Candidatura N. 989168
3504 del 31/03/2017 - FSE - Potenziamento della Cittadinanza
europea
Provincia MC
Comune Recanati
CAP 62019
Telefono 0717570504
E-mail MCIS00400A@istruzione.it
Sezione: Autodiagnosi
10.2.2 10.2.2A Area 1. CURRICOLO, Incremento delle conoscenze della geografia politica,
Azioni di i Compete PROGETTAZIONE, economica, ambientale e sociale dell’Unione Europea
ntegrazio nze di VALUTAZIONE
ne e pote base
nziament
o delle
aree
disciplina
ri di base
10.2.3 10.2.3B Area 1. CURRICOLO, Innalzamento dei livelli delle competenze in relazione alle
Azioni di i Potenzia PROGETTAZIONE, discipline veicolate dal metodo CLIL
nternazio mento VALUTAZIONE Riduzione dei debiti formativi nelle discipline linguistiche (
nalizzazi llinguistic Sottoazione 10.2.3.B)
one dei o e CLIL
sistemi
educativi
e mobilità
Descrizione Il progetto nasce dalla consapevolezza che le trasformazioni del tessuto socio-economico e
progetto culturale degli ultimi anni siano all'origine della necessità di ampliare l'offerta formativa
scolastica in direzione delle nuove sfide ed opportunità offerte dal processo evolutivo
dell'Unione europea.
Il concetto di Cittadinanza europea è spesso assimilato dalla gran parte dei giovani nei termini
di un ideale astratto e nello stesso tempo distante dalla vita reale, un'idea il più delle volte priva
di un effettivo riscontro con le numerose possibilità lavorative e formative che la Comunità
europea promuove.
E' compito della scuola fornire gli strumenti conoscitivi e le competenze di base per garantire ai
discenti la possibilità di muoversi con disinvoltura nel complesso sistema di norme, programmi e
iniziative che quotidianamente attraversano lo scenario nazionale ed europeo, al fine di
strutturare, contestualmente alla riscoperta delle radici storiche dell'Europa, un solido percorso
di educazione alla Cittadinanza europea.
Il progetto coinvolgerà l’ambito disciplinare linguistico e storico (italiano e inglese) ed
economico-sociale (diritto ed economia) attraverso incontri in cui i discenti verranno stimolati
con una didattica laboratoriale per la realizzazione di un prodotto finale.
Contesto di riferimento
Descrivere le caratteristiche specifiche del territorio di riferimento dell’istituzione scolastica
Il territorio di Recanati con i suoi 103 Kmq e? tra quelli con estensione maggiore della provincia di Macerata ed e?
caratterizzato dal sistema collinare racchiuso tra le vallate del Musone e del Potenza. Questo comune presenta
un’orografia dolce configurandosi con colline dolci senza grandi asperità. Il paesaggio ha una funzione strategica
per lo sviluppo della citta? e non solo per la conservazione dei luoghi e degli spazi ma per la crescita dinamica e
ponderata del territorio. Al cuore della città si contrappongono le micro-reti degli insediamenti di pianura, composte
di aree residenziali, produttive, di reti viarie, di insediamenti commerciali, diluiti sull’intero territorio rurale. Dopo un
periodo di lineare crescita economica determinata soprattutto dalla rapida espansione del settore turistico,
manifatturiero e dall’aumento della produttività in quello agricolo, nell’ultimo decennio l’economia del comune e?
entrata in una fase di trasformazione come conseguenza del processo di internazionalizzazione dell’economia
europea, delle nuove tecnologie della comunicazione e del cambiamento nei modelli di consumo degli individui. Si
e? progressivamente consolidato un modello europeo di territorio come standard di riferimento per la competizione
territoriale. Individui e imprese, diventati entrambi più mobili nello spazio per ragioni culturali, tecnologiche ed
economiche, stanno cercando di adattare il territorio a determinate caratteristiche qualitative e quindi competitive.
