Come trasformare
i rifiuti in risorse
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio Dobbiamo quindi imparare a gestire meglio i nostri rifiuti,
definisce il “rifiuto” come “qualsiasi sostanza od oggetto buttando meno e buttando meglio. Perchè le risorse che
[...] di cui il detentore o il proprietario si disfi o abbia abbiamo per vivere non sono tutte rinnovabili ed è quindi
intenzione di disfarsi”. Secondo il Decreto legislativo indispensabile recuperare e riciclare tutto quello che può
5/2/1997, che si occupa in maniera specifica di rifiuti, essere riutilizzato.
ogni oggetto ha un proprietario. Ciò fa si che ognuno di
noi sia responsabile, almeno in parte, dei propri nume- I rifiuti che sono oggetto della raccolta differenziata hanno
rosissimi oggetti, o dei loro scarti, che via via accantona un grande valore economico; costituiscono infatti la “materia
e non utilizza più. prima” per le aziende di recupero e per gli impianti di produ-
zione di beni (cartiere, vetrerie, pannellifici, ecc).
É necessario quindi incrementare l’intercettazione dei rifiuti
recuperabili ancora presenti nell’indifferenziato.
UMIDO
ORGANICO SISTEMA PORTA A PORTA SISTEMA CONDOMINIALE
CARTA E CARTONE
VETRO PLASTICA ISOLE ECOLOGICHE - JESOLO LIDO
E LATTINE
Secondo le indicazioni Gratuitamente fino a 3 metri cubi presso TORRE DI MOSTO in via Xola
riportate nel proprio calendario l’ecocentro: Orario invernale: martedì e sabato
di riferimento JESOLO in via La Bassa Nuova 3 14.00/17.00; sabato anche 9.30/11.30
dal lunedì al sabato 7.30/11.30 Orario estivo: martedì e giovedì
ERACLEA in via Delle Industrie 15.00/18.00, sabato 9.30/11.30
lunedì, martedì, venerdì e sabato 9.00/11.30 e 15.00/18.00
Ritiro gratuito a domicilio su Gratuitamente fino a 3 metri cubi presso l’ecocentro: Quantitativi maggiori e ulteriori raccolte
richiesta, per quantitativi non JESOLO in via La Bassa Nuova 3 sono a pagamento.
superiori ai 3 metri cubi e solo dal lunedì al sabato 7.30/11.30
per 2 raccolte cumulative l’anno. ERACLEA in via Delle Industrie - lunedì, martedì, Per prenotazioni per JESOLO
venerdì e sabato 9.00/11.30 ed ERACLEA tel. 0421/372309
TORRE DI MOSTO in via Xola - Orario invernale: (dal lunedì al sabato ore
martedì e sabato 14.00/17.00; sabato anche 9.00/12.00), per TORRE DI
9.30/11.30 - Orario estivo: martedì e giovedì MOSTO tel. 0421/324440 negli
15.00/18.00, sabato 9.30/11.30 e 15.00/18.00 orari di apertura.
• ACCENDINO....................................................................secco • ARMADIO...................................................................ecocentro
• ACETONE..................................................................ecocentro • ASPIRAPOLVERE..................................................ecocentro
• ACQUARAGIA • ASSORBENTI.................................................................secco
(contenitore vuoto e risciacquato).....vetro, plastica e lattine • ASTUCCIO......................................................................secco
• ADDOBBI NATALIZI......................................................secco • ATTACCAPANNI
• AGHI DELLE SIRINGHE (in ferro, in legno e in plastica)..................................ecocentro
(con cappuccio)..........................................................ecocentro
• ALBERI DI NATALE.................................................ecocentro
ALLUMINIO
• ALCOOL Il riciclo di questo materiale consente di risparmiare sia
(contenitore vuoto e risciacquato).....vetro, plastica e lattine materie prime che energia: basta pensare che con sole
37 lattine può essere prodotta una caffettiera nuova, con
• ALIMENTI........................................................................umido 150 lattine si può costruire il telaio di una city bike e con
• ALLUMINIO 640 lattine si realizza un cerchione per auto nuovo di zecca.
latte e lattine.........................................vetro, plastica e lattine Un rifiuto veramente prezioso!
serramenti ed ingombranti.......................................ecocentro
• AMMONIACA
(contenitore vuoto e risciacquato).....vetro, plastica e lattine
B
RIFIUTO DOVE VA? RIFIUTO DOVE VA?
