Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Cacio ( 1) .
vacca.
Epiro.
Principe"(5).
(attuale Strongoli).
гШШ^ШШгй^·
' - ' '..-»r.'-ŕírfaft
^еЕШЩЕШШ
arono Nicola Barherio Toscano di San Giovanni In
(6) .
agosto 1993.
^ÖÄ^^SšpKwiEfc
/., g e o g χ- a f i c ame n t e a m a c c h i a di le o ρ a r d o , propri o įn
casearia realizzata.
climatica e pedologica.
У Ш й Ш !"¿¡Щгу^УЦс!· '^г>Ш^£^
;
a*«*üí«5si3us
iŕ?-ir;··;»;
foraggere ed ar hus t¡ve.
ulteriori elementi:
^ίΓΛΓ;«·.-1.*-*?:
iSSSŠfeā&īgŠS^Agļļ^
nrigįpe. ŕ» riportati'! ne! dr ¡-ret n ć - 1 Fr^s i d^nt ^
che al 1eghiamo:
IS 81 19 0 1528,84 52
CB 41 ,8 58,2 0 2908,80 84
;χ-,· 'j„"í;^"¿ïfe;iįįir!^•-ШШШ^Й^ЩЩШ^Ш^Е
3. Per lo s t è s s o motivo di cui al punto 2, Vi.
regioni e Dr ov i nc i e i n t er es sa t e :
tensa ļ 219,245,41 Į 25.732,0? ļ 138.391,70 ļ' 383.869,20 ļ 284,34 J 130.476,05 ļ 38,718,35 i 553.348,ι
!řra ļ 168.405,09 ¡ 31,432,12 ļ 41.386,95 ļ 241.224,16 ¡ 107,10 ļ 37.277,99 ļ 13.323,82 ¡ 292.433,0"
SILICATA ! 387.650,50 ¡ 57.164,21 į 180.278,65 ¡ 625.093,36 ļ 391,44 ¡ 167.754,04 ¡ 52.542,6= ! 345.781,5'
I . I I 1 1 i I 1
!,
er non a p p e s a n t i r e u l t e r i o r m e n t e i dati í ed anche per
uniformità al Decreto del 10,05.1993 del Presidente del
Consiglio) non abbiauo tenuto conto d e l l a nuova provincia
di Crotone.
**^—"-'i'af-TM
.'3r-*í-'"í4''W!¿; ШШсШЗШШШгШщШ,
4.. Trattaücioyi di regii'ìni m o n t a n e e collinari (con
permanenti.
caratteristiche casearie.
pressoché la stessa.
Pezzata nera.
Ų
IL PRESIDENTE \_
(Dr. Pieira Paolo Morello
10
11
ЗЯЙЛ?
кятшлшттт
UAZZETTA U F F I C I A L E оццил-. ittruniiĻicA.ITALIANA .._ òini' ¡Ц-ПСГ-ЧН·; r. . H ľ . l S l )
17
-•GAZZETTA UFFICIALE DULÌA RETUBDUCA JTALIANA- SerU' ļļcnerole- ņ..',196
'c ione Caiììpaniu:'. .·-.···"·'•; Provincia di. Salerno: l'intero territorio dei .seguenti
comuni: . .'
