Sei sulla pagina 1di 75

GUIDA AI CORSI DI STUDIO

A.A. 2017-2018

INFORMAZIONI
GENERALI
www. didattica-est.unito.it
Il Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" vanta una storia ormai
più che centenaria di eccellenza nella ricerca e nella formazione sui temi di attualità
nell'ambito delle scienze economiche e comportamentali.
Oggi esso offre ai giovani studenti un ventaglio articolato di proposte formative, che
spaziano dalle tematiche dell'innovazione aziendale, alla gestione delle
problematiche ambientali nelle attività produttive, dal ruolo della cultura al supporto
ai paesi in via di sviluppo, sempre con un approccio basato sul confronto costante
con la realtà, le informazioni e i dati che la descrivono.
Ecco quindi la sinergia vincente tra Economia e Statistica che garantisce al laureato
del “Cognetti” concretezza di approccio, profondità di analisi e capacità di proporre
le opzioni giuste per gestire i problemi complessi delle aziende nel mondo di oggi.

2
INDICE

IL DIPARTIMENTO p. 4

CORSI DI STUDIO DEL DIPARTIMENTO p. 6

PRESENTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AGLI STUDENTI p. 7

DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI p. 7

TEST ACCERTAMENTO REQUISITI MINIMI (TARM) p. 11

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICA p. 12

SESSIONI DI LAUREA p. 12

PROVA FINALE / TESI p. 13

LAUREA TRIENNALE – APPROFONDIMENTO p. 14

INFORMAZIONI UTILI p. 15

BIBLIOTECHE p. 16

SCUOLA DI SCIENZE GIURIDICHE, POLITICHE ED ECONOMICO-SOCIALI p. 17

MAPPA DELLE SEDI DI RIFERIMENTO p. 18

ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO p. 19

CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO p. 20

ORGANI DI GARANZIA p. 21

SERVIZI DI SUPPORTO A STUDENTI CON DISABILITÀ p. 22

CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO p. 24

GLOSSARIO p. 25

Versione pubblicata con contenuti aggiornati al 07.08.2017

3
IL DIPARTIMENTO

Gli organi di governo del Dipartimento


 Direttore: → prof. Federico Revelli
 Vicedirettore alla Ricerca: →prof. Chiara Daniela Pronzato
 Vicedirettore alla Didattica: →prof. Silvana Dalmazzone
e Vicedirettore Vicario

Consiglio di Dipartimento
Il Consiglio di Dipartimento è organo di programmazione e di gestione del
Dipartimento. Fanno parte del Consiglio tutti i professori di ruolo; tutti i ricercatori a
tempo determinato e a tempo indeterminato; il personale tecnico amministrativo; i
rappresentanti dei dottorandi; i rappresentanti degli studenti; i rappresentanti degli
assegnisti e degli afferenti temporanei.

Giunta di Dipartimento
La Giunta del Dipartimento è l’organo propositivo ed esecutivo che affianca il
Direttore e lo coadiuva in tutte le attribuzioni definite dal Regolamento di
Dipartimento.

Commissione didattica
La Commissione Didattica supervisiona l'offerta formativa del dipartimento e, di
conseguenza, suggerisce opportune modifiche e integrazioni, distribuisce il carico
didattico tra il personale docente e coordina le attività di orientamento dei corsi di
laurea dipartimentali in accordo con le scuole.
Per ulteriori informazioni consultare il sito:
http://www.est.unito.it/do/commissioni.pl/Show?_id=m5t3

Rappresentanti degli studenti


Gli studenti trovano rappresentanza a livello di Ateneo, di Dipartimento e di Corso di
studio. Tutti coloro che partecipano alla vita dell’università sono messi nelle
condizioni di poter discutere e fare delle scelte relative alla soluzione dei problemi
accademici. Al fine di organizzare e gestire tale partecipazione, gli studenti nominano
i propri rappresentanti negli organi di Dipartimento. Gli studenti sono chiamati a
designare i rappresentanti in Consiglio di Dipartimento e nei Corsi di studio.
L’elenco dei rappresentanti degli studenti, con indirizzo e-mail, è consultabile sul sito
della didattica del dipartimento:
http://www.didattica-
est.unito.it/do/home.pl/View?doc=rappresentanti_studenti.html

4
Dove trovare informazioni sul Dipartimento
Tutte le informazioni aggiornate sugli orari delle lezioni, le date e le modalità degli
esami, gli orari e i luoghi di ricevimento dei docenti sono reperibili sul sito didattica
del Dipartimento (www.didattica-est.unito.it).
Postazioni informatiche pubbliche per la consultazione del sito:
 presso il Campus Luigi Einaudi, lungo Dora Siena 100/A;
 nella Palazzina Luigi Einaudi, lungo Dora Siena 68/A.

Reception del Dipartimento


Palazzina D2 – Terzo piano
Telefono: 011 670 4406

Dove si svolgono le lezioni a Torino


Le lezioni si tengono presso le aule del Campus Luigi Einaudi (lungo Dora Siena,
100/A, Telefono: 0116709409/9410) e della Palazzina Luigi Einaudi (lungo Dora
Siena, 68/A; Telefono: 0116703082). Gli insegnamenti mutuati si tengono presso
le strutture che li attivano.
Nelle strutture universitarie è disponibile il sistema di accesso alla rete Wi-Fi.

Gli studi dei docenti


Gli studi dei docenti si trovano nelle sedi dei Dipartimenti di afferenza indicati nella
pagina personale di ciascuno presente nel sito didattica del Dipartimento:
www.didattica-est.unito.it

Referente orientamento del Dipartimento:


Prof. Francesco Quatraro
e-mail: orientamento.est@unito.it

Referente per l’integrazione degli studenti disabili


Prof.ssa Anna Lo Prete
E-mail: anna.loprete@unito.it

5
CORSI DI STUDIO DEL DIPARTIMENTO
Con l’anno accademico 2008-2009 l’Università degli Studi di Torino si è adeguata ai
nuovi ordinamenti didattici introdotti a seguito del decreto ministeriale 270/04 e dei
conseguenti decreti del 16 marzo 2007.

Relativamente ai corsi di studio di primo livello (Lauree triennali), gli obiettivi generali
sono: assicurare un ulteriore incremento del numero dei laureati rispetto ai diplomati
nelle scuole secondarie; ridurre gli abbandoni durante il percorso formativo;
avvicinare il più possibile la durata reale a quella prevista dagli ordinamenti.
Riguardo ai Corsi di studio di secondo livello (Lauree magistrali), gli obiettivi generali
sono soprattutto di ordine qualitativo: garantire l’approfondimento delle conoscenze
e la specializzazione delle competenze rispetto ai corsi formativi di primo livello;
fornire una preparazione avanzata di valenza adeguata ai corrispondenti più
impegnativi livelli di lavoro e di professionalità.

Il numero di esami è vincolato ad un massimo di 20 per le lauree triennali e di 12


per le magistrali, rendendo così più agevole la conclusione del corso di studi nel
tempo previsto.

L’attivazione del Nuovo ordinamento ha comportato la disattivazione degli


insegnamenti del Vecchio ordinamento. Per alcuni di questi insegnamenti è però
possibile la frequenza alle lezioni e il sostenimento dei relativi esami, attingendo agli
insegnamenti del Nuovo ordinamento.
A tutti gli studenti del Vecchio ordinamento è in ogni caso garantita la possibilità di
sostenere gli esami relativi agli insegnamenti del proprio piano carriera.

L’offerta formativa per l’a.a. 2017-2018 del Dipartimento di Economia e Statistica


“Cognetti de Martiis” si compone di un corso di Laurea triennale e di tre corsi di
Laurea magistrale.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

• Economia e Statistica per le Organizzazioni

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE


• Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell’economia globale
• Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Territorio
• Metodi Statistici ed Economici per le decisioni

6
PRESENTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AGLI STUDENTI

PRESENTAZIONI DEI CORSI DI STUDIO RIVOLTE AGLI STUDENTI CHE SI


ISCRIVONO AL PRIMO ANNO

Corsi di Laurea triennale


Aula Magna Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100/A (ingresso anche da corso
Regina Margherita, 60)
mercoledì 13 settembre 2017, ore 14.00

Corsi di Laurea magistrale


Aula Magna Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100/A (ingresso anche da corso
Regina Margherita, 60)
giovedì 14 settembre 2017, ore 14.00

DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

A partire da gennaio 2017 sono stati organizzati i servizi di Polo in aree raggruppate
per competenza.

La Didattica e i Servizi agli Studenti del Campus Luigi Einaudi (CLE) si


dividono in due sezioni: Servizi didattici e Servizi Studenti
Responsabile Biagina Colaianni
E didattica.cle@unito.it

Sezione Servizi Didattici


Responsabile: Biagina Colaianni (ad interim)
E didattica.cle@unito.it

Servizi erogati
Supporto alla gestione dell'offerta didattica e formativa
Supporto alla gestione di corsi, esami ed appelli di laurea
Supporto informativo ai docenti e collaboratori alla didattica
Supporto alla progettazione ed erogazione della didattica on line
Progettazione corsi, istituzione e attivazione
Gestione offerta formativa/piano didattico su procedura di Ateneo
Gestione e supporto ai consigli dei corsi di studio
Supporto ai Dipartimenti in tema di didattica e studenti
Supporto alla Scuola e alle Strutture Didattiche Speciali
Gestione delle attività connesse alla attribuzione di incarichi didattici

Destinatari del servizio


Studenti, docenti, dottorandi, assegnisti, borsisti, visiting

Informazioni relative ai Corsi di Studio


Per richiedere informazioni in merito ai corsi di studio (cds) del dipartimento occorre
scrivere all’indirizzo e-mail: corsistudio.cognetti.cle@unito.it. L’orario di
ricevimento in presenza è da verificare alle pagine dedicate sul sito est.unito.it.

7
Informazioni relative ai Corsi di Studio internazionali
Sara Colaone
T 011 670 4129
E sara.colaone@unito.it

Sezione Servizi Studenti


Segreteria Studenti, Polo delle Scienze Giuridiche, Politiche, Economico-Sociali e
Strategiche.
Immatricolazioni e iscrizioni a corsi, lauree, lauree magistrali ad accesso libero e ad
accesso programmato. Gestione carriere studenti, supporto informativo agli studenti,
rilascio certificazioni e conferme titoli rilasciati dall'Ateneo.

Responsabile Angela Montrone


corso Regina Margherita, 60, Torino (n. 3 mappa)
T 011 670 9900 (durante la telefonata selezionare tasto 6)
F 011 670 3147
Gli studenti dovranno utilizzare, per eventuali richieste, il servizio di Help Desk:
fire.rettorato.unito.it/helpdesk_ddss/

Apertura al pubblico

lunedì 09.00 – 12.00


martedì 13.00 – 15.00
mercoledì 11.00 – 15.00
giovedì 13.00 – 15.00
venerdì 09.00 – 12.00

Servizi Orientamento, Tutorato, Job Placement


Responsabile Stefania Lavagnino

Orientamento
Campus Luigi Einaudi - Lungo Dora Siena 100/A
T 011 670 4998/5596
E orientamento.scuolacle@unito.it
Ricevimento studenti: dal martedì al giovedì dalle 10 alle 12
Edificio D1 - I piano, stanza 24 - Settore Servizi Generali agli Studenti

Le attività di Orientamento sono realizzate in attuazione delle azioni proposte dalla


Commissione della Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali,
rivolgendosi in modo particolare:
 agli studenti degli ultimi anni delle Scuole Secondarie Superiori che intendono
iscriversi all’Università, organizzando una serie di incontri ad hoc;
 agli studenti degli ultimi anni dei Corsi di Laurea Triennali offrendo preziose
attività di counselling sulla scelta del percorso Magistrale;
 ai professori delle Scuole Secondarie Superiori che vogliono approfondire la
conoscenza del mondo accademico, esplorare l’offerta formativa della Scuola
e partecipare attivamente alla sua vita;
 a coloro che, operando in Enti, Istituzioni e imprese, intendano interagire con
la Scuola e i suoi studenti.

8
Alcune importanti azioni di Orientamento sono:
 gli incontri formativi con le Scuole Superiori;
 le consulenze personalizzate a studenti e docenti;
 le giornate “Porte Aperte” presso la Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed
Economico-Sociali;
 le settimane di “Orientamento universitario” ogni anno;
 incontri individuali e di gruppo per la scelta della Laurea magistrale;
 counselling sull’offerta formativa post lauream.

Per informazioni più dettagliate consultare la sezione “Orientamento” all’interno del


sito del Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis”e della Scuola e
sulle pagine Facebook Orientamento Tutorato Scuola Cle.

Tutorato
Campus Luigi Einaudi - Lungo Dora Siena 100/A
T 011 670 4998/5596
E tutorato.scuolacle@unito.it
Ricevimento studenti: dal martedì al giovedì dalle 10 alle 12
Edificio D1 - I piano, stanza 24 - Settore Servizi Generali agli Studenti

L'obiettivo del Tutorato è quello di seguire gli studenti durante tutto il loro percorso
universitario, aiutandoli a superare le eventuali difficoltà nel corso degli studi. Il
servizio offre attività di accompagnamento e affiancamento agli studenti, matricole
e in corso, attraverso diverse iniziative e attività proposte dalla Commissione della
Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali. Tra le più importanti
ricordiamo:
 le attività di tutoraggio individuali e di gruppo;
 la gestione e organizzazione del TARM;
 l’organizzazione di seminari volti al potenziamento delle strategie di studio;
 la distribuzione di materiale informativo sulla Scuola di Scienze Giuridiche,
Politiche ed Economico-Sociali e su tutti i Servizi offerti;
 le attività di accoglienza rivolte alle matricole;
 la consulenza orientativa agli immatricolati;
 l’illustrazione delle opportunità di stages, tirocinio, lavoro e possibilità di
studio e permanenza all’estero.
Per informazioni più dettagliate consultare la sezione “Tutorato” all’interno dei siti
dei singoli corsi di laurea offerti dal Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti
de Martiis e della Scuola e sulle pagine Facebook Orientamento Tutorato Scuola Cle.

Job Placement
Campus Luigi Einaudi - Lungo Dora Siena 100/A
T 011 670 4896/4897/4898/4173
E job.scuolacle@unito.it
Ricevimento studenti: martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 12 – lunedì e
giovedì dalle 14 alle 16
Edificio D1 - I piano – stanze 23-25-26 -Settore Servizi Generali agli Studenti

L’ufficio Job Placement ha il compito di proporre agli studenti e ai neolaureati tirocini


curriculari, tirocini di formazione e orientamento, offerte di lavoro in Italia e
all’estero, presso imprese ed enti, sia pubblici che privati, nonché di favorire
l’inserimento occupazionale dei neolaureati, in modo coerente con i profili di
competenza.

9
Le attività del Job Placement sono stabilite dalla Commissione della Scuola di Scienze
Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali.
In particolare, l’ufficio svolge le seguenti attività:
 pubblica le offerte di tirocinio e di lavoro;
 fornisce un supporto per la ricerca del tirocinio e per la stesura del progetto
formativo;
 realizza incontri con imprese ed enti per illustrare agli studenti le proposte di
tirocinio e lavoro;
 offre permanentemente un servizio di formazione per la stesura del
curriculum vitae e per affrontare un colloquio di lavoro;
 fornisce una consulenza di orientamento al lavoro;
 invia a tutti gli studenti e neolaureati, tramite posta elettronica, con cadenza
quindicinale, una newsletter, per segnalare proposte di tirocinio e lavoro ed
eventi culturali.

Per informazioni più dettagliate consultare la sezione “Job Placement” all’interno dei
siti del Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis e della Scuola e
sulle pagine Facebook JobPlacement Scuola Cle.

Informazioni sull’internazionalizzazione
Per richiedere informazioni occorre scrivere all’indirizzo e-mail:
internazionale.gipes@unito.it. L’orario di ricevimento in presenza è da verificare alle
pagine dedicate sul sito http://www.didattica-est.unito.it.

Paola Gammino
T 011 670 4179

Annarita Letizia
T 011 670 3108

Polo universitario per studenti detenuti: tutor.polocarcere@unito.it


Referente: Silvia Mondino.

