1- Introduzione
2- Definizioni
3- Cenni storici e principali utilizzi
4- Caratteristiche degli esplosivi
5- Classificazione degli esplosivi
6- Accessori da mina (detonatori, relais e micce)
7- Accessori e attrezzi del fuochino (esploditori, ohmetro, …)
8- Tipologie di innesco
9- Tiro a fuoco
10- Tiro elettrico
2
11- Considerazioni conclusive
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
3
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Si considera esplosivo o sostanza esplosiva ogni sostanza che può decomporsi con
grandissima rapidità e la cui decomposizione è autopropagante e sviluppa una grande
quantità di calore e gas, generando un'onda di pressione.
Le miscele sono invece un’unione di sostanze esplosive e non, che insieme creano un
tipo di esplosivo specifico.
I miscugli sono un’unione di sostanze non esplosive che però amalgamate insieme
creano un tipo di esplosivo specifico
Cenni storici
La prima sostanza esplosiva conosciuta è la polvere nera, pare che la scoperta
risalga al I secolo d.C. in Oriente e i primi utilizzatori sono stati i Cinesi a partire
dal IX secolo d.C. per usi pirotecnici ed in parte bellici
Solo a partire dal 1600 ca l’utilizzo della polvere nera si diffonde in modo diffuso
per uso Civile con la costruzione dei grandi trafori stradali
7
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Negli stessi anni il chimico piemontese Acanio Sobrero (1847) definisce la formula
della Nitroglicerina [C3H5(ONO2)3 N2 CO2 O2 H20 HCl ] liquido oleoso
forse il più famoso esplosivo conosciuto al mondo
8
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Questa sua sensibilità provocò diversi decessi tra coloro che cercarono di
stabilizzarla per un maneggio più sicuro
9
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Nel 1867 dopo anni di ricerche e di incidenti, forse casualmente, il chimico svedese
Alfred Nobel inventò la Dinamite, imbevendo del cotone collodio con nitroglicerina,
ottenendo così un impasto plastico, maneggevole e stabile
A tutti gli effetti con la scoperta di Nobel si passa dagli esplosivi di “vecchia”
generazione i “deflagranti“ a quelli di “nuova” generazione i “detonanti”
Dopo la scoperta della dinamite, Nobel nel 1875 perfezionò altri composti tra cui le
Gelatine Esplosive tutt’oggi ancora utilizzate in tutto il mondo
Un’ulteriore scoperta nel 1889 di Nobel fu Balistite, una polvere da sparo che non
produce fumo, composta da Nitrocellulosa, Nitroglicerina e Cotone Collodio,
utilizzata come polvere da sparo per le cartucce delle armi portatili.
10
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Per tutto il XX secolo il Tritolo é stato e viene utilizzato per scopi bellici per il
caricamento di ogni tipo di proiettile d'artiglieria, cariche da demolizione, bombe
per aeroplano, bombe a mano, …
11
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Polvere nere
a partire dal I – IX secolo d.C. in Cina per usi pirotecnici
Polvere nere
a partire dal IVX secolo d.C. in Europa per usi pirotecnici e militari
Polvere nere
a partire dal 1600 in Europa per usi civili
Nitrocellulosa e Nitroglicerina
prima metà 1800 in Europa per usi civili e militari
Dinamite e Tritolo
seconda metà 1800 in Europa per usi civili e militari
12
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Principali caratteristiche
Velocità di detonazione
Bilancio di ossigeno
Distanza di colpo
Sensibilità all’innesco
Stabilità
Calore di esplosione
13
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Serve per classificare gli esplosivi in funzione della capacità di sviluppare energia
14
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Prova di Trauzl
Pendolo di Strenght
16
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
17
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
TRAUZL STRENGHT
Gomma 600 cc 100%
Gelatina 430 cc 90%
Slurry 500 cc 85%
Pulverulento 330 cc 80%
Anfo 300 cc 70%
GELATINA
Energia specifica 4,60 MJ/kg
Pressione specifica 1020 MPa
Massa volumica 1460 kg/m3
Strenght 85% /
18
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Velocità di detonazione
Polvere nera
esplosivo deflagrante
Velocità di reazione 400-600 m/s
Gelatinati
esplosivo detonante
Velocità di reazione 5500-7700 m/s
19
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Bilancio di ossigeno
bilancio O2 %
Gelatinati + 1,05-1,25
Pulverulento + 2,80 -2,96
Slurry - 0
Anfo + 5,6
20
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Distanza di colpo
E’ la distanza minima alla quale una cartuccia di esplosivo fa esplodere una seconda
cartuccia per simpatia
21
