IL MORGAGNI GIORNALE DI CLINICA E TERAPIA DAL 1998
SPECIALITA’ AUTORE Anno N.
ANATOMIA CLINICA Il Vomito S. Castorina I 2-3 La Tosse S. Castorina II 1-2 Le Articolazioni S. Castorina II 3 Circoli Arteriosi nell’intestino crasso S. Castorina, R. Castorina III 5 La Minzione S. Castorina IV 6-7 Fisiopatologia della minzione M. Matera, G. Costantino IV 6-7 Spunti per uno studio di anatomia clinica del torace S. Castorina IX 13 Anatomia e video chirurgia La sua seconda edizione S. Castorina X 15 Catania 12 novembre 2004 ANESTESIA V. Bagnara, S. Cacciaguerra A. Di Benedetto, L’anestesia caudale in chirurgia pediatrica I 2-3 G. Vasta, S. Ficicchia, P. Battaglia. Dalla Neuroleptoanalgesia alla naropina B. Branciforti, G. Spata, S. Giuffrida, G. Catana II 1-2 S. Ficicchia, P. Battaglia, G. Vasta , V. L’epidurale continua in età pediatrica II 1-2 Bagnara, S. Cacciaguerra, A. Di Benedetto S. Castorina, S. Ficicchia, P. Battaglia, G. Anestesia pediatrica in laparascopia Vasta , S. Cacciaguerra, V. Bagnara, , A. Di II 3 Benedetto. M.L. Pavone, G. Fragetta, M. Scivoli, P. Intubazione difficile II 3 Battaglia, S. Ficicchia S. Ficicchia, P. Battaglia, M.L. Pavone, G. Problematiche anestesiologiche nella epidermolisi bollosa III 5 Fragetta, M. Scivoli S. Castorina, R. Azzolina, S. Ficicchia, P. Il nostro protocollo nella prevenzione Battaglia, G. Fraggetta, M.L. Pavone, M. III 5 dell’embolia gassosa in laparascopia Scivoli R. Azzolina, P. Battaglia, F. Fragetta, S. Fattori di rischio e complicanze nell’anestesia sub-aracnoidea III 5 Ficicchia, M.L. Pavone, M. Scivoli Esperienza perioperatoria in bambino cardiopatico per chirurgia non D. Raso, O. Pennisi, S. Ficicchia, P. Battaglia, IV 6-7 cardiaca S. Guarnera L’endoscopia digestiva in sedazione S. Ficicchia, G. Siracusa IV 6-7 Sevorane in età pediatrica. S. Ficicchia, P. Battaglia, S. Cacciaguerra, V. IV 6-7 Casistica Personale dal ’97 al ‘00 Bagnara, G. Vasta, A. Di Benedetto S. Ficicchia, G. Fraggetta, M.L. Pavone, P. Analgesia in età pediatrica V 8 Battaglia Nostri protocolli nel dolore post-operatorio S. Ficicchia, M.L. Pavone, G. Fraggetta V 8 S. Ficicchia, G. Fraggetta, M.L. Pavone, P. Marcaina Iperbarica allo 0,5% V 8 Battaglia Medicina del dolore: Atti del 10° Congresso Nazionale Dolore e Assistenza Infermieristica Suppl. Atti del 15° Congresso Nazionale della Società Italiana dei Clinici del VIII 12 Dolore Corsi di Advanced Algology S. Ficicchia, V. Schirò, R. Azzolina, S. 19 Anestesia nell’obesità grave XII Castorina Indicazione all’anestesia loco-regionale in ortopedia R. Azzolina, V. Schirò XII 19 BIOLOGIA MOLECOLARE ONCOLOGICA – RICERCA Il carcinoma del colon-retto: attualità e ricerca G. Privitera XII 19 Ibridazione in Situ Fluorescente (FISH): applicazioni in oncologia T. Luca, G. Privitera XII 20 V. Barresi, N. Musso, C. Capizzi, G. Privitera, Fattori prognostici e predittivi nel carcinoma colorettale: quali T. Luca, S. Castorina, R. Castorina, D. XIV 25 informazioni dall’analisi del DNA genomico tumorale? Condorelli CARDIOCHIRURGIA E CHIRURGIA VASCOLARE Procedura di alcolizzazione dei rami settali per il trattamento della S. Tolaro, F. Amico I 2-3 cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva A. Lomeo, A. Bartoloni, A. Scolaro, G. La rivascolarizzazione carotidea I 1 Cacciaguerra A. Cavallaro, G. Scalzo, S. Guarnera, M. Approccio mini-invasivo nella correzione delle cardiopatie congenite Contarini, R. Dipasquale, R. Venuto, A. I 1 semplici Pulvirenti. P.M. Sciuto, G. Bartoloni, L. Patanè A. Lomeo, A. Bartoloni, A. Scolaro, G. La chirurgia degli aneurismi della aorta addominale sottorenale I 1 Cacciaguerra Un caso di valvuloplastica polmonare percutanea in paziente con S. Guarnera I 1 tumore carcinoide Su un caso dell’embolia polmonare. Cooperazione tra le strutture accreditate collegate C.C.D. Morgagni e G. Failla I 1 Centro Cuore Morgagni Servizio di emodinamica. S. Tolaro I 1 Dati atività ’97 innovazioni ed attività scientifica Tetralogia di fallot: aspetti controversi. G. Scalzo, R. Dipasquale, S. Guarnera, L. I 2-3 Seminario Patanè. L’angioplastica coronarica percutanea primaria nel trattamento Suppl. A.Stabile 1-2 dell’IMA II Supporto circolatorio meccanico nell’insufficienza ventricolare Suppl. G.B. Danzi, C.Capuano, L. Fiocca, E. Quaini 1-2 sinistra post IMA II La cardioversione atriale endocavitaria G. Distefano, M. Pricoco, S. Tolaro III 5 Difetto interventricolare e stenosi polmonare in cardiologia pediatrica. S. Guarnera III 5 Droit de Réponse XII Congresso della Società Italiana di Cardiochirurgia