Gli obiettivi che il progetto si prefigge hanno come punto focale la strutturazione di un proficuo
percorso di educazione alla Cittadinanza europea, attraverso due assi portanti: quello
umanistico, linguistico e storico che risponde all'esigenza di formare cittadini che si impegnino
nella vita sociale e politica, non solo per garantire il diffondersi dei valori democratici
fondamentali, ma anche per promuovere la coesione sociale in un momento di crescente
eterogeneità sociale e culturale, e quello economico-sociale finalizzato ad offrire ai discenti
un'ampia conoscenza sulle opportunità lavorative e formative per i giovani in Europa.
Dall'analisi dei dati raccolti nel volume “La Condizione Giovanile in Italia – Rapporto Giovani
2016” emerge che la mentalità giovanile individua nell'Europa un'entità ancora da definire, un
processo di formazione ancora incompiuto rispetto al quale viene esternato un giudizio di
scetticismo e poca convinzione. Da un'indagine interna al nostro Istituto scolastico tale opinione
risulta confermata, anzi sembra prevalere, per la gran parte dei ragazzi, l'assenza di un senso
di comune appartenenza. A fronte di ciò, risulta minoritaria ma non esigua, una parte di alunni
che intravede le potenzialità che l'Europa può avere. In entrambi i casi, comunque, si avverte
l'esigenza di adeguare l'offerta formativa scolastica al vuoto conoscitivo dei discenti sui
contenuti riguardanti la storia, i programmi e le iniziative che caratterizzano le istituzioni
europee. Una sfida che è al tempo stesso il comune denominatore su cui far nascere un
condiviso senso di appartenenza e cittadinanza.
L'Istituto è normalmente aperto, dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 (8.05 inizio delle attività
didattiche) alle 22.30 (22.15 termine delle attività didattiche) per garantire lo svolgimento delle
lezioni sia alle classi dell'I.I.S. 'E. Mattei' sia a quelle dell'ITS che al suo interno dimora ed al
corso serale per Perito Meccatronico che termina le lezioni alle 22.15 appunto.
Mentre il sabato l'orario è dalle 7.30 alle 14.00 (8.00 13.30 didattica).
Per l'intero periodo scolastico (15 settembre - 8 giugno come da calendario scolastico regionale
triennale)
Durante il periodo estivo l’Istituto resta aperto di norma dalle 7.30 alle 13.30, come anche
durante la sospensione delle lezioni: Vacanze di Natale, Vacanze di Pasqua ad esclusione dei
giorni festivi e delle giornate di chiusura decise dal Consiglio d’Istituto.
I moduli del corso potranno quindi svolgersi tranquillamente nei pomeriggi del periodo
scolastico, senza alcuna ulteriore necessità di personale non docente.
Il progetto presenta connessioni con il programma 'Erasmus plus' adottato dall'Istituto 'E.Mattei'
e con il progetto 'Crescere nella Cooperazione', con i quali condivide la volontà di incrementare
la dimensione europea dell’istruzione e migliorare il metodo di lavoro tramite ricerca,
acquisizione di dati e risoluzione di problemi.
Metodologie e Innovatività
Indicare, ad esempio, per quali aspetti il progetto può dirsi innovativo; quali metodi saranno applicati nella
promozione della didattica attiva; quali strumenti favoriranno la realizzazione del progetto, e quali impatti si
prevedono sui destinatari, sulla comunità scolastica e sul territorio.
Inclusività
Indicare, ad esempio, quali strategie sono previste per il coinvolgimento di destinatari che sperimentano difficoltà di
tipo sociale o culturale; quali misure saranno adottate per l’inclusione di destinatari con maggiore disagio negli
apprendimenti.
All'interno del progetto verranno trattati contenuti trasversali inerenti i temi della legalità e della coesione
sociale, al fine di consolidare per tutti i soggetti la consapevolezza delle pari opportunità, del pluralismo,
del rispetto delle diversità, del dialogo interculturale, dell’etica della responsabilità individuale e sociale.
