Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
4. fase fibrinolitica, data dalla dissoluzione del coagulo di fibrina dopo la riparazione della lesione vascolare.
Le piastrine hanno un ruolo cruciale nell’emostasi, prima del coinvolgimento della cascata coagulativa.
Le piastrine sono frammenti del citoplasma delle propiastrine, che derivano dai megacariociti midollari. Sono
infatti prive di nucleo, quindi incapaci di meccanismi trascizionali DNA-dipendenti come la sintesi proteica, e
sono in grado di rilevare danni dell’endotelio dei vasi, dando luogo all’aggregazione piastrinica.
L’innesco della fase piastrinica dell’emostasi infatti è dato proprio dal danno endoteliale vasale, che fa sì che le
cellule endoteliali espongano il collagene e una glicoproteina chiamata fattore di von Willebrand (vWF),
normalmente contenuti all’interno della membrana basale.
Sulla superficie delle piastrine sono presenti delle molecole di adesione di natura glicoproteica chiamate
integrine, che interagiscono con queste sostanze del subendotelio esposte in seguito al danno endoteliale:
1
Farmaci che agiscono sul sangue
Dunque le piastrine aderiscono al subendotelio nel punto della lesione, e ciò provoca un cambiamento
conformazionale delle piastrine stesse.
Con l’adesione al collagene e al fattore di von Willebrand, infatti, le piastrine subiscono un riarrangiamento
della struttura del citoscheletro, e passano da una forma discoidale a una forma sferica con pseudopodi
dapprima corti, poi sempre più lunghi, fino ad assumere un aspetto spinoso che facilita il contatto con le
piastrine vicine.
Questo cambiamento conformazionale inoltre permette la fusione della membrana dei granuli piastrinici con
quella della piastrina, e di conseguenza il rilascio del loro contenuto.
Vengono rilasciati:
• ADP → attiva altre piastrine per azione paracrina, contribuendo all’amplificazione della risposta piastrinica;
inoltre ha azione vasocostrittrice;
• serotonina → attiva altre piastrine per azione paracrina, contribuendo all’amplificazione della risposta
piastrinica; inoltre ha azione vasocostrittrice;
• Ca2+;
• fattore di crescita derivato delle piastrine (PDGF) → citochina che, grazie alle sue proprietà chemiotattiche,
richiama macrofagi e fibroblasti. I macrofagi fagocitano le cellule morte accumulate a livello del danno
endoteliale, mentre i fibroblasti, cellule del tessuto connettivo, rigenerano il tessuto sostituendo le cellule
morte.
• l’integrina GP IIb/IIIa → presente sulla superficie della piastrina e attivata con il cambiamento
conformazionale;
• il fibrinogeno → glicoproteina circolante nel plasma sintetizzata dal fegato e dal tessuto endoteliale.
Il fibrinogeno lega a ponte due integrine GP IIb/IIIa, agganciando due piastrine tra loro e iniziando a creare il
tappo piastrinico.
Il fibrinogeno poi verrà convertito in fibrina dalla trombina, attraverso la cascata della coagulazione, necessaria
per stabilizzare il trombo piastrinico.
Dal punto di vista farmacologico, ridurre l’aggregazione piastrinica significa diminuire il rischio di infarto del
miocardio o ictus conseguenti ad aterosclerosi, ma anche prevenire patologie quali la trombosi venosa
profonda.
Infatti i farmaci antiaggreganti piastrinici vengono impiegati nella prevenzione cardiovascolare secondaria: si
riduce il rischio di infarto, ictus, e morte improvvisa nei soggetti con patologie cardiovascolari.
2
Farmaci che agiscono sul sangue
Acido acetilsalicilico
Meccanismo d’azione
Nelle piastrine attivate, agonisti piastrinici
come la trombina, l’ADP o il collagene
promuovono l’azione delle fosfolipasi, che
rilasciano acido arachidonico.
La fosfolipasi C-β provoca l’aumento intracellulare della concentrazione di Ca2+ e di proteina chinasi C.
Il Ca2+ e la proteina chinasi C fanno sì che cambi la conformazione della piastrina e che si attivi il recettore
GP IIb/IIIa, che, attraverso il legame al fibrinogeno, permette l’aggregazione piastrinica.
L’inibizione della COX-1 è irreversibile e dura per l’intera vita delle piastrine, cioè per circa 14 giorni. Ciò è
dovuto al fatto che le piastrine, essendo prive di nucleo, non possono sintetizzare altro enzima.
L’acido acetilsalicilico non esercita la sua azione soltanto sulle piastrine, ma anche sulle propiastrine e sui
megacariociti midollari.
Farmacocinetica
• Assorbimento → si utilizzano compresse gastroresistenti, pertanto l’assorbimento non avviene nello stomaco,
bensì nel primo tratto dell’intestino tenue. Il picco plasmatico si osserva dopo 3-4 ore dall’assunzione.
3
Farmaci che agiscono sul sangue
• Metabolismo epatico → dai villi intestinali l’acido acetilsalicilico entra nella vena porta, dove esercita la sua
azione antiaggregante prima di raggiungere il fegato. Una volta nel fegato, subisce un esteso metabolismo di
primo passaggio, che provoca la trasformazione del farmaco in acido salicilico.
• Eliminazione → l’acido salicilico viene coniugato nel fegato con la glicina o con l’acido glucuronico, e viene
poi eliminato per via renale.
Effetti collaterali
• Disturbi gastrointestinali:
- dispepsia;
- dolore addominale;
- ulcera, emorragia e perforazione gastrointestinali → dovute all’inibizione della citoprotezione gastrica
dipendente da COX-1.
Tienopiridine
• Ticlopidina
• Clopidogrel
• Prasugrel
Meccanismo d’azione
Ticlopidina, clopidogrel e prasugrel sono dei profarmaci rispettivamente di prima, seconda e terza generazione.
Questi farmaci quindi, impedendo il legame tra l’ADP e il recettore P2Y12, prevengono l’inibizione
dell’adenilato ciclasi, provocando così un aumento della concentrazione intracellulare di AMPc, che impedisce
l’attivazione del recettore GP IIb/IIIa.
Effetti collaterali
• Rischio emorragico, soprattutto a livello del tratto gastrointestinale superiore.
Meccanismo d’azione
La fosforiesterasi catalizza la degradazione dell’AMPc in AMP.
Bloccando quest’enzima si provoca un aumento della concentrazione intracellulare di AMPc, che si oppone
all’attivazione del recettore piastrinico GP IIb/IIIa, quindi all’aggregazione piastrinica.
Effetti collaterali
• Emicrania
• Emorragie
Antagonisti GP IIb/IIIa
• Abciximab
• Tirofiban
• Eptifibatide
Meccanismo d’azione
L’aciximab è un anticorpo monoclonale che si lega al recettore piastrinico GP IIb/IIIa bloccandolo, mentre il
tirofiban e l’eptifibatide sono antagonisti recettoriali di tale integrina.
Pertanto questi farmaci prevengono l’attivazione del recettore GP IIb/IIIa, e di conseguenza il suo legame al
fibrinogeno e l’aggregazione piastrinica.