Provincia di Avellino: l'intero territorio dei seguenti
cornimi: N - . ' • · . : - :•'•·••'>' .. • •:. f :'. Acerno, · Acquara, Albanclla, Alfano, Altavilla
Silentina, Amain, Ascca, Alena Lucana, Atrani, Aulctta
Andreita.' Aquilonia, Ariano Ι φ ί η ο , Atripalda, Baronissi, Bellosguardo, Brancigļiano, Buccino, Buona-
. Avella, Bagnoli Irpino, Baiano, Bisaccia, Cairano, CaHin\ bitac'olo. Caggiano. Calabritlo. Galvanico, Camcrola,
• Ça pósele, "Cariíe, Ca sal bore,. Cassano Irpino, Castel Campagna, Campora, Cannalonga, Capaccio, Casalbuo-
Baronia. Castel Vetere sul Calore, Castelfranci, Cervina- no, Casalctlo Spartano, Caselle in ; Pitiari, Castel San
ra, Chiusa'no di San Domenico,.Conza della Campania; Lorenzo, Castel Civita, Castel Nuovo di Consa,
Flumeri,· Forino, Frigcnto, Greci, Guardia Lombardi, Castiglione dei Genovesi, Cava dei Tirreni, Celle di
Lacedonia, ' Lauro, Lioni, 'Mcrcogliano,'" Montagul'o, Bulgberia, Centola, Ceraso, Celara, Cicerale, Colliano,
Montecalvo' Irpino, Montcforte Irpino, Mbnkfuscoį Conca dei Marini, Conlronc, Contursi Terme, Corbara,
Montella, Montemarano, Montcvcrde, M o n t e r ò 1пГепо-: Córlelo Monforte, Cuccaro Vetere, Fclillo, Fisciano,
re, Montoro Supcriore, Morra De Sanctis, Moschiano,- Furore, Fulani, GiiToni Sci Casali, GilToni Valle Piana,
Mugnano del Cardinale, Nusco, Ospedalelto d'Alpinolo, Gioì,'. Ispani, Laurcana Cilento, Laurino, Laurito,
- Pietra Slornina, Quadrella, Quindici, Rocca San Felice, Laviano, Lustra. Maiano Vetere, Maiori, Minori, Moio
Rotondi, Salza Irpina, San Mango sul Calore, San della Civitella, Montano Aniilia,'Monte Sari Giacomo,
Martino Vallecaudina, San Nicola Baronìa, San Sossio Monte Coricc, Montccorvino, " Rovella, Montcforte
Baronia, Sant'Andrea di Conza, Sant'Angelo a Scala, Cilento, Montcsano sulla Marcellana, Morigerati, Nocc-
Sant'Angelo dei Lombardi. Santa Lucia di Scrino, Santa ra Inferiore, Noccra Supcriore. Novi Velia, Ogliaslro
Paolina, Santo Síeľano' dcl .Sole, Savignano Irpino^ Cilento, Olcvano sul Tusciano, Olívelo Cilra, Omignano,
Scampitclla, Scncrchia, Scrino, Sirignano, Solofra, Sorbo Orria, Oliali, Padula, Pagani, Palomonlc, Pcrdifumo,
Serpico, Süiïunontc, Taurano, Tcora, Torcila dei Perilo^ Pelina, Piaggine, Pisciotta, Polla, Pollica, Posila-
no,' Postiélionc. Praiano, Prignano Cilento, Ravelio,
• Lombardi, Torrioni, Trevico, Vallata; Vallesaccarda,
Ricigliano, Roccadaspidc. Rocca Gloriosa. Rofranoj
Villanova del Battista, Volturara Irpina, Zungoli. :
Rovagnano al Monte, Roscignq. Rutino, Sacco, Sala!
Provincia di Benevento: l'intero lerrilorio dei seguenti Consuma. Salviteilc, San Cipriano Piacentino. San
Giovanni a Piro, San Gregorio Magno. San Mauro'
comuni:
Cilento, San Mauro la Bruca, San Pietro al Tanagro, San'
Apice, Arpain, Baselice. Bonca, ßueciano, Buonal- Rufo, Sant'Angelo a Fasanella, Sant'Arsenio, Sanl'Egi-;
bergo, Campolattaro. CastclTranco in Miscano, Casiclpa- dio del Monlc Albino, Sania Marina, Sanlomenna,'
gano. Casieivclcre in Val Fortore, Cautnno, Cerreto Sanza, Sapri, Sarno, Sassano, Scala, Scrralczzaną, Serrel
Sannita, Circello, Colle Sannita, Cusano Mutri, Faicchio, Sessa Cilento, Sicignano degli Alburni, Stella Cilento,"
Fdiano in Val Fortore, Forchia.- Frasso Tclcsino, Stio, Tcggiano. Tur raen. Torre Orsaia, ТоПогсИа.'