A tal fine si cercherà di favorire l’apprendimento degli alunni con difficoltà mediante l’eliminazione di
procedure strettamente manuali e ripetitive con l’utilizzo di mezzi informatici e multimediali,
incrementando altresì le iniziative di discussione sul tema del pregiudizio verso l’altro, con il tentativo di
abbattere condizionamenti e limitazioni alla libertà di esprimersi e di agire. Sarà inoltre fondamentale
l'adozione di una didattica fondata su tecniche di insegnamento reciproco, apprendimento cooperativo e
tutoring.
Impatto e sostenibilità
Indicare, ad esempio, in che modo saranno valutati gli impatti previsti sui destinatari, sulla comunità scolastica e sul
territorio; quali strumenti saranno adottati per rilevare il punto di vista di tutti i partecipanti sullo svolgimento e sugli
esiti del progetto; come si prevede di osservare il contributo del progetto alla maturazione delle competenze.
L'efficacia del progetto formativo verrà osservata mettendo in relazione i miglioramenti e i risultati
effettivamente conseguiti, attraverso la formulazione di schede di valutazione con indicatori sui processi
attivati, i mezzi, gli strumenti e le risorse in relazione alle finalità globali del progetto stesso.
Si valuterà in fase iniziale, intermedia e finale l’atteggiamento emotivo e cognitivo degli studenti verso la
congruità e la coerenza delle attività realizzate rispetto a quelle programmate e l’efficacia e l’efficienza
della gestione rispetto sia agli obiettivi/risultati previsti, sia alle risorse.
Sarà infine valutato il gradimento delle iniziative dei vari destinatari rispetto alle attività nelle quali questi
sono stati coinvolti. Lo schema di riferimento per la predisposizione degli strumenti prevede: test di
valutazione per gli allievi sulla qualità delle attività, qualità prestazioni docenti, organizzazione attività.
Uno dei primi canali comunicativi identificati per importanza e rilevanza è rappresentato dal sito
internet dell'istituzione scolastica per mezzo del quale gestire la comunicazione con i destinatari
di riferimento.
creazione di pagine sui maggiori social network (Facebook, Twitter e simili) di promozione
dell'iniziativa per diffondere quanto realizzato grazie a strumenti innovativi.
Inoltre al fine di ottimizzare la replicabilità del progetto verranno attuati interventi che prevedono
quanto segue:
creazione di un data base di tutti i contatti utili per diffondere in modo capillare le notizie
riguardanti il progetto.
creazione di una cartella stampa di base contenente articoli, informazioni, immagini utili già
strutturate per la pubblicazione;
Capacità di avere ricadute territoriali, sia dirette, come ambito di applicazione dei percorsi, sia indirette,
attraverso momenti di restituzione
Indicare, ad esempio, in che modo si intendono presentare , all’interno della scuola e sul territorio, i risultati dei
percorsi, nonché valorizzare il ruolo delle studentesse e degli studenti come “promotori” di dibattito pubblico
all’interno della classe, nella comunità territoriale e/o in Rete.
Il progetto tende alla piena valorizzazione della componente dei genitori al fine di rispondere
alle reali esigenze, attraverso percorsi mirati da attuare all'inizio, durante e alla fine del
progetto, in cui verranno illustrate le attività svolte e gli apprendimenti raggiunti dagli alunni.
Poiché tra gli obiettivi del progetto vi è l'esigenza di approfondire la cultura e i valori veicolati dai percorsi europei, particolare
attenzione nel processo di collaborazione con i molteplici enti che si occupano di formazione nel territorio
marchigiano verrà data alle sfide ed alle prospettive europee attraverso la conoscenza della storia e delle culture
dei singoli Paesi. Pertanto al fine di sensibilizzare i discenti alle sfide di internazionalizzazione sul piano culturale e
formativo verranno coinvolte le Università di Macerata e di Camerino con lo scopo di approfondire con maggiore
efficacia i contenuti dei moduli previsti, attraverso interventi dei docenti universitari specializzati nelle discipline
giuridiche ed economiche. Tali attività possono consistere in lezioni, attività pratiche di laboratorio.
