Sei sulla pagina 1di 1

Contaldo medicina interna lezione 3

Dieta mediterranea e metabolismo proteico-energetico

L’energia e le proteine sono le componenti fondamentali per una dieta.Più proteine assumiamo e di meno energia
abbiamo bisogno per il bilancio proteico.Il bilancio azotato è il rapporto fra azoto assunto ed escreto.Se il bilancio
dell’azoto è positivo vuol dire per es che siamo in crescita,se è negativo può essere che siamo malati.Deve esserci un
buon rapporto tra energia(cho e lipidi)e proteine.E’importante la qualità dei cho e dei lipidi assunti.Le scelte
alimentari sono autonome(siamo onnivori)ma dipendono anche dall’ambiente in cui viviamo.Il peso desiderabile è la
media del BMI nella quale stiamo in salute(22,5kg/m^2),questo tipo di peso si usa in clnica.Il peso ideale è il valore
del peso corporeo umano più indicato per la salute e varia da individuo a individuo.Il fabbisogno proteico nell’uomo è
di 0,8-0,9g/kg per peso ideale.La dieta non è statica varia con l’avanzare dell’età perché cambiano i fabbisogni.La
colazione deve essere ricca in proteine.L’ossatura della dieta mediterranea è il buon rapporto proteine/energia.In uno
studio è stato dimostrato che una dieta con proteine di soia abbassa il colesterolo tot,LDL ecc inoltre le proteine a
rapida emivita come transferrina e pre-albumina si ridusse e si abbassò la loro sintesi(si abbassa la sintesi proteica).Gli
isotopi stabili sono isotopi che non emettono radiazioni e quindi non sono pericolosi.Possiamo usare questi isotopi per
marcare degli aa per studiare la sintesi proteica.Con questi isotopi è stato possibile mettere a confronto una dieta
ricca in proteine animali e una in proteine vegetali(corretta per la digeribilità delle proteine in quanto quelle vegetali
hanno digeribilità più bassa)ed è stato scoperto che la dieta con proteine vegetali veniva prodotta meno albumina ma
la sua concentrazione rimaneva nella norma.La dieta vegetariana può portare a cambiare l’anabolismo e il
catabolismo del’organismo.Per vede cosa fa la dieta vegetariana studiamo l’insulina(ormone anabolico)e il
cortisolo(ormone catabolico).Nella dieta vegetariana il cortisolo era basso e quindi la dieta era meno stressante per
l’organismo.Come si mantiene stabile l’albumina nella dieta vegetariana nonostante la sintesi si abbassa?Si abbassa la
degradazione,si abbassa il trasferimento dell’albumina nel poll intravascolare,la clarance renale è più bassa(il rene
lavor di meno).Il metabolismo metabolico-proteico epatico dipende dal tipo di proteine assunte.La sintesi di albumina
dipende da diversi fattori:digeribilità delle proteine,fibre,proteine vegetali o animali ecc..Una dieta più ecologica (in
cui consumiamo più vegetali)fa bene alla nostra salute e all’ambiente.La dieta americana è troppo ricca di proteine.Le
diete iperproteiche non fanno dimagrire a livello di popolazione.Insieme alla dieta mediterranea dobbiamo fare anche
attività fisica.Le fibre nella dieta mediterranea danno un termogenesi post-prandriale minore(una dieta ricca in fibre
se non bilanciata fa ingrassare).Le fibre e le proteine vegetali nutrono l’organismo senza stressarlo e vi è una maggiore
efficienza metabolica.Mangiare più vegetali e meno carne è più sostenibile(nutrizione ecologica).Olocene: è l'epoca
geologica più recente, quella in cui ci troviamo oggi e che ha avuto il suo inizio convenzionalmente circa 11 700 anni
fa.Antropocene: Il termine indica l'era geologica (più precisamente epoca geologica) attuale nella quale all'essere
umano e alla sua attività sono attribuite le cause principali delle modifiche territoriali, strutturali e
climatiche.Ecosistema: L'insieme degli organismi viventi ( fattori biotici ) e della materia non vivente ( fattori abiotici )
che interagiscono in un determinato ambiente costituendo un sistema autosufficiente e in equilibrio dinamico (lago,
stagno, savana, ecc.).La produzione di cibo è il primo produttore di gas serra,degrado ambientale eccNella seconda
guerra mondiale i prodotti animali costavano di più ora è tutto il contrario sono frutta e verdura ad essere cari.La dieta
mediterranea era povera di grassi saturi,aveva il giusto quantitativo di proteine,era ricco di fibre,frutta e verdura.Oggi
lo zucchero viene aggiunto alle bevande es cocacola,quindi i soft drink sono per alcuni un nuovo cibo,per altri un cibo
artificiale e per altri ancora semplice zucchero aggiunto.L’urbanizzazione è in aumento.La popolazione è cresciuta e si
è spostata nelle città.In campania vi è la più alta obesità infantile e si è visto che la maggior parte dei bambini obesi si
trovavano nelle aree urbane mentre nelle campagne erano di meno.L’urbanizzazione causa l’obesità infantile in
quanto è un ambiente obesogeno.

Potrebbero piacerti anche