abbassando la qualità», sostie- Pezzini, Marco Romanelli, Peter Traag and Alwin Wong) de- Marinella: stori e, contesti e valori del lusso, in F. CELASCHI, A. Marinella: stori e, contesti e valori del lusso, in F. CELASCHI, A.
ne Pezzini. velop the theme of the personal container in a range of prod- CAPPELLIERI e A. VASILE, Lusso versus design. Italian design, beni CAPPELLIERI e A. VASILE, Lusso versus design. Italian design, beni
I progetti di un gruppo di designer europei (Shin Azumi, ucts that are explicitly and programmatically made in the c u l t u rali, e luxury sistem: alto di gamma e cultura di progetto, c u l t u rali, e luxury sistem: alto di gamma e cultura di progetto,
Sebastian Bergne, Eric Jourdan, Marta Laudani, Gabriele East. Containers for everyday move s, backpack-handbag Franco Angeli, Milano 2005, p. 66. Franco Angeli, Milan 2005, p. 66.
5 5
Pezzini, Marco Romanelli, Peter Traag, Alwin Wong) svilup- document carri e r s, ‘extendable’ briefcases, big bags with LOREDANA MASCHERONI, Originali made in China, in «Domus», LOREDANA MASCHERONI, Originali made in China, in ‘Domus’, 904,
904, giugno 2007, pp. 106-109. giugno 2007, pp. 106-109.
pano il tema del contenitore personale e definiscono una multiple pockets, we a ra ble containers, bags that turn into
gamma di prodotti dichiaratamente e programmaticamente seats in the case of sudden delays. Each of these products
prodotti in Ori e n t e. Contenitori per spostamenti giornalieri, is the result of typological research that has stimulated a
borse-zaino portadocumenti, ventiquattrore «estensibili», virtuous comparison between the culture of design and the
borsoni con tasche mu l t i p l e, contenitori indossabili, borse production system aimed at maximising quality and opti-
che, in caso di soste improvvise, diventano seduta. Ognuno mising production techniques.
di questi prodotti è l’elemento di una ricerca tipologica che ‘Pure China’ is a challenge. This is because today’s market
ha stimolato un confronto virtuoso tra cultura di progetto e is prepared to recognise only low cost and exactitude of
sistema della produzione verso la massimizzazione della copy in Chinese production, ignoring the social conse-
qualità e l’ottimizzazione delle tecniche realizzative. quences all this involves. But in this case the commercial
«Pure China» è una sfida, lo è perché il mercato oggi è di- project completely overturns the East/West relationship,
sposto a riconoscere al «made in China» il solo merito del which in production takes on the features of reciprocal can-
basso costo e dell’esattezza della copia, tra s c u rando le nibalism. Here the East sees design as having a strategic
conseguenze sociali che tutto ciò comporta. In questo ca- role of ‘tutoring’ in product development; here the West ac-
so il progetto commerciale ribalta completamente il ra p p o r- cepts an equal relationship and, stimulating a quality ap-
to Ovest/Est, che sul tema della produzione acquisisce i proach, creates the conditions for a reconsideration of the
tratti del cannibalismo reciproco. Qui l’Oriente riconosce al industry’s priori t i e s.This can only be of benefit to human
design un ruolo strategico di «tutoring» nello sviluppo del values in a socially complex context like contemporary
prodotto, qui l’Occidente accetta un rapporto paritario e, sti- China.
molando un approccio qualitativo, crea le condizioni per una The experience may be said to synthesise two diffe r e n t
ridiscussione delle pri o rità dell’industria. Questo non può roles of design. Design culture is reasserted as an econom-
che favorire i valori connessi all’uomo proprio in un conte- ically valid resource and as being culturally representative
sto socialmente complesso come la Cina contemporanea. of the context of origin, ‘designed in…’, even when produced
Possiamo dire che l’esperienza sintetizza due ruoli diffe r e n- elsewhere, ‘made in…’. On the other hand it acts as a cat-
ti del design che come cultura di progetto si riafferma co- alyst for the excellent qualities of a production sector or dis-
me risorsa economicamente valida e culturalmente rappre- trict. It recognises these and is culturally equipped to appre-
s e n t a t i va del contesto d’ori g i n e, «designed in...», anche ciate them and make them tangible, developing them into
quando la produzione avviene altrove, «made in...». elements of identification that the market itself recognises
All’opposto il design agisce da catalizzatore delle eccellen- as distinctive signs of value.
ze di un comparto produttivo o di un distretto, le riconosce
e possiede gli strumenti, anche culturali, per valorizzarle e CRISTIAN CAMPAGNARO
renderle manifeste, fino a farle evolvere a elementi d’iden-
tificazione che lo stesso mercato riconosce come segni di-
stintivi di valore.
CRISTIAN CAMPAGNARO
150 151
Glossario Glossary Avanprogetto
Stadio di evoluzione del progetto, tra metaprogetto e proget-
Advance design
Evolutionary stage of the design, between meta-design and de-
to, che è individuabile tendenzialmente nel progetto di mas- sign, which tends to be identified as the draft design. The aim
sima. Lo scopo è quello di dimostrare, anche attraverso l’uti- is to show that the original configuration meets the requested
lizzo di strumenti di simulazione reale o virtuale, che, trami- requirements, by making constant checks and possibly using
te continue verifiche, la configurazione prescelta è adeguata e real or virtual simulation tools.
finalizzata ai requisiti richiesti. The advance design has its origins in the methodology of aero-
L’avanprogetto fonda le proprie origini nella metodologia di nautic and motor vehicle design, but has since been adopted
Ambiente Environment progetto dei settori aeronautico e automobilistico, per trovare for any kind of object.
Nel campo degli studi scientifici ambientali, si è ormai fatta A systematic notion of environment divided into four dynam- successivamente un proprio spazio a livello autonomo e tra- SILVIA BARBERO
strada una nozione sistemica di ambiente, articolata in quat- ically interacting sub-systems - biosphere, geosphere, socios- sversale a qualsiasi tipologia di oggetto.
tro sottosistemi dinamicamente interagenti: biosfera, geosfera, phere and technosphere - has now gained ground in the field SILVIA BARBERO
sociosfera, tecnosfera1. Frutto di intensi dibattiti sviluppatisi of scientific environmental studies.1 The notion of environ-
nel corso del XIX e del XX secolo e del contributo di moltepli- ment, whose most evident characteristic is the interaction be- Beni culturali Cultural goods
ci discipline, la nozione di ambiente ne evidenza in partico- tween components of a physical and non-physical nature, has Il «Codice dei beni culturali e del paesaggio», inserito nell’or- Article 2 of the ‘Code of cultural goods and the landscape’,
lar modo la caratteristica di interrelazione tra componenti di arisen out of intense debates over the course of the nineteenth dinamento legislativo nazionale nel maggio 2004, definisce, incorporated into Italian law in May 2004, defines cultural
natura fisica e componenti di natura immateriale. and twentieth centuries involving many disciplines. all’articolo 2, i beni culturali come «cose immobili e mobili goods as ‘moveable and stationary things that, in the sense of
L’unità minima del sistema ambiente, costituita da compo- The smallest unit of the environment system is defined as an che, ai sensi degli articoli 10 e 11, presentano interesse artisti- articles 10 and 11, are of artistic, historical, archaeological, eth-
nenti biotiche (organismi vegetali e animali) e abiotiche o ina- ‘ecosystem’.2 It consists of biotic (vegetable and animal) and co, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bi- no-anthropological, archive and library interest, and other
nimate, tenute in equilibrio da una serie di complesse relazio- abiotic or inanimate components, kept in balance by a series bliografico e le altre cose individuate dalla legge o in base al- things identified by the law or in accordance with the law as
ni di interdipendenza, si definisce «ecosistema»2. of complex relations of interdependence. la legge quali testimonianze aventi valore di civiltà». testimonies having civil value’.
Collegata alla definizione di ambiente è la nozione di «pae- The notion of ‘landscape’, in which the perceptive and sub- Gli articoli 10 e 11 elencano nel dettaglio le categorie di ap- Articles 10 and 11 list the categories of membership and their
saggio», nella quale la dimensione percettiva e soggettiva as- jective aspect is predominant, is also related to the definition partenenza e le caratteristiche specifiche, comprendendo, ad specific characteristics in detail, including, for example, goods
sume un valore dominante. «Il territorio è. Il paesaggio si sen- of environment. ‘Il territorio è. Il paesaggio si sente, vede, ascolta, esempio, anche i beni «che rivestono un interesse particolar- ‘that are of particular interest because of their reference to po-
te, vede, ascolta, ispira», scrive significativamente Carlo ispira’ (The land is. The landscape feels, sees, listens, breathes), mente importante a causa del loro riferimento con la storia po- litical and military history, and to the history of literature, art
Doglio nel 19683, a evidenziare la componente esperienziale wrote Carlo Doglio in 1968,3 emphasising the experiential litica, militare, della letteratura, dell’arte e della cultura in ge- and culture in general, or as examples of the identity and his-
e di vissuto contenuta nella nozione di paesaggio. Tale com- and living aspect in the notion of landscape. This is also ex- nere, ovvero quali testimonianze dell’identità e della storia del- tory of public, community and religious institutions’, or ‘ex-
ponente è espressa in maniera esplicita anche dalla Convenzione pressed explicitly by the European Landscape Convention of 2000, le istituzioni pubbliche, collettive o religiose» o «gli esempla- amples of cinematic and audiovisual works, moving se-
europea del paesaggio del 2000, che definisce il paesaggio come which defines the landscape as ‘[...] an area, as perceived by ri di opere cinematografiche, audiovisive o di sequenze di im- quences of images and the documentation of sound or verbal
«[...] parte di territorio, così come è percepita dalle popolazio- people, whose character is the result of the action and interac- magini in movimento, le documentazioni di manifestazioni, events’. They also introduce different time parameters for the
ni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o uma- tion of natural and/or human factors.4 sonore o verbali» e introducendo parametri temporali diffe- individual categories (for example, films cannot be declared
ni e dalle loro interrelazioni»4. ANGELA DE MARCO renziati per le singole categorie (per esempio non sono dichia- cultural goods if made less than 25 years ago, and motor vehi-
ANGELA DE MARCO rabili beni culturali le opere cinematografiche realizzate da cles if made less than 65 years ago).