Ginestra degli'Schiavoni. Moiano, Molinara, Montcfal- Tramonti, Trcntinara, Valle dell'Angelo. Valio delhi
conc di Val Forlore, Morconc, Mucciano, Pannarano, Lucania, Valva, Vibonali,· Victri sul Mare. :
Paolisi, Pietraroja, PontelandolTo. Reino, San Bartolo-
meo in Caldo, San Giorgio la Molara, San Lupo, San
Marco dei Cavoli, San Salvatore Tclcsino, Sant'Agata de' Regione Aíüüse
Goti, Santa Croce del Sannio, Sassinoro, Solopnca, Provincia di Iscrnia: l'intero lerrilorio della provinciai
Tocco Gaudio, Vit ulano.
Provincia- -di •-Campobasso: l'intero tciriloriu dei
Provincia di Casería: l'intero territorio dei seguenti scgucnii comuni: į
comuni: Acquaviva, Collccroci. Uarancllo, Boiano, Boncfio.
Ailano, Alife, Caprialj a Volturno, Castel di Sasso, Busso, Campobasso, Campochiaro, Campodipielrol
Castello del Matese. Ciorlano, Conca della Campania, Campolielo, Casacalcnda, Casalciprano, Caslclbollaccio;
Dragoni, Fontcgrcca, Fornicola, Gallo, Galluccio, Giano Caslellino del Bifcrno,' Castclmauro, Castropignano,
Vetusto, Gioia Sanniticola, Letino, Liberi, Mignano Cerccmaggiore, Ccrcpiccola, Civiiacampomarano, Coll<
d'Anchise, Collclorto, Duronia. Fcrrazzano, Fossallq C
Monte Lungo, Picdimontc Matese, Pietramelara, Pon te- D
latone. Prata Sannita, Prntella, Presenznno, Raviscanina, Gambalesa, Gildonc, Guardia!fiera, Guardiarcgia, Jclsi
Limosano, Lucilo, Lupara, Macchia Val Forte, Mafalda Vr
Rocca d'Evandro, Roccamonflna, Roccaromana,
Malrice, Miragello Sannitico, Molise, Monacilionj M
Rocchetta e Croce, San Gregorio Malese, San Pietro
Montagano, Montcfalconc nel Sannio, Montcmirq la:
Infine, San'Potito Sannitico, Sant'Angelo d'Aure, Valle
Monlencro di Bisaccia, Monlorio nei Frcnlani, Morroni R.
Agricola.
del Sannio, Gratino, Palata, Pclrclla Tifcrnina, Pici raca R<
iella, Pictracupa, Provvidenti, Riccia. Ripabotionj In
• Provincia di Napoin^Fintcro territorio dei seguenti At
comuni: Ripalimosano, Roccavivara, Salcilo, San Biase. 'Sai
Felice de! Molise, San Giovanni in Caldo. San Giuliani
Agcrola, Casóla di Napoli, Castellammare di Stabia, del Sannio, San Giuliano di Puglia, San Massimo, Sai
Gragnano, Lettere, Massa Lubrcnsc, Piano di Sorrento, Polomatcsc, Sant'Angelo Limosano. Sant'Elia a Pianisi co
Pimonte, Roccarainola, Sant'Angncllo, Sorrento, Vico Scpino, · Spinele, Tavcnna, Torcila de! Sannio, Tore
Equensc. Trivcnlo, Tufara, Vinchialuro. , Gr.
Pir
ÍS — Ες
MgÍoňč^Pitgl>íV\:· : •· ·;·..· ' ; :-" . . . / v " · ' ; . ·" ' Anzi, Abrióla, Calvello. Bricnza. Marsiconuovo. Marsi-
covetcre. Paterno. Tramutola. Viggiano, G r u m d o Nova.
» P r o v i n c i a di Foggia: l'intero territorio dei'seguenti
Molitcrno. Lagoncgro, Castclsaraccno. Lauria. Treechi-
'comuni ricadenti nelle zone sottoelencate:· '· ;
na. Maratca. San'ArcangcIo.
V, - ^ona tic! Gargano: Apriccna. Peschici, Vieste, Vico
del Gargano, Mattinata, Monte S. Angelo, S. Giovanni
Art. 3.
