Vecchio Ordinamento
a.a. 2016-2017
10. Musica profana nel secolo XVI. Chanson francese. Sviluppo del madrigale
La stampa musicale – Chanson parigina (Jannequin) e sua traduzione strumentale nella Canzone da
sonar italiana (Aria della battaglia di Andrea Gabrieli) – Origini e caratteristiche del madrigale poetico
e musicale – Madrigalismi – Madrigali cromatici e madrigali ariosi – Gesualdo da Venosa, Luca
Marenzio, Jacques de Wert, Claudio Monteverdi
Esempi: Gesualdo da Venosa, Libro V dei Madrigali, «Itene, miei sospiri»
Luca Marenzio, Libro IX dei Madrigali, «Solo e pensoso»
Jacques de Wert, Libro VIII dei Madrigali, «Uscia dal molle grembo», «Qual musico gentil»,
«Forsennata gridava»
Claudio Monteverdi, Libro III dei Madrigali, ‘ciclo di Armida’ («Vattene pur crudel» ecc.)
Claudio Monteverdi, Libro VIII dei Madrigali, «Combattimento di Tancredi e Clorinda»,
«Lamento della ninfa»
12. Forme rappresentative e melodramma a Firenze e a Mantova all’inizio del secolo XVII
Pseudo-monodia e monodia accompagnata – Intermedi – Favole pastorali – Accademie fiorentine –
Dafne ed Euridice – La favola di Orfeo di Monteverdi: fonti, trama (finale); struttura, uso del timbro
Esempi: Claudio Monteverdi, Favola di Orfeo, atto II, «Vi ricorda o boschi ombrosi», ingresso della
Messaggiera; atto III, «Possente spirto»
14. Melodramma a Venezia e a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Strutture e forme
Opera a Roma – Opera a Venezia: compagnie itineranti, sistema impresariale, uso dell’orchestra e dei
cantanti – Fonti – Soggetti – Articolazione in atti e in scene – Forme e convenzioni poetico-musicali
– L’incoronazione di Poppea, Giasone, Gli amori di Apollo e Dafne – Francesco Cavalli
Esempi: Claudio Monteverdi, L’incoronazione di Poppea, atto II, morte di Seneca; atto III, Ottavia
Francesco Cavalli, Giasone, atto I, scena di magia di Medea
Francesco Cavalli, Gli amori di Apollo e Dafne, atto III, ‘lamento’ di Apollo