meno di 25 anni, o i mezzi di trasporto realizzati da meno di Despite the appreciable effort made to classify with this defi-
Arredo urbano Street furniture 65 anni). nition, not only is it primarily focused on the material dimen-
Il complesso degli elementi che compongono la scena urba- All the elements that make up the urban scene. After subtract- Aldilà dell’apprezzabile sforzo di classificazione proprio del sion of the thing in question, it also contrasts with an environ-
na. All’interno di questa, tolto il costruito inteso come volu- ing the built element within this, meaning the buildings, large codice, la definizione fornita, oltre a rivelare una forte focaliz- ment whose confines are implicitly vague because they are re-
me edilizio, le grandi infrastrutture e la definizione funziona- infrastructure and the functional definition of spatial filling, zazione su un’unica dimensione del bene, quella materiale, si lated to the dynamic concept of ‘culture’ and ‘civilisation’.6
le degli invasi spaziali, tutto il resto è arredo urbano. all the rest is street furniture. confronta con un ambito i cui confini sono implicitamente la- Eleonora Lupo writes: ‘The collective use of culture has
Esso è elemento di dettaglio e allo stesso tempo l’espressione It is an element of detail and at the same time the most imme- bili, in quanto connessi al concetto dinamico di «cultura» e evolved over time, parallel to the consumer society, ranging
più immediata e più appariscente dell’organizzazione dello diate and striking expression of the organisation of public «civiltà»6. from the ‘mass aesthetic consumption’ of cultural goods, re-
spazio pubblico5. space.5 Scrive Eleonora Lupo: «La fruizione collettiva di cultura si è sulting from the democratisation of culture brought about by
MARCO BOZZOLA MARCO BOZZOLA evoluta nel tempo, parallelamente con la società dei consumi, industrialisation, to the enjoyment of cultural experiences, typ-
152 153
divenendo da un “consumo estetico di massa” di merci cul- ical of the consumer and knowledge society, where identity clude con la fase di dismissione, quando si decreta la fine del- down for the possible recycling, recovery or reuse of its mate-
turali, risultato della democratizzazione della cultura operata values increase the sphere of meaning thanks to the link with la vita utile del prodotto e questo sarà destinato a diversi trat- rials or some of its parts. The concept of the product along its
dall’industrializzazione, a godimento di esperienze culturali, culture. It is clear that in this new context the meaning of cul- tamenti di demolizione o disassemblaggio in funzione delle entire life cycle has been proposed since the end of the 1990s
tipiche della società dei consumi e della conoscenza, dove i va- tural good has also changed with the addition of new types of possibili strategie di riciclaggio, recupero o riuso dei suoi ma- in environmental policies at an EU level, in life cycle think-
lori identitari accrescono la sfera di senso grazie al legame con cultural good to the traditional type [...], ranging from the in- teriali o di alcune sue parti. Il concetto di prodotto lungo il suo ing approach strategies and in life cycle assessment. Such nor-
la cultura. È chiaro in questo nuovo contesto che anche l’ac- corporeal to products and cultural activities’.7 intero ciclo di vita si afferma, dalla fine degli anni novanta, sia mative orientations, strategies and methodologies have been
cezione di bene culturale si è modificata con l’aggiunta, al pa- ANGELA DE MARCO nelle politiche ambientali a livello comunitario, sia nelle stra- defined to respond positively to the complexity inherent in the
trimonio culturale di tipo tradizionale [...] di nuove tipologie tegie di progettazione ecocompatibile (dette anche strategie di principle of environmental sustainability.
di bene culturale, che vanno dagli immateriali, ai prodotti, al- Life Cycle Thinking Approach), sia nelle metodologie di va- CRISTINA ALLIONE
le attività culturali»7. lutazione (Life Cycle Assessment) delle prestazioni energeti-
ANGELA DE MARCO co-ambientali del prodotto stesso. Si tratta di orientamenti nor-
mativi, strategie e metodologie che si sono delineati per rispon-
Brand Brand dere concretamente alle complessità insite nel principio di so-
Termine inglese per indicare il marchio, un concetto che rac- A concept with an informative nature intended to communi- stenibilità ambientale.
chiude in sé una natura informativa che serve a comunicare la cate the paternity of a product. The brand also indicates the CRISTINA ALLIONE
paternità di un prodotto. Il brand indica anche l’immagina- image the company nurtures as its symbol. More and more of-
rio di cui l’azienda si fa simbolo: sempre più spesso descrive ten it describes the expectations and values of the consumer Componente Component
le aspettative e i valori del consumatore e si carica di respon- and is charged with social responsibility. Il componente è un elemento costitutivo di un insieme che The component is a constituent element of a whole that is part
sabilità sociale. ALESSANDRO BALBO concorre a formare un sistema complesso. of a complex system.
ALESSANDRO BALBO In particolare, analizzando i prodotti (oggetti o servizi) come In particular, when analysing products (objects or services) as
insieme di parti e come sistemi complessi, si possono indivi- a collection of parts and as complex systems, the components
Brief Brief duare i componenti come elementi atti a svolgere una o più may be identified as elements capable of fulfilling one or more
Documento che raccoglie le informazioni, gli obiettivi e le ri- A document that contains the information, aims and cus- funzioni8. functions.8
chieste del cliente, finalizzati al progetto senza espressioni este- tomer’s requests relating to the design but without aesthetic ex- L’assunzione del ruolo di componente è necessariamente re- The role of the component is necessarily relative as it derives
tiche. Scopo del brief è fornire al gruppo di progettisti tutte le pressions. The purpose of the brief is to provide the group of lativa, poiché deriva dal valore attribuito alla funzione assol- from the value attributed to its function performed in the over-
informazioni e gli input necessari per sviluppare il progetto. designers with all the information and input needed to devel- ta nel complesso del sistema. all system.
Può essere definito come «mappa» per capire e orientarsi nel- op the design. It may be defined as a ‘map’ with which the de- Nell’esame della composizione di un oggetto, infatti, un ele- In examining the composition of an object, an element may
le richieste del cliente, per tale ragione deve essere chiaro ed signer can understand the customer’s requests and orient him- mento potrà essere considerato come componente a se stante o be considered a component in itself or as part of a more com-
esaustivo e, in linea di massima, contenere il background e la self. It must therefore be clear and comprehensive and, in gen- come parte di un più complesso sistema che determina a sua plex system that is in turn a component according to the im-
motivazione del progetto, la definizione del target, gli obietti- eral, contain the background and reasoning of the product and volta un componente a seconda dell’importanza della funzio- portance of the function it performs.
vi specifici, la tempistica e i costi. a definition of the target, specific aims, times and costs. ne che assolve. Attribution of the term component of a system thus depends
SILVIA BARBERO SILVIA BARBERO L’attribuzione della denominazione di componente di un si- on the characteristics of the system itself and the aims of the
stema dipende quindi dalle caratteristiche del sistema stesso e analysis.
Ciclo di vita Life cycle dagli obiettivi dell’analisi. ANDREA VIRANO
Con il termine ciclo di vita del prodotto, s’intende l’intero ar- The life cycle of a product is the entire arc of its existence, start- ANDREA VIRANO
co di esistenza del prodotto, che parte dall’estrazione delle ma- ing from the sourcing of its raw materials, their conversion and
terie prime con le loro varie trasformazioni e relativi trasporti. transport. It continues with all the assembly and finishing op- Concept / New Concept Concept / New Concept
Comprende tutte le operazioni di assemblaggio e finitura che erations that lead to the finished product ready to be sent to Il concept è l’idea alla base del progetto, l’insieme delle linee The concept is the basic idea behind the design; all the guide-
portano al prodotto finito pronto per essere immesso sul mer- market and on to its useful life, during which, apart from nor- guida emergenti dall’analisi dello scenario: rappresenta il si- lines emerging from an analysis of the scenario. It represents
cato; prosegue con la sua vita utile, durante la quale, oltre al mal use, it may be subject to maintenance and repairs. The life stema di valori fondamentali da perseguire nella messa a pun- the system of fundamental values to be followed in develop-
suo normale impiego, il prodotto potrà essere soggetto a ope- cycle ends with the decommissioning stage, when the prod- to del progetto (veri e propri elementi caratterizzanti l’identi- ing the design (the elements that give the product its identity).
razioni di manutenzione e di eventuale riparazione, e si con- uct’s useful life is over and it is finally demolished or broken tà del prodotto). Si può definire come la concretizzazione di It may be defined as the crystallisation of an idea sparked off
154 155
un’intuizione che, scaturita dallo studio di un ambito di ri- by studying a sphere of research and containing an element of Esigenza Need
cerca, racchiude un elemento di novità nella progettazione. innovation in the design. L’esigenza è ciò che si richiede per necessità affinché si possa Need is that which is required in order for an activity to be
Il new concept è invece un’intuizione progettuale di più am- A new concept is rather a design idea of greater scope capa- svolgere in modo normale e corretto un’attività: ha carattere di performed normally and correctly; it has the nature of abstract-
pia portata capace di generare nuovi corridoi di ricerca e feed- ble of generating new lines of research and feedback on the de- astrattezza, non dimensionale. edness, of the non dimensional.
back sul brief di progetto. sign brief. Si definisce come l’individuazione di un bisogno espresso o It is defined as the identification of a requirement that is ex-
BEATRICE LERMA BEATRICE LERMA ipotizzabile da parte di ogni specifica utenza coinvolta dal pressed by every specific user involved in the design/product
processo progetto/prodotto (utenza d’uso, di produzione, di process (usage, production, management, maintenance and
Consumatore Consumer gestione, manutenzione e ambientale). environmental) or may be conjectured.
Il consumatore è l’attore più importante del processo produt- The consumer is the most important actor in the production In particolare, le esigenze rilevate da parte dell’utenza indivi- In particular, observed user-needs identify the current state of
tivo, il destinatario ultimo dal quale dipende il successo o il process; the final destination on whom the commercial suc- duano lo stato attuale del «mercato», quelle messe in eviden- the ‘market’. Those highlighted by specialist observers pro-
fallimento commerciale del prodotto. In passato era conside- cess or failure of the product depends. In the past the consumer za dagli osservatori specializzati forniscono l’interpretazione vide the interpretation and direction of cultural trends and
rato esclusivamente in base al suo potere d’acquisto, oggi, in- was considered solely on the basis of his buying power, but e l’indirizzo delle tendenze culturali e modificano il «costu- modify ‘custom’. Finally, those expressed by specific users are
vece, la sua fiducia deve essere conquistata e mantenuta (si ve- now his loyalty must be won and retained (see the definition me», infine quelle espresse dalle utenze specifiche sono propo- propositional for one or more specific applied spheres.
da la definizione di coproduttore proposta da Carlo Petrini)9. of co-producers proposed by Carlo Petrini).9 sitive ciascuna per uno o più specifici ambiti applicativi. SILVIA BARBERO
ALESSANDRO BALBO ALESSANDRO BALBO SILVIA BARBERO
156 157
ri e degli obiettivi dell’agire umano, inteso nel senso più am- tion, intended in the broadest sense of the term. This occurs Meta-ambito Meta-environment
pio del termine. Questo avviene attraverso l’introduzione di through the introduction of elements not of a chronological Ambito allargato (tematiche ampie come il tempo, l’aria, l’ac- An enlarged environment (broad areas like time, air, water)
elementi dotati di una novità non cronologica (il più recen- newness (the most recent, the latest) but of an ontological new- qua) che comprende potenzialmente al suo interno innume- that potentially includes numerous production and design en-
te... l’ultimo...) bensì ontologica (altro da... dedotto da...)13; ness (different from, derived from);13 meaning new elements revoli ambiti produttivi e progettuali, da individuare e svilup- vironments, to be identified and developed through research
dunque nuovi elementi o nuove connessioni tra elementi esi- or new connections between existing elements, new actors, pare attraverso la ricerca per portare a una innovazione pro- leading to a design innovation.