Bologna 6-9 nov. 2014 – A proposito di Chirurgia dell’Aorta VII 11 Lettura magistrale A.Pierangeli Endocardite Infettiva. A proposito di un caso sottoposto ad intervento S. Tribastone, B. Aloisi, M. Barillà, G. Laudani, IX 13 cardiochirurgico. Nostra esperienza M.G. Sorbello, L. Patanè M. Gentile, S. Tolaro, V. Di Simone, A. Pseudoaneurisma ventricolare sinistro post-infartuale XII 20 Pulvirenti, V. Riccioli, G. Greco M. Gentile, V. Di Simone, A. Pulvirenti, A. Aneurisma dell’aorta ascendente e dell’arco aortico XII 20 Rocca, S. Tolaro M. Gentile, S. Tolaro, D. Sangrigoli, G. Greco, Aneurisma dissecante arteria succlavia sinistra in pseudocoartazione M. Salcuni, G. Laudani, V. Riccioli, A. XII 20 dell’arco aortico con arteria succlavia lusoria: trattamento ibrido Pierangeli M. Gentile, V. Di Simone, S. Tolaro, G. Aneurisma dell’arco aortico e dilatazione dell’aorta ascendente XII 20 Laudani, V. Riccioli Progressione accelerata di Aterosclerosi multidistrettuale S. Guarnera XII 20 Indicazioni alla endarterectomia carotidea nei pazienti sintomatici con C. Cinà XII 20 stenosi carotidea: l’evidenza La conquista del Monte Everest e la Chirurgia Vascolare nel XXI C. Cinà XIII 23 secolo Arteriopatia ostruttiva degli arti inferiori: storia naturale, sintomi e C. Cinà, L. Sfogliano XIII 23 diagnosi Arteriopatia ostruttiva degli arti inferiori: prevenzione e trattamento C. Cinà, S. Tolaro, B. Aloisi XIII 23 medico Arteriopatia ostruttiva degli arti inferiori: trattamento interventistico C. Cinà S. Tolaro, B. Aloisi XIII 23 Gli aneurismi addominali rotti: importanza del problema e strategie C. Cinà XIII 23 per migliorare la sopravvivenza Lo screening per gli aneurismi aortici riduce la mortalità nei pazienti C. Cinà XIII 23 anziani Aneurismi delle arterie viscerali C. Cinà XIII 23 La ministernotomia: un approccio chirurgico efficace per la chirurgia C. Cinà XIII 23 dell’arco aortico e dei suoi rami Indicazioni all’endarterectomia carotidea nei pazienti con stenosi C. Cinà XIII 23 carotidea asintomatica: l’evidenza Gli ACE Inibitori inibiscono l’espressione della Chinasi regolata da C. Cinà, Joan C Krepinsky, Alistair Ingram, XIII 23 segnali extracellulari Diana Cinà Un aneurisma del tronco brachio-cefalico sistemico coll’aorta datato 1910. Ricordi e riflessioni nel centenario della fondazione dell’Ordine S. Castorina XIII 23 dei Medici Chirurghi (1910 – 2010) Gli aneurismi dell’arteria poplitea: il trattamento endovascolare con C. Cinà XIV 25 un nuovo stent ed una meta-analisi della letteratura La Joint Action con la cardiochirurgia universitaria XV 27 CARDIOLOGIA Suppl. Di U.T.I.C. in U.T.I.C. S. Guarnera 1-2 II Suppl. La terapia trombolitica nell’IMA R. Di Caro 1-2 II Indici incruenti di riperfusione coronarica in corso di infarto Suppl. C. Maugeri Saccà 1-2 miocardico acuto II La terapia di supporto alla trombolisi coronarica R. Di Paola Suppl. 1-2 II Suppl. Considerazioni di carattere generale sulla PTCA nell’IMA S. Tolaro 1-2 II La consulenza cardiologica in chirurgia generale G. Scaccianoce II 3 L’iperomocisteinemia: un fattore di rischio cardiovascolare spesso M. Contarini VI 10 ignorato Le aritmie: approccio mininvasivo con radiofrequenza G. Distefano VII 11 E. Leotta, A. Pulvirenti, A. Tomaselli, L. Attività di ricovero in Cardiologia Cannamela, M. Farruggio, G. Scaccianoce, L. XII 19 Sfogliano, S. Catalano La scintigrafia miocardica perfusionale nella valutazione pre- operatoria (di chirurgia non cardiaca) del paziente con cardiopatia G. Scaccianoce, L. Cannamela, E. Leotta XII 20 ischemico-dilatativa L’elettrocardiogramma tra passato e presente L. Cannamela, A. Tomaselli XII 20 A.Tomaselli, L. Cannamela La fibrillazione atriale nel paziente affetto da insufficienza cardiaca XIV 25 CHIRURGIA GENERALE Le Ernie Diaframmatiche S. Castorina I 1 Le Ernie Diaframmatiche di Morgagni-Larrey A. Karaa, S. Castorina I 1 Resezione di colon per via Laparoscopica A. Karaa, S. Castorina I 2-3 A proposito dei tumori del sistema endocrino diffuso. Carcinoide o tumore argentaffine. I 2-3 S. Castorina Gli aspetti istogenetici. Tumori carcinoidi dell’apparato digerente e del polmone. S. Castorina, A. Lanzafame, F. Panebianco, S. I 2-3 Nostra casistica 1992-1998 Castorina V. Panebianco, A. Terminella Trattamento dell’ernia inguinale per via laparoscopica S. Castorina I 2-3 Sindrome di MEIGS A. Grasso I 2-3 Descrizione di due casi Accessi venosi centrali e stomie nutrizionali in nutrizione artificiale S. Percolla, A. Lomeo, A. Bartoloni II 1-2 domiciliare Attualità nel trattamento