Rotondo, Cagliano Varano, Carpino, Ischitclla, Rodi
Garganico.'Sanniciindro Garganico, S. Marco in Lamis, i. Il «Caciocavallo Silano» è un formaggio semiduió a
• Rignnńo Garganico; . pasta filata prodotto esclusivamente con latte di vacca,
zona dei-Sub Appennino Datino: Carlantino, Casal- provcnicntc'da allevamenti ubicati nella zona geografica
nuovo Monlerotaro. Casalvecchio di Puglia. Pietra .di cui all'art. 2, ottenuto nel rispetto del processo
Montccorvino, San Marco la Católa, Motta Montccorvi- tecnologico in quanto rispondente allo standard produlli-
no, Volturara Appula, Volturino. Alberona, Castclnuovo vo seguente:
della Daunia. Castclluccio dei Sauri, Ascoli Satriano.
A) il latte da impiegare per _la produzione del
Biccari, Roseto Vairone. Castelluccio Valmaggiore.
formaggio di cui al precedente comma deve èssere
Troia. Facto, Celle San Vito, Orsara di Puglia, Bovino,
coagulato alla temperatura di 36-38 "C usando caglio in
Pann ¡.'Acca d ¡a,- Monlclconedi Puglia. Deliceto, Candela.
pasta di vitello o ' d i capretto.-Quando la cagliata ha
Rocchetta Sant'Antonio. Sant'Agata di Puglia. Anzano
raggiunto la consistenza voluta, dopo alcuni minuti, si
di Puglia, Celcnza Valforie.
procede alla rottura della stessa fino a che i grumi abbiano
Provincia di Bari: l'intero territorio dei seguenti comuni raggiunto le dimensioni di una nocciola. Inizia quindi la
ricadenti nelle zone sottoclencaìc: Tase di ma tu razione della Cagliata, che consiste in una
energica Tcrmcntazione lattica la cui limata varia in media
zana tìeìhi M urgiu Noni Occitieniale: Aiulria,
dalla 4 alle ¡0 ore e può protrarsi ulteriormente in
] ìcrvino Murge, S p i n a t o l a . Poggiorsini. Corate.
relazione all'acidità del lane lavorato, alla icmperalura.
Ruvo. Gravina. Biìonlo, Torillo. Alianuira.
alla massa o ad altri faltori. La maturazione della pasta ė
zona cleL'ii Mnrgiu Sml Oricniuk·: Grumo Appula. completala quando la stessa ė nelle condi/ioni di essere
Cassano M uree. Acquaviva delie Fonti. Santcramo in filata ed il controllo sui tempi di matura/ione si cffcHua
Colle. Gioia del Colie. Sammichclc di Bari. Casainassiin.-i, mediante prelievi, a brevi intcrvaiii. di piccole parti dcüa
Turi. Coincrsriiio. Polignano a Marc. Monopoli. pasta stessa che vengono immerse in acqua quasi bollente
Castcliana GroHc. Puiignano. Noci. Alberobclio. Loco- per provare se si allunga in fibre clastiche, lucilie, continue
rotondo. e rcsislcnti: cioè «fila». Segue una operazione caralteri'.ti-
Pro\inein iii Taranto: l'intero territorio dei seguenti ca consistente nella formazione di una specie di cordone
comuni ricadeiiïi nella /ona soi'.ocleneala: che viene plasmato fino n "raggiunge! e la Γοππη voluta. La
modcllaz.ionc" della forma si otiiene con mo\ ¡menti
zona deil.i Mursia Sui/ Oriennile: Laterza, Ginosa, energici delle mani per cui la pasta si comprime in modo
Castellancla. Palagiancllo. Monola. Massafra. Martina tale da avere In superficie esterna liscia, senza sfilature né
Franca. Ci'ispi;:no. Montemesola. Grollaglie. pieghe, e la parte interna senza vuoli. Si procede, quindi,
PiO\'incia di Brindisi: l'intero icrritorio dei seguenti alla chiusura della pasta all'apice ili ogni singolo pezzo,
comuni: immergendo la parie velocemente in acqua bollente e
completando l'operazione a mano. Infine, si dà alla pasla
Carovigno, San Michele Saleniino. Oria. Francavilla •l-a-for-Hļa -.©ppoj:l-uaa.jc...laddove pic\ ¡sia. si procede alla
Fontann, Villa Casteili. Cegüe Messapico. Ostuni. formazione della lestinä. Le forme cosi plasmare vengono
Cistcrnino. Frisano. immerse prima in acqua iìi raffrcdd.-uncnlo e poi in
salamoia. La salatura avviene per immersione per un
Jane Bas Шапа periodo ti tempo variabile in relazione al peso, "ma
Provincia di Malera: l'intero lerrilorio dei comuni comunque non inferiore a 6 ore. Tolte dalla salamoia le
sottoelencati: forme vengono legate a coppia con appositi legacci e
sospese con delle pertiche al fine di oitencre la
Acccltura, Calciano. Cirigliano. FcKTandina, Gara- stagionatura. La durala minima del periodo di stagiona-
auso. Gorgoglione, lisina. Montescaglioso. Olivcto tura è di 15 giorni, .ma può protrarsi più a ¡ungo:
Lucano, Salandra, S. Giorgio Lucano, S. Mauro Forte.