Riepilogo moduli
Modulo Costo totale
Sezione: Moduli
Dettagli modulo
Descrizione Il modulo intende stimolare negli alunni una coscienza europea, mediante lo studio delle
modulo vicende storiche che hanno determinato la nascita e lo sviluppo dell'idea di Europa,
nonché la condivisione di quei valori e ideali che hanno guidato tale percorso storico-
culturale e istituzionale.
STAMPA DEFINITIVA 14/06/2017 19:51 Pagina 14/31
Scuola 'ENRICO MATTEI' (MCIS00400A)
Finalità:
1) Stimolare il senso del rispetto di sé e degli altri, attraverso un percorso che avvicini
l’alunno alle diverse civiltà e in particolare a quelle europee, in un’ottica interculturale
2) Fornire una guida per una maggiore comprensione del presente e del futuro possibile.
3) Promuovere il senso di appartenenza ad una organizzazione, ad una comunità
allargata senza distaccarsi dalla comunità locale.
4) Promuovere una chiara e concreta consapevolezza dei problemi della convivenza
umana ai vari livelli di aggregazione comunitaria
5) Sviluppare il senso di responsabilità e la partecipazione del singolo ai processi di
crescita della società.
6) Sostenere lo sviluppo delle capacità logiche e critiche.
7) Approfondire e sperimentare i valori della convivenza civile in una comunità
democratica.
CONOSCENZE
COMPETENZE
1) Comprendere ed utilizzare il linguaggio tecnico specifico, con ricorso al lessico
strettamente legato all’argomento
2) Potenziare la comprensione e l’uso del linguaggio simbolico
3) Comprendere le relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed
economiche
4) Saper operare un confronto tra gli aspetti socio-economici-culturali fondamentali dei
paesi membri dell’Unione Europea (operare confronti tra realtà territoriali diverse).
5) Potenziare il ricorso autonomo alle informazioni sul tema affrontato leggendo giornali e
seguendo i mass-media e l’interpretazione critica
METODOLOGIE
Durante il corso le metodologie didattiche utilizzate per raggiungere gli obiettivi indicate
sono diverse:
- lezioni frontali volte a fornire agli studenti un background teorico sulle normative che
regolano i rapporti tra gli stati dell’’unione europea;
- al dialogo diretto con gli studenti che potranno, in ogni momento, formulare proposte di
approfondimento o confronto relativamente alle tematiche di maggior interesse;
- Learning by doing che viene utilizzato per far produrre ai corsisti, lavorando anche
gruppo, un lavoro individualizzato in cui si dovranno utilizzare le tecnologie per
approfondire un argomento scelto
VALUTAZIONE
- si propone una serie di verifiche in itinere, per monitorare il processo di apprendimento
nel corso dello svolgimento delle lezioni stesse, tramite il ricorso a domande-stimolo; si
propone inoltre, al termine del MODULO, una prova di verifica scritta oggettiva, per
verificare il grado di conseguimento degli obiettivi stabiliti all’inizio del percorso. Tale
prova prevede alcuni test a stimolo chiuso e risposta chiusa, per vagliare l’acquisizione
delle informazioni fondamentali, e quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta per valutare
alcune competenze, nonché almeno un quesito a stimolo aperto e risposta aperta che
permetta l’espressione libera dell’alunno.
Numero ore 30
Scheda dei costi del modulo: STORIA DELL'EUROPA: dal Manifesto di Ventotene al
Trattato di Lisbona.
Tipo Voce di costo Modalità calcolo Valore Quantità N. so Importo voce
Costo unitario ggetti
TOTALE 5.682,00 €
Descrizione Il progetto nasce dall’esigenza di “costruire” i cittadini europei e quindi dalla consapevolezza
progetto del ruolo decisivo della competenza comunicativa ed ha come obiettivo fondamentale la
preparazione alla certificazione PET.
La formazione linguistica, intesa come acquisizione di competenze comunicative, linguistiche e
culturali è modulata con una formazione progressiva di competenze di cittadinanza.