• BICCHIERE IN PLASTICA..........................................secco
• CARNE.............................................................................umido • CD-ROM............................................................................secco
• CARROZZINE...........................................................ecocentro • CELLOPHANE.................................................................secco
C
RIFIUTO DOVE VA? RIFIUTO DOVE VA?
• COMPUTER.............................................................ecocentro
• CONGELATORE......................................................ecocentro CARTA
• CONTENITORI IN PLASTICA.......vetro, plastica e lattine La copertina dei quaderni e delle riviste spesso è in carta
lucida e plastificata: ricorda di separarla dalle pagine interne
• CONTENITORI PER TONNO, SOTTACETI, ECC (che vanno conferite nel contenitore giallo) e di inserirla
................................................................vetro, plastica e lattine nel contenitore verde per il secco.
• COSMETICI
se vuoti..................................................vetro, plastica e lattine
se pieni...............................................................................secco
• COTONE USATO.............................................................secco
• COVER DI CELLULARI...............................................secco
• DAMIGIANE..............................................................ecocentro
• DENTI..................................................................................secco
• DENTIERA........................................................................secco
• DEODORANTI PER USO PERSONALE
(spray e stick)......................................vetro, plastica e lattine
DIVANO
L’imbottitura dei divani in fibra sintetica, detta “fiocco”, si
può ricavare dalle bottiglie in plastica (PET), debitamente
raccolte in modo differenziato e rilavorate. Con dieci bottiglie
è possibile ottenere anche un caldo giubbotto in pile.
E
RIFIUTO DOVE VA?
• ELASTICI..........................................................................secco
• ELETTRODOMESTICI..........................................ecocentro
• ERBA.........................................................................ecocentro
• ESCREMENTI DI ANIMALI DOMESTICI
(in modiche quantità).....................................................umido
• ETERNIT .................................contattare ditta specializzata
• ETICHETTE ADESIVE................................................secco
• ETICHETTE DI INDUMENTI.....................................secco
• EVIDENZIATORI..........................................................secco
ERBA TAGLIATA
Per chi utilizza il compostaggio domestico, l’erba tagliata
è ideale per generare il compost, un concime economico
e utilissimo in giardino. Altrimenti, insieme alle ramaglie,
l’erba tagliata va smaltita a parte, secondo le istruzioni e i
calendari di raccolta, o presso l’ecocentro.
G
RIFIUTO DOVE VA?
GIOCATTOLI
Spesso sono costituiti da tanti materiali diversi: gomma,
plastica, metallo...E’ molto difficile separare i vari pezzi,
perciò siamo costretti a gettarli nel secco non riciclabile.
Perciò prima di farlo informati se puoi regalarlo a parenti,
amici, associazioni di volontariato o parrocchie!
IMBALLAGGI
La spesa “intelligente”: quando fai la spesa, cerca di preferire
beni di consumo durevoli ed evita i prodotti contenuti in
imballaggi voluminosi, inutili e non riutilizzabili. Così facendo
produrrai meno rifiuti e stimolerai le imprese a produrre
imballaggi più leggeri e rispettosi dell’ambiente.
L
RIFIUTO DOVE VA? RIFIUTO DOVE VA?
