STRUTTURE EDILIZIE
I componenti dell’involucro che racchiude gli spazi
Certificazione Energetica degli Edifici
ELEMENTI ELEMENTI
OPACHI TRASPARENTI
Caratteristiche delle strutture edilizie
ELEMENTI OPACHI
Certificazione Energetica degli Edifici
ELEMENTI TRASPARENTI
Certificazione Energetica degli Edifici
ELEMENTI TRASPARENTI
Certificazione Energetica degli Edifici
1 2 3
i e
.
UA T T
Q
q i e
a b c d
Caratteristiche delle strutture edilizie
Nel caso vengano utilizzati dati ricavati da letteratura tecnica l'origine dei
dati deve essere riportata nel rapporto finale di calcolo.
Caratteristiche delle strutture edilizie
- Nel prospetto B.3 sono forniti i valori di trasmittanza termica per componenti
trasparenti aventi dimensioni di 1,20 m x 1,50m, l’area del telaio pari al 20%
dell'area dell’intera finestra e distanziatori tra i vetri di tipo comune. I valori del
prospetto B.3 possono essere utilizzati per componenti trasparenti aventi
dimensioni totali che si discostano di ±10% dalle suddette dimensioni.
Caratterizzazione dei componenti
dell’involucro e della struttura edilizia per
edifici già esistenti
Componenti opachi
Certificazione Energetica degli Edifici
È necessario rilevare:
- la tipologia costruttiva;
- lo spessore;
- l’ambiente confinante (esterno, locale non riscaldato,
terrapieno, ecc.);
- la finitura esterna;
- la finitura interna;
- la tipologia di isolamento termico;
- la tipologia di struttura portante.
Caratterizzazione dei componenti
dell’involucro e della struttura edilizia per
edifici già esistenti
Infissi
Certificazione Energetica degli Edifici
È necessario rilevare:
- la tipologia di vetro;
- la tipologia di telaio;
- la tipologia dell’eventuale oscuramento esterno;
- le dimensioni dell’eventuale cassonetto;
- le dimensioni del sottofinestra.
Trasmittanza termica dei
componenti opachi dell’involucro
Prospetto 2: Trasmittanza termica dei cassonetti [W/m²K]
Certificazione Energetica degli Edifici
Cassonetto isolato 1
i e
UA T T
Q i e
Q
q U Ti Te
A
Caratteristiche delle strutture edilizie
Ah T T
Q
Certificazione Energetica degli Edifici
int i i a
1 2 3
i e
.
q Ta = temperatura della superficie
della parete rivolta verso
l’ambiente interno [°C]
hi = conduttanza unitaria
a b c d superficiale interna [W/m2K]
Caratteristiche delle strutture edilizie
Ah T T
Q
Certificazione Energetica degli Edifici
int i i a
1 2 3
i e
.
q
Q
qint int hi Ti Ta
A
a b c d
Caratteristiche delle strutture edilizie
Ah T T
Q
Certificazione Energetica degli Edifici
est e d e
1 2 3
i e
.
q Td = temperatura della superficie della
parete rivolta verso l’ambiente
esterno [°C]
he = conduttanza unitaria superficiale
a b c d esterna [W/m2K]
Caratteristiche delle strutture edilizie
Ah T T
Q
Certificazione Energetica degli Edifici
est e d e
1 2 3
i e
.
q
Q
qest est he Td Te
A
a b c d
Caratteristiche delle strutture edilizie
Rsi
UNI EN 832
j A
T j
Certificazione Energetica degli Edifici
Q j
1 2 3 sj
i e
.
q
j
q j T j
a b c d
sj
Caratteristiche delle strutture edilizie
sj
• sj = spessore del j-esimo strato
qint q j qest q
Caratteristiche delle strutture edilizie
Ti Te
Certificazione Energetica degli Edifici
q
1 n sj 1
hi j 1 j he
n: numero di strati omogenei che compongono la parete
sj: spessore del generico strato omogeneo j [m]
j: conduttività del generico strato omogeneo j [W/mK]
Caratteristiche delle strutture edilizie
q
Ti Te
Certificazione Energetica degli Edifici
1 n sj 1
hi j 1 j he
q
Ti Te
n
Rsi R j Rse
j 1
Caratteristiche delle strutture edilizie
q
Ti Te
Certificazione Energetica degli Edifici
n
Rsi R j Rse
j 1
q
Ti Te
Rcompl
Caratteristiche delle strutture edilizie
q
Ti Te
Certificazione Energetica degli Edifici
Rcompl
1/Rcompl
q U Ti T e
Caratteristiche delle strutture edilizie
Rcompl
1 2 3
i e
Rj
T j qR j Ti Te
.