Da un lato quindi si tratta di sviluppare abilità linguistiche orali e scritte che mirino alla
competenza comunicativa in contesti vari e con registri adeguati, dall’altro di sviluppare
competenze più inerenti alla capacità di imparare ad imparare, di progettare, comunicare,
collaborare e partecipare in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare
collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare informazioni.
Contesto di riferimento
Descrivere le caratteristiche specifiche del territorio di riferimento dell’istituzione scolastica
Il territorio di Recanati con i suoi 103 Kmq e? tra quelli con estensione maggiore della provincia di Macerata ed e?
caratterizzato dal sistema collinare racchiuso tra le vallate del Musone e del Potenza. Questo comune presenta
un’orografia dolce configurandosi con colline dolci senza grandi asperità. Il paesaggio ha una funzione strategica
per lo sviluppo della citta? e non solo per la conservazione dei luoghi e degli spazi ma per la crescita dinamica e
ponderata del territorio. Al cuore della città si contrappongono le micro-reti degli insediamenti di pianura, composte
di aree residenziali, produttive, di reti viarie, di insediamenti commerciali, diluiti sull’intero territorio rurale. Dopo un
periodo di lineare crescita economica determinata soprattutto dalla rapida espansione del settore turistico,
manifatturiero e dall’aumento della produttività in quello agricolo, nell’ultimo decennio l’economia del comune e?
entrata in una fase di trasformazione come conseguenza del processo di internazionalizzazione dell’economia
europea, delle nuove tecnologie della comunicazione e del cambiamento nei modelli di consumo degli individui. Si
e? progressivamente consolidato un modello europeo di territorio come standard di riferimento per la competizione
territoriale. Individui e imprese, diventati entrambi più mobili nello spazio per ragioni culturali, tecnologiche ed
economiche, stanno cercando di adattare il territorio a determinate caratteristiche qualitative e quindi competitive.
Il progetto è finalizzato a:
- potenziare lo studio della lingua straniera, sviluppando maggiormente le competenze comunicative di ascolto,
comprensione e produzione scritta e orale, secondo la progressione del percorso come tappa finale di un
processo di apprendimento continuo e costante;
- offrire la possibilità ai discenti di venire precocemente a contatto con la lingua straniera, attraverso il
contatto con esperti di madrelingua inglese, per sviluppare al meglio l’aspetto fonologico e le abilità
ricettive;
- costruire nel tempo un portfolio linguistico individuale arricchito da certificazioni esterne alla scuola
dell’obbligo, che dà un riconoscimento dei livelli di competenza acquisiti secondo gli standard comuni
del Framework Europeo, livello B1;
In un contesto di scarso utilizzo della lingua straniera quale reale mezzo di comunicazione, si è constatato
quanto i ragazzi abbiano necessità di esperienze in cui l’utilizzo della lingua avvenga in situazioni di
realtà, in questo caso in un contesto culturale e linguistico britannico. Tale esperienze hanno un ruolo
fondamentale nel motivare lo studente all’apprendimento della lingua straniera. I ragazzi delle scuole
secondarie di secondo grado, nei limiti del proprio percorso di formazione relativo al biennio scolastico,
hanno generalmente acquisito le nozioni grammaticali di base necessarie ad una semplice conversazione.
I destinatari del progetto, gli alunni dell’Istituto che frequentano il secondo biennio e del quinto anno,
potranno acquisire le competenze per un utilizzo della lingua in situazione di realtà, quale la
conversazione su argomenti vicini alla loro dimensione di adolescenti con una persona di cultura e lingua
inglese, con la quale essi possano approfondire e paragonare la loro realtà con quella britannica.
L'Istituto è normalmente aperto, dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 (8.05 inizio delle attività
didattiche) alle 22.30 (22.15 termine delle attività didattiche) per garantire lo svolgimento delle
lezioni sia alle classi dell'I.I.S. 'E. Mattei' sia a quelle dell'ITS che al suo interno dimora ed al
corso serale per Perito Meccatronico che termina le lezioni alle 22.15 appunto.
Mentre il sabato l'orario è dalle 7.30 alle 14.00 (8.00 13.30 didattica).