• MASTICE...................................................................ecocentro
• MATERASSI..............................................................ecocentro
• MATITA..............................................................................secco
• MATTONELLE DI CERAMICA
(modiche quantità)....................................................ecocentro
MEDICINALI
I medicinali scaduti si devono portare presso le farmacie o
presso l’ecocentro, dove si trovano gli appositi contenitori per
il riciclo. Una buona abitudine è inoltre quella di acquistare
solo i farmaci che servono davvero: ogni anno infatti vengono
gettate via oltre 400 milioni di confezioni di farmaci scaduti
mai utilizzati.
N
RIFIUTO DOVE VA?
NATALE
Con 31 bottiglie di plastica si fa un albero di Natale, pensateci
al momento di decidere se acquistare un albero vero o uno in
plastica: ogni anno circa 9 milioni di abeti entrano nelle case
degli italiani per essere addobbati come alberi di Natale.
L’intenzione di ripiantumarli dopo le feste è però destinata a
fallire: il 90% muore a causa delle condizioni ambientali inadatte.
OLIO
L’olio per usi alimentari (conservazione di cibi in scatola
o cottura) non va disperso nell’ambiente perché altamente
inquinante per le falde acquifere e può compromettere la
vita e la salute della flora e della fauna. È bene evitare,
quindi, di gettarlo in giardino o negli scarichi di casa.
Raccogliamolo in una bottiglia e portiamolo all’ecocentro;
verrà così avviato al riciclo e con esso si potranno creare
saponi, cere e altri tipi di lubrificanti!
P
RIFIUTO DOVE VA? RIFIUTO DOVE VA?
• PENNARELLI.................................................................secco • POLISTIROLO.................................................................secco
• PENNE...............................................................................secco • POLTRONA...............................................................ecocentro
• PENNELLI.......................................................................secco • POLVERI DELL’ASPIRAPOLVERE..........................secco
• PENTOLA..................................................................ecocentro • PORCELLANA................................................................secco
• PENTOLA IN ACCIAIO...........................................ecocentro • POSATE
in acciaio.....................................................................ecocentro
• PERGAMENA..................................................................carta in plastica..........................................................................secco
• PERSIANE................................................................ecocentro • PRESERVATIVI/PROFILATTICI..............................secco
• PESCE.............................................................................umido • PROFUMI (contenitore vuoto)........vetro, plastica e lattine
QUADRO
Per fare bene la raccolta differenziata, è necessario in un
quadro separare il legno dal vetro, ed eventualmente dalla
carta, se si tratta di una stampa incorniciata. Potete farlo
da soli oppure portare il tutto all’ecocentro che provvederà
alla corretta separazione dei materiali.
R
RIFIUTO DOVE VA?
• RACCHETTE DA TENNIS...................................ecocentro
• RADIO........................................................................ecocentro
• RAFIA...............................................................................umido
• RAMAGLIE.................................................................ecocentro
• RASOI USA E GETTA....................................................secco
• RETI IN PLASTICA PER FRUTTA E VERDURA
...............................................................vetro, plastica e lattine
• RETI PER LETTI.....................................................ecocentro
• RIGHELLI........................................................................secco
• RIVISTE (senza copertina plastificata)........................carta
• RUBINETTI ............................................................ecocentro
• RULLINO FOTOGRAFICO..........................................secco
S
RIFIUTO DOVE VA?
STOVIGLIE IN PLASTICA
Le stoviglie e le posate “usa e getta” sono prodotti in un
tipo di plastica che non si può riciclare. È bene evitare
quindi di creare troppi rifiuti di questo tipo e preferire la
posateria in materiali più resistenti e utilizzabili più a
lungo, oppure quelle in Mater Bi (materiale biodegradabile)
che si possono smaltire con l’umido organico.
S T-U V-Z
T
RIFIUTO DOVE VA? RIFIUTO DOVE VA?
U
RIFIUTO DOVE VA?
