Sei sulla pagina 1di 23

Con il supporto logistico ed organizzativo di Unione Professionisti

Corso e-learning
Certificazione/Prestazione
Energetica degli Edifici

Ing. Natale Jeni


-Dispensa 18-
SOLUZIONI PROGETTUALI

Ing. Natale Jeni 2


SOLUZIONI PROGETTUALI

Ing. Natale Jeni 3


SOLUZIONI PROGETTUALI
PARAMETRI MATERIALI ISOLANTI

Ing. Natale Jeni 4


SOLUZIONI PROGETTUALI
PARAMETRI MATERIALI ISOLANTI

Ing. Natale Jeni 5


SOLUZIONI PROGETTUALI

ISOLAMENTO PARETI PERIMETRALI – CAPPOTTO ESTERNO

Pareti controterra – pannelli XPS

Ideale per posa in ambiente umido


Ottima resistenza alla compressione
Non Traspirante (m=80-200)
l= 0,035-0,040 (buono)

Ing. Natale Jeni 6


SOLUZIONI PROGETTUALI

ISOLAMENTO PARETI PERIMETRALI – CAPPOTTO ESTERNO

Lastre a base minerale


(Silicato di calcio)

Buone proprietà igroscopiche


Traspirante (m=6)
Adatto anche a isolamento interno
l= 0,05-0,15 (non elevatissimo)
Ignifugo
Buona capacità termica e
sfasamento termico

Ing. Natale Jeni 7


SOLUZIONI PROGETTUALI
ISOLAMENTO PARETI PERIMETRALI – CAPPOTTO ESTERNO

Pannelli isolanti in lana minerale


Traspirante (m=1)
l= 0,035
Ignifugo
eccellente isolamento acustico
comportamento estivo medio -
basso

Ing. Natale Jeni 8


SOLUZIONI PROGETTUALI
ISOLAMENTO PARETI PERIMETRALI – CAPPOTTO ESTERNO

Pannelli isolanti in sughero

Traspirante (m=5-10)
l= 0,040-0,045
Buona inerzia termica –
comportamento estivo

Ing. Natale Jeni 9


SOLUZIONI PROGETTUALI

ISOLAMENTO PARETI PERIMETRALI – CAPPOTTO ESTERNO

Pannelli isolanti in fibra di legno

Buone proprietà igroscopiche


Traspirante (m=3)
l= 0,040-0,050 (buono)
Ottimo tempo di sfasamento (10h
per 12 cm)
Buon isolamento acustico
Maggior costo di fibre minerali/eps

Ing. Natale Jeni 10


SOLUZIONI PROGETTUALI
ISOLAMENTO PARETI PERIMETRALI – CAPPOTTO ESTERNO

Pannelli isolanti in polistirolo EPS

Poco Traspirante (m=20-100)


l= 0,035-0,040 (buono)
Possibili danneggiamenti da animali
(picchi)
Scarso comportamento estivo
Economico, stabile, testato

Ing. Natale Jeni 11


SOLUZIONI PROGETTUALI

ISOLAMENTO PARETI PERIMETRALI – CAPPOTTO ESTERNO

Pannelli isolanti in EPS


traspirante – forato o a
saldatura puntiforme del
granulato

Come Eps ma con m=10

Ing. Natale Jeni 12


SOLUZIONI PROGETTUALI
ISOLAMENTO PARETI PERIMETRALI – PARETE VENTILATA

stato attuale

valore U 1.0 – 1.8 W/(m²K)

dopo intervento

valore U 0.10 - 0.30 W/(m²K)


Ing. Natale Jeni 13
SOLUZIONI PROGETTUALI

ISOLAMENTO PARETI PERIMETRALI – PARETE VENTILATA

Ing. Natale Jeni 14


SOLUZIONI PROGETTUALI

ISOLAMENTO PARETI PERIMETRALI – CAPPOTTO INTERNO

• Da utilizzare ove non possibili altri interventi


• Non corregge ponti termici
• Necessaria sempre verifica termoigrometrica
ed eventuale barriera al vapore
• Utile in caso di utilizzo saltuario locali

stato attuale

valore U 1.0 – 1.8 W/(m²K)

dopo intervento

valore U 0.25 - 0.6 W/(m²K)

Ing. Natale Jeni 15


SOLUZIONI PROGETTUALI
ISOLAMENTO PARETI PERIMETRALI – CAPPOTTO INTERNO

Sistemi coibenti con barriera al vapore

Lana minerale, cellulosa

Pannelli coibenti a tenuta di vapore

Pannelli incollati, eps con rivestimento alluminio

Pannelli coibenti capillarmente attivi

Silicato di calcio, fibra di legno

Ing. Natale Jeni 16


SOLUZIONI PROGETTUALI

ISOLAMENTO PARETI PERIMETRALI- CAPPOTTO INTERNO


CORREZIONE PONTI TERMICI:

. Per i punti di giuntura in corrispondenza del tetto e delle pareti interne vanno
predisposti cunei coibenti, fasce laterali coibenti.
Si consiglia l’utilizzo di materiali ad elevato potere coibente con poco
ingombro.

Ing. Natale Jeni 17


SOLUZIONI PROGETTUALI

ISOLAMENTO PARETI PERIMETRALI- ISOLANTE RIFLETTENTE INTERNO

Ing. Natale Jeni 18


SOLUZIONI PROGETTUALI

ISOLANTI RIFLETTENTI
CARATTERISTICHE:

• Lavorano per irraggiamento: formano uno schermo opaco che blocca


fuoriscita calore in inverno e ingresso calore in estate.

• Elimina l’effetto parete fredda.

• Efficacia termica variabile, non misurabile in R ma in Efficacia termica


equivalente=2 - 6 mq.K/W

• Da 2 a 8 pellicole riflettenti

• Per funzionare occorre intercapedine di aria

Ing. Natale Jeni 19


SOLUZIONI PROGETTUALI

ISOLANTI RIFLETTENTI

Ing. Natale Jeni 20


SOLUZIONI PROGETTUALI

ISOLAMENTO IN INTERCAPEDINE

REQUISITI
Assorbimento di acqua per capillarità
Permeabilità al vapore d’acqua
Controllo della condensazione
Resistenza al costipamento
Resistenza termica
Coefficiente di dilatazione lineare

FIBRA DI CELLULOSA, SCHIUMA POLIURETANICA, LANA DI ROCCIA IN FIOCCHI,


PALLINE DI POLISTIROLO, SUGHERO GRANULARE

Ing. Natale Jeni 21


SOLUZIONI PROGETTUALI

PONTI TERMICI – SOLUZIONI PER IL NUOVO


• aggetti

Ing. Natale Jeni 22


SOLUZIONI PROGETTUALI

PONTI TERMICI – SOLUZIONI PER IL NUOVO


• Piede della muratura

Soluzione comune Soluzione ideale – non realizzabile


Interposizione di elemento isolante

Ing. Natale Jeni 23

Potrebbero piacerti anche