Sei sulla pagina 1di 94
CORSO Rieducazione Posturale Méziérista ORIGINALITA METODO MEZIERES E.Miziéres Traduzione del testo a cura di Mario Piras ~ Pia Rozzi (DISPENSA AD USO INFERNO NON IN VENDITA) ORIGINALITA METODO MEZIERES he ORIGEINALITA METODO MEZIERES Ho intitolato questa esposizione “OriginalitA del metodo Mezieres"poiché a questo proposito, un’ incredibile confusione, tanto nello spirito del pubblico che in quello dei praticanti, Considerato come un metodo in mezzo ad altri da una stampa eclettica che propone senza criterio, al profano un arsenele di mezzi clinici preventivi e curativi, il mio metodo figure tra i metodi “dole”, “anti” “giobali”,"dinamio!” perfino, e soprattutto esso & per moltiassimilabile, Pid nettamente male intenzionati sono gli scritie le effermazioni di due categorie di praticanti: Gli mni vedono nel mio metodo una sorgente di profit da sfruttare, Ia minima notorietA& il trampolino utilizanto per promuovere la loro mediocrita, Si affermano come dei sapienti ricercatori capaci di migliorare il mio metodo, pretendono di spiegarlo scientificamente, si appoggiano per farlo sulle filosofie Tibetane e Cinesi e su una psicologia equivoca, Gli alti aggrappati all ortodossia cercano disperatamente di distruggere la mie opera secondo un costume che descriveva il Prof, Bernard a cui fu chiesto un giomo come erano ricevuti i suoi lavori tra il mondo: medica. 4 Egli ~ Si inizia con lincriminare Vinvenzione di empirismo(in senso peggiorativo del termine). pondeva che il procedimento era,contro ogni novitd,sempre lo stesso: - Bisogna dunque provare che la costanza del fenomeno scoperto & irrefutebilmente dimostrato, oid che rendo la scoperta valida In mancanza, di negare la validit& della scoperta, & supposto che non si trtti per niente di una novita, che questa era conosciuta, ¢ che la sua applicazione é stata fatta de molto tempo. ~ Bisgogna allora che si tratti proprio di una novita assoluta © che nbn sia stata mai utilizzata, Tlmio metodo non bi sottrae , dopo 34 anni di vita malgrado una reputazione mondiale, a questo ostracismo e poiché é cominciando a chiamarlo empirico, che con i classicf , una legione di poveri sputasentenze credono di inferiorizzarlo mi 8 necessario dofinire lesatto significeto di questo termine e di quello di scientifico, 7 termini che utilizzano questi beoti allorché essi ne ignorano il sensg. Empirico significainato dall'osservazione e non dalla teoria, ‘Tutte le grandi seoperte furono all"origine empiriche:fenomeno imprevisto,deve essere ritenuto se appariva immancabilmente nelle stesse condizioni di sperimentazione , come il fuoco, Veletiicita, utilizzati prima di conoscere la genesi, il begno di Archimede ete,,e Claude Bernard nel 1855, al collegio di Francia , difendeva in questi termini la sua scoperta della funzione glicogenice del fegato : "Si potra fare nella,nostre scienze due specie di scoperte: le mie provate con il ragionamento o indicate con la tooria, le altre impreviste, sono delle scoperte che sorgono inopinatamente nella sperimentazfone, non pid in corolfario della teoria e adatte a confermarle, ma sempre dietro ad esta e di conseguenza contrarie”. ii termine stienze significa:”insieme di conoscenze aequisite con la scoperta dele leggi obiettive dei fenomeni e delle loro spiegazioni”. To eredo indispensabile precisare che obicttivo @ il contrario di soggettivo che significe, che varia con il giudizio, con i sentimenti di ciascuno. Ore conviene che in primo luogo sia dimostrato il fondamento del mio metodo e precisamente poiché eso nacque da us" osservazione: = che questa é valida dal fatto che:il fenomeno é costante. ett - che le loge ricavate sono contrarie a quelle del dogma ortodosso questo perché bisogna comparare le loro stesse basi che risulta che il mio metodo & basato su dei principi sino a Ia ignorati ed eggiungerci, ancora misconosciuti - ed infine, che io lo spiego oggettivamente, cid che ne fa un metodo scientifico. Si riconosve I’albero dai suoi frutti. 