stenti, nuovi attori, nuove regole, nuove strategie, che in un ar- new rules, new strategies, that in a reasonable period of time gettuale. SILVIA BARBERO
co di tempo ragionevole siano riconosciute valide e utili e, in are recognised as valid and useful and, as such, accepted as or- SILVIA BARBERO
quanto tali, accettate come ordinarie14. dinary.14
«Fare innovazione» riguarda l’elaborazione del progetto, i pro- ‘Innovating’ concerns the drafting of the design, production Metaprogetto Meta-design
cessi di produzione, il grado di qualità espresso da un prodot- processes, the level of quality expressed by a product/service, Il metaprogetto fornisce il supporto logico procedurale da se- The meta-design supplies the procedural support logic to be
to/servizio, le modalità di esposizione sul mercato, le forme di the ways it is displayed on the market and forms of consump- guire nella strutturazione del progetto concreto, ossia lo sche- followed in structuring the concrete design, or rather the men-
consumo... ma riguarda, anche e soprattutto, le pre-condizio- tion. But it also and especially concerns the socio-cultural, ma di organizzazione mentale non sequenziale o lineare ma tal organisation schema that is not sequential or linear, but
ni socio-culturali, cognitive e tecnologiche che permettono tut- cognitive and technological preconditions that allow all this.15 disposto a configurazione mappale o reticolare, destinato a arranged in map-like or network configurations, intended to
to ciò15. Innovation in the design sphere may have to do with the dis- orientare «sul campo» il convergere delle idee in modo creati- orient the creative and executive convergence of ideas ‘in the
Nell’ambito del design l’innovazione può avere a che fare con ciplinary horizons of the design culture; the production of vo e attuativo. In generale, il metaprogetto stabilisce quali so- field’. In general, the meta-design establishes the expectations
gli orizzonti disciplinari della cultura di progetto; la produ- knowledge as a tool for interpreting change;16 the synthesis of no le attese per il progetto e fornisce delle indicazioni senza le for the design and provides indications without the specific
zione della conoscenza come strumento per interpretare il cam- creativity and the strict demands of the design; increased re- soluzioni specifiche che verranno messe in atto successivamen- solutions that will be subsequently implemented. This allows
biamento16; la sintesi tra creatività e rigore esigenziale del pro- sponsibility with regard to the relationship between system and te. Questa sua peculiarità fa in modo che da uno stesso sche- various design solutions to be derived from a single meta-de-
getto; l’accresciuta responsabilità in relazione al rapporto tra production, and between consumption system and environ- ma metaprogettuale possano derivare soluzioni progettuali ap- sign that are apparently very different but conform to a precise
sistema della produzione, sistema del consumo e ambiente; la ment; the diffusion of sustainable behaviours, changed per- parentemente molto differenti, ma conformi a un preciso at- design approach.
diffusione di comportamenti sostenibili, il mutamento delle ceptions and shared values;17 the systemic approach to pro- teggiamento progettuale. SILVIA BARBERO
percezioni e dei valori condivisi17; l’approccio sistemico alla duction, the consequent new economic models; the value of SILVIA BARBERO
produzione, i nuovi modelli economici conseguenti; il valo- the interaction between social complexity, community behav-
re dell’interazione tra complessità sociale, comportamenti del- iours and contemporary space; the reading of the land, of the Output-Input Output-Input
la collettività e spazio contemporaneo; la lettura del territorio, culture it expresses and control of the alterations that the de- Output è convenzionalmente tradotto in prodotto finale, ri- Output is conventionally interpreted as final product, result,
della cultura che esso esprime e il controllo delle modificazio- sign introduces to it. sultato, emissione di dati. emission of data.
ni che il progetto vi introduce. CRISTIAN CAMPAGNARO La metodologia del design sistemico identifica con output il Systemic design methodology identifies output as the outward
CRISTIAN CAMPAGNARO flusso di dati in uscita (materiali e immateriali) che si trasfor- flow of data (physical and non-physical) that is transformed
mano in input (materia prima) per nuovi processi produttivi. into input (raw material) for new production processes.
Merce Goods Il concetto di output-input, secondo il quale lo scarto diven- The concept of output-input, according to which waste turns
S’intende per merce l’insieme di prodotti, servizi ed esperien- Goods are all the products, services and experiences that are ta un elemento dinamico all’interno di processi produttivi di- into a raw material and becomes a dynamic element within
ze che vengono comunemente scambiati sul mercato. commonly traded on the market. Celaschi ascribes to goods versi trasformandosi in materia prima, si discosta dall’attuale different production processes, moves away from the current
Celaschi attribuisce alla merce l’attributo di «contemporanea» the attribute of ‘contemporary’ where they possess a highly so- modello industriale lineare dove solitamente gli scarti sono linear industrial model where waste is normally considered
laddove essa possieda una «forma» altamente sofisticata, in phisticated ‘form’, allowing them to endure on the market and considerati elementi da smaltire19. only as something to be disposed of.19
grado di consentirle di resistere sul mercato e farsi scegliere dal be chosen by the consumer in a highly competitive system like BRUNELLA COZZO BRUNELLA COZZO
consumatore in un regime altamente competitivo come quel- the current one. Such ‘form’ is generally the result of a linked
lo attuale. Tale «forma» è generalmente il frutto di processo ar- series of actions, the work of professionals from different dis-
ticolato di azioni, opera di professionisti appartenenti ad am- ciplines, that are performed in the entire value chain, from con- Prestazione richiesta e fornita Requested and supplied performance
biti disciplinari differenziati, che si esplicano nell’intera cate- ception to consumption.18 Le prestazioni richieste sono la specificazione, qualificazione Requested performance is the specification and qualification
na del valore, dall’ideazione al momento di consumo18. ANGELA DE MARCO o quantificazione di un requisito e sono enunciate dalle diver- or quantification of a request. These are expressed by the dif-
ANGELA DE MARCO se utenze e possono anche risultare in contraddizione tra loro. ferent users and may also be contradictory.
Le prestazioni fornite verificano il grado di soddisfacimento Supplied performance verifies the extent to which a request-
158 159
di una prestazione richiesta: il prodotto/servizio progettato ed performance has been met: the product/service designed tato con quello che da esso ci si attende. Ciò che cambia da criteria for measuring this, however, change from sector to sec-
avrà delle specifiche prestazioni fornite che dovranno essere will have specific supplied performances that must be verified settore a settore sono i criteri per la sua misurazione, che devo- tor but must always rest on three basic elements: the entity to
verificate con un’operazione di feedback rispetto a quelle ri- by feedback to those requested.20 no sempre fondarsi su tre elementi base: l’entità su cui è appli- which quality is applied, who expresses the requirements of
chieste20. SILVIA BARBERO cata la qualità, chi esprime i requisiti in funzione dell’entità the entity (user, production, management or social use) and
SILVIA BARBERO (utenza d’uso, di produzione, di gestione e sociale) e i fattori the quality factors. The latter, expressed as measurable indi-
di qualità, che espressi come indicatori misurabili (i requisi- cators (requirements), serve to make comparisons and estab-
Prodotto Product ti) servono per effettuare confronti e stabilire fino a che punto lish to what point the system of needs and requested perform-
Il prodotto rappresenta il risultato di un processo di produzio- The product is the result of a production process, consisting il sistema delle esigenze e delle prestazioni richieste è soddisfat- ances is met by the entity in question.
ne, costituito da una sequenza di azioni, indipendenti le une of a sequence of independent actions intended to produce a to dall’entità indagata. Quality in the design sector, according to the UNI EN ISO
dalle altre, atte a produrre un bene. good. Nel settore del design, la qualità, secondo la norma UNI EN 9000:2005 quality standard,21 may be intended as the proper-
È una combinazione di beni e servizi offerti al mercato per uso, It is a combination of goods and services offered to the market ISO 9000:200521, può essere intesa come l’insieme delle pro- ties and characteristics of a product or service that allow it to
consumo o acquisizione, il cui fine ultimo è il raggiungimen- for use, consumption or acquisition, whose final end is the sat- prietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che meet expressed or implicit needs.
to della soddisfazione dei bisogni della società. isfaction of society’s needs. conferiscono a esso la capacità di soddisfare esigenze espresse Since the 1950s with the spread of mass production, quality
È un insieme di attributi tangibili (materiali, aspetto...) e in- It is a combination of tangible (materials, appearance etc.) and o implicite. has undergone numerous transformations up to the current
tangibili (brand, status symbol...) volti a procurare un bene- intangible attributes (brand, status symbol, etc.) intended to Dagli anni cinquanta in poi, con la diffusione della produ- conception of Total Quality Management - TQM, whose ob-
ficio materiale o emotivo all’utente. provide the user with a material or emotional benefit. zione di massa, il concetto ha subito numerose trasformazio- jective is the satisfaction of all parties involved.
Un prodotto viene valutato in base alle proprie prestazioni tec- A product is valued according to its technical-functional and ni sino ad arrivare all’attuale concezione di gestione totale del- Design quality is given by a comparison between the perform-
nico-funzionali e simboliche: mentre le prime sono immedia- symbolic performances. The former are easy to identify, but la qualità (Total Quality Management - TQM), che si pone ances supplied by the design and the requirement system ex-
te da individuare, le seconde sono più legate alla sfera psicolo- the latter are more related to the psychological and social sphere come obiettivo il soddisfacimento di tutte le parti interessate. pressed by the initial user. This checking operation, often neg-
gica e sociale di ogni singolo individuo e quindi recepite in mo- of every individual and are thus regarded differently by each La qualità del progetto è data, in pratica, dal confronto tra le lected, is fundamental for triggering design feedback that al-
do differente da ciascun utente o gruppi omogenei di utenza. user or homogeneous user group. prestazioni fornite dal progetto e il sistema esigenziale espres- lows any problems to be resolved and for ensuring that the de-
I prodotti immessi sul mercato sono classificati in base alla du- Products available on the market are classified according to so dall’utenza iniziale. Questa operazione di verifica, spesso sign responds as closely as possible to the initial needs ex-
rata del periodo in cui vengono utilizzati: si individuano così the length of time they will be used: durable goods, used re- disattesa, è fondamentale per innescare quelle operazioni di pressed by the client.
beni durevoli, usati ripetutamente in un ampio periodo, e non- peatedly over a long period, and non-durable goods, used feedback progettuale utili per risolvere eventuali problemati- Process quality, however, can be gauged by a comparison be-
durevoli, consumati quindi velocemente e in breve tempo. quickly over a short period. che e a far sì che il progetto sia il più possibile rispondente al- tween the performances supplied by an example of the mass-
Negli ultimi anni si è sviluppato anche il concetto di «prodot- In recent years the concept of ‘green products’ has also devel- le esigenze iniziali espresse dalla committenza. produced item and the performances indicated in the design,
ti verdi» che consistono in beni e servizi a ridotto impatto am- oped. These are goods and services of low environmental im- La qualità del processo, invece, è ricavabile dal confronto tra or the supplied performances system.