della calcolosi della via biliare principale S. Castorina II 1-2 Emangioendotelioma epitelioide del fegato W. Schillaci II 1-2 Stenosi benigna della via biliare principale: riscontro occasionale in S. Castorina A. Terminella II 1-2 corso di colecistectomia laparoscopica B.J. Thenasseril Chirurgia d’exeresi dei tumori del seno e suoi obiettivi P. Rouanet, R. Castorina II 1-2 Colecistectomia e splenectomia in leucemia linfatica cronica B.J. Thenasseril, G. Failla II 1-2 Malattia diverticolare del colon A. Santanoceto II 1-2 Tumore stromale gastrico associato a cistoadenocarcinoma mucinoso B.J Thenasseril , R. Castorina, G. Failla II 3 dell’ovaio La sorveglianza del cancro del seno operato R. Castorina II 3 Il Feocromocitoma V. De Geronimo, G. Failla, B.J Thenasseril II 3 Il caso: feocromoticoma del surrene destro e carcinoma papillare della S. Castorina II 3 tiroide B.J Tehenasseril – S. Castorina G. Failla, F. Tubercolosi peritoneo viscerale III 5 Pulvirenti M. Granata, V. Costanzo, G. Costantino, S. Ernia vescicale inguino-scrotale III 5 Condorelli, F. Pisciotta S. Castorina Chirurgia Laparoscopica oggi IV 6-7 R. Castorina Atlante delle procedure laparoscopiche eseguite presso il C.C.D. S. Castorina IV 6-7 “Morgagni” R. Castorina Immagini di Patologia Esofagea. S. Castorina IV 6-7 Diverticolo dell’esofageo. Malattia tromboembolica: profilassi in chirurgia (nostro protocollo) G. Failla IV 6-7 Palloncino intragastrico per la riduzione del peso in obesi. G. Siragusa IV 6-7 S. Castorina Chirurgia Laparoscopica e neoplasie colo-rettali V 8 R. Castorina Chirurgia laparoscopica nelle neoplasie colorettali S. Castorina, R. Castorina VII 11 Chirurgia della mammella passato e presente R. Castorina IX 13 La Chirurgia digestiva e laparoscopica in clinica Morgagni S. Castorina X 15 Trattamento laparoscopico dell’ernia inguinale con tecnica S. Castorina XII 19 transaddominale-preperitoneale (TAPP) Trattamento laparoscopico dell’obesità patologica con gastrectomia S. Castorina R. Castorina, Aziz Karaa, XII 19 longitudinale (Sleeve gastrectomy) Vincenzo De Geronimo S. Castorina Riccardo Castorina, T. Nicolosi, F. Uno struma d’altri tempi complicato da tracheomalacia XII 20 Caronia CHIRURGIA PEDIATRICA S. Cacciaguerra, G. Vasta V. Bagnara Il Trattamento endoscopico del reflusso vescico-ureterale I 2-3 Di Benedetto, S. Ficicchia G. Vasta, V. Bagnara Il trapianto di fegato in età pediatrica. S. Cacciaguerra I 2-3 Indicazioni, preparazione e follow-up Di Benedetto Attualità in tema di ptosi congenita Valvo I 2-3 Su un caso di diplasia multicistica del polo superiore in doppio S. Cacciaguerra, A. Di Benedetto, G. Vasta, V. I 1 distretto renale Bagnara, S. Ficicchia Ipospadia 148 casi consecutivi. S. Cacciaguerra, A. Di Benedetto, G. Vasta, V. II 1-2 Nostra esperienza Bagnara, S. Ficicchia V. Bagnara,S. Cacciaguerra A. Di Benedetto,G. Testicolo ritenuto non palpabile II 3 Vasta, S. Castorina, S. Ficicchia The undescended testis: A. Bianchi II 3 Concepts in management S. Cacciaguerra, A. Di Benedetto, G. Vasta, V. Emangioma diaframmatico neonatale. Bagnara, G. Bartoloni, S. Guarnera, A. III 5 Descrizione di un caso Cavallaro, L. Patanè V. Bagnara, G. Vasta, A. Di Benedetto, S. Splenectomia laparoscopica in età pediatrica III 5 Cacciaguerra, S. Castorina Periorchite meconiale. V. Bagnara, G. Vasta, A.G. Di Benedetto, S. IV 6-7 Descrizione di un caso con follow-up Cacciaguerra, O. Quattrocchi Malformazioni comuni dell’apparato genito-urinario in età pediatrica V. Bagnara V 8 Malformazioni comuni dell’apparato genito-urinario in età pediatrica V. Bagnara V 8 Diagnosi di PNET in un bambino affetto da sferocitosi ereditaria: V. Bagnara, G. Vasta, A.G. Di Benedetto, O. insolita presentazione e problematiche nella gestione del trattamento VI 10 Bertuna, M. Ripepi, A. Di Cataldo chemioterapico V. Bagnara, A. Di Benedetto, M. Granata, V. Il Lichen Sclerosus nel bambino XIV 25 Costanzo, F. Pisciotta, S. Condorelli CHIRURGIA PLASTICA Il caso clinico di Rasmus Kibsgard M. Stella III 5 Trattamento delle ulcere cutanee con sostituto dermico (Integra) G. Liardo IX 13 Mastoplastica additiva: la tecnica di Tebbet e di Dual Plane G. Liardo, V. Schirò XII 19 L’ambulatorio di Vulnologia G. Liardo XII 19 Mammella tuberosa L. Romeo, M. Romeo XII 20 Carbossiterapia: un'altra arma contro gli inestetismi e non solo. G. Liardo XII 20 Possibilità di ricostruzione delle parti molli del terzo distale dell’arto L. Romeo, M. Romeo XIV 25 inferiore CHIRURGIA TORACICA Patologia toracica complessa F. Caronia, T. Nicolosi