10
TEST ACCERTAMENTO REQUISITI MINIMI (TARM)
Il Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM) mira a valutare le conoscenze
acquisite dagli studenti alle scuole superiori. Si tratta di un test di autovalutazione
che non preclude l’iscrizione al Corso di Laurea in Economia e Statistica per le
Organizzazioni.

Il test ha carattere obbligatorio per tutti gli studenti immatricolati e per quelli
trasferiti (o in corso di trasferimento) da Corsi di Laurea diversi da quelli indicati nel
seguito.
Sono esentati dall'obbligo di sostenere il TARM solo gli studenti che si
immatricolino al corso di Economia e Statistica a seguito di:

o seconda laurea, da certificare obbligatoriamente entro l'ultimo giorno utile


per l'immatricolazione, presentando autocertificazione di laurea con esami presso
la segreteria del Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” (previo
appuntamento via email all’indirizzo orientamento.est@unito.it);
o trasferimento da corsi di laurea delle classi L-33, L-18 o L-41 (previa
comunicazione via email all’indirizzo orientamento.est@unito.it).

Per coloro che avranno evidenziato nel test lacune in ambito logico-matematico, è
previsto un test di recupero obbligatorio. Per aiutare gli studenti a colmare tali
lacune, in vista del test di recupero obbligatorio, sarà organizzato, prima dell’inizio
delle lezioni del primo semestre, un Pre-corso di Matematica.
Il TARM costituisce una prova preliminare a qualsiasi esame del percorso di studi; lo
studente che, pur regolarmente iscritto, non avrà sostenuto il TARM e l’eventuale
test di recupero obbligatorio non potrà sostenere esami.

La prova, della durata di 50 minuti, è somministrata per via informatica e consiste in


un questionario a risposta multipla di 30 domande suddivise per argomento (cultura
generale, conoscenza delle lingue italiana e inglese, matematica e logica).
Sono previste sessioni TARM anticipate da aprile a luglio, mentre le sessioni ordinarie
si terranno nei mesi di settembre-ottobre. Nel corso dell’anno accademico sono
garantite sessioni di recupero per gli studenti con immatricolazione tardiva.
Date e ulteriori dettagli inerenti al TARM sono consultabili al link:
www.didattica-est.unito.it/do/home.pl/View?doc=tarm.html


11
CALENDARIO ATTIVITA’ DIDATTICA

Orario delle lezioni consultabile al link: http://www.didattica-


est.unito.it/do/home.pl/View?doc=orario_lezioni.html

12
SESSIONI DI LAUREA
Prima sessione autunnale a.a. 2016-2017 (settembre 2017)
Sessione di laurea: 6 - 22 settembre 2017
Domanda di conseguimento del titolo di laurea: 1 - 10 luglio 2017
Tesi on line: entro il 1° settembre 2017
Ultimo esame: entro la sessione di luglio 2017

Seconda sessione autunnale a.a. 2016-2017 (novembre-dicembre 2017)


Sessione di laurea: 13 novembre - 1 dicembre 2017
Domanda di conseguimento del titolo di laurea: 1 - 10 ottobre 2017
Tesi on line: entro il 3 novembre 2017
Ultimo esame: entro la sessione di settembre con riserva dell'appello disponibile ai
laureandi

Sessione straordinaria a.a. 2016-2017


sessione anticipata a.a. 2017-2018 (marzo 2018)
Sessione di laurea: 19 marzo - 6 aprile 2018
Domanda di conseguimento del titolo di laurea: 1 - 12 gennaio 2018
Tesi on line: entro il 2 marzo 2018
Ultimo esame: entro la sessione di febbraio 2018

Sessione estiva a.a. 2017-2018 (luglio 2018)


Sessione di laurea: 9 - 20 luglio 2018
Domanda di conseguimento del titolo di laurea: 1 - 10 maggio 2018
Tesi on line: entro il 22 giugno 2018
Ultimo esame: entro il secondo appello della sessione esami estiva

Prima sessione autunnale a.a. 2017-2018 (settembre 2018)


Sessione di laurea: 5 - 21 settembre 2018
Domanda di conseguimento del titolo di laurea: 1 - 10 luglio 2018
Tesi on line: entro il 1° settembre 2018
Ultimo esame: entro la sessione di luglio 2018

Seconda sessione autunnale a.a. 2017-2018 (novembre 2018)


Sessione di laurea: 12 - 30 novembre 2018
Domanda di conseguimento del titolo di laurea: 1 - 10 ottobre 2018
Tesi on line: entro il 3 novembre 2018
Ultimo esame: entro la sessione di settembre 2018

PROVA FINALE / TESI


Laurea triennale
Per il conseguimento della Laurea triennale occorre superare una prova finale diretta
alla verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal Corso di studi.

Laurea magistrale
Per il conseguimento della Laurea magistrale, Laurea specialistica e Vecchio
ordinamento occorre svolgere una tesi diretta alla verifica del raggiungimento degli
obiettivi formativi previsti dal Corso di studi. In considerazione dell'impegno
necessario per la preparazione di una tesi magistrale, è consigliabile prendere
contatto con il docente relatore in tempo utile per un soddisfacente svolgimento
dell'elaborato.

13
La prova finale e la tesi hanno per oggetto un elaborato scritto su argomento
concordato dallo stesso studente con un docente del Corso di studio, che verrà
presentato e discusso oralmente davanti a un’apposita Commissione a conclusione
degli studi. Natura, caratteristiche e tempistiche della prova finale e della tesi sono
disciplinate dal Regolamento didattico del corso di studio. La discussione della
relazione può avvenire solo se la candidata e il candidato hanno superato tutti gli
esami. La Commissione di laurea valuta la candidata e il candidato nel loro
complesso, avendo riguardo sia allo svolgimento della prova finale/tesi sia ad altri
elementi, quali il curriculum degli studi compiuti, i tempi di completamento del
percorso universitario, etc.

La valutazione della Commissione è espressa in centodecimi. In caso di valutazione


positiva, la prova si intende superata con una votazione minima di 66/110. Al termine
il Presidente, sentita la Commissione, proclama la candidata o il candidato
laureata/laureato.

Compilazione della domanda per il conseguimento del titolo di laurea


Le laureande e i laureandi, sia triennali sia magistrali (Ordinamento quadriennale,
Laurea specialistica e Laurea magistrale), devono procedere alla compilazione online
della domanda per il conseguimento del titolo di laurea, secondo il calendario della
sessione, accedendo al proprio profilo MyUniTO.

Consegna dell'elaborato
La consegna dell'elaborato (Prova finale/Tesi) avviene utilizzando il servizio Tesi
online. L'abstract della prova finale e della tesi sarà pubblicato nell'archivio pubblico
del servizio Tesi online.

Per le informazioni di dettaglio concernenti la procedura e i suggerimenti utili per una


proficua compilazione della domanda di laurea consultare il sito della didattica del
Dipartimento (www.didattica-est.unito.it) alla voce "Prova finale/tesi".

LAUREA TRIENNALE – APPROFONDIMENTO


Attraverso la prova finale la candidata e il candidato devono dimostrare capacità di
esposizione, ragionamento e sintesi acquisiti durante il corso di studi, nonché di
stabilire collegamenti tra i diversi ambiti disciplinari con cui si sono confrontati
durante il percorso formativo.
Per le lauree triennali è previsto un punteggio finale da 0 a 6 punti. Nel caso in cui
lo studente si laurei in corso, la media di partenza verrà incrementata di 2 punti. Allo
studente che conseguirà un punteggio superiore a 110 (punteggio derivante dalla
somma tra la media di partenza e la valutazione dell’elaborato finale) e che avrà
conseguito almeno 4 punti per la tesi, verrà d’ufficio assegnata la lode.

Tetto esami sostenibili dopo la presentazione della domanda di laurea


Viene fissato in 3 il numero massimo di esami che lo studente potrà sostenere dopo
aver presentato domanda di laurea. Dal rispetto di questo tetto sono dispensati gli
studenti che si laureano in corso nella sessione estiva (mese di luglio).
Lo studente deve autocertificare la propria condizione e consegnare la dichiarazione
al docente relatore nel momento in cui porta alla firma la domanda di laurea, alla
quale l’autocertificazione verrà allegata.

Schema di valutazione
14
Per la Laurea triennale è previsto un massimo di 6 punti; lo studente particolarmente
meritevole può ricevere la lode se la Commissione si esprime in tal senso
all’unanimità.

Per ulteriori informazioni, anche relative alle lauree magistrali, consultare il sito:
http://www.didattica-est.unito.it/do/documenti.pl/Show?_id=a774

INFORMAZIONI UTILI
Piano carriera
Consiste nella scelta dell’impegno accademico (tempo pieno o tempo parziale) e quindi
degli esami che uno studente intende sostenere.
Le disposizioni relative a tempo pieno e tempo parziale sono contenute nei
Regolamenti di Ateneo (Regolamento Tasse e Contributi, Regolamento Studenti)
consultabili sul sito di Ateneo (www.unito.it).
Gli studenti iscritti sia a tempo pieno sia a tempo parziale devono presentare il piano
carriera. Nell’effettuare il piano carriera lo studente deve seguire le regole previste dal
piano di studio del proprio cds. Il piano carriera è una operazione distinta da quella
finalizzata alla prenotazione degli esami.

Altre attività formative


All’interno del piano di studi sono previsti alcuni crediti formativi universitari (cfu)
dedicati alla formazione volta ad approfondire ulteriori conoscenze. Tali crediti sono
acquisiti con un giudizio (idoneo/non idoneo) e come tali non concorrono alla
formazione della media di laurea.
Le altre attività formative, TAF F, sono scelte dallo studente all’interno di una rosa,
proposta dal piano di studi, che può comprendere:
- laboratori dichiarati nel piano carriera;
- attività non esplicitamente dichiarate nel piano carriera ma definite e ammesse dal
Consiglio di Corso di Studi;
- tirocini e stage (lo svolgimento del tirocinio è soggetto alle norme pubblicate alla
pagina dell’Ufficio Job Placement).
Sul sito della didattica del Dipartimento, nell’area dedicata a ciascun corso di studio è
consultabile una tabella che riporta le varie tipologie di attività per le quali è possibile
richiedere il riconoscimento.

Esame a scelta / crediti liberi


All’interno del piano di studi sono previsti alcuni crediti dedicati ad attività formative
autonomamente scelte dallo studente purché coerenti con il progetto formativo.
Nei crediti liberi, TAF D, lo studente può scegliere una o più delle seguenti attività
formative:
- insegnamenti di pari livello dell’offerta formativa di Ateneo;

Prenotazione esami
La prenotazione agli appelli d’esame viene effettuata online dal proprio profilo
MyUniTO. La prenotazione è condizionata dall’aver effettuato la valutazione degli
insegnamenti (Edumeter).

15
Iterazioni per il Vecchio ordinamento
Per iterazione si intende la ripetizione di un esame già superato, sulla base di un
programma diverso.
Il Nuovo ordinamento non prevede iterazione degli esami.

Passaggi e trasferimenti
Sono consentiti: i passaggi da corsi di studio ex 509/99 al Nuovo ordinamento ex
270/04, con eventuale riconoscimento dei crediti acquisiti; i passaggi e trasferimenti
dall’Ordinamento quadriennale al Nuovo ordinamento (ex 270/04) delle Lauree
triennali.
 dal Vecchio ordinamento ai Corsi di studio del Nuovo ordinamento
Secondo la legge di riforma universitaria, coloro che erano iscritti ad un Corso di studio
del Vecchio ordinamento possono:
continuare il Corso a cui sono iscritti sino al conseguimento del Diploma di
laurea;chiedere il trasferimento al Nuovo ordinamento (ai sensi del D.M. 270/2004),
con eventuale riconoscimento dei crediti formativi universitari acquisiti con il
superamento degli esami sostenuti nel Vecchio ordinamento.

 b) dal quadriennio ai Corsi di studio del Nuovo ordinamento


Secondo la legge di riforma universitaria, coloro che sono ancora iscritti ad un
Ordinamento quadriennale possono:
continuare il Corso cui sono iscritti sino al conseguimento del Diploma di laurea
(quadriennale) o del Diploma universitario;
chiedere il trasferimento al Nuovo ordinamento (ai sensi del D.M. 270/2004), previo
riconoscimento dei crediti formativi universitari acquisiti con il superamento degli
esami sostenuti nell’Ordinamento quadriennale.

BIBLIOTECHE
Biblioteche Universitarie

Le informazioni relative alle sedi delle biblioteche universitarie sono raggiungibili dal
sito di Ateneo: www.unito.it/ateneo/strutture-e-sedi/biblioteche.
Dal sito didattica del Dipartimento, alla voce Aule e Biblioteche, si accede inoltre alle
pagine di alcuni cataloghi di riferimento:
https://www.bibliotecabobbio.unito.it/it

Biblioteca Norberto Bobbio

La Biblioteca Norberto Bobbio è specializzata nei settori disciplinari del diritto, delle
scienze politico-sociali, dell’antropologia e dell’economia.
Il suo patrimonio è costituito da più di 500.000 monografie, 145.000 annate di riviste
con 830 abbonamenti cartacei attivi. Complessivamente consente l’accesso a circa
70.000 risorse elettroniche (periodici on-line, banche dati, e-book), sottoscritte sia
a livello locale che di Ateneo, e conserva 27.800 libri antichi, cui si aggiungono
60.000 volumi rari e di pregio. Ogni sezione moderna ha a sua disposizione una parte
dedicata alla didattica ovvero ai manuali adottati dai docenti nei corsi di
insegnamento.
La biblioteca si estende su una superficie di 10.000 mq e mette a disposizione degli
utenti 800 posti a sedere, molti dei quali con affaccio diretto sulle vetrate e la vista
sul fiume Dora Riparia.

16
Le collezioni sono disposte prevalentemente a scaffale aperto ad eccezione del
prezioso patrimonio di volumi antichi e rari, conservato in particolari condizioni di
sicurezza e climatizzazione. Complessivamente la scaffalatura si estende per 26
km/l. I PC a disposizione degli utenti sono 97.

La Biblioteca offre i seguenti servizi:


 Sale di lettura
 Accesso alla rete Unito tramite postazioni fisse e wifi
 Consultazione in sede per utenti interni ed esterni
 Prestito locale per utenti interni ed esterni
 Prestito interbibliotecario: nazionale e internazionale
 Document delivery (richiesta/invio documenti a/da altre biblioteche):
intrasistemico, nazionale e internazionale
 Assistenza bibliografica di primo livello
 Consulenza bibliografica avanzata per tesisti, partecipanti master, docenti,
ricercatori e liberi professionisti (lingua italiana, inglese e francese)
 Fotoriproduzione (stampa, scansione, fotocopiatura)
 Laboratori sulla ricerca bibliografica e documentale
 Tirocini interni e tirocini accreditati con scuole secondarie di secondo grado
 Consulenza specialistica sul materiale antico e raro
 Visite guidate per interni ed esterni (lingua italiana, inglese e francese)
 Chat
 Esposizioni temporanee
 Presentazioni di volumi

Apertura al pubblico
lunedì – venerdì 08.30 – 19.30
Settore Antichi e Rari 09.00 – 16.00
W www.bibliotecabobbio.unito.it
W www.bibliotecabobbio.unito.it/en
Pagina Facebook www.facebook.com/bibliotecabobbio

SCUOLA DI
SCIENZE GIURIDICHE, POLITICHE ED ECONOMICO-SOCIALI
La Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali dell’Università degli
Studi di Torino coordina i Servizi agli studenti iscritti ai Corsi di Laurea triennali,
magistrali e a Ciclo unico dei tre Dipartimenti che operano nel Campus Luigi Einaudi:
Economia e Statistica “Cognetti de Martiis”, Giurisprudenza e Culture, Politica e
Società.
In particolare, la Scuola opera da facilitatore coordinando i Corsi di studio sul piano
organizzativo, orienta gli studenti nel rapporto con le strutture universitarie e ne
favorisce l’avvicinamento al mercato del lavoro attraverso la proposta di un ampio
ventaglio di iniziative nel campo del Tutorato e del Job Placement.