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Sensibilità all’innesco
Si misura con la scala di Sellier Bellot che classifica in funzione della quantità di
innesco necessario (fulminato di mercurio) per ottenere la detonazione i diversi tipo
di esplosivi
22
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Stabilità
Abbiamo visto come nelle sperimentazioni che hanno condotto i vari ricercatori a
scontrarsi più volte con la “stabilità” della sostanza esplosiva
La stabilità è verificata sia alle alte temperature che alle basse che provocano
variazioni di comportamento della sostanza esplodente
24
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Basse temperature
I potenziali pericoli riguardano la perdita di malleabilità e di conseguenza la capacità
di assorbire deformandosi gli urti e inibire la propagazione della reazione a catena
che ne determina la detonazione, perdendo stabilità
Es. la nitroglicerina contenuta nelle dinamiti a -20°C tende a congelare, facendo
assumere alla dinamite un comportamento + rigido e fragile
Nel caso si debba operare in zone fredde si dovranno adottare tutte le cautele tali
da ovviare il congelamento dei candelotti (es. non esecuzione della volata, locali
riscaldati, tempi ridotti delle operazioni, …)
25
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Basse alte
I potenziali pericoli riguardano l’aumento di malleabilità e un aumento di mobilità
molecolare dei singoli componenti con conseguente maggior trasmissività degli urti e
possibilità di separare i vari componenti, perdendo stabilità
Es. la nitroglicerina contenuta nelle dinamiti oltre i 60°C tende a liquefarsi e a
separarsi dal cotone fuoriuscendo dall’involucro (cartucce che trasudano e/o
scatolone umido o unto)
26
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Stabilità all’acqua
Stabilità all’acqua
Dinamiti si
Polvere nera no
Anfo no
Polverulenti no
Slurry si 27
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Sperimentalmente si eseguono dei test secondo gli schemi di Kimura per valutare
l’affidabilità di un esplosivo nei confronti di urti reciproci, compressioni,
riperforazione, perforazione adiacente, caduta libera (limite di velocità 100 m/s
altezza di caduta ca 510 m )
28
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
29
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Calore di esplosione
30
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
prodotti in commercio
leggi e norme
31
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Demolizione di
blocchi rocciosi
ciclopici con
esplosivo
detonante e 33
tiro elettrico
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
34
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Distacco
artificiale di
lastrone da
vento duro con
la tecnica del 35
lancio a mano
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
36
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Deflagranti Detonanti
Polvere nera (400-
(400-600 m/s) Gelatinati (5500-
(5500-7700 m/s)
Slurry(4200
Slurry(4200--5300 m/s)
Pulvirulenti (3750-
(3750-4550 m/s)
Emulsioni (3900 m/s)
Anfo (2100-
(2100-2600 m/s)
37
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Deflagranti Detonanti
Da “Manuale di
Esplosivistica Civile”
Civile”
Autore Danilo Coppe
Edizione PEI
38
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Gelatine Pulverulenti
ANFO Slurry
39
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
L’aspetto è una pasta bianco-rosato con puntini più scuri e sono confezionate in
candelotti rivestiti di carta paraffinata del diametro di 25-90 mm e di varia
grammatura
Possono essere utilizzate sia in ambiente aperto che in galleria e anche in presenza
di acqua e/o umidità
Una variante della gelatina in cui la nitroglicerina rappresenta ≈ 100% della sostanza
esplodente è la Gomma, confezionata in pani e utilizzata per cariche appoggiate
40
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Sono miscele a base di nitrato di ammonio ad alto titolo di azoto con aggiunta di
TNT e additivi minerali
Possono essere utilizzate sia in ambiente aperto che in galleria ma a seguito della
solubilità del nitrato di ammonio non in presenza di acqua
41
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Sono miscele a base di Ammonium Nitrate Fuel Oil cioè nitrato d’ammonio e olio
combustibile
42
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
43
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Sono miscelati sul posto mediante particolari automezzi e per utilizzi massicci,
vengono versati direttamente da boccaforo e contestualmente miscelati