Rcompl
q
Rse
Td e qRse Ti Te
Rcompl
a b c d
Caratteristiche delle strutture edilizie
CONSIDERAZIONI:
Certificazione Energetica degli Edifici
1 2 3
Aria Aria
interna esterna
Intonaco interno
Intonaco esterno
a b c d
Muratura in mattoni
Esempio 1
1
U a b c d
1 s1 s2s 1
3
hi 1 2 3 he
1
=
1 0.02 0.12 0.03 1
7.7 0.41 0.43 1.4 25
1
0.13 0.049 0.279 0.021 0.04
1 W
= 1.93 2
0.519 m K
Esempio 1
W
U 1.93 2
m K
Certificazione Energetica degli Edifici
1 1 m2 K
Rcompl 0.519
U 1.93 W
R2 0.279 R3 0.021
% 100 53.8%; % 100 4.1%
Rcompl 0.519 Rcompl 0.519
Rse 0.04
% 100 7.7%
Strato di laterizi
Rcompl 0.519
Esempio 1
Il flusso termico che attraversa la parete vale:
Ti Te
U Ti Te
Certificazione Energetica degli Edifici
q
Rcompl
1
= 18 1.93 18
0.519
W
=34.7 2
m
Esempio 1
Riguardo alle cadute di temperature nei singoli strati,
si ha: Rsi
Ti a Ti Te 20 2 0.25 4.5C
Rcompl
Certificazione Energetica degli Edifici
R1
T1 Ta b Ti Te 20 2 0.094 1.7C
Rcompl
R2
T2 Tb c Ti Te 20 2 0.538 9.7C
Rcompl
R3
T3 Tc d Ti Te 20 2 0.041 0.7C
Rcompl
Rse
Td e Ti Te 20 2 0.077 1.4C
Rcompl
Esempio 1
Si ricavano quindi le temperature delle interfacce tra i
vari strati:
Ta Ti Ti a 20 4.5 15.5C
Certificazione Energetica degli Edifici
Verifica
Td Tc Tc d 4.1 0.7 3.4C correttezza
calcoli
Te Td Td e 3.4 1.4 2.0C
Esempio 1
Potenza termica dispersa attraverso la parete (A=20m2)
Certificazione Energetica degli Edifici
UA T T
Q i e
=1.93 20 18 695 W
Esempio 2
Si consideri una parete di separazione tra un ambiente
esterno alla temperatura di 2.0°C e un ambiente interno
alla temperatura di 20°C costituita da 5 diversi strati
Certificazione Energetica degli Edifici
INTERNO ESTERNO
Ti=20°C
interno Te=2.0°C
1 2 3 4 5
hi=7.7 W/m2K he=25.0 W/m2K
Esempio 2
s C
Strato-materiale
[kg/m3] [m] [W/mK] [W/m2K]
1. Intonaco
Certificazione Energetica degli Edifici
4. Calcestruzzo di
1700 0.10 0.82 -
argilla espanso
5. Intonaco di
1400 0.02 0.70 -
calce e gesso
1 s1 s2 1 s4 s5 1
Rcompl
hi 1 2 C3 4 5 he
1 0.020 0.070 1 0.10 0.020 1
Certificazione Energetica degli Edifici
1 1 W
U 1.59 2
Rcompl 0.627 m K
1 s1 s2 1 s4 s5 1
Rcompl
hi 1 2 C3 4 5 he
1 0.020 0.070 1 0.10 0.020 1
Certificazione Energetica degli Edifici
R2 0.0933 R3 0.156
% 100 14.9%; % 100 24.9%
Rcompl 0.627 Rcompl 0.627
R4 0.122 R5 0.0286
% 100 19.5%;
% 100 4.5%
Rcompl 0.627 Rcompl 0.627
Rse 0.04
% 100 6.4% Intercapedine
Rcompl 0.627
Q Ti Te 20 2 W
q 28.7 2
A Rcompl 0.627 m
Certificazione Energetica degli Edifici