Direttore della Scuola (2015-2018)


prof. Rosario Ferrara

17
Sede
Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena, 100/A - 10124 Torino
T 011 670 3099
F 011 670 3930
E info.scuolacle@unito.it
www.scuolacle.unito.it

Punto informativo
Lungo Dora Siena, 100/A – 10124 Torino
T 011 670 3099
F 011 670 3930
E info.scuolacle@unito.it

MAPPA DELLE SEDI DI RIFERIMENTO


FONTE
Google Maps

Legenda

1. Rettorato dell’Università degli Studi di Torino: via Verdi, 8


2. Palazzo Nuovo: via S. Ottavio, 20
3. Segreteria Studenti: corso Regina Margherita, 60
4. Palazzina L. Einaudi: Lungo Dora Siena, 68/A, con ingresso da corso Regina
Margherita (dai giardini attigui al n. 60)
5. Campus Luigi Einaudi: Lungo Dora Siena, 100/A
- Dipartimento di Culture Politica e Società
- Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali
- Polo Bibliotecario “Norberto Bobbio”

18
ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO
L’Ente per il Diritto allo Studio Universitario (EDISU) del Piemonte destina agli
studenti iscritti agli Atenei della regione servizi ed interventi finalizzati ad
agevolare il percorso formativo universitario fino al raggiungimento della laurea e
non solo: essi si estendono da quelli tradizionali, assegnati per concorso, a quelli
rivolti alla generalità degli iscritti.
Questi i principali ambiti dell’intervento di EDISU Piemonte:

Borse di studio e altri contributi


 Borse di studio
 Premio di laurea
 Esonero e rimborso tassa regionale
 Contributo integrativo per la mobilità internazionale
 Interventi integrativi in favore di studenti diversamente abili

Ristorazione
 Mense universitarie
 Servizi alternativi convenzionati

Abitare
 Residenze universitarie
 Soggiorni su prenotazione
 Casa per ferie
 Sportello Casa

Sale studio e altri servizi


 Sale studio e aule informatiche
 Prestito testi universitari e Biblioteca Internazionale
 Attività a tempo parziale
 Informazioni sull’assistenza sanitaria

Contatti
Via Giulia di Barolo, 3/bis
call center 011 652 2701

dal lunedì al venerdì 09 - 16


E edisu@edisu-piemonte.it (per studenti)
E infoedisu@edisu-piemonte.it (per altri utenti)
W www.edisu.piemonte.it

19
CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO
Il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Torino (CLA-UniTO) ha un
ruolo centrale nello sviluppo della politica di internazionalizzazione dell’Ateneo torinese
e delle politiche linguistiche promosse dall’Unione Europea. In quest’ottica, il Centro
Linguistico si pone come centro di servizi linguistici e di ricerca che svolge attività di
supporto per l’insegnamento e per l’apprendimento delle lingue moderne, compresa
la lingua italiana per stranieri.
I servizi linguistici del CLA sono rivolti agli studenti, alle strutture interne dell’Ateneo,
alle istituzioni universitarie e di ricerca in ambito regionale, nazionale e internazionale,
nonché ad altri Enti pubblici e privati.

Via Sant’Ottavio n. 20, 1° seminterrato


T 011 6703952 (accoglienza)

Orario laboratori:
lunedì - venerdì, ore 08.00 – 19.00
E claunito@unito.it
www.cla.unito.it

Sede decentrata presso il Campus Luigi Einaudi – aula LL2


T 011/6702166/2167

20
ORGANI DI GARANZIA

Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università degli Studi di Torino promuove


azioni positive tendenti ad assicurare la rimozione di ostacoli che, di fatto, impediscano
la piena realizzazione di pari opportunità tra uomini e donne nello studio e nel lavoro.
In particolare l’attività del CUG si concretizza nei seguenti progetti:
- programmi formativi per la diffusione della cultura di parità (incontri, seminari e corsi
di formazione);
- servizi volti a garantire la conciliazione tra tempo di lavoro (o di studio) e tempo
degli affetti (modelli flessibili di telelavoro, centro estivo, agevolazioni asili nido, etc.);
- diffusione e applicazione del Codice di comportamento dell'Università degli Studi di
Torino, al fine di rimuovere e contrastare ogni forma di discriminazione;
- “carriera alias” attribuita alle/agli studentesse/studenti in transizione di genere.

Contatti
Via G. Verdi, 8
Rettorato, III piano
10124 Torino
T 011 670 4369
E cug@unito.it
www.unito.it/ateneo/organizzazione/organi-di-ateneo/comitato-unico-di-garanzia

La/Il Consigliera/e di Fiducia


L’Università degli Studi di Torino è impegnata a garantire un ambiente di studio e di
lavoro sereno, in cui i rapporti interpersonali siano improntati alla correttezza, al
reciproco rispetto della libertà e dignità della persona. A questo scopo è stato
approvato il Codice di comportamento dell'Università degli Studi di Torino, che all’art.
6 prevede la figura della/del Consigliera/e di Fiducia.
La/Il Consigliera/e di Fiducia è persona terza ed esterna all’Amministrazione,
incaricata istituzionalmente di fornire informazioni, consulenza e assistenza gratuita
alle/ai componenti della comunità universitaria oggetto di discriminazioni, molestie
morali o sessuali e lesioni della dignità o mobbing, sul luogo di lavoro o di studio.

Contatti
Via G. Verdi, 8
Rettorato, III piano
10124 Torino
E consiglieradifiducia@unito.it
www.unito.it/ateneo/organizzazione/organi-di-ateneo/comitato-unico-di-
garanzia/consigliera_e-di-fiducia

La/Il Consigliera/e di Fiducia riceve su appuntamento.

21
SERVIZI DI SUPPORTO A STUDENTI CON DISABILITÀ
Studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA)
Gli studenti con DSA possono usufruire di:
 informazioni sulle procedure di immatricolazione e sui test d'ingresso;
 interventi di mediazione con i docenti in vista degli esami (precisazioni sul
trattamento individualizzato);
 tutorato didattico alla pari (redazione appunti e/o supporto alla preparazione
esami);
 utilizzo di una sala studio presso l’Ufficio, con ausili dedicati.

Contatti
Via Po, 31 - Via Po, 29
10124 Torino
T 011 670 4282/4283/4284
F 011 670 4285
E sportello.dislessia@unito.it
www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa

Orari
- apertura dei locali, interni all’Ufficio, dedicati agli studenti per attività di studio,
incontri con i propri operatori e utilizzo di postazioni informatiche accessibili,
preferibilmente su prenotazione, da lunedì a giovedì 09-18.45 e venerdì 09-16.30;
- ricevimento studenti per colloqui specifici e/o prima accoglienza esclusivamente su
appuntamento.

Studenti con disabilità


Gli studenti con disabilità possono usufruire di tipologie d'intervento diversificate,
quali:
 accompagnamento fisico presso le strutture universitarie, svolto da operatori
adeguatamente formati;
 accompagnamento ed assistenza durante i pasti esclusivamente nelle pause
tra le lezioni;
 assistenza igienico-personale per favorire la partecipazione attiva alle lezioni;
 tutorato didattico alla pari (che può comprendere l'aiuto per la compilazione di
appunti, fotocopie, etc.) svolto da studenti vincitori di apposita borsa di studio;
 supporto per la preparazione degli esami (limitatamente alle difficoltà legate al
tipo di disabilità e a un monte ore definito);
 supporto di interpreti della lingua dei segni LIS e di mediatori alla
comunicazione per gli studenti non udenti;
 possibilità di utilizzare i locali dell’Ufficio per attività di studio, di ricerca e
culturali connesse all'Ateneo;
 disponibilità di postazioni informatiche accessibili ai disabili motori e
attrezzature informatiche specifiche per ipovedenti e non vedenti;
 sostegno personalizzato rivolto a studenti con gravissime disabilità;
 assistenza durante l'espletamento delle prove d'esame e delle attività
burocratiche.

22
Contatti
Via Po, 31 – Via Po, 29 (ingresso studenti) -10124 Torino-
T 011 670 4282/4283/4284
F 011 670 4285
E ufficio.disabili@unito.it
W www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita

Orari
- apertura dei locali, interni all’Ufficio, dedicati agli studenti per attività di studio,
incontri con i propri operatori e utilizzo di postazioni informatiche accessibili,
preferibilmente su prenotazione, da lunedì a giovedì 09-18.45 e venerdì 09-16.30;
- ricevimento studenti per colloqui specifici e/o prima accoglienza esclusivamente su
appuntamento.

23
CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO
Il Centro Universitario Sportivo (CUS) di Torino ha come scopo la promozione della
pratica sportiva amatoriale e agonistica quale complemento al percorso didattico e
formativo, e si rivolge principalmente a studenti e personale dipendente degli atenei
torinesi. Per accedere alle strutture e alle attività del CUS Torino occorre essere in
possesso della CUS CARD.
Attraverso il sito www.custorino.it è possibile effettuare l’iscrizione al Centro
Universitario Sportivo torinese, per poi recarsi presso una delle segreterie CUS e
richiedere la consegna della tessera associativa. La tessera ha validità annuale, da
settembre a luglio, ed è gratuita per studenti e personale universitario.
Sul sito è inoltre possibile trovare tutte le informazioni relative a corsi, impianti e orari
delle rispettive segreterie, convenzioni sportive organizzate da realtà esterne partner
del CUS Torino e convenzioni commerciali.
Sempre attraverso il sito si può accedere alla pagina dedicata a studenti internazionali
e in mobilità http://www.custorino.it/International_Student (per informazioni:
internationalstudents@custorino.it - erasmus@custorino.it), e alle pagine dedicate ai
più importanti eventi sportivi organizzati ogni anno dal CUS Torino.

Per informazioni
Via P. Braccini, 1
10141 Torino
T 011.388 307
E info@custorino.it
E www.custorino.it

Orari
lunedì – venerdì, ore 09.00 - 19.00

PROGETTO DISABILI
Il Progetto disabili del CUS Torino mette a disposizione le proprie strutture ed i propri
istruttori per poter coinvolgere studenti con disabilità in attività promozionali e
agonistiche.
Ogni richiesta viene organizzata in base agli interessi, al livello sportivo, ed al grado
di disabilità della persona disabile.

CUS Torino – Progetto disabili


Laura Moriondo
T 339.2611169 / 348.8808066
E progettodisabili@custorino.it

24
GLOSSARIO

Corsi di studio (cds)


Specifici corsi didattici e formativi attraverso cui si consegue la Laurea (triennale) e la
Laurea magistrale, definiti anche “titoli di studio”.

Obiettivi formativi
Insieme di conoscenze e abilità che caratterizzano il profilo culturale e professionale
di ogni singolo Corso di studio.

Settori scientifico-disciplinari (SSD)


Raggruppano discipline diverse sulla base della loro affinità culturale.

Credito formativo universitario (CFU)


Indica la quantità standard di lavoro richiesto allo studente per l’insieme delle attività
didattico-formative. Un credito formativo corrisponde a 25 ore di lavoro dello studente
(include lezioni, studio individuale e ogni altra attività che consenta il superamento
dell’esame). Per convenzione, l’attività didattica dei singoli insegnamenti è anch’essa
misurabile in crediti. Il Dipartimento ha fissato una corrispondenza tra crediti e ore di
lezione pari a 6 ore per cfu. Il carico didattico massimo annuale dello studente è
convenzionalmente fissato in 60 crediti. I crediti non sostituiscono i voti, in quanto
misurano esclusivamente la quantità dell’attività formativa mentre il voto misura il
profitto di tale attività. I crediti si acquisiscono con il superamento degli esami.

Attività formative
Attività che uno studente deve svolgere durante il suo percorso universitario (corsi di
insegnamento, seminari, esercitazioni, lettorati, tirocini o stage, prova finale, attività
di studio individuale e di autoapprendimento).

Titoli di studio
Le Università rilasciano i seguenti titoli:
- la Laurea si consegue alla fine di un Corso di studio triennale (180 crediti) che ha
l’obiettivo di assicurare allo studente un’adeguata padronanza di metodo e contenuti
scientifici generali, anche nel caso in cui sia orientato all’acquisizione di specifiche
conoscenze professionali finalizzate all’inserimento del laureato nel mondo del lavoro
e all’esercizio delle correlate attività professionali;
- la Laurea magistrale si consegue dopo la Laurea, al termine di un ulteriore Corso
biennale (120 crediti) e ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello
avanzato per l’esercizio di attività ad elevata qualificazione in ambiti professionali
specifici.

25
PRESENTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO

ECONOMIA E STATISTICA PER LE ORGANIZZAZIONI


coorte 2017/2018

Obiettivi formativi qualificanti della classe:


L-33 Scienze economiche

Il o so di lau ea i E o o ia e Statisti a pe le O ga izzazio i ha


l o iettivo di fo a e lau eati he devo o:
 possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed
essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico-
statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
 saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e
delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
 possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della
metodologia economica e statistica, nonché delle tecniche proprie dei
diversi settori di applicazione;
 possedere competenze pratiche ed operative, relative alla
misurazione, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti
l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
 possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei
contesti lavorativi;
 possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e
la gestione dei risultati delle analisi economiche;
 possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al
rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica
nei suoi vari aspetti applicativi;
Gli sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di
laurea sono nei campi economici del settore pubblico e di quello
privato, nonché dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di
organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle
pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e
professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
 comprendono in ogni caso attività finalizzate all'acquisizione di
conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di
metodi matematico-statistici propri dell'economia nel suo complesso,
nonché alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
 comprendono in ogni caso almeno una quota di attività formative
orientate all'apprendimento di capacità operative in uno specifico
settore applicativo;

26
 possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno
due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di
competenza e per lo scambio di informazioni generali;
 possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attività
esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende
e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre
università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi
internazionali.

Obiettivi formativi specifici del corso e


descrizione del percorso formativo

Il corso di Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni


risponde alla crescente domanda di figure professionali di economisti,
manager, analisti e consulenti che abbiano la capacità di gestire dati
empirici e coniugarli con un'attenta interpretazione della complessità
economica.
Il retroterra culturale in cui nasce il corso è quello dell'economia
applicata a problemi di politiche pubbliche e di strategia di impresa che
sempre più vengono risolti fa e do affida e to all ela o azio e e
all a alisi di g a di oli di dati. Nei paesi a glosasso i si pa la di
Evidence-based economics. Questo si sposa con la missione e con le
competenze del Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de
Martiis.
Gli obiettivi specifici del corso si riassumono così:
1. Sviluppo di strumenti teorici per comprendere i problemi di natura
economica all'interno di istituzioni ed imprese.
2. Sviluppo della capacità di raccolta e analisi di dati per rispondere ai
problemi identificati.
3. Sviluppo della capacità di formulare soluzioni sulla base dei dati e di
comunicarle correttamente.
4. Sviluppo di soft-skills per il corretto inserimento in impresa e in
generale nel mondo del lavoro.

Percorso formativo:

Il percorso formativo si suddivide in due fasi. Nella prima, lo studente


affronta i corsi base di economia (nelle sue varie declinazioni di
Economia Politica e Applicata, SECS-P/01, SECS-P/06 , Economia
aziendale, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/11, Politica Economica, SECS-
P/02) e i corsi base di matematica e statistica (SECS-S/06, SECS-S/01,
SECS-S/03), completati da alcuni insegnamenti di natura informatica e
giuridica (INF/01, IUS/09, IUS/10). Questi corsi fungono da
introduzione alla complessità dei meccanismi dell'economia moderna
27
e forniscono i primi strumenti di analisi dei dati e di modellistica
economica. I due aspetti, quello statistico e quello economico,
procedono in modo integrato in quanto le spiegazioni di teoria
economica si servono necessariamente di numerosi esempi e verifiche
empiriche e l'introduzione degli strumenti statistici sfrutta esempi
tratti della teoria economica. Questa impostazione risolve due
problemi dell'insegnamento di economia e statistica nella classe L33.
Da una parte si aiuta la comprensione della teoria economica con
applicazioni a casi descritti da dati reali, dall'altra si motiva lo studio
della statistica con problemi concreti di natura economica. La seconda
fase consente allo studente una maggiore scelta tra gli insegnamenti
per tener conto dei talenti e delle preferenze individuali. In particolare,
lo studente può scegliere tra due percorsi: uno dà più peso alla
componente economica applicata; l'altro alla componente statistica.
Entrambe le componenti ovviamente rimangono centrali nella
preparazione. Per quanto riguarda la parte di economia, gli
insegnamenti previsti approfondiscono l'economia applicata da un
punto di vista tematico, trattando di innovazione, economia
i dust iale e d i p esa, e t ep e eu ship, g ee -economy, politiche
dei beni pubblici, economia del lavoro. Gli approfondimenti tematici
per la parte di statistica riguardano invece data mining, statistica
sociale, demografia, statistica sanitaria, valutazione delle politiche
pubbliche e d'impresa.