Stigliano. Trica rico. Tursi. B) forma: ovale o tronco-conica, con testina o
Provincia di Potenza: l'intero territorio dei comuni senza, nel rispetto delle consuetudini locali, con presenza
jottqelencaii: ." ' di insenature dipendenti dalla posizione dei legacci:
Lavello, Monlcmilone, Melfi. Rioncro, Venosa. C)' peso: compreso tra 1 kg e 2.500 kg:
Palazzo S. Gervasio. Ateila. Forenza. Danzi. Gcnznno di
D) crosta: sonile, lincia, di marcalo colore paglieri-
Lucania. Acerenza. Oppido Lucano. Filiano. S. Fele,
no: la superficie può prcscniarc leggere insenature ilovuAe
Riivo del Monte. Rapone, Pcscopagano. Castclgrandc.
ai legacci collocate in relazione alle modalità di legatura;'
Muro: Lucano, Bella, A vigliano,- Ruoti, Baragiano,
Balvano. Potenza, Piccrno, Tilo, Pignola, Brindisi, di • · E) pasta: omogenea, compatta . con lievissima
Montagna. Vaglio di Basilicata, Tolve, Albano, di occhiatura, di colore bianco o giallo paglierino più càrico
Lucania. Pietrapcrtosa, Laurenziana. Córlelo Pcrticnra, all'esterno e meno carico all'interno:
— 19
r93 •'. '^Jy^: С л г г о т л JJFFłciALŁ DELLA REPĽBBUCA ITAUAŞA- ; Scric generale - n. 1УЪ "^
• F)' sapere:' nromatico; piacevole, Tusibilc în bocca,' decreto, 'nel quale' risultano individuati.là pfbvcnicnzäl·-
normalmente delicato e tendenzialmente dolce quando il geografica e gli estremi della decretazione con cui si è-
iT
formaggio .è giovano, fino a divenire'.; piccante a riconosciuta la denominazione stessa, a garanzìa della
maturazione avanzata: . . - ; · ; - .-" ' ,'· rispondenza.alle specifiche prescrizioni normative. .
G) grasso'della sostanza secca non ¡пГепогс al 38%.·
.' 11 presente decreto sarà pubblicalo nella Gozzcita·
Art. 4. . Ufficiale della-Repubblica italiana.
j . Sono abrogate le disposizioni relative al riconosci Roma, 10 maggio 1993 : ,, . . .
mento della denominazione tipica «Caciocavallo», di cui
al decreto del Presidente delia Repubblica'30 ottobre 'Il Prcaidciue del Consiglio i!ci 'Ministri
1955, n. 1269. · ' ' •...;' CIAMPI
AU.EOATO A
v.
93A4Í5S
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI -Visia la domanda picseniala dal Consorzio di
MIN'ISTR! 10 msEcio 1993. - produttori dei Tormaggio «Quarlirolo lombarde» tendei
le ad ouencrc. ai sensi dell'art. 3 della citata legge 1
Riccnoscimcnlo della denominazione-di origine del foims^gio aprile 1954, n. 125, il riconoscimento della denominaz»
«Qusrriroio lomhzrdo>''. . - ' ne di origine del formaggio ^Quarlirolo lombardo»;
— 20
cACioGftV/AUo śilA-HO