44
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
E’ il più antico fra gli esplosivi, chiamato anche polvere pirica polvere da sparo, è
composta da nitrato di potassio 75%, carbone di legna 15% e zolfo 10%
45
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
46
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
47
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
In funzione del Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) gli esplosivi si
possono classificare come segue:
48
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Polvere nera
Polvere da sparo
49
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Pulverulenti
Anfo
Slurry
Emulsioni
Antigrisù 50
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Razzi da segnalazione
52
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Accenditori elettrici
53
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Detonatori elettrici
Detonatori elettronici
Boosters
54
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Trasmette la fiamma che farà deflagrare la polvere nera e/o il detonatore a fuoco
E’ costituita da un’anima di polvere nera protetta da strati telati impermeabilizzati
con la funzione di proteggere dall’acqua e dall’umidità l’anima
55
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Non sovrapporre le spire della miccia Non esporre la miccia al caldo intenso,
si danneggia la guaina esterna
Evitare il contatto con grasso, olio, Non esporre la miccia al freddo intenso,
benzina, solventi si irrigidisce e si separa il polverino
56
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Miccia detonante
57
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
E’ sensibile all’umidità (se esposta Risente del caldo e del freddo intenso
direttamente)
58
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Detonatori
Sono capsule in alluminio o rame contenenti una carica esplosiva sensibile atta ad
innescare la prima detonazione
59
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
L’esploditore deve essere adatto al tipo I detonatori devono essere della stesso
di intensità del detonatore produttore
60
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Si innesca con il dardo infuocato della miccia a lenta combustione a cui è sempre
abbinato e quindi è sensibile al fuoco
E’ un bossolo di alluminio contenente due tipi di esplosivo primario e secondario e
non esistono in forma ritardata
Si innesca con la miccia detonante a cui è sempre abbinato e quindi è sensibile alla
detonazione e serve come elemento di interruzione temporanea
E’ un bossolo in alluminio a doppia apertura che permette di ritardare (20/50
millisecondi) la trasmissione della detonazione lungo una miccia detonante
Detonatori elettrici
Sono analoghi a quelli a fuoco, ma il dardo di fuoco per far deflagrare l’esplosivo
primario proviene da una resistenza elettrica che si arroventa al passaggio
dell’elettricità e infiamma il materiale in cui è immersa
I detonatori possono essere a bassa (0,75 A), media (1,8 A) e alta intensità (25 A)
Attenzione
Decreto Legge Consiglio dei Ministri 22 luglio 2005 “Pisanu”
Nuove norme per il contrasto del terrorismo internazionale e della criminalità
Ha vietato l’uso dei detonatori a bassa e media intensità
63
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Detonatori elettrici
Istantanei
al passaggio della corrente si innescano
Ritardati
n. 12 ritardi di 0,5 s
Es. n. 3 = 0,5 s dopo 2 = 1,5 s dopo 0
Es. n. 8 = 0,5 s dopo 7 = 4 s dopo 0
Microritardati
n. 18 ritardi di 20-30 ms
Nel caso di ritardo di 25 ms
Da “Gli esplosivi e la sicurezza”
sicurezza”
Italesplosivi Pravisani Es. n. 3 = 25 ms dopo 2 = 75 ms dopo 0
Es. n. 8 = 25 ms dopo 7 = 200 ms dopo 0
Detonatori elettronici
Sono analoghi a quelli a fuoco, ma il dardo di fuoco per far deflagrare l’esplosivo
primario proviene da un tubicino in plastica entro cui è inserito un esplosivo
detonante con velocità di circa 2000 m/s
Boosters
Sono cariche esplosive detonanti che migliorano l’innesco di esplosivi poco sensibili a
un detonatore tradizionale (anfo, pulverulenti, …)
67
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Esploditore
68
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Ohometro
Deve essere omologato per l’uso minerario e non possono essere utilizzati quelli ad
uso comune, potrebbero creare gravi inconvenienti
69
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Linea di tiro
E’ un cavo di almeno 100 m avvolto in bobina (di resistenza nota), che collega da un
lato l’uscita del circuito dei detonatori e dall’altra l’esploditore