Rientrano tra i soft skills le capacità linguistiche ed informatiche. Le


conoscenze informatiche sono sviluppate sia impartendo un
insegnamento ad hoc che durante lo svolgimento di altri corsi. Molti
corsi si servono di strumenti informatici standard (Excel, SPSS) o più
sofisticati legati all'analisi economica dei dati come R o STATA . Anche
le conoscenze linguistiche vengono impartite attraverso un
insegnamento specifico sia in altre forme (corsi e seminari in lingua,
scambi internazionali). In questo modo lo studente ha gli strumenti per
ave e a esso ad al u i p ofili p ofessio ali tipi i dell i p esa e delle
istituzioni pubbliche che utilizzano i dati, quali (1) tecnici di marketing,
analisi di mercato, e customer care, (2) tecnici nel calcolo dei rischi e
gestione di investimenti e risparmi, (3) tecnici nell'utilizzo e gestione
dei grandi database pubblici come quelli su lavoratori, pensioni,
marchi e brevetti, (4) tecnici per le attività di policy, di
regolamentazione e di valtuazione delle politiche. In generale, questo
percorso formativo garantisce di portare gli studenti al livello VI EQF
(European Qualification Framework) e permettere loro di accedere
alle figure professionali previste. Oltre a questi profili professionali il
naturale sbocco di questa L33 è in una laurea magistrale. Il
Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis coordina le
seguenti 2 lauree magistrali, che rappresentano uno sbocco coerente
28
e naturale per gli studenti laureati nel Corso di Laurea in Economia e
Statistica per le Organizzazioni: il corso di studi di Cooperazione,
Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale (LM-81), e,
recentemente rinnovato e con una nuova articolazione degli
insegnamenti, il corso di studi di Metodi Statistici ed Economici per le
Decisioni (LM-82).

Inoltre, il Dipartimento gestisce come capofila, in collaborazione con i


Dipartimenti ESOMAS e DIST, il corso di laurea magistrale in Economia
dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio (LM-56) che offre
un'ulteriore opportunità per proseguire la carriera universitaria in
modo consistente con i contenuti e le metodologie apprese nel
triennio in Economia e Statistica per le Organizzazioni. Infine, la Scuola
di Economia e Management dell'Università di Torino presenta diversi
corsi di laurea magistrali, anche di matrice aziendale, all'interno dei
quali i laureati in Economia e Statistica possono completare la loro
formazione universitaria.

Conoscenze richieste per l'accesso

L'ammissione al corso di laurea in Economia e Statistica per le


Organizzazioni richiede il possesso delle conoscenze di base fornite in
un corso di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito
all'estero e riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente.
Inoltre è richiesta una buona cultura generale ed una propensione al
ragionamento logico-deduttivo. Prerequisito linguistico fondamentale
è una buona conoscenza della lingua italiana. Le modalità di verifica
dei requisiti e di recupero di eventuali lacune formative sono
demandate al Regolamento Didattico.

In particolare, gli studenti che vogliono iscriversi al corso di laurea in


Economia e Statistica per le Organizzazioni devono sostenere, come
per tutti i corsi di laurea di I livello, un Test di Accertamento dei
Requisiti Minimi (TARM) fondato sia sulla verifica delle conoscenze di
cultura generale della lingua italiana, sia su quella delle conoscenze
logico-matematiche e statistiche. Gli studenti che non superano la
sezione logico-matematica del TARM, possono iscriversi al corso di
laurea ma sono vincolati al sostenimento di un test di recupero sulle
nozioni di matematica di base necessarie a seguire i corsi di natura
matematico-statistica. Per la preparazione del test è suggerita la
frequenza del Precorso di Matematica organizzato dal corso di studi
nelle settimane che precedono l'inizio dei corsi.

29
Risultati attesi dell’appre di e to

Il Corso di Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni offre


agli studenti una solida formazione di base nelle discipline economiche
e statistiche, fornendo la padronanza dei modelli della teoria
economica, dei metodi empirici matematico-statistici, nonché dei
principi di base delle problematiche relative alle imprese e agli istituti
dell'ordinamento giuridico.
L'impostazione generale del corso di studio, fondata sul rigore
metodologico proprio delle materie scientifiche, fa sì che lo studente
maturi, anche grazie ad un congruo tempo dedicato allo studio
personale, competenze e capacità di comprensione tali da
permettergli di includere nel proprio bagaglio di conoscenze anche
alcuni dei temi di più recente sviluppo.
I laureati in Economia e Statistica per le Organizzazioni sono in grado
di raccogliere dati, elaborarli e di interpretarli alla luce di teorie
economiche. I singoli corsi oltre a fornire tutte le conoscenze della
materia di studio danno ampio spazio alla riflessione e alla discussione,
allo scopo di stimolare gli studenti a sviluppare un'autonoma coscienza
critica attraverso la letteratura economica, l'analisi empirica e la
valutazione dei risultati e delle implicazioni. Poiché il corso di laurea in
Economia e Statistica per le Organizzazioni mette in evidenza la
complessità della realtà economica, per suo esplicito obiettivo prepara
studenti con gli adeguati strumenti di interpretazione che devono
poter essere utilizzati nelle più varie situazioni.
Le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite saranno quindi
utili per favorire sia l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro
nelle aziende, nelle istituzioni e nelle amministrazioni pubbliche, negli
enti pubblici e nelle organizzazioni non profit. Naturalmente le
competenze acquisite dallo studente permetteranno anche il
proseguimento degli studi in una laurea magistrale in ambito
economico ed eventualmente in ambiti affini.

Modalità di raggiungimento e verifica dei risultati

Tali conoscenze e capacità sono acquisite dopo aver frequentato


lezioni frontali, esercitazioni, seminari e testimonianze dal mondo del
lavoro, e in modo indipendente in seguito allo studio individuale delle
attività formative previste dal corso di studio. In particolare, il rigore
logico delle lezioni di teoria, che richiedono necessariamente un
personale approfondimento di studio, e gli eventuali elaborati
personali richiesti nell'ambito di alcuni insegnamenti, forniscono allo
studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze ed
affinare la propria capacità di comprensione. Questi strumenti sono
affiancati da momenti di apprendimento di tipo più pratico e di
g uppo, su te ati he spe ifi he, all i te o delle attività di
laboratorio.

30
Il raggiungimento delle conoscenze e delle capacità di comprensione
viene verificato attraverso test, questionari, esercizi da svolgere, esami
scritti ed orali e attraverso la valutazione di elaborati che simulano il
tipo di testi scritti (ad esempio, report) normalmente richiesti ad
economisti e analisti nel mondo del lavoro.

Caratteristiche della prova finale

(DM 270/04, art 11, comma 3-d)


La prova finale consiste nell'elaborazione di una relazione scritta il cui
contenuto approfondisce un argomento coerente con gli obiettivi
formativi del corso di laurea ed una prova orale. Nello spirito del corso,
il lavoro può normalmente comprendere una parte teorica ed una
empirica.
Per sottolineare l'importanza dell'autonomia di giudizio e delle abilità
comunicative dello studente, il lavoro sarà valutato anche per la sua
esposizione formale sia scritta che orale e per l'indipendenza
scientifica esibita. Si rimanda al regolamento del corso di studio per le
modalità di sostenimento della prova.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

(Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)


Il corso di laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni prepara
laureati con competenze economiche fortemente integrate da una
solida preparazione nell'analisi statistica dei dati.
Il corso di laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni è infatti
articolato in modo da soddisfare la richiesta crescente, da parte del
mondo del lavoro, di laureati in economia che siano, però, in grado di
usare la statistica per raccogliere e interpretare i dati, per assumere
decisioni in condizioni di incertezza, per la valutazione e la gestione del
rischio.
I laureati in Economia e Statistica possono proseguire gli studi
all'interno di un'ampia gamma di lauree magistrali, grazie alla
preparazione integrata in campo economico-statistico.
Già alla fine del triennio, i laureati in Economia e Statistica per le
Organizzazioni hanno tuttavia un'ampia gamma di sbocchi
occupazionali. I principali profili professionali sono quello di
economista, sia micro, sia macro, presso imprese private industriali,
finanziarie e di servizi, presso enti pubblici, presso la pubblica
amministrazione e le organizzazioni internazionali.
Come esempi concreti si possono citare il tecnico di marketing e analisi
di mercato, cioè una professione aziendale che si trova sempre di più
a dover gestire grandi moli di dati.
Queste competenze vengono sviluppate nei corsi di Data mining ed
Economia aziendale.
31
I corsi in Teoria della probabilità e inferenza in combinazione con
Entrepreneurship e Innovazione e crescita preparano lo studente ad
applicare l'analisi del rischio a imprese innovative, mentre Economia
degli intermediari finanziari prepara tecnici nella gestione dei rischi di
credito e risparmio.
Le organizzazioni pubbliche e gli organismi internazionali raccolgono
sempre più informazioni organizzate in grandi basi di dati. I corsi di
Valutazione delle politiche pubbliche e Statistica economica, nonché
quelli tematici su beni pubblici, cultura e ambiente sviluppano le
competenze necessarie per accedere a posizioni di supporto alla
pianificazione e alla valutazione di politiche.

Il corso consente di conseguire l'abilitazione alle seguenti professioni


regolamentate:
● esperto contabile

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):


● Tecnici della produzione di servizi - (3.1.5.5.0)
● Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali - (3.3.1.1.1)
● Tecnici della gestione finanziaria - (3.3.2.1.0)
● Tecnici del lavoro bancario - (3.3.2.2.0)
● Agenti assicurativi - (3.3.2.3.0)
● Periti, valutatori di rischio e liquidatori - (3.3.2.4.0)
● Agenti di borsa e cambio, tecnici dell'intermediazione titoli e
professioni assimilate -
3.3.2.5.0)
● Approvvigionatori e responsabili acquisti - (3.3.3.1.0)
● Tecnici della vendita e della distribuzione - (3.3.3.4.0)
● Tecnici del marketing - (3.3.3.5.0)
Per ulteriori informazioni collegarsi a : [sito del corso]

32
33
34
METODI STATISTICI ED ECONOMICI PER LE DECISIONI
coorte 2017/2018
Obiettivi formativi qualificanti della classe:
LM/82
Con l'anno accademico 2017-18, il precedente Corso di Laurea
Magistrale in Scienze Statistiche, Economiche e Manageriali diventa
Lau ea agist ale i Metodi Statisti i ed E o o i i pe le De isio i
SEED . La t asfo azio e, p ogettata ed implementata con un
dettagliato processo di analisi dei fabbisogni formativi e delle più
recenti tendenze scientifiche ed operative nell'ambito della Data
Science, è un importante passo avanti.

L'offerta didattica si razionalizza ed amplia al tempo stesso, sfruttando


meglio tutte le articolate competenze che il Dipartimento di Economia
e Statistica Cognetti de Martiis dell'Università di Torino può mettere in
campo.

Il corso, appartenente alla classe LM82 (Scienze Statistiche), offre una


gamma di insegnamenti che permettono allo studente di disegnare
percorsi di studio prevalentemente orientati ai metodi statistico-
informatici, alle analisi economico-quantitative o a supporto delle
decisioni di impresa. Il percorso formativo si collega strettamente al
Corso di Laurea in Economia e Statistica per le organizzazioni offerta
dal Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti De Martiis". In
particolare, vengono ripresi e sviluppati a livello più avanzato i metodi
utili ad analizzare grandi insiemi di dati, a estrarne modelli, scenari e
decisioni in campo economico, sociale e organizzativo.

Statistici, economisti, demografi, epidemiologi, informatici,


matematici: il corpo docente è composto da esperti e studiosi afferenti
a più dipa ti e ti dell U ive sità di To ino, coinvolti in progetti di
ricerca che prevedono importanti interazioni con la didattica. La
formazione si basa su un dialogo continuo tra discipline teoriche,
analisi empirica, casi-studio e tecnologie informatiche. Accanto alla
didattica frontale, sono previsti laboratori ed esercitazioni allo scopo
di consolidare i contenuti dei singoli insegnamenti e di favorire
l auto o ia sia ello studio he ell attività lavo ativa. So o i olt e
attivi numerosi scambi Erasmus. Alcuni insegnamenti sono impartiti in
lingua inglese, e diversi corsi adottano testi e materiale didattico in
inglese.

Il Corso di Laurea ha sede presso il Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora


Siena 100, 10153 Torino, presso cui si trova il Dipartimento di

35
Economia e Statistica Cognetti De Martiis e dove si svolge l attività
didattica.

Sbocchi professionali
Il Corso di Laurea Magistrale in Metodi Statistici ed Economici per le
Decisioni forma professionisti, manager e ricercatori in grado di
partecipare attivamente ai processi decisionali nelle organizzazioni e
elle i p ese, o iuga do solide o pete ze ell a alisi dei dati e
nelle discipline economiche e sociali.

La collocazione professionale dei laureati include ruoli di ricerca,


supporto alle decisioni e coordinamento nelle imprese, nelle
amministrazioni pubbliche e nei centri di ricerca. Alcuni esempi:

- data analyst in imprese, banche, assicurazioni ed enti pubblici;

- consulente strategico d'impresa;

- esperto di marketing;

- ricercatore in ambito economico-sociale e - medico-epidemiologico;

- dirigente nelle organizzazioni pubbliche e private.

Requisiti in ingresso
Gli studenti che iniziano gli studi presso il Corso di Laurea Magistrale
in Metodi Statistici ed Economici per le Decisioni devono possedere
conoscenze di base di matematica, statistica, ed economia. Inoltre
devono disporre di competenze operative standard nell'utilizzo di
personal computer e una adeguata conoscenza della lingua inglese,
pari ad almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo.

Tali prerequisiti sono indispensabili per una proficua frequenza del


percorso formativo.

Per l'ambito Statistico lo studente deve avere acquisito gli elementi


fondamentali di statistica descrittiva univariata e bivariata, probabilità
e variabili causali, inferenza statistica (stima e verifica di ipotesi) e della
regressione lineare multivariata.

Per l'ambito Matematico, lo studente deve avere acquisito gli elementi


fondamentali relativi agli spazi vettoriali, all'algebra lineare, al calcolo
differenziale e integrale per funzioni di una variabile, al calcolo
differenziale per funzioni di più variabili.

Per l'ambito Economico, lo studente deve avere acquisito le nozioni


fondamentali di base relative alla microeconomia.

L is izio e pot à avve i e solo p evia ve ifi a del possesso dei requisiti
curriculari descritti.
36
Il possesso dei e uisiti d i g esso isulta auto ati a e te ve ifi ato
se lo studente possiede:

titolo di Laurea Triennale nella classe L-41;

titolo di Laurea Triennale in altre classi il cui piano di studi includa


almeno 50 CFU nei settori SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, SECS-
S/04, SECS-S/05, SECS-P/05, SECS-S/06, MAT/02, MAT/03, MAT/05,
MAT/06, SECS-P/01, SECS-P/02, di cui:

1) almeno 15 CFU nei settori SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03,


SECS-S/04, SECS-S/05, SECS-P/05, MAT/06;

2) almeno 9 CFU nei settori SECS-S/06, MAT/02, MAT/03, MAT/05;

3) almeno 12 CFU nei settori SECS-P/01, SECS-P/02.

N.B. Gli attuali piani di studio del Corso di Laurea triennale in Economia
e Statistica per le Organizzazioni (CLEST), attivato dal Dipartimento di
Economia e Statistica "Cognetti de Martiis", soddisfano tutti i requisiti
sopra descritti.

