Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
FIMIT
Meeting Fimit 2010 2
INDICE
/ Location 3-4
/ Presentazione 5-7
/ Programma Conference 8-10
/ Partecipanti 12-14
/ Radiocor Lanci di Agenzia 15-17
/ Studio Nomisma 18
/ Programma accompagnatori e ospiti 19-20
/ Strumenti di comunicazione 21-22
/ Rassegna stampa 23
Location 3
Premesse
Il mercato immobiliare italiano si è profondamente trasformato
nell’arco degli ultimi 20 anni.
Ore 09.30
Coordina e introduce Marco Liera – Il Sole 24 Ore
Ore 09.45
Relazione introduttiva Guido Tabellini, Rettore Università Bocconi
Trend e strategie post crisi. L’Italia tra Stato e Mercato.
Ore 10.30
Coffee Break
Ore 11.00
Tavola rotonda, coordina Marco Liera – Il Sole 24 Ore
Partecipano:
Guido Tabellini, UNIVERSITA' BOCCONI
Fabrizio Palenzona, UNICREDIT GROUP
Riccardo Delli Santi, NCTM Studio Legale
Gerardo Braggiotti, GRUPPO BANCA LEONARDO
Oscar Giannino, GIORNALISTA
Ore 12.30
Interventi dal pubblico
Ore 13.00
Pranzo
9
Programma Conference Venerdì 16 Pomeriggio 10
Ore 14.30
Coordina e introduce Evelina Marchesini – Il Sole 24 Ore
Ore 14.45
Relazione introduttiva
Rapporto Fimit – Nomisma sugli investimenti esteri in Italia nel Real Estate.
Ore 15.15
Tavola rotonda, coordina Evelina Marchesini – Il Sole 24 Ore
Partecipano:
Chris Morrish, GIC REAL ESTATE INTERNATIONAL
Matteo Bosco, ABERDEEN ASSET MANAGEMENT
Marina Bottero, SCHRODERS PROPERTY INVESTMENT MANAGEMENT
Olaf Schmidt, DLA PIPER
Stefan Scholl, DEKA IMMOBILIEN
Ore 16.45
Interventi dal Pubblico
11
Partecipanti 1/3 12
/MPS - Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. /Schroders (Italy) SIM S.p.A.
/Multipartner /Schroeders Property Investment Management
/NCTM Studio Legale Associato /SRI Group S.p.A.
/Nomisma /STAM EUROPE
/Parsitalia RE /Studio Legale Clifford Chance
/Progetto CMR /Studio Libonati - Jaeger
/Prometeia /Unicredit Group
/Radiocor /Unicredit Real Estate S.p.A.
/RBS Global Banking & Markets /Unicredit S.p.A.
/Schroder Property Investment /Università Bocconi
Management GmbH
Radiocor I lanci di Agenzia 1/3 15
Fatto normale al momento delle nomine, lo dicono gli Statuti - Siena, 16 aprile -
"Se una giunta di centro destra succede ad una giunta di centro sinistra, se prima
c'era un presidente e ora ce n’è un altro, quando si tratterà di fare le nomine
verranno nominate persone più confacenti alle nuove amministrazioni. E questo
cambierà, come è giusto che sia, la classe dirigente delle Fondazioni". Cosi' a
Radiocor Fabrizio Palenzona, vice presidente di UniCredit in rappresentanza della
Fondazione Crt, a margine del seminario organizzato da Fimit su "Italia: piazza del
real estate europeo?". Palenzona, inserendosi nel dibattito del rapporto tra
banche e politica, sottolinea: "c'e' un problema di rappresentanza: gli statuti delle
Fondazioni prevedono che le nomine siano fatte dagli enti territoriali che
storicamente ne fanno parte: comuni, province, vescovo, universita' e cosi' via". Il
ragionamento del vice presidente di UniCredit e' che, in occasione del rinnovo
dei vertici, gli enti abbiano il diritto di nominare persone di loro fiducia: "Non e'
che succede chissa' cosa. Succede quello che e' normale succeda". F. Palenzona, Vice Presidente UniCredit
Mau-ed- (RADIOCOR) 16-04-10 14:58:47
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Siena, 16 aprile - "I rapporti tra fondazioni e Governo sono
straordinariamente buoni". Cosi' il vice presidente di UniCredit, Fabrizio Palenzona, a
margine del convegno organizzato da Fimit sull'immobiliare. "La guerra contro le fondazioni
c'e' stata nel 2001 - ha indicato - dopo le ultime uscite del ministro Bossi sulle banche nei
giorni scorsi, oggi c'e' un rapporto molto buono con il sistema di Governo. Credo che questo
sia un fatto positivo. Non vedo assolutamente un clima di guerra". A dimostrazione di questo
clima costruttivo, Palenzona cita gli interventi delle fondazioni nel fondo per le PMI e nei
fondi nell'housing sociale.
Mau-rd (RADIOCOR) 16-04-10 15:01:00
E' quanto emerge dallo studio realizzato da Fimit e Nomisma (Il Sole 24 Ore
Radiocor) - Siena, 16 aprile - "Le previsioni prevalenti nel settore sono
improntate alla cautela, ma diversi investitori internazionali si stanno rivolgendo
nuovamente all'Italia, in cerca di opportunita' di investimento selezionate". E'
quanto emerge dallo studio realizzato da Fimit e Nomisma e presentato nel
corso del seminario organizzato dalla SGR, dedicato proprio agli investitori
internazionali. I principali fattori che potrebbero guidare i flussi di investimento -
prosegue la ricerca - sono i distressed asset visto che 40 miliardi di
finanziamenti immobiliari andranno in scadenza nel corso del 2010, ma anche
gli immobili di elevato pregio, i cambi di sede da parte di società che puntano a
ridurre i costi, dismissioni del patrimonio pubblico, asset commerciali e una
ripresa dei finanziamenti bancari. Fimit e Nomisma sottolineano come il
mercato possa offrire buone opportunità per gli investitori anche al di fuori di
Roma e Milano. Sul turismo, invece, il sistema ricettivo appare ormai vicino alla
saturazione e necessita sopratutto di interventi di riqualificazione ed
efficientamento piuttosto che nuove iniziative.
Mau (RADIOCOR) 16-04-10 17:20:08 (0295)IMM 5 NNNN
Radiocor I lanci di Agenzia 3/3 17
Visita alle opere d’arte della collezione privata del Monte dei Paschi
e successiva visita della città di Siena con guida
- Rocca Salimbeni
/ Invito
/ Cartellina
/ Brochure e Depliant
/ Block notes
/ Penne e matite
/ Badge
/ Mappa tascabile
Strumenti di comunicazione 2/2 22
/ Sito WWW.SEMINARIOFIMIT.IT
/ Video
Rassegna stampa 23
/ Il Mondo
/ Milano Finanza
/ Il Tempo
/ Libero
24
25
ECYB.it
FIMIT SGR S.p.A.
Via Crescenzio, 14
00193 Roma
T. +39 06 681631
F. +39 06 68192090
ir@fimit.it
www.fimit.it