Deve essere ben isolato, resistere bene alla trazione e allo sfregamento
Catena di detonatori
Linea di tiro
Esploditore
Sono gli attrezzi minuti del fuochino e servono per preparare le smorze, le linee
elettriche, in pratica la catena esplosiva
Attenzione tutti gli strumenti che interagiscono con gli esplosivi, devono essere
tassativamente realizzati in materiale antiscintilla e antifiamma
71
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Tromba di segnalazione
72
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Con miccia a lenta combustione in polvere nera Con soli detonatori elettrici
Con miccia a lenta combustione e detonatori a Con soli detonatori ad onda d’urto
fuoco
Con miccia detonante innescata da detonatore (1)
Accendendo l’altro capo della miccia con un accenditore pirea parte la catena
esplosiva
74
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
L’innesco dell’esplosivo non avviene direttamente dal dardo infuocato della miccia a
fuoco ma tramite la detonazione della carica secondaria del detonatore a fuoco
Bisogna porre molta attenzione nel posizionare la miccia all’interno del detonatore
Da “Manuale di Esplosivistica
Civile”
Civile”
Autore Danilo Coppe
Edizione PEI
A errato
B errato
C corretto
Da “Gli esplosivi e la sicurezza”
sicurezza” 75
Italesplosivi Pravisani
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Detonatore a fuoco
Cartucce di esplosivo
che esploderanno per simpatia
Detonatore elettrico
Reofori
79
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Con questo tipo di innesco, le varie cartucce di esplosivo sono collegate dalla miccia
detonante che è innescata a sua volta da un detonatore
Con questo tipo di innesco, le varie cartucce di esplosivo sono collegate dalla miccia
detonante che è innescata a sua volta da un detonatore
Con questo metodo di innesco si hanno i seguenti vantaggi:
Aumento della velocità di detonazione
Simultaneità di deflagrazione di cariche anche distanziate oltre la distanza di
sicurezza (innesco per simpatia)
Garantire l’innesco anche in presenza di interruzioni (es. franamento foro)
85
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Come detto è un esplosivo che serve per innescare tipologie di esplosivi un po’ pigri
all’innesco
86
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Tiro a fuoco
Attenzione
1 m di miccia brucia teoricamente in 120 s/m x 1 m = 120 s = 2 min (circa 118-122 s)
Tiro a fuoco
88
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Tiro elettrico
Tiro elettrico
90
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Collegamenti elettrici
Rlinea = 2 ohm
Rconnettore = 1 ohm
Ndet = 3
I = Idet = 1,5 A
V = 1,3 x (6,6 x 1,5) = 12,9 ≈ 13 volt 92
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Rlinea = 2 ohm
Rconnettore = 1 ohm
Ndet = 3
Rlinea = 2 ohm
Rconnettore = 1 ohm
Ndet = 4
A parità di resistenza della linea di tiro (2 ohm) e dei connettori (1 ohm) , del
numero di detonatori (solo per collegamento in serie e in parallelo) e dell’intensità di
corrente di un detonatore (1,5 A), la tensione di corrente necessaria per eccitare i
detonatori in funzione del tipo di collegamento utilizzato (maggiorata del 30%) vale:
Collegando in serie 3 detonatori da 1,5 A e 1,2 ohm R= 6,6 ohm / I= 1,5 A / V ≈ 13 volt
Collegando in parallelo 3 detonatori da 1,5 A e 1,2 ohm R= 3,4 ohm / I= 4,5 A / V ≈ 20 volt
Misura Commento
Resistenza di calcolo +/- 1 ohm Circuito realizzato correttamente
Resistenza a fondo scala, valore infinito Circuito aperto, c’è un’interruzione nella linea
Molto maggiore della Rtot +/- 1 ohm Dispersioni a terra, circuito mal isolato
Molto minore della Rtot +/- 1 ohm Corto circuito di una parte del circuito
98
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Operando fuori dal territorio italiano è d’obbligo verificare le norme cogenti nel
paese che ci ospita
99
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Oltre agli esplosivi che vi ho illustrato esistono nuovi prodotti validi e collaudati,
anche per usi specifici (es. distacco artificiale), che oggi troviamo sul mercato,
alcuni esempi a mia conoscenza:
Da sito “www.nonex.it”
www.nonex.it”
Attenzione
Verificare bene cosa si sta usando prima di usarlo
Dove si colloca nel quadro normativo
Da rivista “Neige et Avalanches”
Avalanches” Che permessi servono per l’acquisto, il trasporto, l’uso, …
Ecc. … 100
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Livello 2 – Modulo b
Domande e commenti
101
Operatore e assistente del distacco artificiale di valanghe
Livello 2 – Modulo b
102