bientale durante le fasi di produzione, d’uso e di dismissione, pact during the stages of production, use and decommission- le prestazioni fornite da un esemplare del prodotto realizzato Finally, product quality is shown by a comparison between
in termini di uno sfruttamento più attento e consapevole del- ing, in terms of a more attentive, aware use of raw materials in serie e le prestazioni indicate nel progetto, cioè il sistema di an example of the produced range and the initially defined sys-
le materie prime e delle risorse energetiche, d’impiego di ma- and energy resources, use of sustainable materials, reduction prestazioni fornite. tem of requested performances, or demand system.
teriali sostenibili, di riduzione degli scarti e di agevolazione of waste and facilitation of the disassembly and disposal stages. La qualità del prodotto, infine, è data dal confronto tra i due It may be concluded that, because data that can be effectively
delle fasi di disassemblaggio e smaltimento. CLARA CEPPA estremi, ovvero dalla comparazione tra un esemplare della se- taken from the product can be compared with data specified
CLARA CEPPA rie prodotta e il sistema delle prestazioni richieste, o sistema esi- and operable at the start, that is, the requested requirements
genziale, delineato inizialmente. system, the quality of a product cannot be understood as a mere
Qualità Quality Si può concludere che, poiché si mettono a confronto dati ef- subjective judgement, but as an objective, verifiable judge-
La qualità in generale indica una misura delle caratteristiche Quality in general is a measure of the characteristics or prop- fettivamente rilevabili del prodotto con dati specificati e ope- ment.
o delle proprietà di un’entità (prodotto, sistema, servizio, atti- erties of an entity (product, system service, activity or organi- rabili in partenza, cioè il sistema di requisiti richiesto, la qua- CRISTINA ALLIONE
vità o organizzazione) in confronto a quanto ci si attende da sation) compared to what is expected of such an entity in a lità di un prodotto non può essere intesa come un mero giudi-
tale entità in un determinato impiego. Nella sua accezione più specific use. Its most common meaning refers to a material zio soggettivo, ma va letta come un giudizio oggettivo e veri-
usata è riferibile sia a un bene materiale (prodotto) che imma- good (product) and a non-material one (service) and is appli- ficabile.
teriale (servizio) ed è applicabile a tutte le realtà operative, tut- cable to all operational situations every time an object, person CRISTINA ALLIONE
te le volte che un oggetto, una persona o altro, viene confron- or something else is compared with what is expected of it. The
160 161
Relazioni Relationship uomini stessi, la «riproduzione». Il concetto di riproduzione concept of reproduction is thus connected to the concept of
L’etimologia della parola richiama il termine «relativo», che The etymology of the word recalls the term ‘relative’, which si collega dunque al concetto di famiglia e ai bisogni connes- family and needs related to non-work time.25
significa non assoluto, cioè che condiziona ed è condizionato means not absolute; that which influences and is influenced si al tempo extra-lavorativo25. ANGELA DE MARCO
da altro. La relazione è un processo per cui a livello fisico o a by something or someone else. The relationship is a process by ANGELA DE MARCO
livello astratto si collegano elementi distanti fra loro; le strut- which distinctive elements connect at a physical or abstract
ture che si formano possono essere semplici e lineari, oppure level; the structures that are formed may be simple and linear Scenario Scenario
possono manifestarsi come intrecci complessi. La natura, co- or have complex links. Nature, like human society, is made Massa critica di dati e riferimenti intorno all’argomento da af- A critical mass of data and references around the subject to be
me la società umana, è composta da reti di relazioni. up of relationship networks. frontare che definiscono il contesto storico, sociale, culturale, considered that define the historic, social, cultural, productive,
Nello stesso modo in cui la mente afferra i concetti solo se rie- In the same way in which the mind grasps concepts only if produttivo, tecnologico, ambientale in cui verrà inserito il pro- technological and environmental context in which the prod-
sce a relazionarli al contesto, così la nostra esistenza è intercon- it can relate them to the context, our existence is interconnect- dotto/servizio per un progetto consapevole. Lo scenario ag- uct/service will be inserted for an attentive design. The scenario
nessa e interdipendente con quella di chi ci circonda. Le rela- ed and interdependent with that of those round about us. The giunge informazioni indicando con chiarezza i punti di vista, adds information, clearly indicating points of view, context and
zioni tra le persone infatti vanno molto al di là dei rapporti per- relationships between people go well beyond personal rela- il contesto e le relazioni dei vari elementi che lo compongono26. the relationships between its various constituent elements.26
sonali, coinvolgendo l’intero sistema sociale e produttivo: nes- tionships, involving the entire social and production system. SILVIA BARBERO SILVIA BARBERO
suno di noi può esistere se non in relazione con gli altri e con None of us can exist if not in relation with others and with
l’ambiente. Così come il singolo non ha ragione di essere se the environment. In the same way that the individual has no Scena urbana Urban scene
separato dal contesto, allo stesso modo il design ha bisogno di reason for being if separated from the context, design needs «[...] l’insieme degli elementi che permettono di stabilire le re- ‘[...] all the elements that allow relationships to be established
considerare gli aspetti che influenzano il progetto e relazionar- to consider the aspects that influence the design and relate to lazioni tra la forma e l’uso dello spazio pubblico. Mentre l’am- between the form and use of public space. While the urban
li fra loro. I diversi saperi che concorrono alla definizione del one another. The different spheres of knowledge that con- biente urbano costituisce la sintesi delle motivazioni economi- environment is a synthesis of the economic, political, social,
sistema del design vanno dalle discipline tecnologiche a quel- tribute to the definition of the design system range from tech- che, politiche, sociali, storiche, culturali e morfologiche di un historical, cultural and morphological reasons for a given or-
le umanistiche, dagli aspetti gestionali a quelli espressivi. nological to humanist disciplines and from management as- dato assetto dello spazio, la scena urbana può definirsi come dering of the space, the urban scene may be defined as its phys-
Mettere in relazione queste discipline significa trovare dei pun- pects to expressive ones. Putting these disciplines into rela- la sua rappresentazione fisica, il “volto”»27. ical representation, its “face”’.27
ti di contatto che si fondono in modo organico nel prodotto22. tion means finding points of contact that merge organically MARCO BOZZOLA MARCO BOZZOLA
ALESSANDRO BALBO in the product.22
ALESSANDRO BALBO Sistema System
Insieme strutturato di parti solidali, correlate e interdipenden- A structured collection of solid, correlated and interdepend-
Requisito Requisite ti, che si comportano come un tutto. ent parts that behave as a whole.
Definisce ciascuna delle qualità necessarie, richieste per uno This defines each of the qualities necessary, requested for a spe- Osservare la realtà da un punto di vista sistemico, porta a com- Observing reality from a systemic point of view helps under-
scopo determinato (dizionario Devoto-Oli)23. Requisito è la cific purpose (Devoto-Oli dictionary).23 A requisite is the re- prendere come le componenti di un sistema siano il prodotto stand how the components of a system are the product of the
richiesta rivolta a un determinato elemento artificiale (artefat- quest made of a specific artificial element (artefact, building delle relazioni tra elementi interconnessi gli uni con gli altri, relationships between elements that are interconnected with
to, elemento edilizio, spazio, componente) di possedere carat- component, space, part) to have such characteristics as to sat- inseriti in un determinato contesto. each other and others, set in a specific context.
teristiche tali da soddisfare esigenze definite precedentemente. isfy previously defined needs. Ci sono due concetti insiti nella parola «sistema», l’idea di un There are two concepts inherent in the word ‘system’: the idea
Tali caratteristiche sono proprietà «funzionali» che devono es- These characteristics are ‘functional’ properties that must be «sistema come un tutto» e l’idea di un «sistema generatore». of a ‘system as a whole’ and the idea of a ‘generating system’.
sere realizzate comunque, indipendentemente dal materiale achieved anyway, regardless of the material with which that Nel primo caso, la parola «sistema» si riferisce a un particola- In the first case, the word ‘system’ refers to a particular aspect
con cui quell’elemento è realizzato24. element is made.24 re aspetto di una singola cosa. Un sistema come un tutto, non of a single thing. A system as a whole is not an object but is a
BEATRICE LERMA BEATRICE LERMA è un oggetto ma è il modo di guardare un oggetto. Esso mette way of seeing an object. It focuses on some holistic properties
a fuoco alcune proprietà «olistiche» (da holism, teoria filosofi- (from holism, a philosophical theory by which nature tends
Riproduzione Reproduction ca per cui la natura tende a sintetizzare le unità in insiemi or- to synthesise units into organised wholes), that may be under-
Il pensiero marxista individua nella produzione dei mezzi di Marxist thinking identifies production as the means of subsis- ganizzati), che possono essere comprese soltanto come un pro- stood only as a product of reciprocal actions between parts (in-
sussistenza e nel lavoro l’attività fondamentale dell’uomo, tence and work as man’s fundamental activity, and as the first dotto di reciproca azione tra parti (interazione). teraction).
nonché la prima azione storica specificamente umana. specifically human historic action. There is another activity Nel secondo caso, invece, la parola «sistema» si riferisce a un In the second case, however, the word ‘system’ refers to a col-
Accanto a essa si pone un’altra attività a sua volta indispen- alongside this that is also indispensable for the survival of the insieme di parti e di regole capaci di generare molte cose. Un lection of parts and rules capable of generating many things.
sabile per la sopravvivenza della specie: la produzione degli species: the production of man himself, or ‘reproduction’. The sistema generatore non è l’aspetto di una singola cosa. Esso è A generating system is not an aspect of a single thing. It is a
162 163
un insieme di parti, con regole circa il modo con cui queste whole of parts, with rules about the way in which these parts po sostenibile si intende uno sviluppo che risponda alle neces- needs of the present without compromising the ability of fu-
parti possono essere combinate. may be combined. sità del presente senza compromettere le capacità delle genera- ture generations to meet their own needs’.33 This definition is
Quasi ogni sistema «come un tutto» è generato da un sistema Almost every system ‘as a whole’ is generated by a generating zioni future di soddisfare le proprie esigenze»33. Tale defini- anthropocentric because it places human generations at the
generatore; se desideriamo fare cose che funzionano come un system; if we want to make things that function as a ‘whole’ zione parte da una visione antropocentrica, perché al centro centre of the question rather than the ecosystem and the sur-
«tutto» dovremo inventare sistemi generatori per crearli28. we must invent generating systems to create them.28 della questione non è tanto l’ecosistema, e quindi la sopravvi- vival and well-being of all living species.