XII 20 Chirurgia Toracica Videoassistita (VATS) e patologia toracica F. Caronia, P. Amico, T. Nicolosi XIV 25 complessa DERMATOLOGIA La dermatoscopia in epilluminescenza F. Sorbello Garaffo VI 10 Escissione degli xantelasmi con laser CO2 pulsato F. Sorbello Garaffo XII 19 Trattamento delle Lentigo solari con laser CO2 superpulsato F. Sorbello Garaffo XIV 25 DIAGNOSTICA L’emicrania. Cefalea idiopatica V. Amenta II 1-2 Eco-doppler e diagnosi della sindrome di budd-chiari W. Schillaci II 3 Ecografia interventistica e diagnosi di linfoma splenico, neoplasia W. Schillaci III 5 polmonare leiomioma gastrico. Ipertensione portale nel circolo. W. Schillaci IV 6-7 Ecografia color doppler. Casi rari di incidentalioma W. Schillaci V 8 Cirrosi epatica e ipertensione portale W. Schillaci, L. Schillaci VI 10 Neoplasie del fegato terapie ablative W. Schillaci, L. Schillaci VII 11 Tac Multistrato Cardio S. Castorina VII 11 Al centro di un progetto di check-up globale Arterie e Cardio TC 64 Slice: esperienze di un anno S. Castorina, V. Riccioli IX 13 Angiografia cerebrale virtuale con TC 64 Slice (Siemens) E.G. Castorina IX 13 Nuove immagini della via biliare intraepatica mediante TC 64 S. Castorina, R. Castorina, V. Riccioli, E. XII 19 multislice Castorina Eco-color-doppler dell’apparato digerente W. Schillaci, D. Schillaci XII 19 Rilievi ecografici di particolare interesse clinico S. Antoci, E. Campanile XII 20 Elettromiografia: strumento diagnostico nelle mielo-radicolopatie M. Tarascone XIV 25 La malattia di Crohn del piccolo intestino: TC, RM e CEUS a L. Schillaci, D. Schillaci, W. Schillaci XIV 25 confronto Tumori del fegato: diagnosi ecografica con mezzo di contrasto W. Schillaci, D. Schillaci, L. Schillaci XIV 25 (C.E.U.S.) ENDOCRINOLOGIA Fisiopatologia del sistema endocrino diffuso gastrointestinale V. De Geronimo I 2-3 La sindrome da carcinoide V. De Geronimo I 2-3 Nuovi paradigmi in endocrinologia R. Toni, R.M. Lechan VII 11 Malattie Endocrine e Cuore V. De Geronimo IX 13 Funzione tiroidea e interferenze farmacologiche V. De Geronimo XII 19 Il gozzo nodulare V. De Geronimo XII 20 Patogenesi dell’Osteoporosi V. De Geronimo XII 20 Endocrine Disruptors V. De Geronimo XII 20 Ipertensione Endocrina: l’iperaldosteronismo V. De Geronimo XIV 25 ETICA - BIOETICA Il consenso nella pratica medico-chirurgica F. S. Capizzi I 2-3 Giornata Mondiale del Malato. II 1-2 Il Messaggio del Papa Rispetto della persona umana e sperimentazione terapeutica di farmaci E.Castorina II 1-2 Informazione e consenso all’atto medico ed esigenza del comitato A. Leocata II 1-2 etico ospedaliero per la pediatria. Il cancro della mammella oggi: dal curare al prendersi cura G. Failla II 1-2 Medici a Lourdes S. Castorina II 3 Medicina e diritti umani A. Leocata II 3 La qualità della vita. Riflessioni di un oncologo G. Failla V 8 Intervista al Prof. Castorina Sulle Alte Specialità “ Il Paziente che S. Castorina V 8 emigra penalizza la Regione” (Ospedalità privata) Verso un ospedale senza dolore S. Castorina V 8 Umanizzare la Medicina S. Castorina V 8 Ruolo del medico e dell’operatore sanitario Bioetica e Rianimazione P. Battaglia VII 11 Etica, Sanità, Economia S. Catalano VII 11 Codice di deontologia medica - Riflessioni S. Castorina VII 11 Atti del convegno 17 aprile 2014 La legge sulla procreazione medicalmente assistita - Temi e problemi UGCI – AMCI – Unione Cattolica Stampa VII 11 Italiana Disuguaglianze e iniquità nell’assistenza ospedaliera in Italia. L. Coscarelli IX 13 Problemi bioetici aperti Valore della salute globale in età infantile A.Leocata IX 13 Umanizzare la Medicina. S. Castorina X 15 Ruolo del medico e dell’operatore sanitario Bioetica di fine vita. Riflessioni di un oncologo Giuseppe Failla XII 20 Medicina per l’uomo. Conciliare organizzazione sanitaria, tecnologia, formazione, S. Castorina XIV 25 deontologia, pietas Curare l’Uomo – Atti del Convegno Catania 17 dicembre 2011 A.Leocata XVII 31 Saluto dall’AMCI Curare l’Uomo – Atti del Convegno Catania 17 dicembre 2011 G. Cesana XVII 31 Esaudire il bisogno di salute: basta il progresso scientifico? Curare l’Uomo – Atti del Convegno Catania 17 dicembre 2011 S. Castorina XVII 31 Il medico nel mondo delle tecnologie biomediche Curare l’Uomo – Atti del Convegno Catania 17 dicembre 2011 F. Achilli XVII 31 Medico-paziente: una relazione privilegiata di senso? Curare l’Uomo – Atti del Convegno Catania 17 dicembre 2011 S. Castorina XVII 31 Medico-paziente: una relazione privilegiata di senso? Curare l’Uomo – Atti del Convegno P. Marenco Catania 17 