(1) Determinare la f.e.m. Ēth del generatore equivalente di Thevenin (in Volt)
(a) -j3 (b) -j6 (c) -j9 (d) -j12 (e) -j15 (f) -j18 (g) -j24 (h) -j27
(2) Determinare l’impedenza Z̄th del generatore equivalente di Thevenin (in Ohm)
(a) j10 (b) j12 (c) j15 (d) j18 (e) j20 (f) j22 (g) j24 (h) j28
1
(3) Utilizzando i valori Z̄th =9 (1+j) ωL e Ēth = Z̄th I¯g , determinare la potenza reattiva
3
scambiata dal generatore Ēg (in VAR) situato sul lato più a sinistra del circuito
1
UNIVERSITÀ “CAMPUS BIO-MEDICO” DI ROMA
Compito di Elettrotecnica del 14 Luglio 2017 (II parte)
(1)-(3) Si consideri il circuito associato allo schema unifilare di figura. Sapendo che solo il
carico C4 è interconnesso a ∆, si risponda ai seguenti quesiti:
1) Disegnare il circuito monofase equivalente;
2) Determinare l’impedenza “vista” dal generatore nel circuito monofase equivalente,
assumendo che le impedenze dei carichi siano tutte pari a Z̄ e che i trasformatori e le
linee siano ideali;
3) Ricavare le espressioni analitiche delle correnti che attraversano le impedenze del
carico C4 , assumendo che le impedenze del carico siano pari a Z̄=Zejϕ , e che il valore
efficace della tensione stellata alla sbarra C sia pari a E ;