«Questa è una tappa essenziale per il concetto di design: qua- ‘This is an essential stage in the concept of design: almost all venza e il benessere di tutte le specie viventi, bensì solo gli es- This first definition has been criticised for its vagueness and
si tutti i Designers oggi si considerano disegnatori di oggetti. designers today consider themselves designers of objects. The seri umani. its use of the concepts of ‘sustainable growth’ and ‘sustainable
Se seguiamo il ragionamento sopra esposto, giungiamo a una above reasoning leads to a completely different conclusion. To Questa prima definizione è stata criticata per l’indetermina- development’ as if synonyms, and especially the oxymoron in-
conclusione completamente differente. Per fare oggetti con make objects with complex holistic properties, it is necessary tezza e l’uso dei concetti di «crescita sostenibile» e «sviluppo herent in the former. A response to such criticism was the re-
complesse proprietà olistiche, è necessario inventare sistemi ge- to invent generating systems that will generate objects with the sostenibile» come se fossero sinonimi, soprattutto per l’ossimo- port Caring for the Earth, a Strategy for Sustainable Living, which
neratori che genereranno oggetti con le richieste proprietà oli- requested holistic properties. The designer becomes a design- ro insito nel primo. In risposta a tali critiche arriva il rappor- defines sustainable development as: ‘improving the quality of
stiche. Il Designer diventa disegnatore di sistemi generatori, er of generating systems, each capable of generating many ob- to Caring for the Earth, a Strategy for Sustainable Living che spe- life, remaining within the limits of the carrying capacity of the
ciascuno capace di generare molti oggetti, piuttosto che jects, rather than a designer of individual objects.’29 cifica la definizione di sviluppo sostenibile: «migliorare la qua- ecosystems involved’.34
Designer di singoli oggetti»29. FRANCO FASSIO lità della vita mantenendosi entro i limiti della capacità di ca- In Oltre i limiti dello sviluppo (Beyond the limits of development) of
FRANCO FASSIO rico degli ecosistemi interessati»34. 1992, the authors of the first Club of Rome report (1972)35
Nel 1992, in Oltre i limiti dello sviluppo, gli stessi autori del pri- state three fundamental premises from which to pursue sus-
Spazio di relazione Relationship space mo rapporto del Club di Roma (1972)35 indicano i tre presup- tainable development: recognition of the inestimable value of
S’intende per spazio di relazione una porzione di spazio pub- Relationship space is a part of the public space typified by the posti fondamentali per perseguire uno sviluppo sostenibile: ri- the environment and the ‘free goods’ of air, water and other
blico caratterizzata dalla «presenza protagonista del pedone»30 ‘central presence of the pedestrian’30 and the pursuit of recre- conoscimento del valore incommensurabile dell’ambiente e dei fundamental, non-reproducible resources; extension of the
e dallo svolgimento di attività ricreative, d’incontro e di scam- ational, assembly and exchange activities, indispensable for «beni liberi» quali aria, acqua e altre risorse fondamentali e non cultural horizon in order to encourage long-term policies; pur-
bio, indispensabili per l’abitabilità urbana31. urban liveability.31 riproducibili; estensione dell’orizzonte culturale al fine di in- suit of intragenerational equality (today) and intergenerational
ANGELA DE MARCO ANGELA DE MARCO centivare politiche a lungo termine; perseguimento dell’equità equality (future).36
intragenerazionale (odierna) e intergenerazionale (futura)36. In 1994 the International Council for Local Environmental
Spazio pubblico Public space Nel 1994 L’International Council for Local Environmental Initiatives (ICLEI) provided another definition of sustainable
Sistema di luoghi accessibili e fruibili da tutti, caratterizzato A system of places that can be accessed and used by all, tradi- Initiatives (ICLEI) ha fornito un’ulteriore definizione di svi- development as ‘development that provides economic oppor-
tradizionalmente da forme e modi d’uso lineari, fortemente tionally distinguished by linear ways and forms of use, close- luppo sostenibile come «lo sviluppo che fornisce elementi eco- tunities and ecological and social elements to all inhabitants
connessi all’identità della comunità sociale di riferimento ly connected to the identity of the reference social community logici, sociali ed opportunità economiche a tutti gli abitanti of a community, without creating a threat to the vitality of the
(nonché alle regole definite dall’autorità pubblica). (and the rules defined by the public authority). di una comunità, senza creare una minaccia alla vitalità del natural, urban and social systems that depend on these oppor-
Oggi lo spazio pubblico si esprime in forme complesse e di- Public space is today expressed in complex, dissociated forms sistema naturale, urbano e sociale che da queste opportunità tunities’.37 This means that the three economic, social and en-
sarticolate e la sua definizione, sganciata da archetipi formali, and its definition, detached from formal archetypes, is subject dipendono»37. Ciò significa che le tre dimensioni economica, vironmental dimensions are closely correlated and every plan-
è sottoposta a revisioni e controversie. Taluni (Castells) fon- to review and controversy. Some (Castells) base attribution sociale e ambientale sono strettamente correlate e ogni inter- ning intervention must take reciprocal interactions into ac-
dano l’attribuzione dell’aggettivo «pubblico» a requisiti di of the adjective ‘public’ on requirements of ownership and on vento di programmazione deve tener conto delle reciproche count.
proprietà e a fattori quali «la spontaneità delle relazioni, la li- factors such as ‘the spontaneity of relations, the freedom of ex- interrelazioni. In 2001 UNESCO broadened the concept of sustainable de-
bertà di espressione, la multifunzionalità e il multiculturali- pression, multifunctionalism and multiculturalism’.32 Nel 2001, l’UNESCO ha ampliato il concetto di sviluppo so- velopment stating that ‘diversity is necessary for humanity just
smo»32. ANGELA DE MARCO stenibile indicando che «la diversità è necessaria per l’umani- as biodiversity is for nature; cultural diversity is one of the roots
ANGELA DE MARCO tà quanto la biodiversità per la natura, la diversità culturale è of development intended not only as economic growth, but
una delle radici dello sviluppo inteso non solo come crescita also as a means of conducting a more rewarding existence on
Sviluppo sostenibile Sustainable development economica, ma anche come un mezzo per condurre un’esi- an intellectual, emotional and spiritual plane’.38 Cultural sus-
Nel 1987, in occasione del World Commission for Environment The concept of sustainable development was universally de- stenza più soddisfacente sul piano intellettuale, emozionale e tainability thus appears to be a further element to be consid-
and Development, si definisce in modo universalmente ricono- fined in the report titled Our Common Future at the United spirituale»38. La sostenibilità culturale risulta essere un ulterio- ered for attaining the complexity of sustainable development.
sciuto il concetto di sviluppo sostenibile nel rapporto Our Nations’ World Commission for Environment and Development in re elemento da tenere in considerazione per raggiungere la The notion of sustainable development underscores how un-
Common Future, nell’ambito delle Nazioni Unite: «per svilup- 1987: ‘Sustainable development is development that meets the complessità di uno sviluppo sostenibile. limited economic growth has limits that are not only quanti-
164 165
La nozione di sviluppo sostenibile sottolinea come una cre- tative but also qualitative, not allowing an uncritical equation Target Target
scita economica incontrollata abbia dei limiti che non sono of growth = well-being and development. Development does Scenario di consumo che definisce le caratteristiche delle tipo- A consumption scenario that defines the characteristics of the
solo quantitativi ma anche qualitativi, non consentendo not necessarily consist only in the increase of goods that are logie di utenza finale a cui si rivolge il prodotto/servizio: rap- types of final user to whom the product/service is aimed. It rep-
un’acritica equazione crescita = benessere e sviluppo. Lo svi- produced and traded on the market, but more generally in all presenta l’obiettivo di vendita, la fascia cioè dei potenziali con- resents the sales objective, the band of potential consumers (of
luppo non consiste necessariamente nella sola crescita dei be- innovations that may be made in the socio-cultural system and sumatori (di un prodotto, servizio ecc.) cui la strategia proget- a product, service etc.) to whom the design strategy and ad-
ni che sono prodotti e scambiati sul mercato, ma più in gene- that could increase the well-being of individuals and society. tuale e di campagna pubblicitaria si rivolge. vertising campaign are directed.
rale in tutte le innovazioni che si possono realizzare nel siste- ‘Reclaiming the good must lead to respect for the Earth and BEATRICE LERMA BEATRICE LERMA
ma socio-culturale e che potrebbero aumentare il benessere de- for different cultures: we are talking about happiness.’39
gli individui e della società. Sustainable development equals ‘socially and environmental- Uomo Man
«Rivendicare il buono deve portare al rispetto della Terra e ly sustainable economic development’, without fostering an a L’Uomo è un «artefatto culturale»43 in quanto esiste come in- Man is a ‘cultural artefact’43 in that he exists as an individual
delle differenti culture: stiamo parlando di felicità»39. priori rejection of economic growth. ‘It may be presumed that dividuo inserito costantemente in un contesto sociale in cui vi- who is constantly part of the social context in which he lives,
Lo sviluppo sostenibile equivale a uno «sviluppo economico the route will be neither simple nor linear, and that the direc- ve, opera e genera relazioni. works and generates relationships.
socialmente ed ambientalmente sostenibile», senza promuo- tions that are gradually proposed by various political and so- L’evoluzione biologica nasce 7-8 milioni di anni fa, da quan- Biological evolution began seven to eight million years ago,
vere una rinuncia a priori della crescita economica. «È presu- cial groups will often tend to diverge.’40 do storicamente viene accertata l’autocoscienza nelle grandi when the large anthropomorphic apes have been historically
mibile che il tracciato non sarà né semplice né lineare, e che le Economic sustainability consists in creating profits in the scimmie antropomorfe; da allora si è innescato un processo ca- confirmed as having self-consciousness. Since then, a random
strade che via via verranno proposte dai vari gruppi politici o sphere of economic-financial interests: the economy must val- suale di co-evoluzione tra struttura cerebrale, fisica, capacità process of co-evolution has been triggered between cerebral
sociali tenderanno spesso a divergere»40. ue the four forms of existing capital (economic, environmen- culturali e complessità delle strutture sociali che l’Uomo è sta- and physical structure, cultural capacity and the complexity
La sostenibilità economica consiste nel creare profitti nell’am- tal, human and cultural) and work towards being able to to in grado di creare. of the social structures man has been able to create.
bito degli interessi economico-finanziari: l’economia deve va- quantitatively estimate the intangible resources consisting of Questi elementi hanno portato allo sviluppo dell’Uomo capa- These elements have led to the development of man’s ability
lutare le quattro forme di capitale esistenti (economico, am- free goods. ce di innovare, di relazionarsi e di compiere delle scelte. Il ruo- to innovate, establish relationships and make choices. The
bientale, umano e culturale) e lavorare al fine di poter stima- Environmental sustainability is maintenance over time of the lo cruciale del linguaggio in questo processo determina la ca- crucial role of language in this process allows him to exchange
re in modo quantitativo le risorse intangibili e costituite dai physical and relational balance established by the constituent pacità di scambiare idee e cooperare, attività che in un contesto ideas and to cooperate; such activities being the basis of devel-
beni liberi. parts of the geosphere and the biosphere; it may be quantified sociale complesso sono la base dello sviluppo e del progresso. opment and progress in a complex social context.