1 mio metodo ha acquisito la sua reputazione con i risultati di una minuscole elite di praticanti,competenti e serupolosi che, con me "hanno applicato con passione ed abnegazione. I suo rsultati 'accreditano cosi bene che posso vedeme I’estensione della sua applicazione al mondo animale,come vedremo, Cid confermera lesattezza della teoria,in cid che essa ¢ rivoluzionaria. 3° CAPITOLO BASI DELLA TEORIA E DELLE TECNICHE ORTODOSSE ‘Alla base si collocane enormi errori che hanno fuorviato i fondatori della teoria: 1° UNA TERMINOLOGIA INCOMPLETA E INADEGUATA Secondo ji classici, sono flessori i muscoli anteriori ed estensori i muscoli posteriori, allorché non esiste e : non possono esistere dei museoli “estensori” Cid consiste nel confondere il senso di un movimento con una funzione, ‘Tutti i museoli sono flessori, gli Addomiitali sono antero-flessotl>i Dorsali sono postero-flessori . Questa confusione conduce i classic a pretendere di effettuare I'Estensione del rachide allorché essi rinforzano i postero-flessori sempre ipertonici (poiché appertengono alla Catena Posteriore) persid sono dei nostri cedimenti e dimorfismi. : 2° L'UOMO ERETTO responsal E? esclusivamente in relazione alla singolarita dell’homo erectus che si inizia lo studio dei meceanismi corporei, cid con dei ragionamenti soggettivi:l"uomo 8 un essere superiore e dunque diverso dagli animali e ad ognuno dei suoi elementi costitutivi viene attribuita una specifica finalita, EQUILIBRIO E DOPPIA FORZA [ALD iniio, un'afettata comparazione dello scheletro dell'uomo e dei quadrupedi (coi sarebbero dovuto seguime aire) ha messo in evidenza che nell'uomo come nel quadrupede il carico é in avanti dol rachido. B dj coneludere anche che la graviti tonde a farci cadere sul naso, ¢ che resistiamo grazie alla potenza dei nostt muscoli Dorsali oramai considerati come i mezzi edi goranti del nostro equilbrio in pedi. Strana nozione dell’equilibrio, in verita, questo 8 dofinito: un corpo 8 in equilibrio quando il suo centro di graviti si pone nel suo poligono di sostegne,definizione che designa uno stato che non rchiode il sooeorso di alouna forza tanto che la descrzione classica& quella di un sisteme di? forze uguali parallele e di senso contrario, che fa motare il corpo attorno al suo centro di sravitisquesto & un'mezzo per recuperaro un equilibrio compromess6. Pec aver confuso uno stato con un mezzo i classici devon tutti Jorofallimenti. Partiti da questa stupefacente evista, i classic ci immaginano in continua lots contro le gravitivessa 8 it nemico numero uno, ed essi ci spiegano che quando noi i incurviamo & a cause della debolezza dei Dorsali,anche detti della “‘statica” e ancora’ “antigraviteri ”. Quest sono responsabili, con la loro debolezza dell ipereifoa. Quanto all'pertordes, esse 8 dovuta alla debolezza degli Addominali che {nostri elassciriconoscevano come contentivi del vente, esi sono gli ausliri dei Dorsali (questo perché 8 pit agevole portare un catico contro di se che a braccia tese). Inoltre sempre per i classici,essendo ossigenazione considerats come una garanzia di salute, ritengono che una ettitudine “astepica” (curva) favorisea l'espirazione a soapito della inspirazione, Bisogna dunque sviluppare la cassa toracica con degli esercizi respirator, facendo profondamente inspirare (questo sar il tempo di maggiore dueta) sul radérizzamento del tronco, accentuando il movimento con ['elevazione