ACCEDI R E G I S T R AT I
(http://www.lacucinaitaliana.it)
C A R C I O F I ( 1 2 3 ) ( H T T P : / / W W W. L A C U C I N A I TA L I A N A . I T/ T O P I C S / C A R C I O F I )
C I O C C O L AT O ( 1 7 6 ) ( H T T P : / / W W W. L A C U C I N A I TA L I A N A . I T/ T O P I C S / C I O C C O L AT O )
M E N U D I N ATA L E ( 3 4 ) ( H T T P : / / W W W. L A C U C I N A I TA L I A N A . I T/ T O P I C S / M E N U - D I - N ATA L E )
( H T T P : / / W W W. L A C U C I N A I TA L I A N A . I T/ PA R T N E R / G O L D E N T I C K E T/ )
V E D I T U T T I ( H T T P : / / W W W. L A C U C I N A I TA L I A N A . I T/ T O P I C S ) CERCA NELLE RICETTE
(http://www.lacucinaitaliana.it/news/in-primo-piano/)
subject=Alla
riscoperta
della
pitta
NEWS
calabrese&body=htt
(HTTP://W
primo-
5 tend
piano/pitta-
design
cambie
(http://www.lacucinaitaliana.it/n
calabrese/)
nostre
tendenze-di-
(http://
design-che-
tenden
cambieranno-le-
NEWS
(HTTP://W
5 estra
frutta
da pre
(http://www.lacucinaitaliana.it/n
invern
e-nutrizione/5-
(http://
estratti-di-frutta-
e-nutri
e-verdura-da-
preparare-in-
inverno/)
estratt
frutta-
verdur
prepar
invern
Dici pizza calabrese e pensi immediatamente alla pizza al piatto condita
con peperoncino e schiacciata o salamino piccante. E invece no. O almeno,
non nel nostro viaggio tra pizze, focacce e piadine d’Italia. Perché
qui la vera superstar, in Calabria, si chiama pitta. Che, a Catanzaro, è
una sorta di panfocaccia a forma di ciambella, tutta da farcire con le
specialità calabresi, piccantissime e non.
Or i g i n i g r e c h e o r o m a n o - i t a l i c h e?
La preparazione
Co n d i m e n t i d a p a u r a
Una volta cotta, via con la farcitura: tonno e cipolle di Tropea, ‘nduja,
capocollo, provola silana, peperoni, melanzane sottolio, salsa di
pomodoro e peperoncino, acciughe, olive, capperi. Per non parlare,
poi, del ripieno a base di sardella, ossia il novellame di acciughe e sardine
condite con peperoncino e finocchietto selvatico! Alcune ricette prevedono
anche la cottura della farcitura direttamente all’interno della pitta. Si
ottiene così quella che viene conosciuta come “pitta rustica”.
’
A Bova c è quella veloce
Ma non è certo l’unica versione alternativa: oltre alla pitta rustica e alla
pitta intesa come pane col buco (a Vibo Valentia e Reggio Calabria) a
Bova (Reggio Calabria), si può trovare la lestopitta (ossia la “pitta
veloce”), più simile alla piadina: un semplice impasto di farina, acqua, olio
extravergine d’oliva e sale, non lievitato, scaldato su una padella unta e
consumato con salumi, formaggi, ciccioli di maiale, salsiccia
arrostita o peperoncino. La diffusione di questa pietanza a Bova, paese
dove è miracolosamente sopravvissuto un lembo di cultura e di lingua
greca (il grecanico) proveniente direttamente dalla Magna Grecia, lascia
pensare che anche la pitta dovette avere un’origine ellenica e non
romano-italica. L’odierna pita greca, in fondo, non è poi tanto diversa dalla
lestopitta. Così come la pitta fritta col miele che si può trovare sulla
costa tirrenica cosentina. Diversa, infine, la pitta a pitta ‘nchiusa o
‘mpigliata, che è invece un dolce natalizio diffuso tra Cosenza e
Catanzaro.
Il v i a g g i o
(HTTP://WWW.LACUCINAITALIANA.IT/TOPICS/CIPOLLA/), DOLCI
(HTTP://WWW.LACUCINAITALIANA.IT/TOPICS/DOLCI/), ENOGASTRONOMIA
(HTTP://WWW.LACUCINAITALIANA.IT/TOPICS/ENOGASTRONOMIA/), FRITTO
(HTTP://WWW.LACUCINAITALIANA.IT/TOPICS/FRITTO/), LIEVITATI
(HTTP://WWW.LACUCINAITALIANA.IT/TOPICS/LIEVITO-MADRE/), MERENDE
(HTTP://WWW.LACUCINAITALIANA.IT/TOPICS/MERENDE/), PADELLA
(HTTP://WWW.LACUCINAITALIANA.IT/TOPICS/PADELLA/), PANE
(HTTP://WWW.LACUCINAITALIANA.IT/TOPICS/PANE/), PEPERONI
(HTTP://WWW.LACUCINAITALIANA.IT/TOPICS/PEPERONI/), PESCE
(HTTP://WWW.LACUCINAITALIANA.IT/TOPICS/PIATTI-TIPICI/) , POMODORO
(HTTP://WWW.LACUCINAITALIANA.IT/TOPICS/POMODORO/), SALAME
(HTTP://WWW.LACUCINAITALIANA.IT/TOPICS/SALAME/), SALSE
(HTTP://WWW.LACUCINAITALIANA.IT/TOPICS/SALSE/), SALUMI
(HTTP://WWW.LACUCINAITALIANA.IT/TOPICS/SOSTITUITIVI-DEL-PANE/) , VERDURE
(HTTP://WWW.LACUCINAITALIANA.IT/TOPICS/VERDURE-E-PESCE/)
(mailto:?
SHARE
subject=Alla
riscoperta
della
pitta
calabrese&body=http://www.lacucinaitaliana.it/news/in-
primo-
piano/pitta-
calabrese/)
Aggiungi un commento...
Joshua Zeidner ∙ SUNY New Paltz
or quite obviously comes from the Arab word 'pita' for bread?
Mi piace ∙ Rispondi ∙ 9 novembre 2015 8:15
Emilio Ferro
La vera pitta è ripiena di curcuci caldi
Mi piace ∙ Rispondi ∙ 20 settembre 2016 7:56
Facebook Comments Plugin
U LT I M I VIDEO