In tutti gli altri casi è comunque possibile dimostrare il possesso delle


competenze richieste mediante:

ambito Statistico: test scritto di idoneità

ambiti Matematico ed Economico: colloquio orale con i rispettivi


docenti di riferimento.

I test scritti di ambito statistico si svolgeranno nelle date precisate


nella pagina Eventi di orientamento. Si consiglia di consultarla
tempestivamente.

I colloqui orali di ambito matematico e/o economico si svolgono su


appuntamento, in un data concordata con il candidato e antecedente
l'inizio delle lezioni del 1° anno di corso, presso il CLE.

Alle prove possono partecipare anche gli studenti laureandi triennali,


a condizione che non debbano ancora sostenere esami per più di 18
CFU.

Una possibilità per la preparazione ai test di Statistica e Matematica è


la partecipazione ai "pre-corsi nelle due settimane precedenti l'inizio
delle lezioni, al cui termine si potranno sostenere i test di valutazione.

Per maggiori informazioni consultare il sito web

37
Pre-corsi
Come precedentemente indicato, nelle 2 setti a e p e ede ti l i izio
delle lezioni del 1° anno, vengono organizzati dei pre-corsi negli ambiti
disciplinari di Statistica e Matematica.
Tale offerta è finalizzata a riprendere, aggiornare e rafforzare le
o os e ze di ase i tali dis ipli e, pe ette do l avvio dei o si
avanzati in modo più efficiente e consapevole.

I pre-corsi, indispensabili a coloro che non hanno alle spalle studi


triennali nello stesso indirizzo disciplinare, sono comunque
fortemente consigliati a tutti gli studenti.

Essi si concluderanno con un test finale, utile a ciascuno studente


come sistema di autovalutazione.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori


europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and
understanding)

Il Corso di Laurea Magistrale in Metodi Statistici ed Economici per le


De isio i off e u pe o so fo ativo asato su u a ti olata
interazione tra discipline teoriche, case studies, analisi empirica e
tecnologie informatiche. Gli insegnamenti previsti sono volti per prima
cosa a rafforzare le corrispondenti discipline di base trattate durante il
corso di studi di primo livello (prevalentemente, ma non solo, in
Scienze Statistiche o in discipline economiche), con l'obiettivo di
superare il mero apprendimento di teorie e tecniche, ottenendone la
piena assimilazione e fornendo la capacità di affrontare lo studio in
modo critico e pienamente consapevole. Gli approfondimenti
riguardano diversi campi della statistica metodologica e applicata fino
a problemi economici o organizzativi-decisionali. In vista
dell'acquisizione di tali conoscenze, alcuni insegnamenti prevedono
esplicitamente lo studio di casi applicati che coinvolgono l'uso
simultaneo di metodi, tecniche e concetti appresi nell'ambito di
insegnamenti fondamentali o più strettamente mono-disciplinari.

Autonomia di giudizio (making judgements)

L'indirizzo di studio previsto è per propria specificità disciplinare


attento alle implicazioni etiche, sociali e ambientali, oltre che
economiche, all'applicazione della conoscenza ai problemi reali.
L'utilizzo corretto e consapevole dei dati è infatti componente
fondamentale della deontologia professionale dello statistico, volto ad
evitare interpretazioni a fini strumentali della realtà fattuale

38
sfruttando la pretesa scientificità del dato statistico. Tale approccio
coinvolge tutti gli insegnamenti di ambito statistico, in ogni ambito
applicativo. Agli aspetti socio-ambientali fanno particolare attenzione
invece gli insegnamenti di ambito economico-sociale, seguendo un
approccio che tende a coinvolgere le ricadute dei comportamenti e
delle scelte individuali e collettive nella valutazione di impatto sul
benessere collettivo.

A favore dell'autonomia di giudizio che il laureato deve possedere, i


contenuti degli insegnamenti e l'approccio didattico prestano
particolare attenzione non solo alla possibilità di scelta fra diverse
tecniche per l'analisi e la soluzione dei problemi, ma anche al
confronto tra diversi approcci metodologici sia in statistica che in
economia e in altre applicazioni che possono essere adottati per la
definizione dei problemi stessi e della strumentazione appropriata.

Abilità comunicative (communication skills)

L'insegnamento della statistica e delle applicazioni empiriche in


economia prevede come elemento conclusivo del processo di indagine
statistica la comunicazione dei propri risultati al pubblico o a specifici
committenti. Tra i suoi obiettivi, quindi, va annoverato il
miglioramento della capacità di comunicare in modo intellegibile e
convincente con diverse figure professionali.

Per sviluppare le capacità di relazione e comunicazione risulta cruciale


il lavoro di preparazione della tesi di laurea magistrale, importante
momento di formazione e crescita nel quale il laureando mette in
gioco tutte le qualità sopra descritte per ottenere un risultato che può
anche divenire un contributo di ricerca.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Il personale docente ha l'obiettivo di trasmettere, oltre ai contenuti


specifici dei corsi, un metodo scientifico razionale di studio e approccio
ai problemi, sia nell'attività didattica (frontale e nei laboratori) che
nella preparazione della tesi di laurea. In questo modo il laureato sarà
in grado di approfondire, in modo autonomo ed efficace, nuovi temi di
i te esse he a ia o o igi e ell attività p ofessio ale o i u a
eventuale ulteriore prosecuzione degli studi.

Organizzazione didattica
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non
obbligatoria. Gli studenti che, per ragioni di lavoro, non possono
frequentare, sono invitati a prendere contatto con i docenti dei corsi.

39
Tutte le informazioni relative agli orari e periodi di lezione, nonchè agli
appelli d'esame, ai giorni di ricevimento dei docenti e relativi recapiti,
sono disponibili sul sito web http://www.didattica-est.unito.it

Si consiglia agli iscritti al primo anno di essere presenti alle prime


lezioni di ciascun insegnamento (la data sarà indicata
tempestivamente sul sito didattico sopra indicato).

Durante tali lezioni verranno raccolti gli indirizzi e-mail degli studenti
(al fine di facilitare la comunicazione docenti-studenti e tra studenti),
presentati i contenuti del corso, indicate le modalità per colmare le
eventuali lacune nelle discipline corrispondenti.

In caso di effettiva indisponibilità a partecipare, i docenti saranno


comunque reperibili per e- ail e ell o a io di ricevimento studenti.

Il piano di studio del corso di laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le
decisioni (SEED) prevede le seguenti propedeuticità obbligatorie:

1) Matematica e Probabilità e inferenza statistica sono propedeutici a:

 tutti gli esami del 2° anno.

2) Microeconomia – corso avanzato è propedeutico a:

 Modelli economici avanzati


 Applicazioni in economia del lavoro e finanza
 Teoria della crescita
 Metodologia dell'economia

3) Finanza e impresa è propedeutico a:

 Diritto dei mercati finanziari


 Credito e finanza

4) Econometria è propedeutico a:

 Modelli per dati qualitativi e longitudinali


 Data mining e statistical learning
 Modelli economici avanzati
 Applicazioni in economia del lavoro e finanza.

40
41
ECONOMIA DELL’AMBIENTE, DELLA CULTURA E DEL
TERRITORIO
Coorte 2017/2018

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-56

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso


formativo

Il corso di laurea agist ale i ECONOMIA DELL AMBIENTE, DELLA


CULTURA E DEL TERRITORIO è un corso di studi avanzato e
multidisciplinare che offre agli studenti la possibilità di conseguire una
specializzazione altamente professionalizzante con riferimento alle
politiche ambientali e alle politiche culturali e territoriali. Il corso di
laurea ha l'obiettivo di formare laureati dotati di una visione scientifica
adeguata alla complessità delle relazioni tra attività economiche,
ambiente e contesti territoriali. Il Corso si caratterizza per un forte
approccio interdisciplinare: comprende discipline economiche,
statistiche, geografico-territoriali, sociali e giuridiche.

ll percorso relativo all'Economia e politiche dell'ambiente è finalizzato


a sviluppare una conoscenza specifica dei temi cruciali in materia
ambientale (cambiamento climatico, biodiversità, inquinamento
urbano, energia, acqua, gestione di risorse naturali, rischio idrologico
e metereologico). Orientando in questa direzione il proprio piano di
studio si acquisiscono le competenze necessarie per analizzare
l'impatto dei sistemi socio-economici sugli ecosistemi, le politiche
ambientali in atto nei diversi paesi, i grandi accordi internazionali, le
opzioni per la gestione dei rischi ambientali. Si diventa figure
professionali in grado di contribuire alla formulazione concreta del
decision-making ambientale, a livello locale, nazionale e
internazionale.

ll pe o so elativo all Economia della cultura e del territorio è


finalizzato a sviluppare competenze relative all'analisi dei sistemi
territoriali e all'impiego delle risorse culturali e delle industrie creative
come fattore per lo sviluppo locale, la qualità e la coesione sociale e il
posizionamento competitivo dei territori Orientando il piano di studio
in questa direzione si acquisiscono competenze per comprendere il
legame tra i sistemi territoriali e la valorizzazione dei patrimoni, delle
risorse e delle filiere culturali, con particolare attenzione alle politiche
di sviluppo locale fondate su cultura e industrie creative.

42
La formazione corrisponde a figure professionali sempre più
necessarie sia nell'industria (gestione ambientale d'impresa,
progettazione e sviluppo nel settore della green economy e
dell e o o ia della cultura), che nella pubblica amministrazione
(organismi sovranazionali, agenzie europee e governative per la
programmazione, regioni ed enti locali, agenzie di protezione
ambientale, istituzio i e fo dazio i pe la ultu a e pe l a te), negli
uffici studi di grandi società o di istituti di ricerca socio-economica e
nell'offerta privata di consulenza per la progettazione e gestione di
interventi settoriali ed integrati nell'ambito della nuova
programmazione nazionale ed europea (programmazione negoziata
nell'ambito del FAS, Politica di coesione europea).

Il percorso formativo si articola in un primo anno dedicato in primo


luogo alla formazione di abilità e competenze metodologiche e
trasversali (metodi per l'analisi quantitativa dei fenomeni economici,
modelli microeconomici applicati, sviluppo territoriale), per condurre
poi lo studente nelle materie al cuore del suo percorso di studi: per la
specializzazione in economia e politiche ambientali la formazione si
concentra su economia dell'ambiente, diritto dell'ambiente, euro-
progettazione ambientale; per la specializzazione in Cultura e
Territorio: economia della cultura, euro-progettazione e marketing
culturale, diritto dei beni culturali. Il secondo anno consente una
marcata specializzazione nelle due aree tematiche con moduli didattici
professionalizzanti e innovativi e un'ampia possibilità di
personalizzazione del proprio percorso formativo.

Risultati di apprendimento attesi

I lau eati agist ali i "E o o ia dell a ie te, della ultu a e del
territorio" hanno conoscenze e capacità di comprensione che
estendono e rafforzano quelle di carattere generale, tipicamente
associate al primo ciclo. Sono in grado di ipotizzare ed elaborare idee
originali nell'analisi e nella risoluzione di problemi di politica pubblica,
i pa ti ola e egli a iti dell a ie te e della ultu a, e possiedo o
elevate competenze nell'uso degli strumenti di valutazione delle
politiche. Hanno una specifica conoscenza delle regolamentazioni, del
diritto, dei sistemi di certificazione e degli strumenti a disposizione per
mobilizzare risorse a favore di progetti ambientali e culturali.
Al fine di favorire l'acquisizione da parte degli studenti di tali
caratteristiche, l'articolazione, la struttura e i contenuti dei diversi
insegnamenti sono pensati per fornire loro un ampio e aggiornato
quadro teorico di riferimento. La maggior parte dei corsi del secondo
anno sono fondati su metodologie di didattica partecipata e
interattiva, con lezioni in aula informatica, laboratori, sviluppo di

43
progetti e attività seminariali di conoscenza e discussione di casi di
studio d'avanguardia.

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and


understanding)
I laureati magistrali in "Economia dell'ambiente della cultura e del
territorio" sanno applicare concretamente i modelli studiati alle
situazioni pratiche, scegliendo gli strumenti adeguati alle diverse
tipologie di problemi e sono in grado di elaborare soluzioni creative
rispetto agli obiettivi delle politiche. Tale capacità è risultato della
predisposizione in alcuni degli insegnamenti caratterizzanti di attività
didattiche, individuali o di gruppo, mirate alla conoscenza ed
all'utilizzo di strumenti operativi per l'analisi di casi reali o la
progettazione di politiche di intervento.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying


knowledge and understanding)

I laureati magistrali in "Economia dell'ambiente della cultura e del


territorio" sono in grado di esaminare problemi complessi, applicando
strumenti di analisi di diversa origine disciplinare (economica,
statistica, geografico-territoriale, sociologica e/o politologica). Il
pe o so E o o ia e Politi he dell a ie te po ta i olt e a sviluppa e
una capacità di dialogo con discipline scientifiche e tecniche (biologia,
ecologia, climatologia, idrologia, meteorologia) applicate ai temi
a ie tali. L i postazio e della didatti a, i te attiva e pa te ipata e
con ampio ricorso a laboratori, ricerche, preparazione di report e
presentazioni collegiali, sviluppa la capacità di lavorare sia in gruppo
che autonomamente. In tali contesti vengono curati anche gli aspetti
più propriamente comunicativi, mettendo a disposizione degli
studenti un adeguato insieme di risorse informatiche e formandoli
anche all'uso della cartografia tematica e delle diverse forme di
rappresentazione grafica. Gli studenti, e in particolare i laureandi,
vengono inoltre attivamente coinvolti in iniziative scientifiche
(seminari, convegni), ricerche svolte in collaborazione con enti
territoriali e attinenti gli argomenti del Corso di laurea, così da essere
incentivati a partecipare direttamente e autonomamente alle diverse
forme di dibattito pubblico e scientifico sui temi di maggior rilevanza
per la propria formazione professionale.

Abilità comunicative (communication skills)


I laboratori e le attività didattiche interattive già citati forniscono uno
stimolo costante allo sviluppo di capacità di team working e
o u i azio e. L ela o azio e della tesi finale porta gli studenti ad
acquisire capacità di autonomia e di auto-organizzazione
nell'affrontare un determinato argomento di studio e nel presentare e

44
comunicare i risultati della propria ricerca. La tesi, su richiesta dello
studente, potrà essere svolta anche in lingua inglese.

Capacità di apprendimento (learning skills)


I laureati magistrali in Economia dell'ambiente, della cultura e del
territorio sono in grado di acquisire e applicare strumenti di analisi e
di valutazione, individuare teorie e modelli di riferimento, e proseguire
l'aggiornamento della loro conoscenza nel settore in modo autonomo.

Conoscenze richieste per l'accesso

Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in


Economia dell A ie te, della Cultura e del Territorio devono essere
in possesso di una Laurea o di un Diploma Universitario di durata
triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in
base alla normativa vigente.
Inoltre, gli studenti devono possedere i seguenti requisiti curriculari:

1) adeguata conoscenza della lingua inglese.


Tale requisito è considerato soddisfatto se lo studente ha sostenuto
nel proprio curriculum universitario almeno un esame di lingua inglese
o possiede un certificato di conoscenza della lingua inglese a livello
pari almeno al B1 del Quadro Comune Europeo, rilasciato da un ente
accreditato (ad esempio FCE, PET, IELTS, TOEFL, IH). In caso di assenza
del requisito al momento della domanda preliminare di ammissione, il
rilascio del nulla osta può essere sospeso fino al 13 dicembre (margine
necessario per il completamento delle procedure di iscrizione entro il
termine ultimo del 23 dicembre) così da consentire allo studente di
acquisire la certificazione necessaria. Nel frattempo è consentito
iniziare a frequentare informalmente le lezioni.
2) almeno 12 cfu in uno o più dei seguenti SSD di area
economica: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-
P/06, AGR/01 (di cui almeno 6 in SECS-P/01 – microeconomia);
3) almeno 6 cfu in uno o più dei seguenti SSD di area
matematica: SECS-S/O6, MAT/04, MAT/05;
4) almeno 6 cfu in uno o più dei seguenti SSD di area statistica: SECS-
S/O1, SECS-S/O3, MAT/06;

NB: il possesso dei requisiti curriculari dei punti 2), 3) e 4) è senz'altro


soddisfatto per i laureati delle classi L-33 - Scienze Economiche (ex L-
28) e L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale (ex L-17),
mentre deve essere verificato puntualmente per i laureati delle altre
classi di laurea.