degli ati superior! per favorire 'innalzamento delle coste mentre 'espirazione si effettuerd in sttegglamento “astenioocon Pabbassamento degli arti superior! ei6 favorisce Pabbassamento delle coste. Questo compieterd il piano immutabile di tutte Je sedute, che consistera nel rinforanre i dorsali,rinforzare gli addominali, e nell? "apprendere a respirare” per zumentare fa capacit toracica. B) EFFETTI DEGLI APPOGGI AL SUOLO Questi esercizi, non solo non sono curativi della ipercifosi e della lordosi, ma questa bella teoria non pud spiogare né “V’inversione delle curve”, né 'infossamento sternale né la Scoliosi, ad ebcezione della. Scoliosi statice, cosi chiamata perché concomitante con una ineguaglianza gli art inferior e il portare un rialzo (suoletia), sempre preseritto pofshé infallibile per riequilibrere § tavoll sbilenchi, non é che un aggravante. Questo perché, peri classici, Mattitudine dell’uomo eretto dipende dai suoi appoggi al suolo. La lero asimmetria si ripercuoterd dal basso in alto. Por essi,bisogne distinguere'le false dalle vere scoliosi. ‘Non sono delle Were sciliosi quelle che, a partie dalla stazione eretta, sono corrette dalla Flessione del troneo in avanti: Telassiei non ne conoscono Veziologia: essi non vedono “alouna causa mecoanica!t sure illuminate della medicina. (Questi casi non sono degni ; Easi sono indirizzati ai professori di Educazione Fisica per “ginnastica correttiva”, la quale consistera nel fortficare i Dorsalie gli Addominali e nell’apprendere a respirare, ¢ saranno rimessi alla chirurgia allorebé 1a ginnastica correttiva ne avra fatto delle vere scoliosi. Infine ei sono le scoliosi “essenziali”, di cui si ignora letiologia. Anch’esse sono ingiuriosamente qualificate “Idiopatiche"! BY questo un fenomeno di proiezione? Dopo il fallimento della ginnastica classica questi casi saranno ench’essi rimessi alla chirurgia Si riconoseono poi le scoliosi equifibrate dove Ie curve sembrano equilibrarsi. Bisogna guardarsi dal toccarle, per timore di distruggere questa incomparabile perfezione, ‘Non devono essere trattate le “scoliosi strutturate”, poiché esse si troverebbero immancabilmente aggravate. Ma allora sono esse ben equilibrate I'aggravamento é il fatale risultato della chinesiterapia ortodossa? Infine la scoliosi é ritenuta incurabile dopo l’accrescimento. Questo dismorfismo sard sempre Meffeto della deformazione osseae le proprietA dei muscolf abn sussisteranno pid nell’adulto? Bisogna sottolineare che, la ginnastica medica, allo stesso modo della ginnastica correttiva e di tutte quelle forme di ginnastica che si fanno a scuola, in caserma o nel club sportivo, si differenziano di poco, inditizeandosi particolarmerite ai segmenti giudicati deficitari. ‘Ad esempio, non si vedra rinforzare che la muscolatura della ipercifost: esercizio si effettuerd a partire dal decubito prono facendo “raddrizzare” il dorso al ‘opra della ragione lombare prima cifotizzata con un ceuseino sotto il ventre. DIDATTICA INCOERENTE-CONFUSIONE-INCOMPRENSIONE ‘Vediamo che i clastici fanno di questi esercizi di contrazione isotonica dei muscoli dorsali, tanto un mezzo di estensione, cioé di elongazione, fanto un mezzo di muscolazione, cio’ di accoreiamento muscolare! Cid prova fa loro ignoranza sullesistenza delle catene muscolari e della loro fisiologia. Ecco chi dimostra che i principi del mio metodo non erano conosciuti ¢ non sono mai stati applicati, ef lo confermano le opere attuali che, sull’esempio di autori pid antichi (De Seze,De Sambucy), preconizzano con le stesse illustrazioni gli stessi esercizi fie cent autor’ pretendono che io non facci altro che insistere sull"importanza dellespirazione, she anche ssi gli attribuiscono