La sostenibilità ambientale è il mantenimento nel tempo del- and described with data. Human activities must not disturb Secondo questa visione il mutamento evolutivo è quindi il ri- According to this view, evolutionary change is due to the in-
l’equilibrio fisico e relazionale stabilito dalle sostanze che com- the natural cycles on which they are based beyond what is al- sultato della tendenza intrinseca della vita a «creare novità» ed trinsic tendency of life to ‘create newness’ and not always to
pongono la geosfera e la biosfera, è quantificabile e descrivi- lowed by the planet’s resilience and must not impoverish the è non sempre dipendente dall’adattamento alle condizioni am- adaptation to environmental conditions.
bile con una serie di dati. Le attività umane non devono di- natural capital that will be handed down to future genera- bientali. Tuttavia l’Uomo è parte dell’ambiente ed esiste gra- However, man is part of the environment and exists thanks to
sturbare i cicli naturali su cui si basano più di quanto la resi- tions.41 zie a reti di fenomeni interconnessi e interdipendenti chiamati a network of interconnected and interdependent phenomena
lienza del Pianeta lo permetta e non devono impoverire il ca- Social sustainability escapes any system of quantification be- ecosistemi che regolano la vita e la natura dei processi ecologici. called ecosystems that regulate the life and nature of ecological
pitale naturale che verrà trasmesso alle generazioni future41. cause it is based on the qualitative concept of well-being in L’Uomo deve nuovamente imparare a comprendere i princi- processes.
La sostenibilità sociale sfugge a qualsiasi sistema di quantifi- a broad sense. Sustainable societies are based on a life cycle pi di organizzazione degli ecosistemi per crescere in comuni- Man must learn again to understand the organising principles
cazione perché si basa sul concetto qualitativo di benessere in of products consistent with environmental needs and are tà umane sostenibili che garantiscano la sopravvivenza e il pro- of ecosystems in order to grow in sustainable human commu-
senso lato. Le società sostenibili si basano su un ciclo di vita equipped with a socio-economic apparatus capable of re- cedere dell’evoluzione44. nities that ensure survival and the continuation of evolution.44
dei prodotti coerente con le necessità ambientali e sono dotate sponding to human needs consuming few resources. ‘Re- LIDIA SIGNORI LIDIA SIGNORI
di un apparato socio-economico capace di rispondere ai biso- stricting oneself to minimising the most obvious negative con-
gni umani consumando poche risorse. «Limitarsi ad attenua- sequences of the western lifestyle, as often happens, rather than Utenza Use
re, come spesso accade, le conseguenze negative più evidenti acting on the causes, translates into not very incisive opera- Il sistema esigenziale dell’utenza delinea le esigenze dei singo- The requisite system of use defines the needs of the individual
dello stile di vita occidentale anziché intervenire sulle cause si tions’.42 li attori che saranno in contatto con il prodotto. Non solamen- actors who will come into contact with the product. This
traduce in operazioni poco incisive»42. SILVIA BARBERO te le esigenze dell’utilizzatore finale (individuato dal target), means not only the needs of the final user (identified by the tar-
SILVIA BARBERO ma anche del produttore, dei soggetti che si occupano della get), but also those of the producers, those who handle it
gestione (trasporto, manutenzione ecc.) e degli altri che in dif- (transport, maintenance etc.) and others who are related to the
ferenti modi si relazionano con il prodotto. product in different ways.
Si possono individuare, in particolare, l’utenza di gestione It is possible to identify, in particular, management use (those
166 167
(rappresenta coloro che operano sul prodotto nelle fasi preli- who work on the product in the stages prior to its use: in its Vita (biologica, sociale, culturale, etica) Life (biological, social, cultural, ethical)
minari all’impiego, gli addetti al trasporto e alla manutenzio- transport, maintenance or management), production use «Nella concezione e nel linguaggio comune, s’intende in ge- ‘In its conception and in common language, life is generally
ne o gestione), l’utenza di produzione (delinea le esigenze de- (those directly engaged in production of the product), envi- nerale per vita lo spazio temporale compreso tra nascita e mor- meant as the period of time between the birth and death of a
gli addetti alla produzione vera e propria del prodotto), l’uten- ronmental use (representing the environment in its broadest te di un essere vivente (uomo, animale, vegetale)»46. La vita è living being (man, animal, vegetable)’.46 So life is the ‘state of
za ambientale (rappresenta l’ambiente nella sua accezione più physical-emotional, physical-expressive sense and as a context perciò lo «stato di attività naturale di un organismo dotato di natural activity of an organism with an interior active princi-
vasta, fisico-emotivo, fisico-espressivo e come contesto delle of ecological problems), user use (the consumer and final user un principio attivo interiore che mette in moto e coordina le ple that instigates and coordinates the functions pertaining to
problematiche ecologiche), l’utenza d’uso (raffigura il consu- of the product) and social use (expanded use that may at times funzioni inerenti alla sua conservazione, sviluppo e riprodu- its conservation, development and reproduction, and to its re-
matore, il fruitore finale del prodotto) e l’utenza sociale (uten- have a passive role with regard to the product). zione e alle sue relazioni con l’ambiente e con gli altri organi- lations with the environment and with other organisms’.47
za allargata che talora può avere un ruolo passivo nei confron- BEATRICE LERMA smi»47. The links that put the various parts of each system into rela-
ti del prodotto). L’insieme dei legami che mette in relazione le varie parti di tion are known as the ‘living network’. These networks, not
BEATRICE LERMA ciascun sistema è conosciuto col termine di «rete vivente»; que- physical but functional, are the base-models of life itself.
ste reti, non materiali ma funzionali, sono i modelli-base del- According to ‘systems theory’, which implies a new way of
Valore Value la vita stessa. Secondo la «Teoria dei sistemi», che implica una observing/understanding the world around us (‘systemic
Il valore è una proprietà che può essere riferita ad ambiti mol- Value is a property that may be referred to very different nuova modalità di osservare/comprendere il mondo che ci cir- thinking’), ‘each organism (animal, vegetable, micro-organ-
to diversi: si parla di valore in relazione agli oggetti, ai servizi, spheres. Value is spoken of with regard to objects, services, conda (il «pensiero sistemico»), «ciascun organismo (anima- ic or human) in itself constitutes an “integrated interest”, a
ai comportamenti e alle persone. Può essere definito con ca- behaviours and people. It may be defined by quantitative, and le, vegetale, micro-organico o umano) costituisce di per sé una “living system”. The parts of these organisms, such as leaves
ratteristiche di tipo quantitativo, e quindi misurabile, oppure therefore measurable, characteristics, or by qualitative charac- “interezza integrata”, un “sistema vivente”. Anche le parti di or cells, are in turn also living systems. Systems nested into oth-
attraverso caratteristiche di tipo qualitativo; tuttavia il para- teristics. However, the definition parameter and actual exis- questi organismi, come le foglie o le cellule, sono a loro volta er systems can be found throughout the living world.
metro di definizione e la stessa esistenza dei valori è mutevole tence of values changes over time and is constantly changing sistemi viventi. In tutto il mondo vivente possiamo rintraccia- Furthermore, living systems also include communities of or-
nel tempo, e in continua trasformazione a seconda delle situa- according to social and personal situations. re sistemi nidificati in altri sistemi. Inoltre, i sistemi viventi in- ganisms, such as social systems (a family or a village) or ecosys-
zioni sociali e personali. It is possible to identify numerous forms of value with regard cludono anche delle comunità di organismi, come ad esem- tems.’48 The systemic view thus intends life not only as the
In riferimento alle merci, si possono individuare numerose for- to goods that help define it in terms of money, which becomes pio i sistemi sociali (una famiglia o un villaggio) o gli ecosi- ‘condition of that which lives, the essential property of living
me di valore che concorrono a definire il valore del prezzo the universal equivalent of products and desires. stemi»48. Col termine vita, la visione sistemica intende perciò organisms that are born, grow, reproduce and die, that is, the
espresso in denaro, il quale diventa l’equivalente universale The value of use is a qualitative property that represents the non solo la «condizione di ciò che vive, proprietà essenziale entirety of phenomena (birth, development, reproduction etc.)
dei prodotti e dei desideri. product’s ability to meet a need. This is an objective charac- degli organismi viventi che nascono, crescono, si riproduco- characteristic of such organisms’,49 but also ‘the entire com-
Il valore d’uso è una proprietà qualitativa, che rappresenta la teristic that is not, however, always sufficient (or at times nec- no e muoiono, cioè l’insieme dei fenomeni (nascita, sviluppo, plex of situations, relationships and problems relating to in-
capacità del prodotto di soddisfare un bisogno. Questa è una essary) for defining the market or economic value. This latter riproduzione eccetera) caratteristici di tali organismi»49, ma dividual, family and especially social life’.50
caratteristica oggettiva che tuttavia non sempre è sufficiente (e quantitatively defines the cost of raw materials and produc- anche tutto «il complesso delle situazioni, dei rapporti, dei pro- It is then possible to further extend the concept of life by ap-
a volte necessaria) per definire il valore di scambio, o valore tion, along with that of the advertising and display space need- blemi relativi al vivere individuale, familiare e soprattutto so- plying various adjectives, thus specifying the way in which
economico; che invece definisce quantitativamente l’insieme ed for the goods to be noticed by and made desirable to the ciale»50. one lives biologically in relation to one’s own organism, to spe-
dei costi delle materie prime e della produzione, ma anche la consumer. Con aggettivazioni varie, si può allora estendere ulteriormen- cial aspects it may assume on the basis of social configurations
pubblicità e la visibilità che sono necessari affinché le merci The value system of a product goes beyond economic quan- te il concetto di vita, così da specificare il modo in cui si vive or particular ideals to which it may conform.
siano notate e appetibili per il consumatore. tification and intrinsic practicality, because it also includes a biologicamente in rapporto al proprio organismo, a speciali ‘All the biological structures (proteins, enzymes, DNA, cel-
Il sistema dei valori di un prodotto va aldilà della quantifica- very important aspect in the consumer’s perception: relation- aspetti che essa può assumere in base alle configurazioni so- lular membranes etc.) are constantly produced, repaired and
zione economica e della funzionalità intrinseca, perché com- al value, or symbolic value; that is, the importance of owning ciali o a particolari ideali cui essa può conformarsi. regenerated. Similarly, at the level of a multicellular organism,
prende un aspetto molto rilevante nella percezione dei consu- that which evokes an image and represents status. This added «Tutte le strutture biologiche (proteine, enzimi, DNA, mem- the cells of the body are also constantly regenerated and recy-
matori: il valore relazionale, o valore simbolico. L’importanza value acts in the sphere of seduction, making goods easily re- brane cellulari eccetera) vengono continuamente prodotte, ri- cled by the metabolic network of the organism itself.’51
cioè di possedere ciò che evoca un immaginario e che rappre- placeable and controlling the semantic obsolescence of shared parate e rigenerate, similmente, a livello di un organismo mul- This complex system of biochemical relations is managed by
senta uno status. Questo plusvalore agisce nella sfera della se- values.45 ticellulare, anche le cellule del corpo vengono rigenerate e ri- the ‘cell network’; that is, by the ‘living network’ that connects
duzione, rendendo la merce facilmente sostituibile, regolan- ALESSANDRO BALBO ciclate in modo continuativo dalla rete metabolica dello stes- all the parts making up an organism that has biological life.
do l’obsolescenza semantica in relazione ai valori condivisi45. so organismo»51. ‘Social life’ is rather the term used to indicate the exchanges of
ALESSANDRO BALBO Questo complesso sistema di relazioni biochimiche è gestito a verbal and physical nature that take place between the living
168 169
dalla «rete di cellule», cioè dalla «rete vivente» che collega tut- members within a society (social reign), be it human or animal. sign, Milano 2004; F. CELASCHI, Atto culturale e design. Progetto e valorizzazio- sign, Milan 2004; F. CELASCHI, Atto culturale e design. Progetto e valorizzazione
ne dei beni culturali, in «Sistema Design Italia Magazine», n. 3, 2006. dei beni culturali, in “Sistema Design Italia Magazine”, n. 3, 2006.
te le parti che compongono un organismo che possiede vita Social life, if observed as a ‘living system’, may also be under- 7
E. LUPO, Tesi di dottorato di ricerca sul tema «Design e Beni culturali» (re- 7
E. LUPO, Doctorate research thesis on “Design e Beni culturali” (reader F.
biologica. stood in terms of a ‘relationship network’ nourished by com- latore F. Celaschi, 2005-2007), Politecnico di Milano. Celaschi, 2005-2007), Politecnico of Milan.