45
Nel calcolo dei cfu dei requisiti curriculari è ammessa una tolleranza
fino ad un massimo di 1/6 su ciascuno dei gruppi di settori scientifico-
disciplinari sopraelencati.

Lo studente che non disponga, in tutto o in parte, dei requisiti


curriculari sopraindicati dovrà sostenere un test integrativo sulla base
del programma di studio indicatogli dalla commissione preposta alla
valutazione delle domande preliminari.
I programmi di studio per le singole aree disciplinari dei requisiti
curriculari, unitamente a test integrativi di esempio, sono consultabili
sul sito dedicato all o ie ta e to per il Corso di Laurea,
www.eact.unito.it , alla voce Pe is ive si .

L is izio e al Corso di Laurea Magistrale sarà subordinata alla verifica


del superamento di tali carenze.

Caratteristiche della prova finale

La prova finale consiste in una dissertazione scritta e costituisce un


momento fondamentale che integra e completa il percorso di studi,
indirizzando a ulteriori livelli formativi avanzati o a specifici ambiti
professionali. La tesi di laurea deve essere pertanto elaborata dallo
studente in modo originale sulla base di una ricerca teorica e/o
empirica e riguardare un argomento coerente con il percorso di studio
seguito, relativo ai temi di almeno un insegnamento di cui lo studente
abbia sostenuto l'esame. Nel lavoro di tesi, lo studente è seguito da un
docente relatore e da un eventuale correlatore. Le tesi di laurea sono
distinte sulla base di due livelli: (i) tesi di ricerca. Si tratta di tesi
caratterizzate da uno o più fra i seguenti aspetti: vastità e profondità
di a alisi della lette atu a esiste te sull a go e to, o ustezza
dell i pia to teo i o, diffi oltà di epe i e to e/o di ela o azio e dei
dati, originalità delle argomentazioni svolte e dei risultati (teorici e/o
sperimentali) ottenuti, rigore della metodologia usata. Le tesi di
ricerca richiedono oltre al relatore un correlatore. Per quelle tesi che
si pongono a un livello di eccellenza rispetto alla media delle tesi
discusse e lasciano intravedere nel candidato una sicura vocazione alla
ricerca scientifica e al lavoro intellettuale è previsto, oltre al relatore e
al o elato e, a he u o t o elato e. A uest ulti o, espe to della
materia che può anche essere esterno al collegio docenti, è affidato il
compito di una discussione critica della tesi. (ii) Tesi di elaborazione.
Si tratta di tesi che dimostrano la capacità del candidato di
padroneggiare un determinato argomento, dibattere criticamente la
letteratura esistente, organizzare e sviluppare le argomentazioni,
usare gli strumenti metodologici opportuni, presentare i risultati di
ricerca della tesi in modo appropriato e plausibile, esporre con

46
capacità risultati sperimentali. Le tesi di elaborazione possono
prevedere oltre al relatore la presenza di un correlatore.

Competenze associate alla funzione:


Le competenze acquisite consistono in una conoscenza approfondita
e specifica dei temi cruciali in materia ambientale e culturale. Per
quanto riguarda gli aspetti ambientali esser riguardano
specificatamente, i cambiamenti globali (clima, biodiversità),
l inquinamento urbano, l energia, l acqua, la situazione demografica
mondiale, la gestione di risorse naturali e di sistemi agro-ecologici, e
gli strumenti necessari per pianificare e implementare politiche di
protezione ambientale ad ogni livello. Riguardo agli aspetti culturali, le
conoscenze acquisite si concentrano sulle relazioni tra le dinamiche
culturali che si articolano alla scala globale e i caratteri peculiari dei
patrimoni culturali locali, nelle loro componenti tangibili e Intangibili:
le industrie culturali e creative si incrociano con le politiche
istituzionali e le pratiche dal basso e tale combinazione mira a
integrare la produzione e il consumo culturale in sistemi cha sappiano
dare risposta, al contempo, alle domande i inclusione sociale e di
sviluppo economico locale.

Nello specifico, queste competenze includono la capacità di:

- progettare e sviluppare valutazioni economiche di risorse naturali


culturali e progetti in campo ambientale e culturale;
- analizzare e valutare piani di protezione del territorio da rischi
meteorologici, climatici e idrogeologici, e piani e progetti
valorizzazione culturale di singole risorse e sistemi territoriali;
- organizzare e gestire database geo-riferiti, utilizzare gli strumenti
fondamentali di analisi spaziale, realizzare cartografia tematica;
- fornire consulenza alle imprese sui sistemi di gestione ambientale,
l adegua e to alle o ative e le e tifi azio i a ie tali;
- utilizzare e sviluppare moduli di contabilità ambientale a livello locale,
regionale, nazionale;
- progettare e valutare politiche e strumenti di protezione ambientale;
- contribuire allo sviluppo di modelli di green economy.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Percorso: Economia e politiche dell'ambiente

Istituzioni pubbliche e private con competenze ambientali e


territoriali; organizzazioni internazionali; agenzie di protezione
ambientale ai diversi livelli di governo - locale, regionale, nazionale e

47
i te azio ale; uffi i d i p esa i a i ati della gestio e e
certificazione ambientale ed enti per la regolamentazione e
certificazione; uffici studi di grandi imprese e fondazioni private, centri
di ricerca pubblici e privati; imprese ed agenzie nel settore energy
trading e carbon trading; assicurazioni e industrie interessate alla
valutazione del rischio di natura ambientale, meteorologica e
idrogeologica.

Percorso: Cultura e Territorio

Le competenze acquisite dal laureato per svolgere le sue funzioni


professionali riguardano la conoscenza approfondita dei principali
temi relativi alle strategie di sviluppo locale basate sulla valorizzazione
delle risorse culturali e delle industrie creative, e degli strumenti
analitici necessari per sviluppare strategie di governance territoriale o
di impresa nel campo dei servizi culturali.

In particolare, queste competenze includono la capacità di:

 sviluppare valutazioni economiche di sistemi culturali locali e progetti


nel campo culturale e nella promozione territoriale
 analizzare e trattare anche in modo geo-referenziato i dati per la
programmazione regionale e locale
 preparare e gestire progetti di promozione territoriale e culturale a
livello nazionale e comunitario.
 progettare e valutare politiche e strumenti di promozione territoriale
mediante la valorizzazione dei sistemi culturali e delle industrie
creative
 fornire consulenze alle imprese e alle organizzazioni non profit su
strategie di produzione di beni e servizi culturali e turistici legati alla
promozione del territorio.

Gli sbocchi professionali sono orientati in generale verso istituzioni


pubbliche, private e non profit con competenze e progetti nel campo
della cultura e della promozione territoriale.

I principali profili di riferimento per il laureato sono:

• consulente/esperto in organizzazioni internazionali;

• espe to ell allesti e to e valutazio e di politi he e p ogetti di


valorizzazione culturale in

istituzioni pubbliche e private;

• city manager;

• imprenditore culturale e turistico;

48
• ricercatore in ambito economico, sociologico e di geografia
economica

 Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione - (2.5.1.1.1)


 Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni
assimilate - (2.5.1.6.0)
 Specialisti dei sistemi economici - (2.5.3.1.1)

49
50
COOPERAZIONE, SVILUPPO E INNOVAZIONE
NELL’ECONOMIA GLOBALE
coorte 2017/2018

Obiettivi formativi qualificanti della classe:


LM-81
Il curriculum del corso di laurea magistrale in Cooperazione, sviluppo
e innovazione ell e o o ia glo ale o p e de attività dedi ate:
all'acquisizione di conoscenze avanzate nei campi dello sviluppo,
dell i ovazio e te ologi a e o ga izzativa, dell'o ga izzazio e
politica, economica e sociale; all'acquisizione di conoscenze avanzate
in campo giuridico, statistico/quantitativo; all'interpretazione delle
trasformazioni sociali, culturali, economiche, territoriali e ambientali,
compresa la variabile di genere; alla predisposizione di progetti e alla
valutazione dei loro risultati. Comprende inoltre approfondimenti nei
campi riguardanti l'analisi comparata dei diversi sistemi di governo
politici, economici, sociali e territoriali.
Prevede attività esterne, come stages e tirocini formativi, presso
amministrazioni centrali e locali, università, organismi internazionali e
organizzazioni non governative che operano nel settore dell'aiuto allo
sviluppo, delle politi he te ito iali e pe l i ovazio e.
Supporta, in relazione ad una specializzazione più specificamente
orientata all'inserimento in organismi internazionali di cooperazione,
l'acquisizione di conoscenze specifiche sulla struttura, il
funzionamento e la gestione di attività di servizio, sia all'interno di
strutture pubbliche che private, sia nell'ambito di governi locali e di
attività distribuite sul territorio.
Gli insegnamenti previsti, che sviluppano un insieme di conoscenza
analitiche, metodologiche e applicate, sono volti alla creazione di
specialisti in:
 attività di cooperazione su scala bilaterale e internazionale. I laureati
acquisiranno, oltre a conoscenze di base economiche, giuridiche e
socio-politiche rilevanti per operare nei paesi in cui si attua la
cooperazione, con particolare enfasi ai problemi dello sviluppo e del
sottosviluppo, anche conoscenze di base di tipo quantitativo. Potranno
poi specializzare il loro bagaglio formativo con riferimento o alle
tematiche settoriali dell'aiuto allo sviluppo o quelle di area.
 analisi dei processi di innovazione e progettazione delle politiche
scientifico-tecnologiche che facilitano i processi innovativi. Gli studenti
al termine della laurea magistrale avranno acquisito una serie di
competenze teorico-applicate che permetteranno loro di analizzare,
i te p eta e e sviluppa e p og a i di suppo to all i ovazio e.
 analisi dei mercati e più in generale delle condizioni istituzionali e
socio-economiche dei paesi in cui si esercitano la maggior parte delle
attività di cooperazione, quali l'Africa e l'America Latina. Oltre alle
conoscenze di base economiche, giuridiche, socio-politiche rilevanti

51
per operare nei paesi in cui si attua la cooperazione e a quelle di base
di tipo quantitativo, il bagaglio formativo acquisibile comprende la
conoscenza di problemi economici e giuridici complessi relativi allo
sviluppo e all'operare delle imprese sui mercati transnazionali.
Per favorire l'apprendimento di tali competenze e, in particolare, lo
sviluppo di capacità applicative, il Corso di Laurea si avvale di forme di
didattica interattiva, come:
 laboratori in cui l'apprendimento è verificato tramite la valutazione di
un prodotto elaborato individualmente dallo studente con la guida dei
docenti durante le attività d'aula e le esercitazioni;
 seminari di natura spiccatamente applicata in cui la trasmissione di
competenze avviene principalmente attraverso l'applicazione delle
etodologie app ese a o eti asi studio e all a alisi di politi he
pubbliche.
 stage presso enti locali, ONG operanti in Italia e all'estero,
organizzazioni internazionali, che offrono allo studente, mentre
ancora inserito nel percorso formativo, la possibilità di confrontarsi
con il mondo esterno, verificare la congruità delle competenze
acquisite rispetto alle richieste del mondo del lavoro, e sviluppare,
attraverso il confronto fra le nozioni apprese e le realtà incontrate sul
campo, un'autonomia di giudizio sulle complesse problematiche
oggetto dei suoi studi.
 s a i i te azio ali ell a ito di a o di E as us/E as us Mu dus
e altri accordi di cooperazione universitaria internazionale.
In generale i contenuti della didattica sono pensati in modo da
essere frutto dell'esperienza concretamente maturata dai
docenti del Corso di Laurea in specifici contesti (ad esempio
l'analisi della finanza pubblica nei paesi in via di sviluppo,
l'analisi della povertà in paesi in transizione, il funzionamento
delle istituzioni di finanza etica e microcredito, lo sviluppo delle
politiche territoriali e ambientali nazionali ed internazionali) e
da essere costantemente aggiornati su tale base.

Risultati di apprendimento attesi

Il corso di laurea offre attività formative che estendono e rafforzano le


conoscenze analitiche e le capacità applicative tipicamente associate
al primo ciclo e che consentono di elaborare e applicare idee originali
in un contesto di maggiore impegno professionale e di ricerca.

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and


understanding)

I lau eati i Coope azio e, sviluppo e i ovazio e ell e o o ia


globale divengono capaci, riunendo competenze multidisciplinari, di
affrontare e risolvere problemi inseriti in contesti geograficamente più
ampi e culturalmente diversi e/o di natura complessa e
52
interdisciplinare. L'offerta di laboratori e di seminari con argomento
specialistico ed organizzazione didattica applicativa permette di
sviluppare capacità professionali che favoriscono l'inserimento nei
segmenti specifici del mondo del lavoro cui il corso di laurea è
orientato. Taluni moduli formativi sono offerti in collegamento con
enti ed agenzie pubbliche, private e non-profit operanti nel mondo
della cooperazione e delle politiche territoriali, per l'innovazione e per
l'internazionalizzazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying


knowledge and understanding)

L'acquisizione di conoscenze specialistiche di elevato livello applicate


ad un contesto geograficamente e culturalmente diversificato favorirà
lo sviluppo della capacità di formulare valutazioni autonome su temi
controversi, gestire situazioni complesse, e di considerare
adeguatamente le responsabilità sociali ed etiche collegate
all'applicazione delle politiche.

Autonomia di giudizio (making judgements)

La partecipazione a corsi svolti in maniera attiva, ai laboratori e ai


seminari sviluppa le capacità di comunicazione scritta e orale (scrivere
rapporti tecnici, fare presentazioni) e di interazione con gli altri.
Nell'affinare le capacità di relazione e comunicazione un ruolo cruciale
è svolto dal lavoro di preparazione della tesi di laurea magistrale,
importante momento di formazione e crescita. Molto importante è il
profilo linguistico. Si prevede di impartire direttamente in lingua
inglese uno o più insegnamenti, rafforzando e specializzando quindi le
capacità di comunicazione in ambito internazionale.

Abilità comunicative (communication skills)

I laureati sviluppano quelle capacità che consentono loro di continuare


ad apprendere in modo permanente, auto-diretto ed autonomo. Sia
nell'attività didattica che durante la preparazione della tesi di laurea il
Corso ha l'obiettivo di trasmettere, oltre ad un metodo scientifico e
razionale di studio, anche la capacità di avvicinare problemi molto
diversi e complessi e di acquisire capacità di relazione inter-culturale,
di analisi quantitativa e gestione dei dati, di utilizzo dell'information
technology fondamentale, di lavoro di gruppo e gestione di meetings.

Capacità di apprendimento (learning skills)

I laureati sviluppano quelle capacità che consentono loro di continuare


ad apprendere in modo permanente, auto-diretto ed autonomo. Sia

53
nell'attività didattica che durante la preparazione della tesi di laurea il
Corso ha l'obiettivo di trasmettere, oltre ad un metodo scientifico e
razionale di studio, anche la capacità di avvicinare problemi molto
diversi e complessi e di acquisire capacità di relazione inter-culturale,
di analisi quantitativa e gestione dei dati, di utilizzo dell'information
technology fondamentale, di lavoro di gruppo e gestione di meetings.

Caratteristiche della prova finale

La prova finale del Corso di Laurea magistrale in Cooperazione,


sviluppo e i ovazio e ell e o o ia glo ale o siste i u a tesi
scritta elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di uno
o più docenti relatori.