dicembre 2011 XVII 31 E. Bonicelli La guarigione: percezione del dono Curare l’Uomo – Atti del Convegno F. Lima XVII 31 Catania 17 dicembre 2011 - Intervento preordinato Curare l’Uomo – Atti del Convegno Catania 17 dicembre 2011 P. Barcellona XVII 31 Storia dell’ospedalità e del Welfare Curare l’Uomo – Atti del Convegno Catania 17 dicembre 2011 G. Bordin XVII 31 Storia dell’ospedalità e del Welfare Curare l’Uomo – Atti del Convegno Catania 17 dicembre 2011 P. Cannatelli XVII 31 Medicina autoreferenziale o centralità del paziente? Curare l’Uomo – Atti del Convegno Catania 17 dicembre 2011 P. Cantaro XVII 31 Medicina autoreferenziale o centralità del paziente? Curare l’Uomo – Atti del Convegno Catania 17 dicembre 2011 L’ospedalità privata: progetto etico della sussidiarietà. E. Castorina XVII 31 La priorità dell’uomo sull’organizzazione: problemi etici ed organizzativi dell’ospedalità privata alla luce dei principi costituzionali Curare l’Uomo – Atti del Convegno G. Greco XVII 31 Catania 17 dicembre 2011- Intervento preordinato Curare l’Uomo – Atti del Convegno A.Sapuppo XVII 31 Catania 17 dicembre 2011 - Intervento preordinato Curare l’Uomo – Atti del Convegno P. Banna XVII 31 Catania 17 dicembre 2011 - Conclusioni C. Saggio Santa Teresa di Calcutta Curare l’Uomo Fiorenzo Angelini Cardinale XVII 31 Ne hanno scritto Francesco D’Assisi Curare l’Uomo La Guida XVII 31 Trilussa, pseudonimo di Carlo Alberto Salustri (1871 – 1950) Curare l’Uomo Papa Pio XII (1876 – 1958) XVII 31 Preghiera del Medico FONDAZIONE La Fondazione Mediterranea “G.B. Morgagni” per lo sviluppo delle N. Domina II 1-2 tecnologie in Medicina e Chirurgia Euro Mediterranean school of endoscopic surgery university of II 1-2 Montpellier I La Formazione in Chirurgia Laparoscopica N. Domina II 3 Finestra aperta sulla Fondazione Morgagni N. Domina III 5 Diplomi di Chirurgia Laparoscopica della Euro Mediterranean school M.L. Castorina Sisinna III 5 of endoscopic surgery corso 1999-2000 Euro Mediterranea school of endoscopic surgery. Secondo anno di M.L. Castorina Sisinna IV 6-7 attività. Tumore del colon. Protocollo di ricerca su aspetti genetici e S. Castorina IX 13 biomolecolari avviato dalla Fondazione Mediterranea G.B. Morgagni Genetica dei tumori intestinali T. Luca IX 13 Nino Domina Fondazione Mediterranea G.B. Morgagni per lo sviluppo delle Amministratore Delegato dal 05/1999 – X 15 tecnologie in medicina e chirurgia 05/2000 Relazione del Presidente a Collegio dei Relazione attività della Fondazione Mediteranea G.B. Morgagni Referenti sociali, Collegio dei Revisori dei X 15 Gennaio 2003 – Giugno 2006 Conti, Consiglio di Amministrazione Catania 27 luglio 2006 GESTIONE SANITARIA 11 Estratto dalle procedure in uso per il controllo rischi S. Castorina VII Praticare la sussidiarietà a vantaggio del cittadino I.M. Marino VII 11 Contenimento dei costi in una struttura ospedaliera mediante la A.Sardo, Q. Sardo, G. Patanè, M. Pennisi, C. razionalizzazione degli impieghi energetici e della gestione VII 11 Scibilia, G. Samperi, L. Giannazzo tecnologica La gestione del Rischio Clinico presso le strutture del sistema Verbale della visita della Commissione Sanitario della Regione Siciliana. presieduta dalla Dr.ssa Hoesing. X 15 Assessorato Regionale della Sanità – Joint Commission International Struttura 32 – Catania 24 maggio 2006 La Casa di Cura oggi mezzi e risorse umane S. Castorina X 15 Opere sul quartiere operatorio per adeguamento alla legge 890/02 X 15 Blocco Operatorio. Monitoraggio standard sicurezza X 15 20 Una Sanità più cosciente: le responsabilità funzionali G. Spampinato, A. Sardo XII Quo Vadis. Dove vai chirurgia? Riflessioni sull’organizzazione di una azienda clinica che si proponga S. Castorina XII 20 di realizzare nel territorio una chirurgia quanto più possibile sicura e d’eccellenza Ospedale come impresa S. Castorina XV 27 Malattia, diagnosi, cure infermi e tecnologie oggi S. Castorina XV 27 Tecnologia XVII 32 Somministrazione terapia farmacologica Scheda infermieristica XVII 32 GINECOLOGIA Evoluzione del concetto di infertilità G. Giuffrida IX 13 Ruolo dell’isteroscopia nella prevenzione del cancro dell’endometrio A.Santonoceto XII 19 INFORMATICA E STATISTICA L’informatica nei servizi sanitari G. Manganaro I 2-3 Controllo dei costi e sistema direzionale R. Cester I 2-3 Sintesi attività 1993-97. I 1 ISCAS Morgagni Nord Srl. Attività Chirurgica 1995-97. I 1 CCD G.B. Morgagni Catania Attività Convenzionata esterna. I 1 CCD G.B. Morgagni Catania Diagnosis related groups (DRG) C. Castorina, C. Bonfiglio