Per l'intero periodo scolastico (15 settembre - 8 giugno come da calendario scolastico regionale
triennale)
Durante il periodo estivo l’Istituto resta aperto di norma dalle 7.30 alle 13.30, come anche
durante la sospensione delle lezioni: Vacanze di Natale, Vacanze di Pasqua ad esclusione dei
giorni festivi e delle giornate di chiusura decise dal Consiglio d’Istituto.
I moduli del corso potranno quindi svolgersi tranquillamente nei pomeriggi del periodo
scolastico, senza alcuna ulteriore necessità di personale non docente.
Il progetto si inserisce in maniera coerente con il Piano dell’offerta formativa, in quanto prevede
una continuità nel percorso di formazione dell’istituto ed in particolare con il progetto CLIL,
attivato in tutte le classi del quinto anno dell’Istituto che prevede un miglioramento delle
competenze linguistiche in riferimento al writing, speaking and reading in una disciplina tecnica.
La scuola ha attivato inoltre molteplici corsi per ottenere certificazioni linguistiche, quali il PET,
il FIRST, la certificazione CAE, la certificazione F.C.E., anche in collaborazione con il Centro
Cambridge Unicam dell’Università di Camerino.
Le competenze linguistiche di base vengono potenziate anche attraverso i vari progetti che
prevedono un percorso affine quali: IIS English Week, dove tutti gli studenti hanno la possibilità
di frequentare un corso intensivo in inglese di una settimana in una città europea; Slovakja
Twinning, finalizzato all’attuazione di scambi culturali con studenti europei.
Metodologie e Innovatività
Indicare, ad esempio, per quali aspetti il progetto può dirsi innovativo; quali metodi saranno applicati nella
promozione della didattica attiva; quali strumenti favoriranno la realizzazione del progetto, e quali impatti si
prevedono sui destinatari, sulla comunità scolastica e sul territorio.
Consolidamento e sviluppo delle abilità linguistiche, attraverso esercizi di vario tipo tratti da materiale
cartaceo e multimediale. La metodologia CLIL prevede cinque assi portanti: Contenuto, Comunicazione,
Competenze, Comunità e Aspetti cognitivi. Una delle principali finalità è quella di aiutare gli studenti a
lavorare in modo indipendente per risolvere i problemi e sviluppare le proprie conoscenze e competenze.
Per raggiungere tale obiettivo le metodologie sono:
• Consenti te agli studenti di contribuire alla decisione dei criteri di valutazione del contenuto e della
lingua
• Accettare di adottare delle regole proposte dagli studenti su quale sia il comportamento accettabile in
classe.
Inclusività
Indicare, ad esempio, quali strategie sono previste per il coinvolgimento di destinatari che sperimentano difficoltà di
tipo sociale o culturale; quali misure saranno adottate per l’inclusione di destinatari con maggiore disagio negli
apprendimenti.
Questo progetto punta a far comprendere, a coloro che hanno dei disagi legati a variabili personali e sociali o
maturati in ambito scolastico, l’idea che azioni idonee per un apprendimento che utilizzi la metodologia CLIL,
contestualmente alle tecnologie informatiche, sono opportunità da sfruttare per una formazione agita e non
un’imposizione della società. La strategia didattica per l’inclusione di questi discenti consiste nello strutturare
esperienze che vertono sulla partecipazione attiva del discente, ossia un coinvolgimento profondo del soggetto in
formazione, e che prevedono la produzione di output concreti anche in formato digitale, lavorando in cooperative
learning, in peer education e learning by doing. Le misure che si adottano per il raggiungimento di questo obiettivo
sono: rendere accessibili contenuti, materiali, risorse, prodotti multimediali e i processi con cui si comunica, si
interagisce, si apprende. La formazione in rete e le tecnologie presentano una serie di vantaggi per l’inclusione:
flessibilità, personalizzazione, adattamento di tempi e ritmi di apprendimento, interattività, possibilità di superare gli
ostacoli di comunicazione. L’utilizzo consapevole delle tecnologie, quindi, è una strategia vincente per raggiungere
il traguardo della cittadinanza digitale perseguibile attraverso una costante didattica laboratoriale che ponga il
discente realmente al centro del proprio processo di apprendimento.