Conoscenze richieste per l'accesso

L'ammissione al Corso di Laurea magistrale in Cooperazione, sviluppo


e i ovazio e ell e o o ia glo ale è su o di ata al possesso di
laurea o altro titolo di studio riconosciuto idoneo. Negli specifici ambiti
disciplinari relativi alle scienze giuridiche ed economiche e alla
conoscenza della lingua inglese sono requisito indispensabile
conoscenze di base che permettano di partecipare con profitto
all'attività didattica del corso di laurea magistrale. Le conoscenze e
competenze di base, indispensabili per affrontare il percorso di studi,
sono verificate insindacabilmente dal Consiglio di Corso di Laurea.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Gli sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dal corso di


laurea sono nella pubblica amministrazione e nelle organizzazioni
internazionali impegnate nella politica dello sviluppo, nelle politiche
pe l i ovazio e e l internazionalizzazione, nella cooperazione e
nell'aiuto ai paesi in via di sviluppo, e nelle imprese che operano in
questi contesti, con funzioni di elevata responsabilità: specialisti della
cooperazione allo sviluppo nell'amministrazione pubblica e nelle
organizzazioni internazionali e non governative, specialisti dei mercati
transnazionali, specialisti della progettazione, valutazione e controllo
di politi he pe l i ovazio e e l i te azio alizzazio e, egli e ti lo ali
e nelle imprese; analisti, ricercatori e docenti specializzati in analisi
socio-economica dei problemi territoriali.
I principali profili di riferimento per il laureato sono i seguenti:
 Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
 Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica
amministrazione
 Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione
 Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
54
 Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica
amministrazione
 Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione
 Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
 Specialisti in scienze sociali
 Specialisti in scienze economiche
 Specialisti dei sistemi economici
 Specialisti in scienze sociali
 Specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche
 Specialisti in scienza politica

55
56
Erasmus Mundus Master

ECONOMIC POLICIES IN THE AGE OF GLOBALISATION

Per informazioni visiare il seguente link [EPOG]

57
Denominazione
Denominazione
dell'attività CFU Docente Corso di studio
dell'attività didattica
didattica (inglese)
Laurea in Economia e
Dalit Contini,
Data analysis and Statistica per le
Analisi dei dati e probabilità 12 Anna Lo
probability Organizzazioni - a
Presti
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Metodi statistici ed
Analisi dei Mercati Dario
Asset Allocation 6 economici per le
Finanziari Brandolini
decisioni - a Torino
[0402M21]
Laurea magistrale in
Metodi statistici ed
Analisi delle serie storiche
Time Series Analysis 6 economici per le
(docente da designare)
decisioni - a Torino
[0402M21]
Laurea magistrale in
Cooperazione,
Analysis and
Analisi e gestione delle reti Davide Sviluppo e
management of 9
sociali BARRERA Innovazione
social network
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea in Economia e
Mario Aldo
Analisi economica Statistica per le
Macroeconomics 12 CedriniProf.
aggregata Organizzazioni - a
Lino Sau
Torino [0402L31]
Laurea in Economia e
Analisi economica Prof. Lino Statistica per le
Macroeconomics 1 6
aggregata 1 Sau Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea in Economia e
Analisi economica Mario Aldo Statistica per le
Macroeconomics 2 6
aggregata 2 Cedrini Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Prof.
Analysis and Visualization Analysis and Metodi statistici ed
Giancarlo
of Complex Networks Visualization of 6 economici per le
Francesco
(docente da designare) Complex Networks decisioni - a Torino
Ruffo
[0402M21]
Laurea magistrale in
Matteo Aria
Cooperazione,
Antropologia economica Mario Aldo
Economic Sviluppo e
(non attivo nell'a.a. 9 Cedrini
anthropology Innovazione
2017/2018) Pierluigi
nell'Economia Globale
Conzo
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Applicazioni di analisi dei Application of data Maria Franco Cooperazione,
6
dati analysis Villoria Sviluppo e
Innovazione

58
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Empirical Fabio Berton Metodi statistici ed
Applicazioni Empiriche in
Applications in 12 Magda economici per le
Economia
Economics Fontana decisioni - a Torino
[0402M21]
Laurea magistrale in
Metodi statistici ed
Marco
Business Analytics Business Analytics 6 economici per le
Guerzoni
decisioni - a Torino
[0402M21]
Laurea magistrale in
Economia
Cambiamento climatico: Climate change: Marco dell'Ambiente, della
9
strumenti e politiche methods and policies Bagliani Cultura e del
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea magistrale in
Cooperazione,
Enrico Luzzati chair
Cattedra Enrico Luzzati In Pierluigi Sviluppo e
in cooperation and 9
Cooperazione e Sviluppo Conzo Innovazione
development
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Economia
Città creative e Creative cities and Prof. Ugo dell'Ambiente, della
6
multiculturalismo multiculturalism Rossi Cultura e del
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea magistrale in
Economia
Contabilità ambientale (non Environmental Marco dell'Ambiente, della
6
attivo nell'a.a. 2017/2018) Accounting Bagliani Cultura e del
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea magistrale in
Economia
Integrated
Conti Integrati economico- Alessandra dell'Ambiente, della
environmental- 6
ambientali La Notte Cultura e del
economic accounting
Territorio - a Torino
[0403M21]
Dario Laurea magistrale in
Brandolini Metodi statistici ed
Credito e Finanza Financial Risk 12 Guido economici per le
Luciano decisioni - a Torino
Genero [0402M21]
Dott.
Laurea in Economia e
Nicoletta
Data Mining e Analisi Data Mining and Statistica per le
12 Melis
Multivariata Multivariate Analysis Organizzazioni - a
Consuelo
Torino [0402L31]
Rubina Nava

59
Laurea in Economia e
Data Mining and
Data Mining e Analisi Consuelo Statistica per le
Multivariate Analysis 6
Multivariata 1 Rubina Nava Organizzazioni - a
1
Torino [0402L31]
Laurea in Economia e
Data Mining and Dott.
Data Mining e Analisi Statistica per le
Multivariate Analysis 6 Nicoletta
Multivariata 2 Organizzazioni - a
2 Melis
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Rosaria
Metodi statistici ed
Data mining e statistical Data mining and Ignaccolo
12 economici per le
learning statistical learning Maria Franco
decisioni - a Torino
Villoria
[0402M21]
Laurea magistrale in
Prof.
Dati longitudinali e Longitudinal Data Metodi statistici ed
Giuseppe
applicazioni and Applications to 12 economici per le
Costa Dalit
epidemiologiche Epidemiology decisioni - a Torino
Contini
[0402M21]
Laurea in Economia e
Chiara
Dinamiche della Statistica per le
Population Dynamics 6 Daniela
popolazione Organizzazioni - a
Pronzato
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Economia
Law and cultural Dott. Cristina dell'Ambiente, della
Diritto dei beni culturali 6
heritage Videtta Cultura e del
Territorio - a Torino
[0403M21]
Prof. Eva, Laurea magistrale in
Raffaella Metodi statistici ed
Diritto dei Mercati
Business law 12 Desana economici per le
Finanziari
Barbara decisioni - a Torino
Petrazzini [0402M21]
Laurea magistrale in
Economia
Rosario dell'Ambiente, della
Diritto dell'ambiente Environmental Law 6
Ferrara Cultura e del
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea in Economia e
DIRITTO ED ECONOMIA Franco Statistica per le
Law And Economics 9
(Diritto Finanziario) Gaboardi Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea in Economia e
Diritto pubblico Public law for Prof. Fabrizio Statistica per le
6
dell'economia economics Cassella Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Prof. Eva,
Cooperazione,
Diritto societario europeo European company 9 Raffaella
Sviluppo e
Desana
Innovazione

60
Barbara nell'Economia Globale
Petrazzini - a Torino [0401M21]
Prof. Eva, Laurea magistrale in
Raffaella Metodi statistici ed
European Company
Diritto Societario Europeo 6 Desana economici per le
Law
Barbara decisioni - a Torino
Petrazzini [0402M21]
Laurea magistrale in
Prof. Economia
Industrial ecology
Ecologia industriale e Riccardo dell'Ambiente, della
and Integrated 6
Certificazione integrata BeltramoProf. Cultura e del
Certification
Enrica Vesce Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea magistrale in
Roberto Metodi statistici ed
Econometria Econometrics 9 Leombruni economici per le
Dalit Contini decisioni - a Torino
[0402M21]
Laurea magistrale in
Economia
Economia degli ecosistemi Economics of agro- Alessandro dell'Ambiente, della
6
agrari ecosystems Corsi Cultura e del
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea in Economia e
Economia dei beni e delle Economics of arts Giovanna Statistica per le
6
attività culturali and culture Segre Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Cooperazione,
Economia dei mercati Economy of global Prof. Lino Sviluppo e
6
globali markets Sau Innovazione
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea in Economia e
Silvia
Statistica per le
Economia del lavoro Labour economics 6 Barbara
Organizzazioni - a
Pasqua
Torino [0402L31]
Laurea in Economia e
Economia del settore
Statistica per le
pubblico (docente da Public Economics 6
Organizzazioni - a
designare)
Torino [0402L31]
Laurea in Economia e
Economia del sistema Economics and Statistica per le
6 Maela Giofre'
finanziario financial system Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Environmental Prof. Silvana Economia
Economia dell'ambiente 12
economics Dalmazzone dell'Ambiente, della
Cultura e del

61
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea in Economia e
Economia dell'ambiente e Environmental Alessandro Statistica per le
6
del territorio Economics Corsi Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Economia
Economia dell'energia e Energy Economics dell'Ambiente, della
6
sostenibilità and sustainability Cultura e del
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea in Economia e
Economia dell'impresa e Economics of the Pier Paolo Statistica per le
6
dell'industria firm and the industry Patrucco Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Cooperazione,
Economics of Marco Sviluppo e
Economia dell'innovazione 9
innovation Guerzoni Innovazione
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Economia
Complexity Magda dell'Ambiente, della
Economia della complessità 6
economics Fontana Cultura e del
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea magistrale in
Cooperazione,
Knowledge Sviluppo e
Economia della conoscenza 9 Aldo Geuna
economics Innovazione
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Economia
Giovanna dell'Ambiente, della
Economia della cultura Cultural economics 12
Segre Cultura e del
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea magistrale in
Cooperazione,
Economia delle ICT e dei Economics of ICT Pier Paolo Sviluppo e
6
media and media Patrucco Innovazione
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Prof. Gilberto Laurea magistrale in
TuratiProf. Economia
Economia delle istituzioni Economics of Massimiliano dell'Ambiente, della
6
(Non attivo 2017/2018) institutions PiacenzaProf. Cultura e del
Anna Territorio - a Torino
Maffioletti [0403M21]

62
Laurea magistrale in
Cooperazione,
Economy of Alessandra Sviluppo e
Economia delle migrazioni 6
migration Venturini Innovazione
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea in Economia e
Economia e gestione delle Statistica per le
Management 6 Vera Palea
imprese Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea in Economia e
Economics and Fiorenzo Statistica per le
Economia e storia 6
History Mornati Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Cooperazione,
Roberto Sviluppo e
Economia ed etica Economics and ethics 9
Burlando Innovazione
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea in Economia e
Institutional
Economia istituzionale delle Statistica per le
Economics And 6 Stefano Fiori
organizzazioni Organizzazioni - a
Organizations
Torino [0402L31]
Laurea in Economia e
Economia politica:
Principles of Roberto Statistica per le
introduzione al sistema 9
economics Marchionatti Organizzazioni - a
economico
Torino [0402L31]
Laurea in Economia e
Economia quantitativa Quantitative Statistica per le
6
(docente da designare) Economics Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea in Economia e
Statistica per le
Entrepreneurship Entrepreneurship 6 Dario Peirone
Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea in Economia e
Marco Statistica per le
Entrepreneurship Entrepreneurship 6
Guerzoni Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Marco Economia
Environmental Bagliani dell'Ambiente, della
Environmental Accounting 12
Accounting Alessandra Cultura e del
La Notte Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea magistrale in
Prof. Metodi statistici ed
Epidemiologia Epidemiology 6 Giuseppe economici per le
Costa decisioni - a Torino
[0402M21]

63
Laurea magistrale in
Economia
Europrogettazione (non dell'Ambiente, della
Europlanning 6 Alessio Re
attivo nell'a.a. 2016/2017) Cultura e del
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea magistrale in
Economia
Europrogettazione
Environmental Piero dell'Ambiente, della
ambientale (non attivo 6
europlanning Pelizzaro Cultura e del
nell'a.a. 2016/2017)
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea magistrale in
Economia
Europrogettazione Piero
Environmental dell'Ambiente, della
ambientale (non attivo 12 Pelizzaro
europlanning Cultura e del
nell'a.a. 2016/2017) Alessio Re
Territorio - a Torino
[0403M21]
Pier Paolo
Laurea magistrale in
Patrucco
Metodi statistici ed
Corporate finance Vera
Finanza e impresa 12 economici per le
and strategy PaleaProf.
decisioni - a Torino
Silvana
[0402M21]
Gallinaro
Laurea magistrale in
Cooperazione,
Finance, ethics and Roberto Sviluppo e
Finanza etica e microcredito 6
microcredit Burlando Innovazione
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Cooperazione,
Geografia applicata e Applied geography Elisa Sviluppo e
9
cooperazione allo sviluppo and development aid Bignante Innovazione
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Cooperazione,
Geografia regionale dello Regional geography
Prof. Carlo Sviluppo e
sviluppo e analisi of development and 9
Salone Innovazione
territoriale territorial analysis
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Economia
Gestione delle risorse Natural resource Prof. Silvana dell'Ambiente, della
6
naturali management Dalmazzone Cultura e del
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea magistrale in
Global economy and
Global economy and Giovanni Cooperazione,
multinational 9
multinational corporations Balcet Sviluppo e
corporations
Innovazione

64
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Economia
Global Networks And
Global Networks And Local Prof. Paolo dell'Ambiente, della
Local Economic 9
Economic Development Giaccaria Cultura e del
Development
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea in Economia e
Mario Aldo
Statistica per le
Globalizzazione Globalization 6 Cedrini Maela
Organizzazioni - a
Giofre'
Torino [0402L31]
Mario Aldo
Laurea in Economia e
Cedrini Maela
Globalization and Statistica per le
Globalizzazione e sviluppo 12 Giofre'
Development Organizzazioni - a
Matteo
Torino [0402L31]
Migheli
Laurea magistrale in
Cooperazione,
Governance dei processi Governance of Enrico Eraldo Sviluppo e
9
economici economic processes Bertacchini Innovazione
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Economia
Green economy and Green economy and Francesco dell'Ambiente, della
6
innovation innovation Quatraro Cultura e del
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea in Economia e
Statistica per le
Impresa e bilancio Financial reporting 9 Vera Palea
Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea in Economia e
Survey And Anna Lo Statistica per le
Indagini campionarie 6
Sampling Presti Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Economia
Indicatori per la cleaner Cleaner production Marco dell'Ambiente, della
6
production indicators Bagliani Cultura e del
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea magistrale in
Economia
dell'Ambiente, della
Cultura e del
Industrie Culturali e Mercati Cultural Industries Enrico Eraldo
6 Territorio - a Torino
Globali and Global Markets Bertacchini
[0403M21], Laurea
magistrale in
Cooperazione,
Sviluppo e

65
Innovazione
nell'Economia Globale
- a Torino
[0401M21],
Laurea magistrale in
Cooperazione,
Industrie culturali e mercati Cultural industries Enrico Eraldo Sviluppo e
6
globali and global markets Bertacchini Innovazione
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea in Economia e
Informatica e sistemi Statistica per le
Information systems 6 Luigi Di Caro
informativi Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea in Economia e
Economics of
Statistica per le
Innovazione e crescita innovation and 6 Aldo Geuna
Organizzazioni - a
growth
Torino [0402L31]
Pier Paolo Laurea in Economia e
Innovation And Patrucco Statistica per le
Innovazione e impresa 12
Business Marco Organizzazioni - a
Guerzoni Torino [0402L31]
Dario Peirone Laurea in Economia e
Innovation And Silvia Statistica per le
Innovazione e lavoro 12
Labour Barbara Organizzazioni - a
Pasqua Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Metodi statistici ed
Interactions and Davide
Interazione e reti sociali 6 economici per le
Social Networks BARRERA
decisioni - a Torino
[0402M21]
Laurea magistrale in
Giovanni Cooperazione,
International Development International
Balcet Matteo Sviluppo e
and Innovation (non attivo Development and 9
Migheli Elena Innovazione
nell'a.a. 2017/2018) Innovation
Vallino nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Cooperazione,
Laboratorio di diritto Intellectual property Prof.
Sviluppo e
dell'innovazione e della and innovation law 3 Alessandro
Innovazione
proprietà intellettuale seminar Cogo
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Lab. Thesis: Public Economia
Laboratorio Tesi: Public
Policy and Prof. Fabrizio dell'Ambiente, della
Policy and Environmental 3
Environmental Di Mascio Cultura e del
Decision Making
Decision Making Territorio - a Torino
[0403M21]