I 2-3 Costi benefici – Dilemma del Manager R. Cester, O. Monaco, Sistema informativo clinico integrale II 1-2 A. Lomeo, A. Bartoloni A proposito di qualità S. Catalano II 1-2 Teleprenotazione IV 6-7 Insieme, in rete, per il paziente Servizio informatico. Organizzazione del Centro Elaborazione dati G. Manganaro V 8 S. Castorina Interventi in Laparoscopia in Clinica Morgagni. Casistica qualitativa V 8 R. Castorina Evoluzione della qualità: passato, presente e futuro S. Castorina V 8 MEDICINA Il paziente diabetico si opera M. S. Russo I 2-3 Rapporto sull’attività del servizio di nutrizione clinica e riabilitazione G.Vetro, P. Silvia II 1-2 metabolica Una malattia da non dimenticare P. Castellino, G. Russo, I. Patamia, S. Neri IX 13 MICROBIOLOGIA Le ß-lattamasi a spettro esteso (ESßL) G. Bonfiglio XII 19 NEUROCHIRURGIA Il dolore lombare secondario a patologia degenerativa della colonna. M. Tutino, F. Aurioles XII 19 E’ possibile combatterlo? La patologia cervicale di interesse neurochirurgico: una diagnosi F. Aurioles, M. Tutino XII 19 difficile? NEUROLOGIA La Evidence Based Medicine nel trattamento della malattia di A.Viscuso IX 13 Alzheimer: le linee guida dell’American Academy of Neurology Valutazione e trattamento del rischio cardio-cerebrovascolare. A.Viscuso IX 13 L’orientamento diagnostico neurologico Valutazione ultrasonografica del rischio cerebro-vascolare T. Ficili IX 13 La comunicazione al paziente anziano. Dalla Neurobiologia alla A.Viscuso XII 19 pragmatica della comunicazione umana Il dolore toracico nelle patologie psicosomatiche A.Viscuso XII 20 Le demenze fronto-temporali. Aspetti nosologici e clinici A.Viscuso XIV 25 Navigare nel mondo della cefalea F. Lanaia XVI 29 Prevenzione e trattamento delle cerebro-vasculopatie acute e croniche G. Pero XVI 29 OFTALMOLOGIA 10 Il trapianto di cornea nella terapia chirurgica del cheratocono D. Cannavò, L. Amantia, G. Consoli VI La chirurgia vitro-retinica selettiva con advancing 25-gauge 1-2-3 D. Cannavò, L. Amantia, G. Consoli VII technology nella terapia della fibroplasia premaculare N. 11 La correzione dei difetti visivi refrattivi con il laser ad eccimeri D. Cannavò, L. Amantia, S. Randazzo IX 13 L’impianto di lente intraoculare diffrattiva apodizzata dopo D. Cannavò, R. Ghirlanda IX 13 facoemulsificazione della cataratta L’innesto della membrana amniotica umana (HAM) in chirurgia D. Cannavò, R. Ghirlanda XII 19 oculare La dacriocistorinostomia (DCR) per via endonasale nelle ostruzioni D. Cannavò, A. Di Maria, A. Trichini, E. XII 19 acquisite delle vie lacrimali di deflusso Castorina Chirurgia dello strabismo nell’infanzia: un approccio più sicuro F. Lanzafame XII 19 Delezione de novo del gene PAX6in un caso di aniridia congemita D. Cannavò, Sebastiano Bianca, Marco Fichera XII 20 con cataratta polare posteriore La terapia anti-angiogenica intravitreale nel trattamento della D. Cannavò, R. Ghirlanda XII 20 Degenerazione Maculare Senile (DMLE) L’indagine Optical Coherence Tomography (OCT) nelle malattie D. Cannavò, R. Ghirlanda XIV 25 maculari ONCOLOGIA Internet: formazione ed aggiornamento in oncologia A. Pappalardo – o. Marino – G. Failla V 8 Nuova strutturazione dell’unità funzionale di oncologia. Rendiconto G. Failla V 8 clinico-statistico dei primi sei mesi di attività La qualità della vita. Riflessioni di un omcologo dalla definizione alla G. Failla V 8 misurazione Cancer care qualità della vita. Aspetti individuali G. Failla, A. Pappalardo, O. Marino V 8 Il tempo che resta G. Failla VI 10 Il carcinoma mammario avanzato G. Failla, O. Marino, A. Pappalardo, G. Petralia VI 10 La comunicazione Medico – Paziente Giuseppe Failla XII 19 Denosumab: una nuova arma per combattere le metastasi ossee. L’Unità Funzionale di Oncologia Medica della “G.B. Morgagni” ha A.Pappalardo, A. Zacchia XIV 25 attivamente partecipato alla sperimentazione internazionale ORTOPEDIA E CHIRURGIA DELLA MANO Duplicazione del nervo mediano al canale del carpo B. Branciforti, G. Spata, S. Giuffrida, G. Catana I 2-3 Gli Schwannomi della mano B. Branciforti, G. Spata, S. Giuffrida, G. Catana I 1 Le sindromi conflittuali della spalla Nicolosi II 1-2 Su di un caso di sarcoma epitelioide della mano B. Branciforti, G. Spata, S. Giuffrida, G. Catana II 1-2 Compressione del nervo ulnare al gomito B. Branciforti, G. Spata, S. Giuffrida, G. Catana II 3 Lesioni traumatiche dei tendini della mano B. Branciforti, G. Spata, S. Giuffrida, G. Catana III 5 Pollice a scatto congenito B. Branciforti, G. Spata, S. Giuffrida, G. Catana III 5 A. Niceforo, S. Tirrò, A. Di