• UNCINETTO....................................................................secco
• UNGHIE............................................................................secco
• UOVA (gusci di)...............................................................umido
UOVO
Come fertilizzante naturalissimo per il terriccio delle piante
si possono usare i gusci d’uova. Basta sminuzzarli in piccoli
pezzettini ed interrarli, poi man mano che si annaffierà, il
guscio rilascerà al terriccio le sostanze di cui è composto
(principalmente calcio). Un altro consiglio: innaffiare le
piante con l’ acqua usata per far bollire le uova. Ovviamente
prima facendola raffreddare.
T-U V-Z
V
RIFIUTO DOVE VA?
VETRO
Il vetro può essere riciclato interamente e all’infinito e non
stupisce perciò che il riciclaggio di questo materiale vanti
la più lunga tradizione. Oggi oltre il 60% delle bottiglie di
vetro immesse sul mercato in Italia sono realizzate in vetro
riciclato. Per questo è bene ricordare di non gettare mai la
ceramica insieme con il vetro, è un errore che può
compromettere quanto raccolto nell’intero bidone o campana.
Z
RIFIUTO DOVE VA?
ZERORELATIVO
E’ il nome di una delle tante nuove community, gestite su
internet e non, che propongono lo scambio gratuito come
forma intelligente di riutilizzo e riciclo. In linea con i nuovi
movimenti ispirati alla “decrescita” che stanno rivalutando le
moderne forme di baratto, si ispira al motto “tutto si riutilizza,
tutto si scambia, niente si butta”.
V-Z
Il compostaggio domestico
Il compostaggio domestico è un processo naturale che
consente di ricavare terriccio per orti e giardini dagli
scarti provenienti prevalentemente da cucine e giardini.
Cosa si può compostare:
I vantaggi:
• si ottiene un fertilizzante naturale per Per aderire è necessario
che l’intestatario dell’utenza
orti, giardini e piante in vaso; domestica sia dotato di
orto o giardino. Attenzione:
• consente un risparmio economico, sia sui l’acquisto del composter
costi di raccolta e smaltimento rifiuti, sia è a carico dell’utente.
sull’acquisto di terriccio e concimi organici;
Per informazioni (per Jesolo ed Eraclea):
utenti di Jesolo ed Eraclea e sulla quota della Per informazioni (per Torre di Mosto):
Rivolgersi presso l’ufficio Tecnico Comunale c/o
tariffa TARSU per gli utenti di Torre di Mosto. Municipio di Torre di Mosto (Piazza Indipendenza, 1)
Lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 10 alle 12.30
Giovedì dalle 17.00 alle 18.30. Tel. 0421/324440 - 324191.
Servizio di raccolta dei rifiuti agricoli
È attivo il nuovo servizio di raccolta, trasporto
e smaltimento dei rifiuti agricoli.
Le aziende agricole dei comuni di Jesolo, Ceggia,
Eraclea e Torre di Mosto possono stipulare con Alisea
la convenzione per aderire ai vari servizi previsti.
Questo simbolo si riferisce alle confezioni ACC indica che il contenitore è in acciaio e può essere messo nei
di plastica, può indicare che l’imballaggio contenitori per la raccolta differenziata.
è riciclabile ma non necessariamente AL indica che il contenitore è di alluminio.
riciclato, oppure che parte del materiale CA indica che si tratta di carta accoppiata ad altro materiale.
è riciclato. I numeri da 1 a 6 indicano PE indica che la plastica è composta da polietilene. Prodotto
il tipo di plastica. Talvolta il numero è PET indica che la plastica è composta da polietilene tereftalato. nocivo
accompagnato anche da sigle, per PP indica che la plastica è composta da polipropilene.
maggior precisione (es. 02-PE-HD, ossia PS indica che il contenitore è di polistirolo.
Politilene High Density; 04-PE-LD ossia PVC indica che la plastica è composta da polivincloruro.
Politilene Low Density). Il numero 7 vuole VE indica che il contenitore è di vetro e può essere messo nei
indicare che il materiale non è riciclabile. contenitori per la raccolta differenziata del vetro.