Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Le prime quattro parti mantengono lo stesso Infatti, già dallo scorso 26/09/2015, i produttori
titolo della versione precedente ma mutano nei di caldaie a gas possono immettere sul
contenuti, mentre la quinta parte rappresenta mercato solo:
una novità rispetto alla norma del 2008.
• Caldaie con rendimento stagionale ≥ 86%
All’interno delle varie parti di cui si compone (caldaie a condensazione);
la nuova UNI, vengono inglobate e abrogate le
• Caldaie di tipo B1 per sola sostituzione su CCR
norme UNI/TS 11147:2008 (raccordi a pressare),
esistenti con rendimento stagionale ≥ 75%.
UNI/TS 11340:2009 (tubi corrugati), UNI/TS
11343:2009 (tubi multistrato) e UNI 11071:2003 Vale la deroga solo per due casi, ovvero: caldaie
(Impianti a gas per uso domestico asserviti ad per solo riscaldamento (con P ≤ 10 kW) e
apparecchi a condensazione e affini - Criteri caldaie combinate (P ≤ 30 kW).
per la progettazione, l’installazione, la messa in Riguardo i criteri di accertamento, la nuova
servizio e la manutenzione). UNI 7129 introduce alcune importanti novità,
La revisione della norma deriva dall’esigenza di ovvero:
adattarla al generale mutamento di scenario • Vengono rimossi l’obbligo del pozzetto
conseguente a: ispezionabile nell’interramento dei giunti
• La direttiva europea ERP (Energy Related meccanici o filettati e l’obbligo della scatola
Products - 2009/125/CE), a cui consegue ispezionabile per le giunzioni sottotraccia
l’entrata in vigore del Regolamento “Eco- (viene mantenuto l’obbligo solo per i
design” 813/2013 che ha, tra i vari effetti, rubinetti);
anche quello di impedire la produzione di • Gli apparecchi di tipo A installati all’esterno
vecchie caldaie a gas di tipo C in tutta Europa; devono rispettare le regole dello scarico a
• La graduale sostituzione dei generatori di parete.
calore esistenti per l’adeguamento al nuovo
Regolamento;
• Il continuo incremento nell’installazione di
fonti rinnovabili (incentivi statali e regionali,
detrazioni, direttive EPBD e RES).
2
PARTE 1: Impianto interno
Materiali
La parte 1 della norma, oltre ad aggiornare i della precedente versione rimangono, ovvero
riferimenti normativi, ingloba, abrogandole, acciaio, rame e polietilene, e diventa possibile
le tre norme UNI/TS 11343:2009, 11340:2009 utilizzare i tubi in acciaio conformi alla UNI EN
e 11147:2008, recependone rispettivamente 10305-3 (acciaio non legato a parete sottile) e
i requisiti per i seguenti materiali: sistemi di alla UNI EN 10312 (acciaio inossidabile a parete
tubi semirigidi corrugati di acciaio inossidabile sottile).
rivestito (PLT-CSST), sistemi di tubazioni
multistrato metallo plastici e sistemi di Non viene più prevista, invece, la possibilità di
giunzione a raccordi a pressare per tubi utilizzare il tubo flessibile non metallico UNI
metallici. EN 1762 per il collegamento di apparecchi di
cottura a sé stanti o a incasso.
È importante notare come l’inserimento dei Per quanto riguarda i tubi in acciaio non legato
contenuti di queste norme nella UNI 7129 (UNI EN 10255), salvo diversa indicazione del
permetta di avere un unico riferimento produttore, le dimensioni devono rispettare
normativo per gli impianti domestici alimentati quelle indicate in tabella:
a gas. Oltre a questi “nuovi materiali”, quelli
3
I tubi di acciaio non legato a parete sottile (UNI 10305-3), salvo differente indicazione del
fabbricante, devono rispettare le seguenti misure:
Diametro esterno De (mm)
12 15 18 22 28 35 42 54
Spessore s (mm)
1 1 1 1 1 1,5 1,5 1,5
Diametro interno Di (mm)
10 13 16 20 26 32 39 51
Tipologie di installazione
4
PARTE 2: Installazione degli apparecchi di utilizzazione,
ventilazione, e areazione dei locali di installazione
La seconda parte della norma vede l’esterno (entro 1,5 m), non devono
l’introduzione di variazioni importanti, infatti essere presenti ostacoli (es. muri) oppure
contiene molte prescrizioni e novità in merito aperture (fori di ventilazione), caditoie,
agli apparecchi. Si riportano di seguito i punti griglie o finestre;
salienti: • Si permette l’installazione di apparecchi
alimentati a GPL entro locali il cui pavimento
• Si permette il riuso di apparecchi già sia almeno parzialmente sopra il livello del
installati in precedenza, a condizione che piano di campagna;
vengano “rimessi a nuovo”; per un ulteriore • Si chiariscono la possibilità e le limitazioni
approfondimento su questo punto è di utilizzo di locali di uso comune per
necessario leggere la voce “fabbricante” nella l’installazione di apparecchi, sia ad uso
norma UNI 7128:2015; singolo, che comune. In particolare, si
possono installare apparecchi solo in vani
• È consentita l’installazione di apparecchi tecnici conformi alla normativa, qualora
all’interno di locali non presidiati, ad esempio siano accessibili al solo utente utilizzatore
cantine o sottotetti, solo nel caso in cui e di pertinenza della singola unità, avendo
i suddetti locali siano aerati e, laddove fori/ventilazione verso l’ambiente esterno;
necessario, ventilati; questo comporta che il per quanto riguarda l’uso condominiale,
requisito di “aerabilità” non sia sufficiente; invece, i suddetti apparecchi possono essere
installati in locali ad uso comune (ad es.