Impatto e sostenibilità
Indicare, ad esempio, in che modo saranno valutati gli impatti previsti sui destinatari, sulla comunità scolastica e sul
territorio; quali strumenti saranno adottati per rilevare il punto di vista di tutti i partecipanti sullo svolgimento e sugli
esiti del progetto; come si prevede di osservare il contributo del progetto alla maturazione delle competenze.
Si valuterà in fase iniziale, intermedia e finale l’atteggiamento emotivo e cognitivo degli studenti
verso la congruità e la coerenza delle attività realizzate rispetto a quelle programmate e
l’efficacia e l’efficienza della gestione rispetto sia agli obiettivi/risultati previsti, sia alle risorse.
Sarà infine valutato il gradimento delle iniziative dei vari destinatari rispetto alle attività nelle
quali questi sono stati coinvolti. Lo schema di riferimento per la predisposizione degli strumenti
prevede: test di valutazione per gli allievi sulla qualità delle attività, qualità prestazioni docenti,
organizzazione attività.
Uno dei primi canali comunicativi identificati per importanza e rilevanza è rappresentato dal sito
internet dell'istituzione scolastica per mezzo del quale gestire la comunicazione con i destinatari
di riferimento.
creazione di pagine sui maggiori social network (Facebook, Twitter e simili) di promozione
dell'iniziativa per diffondere quanto realizzato grazie a strumenti innovativi.
Inoltre al fine di ottimizzare la replicabilità del progetto verranno attuati interventi che prevedono
quanto segue:
creazione di un data base di tutti i contatti utili per diffondere in modo capillare le notizie
riguardanti il progetto.
creazione di una cartella stampa di base contenente articoli, informazioni, immagini utili già
strutturate per la pubblicazione;
Capacità di avere ricadute territoriali, sia dirette, come ambito di applicazione dei percorsi, sia indirette,
attraverso momenti di restituzione
Indicare, ad esempio, in che modo si intendono presentare , all’interno della scuola e sul territorio, i risultati dei
percorsi, nonché valorizzare il ruolo delle studentesse e degli studenti come “promotori” di dibattito pubblico
all’interno della classe, nella comunità territoriale e/o in Rete.
Nessuna nuova iniziativa nella scuola, tantomeno quella della diffusione della lingua inglese attraverso la
metodologia CLIL, procedono con il consenso e la partecipazione di molti se non si creano le condizioni idonee
all’interno dell’ambiente di formazione. Sarebbe infatti illusorio pensare che la sola approvazione formale o la
capacità organizzativa di qualche docente siano sufficienti ad implementare un progetto così ambizioso. Il
problema di fondo è quello di creare un ambiente adatto a fare della lingua inglese utilizzata nella vita quotidiana
un’esperienza non solo qualificante, ma anche condivisa e partecipata, a livello culturale nell’attività di studio e
nelle scelte degli studenti. Il progetto tende alla piena valorizzazione della componente dei genitori al fine di
rispondere alle reali esigenze formative, attraverso percorsi mirati da attuare all'inizio, durante e alla fine del
progetto, in cui verranno illustrate le attività svolte e gli apprendimenti raggiunti dagli alunni. Alcuni dei possibili
percorsi per la costruzione di un significativo partenariato scuola-genitori, saranno incentrati sulla condivisione di
materiale informativo, attraverso il sito internet dell'Istituzione scolastica. Si procederà pertanto alla definizione ed
attuazione di attività di orientamento, anche in riferimento ai contenuti proposti.
Poiché tra gli obiettivi del progetto vi è l'esigenza di approfondire la conoscenza e l'utilizzo della lingua inglese, particolare
attenzione nel processo di collaborazione con i vari enti che si occupano di formazione nel territorio marchigiano
verrà data alle sfide ed alle prospettive europee, attraverso iniziative di formazione che potranno essere funzionali
al miglioramento delle competenze sia linguistiche che culturali. Pertanto, al fine di sensibilizzare i discenti alle
sfide di internazionalizzazione sul piano culturale e formativo, potranno essere coinvolte le Università di Macerata e
di Camerino con lo scopo di approfondire con maggiore efficacia i contenuti dei moduli previsti, attraverso interventi
dei docenti universitari specializzati nelle discipline linguistiche. Tali attività possono consistere in lezioni, seminari,
workshop e attività pratiche di laboratorio.