66
Laurea in Economia e
Laboratory: Business
Laboratorio: Business club Statistica per le
club and Start-up 2 Dario Peirone
e Start-up creation Organizzazioni - a
creation
Torino [0402L31]
Laurea in Economia e
Laboratorio: Data Laboratory: Data Alessandra Statistica per le
2
visualization visualization Durio Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Economia
Laboratorio: gestione dei Lab: Management of dell'Ambiente, della
3 Alessio Re
progetti culturali cultural projects Cultura e del
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea magistrale in
Economia
Laboratory: Global
Laboratorio: Global and Prof. Silvana dell'Ambiente, della
and local 3
local environment Dalmazzone Cultura e del
environment
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea in Economia e
Laboratory:
Laboratorio: Introduction to Marco Statistica per le
Introduction to data 2
data journalism Guerzoni Organizzazioni - a
journalism
Torino [0402L31]
Laurea in Economia e
Laboratory: Financial
Laboratorio: Mercati Pier Paolo Statistica per le
markets and 2
finanziari e analisi tecnica Patrucco Organizzazioni - a
Technical Analysis
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Economia
Dott. Angelo dell'Ambiente, della
Laboratorio: QGIS/GRASS LAB: QGIS/GRASS 3
Besana Cultura e del
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea in Economia e
Laboratory: How to
Laboratorio: Realizzazione Anna Lo Statistica per le
make statistical 2
di un'indagine statistica Presti Organizzazioni - a
survey
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Laboratorio: ricerca Metodi statistici ed
Lab: Applied
applicata (docente da 3 economici per le
Research
designare) decisioni - a Torino
[0402M21]
Laurea in Economia e
Luisa Statistica per le
Lingua inglese English 6
Grimaldi Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Marketing culturale e Cultural and Place Prof. Paolo Economia
12
territoriale Marketing Giaccaria dell'Ambiente, della
Cultura e del

67
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea magistrale in
Economia
Marketing dell'industria Marketing for cultural
Dott. Sara dell'Ambiente, della
culturale e dello Spettacolo organizations and 6
Bonini Baraldi Cultura e del
dal vivo performings arts
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea magistrale in
Economia
Prof. Paolo dell'Ambiente, della
Marketing territoriale Place marketing 6
Giaccaria Cultura e del
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea magistrale in
Economia
Prof. Paolo dell'Ambiente, della
Marketing territoriale Regional marketing 6
Giaccaria Cultura e del
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea magistrale in
Fabio
Metodi statistici ed
PrivileggiProf.
Matematica Mathematics 9 economici per le
Claudio
decisioni - a Torino
Mattalia
[0402M21]
Laurea magistrale in
Economia
Prof. Claudio dell'Ambiente, della
Matematica Mathematics 6
Mattalia Cultura e del
Territorio - a Torino
[0403M21]
Fabio Laurea in Economia e
Matematica per le scienze Mathematics for PrivileggiProf. Statistica per le
12
sociali social sciences Alberto Organizzazioni - a
Turigliatto Torino [0402L31]
Laurea in Economia e
Elisabetta Statistica per le
Mercati concorrenziali Competitive markets 6
Ottoz Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea in Economia e
Non competitive Elisabetta Statistica per le
Mercati non concorrenziali 6
markets Ottoz Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Economia
Dott.
Meteo-hydrological risk Meteo-hydrological dell'Ambiente, della
6 Alessandro
assessment risk assessment Cultura e del
Pezzoli
Territorio - a Torino
[0403M21]

68
Laurea magistrale in
Methods of Metodi statistici ed
Metodi di simulazione per la Andrea
simulation for 6 economici per le
statistica Scagni
statistics decisioni - a Torino
[0402M21]
Laurea magistrale in
Prof. Claudio Economia
Quantitative
Metodi quantitativi per Mattalia dell'Ambiente, della
methods for 12
l'economia Andrea Cultura e del
economics
Scagni Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea in Economia e
Metodi Quantitativi per
Statistica per le
l'economia (docente da Quantitative Methods 12
Organizzazioni - a
designare)
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Quantitative Prof. Cecilia Cooperazione,
Metodi quantitativi per le methods for Scarinzi Sviluppo e
12
scienze economico-sociali economic and social Maria Franco Innovazione
sciences Villoria nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Mario Aldo Metodi statistici ed
Economic
Metodologia dell'Economia 6 Cedrini economici per le
Methodology
Stefano Fiori decisioni - a Torino
[0402M21]
Laurea magistrale in
Economia
dell'Ambiente, della
Cultura e del
Microeconomia - Corso Microeconomics - Maria Laura Territorio - a Torino
12
avanzato Advanced course Di Tommaso [0403M21], Laurea
magistrale in Metodi
statistici ed economici
per le decisioni - a
Torino [0402M21],
Laurea magistrale in
Metodi statistici ed
Microeconomia - Corso Microeconomics - Maria Laura
12 economici per le
progredito Advanced course Di Tommaso
decisioni - a Torino
[0402M21]
Laurea in Economia e
intermediate Elisabetta Statistica per le
Microeconomia intermedia 12
Microeconomics Ottoz Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Economia
Migrazioni, culture e Migrations, cultures Dott. Antonio dell'Ambiente, della
6
territorio and territory Stopani Cultura e del
Territorio - a Torino
[0403M21]

69
Laurea magistrale in
Chiara Metodi statistici ed
Modelli demografici Demografic models 6 Daniela economici per le
Pronzato decisioni - a Torino
[0402M21]
Laurea magistrale in
Elisabetta
Metodi statistici ed
Advanced Economic Ottoz
Modelli economici avanzati 12 economici per le
Models Giuseppe
decisioni - a Torino
Bertola
[0402M21]
Laurea magistrale in
Metodi statistici ed
Modelli per dati Longitudinal Data
6 Dalit Contini economici per le
longitudinali Models
decisioni - a Torino
[0402M21]
Laurea in Economia e
Modelli per le analisi socio- Statistical Models for Statistica per le
6 Cinzia Carota
economiche Social Science Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Modelli quantitativi per
Guido Metodi statistici ed
l'analisi del rischio di
Credit Risk Analysis 6 Luciano economici per le
credito (docente da
Genero decisioni - a Torino
designare)
[0402M21]
Laurea magistrale in
Cooperazione,
The politics and
Politica e processi di Prof. Fabio Sviluppo e
processes of 9
globalizzazione Armao Innovazione
globalization
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Cooperazione,
Politiche del territorio e Territorial policies Prof. Egidio Sviluppo e
9
sostenibilità and sustainability Dansero Innovazione
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Economia
Policies for the
Politiche di promozione dei Prof. Sergio dell'Ambiente, della
promotion of cultural 6
patrimoni culturali Conti Cultura e del
heritage
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea magistrale in
Cooperazione,
International
Politiche e processi di Matilde Sviluppo e
development: policy 9
sviluppo internazionale Adduci Innovazione
and processes
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Public policy and
Politiche pubbliche e Silvano Cooperazione,
decision-making 6
processi decisionali Belligni Sviluppo e
process
Innovazione

70
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Cooperazione,
Population, migration Chiara
Popolazione, dinamiche Sviluppo e
dynamics and 9 Daniela
migratorie e sviluppo Innovazione
development Pronzato
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Precorso di Matematica
Metodi statistici ed
(Introduzione al corso di Precourse of
0 economici per le
Matematica) - (docente da Mathematics
decisioni - a Torino
designare)
[0402M21]
Precorso di Matematica per
le Scienze Sociali Laurea in Economia e
Pre-course of
(Introduzione al corso di Statistica per le
Mathematics for 0
Matematica per le Scienze Organizzazioni - a
Social Sciences
Sociali) - (docente da Torino [0402L31]
designare)
Laurea magistrale in
Precorso di Statistica Economia
(esercitazioni di avvio alla Pre-course of dell'Ambiente, della
0
disciplina) - (docente da Statistics Cultura e del
designare) Territorio - a Torino
[0403M21]
Precorso di Statistica Laurea magistrale in
(Introduzione al corso di Metodi statistici ed
Pre-course of
Probabilità e inferenza 0 economici per le
Statistics
statistica) - (docente da decisioni - a Torino
designare) [0402M21]
Laurea magistrale in
Rosaria
Metodi statistici ed
Probabilità e inferenza Probability and Ignaccolo
12 economici per le
statistica statistical inference Andrea
decisioni - a Torino
Scagni
[0402M21]
Laurea magistrale in
Financial market and Metodi statistici ed
Regolamentazione dei Barbara
corporate 6 economici per le
mercati finanziari Petrazzini
governance decisioni - a Torino
[0402M21]
Laurea magistrale in
Cooperazione,
Networks, leadership
Reti, leadership e processi Prof. Roberto Sviluppo e
and organizational 6
organizzativi Di Monaco Innovazione
processes
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Cooperazione,
Qualitative research Prof. Mario Sviluppo e
Ricerca qualitativa applicata 9
applied Cardano Innovazione
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]

71
Laurea magistrale in
Cooperazione,
Ricerca quantitativa
Applied quantitative Sviluppo e
applicata (non attivo 9 Tiziana Nazio
research Innovazione
nell'a.a. 2017/2018)
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea in Economia e
Seminar:
Seminario: Applicazioni Matteo Statistica per le
Experimental 2
sperimentali Migheli Organizzazioni - a
applications
Torino [0402L31]
Laurea in Economia e
Seminario: Cinema ed Seminar: Movies and Pier Paolo Statistica per le
2
economia Economics Patrucco Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Seminar: Compliance Laurea in Economia e
Seminario: Compliance Risk
Risk and Governance Dott. Laura Statistica per le
and Governance in 2
in Financial Piatti Organizzazioni - a
Financial Institutions
Institutions Torino [0402L31]
Laurea in Economia e
Seminar: English for
Seminario: English for Statistica per le
Business 2 Vera Palea
Business communication Organizzazioni - a
communication
Torino [0402L31]
Laurea in Economia e
Workshop:
Seminario: Filosofia, Paolo Statistica per le
Philosophy, Justice, 2
Giustizia, Economia Silvestri Organizzazioni - a
Economy
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Lab: Design and Metodi statistici ed
Seminario: Inferenza da Anna Lo
inferrencein finite 3 economici per le
popolazioni finite Presti
population sampilng decisioni - a Torino
[0402M21]
Laurea in Economia e
Seminario: L'equilibrio Seminar: General Fiorenzo Statistica per le
2
economico generale Economic Equilibrium Mornati Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea in Economia e
Seminario:
Seminar: Financial Dott. Laura Statistica per le
Regolamentazione 2
Regulation Piatti Organizzazioni - a
finanziaria
Torino [0402L31]
Laurea in Economia e
Seminar: Theories of
Seminario: Teorie della Vincenzo Statistica per le
rationality and 2
razionalità e della decisione Crupi Organizzazioni - a
decision
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Metodi statistici ed
Dott. Roberto
Sistemi informativi Information Systems 6 economici per le
Micalizio
decisioni - a Torino
[0402M21]
Laurea magistrale in
Sistemi informativi Geographical Dott. Angelo
6 Economia
geografici information systems Besana
dell'Ambiente, della
72
Cultura e del
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea magistrale in
Economia
Prof. Maria
Sociologia del turismo Sociology of Cultural dell'Ambiente, della
6 Cristina
culturale tourism Cultura e del
Martinengo
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea magistrale in
Cooperazione,
Sociology of Prof.
Sociologia dello sviluppo Sviluppo e
international 9 Francesco
internazionale Innovazione
development Ramella
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Cooperazione,
Prof. Cecilia Sviluppo e
Statistica Statistics 6
Scarinzi Innovazione
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Economia
Andrea dell'Ambiente, della
Statistica Statistics 6
Scagni Cultura e del
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea magistrale in
Metodi statistici ed
Environmental Rosaria
Statistica Ambientale 6 economici per le
Statistics Ignaccolo
decisioni - a Torino
[0402M21]
Laurea magistrale in
Economia
dell'Ambiente, della
Cultura e del
Statistica ambientale- Environmental Rosaria Territorio - a Torino
6
territoriale territorial statistics Ignaccolo [0403M21], Laurea
magistrale in Metodi
statistici ed economici
per le decisioni - a
Torino [0402M21],
Laurea magistrale in
Metodi statistici ed
Statistica Bayesiana Bayesian Statistics 6 Cinzia Carota economici per le
decisioni - a Torino
[0402M21]
Laurea in Economia e
Statistica economica Statistica per le
Economic Statistics 6
(docente da designare) Organizzazioni - a
Torino [0402L31]

73
Laurea in Economia e
Statistica sociale (docente Statistica per le
Social Statistics 6
da designare) Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Cooperazione,
Fiorenzo Sviluppo e
Storia economica Economic History 6
Mornati Innovazione
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Metodi statistici ed
Pier Paolo
Strategia d'impresa Business strategy 6 economici per le
Patrucco
decisioni - a Torino
[0402M21]
Laurea magistrale in
Economia
TERRITORIAL Prof. Paolo
STRATEGIE TERRITORIALI dell'Ambiente, della
STRATEGIES FOR 9 GiaccariaProf.
PER IL TURISMO Cultura e del
TOURISM Ugo Rossi
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea in Economia e
Matteo Statistica per le
Sviluppo Development 6
Migheli Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
ECONOMIC Cooperazione,
SVILUPPO ECONOMICO:
DEVELOPMENT: Roberto Sviluppo e
TEORIE, MODELLI, 9
THEORIES, MODELS, Burlando Innovazione
PROBLEMI
PROBLEMS nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Cooperazione,
Prof. Filippo Sviluppo e
Sviluppo locale Local development 9
Barbera Innovazione
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Economia
Territorial Prof. Carlo dell'Ambiente, della
Sviluppo territoriale 12
development Salone Cultura e del
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea magistrale in
Economia
Tecniche di valutazione Environmental dell'Ambiente, della
6 Vito Frontuto
ambientale valuation methods Cultura e del
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea magistrale in
Fabio
Teoria della crescita Growth Theory 6 Economia
Privileggi
dell'Ambiente, della

74
Cultura e del
Territorio - a Torino
[0403M21], Laurea
magistrale in Metodi
statistici ed economici
per le decisioni - a
Torino [0402M21],
Laurea in Economia e
Cinzia Carota
Teoria statistica delle Statistical theory of Statistica per le
6 Consuelo
decisioni decisions Organizzazioni - a
Rubina Nava
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Cooperazione,
The Protection of The Protection of
Sviluppo e
Environment in Environment in 9 Elisa Ruozzi
Innovazione
International Law International Law
nell'Economia Globale
- a Torino [0401M21]
Laurea magistrale in
Economia
Prof. Maria
dell'Ambiente, della
Turismo e sviluppo locale 6 Giuseppina
Cultura e del
Lucia
Territorio - a Torino
[0403M21]
Laurea magistrale in
Vera
Metodi statistici ed
Valutazione del rischio PaleaProf.
Firm risk analysis 6 economici per le
d'impresa Silvana
decisioni - a Torino
Gallinaro
[0402M21]
Laurea magistrale in
Metodi statistici ed
Roberto
Valutazione delle politiche Evaluation policy 6 economici per le
Leombruni
decisioni - a Torino
[0402M21]
Laurea in Economia e
Valutazione delle politiche Public Policy Roberto Statistica per le
6
pubbliche Evaluation Leombruni Organizzazioni - a
Torino [0402L31]
Laurea magistrale in
Economia
Dott.
Weather risk dell'Ambiente, della
Weather risk management 6 Alessandro
management Cultura e del
Pezzoli
Territorio - a Torino
[0403M21]

75

Potrebbero piacerti anche