• Non è consentita l’installazione di apparecchi cantine o sottotetti), sotto condizione che
alimentati con gas aventi densità relativa tali vani siano accessibili solo al responsabile
maggiore di 0,8 (GPL) in locali comunicanti dell’impianto;
con locali sottostanti aventi il pavimento
a livello inferiore del piano di campagna, a • Si vieta l’installazione di apparecchi di tipo B
meno che non si mettano in atto tutta una in locali uso bagno e gabinetti (vedi relative
serie di accorgimenti, vale a dire: definizioni nella UNI 7128:2015); nei gabinetti
- Aerazione del locale di installazione; si permette la sostituzione di apparecchi
- Deve esserci un rialzo pari ad almeno già installati collegati a CCR, qualora non sia
15 cm tra la soglia del locale in cui è possibile la sostituzione con un apparecchio
installato l’apparecchio e gli altri locali di tipo C collegato ad un nuovo sistema
rispetto al bordo inferiore del foro di di evacuazione fumi oppure con scarico a
aerazione; parete (l’apertura di ventilazione deve essere
- Il foro di aerazione deve consentire aumentata del 50%, con un minimo di 200
l’evacuazione di eventuali fuoriuscite di cm2); non si fa alcun riferimento ai locali ad
gas verso l’ambiente esterno; uso lavanderia, talvolta utilizzati come servizio
- Davanti al foro di aerazione, verso igienico aggiuntivo.
5
Questa sezione della norma, inoltre, ha reso C “Verifica della funzionalità delle aperture di
“normativa” e non più “informativa” l’Appendice ventilazione mediante la misura della differenza
A “Metodologia di calcolo per determinare di pressione statica”. È possibile che questa
la sezione totale netta delle aperture di Appendice sia stata inserita per consentire la
ventilazione”, rendendo così maggiormente misura delle aperture di ventilazione di impianti
vincolante quanto prescritto all’interno di esistenti per cui non sia possibile la misura
questa parte. diretta. La metodologia qui applicata è quella
Si vede, infine, l’introduzione di un’Appendice che si ritrova nella norma UNI 10738:2012.
La terza parte della norma risulta essere quella • Si applicano agli scarichi di apparecchi di
più modificata rispetto alla corrispondente tipo A installati all’esterno (a tiraggio naturale
parte nella precedente versione. Questo o forzato con Q≤35 kW) le stesse zone di
è dovuto principalmente all’entrata in rispetto per gli apparecchi di tipo B e C con
vigore, a partire dal 26 Settembre 2015, del equivalente portata termica Q.
Regolamento Europeo ERP (Energy Related • Scompare, all’interno della sezione “scarichi a
Products), che ha comportato la cessazione parete”, il requisito relativo ai terminali per le
della produzione di caldaie di tipo C. Questo caldaie a condensazione, che prescriveva di
implica, come effetto, l’inevitabile graduale evitare gocciolamenti sul suolo sottostante
sostituzione di tali apparecchi con caldaie più (previsto nella UNI 11071).
performanti a condensazione.
Riguardo l’intubamento, non viene fatta
Le maggiori novità riguardo le modalità di distinzione tra asole tecniche nuove ed
scarico a parete introdotte dalla UNI 7129- esistenti mentre, per quanto concerne camini,
3:2015 si possono riassumere come segue: canne fumarie, asole tecniche e condotti
intubati, le novità salienti introdotte sono:
• Viene rimossa la preferenza per la modalità
di scarico a tetto rispetto alle altre, tranne • La possibilità di far uscire i prodotti
che per gli apparecchi di cottura; sempre della combustione di caldaie di tipo C a
nel rispetto della normativa vigente (vedasi condensazione attraverso canne collettive
D.Lgs. 102/2014), scarichi a parete e a tetto in pressione positiva. Ogni caldaia deve
assumono pari dignità; possedere un dispositivo di “non ritorno” che
6
blocchi il possibile rientro dei prodotti della intubati a pressione positiva, quando la
combustione degli altri apparecchi collegati sezione libera è pari ad almeno il 150% della
al sistema fumario in funzione quando la sezione del condotto intubato;
caldaia si trovi temporaneamente fuori • Si ammette la possibilità di sostituire
funzione; un apparecchio di tipo C standard
• Scompare l’obbligo perentorio di distanziare collegato a una canna collettiva con uno
di 2 cm i condotti e la parete e i condotti a condensazione, a condizione che venga
stessi tra loro, per i condotti e camini verificata la compatibilità della canna fumaria
intubati che vengono inseriti in un’asola esistente con i nuovi apparecchi e che venga
tecnica. Questa concessione è applicabile fatta una verifica dimensionale opportuna,
a condizione che la manutenzione e che preveda la possibilità di sostituire tutti
sostituzione di ogni singolo componente gli apparecchi esistenti con apparecchi a
sia sempre possibile. Questo comporta la condensazione (secondo UNI EN 13384-2,
possibilità di utilizzare la stessa asola per un o UNI 10641 o altro metodo adeguato), e
numero maggiore di condotti, portando che ne garantisca piena funzionalità. Una
notevoli benefici soprattutto in ambito volta verificate queste condizioni, sarà
condominiale; possibile che alla stessa canna fumaria siano
• All’interno dell’asola tecnica di un singolo allacciati apparecchi di entrambe le tipologie,
camino intubato o di un condotto, è possibile contemporaneamente in funzione;
far passare tubazioni contenenti acqua/ • Il numero di casi in cui risulta necessario
fluidi non combustibili (tubi di mandata e di effettuare prove di tenuta del sistema
ritorno di pannelli solari termici); fumario successivamente all’installazione,
• L’apertura da posizionare alla base dell’asola viene qui ridotto.
tecnica non è necessaria nel caso di condotti
7
Parte 5 - Sistemi per lo scarico delle condense