Sei sulla pagina 1di 48
im aes. ns NE EEE EE EEE IES FERDINANDO CARULLI STUDI PER CHITARRA Scelta, revisione e diteggiatura di Ruggero Chiesa EDIZIONI SUVINI ZERBONI - MILANO ROX DRORORO KOKO KORO KONO KOKORO KORORORORORD Se ERAS AD ED SENDS SDT SHEE TEESE Fs a — PREFAZIONE Ferdinando Carulli (Napoli 1770 - Parigi 1841) inizid gli studi musicali nella sua citta natale, dedicandosi dapprima al violoncello, ¢ poi, come autodidatta, alla chitarra, che in quel tempo conosceva forse il perio- do pili oscuro della sua storia, dimentica della sua gloriosa tradizione, e totalmente sprovvista di metodi e di insegnanti Carulli fu uno dei primi musicisti a tentare, con pieno sucesso, il reinserimento della chitarra tra i pitt no- bili strumenti solisti, creando una letteratura che andava dai pit semplici studi alle opere da concerto, e imponendosi poi all'attenzione dei suoi contemporanei come didatta e virtuoso. Nel 1808, dopo una fortunata serie di concerti, egli fissd Ia sua residenza a Parigi, dove le sue grandi qualita gli fecero ben presto otte- nere stima e notorieta, Insieme ai suoi compatriot! Giuliani e Carcassi, e agli spagnoli Sor e Aguado, Carulli é considerato oggi uuno dei grandi maestri della chitarra, Compositore prolifico (ci rimangono pitt di 300 opere, tra cui risal- tano per Vottima qualita { brani per due chitarre), egli fu soprattutto un grande didatta, come dimostrano i suoi studi ¢ i suo famoso Metodo. In questo settore la sua produzione é particolarmente pregevole quando si attiene a schemi sempliei e brevi, come negli studi da noi scelti, che Tesperienza ha dimostrato essere i pitt agatti per V'iniziale formazione tecnica e musicale degli allievi, e dove una certa facilita di esecuzione pud in modo particolare far rivolgere 'attenzione del- Vinterprete verso i problemi di tocco e di legato. Anche qui, come nelle nostre precedenti revisioni, ab- biamo minuziosamente curato la diteggiatura, i segni di metronome e di espressione, e Ia chiarezza della serittura musicale, particolari che si rendono doverosi nel quadro della moderna didattica chitarristiea, rivol- ta a dare ogni possibile aiuto ai giovani strumentisti, Ruggero Chiesa PREFACE Ferdinando Carulli (Naples 1770 - Paris 1841) com- menced his musical studies in his native city, first the cello, later selftaught, the guitar, At that time this instrument was passing through a period of decline, the darkest of its history perhaps, during which tradition was lost and teachers and teaching methods almost entirely lacking. Carulli was one of the first and most successful ‘musicians to revive interest in the guitar as a solo instrument, creating an oeuvre that included exer- cises of the utmost simplicity as well as concertos. He achieved acclaim both as a teacher and virtuoso and in 1808, after a successful series of concerts, he settled in Paris, where his qualities fostered respect and fame. ‘Together with his compatriots Giuliani and Carcassi and the Spaniards Sor and Aguado, Carulli today is considered to be one of the great masters of the gui- tar. Though a prolific composer, he left more than 300 works, among them pieces for two guitars which stand out for their quatity, he was above all an ex- ceptional teacher to which his studies and method bear witness. Especially when he concentrates on short and simple pieces such as the ones chosen for this collection, his is work particularly valuable Experience has shown that these are the most adapted to giving the beginner an initial technical and musical grounding. Here ease of execution makes concentra- tion on probleme of touch and legato an easier matter. Here, as in our preceding revisions, we have lavished particular attention on fingering, metronome mar- kings and expression as well as clarity in the writing itself. Details of utmost importance in modern guitar teaching methods where all possible help is given to the young instrumentalist, Ruggero Chiesa STUDI PER CHITARRA Scelta, revisione ¢ diteggiatura FERDINANDO CARULLI di Ruggero Chiesa Moderato 4.84 im m aes z z 3 Seis pcan deg ea ae ZERO pA Mn Gos Eng 9/7 ih Tata by EDIZONI SUVINE 2EROON Sp 745 Z. Av nigetesrvedotmatonl Copyige seeue. oo Allegretto 4-:6o Pimipi 8.6745 Z, Moderato 2-76 m m >s oe > >B 7] >» > Valzer 2): 120 " R g in > > Silalknp) S. 67457. Sf lanep) Pipmepi crese, ee > > > oe Poe a = mf din. R ft D.C.al FINE pitt inlenso Pp emi : fo pitt inlenso P ™ Poti Peete Rm rite rinft Andantino 2: 100 : te oime pine ao b Bimi pims Rimi rims rims), me D.Cal FINE u Moderato J: 80 pm im? mim fie a FEE PEE t al fr i nf Valzer 2: 120 (oe Ey 10 P Sy 3 Ja . a is m ; ; a , — bh Pre F mf (la Iv.) hei tie 7 Ao 3 nf (la Iv. p) 4 i Pr s mf \ia hep) : Ea r Ee re i 7 f t i D.C. al FINE ML. Var. Valzer 144 Pie 12 2 mf deciso = =— oe 1 dolce ¢ legato a > Roa al PINE Allegro 4:80 Pimemi z 7 Moderato J: 80 . & & 14 f Teo RSS TER EER 6 20 marcato my D.Cal FINE ar Moderato J-76 Pemiamin Lami tmim 417 crese. 22 nf Idim.e rail. J Andante 4:63 mi m 18 P aoee ot 23 x7 Poco Allegretto +) im ima a D.C.al FINE im ae 2 >3 5 >e 5 19 Pp 24 pgaieret ee >s os a 25 f D.C.al FINE 26 Allegretto -=60 PimiPi Pimipi 20 = ® of brillante 27 Andante ¢ =50 =m jm leh yse Is 3 28 Andant 8 ed =a8 oe > >a 29 3 * a > 7 Tt T Andante 4 = 60 mim 5 — | ioe A om imin 31 dime rit. ——= D.C.al FINE 32 Moderato 4 = 60 Pami 24 33 Vivace d = 188 pPmipmi a 73 4s) ) 34 26 P t>e oe > a 1 oP ek eee D.C al FINE Allegretto = 76 mi 36 pimimi ' ® . Pimimi hm i 37 i ’ RONDO Poco Allegretto d mae os >a 23 pe > 4 7, 28 38 Dgrasioso Sy ex ae 8< Gae ad ac ad a =| ae 39 40 oresc. lee 41 RONDO Poco Allegretto J = 66 mig . | Ae mle UTR UR RAR 29 : Por or 42 44 RONDO Poco Allegretto ¢-=88 a ee 45 46

Potrebbero piacerti anche