La «vita sociale» è invece la specificazione con cui si indica- munications. 8
L. BISTAGNINO, Ecodesign e componenti, Time & Mind, Torino 1999 8
L. BISTAGNINO, Ecodesign e componenti, Time & Mind, Turin 1999
no gli scambi di natura verbale e fisica che si esplicano fra i ‘Cultural life’ is intended as the intellectual activity that leads (www.polito.it/design); ID., Il guscio esterno visto dall’interno, Casa Editrice (www.polito.it/design); ID., Il guscio esterno visto dall’interno, Casa Editrice
membri viventi all’interno di una società (regno sociale) sia to the creation of a body of knowledge shared by a human so- Ambrosiana, Milano 2008. Ambrosiana, Milan 2008.
9
C. PETRINI, Buono, pulito e giusto, principi di nuova gastronomia, Einaudi, Torino 9
C. PETRINI, Buono, pulito e giusto, principi di nuova gastronomia, Einaudi, Turin
essa umana o animale. ciety (information, ideas, skills etc.), which, in addition to 2005. 2005.
Anche la vita sociale, se osservata come «sistema vivente», può values and beliefs, defines the distinctive way of life for that 10
E. RULLANI, Economia della conoscenza e cultura sociale, in «Il giornale di 10
E. RULLANI, Economia della conoscenza e cultura sociale, in “Il Giornale di
essere compresa in termini di «rete delle relazioni» alimentata given society. Civita», allegato al «Giornale dell’Arte», n. 273, 2008. Civita”, supplement to the “Giornale dell’Arte”, n. 273, 2008.
dalle comunicazioni. ‘Ethical life’ is the intellectual and material manner of con-
11
ID., Economia della conoscenza. Creatività e valore nel capitalismo delle reti, Carocci, 11
ID., Economia della conoscenza. Creatività e valore nel capitalismo delle reti, Carocci,
Roma 2004. Rome 2004.
Per «vita culturale» s’intende l’attività intellettuale che porta ducting an existence on the basis of a value attributed to life 12
Cfr. F. GALLUCCI, Marketing emozionale, Egea, Milano 2005; F. DI 12
See F. GALLUCCI, Marketing emozionale, Egea, Milan 2005; F. DI
alla creazione di un corpus di conoscenze condivise da una (human, animal, vegetable) by a civil society. These behav- NOCERA, Che cos’è l’ergonomia cognitiva, Carocci, Roma 2004. NOCERA, Che cos’è l’ergonomia cognitiva, Carocci, Rome 2004.
società umana (informazioni, idee, capacità ecc.) il quale de- ioural criteria may allow each individual to suitably and ra- 13
S. BOERI, La città che crea, in A. TESTA (a cura di), La creatività a più voci, 13
S. BOERI, La città che crea, in A. TESTA (ed.), La creatività a più voci, Laterza,
finisce, in aggiunta a valori e credenze, il modo di vita distin- tionally manage his own freedom within its possible limits. Laterza, Roma-Bari 2005, p. 101. Rome-Bari 2005, p. 101.
14
F. CARLINI, Le idee in rete hanno le gambe lunghe, in TESTA (a cura di), La crea- 14
F. CARLINI, Le idee in rete hanno le gambe lunghe, in TESTA (ed.), La creatività
tivo per quella data società. The system of ethical life, which is governed by the ‘value net- tività a più voci cit., pp. 166-175. a più voci cit., pp. 166-175.
La «vita etica» è la specificazione con cui si indica la modalità work’, is also based on communication between social indi- 15
P. JEDLOWSKI e C. LECCARDI, Sociologia della vita quotidiana, il Mulino, 15
P. JEDLOWSKI e C. LECCARDI, Sociologia della vita quotidiana, il Mulino,
intellettuale e materiale di condurre un’esistenza in funzione di viduals. These values, generated by the culture, impose restric- Bologna 2003; P. JEDLOWSKI, Senso comune, esperienza e innovazione sociale, in Bologne 2003; P. JEDLOWSKI, Senso comune, esperienza e innovazione sociale, in
un valore attribuito alla vita (umana, animale, vegetale) da una tions on the free action of the members who have created the ID., Fogli nella valigia. Sociologia, cultura, vita quotidiana, il Mulino, Bologna 2003, ID., Fogli nella valigia. Sociologia, cultura, vita quotidiana, il Mulino, Bologne 2003,
pp. 57-68. pp. 57-68.
società civile. Questi criteri comportamentali possono consen- culture itself. ‘In other words, the rules of behaviour that gov- 16
R. PERA, Intuizione creativa e generazione di nuove idee, UTET, Torino 2005, pp. 16
R. PERA, Intuizione creativa e generazione di nuove idee, UTET, Turin 2005, pp.
tire a ciascun individuo di gestire adeguatamente e razional- ern the actions of the individuals are produced and constant- 125-134, 189-194; F. CELASCHI e A. DESERTI, Design e innovazione, Carocci, 125-134, 189-194; F. CELASCHI and A. DESERTI, Design e innovazione,
mente la propria libertà entro i limiti in cui essa si può estende- ly reinforced by their own communications system.’52 Roma 2007. Carocci, Rome 2007.
re. Il sistema di vita etica, la cui gestione è affidata alla «rete di GIAN PAOLO MARINO
17
F. CAPRA, The Web of Life, Doubleday, New York 1996, trad it. La rete del- 17
F. CAPRA, The Web of Life, Doubleday, New York 1996, It. trans. La rete
la vita - una nuova visione della natura e della scienza, a cura di C. Capararo, Rizzoli, della vita - una nuova visione della natura e della scienza, by C. Capararo, Rizzoli,
valori», si basa anch’esso sulle comunicazioni fra gli individui
Milano 1997. Milan 1997.
sociali. Questi valori, generati dalla cultura, impongono costri- 18
F. CELASCHI, Il design della forma merce, Il Sole 24 Ore edizioni, Milano 2000; 18
F. CELASCHI, Il design della forma merce, Il Sole 24 Ore edizioni, Milan 2000;
zioni al libero agire dei membri che hanno creato la cultura stes- F. CELASCHI e A. DESERTI, Il design che produce valore. Processi e pratiche di in- F. CELASCHI and A. DESERTI, Il design che produce valore. Processi e pratiche di
sa. «In altre parole, le regole di comportamento che costringo- novazione «design driven», Carocci, Roma 2006. innovazione «design driven», Carocci, Rome 2006.
no le azioni degli individui vengono prodotte e costantemente
19
BISTAGNINO, Ecodesign e Componenti cit. 19
BISTAGNINO, Ecodesign e Componenti cit.
20
G. CIRIBINI, Tecnologia e Progetto: argomenti di cultura tecnologica della progetta- 20
G. CIRIBINI, Tecnologia e Progetto: argomenti di cultura tecnologica della proget-
rinforzate dal loro stesso sistema di comunicazioni»52. zione, Celid, Torino 1995 (prima ed. 1984). tazione, Celid, Turin 1995 (first ed. 1984).
GIAN PAOLO MARINO 21
Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e vocabolario, norma UNI EN ISO 21
Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e vocabolario, norma UNI EN ISO
9000:2005. 9000:2005.
22
Cfr. CAPRA, La rete della vita cit.; P. GRECO, Einstein e il ciabattino, Editori 22
See CAPRA, La rete della vita cit.; and P. GRECO, Einstein e il ciabattino, Editori
1
W. F. OGBURN, Social Change with Respect to Cultural and Original Nature, 1
W. F. OGBURN, Social Change with Respect to Cultural and Original Nature, Riuniti, Roma 2002. Riuniti, Rome 2002.
Dell Pub. Co., New York 1966 e J. H. MILSUM, Technosphere, Biosphere and Dell Pub. Co., New York 1966 and J. H. MILSUM, Technosphere, Biosphere
23
Devoto-Oli. Dizionario della lingua italiana, Le Monnier, Firenze, edizione del 23
Devoto-Oli. Dizionario della lingua italiana, Le Monnier, Florence, 1990 edi-
Sociosphere, General Systems, XIII, 1968, in «Society for General Systems and Sociosphere, General Systems, XIII , 1968, in Society for General Systems 1990. tion.
Research», discorso tenuto al meeting annuale, New York, dicembre 1967. Research, speech made at the annual meeting, New York, December 1967.
24
Cfr. M. ZAFFAGNINI, Progettare nel processo edilizio, Luigi Parma, Bologna 24
See M. ZAFFAGNINI, Progettare nel processo edilizio, Luigi Parma, Bologne
2
A. G. TANSLEY, The Use and Abuse of Vegetational Concepts and Terms, in 2
A. G. TANSLEY, “The Use and Abuse of Vegetational Concepts and 1981, p. 153. 1981, p. 153.
«Ecology», n. 16, 1935. Terms”, in Ecology, n. 16, 1935.
25
F. CELASCHI, Il design della forma merce, Il Sole 24 Ore edizioni, Milano 2000; 25
F. CELASCHI, Il design della forma merce, Il Sole 24 Ore edizioni, Milan 2000;
3
C. DOGLIO, Dal paesaggio al territorio, il Mulino, Bologna 1968. 3
C. DOGLIO, Dal paesaggio al territorio, il Mulino, Bologne 1968. K. MARX e F. ENGELS, Riassunto del capitale. La forma valore, Economici K. MARX e F. ENGELS, Riassunto del capitale. La forma valore, Economici
4
M. R. GUIDO e D. SANDRONI (a cura di), Convenzione europea del paesaggio, 4
M. R. GUIDO and D. SANDRONI (eds.), Convenzione europea del paesaggio, Newton, Roma 1997. Newton, Rome 1997.
Ufficio centrale per i Beni ambientali e paesaggistici, presentata a Firenze il 20 Ufficio centrale per i Beni ambientali e paesaggistici, presented in Florence on
26
Cfr. J. PREECE, Y. ROGERS e H. SHARP, Interaction Design, Apogeo 26
See J. PREECE, Y. ROGERS e H. SHARP, Interaction Design, Apogeo Editore,
ottobre 2000. 20 October 2000. Editore, Milano 2004. Milan 2004.