Rsi
Ti a Ti Te 20 2 0.207 3.7C
Rcompl
R1
T1 Ta b Ti Te 20 2 0.091 1.6C
Rcompl
R2
T2 Tb c Ti Te 20 2 0.149 2.7C
Rcompl
R3
T3 Tc d Ti Te 20 2 0.249 4.5C
Rcompl
Q Ti Te 20 2 W
q 28.7 2
A Rcompl 0.627 m
Certificazione Energetica degli Edifici
R4
T4 Td f Ti Te 20 2 0.195 3.5C
Rcompl
R5
T5 T f g Ti Te 20 2 0.045 0.8C
Rcompl
Rse
Tg e Ti Te 20 2 0.064 1.2C
Rcompl
Ta Ti Ti a 20 3.7 16.3C
1 2 3
a b c d
4
Esempio 2
f g
Esempio 2
Potenza termica dispersa attraverso la parete (A=20m2)
Certificazione Energetica degli Edifici
UA T T
Q i e
=1.59 20 18 572 W
Regime Dinamico
Il calcolo della dispersione del calore degli elementi d’involucro edilizio
viene condotto, normalmente, considerando un regime termico
stazionario. Si ipotizza, cioè, che la differenza tra le temperature,
all'esterno e all'interno dell'edificio, sia costante nel tempo.
Fourier
A
Q k T1 T2
s
PONTE TERMICO
il regime è stazionario
il materiale è omogeneo e isotropo
l’altezza e la larghezza della parete sono di
dimensioni molto maggiori rispetto al suo
spessore
le temperature sulle superfici esterne della parete
sono uniformi
PONTE TERMICO
travi, pilastri e solai
Questi elementi determinano differenze di
comportamento termico nelle zone di parete
dove sono presenti
Certificazione Energetica degli Edifici
T
Te
Ti
INTERNO
ESTERNO
T1
T2
x
CLASSIFICAZIONE DEI PONTI
TERMICI
Certificazione Energetica degli Edifici
Zone in cui la deviazione dalla condizione di
flusso termico monodimensionale è dovuta
esclusivamente alla geometria della
struttura
CLASSIFICAZIONE DEI PONTI
TERMICI
Ponti termici di forma
Certificazione Energetica degli Edifici
Zone in cui la deviazione dalla condizione di
flusso termico monodimensionale è dovuta
esclusivamente alla presenza nella parete di
un elemento costruttivo avente una diversa
CLASSIFICAZIONE DEI PONTI
TERMICI
Ponti termici di struttura
Certificazione Energetica degli Edifici
Zone in cui vi è una sovrapposizione di un
ponte termico di forma con uno di struttura
CALCOLO DEI PONTI TERMICI
11300-1 § 11.1.3
Ponti termici
Lo scambio termico attraverso i ponti termici può essere calcolato
secondo il punto 5 della UNI EN ISO 14683:2008.
Per gli edifici esistenti è ammesso in aggiunta l’uso di metodi di calcolo manuali
conformi alla UNI EN ISO 14683. È sempre da escludersi l'utilizzo dei valori di
progetto della trasmittanza termica lineare riportati nell'allegato A della UNI EN
ISO 14683:2008.