Giunta, S. Caminiti, Lo stato dell’arte dell’artroscopia e la sua evoluzione. IV 6-7 A. Famoso Malattia di Dupuytren B. Branciforti, G. Spata, S. Giuffrida, G. Catana IV 6-7 L’artrosi e l’artrite reumatoide della mano B. Branciforti, G. Spata, S. Giuffrida, G. Catana V 8 Inquadramento storico ed etiopatogenetico della malattia reumatoide G. Pasero V 8 Artrite reumatoide: definizione, inquadramento e storia S. Catalano V 8 Terapia farmacologica dell’artrite reumatoide R. Neri V 8 La mano reumatoide: trattamento riabilitativo-ortesico conservativo G. Risitano – F. Risitano V 8 post-chirurgico Trattamento chirurgico dell’artropatia gottosa M. Stella – F. Pavia V 8 Ruolo dell’artroscopia nelle patologie post-protesiche di ginocchio A.Niceforo, S. Tirrò, A.Di Giunta, S. Bonfiglio VI 10 Lesioni traumatiche osteo-articolari delle dita della mano B. Branciforti, G. Spata, S. Giuffrida, G. Catana VI 10 Trattamento delle lesioni cartilaginee nel ginocchio con la A.Niceforo, S. Tirrò, A. Di Giunta, S. Bonfiglio VII 11 mosaicoplastica Sindrome canalicolari nervose degli arti: compressione del nervo B. Branciforti, G. Spata, S. Giuffrida, G. Catana IX 13 mediano I condromi della mano B. Branciforti, G. Spata, S. Giuffrida, G. Catana XII 19 Primo episodio lussativo: il trattamento artroscopico versus quello A.Di Giunta, A. Niceforo, S. Tirrò, M. Palumbo XII 19 conservativo 19 Mano palmata: timing e problematiche del trattamento chirurgico V. Bagnara, S. Giuffrida XII Le neoplasie delle parti molli della mano B. Branciforti, G. Spata, S. Giuffrida, G. Catana XII 20 Trattamento artroscopico delle fratture di glena nella instabilità A.Di Giunta, F. Ioppolo XIV 25 anteriore I ventri muscolari bassi: un caso di chirurgia intellettuale B. Branciforti XIV 25 PNEUMOLOGIA V. Panebianco Il Trattamento toracoscopico dei versamenti pleurici recidivanti I 2-3 L. Puzzo L’importanza della diagnosi precoce della BCPO D. Dieni XII 19 PROFILASSI L’antibiotico nei reparti di chirurgia F. Pulvirenti II 3 La febbre postoperatoria F. Pulvirenti III 5 Il Prontuario Terapeutico Ospedaliero del Centro Clinico Diagnostico A.Marletta IX 13 G.B. Morgagni PSICOLOGIA La comunicazione col paziente anziano Michele Spada VII 11 Rendiconto clinico-statistico dell’attività del Servizio di Psiconcologia Michele Spada XII 19 RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Riabilitazione cardiovascolare R. Raciti VI 10 Riabilitazione Omnicomprensiva TERAPIA INTENSIVA Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) G. Scollo II 3 G. Scollo, A. Pulvirenti, G. Laudani, A. Tracheostomia. Esperienza 1997/99 II 3 Cavallaro, S. Tribastone Terapia Intensiva Post-operatoria. P. Battaglia IV 6-7 Un anno di attività. Una sanità in evoluzione. Le unità di terapia intensiva P. Battaglia V 8 Una Sanità in evoluzione. Le Unità di Terapia Intensiva P. Battaglia V 8 I nostri moduli di massima sorveglianza Unità Funzionale di Terapia Intensiva e Rianimazione: 6 posti letto XII 20 U.T.I.C.: 3 posti letto- Area critica interdisciplinare: 7 posti letto TERAPIA DEL DOLORE La periduroscopia C. Costa VI 10 Una nuova tecnica di chirurgia endoscopica del canale spinale La nevralgia del trigemino: diagnosi e terapia del dolore C. Costa VI 10 L’algologia: dalla terapia del dolore alla medicina del dolore C. Costa VII 11 La cordotomia cervicale percutanea: indicazioni e limiti G. Orlandini VII 11 Il dolore controllato dall’elettricità: la stimolazione del midollo C. Costa VII 11 spinale UROLOGIA M. Granata, V. Costanzo, Il Trattamento della calcolosi urinaria oggi B. le Rolland, F. Pisciotta, I 2-3 S. Condorelli M. Granata, V. Costanzo, Le cisti renali semplici II 3 F. Pisciotta, S. Condorelli M. Granata, V. Costanzo, Le stenosi dell’uretere trattamento con endoprotesi II 3 F. Pisciotta, S. Condorelli M. Granata, V. Costanzo, Ernia vescicale inguino-scrotale F. Pisciotta, S. Condorelli, III 5 G. Costantino M. Granata, V. Costanzo, L’uteroscopia nel trattamento della litiasi ureterale F. Pisciotta, S. Condorelli, IV 6-7 G. Costantino La “TVT” per il trattamento della incontinenza urinaria da sforzo nella V. Costanzo, S. Condorelli, G. Costantino, M. V 8 donna Granata, F. Pisciotta M. Granata, V. Costanzo, Evoluzione terapeutica nel trattamento dell’ipertrofia prostatica F. Pisciotta, S. Condorelli, VI 10 benigna G. Costantino Strategie correnti atte a rallentare la progressione della malattia renale A. Granata VI 10 M. Granata, V. Costanzo, S. Condorelli, F. La TURP con energia plasmacinetica VII 11 Pisciotta, G. Costantino