molta importanza (poiché essa permette un pit ampio ricambio di aria nei polmoni), ¢ sulla necessita di delordosizzate, che essi conascono bene & che praticano Pesercizio che (per loro) riassume tutto il mio metodo, ossia “gambe all'aria e doppio mento”, cid non & che una grossolana caricatura di uno degli esercizi (motto preciso e difficile),del mio metodo, 7 Questo significa: 1) Non avere capito per niente il mio metodo che & basato sul fatto che la sin una cetena misolare ipertonica in costante retrazione. B’ solamente questo eccesso di tonicitl, quest mancanza di elasticita muscolate, che sono responsabili dei _ nostri dismorfismi. In conseguenza di cid, solo il ripristino dell’elasticita muscolare & da ricercare cercando di avvicinarsi alla morfologia perfetta del torace ({ra Paltra) con espirazione profonds'a bocca aperta sulla contrazione isometrica delle catene. 2) Dopo aver cos parodiato il mio, metodo, difficile, dotto, sfibrante, i nostri classici vi aggiumgono i loro esercizi di muscolazione dei dorsali e degli addominali senza realizzare che essi sostengono la loro teoria ed il suo esatto contrario, Ecco a cosa conduce la “politica del piccolo treno” che deplora J.P.Gausc in “A proposito del concetto di adzttamento”: “In effetti , da una parte é tradizionalmente mal visto, in Francia in particolare, di comparire riflettendo sui fondamenti e prolungamenti teorici della sua disciplina , come d’altronde di tentare un dialogo su questo punto con le alte discipline ¢ d'altra parte le struture dell'insegnamento son molto inert in cid che conceme lo stato di conoscenze ad un dato istante, . Di modo tale che si pratica abitualmente la politica del piccolo treno che consiste nell’ agsiungere un yagone di sapere ai progremmi , senza rifondare I’ insieme sulle basi del momento. Come daltronde non & questione di evoluzione storia delle conoscenze, lo studente si trova a conftintarsi in tun magma di sapere caduco e di sapere “alla moda” non collegati storicamente, senze indicazione sulle loro fondamenta epistemologiche.” 3) Infing,e oid & dimportanza capitale,essi ignorano che I'Ipertonia delle Catene muscofari comporta Vipotonia degli Addominali e del Quadricipite e che é sufficiente rendere pid elastiche le catene perché questi muscoli si trovino rafforzat. Cid essi non hanno potuto verificare poiché dopo aver male imitato un esercizio di ammorbidiminto delle catene, vi aggiungono Ie loro pratiche di rinforzo muscolare . NOZIONI CLASSICHE SULLA FLUIDITA DEY MOVIMENTI Quanto alla fluidita classic’ non la considerano che relativamente alle articolazioni ed ai loro legamenti Seun movimento é ridotto, quasi impossibile, si mobilizza I’articolazione 6 & ‘passivamente poi attivamente sollecitando il muscolo motore. Cost la periartite di spalla@ trattata senza risultato e si ricorre allora senza sucesso alle infiltrazioni intra- articolari. LA ancora, Pultimo rimedio, sari la chirurgie, Ma, sempre perseguitati dall'idea di debolezzn muscolar, i classici attribuiscono alla lassita legamentosa il Recurvatum del ginocchio e del gomito, ed essi non individuano alcun rimedio. TBIOTIPL una norma morfologica ma solamente dei biotipi . DYaltronde non esiste per i class Le seule sono numerose, ma la mageior parte si basano su tre Biotipi: longilineo, mediotineo, brevilineo ai corti sports:quelli di velocita per il longilineo, di quali ess attibuiscono delle predisposizioni favorev forza peril brevilineo, mentre il mediolineo & adatto agli uni come agli alr (Questi tipi saranno innati e, peroid, imeversibili,e sarebbe un utopia volerii modificare, questo, d’altronde, non sarebbe possibile con il lavoro snalitico segmentarlo in uso. CAPITOLO 2° 1 MIO METODO B’nato nel 1947, quando insegnavo alla Scuola Francese di Orfopedia e Massaggio Via Cujas (oltre allanatomia e alla fisiologia), la ginnastica classica della quale avevo appena pubblicato un manuale. 