Certificazione Energetica degli Edifici CALCOLO DEI PONTI TERMICI
CONDUZIONE
INTERNO CONVEZIONE
ESTERNO
IRRAGGIAMENTO
RIVESTIMENTO BASSOEMISSIVO
Trasmittanza termica dei
componenti finestrati
La resistenza complessiva è
Certificazione Energetica degli Edifici
R Rse Rt Rsi
1 1
Rse Rsi
he hi
R Rse Rt Rsi
Rt Rs Rv
Resistenza termica
Resistenza termica totale totale dei vetri
delle intercapedini
Trasmittanza termica dei
componenti finestrati
La resistenza complessiva è
Certificazione Energetica degli Edifici
R Rse Rt Rsi
Rt Rs Rv
Rv s r
R Rse Rt Rsi
Rt Rs Rv
1
Rs
hri hg
T 3 4 Nu
hri hg
1 1 s
1
1 2
ε1 e ε2: emissività corrette delle
superfici rivolte all’intercapedine
T: temperatura assoluta media del
gas
Trasmittanza termica dei
componenti finestrati
1
Rs
hri hg
Certificazione Energetica degli Edifici
T 3 4 Nu
hri hg
1 1 s
1
1 2
Per ogni rivestimento viene fornita l’emissività
normale. Occorre poi moltiplicare quest’ultima per
dei coefficienti correttivi compresi tra 1.22 e 0.94 per
emissività normali che vanno da 0.03 a 0.89
Trasmittanza termica dei
componenti finestrati
1
Rs
hri hg
Certificazione Energetica degli Edifici
T 3 4 Nu
hri hg
1 1 s
1
1 2
s: spessore dell’intercapedine
λ: conduttività termica del gas
Nu: il numero di Nusselt
Trasmittanza termica dei
componenti finestrati
Nu 0.035 Gr Pr
0.38
Vetrate verticali
Certificazione Energetica degli Edifici
(numero di Grashof)
Tm 2
cp
Pr (numero di Prandtl)
Trasmittanza termica dei
componenti finestrati
9.81s T
3 2
Gr
Certificazione Energetica degli Edifici
(numero di Grashof)
Tm 2
1 1
Rse 0.04 m 2 K / W
he 25
Esempio
1 1
Rsi 0.130 m 2 K / W
hi 7.7
Certificazione Energetica degli Edifici
T 3 4 2833 4 5.67 10 8
hri
1 1 1 1
1 1
1 2 0.79 0.056
5.14
= 0.284 W/(m K )
2
18.1
Esempio
9.81s T
3
9.81 0.012 15 1.699
2 3 2
Gr
Tm 2
283 2.16 10
2 10
Certificazione Energetica degli Edifici
7340000
= 5560
1320
c p 2.16 10 5 0.519 10 3 1
Pr 6.65 10
0.01684
Esempio
Nu 0.035 Gr Pr 0.035 5560 6.65 10
1 0.38
0.38
Certificazione Energetica degli Edifici
Nu 0.01684
hg 1.4 W/ m K
2
s 0.012
Esempio
1 1
Rs 0.594 m K / W
2
Rv s r 0.014 m2 K / W
T 3 4 2833 4 5.67 10 8
hri
1 1 1 1
1 1
1 2 0.79 0.79
5.14
= 3.52 W/(m K )
2
1.46
Esempio
1 1
Rs 0.203 m K / W
2
si includono:
• finestre,
• facciate trasparenti,
• serramenti in genere.
Caratteristiche delle strutture edilizie
- Nel prospetto B.3 sono forniti i valori di trasmittanza termica per componenti
trasparenti aventi dimensioni di 1,20 m x 1,50m, l’area del telaio pari al 20%
dell'area dell’intera finestra e distanziatori tra i vetri di tipo comune. I valori del
prospetto B.3 possono essere utilizzati per componenti trasparenti aventi
dimensioni totali che si discostano di ±10% dalle suddette dimensioni.
Calcolo della Trasmittanza termica
dei componenti finestrati
AgU g A f U f Lg l
Uw
Ag A f
Calcolo della Trasmittanza termica
dei componenti finestrati
AgU g A f U f Lg l
Uw
Ag A f
Certificazione Energetica degli Edifici
Ag è l’area del vetro [m2];
Af è l’area del telaio [m2];
Ug è la trasmittanza termica unitaria dell’elemento
vetrato, [W/m2K];
Uf è la trasmittanza termica unitaria del telaio,
[W/m2K];
l è la trasmittanza lineare dovuta alla presenza del
ponte termico.
Calcolo della Trasmittanza termica
dei componenti finestrati
[W/(m2K)]
⁄ ∆
in cui:
Uw+shut trasmittanza del serramento comprendendo la chiusura
[W/(m2K)];
Con:
Rsi Resistenza termica superficiale interna secondo tabella App.
UNI 10077-1
Rse Resistenza termica superficiale esterna secondo tabella App.
UNI 10077-1
dj spessore della lastra o del materiale dello strato j
j conduttività termica della lastra o del materiale dello strato j
Certificazione Energetica degli Edifici