CLIL 44 https://docs.wixstatic.com/ugd/473b76_55
4f508d70c445e5a6109dd5c36eb121.pdf
PET 44 https://docs.wixstatic.com/ugd/473b76_48
da3d5fa2a84e75881d6882f29febef.pdf
ACCORDO PER RETE DI AMBITO 0007 MCPC04000Q "GIACOMO LEOPARDI" 7302C24 14/06/20 Sì
DI MACERATA 17
Riepilogo moduli
Modulo Costo totale
Sezione: Moduli
Dettagli modulo
CONTENUTI:
UNITA DIDATTICA 1 - PREPARAZIONE LINGUISTICA ESAME PET:
• TEMPI VERBALI
• VERBI SERVILI
• FORME VERBALI: AFFERMAZIONE, INTERROGAZIONE, NEGAZIONE, IMPERATIVI,
INFINITI CON ASSENZA DI TU, LA FORMA ING, LA COSTRUZIONE CUSATIVA etc.
• ALTRI CONTENUTI LESSICALI: PAROLE INTERROGATIVE, SOSTANTIVI
NUMERABILI E INNUMERABILI, IL GENITIVO ANGLOSASSONE, IL DOPPIO
GENITIVO etc.
• CAMPI LESSICALI: LA VITA QUOTIDIANA, L’ISTRUZIONE, I MEDIA, L’AMBIENTE,
CIBO E BEVANDE, TEMPO LIBERO etc.
METODOLOGIE
Durante il corso le metodologie didattiche utilizzate per raggiungere gli obiettivi indicate
sono diverse:
- lezioni frontali in inglese volte a fornire agli studenti un background teorico sulle regole
grammaticali essenziali per affrontare con successo l’esame PET e all’acquisizione del
lessico fondamentale per sapersi muovere in Europa sia per finalità lavorative che
formative.
STAMPA DEFINITIVA 14/06/2017 19:51 Pagina 28/31
Scuola 'ENRICO MATTEI' (MCIS00400A)
- Il dialogo diretto con gli studenti che potranno, in ogni momento, formulare proposte di
approfondimento o confronto relativamente alle tematiche di maggior interesse;
- Learning by doing che viene utilizzato per far produrre ai corsisti, lavorando anche
gruppo, un lavoro individualizzato in cui si dovranno utilizzare le tecnologie per
approfondire un argomento scelto.
VALUTAZIONE E VERIFICA
- si propone una serie di verifiche in itinere, per monitorare il processo di apprendimento
nel corso dello svolgimento delle lezioni stesse, tramite il ricorso a domande-stimolo; si
propone inoltre, al termine del MODULO, una prova di verifica scritta oggettiva, per
verificare il grado di conseguimento degli obiettivi stabiliti all’inizio del percorso. Tale
prova prevede alcuni test a stimolo chiuso e risposta chiusa, per vagliare l’acquisizione
delle informazioni fondamentali, e quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta per valutare
alcune competenze, nonché almeno un quesito a stimolo aperto e risposta aperta che
permetta l’espressione libera dell’alunno.
- il successo formativo del progetto verrà verificato tenendo conto l’eventuale
superamento dell’esame PET da parte di almeno il 50% degli alunni partecipanti.
Numero ore 60
Lingua Inglese
Scheda dei costi del modulo: CONOSCERE LA LINGUA PER VIAGGIARE, STUDIARE E
LAVORARE LIBERAMENTE IN UE
Tipo Voce di costo Modalità calcolo Valore Quantità N. so Importo voce
Costo unitario ggetti
TOTALE 10.764,00 €
Sezione: Riepilogo
Riepilogo progetti
Progetto Costo