1 OSSERVAZIONE PRINCIPALE In quel momento mi fu inviata una ammalata, di una. quarantina di anni, magra ¢ longilinea , che presentava ‘una cifosi molto marcata ed una recente periartrite bilatetale delle spalle, che um cofsetto di cuoio e ferro, preseritio due anni prima, all" Ospedale Lariboisiere, non aveva corretto ma che aveva anzileso: 7 vertebre © le punte delle scapole erano messe a nudo, ¢ vi erano delle eechimosi sulle spalle e sulle anche, ‘Avendo vanamente cereato (classicamente) di attrare in posizione seduta , le sue spalle indiotro, appoggiandomi sulla cifosi, non ebbi altra soluzione che farla stendere in decubito dorsale ¢ di esercitare ‘una pressione sulle spalle. Bencbé poco efficace riguardo alla seapola questa azione provoca immediatamente una marcata jperlordosi tombare. Impedendo allora questa, retrovertendo il bacino con Ja flessione delle ginocchia sul tronco, questa iperlordosi si riporta tuttavia al collo. Credendo che la mia vista mi ingannasse , ricominciai tre volte l’esperienza, E davanti al persistere di un tale fenomeno, chiamai una collega’e ripetei l'esercizio senza commentarlo progandola di giudicare sullo stato dei muscoli dorsali. Non poteva che constatare questo fenomeno e voncordare con me 2° LEGGI RICAVATE 1°LEGGE: I numerosi niuscoli dorsali si comportano come un solo ed unico muscolo 2°LEGGE: Questi muscoli sono troppo fort e troppo corti 3°LEGGE: Ogni azione localizzata, tanto in allungamento che in accorciamento provoca, istantaneamente, Paccorciemento detl'insieme della muscolatura... Vidi ancora che la tensione a squadra degli arti inferiori si effettuava in rotazione interna e potei in seguito verificare che & sempre cost, da cui: | | & 48LEGGE: Ogni opposizione a quest’ accoreiamento provoca, istentaneamente delle latero flessioni e rotazioni del rachide e degli'arti. SLEGGE: La rotazione degli arti si effetiua sempre in dentro Queste leggi empiriche poiché ricavate dall’osservazione ¢ non dalla teoria ortodosse alla quale sono contratie, determineranno una tecnica opposta alla tecnica classice, Poiché non si trattava pid di rinforzare aleun muscolo, ma di detendere‘rilasciare con un lavoro isometrico, Vinsieme della mugcolatura Posteriore cio’, di trattare sempre i] Rachide secondo il suo asse longitudinale quale che siano le cifosi che possa presentare, come sofferente di una lordosi totale. Pratica dove i felicirisultati permettevano, pragmaticaments, di affermare il buon fondamento della nuova teoria. Essi suscitarono Pinteresse degli Omeopati sorpresi di vedere una fisioterapista ottenere degli effetti benefici. Questo fi I’inizio della notorieta della mia metodica. Applicando questa tecnica rivoluzionaria, seguirono altre osservazioni constatai specialmente che si trattiene il respiro durante gli sforzi e in particolare allorché si ere tentato di delordosizzare e mi accorsi che questo blocco réspiratorio in inspirazione vanificava i miei sforzi per allungare la muscolatura dorsale. Da cui deriva: 6°-LEGGE; Omni allungamento/elongazione; detorsione, dolore, ogni sforzo implica istantaneamente un bloceo respiratorio in inspirazione. ‘Ne conclusi che non bisognava considerare il Diaframma soltanto come motore della respirazionelagoniista della inspirazione, senza’ considerate il centro frenico come si ha costume di fare. 1 Centro frenico mi interessa poiché costititisce il fondo della caBSa toracica, il che fa si che si deforma con essa e reciprocamente, da cui la necessit di impedire il blocco in inspirazione . Ma i pilastri del diaframma hanno un’enorme importanza poiché essi attirano in alto-e in-avanti la 2 (per la sinistra) ¢ a2 e 3 (per Ia destra) vertebra lombare sulle quali, si inseriscono dividendone le inserzioni con gli Psogs ed attirano, dalla 12° dorsale alla 5* lombare, il segmento lombare in avanti ed in basso. L'azione di questi due muscoli é molto lordosizzante e vedremo che essi sono ancora latsroflessori.