(1) Determinare la f.e.m. Ēth del generatore equivalente di Thevenin (in Volt)
(a) -j3 (b) -j6 (c) -j9 (d) -j12 (e) -j15 (f) -j18 (g) -j24 (h) -j27
(2) Determinare l’impedenza Z̄th del generatore equivalente di Thevenin (in Ohm)
(a) j10 (b) j12 (c) j15 (d) j18 (e) j20 (f) j22 (g) j24 (h) j28
1
(3) Utilizzando i valori Z̄th =9 (1+j) ωL e Ēth = Z̄th I¯g , determinare la potenza reattiva
3
scambiata dal generatore Ēg (in VAR) e la potenza media erogata dal generatore I¯g (in Watt)
1
2
II PARTE
(1) Determinare il circuito monofase equivalente associato allo schema unifilare di figura,
sapendo che il carico C1 è interconnesso a triangolo, e che tutti gli altri carichi sono inter-
connessi a stella. Se le impedenze dei carichi sono tutte pari a Z̄ , la linea è senza perdite, e
i trasformatori sono tutti ideali, quanto vale l’impedenza “vista” dal generatore nel circuito
monofase equivalente?
(2-4) Un carico monofase alimentato alla tensione V̄ assorbe la corrente I¯. Si risponda ai
seguenti quesiti:
2) dimostrare che la potenza complessa P̄ associata al carico è pari a V̄ I¯∗ ;
3) ricavare l’espressione di P̄ in funzione della sola tensione, sapendo che l’ammettenza
del carico è Ȳ =G+jB ;
4) utilizzando l’espressione di P̄ ricavata al punto (3), scrivere l’espressione della potenza
π
istantanea assorbita dal carico all’istante t= , in funzione della tensione.
2ω
(5) Dimostrare che l’impedenza Z̄ connessa al secondario di un trasformatore ideale, ripor-
tata al primario, vale k 2 Z̄ .
(6) Si consideri un trasformatore monofase. Se V1cc=a, Pn =b e k=1000/100, qual è l’espressione
della potenza apparente assorbita nelle prove in corto circuito?
(7)-(10) Si consideri un motore asincrono trifase a 3 coppie polari, con rotore avvolto e fasi
statoriche interconnesse a triangolo (q=2). Si risponda ai seguenti quesiti:
7) disegnare uno schema dello statore in sezione trasversale, con la disposizione delle
cave della prima fase statorica;
8) scrivere l’espressione del valore efficace della corrente statorica in corrispondenza
alla coppia massima, assumendo che la tensione di alimentazione (concatenata) sia pari
a X2d I0 e che m sia pari a 1/2;
9) scrivere l’espressione della velocità del rotore in corrispondenza alla quale la coppia
erogata è massima, assumendo X2d =3R2 e f =50 Hz;
10) disegnare la caratteristica meccanica del motore, evidenziando i principali punti di
funzionamento. Che cosa sono Cn e CM ?