5
Cfr. G. De FERRARI, V. JACOMUSSI, C. GERMAK e O. LAURINI, Il Piano 5
See G. DE FERRARI, V. JACOMUSSI, C. GERMAK and O. LAURINI, Il
27
DE FERRARI, JACOMUSSI, GERMAK e LAURINI, Il piano di arredo urbano cit. 27
DE FERRARI, JACOMUSSI, GERMAK e LAURINI, Il piano di arredo urbano cit.
di arredo urbano. Problematiche e aspetti metodologici, in particolare cap. 1: «L’evo- Piano di arredo urbano. Problematiche e aspetti metodologici, in particular chapter 1:
28
Cfr. A. CHRISTOPHER, Note sulla sintesi della forma, Il Saggiatore, Milano 28
See A. CHRISTOPHER, Note sulla sintesi della forma, Il Saggiatore, Milan
luzione della disciplina», La Nuova Italia Scientifica, Roma 1994. “L’evoluzione della disciplina”, La Nuova Italia Scientifica, Rome 1994. 1973; ID., The Nature of Order: An Essay on the Art of Building and the Nature of 1973; ID., The Nature of Order: An Essay on the Art of Building and the Nature of
6
Cfr. F. CELASCHI e R. TROCCHIANESI, Design & Beni culturali, Poli.de- 6
See F. CELASCHI and R. TROCCHIANESI, Design & Beni culturali, Poli.de- the Universe, The Centre for Environmental Structure, Berkeley 2002; L. the Universe, The Centre for Environmental Structure, Berkeley 2002; L.
170 171
BISTAGNINO, Design con un futuro, Time & Mind, Torino 2003; ID., Il guscio BISTAGNINO, Design con un futuro, Time & Mind, Turin 2003; ID., Il guscio
esterno visto dall’interno cit.; CIRIBINI, Tecnologia e Progetto cit.; CAPRA, La re- esterno visto dall’interno cit.; CIRIBINI, Tecnologia e Progetto cit.; CAPRA, La rete
te della vita cit.; ID., La Scienza Universale - Arte e Natura nel genio di Leonardo, della vita cit.; ID., La Scienza Universale - Arte e Natura nel genio di Leonardo,
Rizzoli, Milano 2007. Rizzoli, Milan 2007.
29
Citazione tratta da C. ALEXANDER, Sistemi che generano Sistemi, a cura del 29
Quote taken from C. ALEXANDER, Sistemi che generano Sistemi, running the
Corso di progettazione artistica per l’industria, Facoltà di Architettura, artistic design for industry course, Architecture Department, University of
Università di Napoli, 1960. Naples, 1960.
30
DE FERRARI, JACOMUSSI, GERMARK e LAURINI, Il piano di arredo urbanocit. 30
DE FERRARI, JACOMUSSI, GERMARK e LAURINI, Il piano di arredo urbanocit.
31
R. GABETTI, S. GIRIODI e L. MAMINO, Gli spazi in negativo nel tessuto ur- 31
R. GABETTI, S. GIRIODI e L. MAMINO, Gli spazi in negativo nel tessuto ur-
bano, CLUT, Torino 1981. bano, CLUT, Turin 1981.
32
Cfr. DE FERRARI, JACOMUSSI, GERMARK, e LAURINI, Il piano di arredo 32
See DE FERRARI, JACOMUSSI, GERMARK, and LAURINI, Il piano di arredo REFERENZE FOTOGRAFICHE / PHOTO CREDITS
urbano cit.; P. DESIDERI e M. ILARDI (a cura di), Attraversamenti. I nuovi terri- urbano cit.; P. DESIDERI and M. ILARDI (eds.), Attraversamenti. I nuovi territori
tori dello spazio pubblico, Costa & Nolan, Genova 1997; M. CASTELLS, La cit- dello spazio pubblico, Costa & Nolan, Genoa 1997; M. CASTELLS, La città delle Tutti i materiali iconografici provengono dagli autori a eccezione di:
tà delle reti, Marsilio, Venezia 2004. reti, Marsilio, Venice 2004.
33
G. H. BRUNDTLAND, Our Common Future, 1987, trad. it. Il futuro di noi tut- 33
G. H. BRUNDTLAND, Our Common Future, 1987, It. trans. Il futuro di noi
ti. Rapporto della Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo, Bompiani, tutti. Rapporto della Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo, Bompiani, foto Sergio Corsaro: pp. 123, 125
Milano 1988, p. 43. Milan 1988, p. 43. foto Lyris Godoy: p. 117 (in basso a sinistra)
34
Caring for the Earth, A Strategy for Sustainable Living, 1991, UNEP, IUCN , 34
Caring for the Earth, A Strategy for Sustainable Living, 1991, UNEP, IUCN , foto Hagit: p. 117 (in basso a destra)
WWF, NSSD - National Strategies for Sustainable Development. WWF, NSSD - National Strategies for Sustainable Development.
35
D. H. MEADOWS et al., The Limits to Growth, the First Report to the Club of 35
D. H. MEADOWS et al., The Limits to Growth, the First Report to the Club of foto Cristina Hawkins: p. 117 (in alto a destra)
R o m e, Universe Book, New York 1972, trad. it. I limiti dello sviluppo, Rome, Universe Book, New York 1972, It. trans. I limiti dello sviluppo, Mon- foto Tino Smith: p. 117 (in alto a sinistra)
Mondadori, Milano 1972. dadori, Milan 1972.
36
D. H. MEADOWS et al., Beyond the Limits, trad. it. Oltre i limiti dello sviluppo, 36
D. H. MEADOWS et al., Beyond the Limits, It. trans. Oltre i limiti dello svilup-
Il Saggiatore, Milano 1992. po, Il Saggiatore, Milan 1992.
37
ICLEI - Local Governments for Sustainability, Rapporto, 1994. 37
ICLEI - Local Governments for Sustainability, Report, 1994.
38
UNESCO, Dichiarazione Universale sulla diversità delle culture, 2001. 38
UNESCO, Dichiarazione Universale sulla diversità delle culture, 2001. L’editore è a disposizione degli aventi diritto per le fonti iconografiche non identificate
39
PETRINI, Buono, pulito e giusto cit. 39
PETRINI, Buono, pulito e giusto cit., Einaudi, Turin 2005. e si scusa per eventuali, involontarie inesattezze e omissioni.
40
C. LANZAVECCHIA, Il fare ecologico, Paravia-Scriptorium, Torino 2000, 40
C. LANZAVECCHIA, Il fare ecologico, Paravia-Scriptorium, Turin 2000, The publisher is at the disposal of copyright holders of any unidentified picture sources
Time&Mind, Torino 2004. Time&Mind, Turin 2004.
41
C. VEZZOLI e E. MANZINI, Design per la sostenibilità ambientale, Zanichelli, 41
C. VEZZOLI and E. MANZINI, Design per la sostenibilità ambientale,
and apologises for any unintentional inaccuracies.
Bologna 2007. Zanichelli, Bologna 2007.
42
LANZAVECCHIA, Il fare ecologico cit. Su questi temi cfr. anche V. SHIVA, 42
LANZAVECCHIA, Il fare ecologico cit. On these subjects, see also V. SHIVA,
Monocultures of the Mind: Perspective on Biodiversity and Biotechnology, Zed Books, Monocultures of the Mind: Perspective on Biodiversity and Biotechnology, Zed Books,
Londra 1993, trad. it. Monoculture della mente: biodiversità, biotecnologia e agricoltu- London 1993, It. trans. Monoculture della mente: biodiversità, biotecnologia e agri-
ra «scientifica», Bollati Boringhieri, Torino 1995; T. VARGISH, Why the Person coltura «scientifica», Bollati Boringhieri, Turin 1995; T. VARGISH, Why the
next to You Hates Limits to Growth, in «Technological forecasting and Social Person next to You Hates Limits to Growth, in “Technological forecasting and
Change», 16, 1980. Social Change”, 16, 1980.
43
C. GEERTZ, Interpretazioni di culture, il Mulino, Bologna 1988. 43
C. GEERTZ, Interpretazioni di culture, il Mulino, Bologne 1988.
44
Cfr. GRECO, Einstein e il ciabattino, cit.; CAPRA, La rete della vita cit. 44
See GRECO, Einstein e il ciabattino, cit.; CAPRA, La rete della vita cit.
45
CELASCHI, Il design della forma merce cit. 45
CELASCHI, Il design della forma merce cit.
46
www.treccani.it/site/lingua_linguaggi/consultazione.htm 46
www.treccani.it/site/lingua_linguaggi/consultazione.htm.
47
Dizionario Garzanti della Lingua Italiana, Milano 1965, e successive edizioni. 47
Dizionario Garzanti della Lingua Italiana, Milan 1965, and subsequent editions.
48
F. CAPRA, The Hidden Connections: A Science for Sustainable Living, 2002, trad. 48
F. CAPRA, The Hidden Connections: A Science for Sustainable Living, 2002, It.
it. La scienza della vita, Rizzoli, Milano 2004, volume che si fonda sui temi del trans. La scienza della vita, Rizzoli, Milan 2004, a book based on the themes of
precedente La rete della vita, Rizzoli, Milano 1997. the earlier La rete della vita, Rizzoli, Milan 1997.
49
De Mauro - Dizionario della Lingua Italiana, Paravia, Torino 2000. 49
De Mauro - Dizionario della Lingua Italiana, Paravia, Turin 2000.
50
www.treccani.it/site/lingua_linguaggi/consultazione.html. 50
www.treccani.it/site/lingua_linguaggi/consultazione.htm.
51
CAPRA, La scienza della vita cit. 51
CAPRA, La scienza della vita cit.
52
Ibid. Per un’apertura anche su altri temi, cfr. C. LANGELLA, Hybrid Design: 52
Ibid. For an opening on other subjects, see C. LANGELLA, Hybrid Design:
progettare tra tecnologia e natura, Franco Angeli, Milano 2007, S. VOGEL, Zampe progettare tra tecnologia e natura, Franco Angeli, Milan 2007; S. VOGEL, Zampe
di gatto e catapulte: mondi meccanici naturali e artificiali, C. Giampà (a cura di), di gatto e catapulte: mondi meccanici naturali e artificiali, C. Giampà (curated by),
Giovanni Fioriti, Roma 2001, http://www.extra.rdg.ac.uk/eng/BIONIS/. Giovanni Fioriti, Rome 2001, http://www.extra.rdg.ac.uk/eng/BIONIS/.
172
© 2008 UMBERTO ALLEMANDI & C., TORINO