¢ rotatori, ‘Sono, con gli Iliaci che uniti agli Psoas terminano sul piccolo ‘Trocantere e che antivergono il bacino, dei potenti ausiliat det dorsali, 3 per questo che lungi dal cercare di accrescere Ia capacita toracica io mi concentro a fare rilasciare questi museoli eon Pespirazione profonda a Boced aperta non in attitudine estenica, ma al contrario sullo stiramerito dei Muscoli posteriori, con ia loro Contrazione Isometrics, Detensione e flessibiliti/rilasciamento delle catene muscolari sono lo scopo essenziale della tecnica, mi fanno ritomnare sulla costituzione del muscolo e sull*idea di flessibilit CAPITOLO HI PRINCIPI BASE SULLA FISIOLOGIA 1, TLMUSCOLO. Costiturione: Organo del movimento, il muscolo e*caratterizzato da una parte carnosa e da una parte tendinea. ‘La parte camosa é fatta di fibre costituite da una giustapposizione (accostamento) di dischi/bande scuri e di dischi/bande chiari che si altemano, Propricti Tdischi scuri hanno due proprieta : sono contrattili e tonici a) Lacontrattilita é volontaria o riflessa in presenza di agenti chimici o fisici b) La tonicith é una sorta di semi contrazione,costante che fa si che il muscolo esereiti un’azione continua di trazione sulle sue inserzioni.. Questo pud essere causa di scomposizione di certs fratture come Guelle della clavieola che bisogna sapere immobilizzare, ILTono non scompare totalmente che alla morte. I dischi chiari sono elastici ¢ dunque Ia Joro azione si esplica passivamente. ‘Une forza estoma pid stirarli cosi azcade allorché l"insieme del muscolo e”tos0, 'dischi scuri si contraggono (per tentare tha flessione o per resistére ad una estensione) aumentando lo spazio che occupano i dischi chiar’, ‘Modi di contrazione: Quando un muscolo avvicine le sue inserzioni effettua un lavoro detto Isotonico o statico concentrico,.o ancora, in corsa interna ‘Guadegna in forza, non in flessibilitielasticita; si ispessisee, si globulizza e si inrigidisce. 10 iGuando tendo, contro una forza estera , ad avvicinare le sue inserzioni o quando si oppone ad tan’elongezione/stiremento, i dischi scuri si contraggono ed i dischi chiari sono stirati 1! muscolo,guadagna in forza ed in elastciti flessibilita, diventa lingo e sottile: E? la contrazione Isometrica ,o statica eccentriea , o ancora in corsa esterna. Azior Tmuscoliagiscono come delle leve, le quali, qualunque sie i loro genere, comportano tre punti essenziali : 23M] punto di appogzio, rappresentato dall’articolazione esistente fra i segmentiinteressti Il punto fisso, verso il quale si effetua il movimento c)II punto mobile EY importante sapore che il punto fisso non lo é che relativamente:b sempre tun po’ attratto verso il punto nobile. Timuscolo pud prendere per punto fisso Pune o Valtra delle sue inserzioni, La funzione normale di un muscolo & determinata dalla posizione che oceupano i suoj.punti fisso e mobile, quando in partenza , i segment sono correttamente allineati, ‘Nel caso contrario il muscolo effettuera il movimento inverso cioé quello dei suoi antagonisti. Gli SCOM ne sono un esempio:per il fato che I’ Apofisi mastoidea & molto vicina all’ Atlante (punto di appogiio), la Mastoide quando la testa & in posizione corretta , si pone, con F'inserzione, stemoclavicolare, in avanti al? appoggio. Gli