Idronefrosi intermittente da ostruzione del giunto pielo-ureterale: M. Granata, V. Costanzo, F. Pisciotta, S. XII 20 ruolo dell’urografia minutata con wash-out Condorelli. La Nefrolitotrissia percutanea. Tecniche a confronto, nostra M. Granata, V. Costanzo, F. Pisciotta, S. XIV 25 esperienza Condorelli VARIE G.B. Morgagni. I 1 Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate. Pronto Soccorso F. Panebianco I 1 R.T. Sesso Maschile anni 52. Un caso vissuto molto da vicino in un A. Lanzafame I 1 tempo lontano. Lezione di Anatomia B. Branciforti I 1 Ricerca Scientifica F. Panebianco I 2-3 G.B. Morgagni. Dalla lettera Medica XIII I 2-3 Così si curava la colelitiasi I 2-3 Il sogno di un portantino B. Branciforti I 2-3 L’infermiere generico B. Branciforti I 2-3 Ricordo di Nino Carlevani – Radiologo I 2-3 Le chirurghe B. Branciforti II 1-2 Guardie, Ladri e torpediniera F. Panebianco II 1-2 G.B. Morgagni. II 1-2 Al chiarissimo Guglielmo Bromfield Per ricordare Nino Carlevani e Giuseppe Brancati II 1-2 La mano del musicista B. Branciforti II 3 Le mani di Paganini S. Castorina II 3 G.B. Morgagni. II 3 Sedi e cause delle malattie. Lettera Anatomico. Medica XIV G.B. Morgagni. Sedi e cause delle malattie. III 5 Lettera Anatomico Medica V Una Perla B. Branciforti III 5 Premi di laurea all’ordine dei medici di Catania III 5 G.B. Morgagni. Lettera Anatomico Medica XXXI IV 6-7 All’Amico. Dei flussi di ventre incruenti e cruenti. Vacanze di Pasqua B. Branciforti IV 6-7 Il Dupuytren della Signora D. B. Branciforti IV 6-7 La Signorina B. Branciforti V 8 G.B. Morgagni. Lettera Anatomico Medica I V 8 Sedi e cause delle malattie sul dolore di capo Medici e Medicina a Catania 8 S. Castorina V Vent’anni di Chirurgia (1935 -1955) I volti della Morgagni B. Branciforti V 8 Lettera dell’Arcivescovo Metropolita Mons L. Bommarito V 8 Lettere direttore generale Az. ospedaliera Cannizzaro Dr. G. Navarria V 8 Lettera Sindaco Prof. Scapagnini V 8 Lettera di una paziente V 8 1972 – 2002 - Il Percorso S. Castorina – L. Castorina V 8 Mons. Luigi Bommarito Lettera visita al Santo Padre V 8 Lettera Dott. Ing. Francesco Cavallaro V 8 Lettera Dott. Alfio Cocuzza V 8 Lettera Prof. Antonino Cavallaro V 8 Lettera Antonino C. Panebianco V 8 G.B. Morgagni. VI 10 Delle sedi e delle cause delle malattie anatomicamente investigate Storia e attualità dell’architettura ospedaliera S. Castorina VI 10 Riflessioni sulla guerra B. Branciforti VI 10 G.B. Morgagni VII 11 Delle sedi e delle cause delle malattie anatomicamente investigate Anatomia e Video Chirurgia la sua seconda edizione S. Castorina VII 11 Il matrimonio di Riccardo e Lisa B. Branciforti VII 11 Viaggio al termine della notte B. Branciforti VII 11 L’idea di Dio – Lettera a Bruno S. Castorina VII 11 Poesie F. Vasquez VII 11 Malattie Chirurgiche ed Universali IX 13 Lettera Anatomico-Medica XLIV Il lavoro paga B. Branciforti IX 13 Una storia che comincia da lontano. S. Castorina X 15 La Chirurgia a Catania tra il 1930 e il 1970 I 35 anni del Centro Clinico Diagnostico – Casa di Cura G.B. S. Castorina X 15 Morgagni Riconoscimenti. Aziende Eccellenti Premio Confindustria Awards for excellence – Torino 12 dicembre X 15 2006 I Quadri - Organigramma X 15 Convenzione per assistenza integrativa X 15 Organico del personale X 15 Medici Specialisti: Area Medica X 15 Medici Specialisti: Servizio Diagnostica Strumentale X 15 Medici Specialisti: Area chirurgica X 15 Principi Fondamentali (dalla Carta dei Servizi) X 15 Agosto 2006: il lancio del Ponte per collegamento tra il Blocco Centro X 15 e il Blocco Est I volti della Morgagni B. Branciforti X 15 Pronto Soccorso Francesco Panebianco - (in memoria) X 15 La storia della medicina tra premi Nobel e casuali scoperte L. Cannamela XII 19 Il caso della Signora B. operata dal dottor B.B. B. Branciforti XII 19 Volevo diventare vecchio Fabrizio Tringali - (in memoria) XII 19 I rottami B. Branciforti XII 20 La terra di nessuno B. Branciforti XII 20 Il Medico condotto Poesia di Arnaldo Fusinato (1817 – 1888) XIV 25 Dolci ricordi da <<Le veglie di Nesri>> Renato Fucina (1843 – 1921) XIV 25 Il Medico di guardia Michele Galdieri (1902 – 1965) XIV 25 Da 12 a zero P. Banna XIV 25 Il Professore B. Branciforti XV 27 La storia della Morgagni raccontata da Salvatore Castorina S. Castorina XV 27 CCD GB MORGAGNI XV 27 Presidio Catania – Presidio Centro Cuore Pedara
Adriano Ferrari, Giovanni Cioni (auth.) - Le forme spastiche della paralisi cerebrale infantile_ Guida all’esplorazione delle funzioni adattive-Springer Milan (2005).pdf