SCOM flettono la testa in avanti (Ante-Flessione) Ma, allorché la teste @ rovesciata all’ indictro, la Mastoide passa indietro dell’ Atlante. Questi muscoli effettuano, in queste condizioni la Postero-Flessione. Questo obbliga il praticante ad un enorme precisione per realizzare Ie posizione di partenza degli esercizi. , AGONISTI-ANTAGONISTI Quando dei musooli mono-articolari si situano in piani opposti'jessi sono antagonisti Quando dei muscoli poli-articolari dotati di pitt funzioni, si situano in piani opposti,essi sono antagonist per uina sola delle loro funzioni ed agonisti por le altre .- Esempio: i muscoli Tibiale anteriore e posteriore sono antagonisti per la Flessione dorsele e plantare ed agonisti per I’ Adduzione del Piede: Disposizioni museolarit { inseriscono per mezzo dei tendini su delle ossa.diverse, Possiamo dire schematicamente che i muscol ‘Talvolta su due segmenti adiacent’ attraversando una sole erticolazione, Questi sono i muscoli monoarticolari. Essi sono corti e profondi,ricoperti da doi lunghi museoli cht sttraversano e coinvolgono pitt articolazioni. Questi sono dei muscoli poliarticolari. id muscoli si suecedono accavallandosi formando un sistema 2 eafons, sistema sempre ipertonico, dove gli clementi sono interdipendenti. Funzione dei musealit funzioni Cosi, i monoarticolari non hanno che una funzione ad esempio il Brachiale anteriore. icolari, secondo Ia loro direzione, hanno 2 funzioni (esempio il Bicipite brachial che @ flessore e, Tp éon il suo capo breve, & rotafore’esterno dell’avambraccio), 0 3 funzioni come gli Ischio-Crurali che sono postero-flessori latero-flessorie rotator Le loro funzioni si Sostituiranno le une alle altre :cos! il Semitendinoso ¢ il Semimembranoso ruotano il ginocchio in dentro quando si impedisce loro d’effettuare Ia flessione, Questa nozione é molto importante ¢ verifichiamo senza sosta I'effetto di questa legge meccanica, 2° LA FLESSIBILITA’ Bben evidente che la forma delle articolazioni determina quella del movimento. ‘Ma bisogna ricordare da una parte, che pit articolazioni possono partecipare a un movimento e d'altra parte, che i mezzi di unione delle articoJazioni, sono i legamenti (Iegemi passivi) ed i muscoli periarticolari(lepami Bisogna rappresentarsi che, quando gli uni mobilizzano I'articolazione gli altri si trovano stirati ed il Joro tono diminuisce. asi frenano il movimento, Ipertonici, essi Postacoleranno, perfino Pimpediranno, eri freni sono essi che detengono la flessibilita, e questo concetto mette in evidenza opposizione della mia teoria di fronte a quella értodosse. Bisogna sottolinesre che le elongazioni passive condurranno alla flaccidité sono inefficaci come dimostrato dai fallimenti tiportati dal ricorso alle sospension’e alle elongezibni/trazioni sul tavolo. Solo la contrazione isometrica allunga ed ammorbidisce i muscolisinforzando la loro comtratilita, a tal punto che questo tratiamento aumenta le abilita sportive dei nostri pazienti. Poiché la ginnastica é definita come:"a pratice di esercizi propria sviluppare e a fortificare il corpo”ed nitilizan le contrazioni isotoniche, il mio metodo potrebbe essere definito come:"una tecnica propria/adatta a normalizzare la forma attraverso l'ammorbidimento (souplesse) delle catene muscolari per mezzo di contrazioni isometsiche” ‘A questo proposito bisogns sostenere , al contrario dei classic, la necessit8 di un paragone morfologico, poiché & la forma che condiziona la funzione. 3° IL PARAGONE/CONFRONTO MORFOLOGICO Un dismorfismo @ un‘alterazione della forma normale. La forma normale & caratteristica della specie e si applica a tutti { suoi appartenenti; senza distinzione di sorta..

Potrebbero piacerti anche